Augustale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
|||
| (23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|i sacerdoti preposti al culto del [[Divo]] [[Augusto]]|
{{Coin image box 1 double
| header = Federico II▼
| hbkg = #abcdef
| image = File:Augustale federiciano.jpg|thumb|Augustale, zecca di Napoli
▲| header = Federico II
| caption_left = <small>✠FRIDE RICVS</small>, aquila stante
| caption_right = <small>·CESAR
| width = 250
| footer = AV (5.30 g).
| position = right
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
L''''augustale''' era una [[moneta]] d'[[oro]] emessa dall'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] a partire dal [[
Il [[dritto]] presenta
Era un multiplo del [[tarì]] d'oro. In seguito prese il valore di un [[fiorino]] e 1/4.
Riga 23 ⟶ 22:
Fu coniato anche il mezzo augustale.
== Impatto culturale ==
Era volontà di [[Federico II di Svevia|Federico II]] rendere L'Augustale una moneta forte e di pregio che così potesse rimarcare il potere e la prosperità del [[Regno di Sicilia]] sotto il suo regno.
Fu sia una dimostrazione di forza, poiché fu una moneta ambita e commercialmente molto forte, sia un'opera di propaganda in linea la prassi dell'epoca, e in parte anche contemporanea, di mettere sulla fronte o sul retro della moneta il ritratto del sovrano.
== Valore collezionistico ==
La moneta nel panorama [[Numismatica|numismatico]] ricopre un ruolo di rilievo per via dell'importanza artistica-storica e intrinseca dei materiali di cui la moneta è composta.
I prezzi oscillano molto e variano in base alle condizioni di conservazione della moneta, rilevazioni vanno dai 16mila <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/101232/messina-federico-ii-di-svevia-1198-1250-/|titolo=626 MESSINA. Federico II di Svevia (1198-1250) Augustale ...|sito=bertolamifineart.bidinside.com|accesso=2025-07-23}}</ref>Euro 8mila per un [[Conservazione (numismatica)|BB]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.numista.com/catalogue/pieces141302.html|titolo=1 Augustalis - Frederick I, Sicily|sito=it.numista.com|accesso=2025-07-23}}</ref> Alcuni giornalisti ritengono che un FDC possa superare anche i 20mila euro di quotazione<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefano Cortese|url=https://edizionecaserta.net/2021/07/23/il-prezioso-e-rarissimo-augustale-la-moneta-della-pace-di-federico-ii-vale-una-fortuna/|titolo=Il prezioso e rarissimo ‘augustale’: la moneta della pace di Federico II vale una fortuna|sito=Edizione Caserta|data=2021-07-23|accesso=2025-07-23}}</ref>.
Va notato che oltre il notevole valore economico e le implicazioni legali dovute agli obblighi per la conservazione della moneta le transazioni sono quasi completamente gestite da case d'aste e che nel corso degli anni non siano mancate controversie su tali obblighi.<ref>{{Cita web|autore=Aste Bolaffi|url=https://www.astebolaffi.it/en/articles/la-sentenza-dell-augustale|titolo=La sentenza dell'Augustale {{!}} Aste Bolaffi|sito=www.astebolaffi.it|accesso=2025-07-23}}</ref>
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{ip}}
== Collegamenti esterni ==
* Simonluca Perfetto, ''L'augustale federiciano: nuove prospettive'', in Eikon/Imago, 14 (2025) [https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/94774/4564456571974]
* Lucia Travaini, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000048.xml «Augustale»], da ''Enciclopedia Federiciana'' dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
*
*
{{Portale|Due Sicilie|Medioevo|Numismatica}}
[[Categoria:Monetazione medievale]]
[[Categoria:
[[Categoria:Monete d'oro]]
[[Categoria:Federico II di Svevia]]
[[Categoria:Messina]]
[[Categoria:Brindisi]]
| |||