Sangue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina mk:Крв; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(321 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|biologia|giugno 2017}}
[[File:Venous and arterial blood.jpg|thumb|upright=1|Delle [[Siringa (medicina)|siringhe]] contenenti sangue umano; quello più chiaro è sangue [[arteria|arterioso]], quello più scuro sangue [[vena|venoso]]]]
Il '''sangue''' è un [[tessuto (biologia)|tessuto]] [[fluido]] presente negli [[Animalia|organismi]] dotati di [[apparato circolatorio]]; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso. Assolve numerose funzioni essenziali, in primo luogo il trasporto di [[ossigeno]] e nutrienti alle cellule dell'organismo e la parallela rimozione da esse di [[anidride carbonica]] ed altri [[Metabolita|metaboliti]].
Si distingue da altri tessuti con funzione analoga come l'[[emolinfa]] degli [[Insecta|insetti]].
 
È composto da [[Cellula|cellule]] specializzate e da una [[matrice extracellulare]] liquida, detta [[Plasma (biologia)|plasma]], che gli conferisce le caratteristiche di [[fluido non newtoniano]].
{{F|biologia|aprile 2010|commento=Come è possibile che una voce scritta bene come questa non abbia nemmeno uno straccio di fonte? Merita un aiuto!}}
 
==Etimologia==
{{Avvisounicode}}
L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal [[greco antico]] {{lang|grc|αἷμα}}, {{lang|grc|αἵματος}} (''hàima, hàimatos''), che significa proprio "sangue", mentre il nome [[Lingua italiana|italiano]] deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''sanguis, sanguinis'', di medesimo significato.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Blood smear.jpg|upright=1.6|thumb|Sangue umano osservato al [[Microscopio (strumento ottico)|microscopio ottico]]: a - [[globuli rossi]]; b - [[granulocita]] [[neutrofilo]]; c - granulocita [[eosinofilo]]; d - [[linfocita]].]]
{{vedi anche|Pigmento respiratorio}}
Il sangue è composto da elementi corpuscolati come [[cellula|cellule]] e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da [[acqua]], sali minerali in forma ionica, [[proteine]], [[glicidi]] ed altri soluti. Fa parte della più ampia categoria dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi.]]<ref>D.Sadava G.Heller G.Orians W.Purves D.Hillis M.Pignocchino, ''Biologia blu; L'apparato cardiovascolare e il sangue'', Zanichelli</ref><ref>Atlante di Istologia, ''Di.Me.S - Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Istologia'' - Università di Genova, 2013</ref> Il sangue assolve a numerose funzioni che sono svolte in modo specifico dai diversi tipi cellulari e dalle proteine in esso contenute.
 
Il sangue fornisce le sostanze necessarie come nutrienti alle cellule corporee e trasporta i prodotti [[catabolismo|catabolici]] lontano dalle stesse. Trasporta inoltre l'[[ossigeno]] in quantitativi nettamente superiori a quelli che ci si aspetterebbe dalla solubilità dello stesso nel plasma, utilizzando [[pigmento respiratorio|pigmenti respiratori]] di metalloproteine (con atomi di [[ferro]] o di [[rame]]) come [[emoglobina]], [[emocianina]], intra o extra - cellulari legandolo chimicamente in misura largamente maggiore. La circolazione permette di prelevare ossigeno dall'ambiente per poi cederlo facilmente a livello dei tessuti grazie alla particolare curva di [[Dissociazione (chimica)|dissociazione]] del complesso "pigmento respiratorio - ossigeno" che concorda con le necessità fisiologiche.
 
Oltre alle funzioni nutritive, il sangue costituisce una via di collegamento tra i diversi organi, che possono comunicare tra loro attraverso ormoni e mediatori chimici, assicurando l'integrazione delle funzioni dell'organismo. Esso inoltre è il veicolo sia delle cellule immunitarie (immunità innata e acquisita) e delle [[piastrine]], che in tal modo possono raggiungere i siti in cui è necessaria la loro presenza (es. siti di [[flogosi]]), sia degli anticorpi e delle proteine del sistema coagulativo, sia delle numerose proteine di trasporto (es. [[lipoproteine]], [[transferrina]], [[ceruloplasmina]], [[albumina]]) cui sono legati i composti insolubili in acqua che circolano nel sangue.
Il '''sangue''' è un [[Tessuto (biologia)|tessuto]] connettivo allo stato [[liquido]], con comportamento di [[fluido non newtoniano]], circolante nei [[vaso sanguigno|vasi sanguigni]] di alcuni [[taxa]] [[Animalia|animali]], dalla composizione complessa. In sintesi consta di elementi corpuscolati come [[cellula|cellule]] e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da [[acqua]], sali minerali in forma ionica, [[proteine]], [[glicidi]] ed altri soluti. Fa parte della più ampia categoria dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]]<ref>D.Sadava G.Heller G.Orians W.Purves D.Hillis M.Pignocchino, ''Biologia blu; L’apparato cardiovascolare e il sangue'', Zanichelli</ref><ref>Atlante di Istologia, ''Di.Me.S - Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Istologia'' - Università di Genova, 2013</ref>.<br />
 
I diversi taxa animali possiedono sangue con caratteristiche molto differenti, in base ai ruoli svolti dallo stesso nell'ambito della loro fisiologia, ed in base alla diversa topografia degli organi deputati alla [[emopoiesi]] e alla storia citologica di [[differenziazione cellulare]] degli elementi corpuscolati dello stesso; l'[[eritropoiesi]], ad esempio porta ad avere in diversi gruppi animali cellule tra loro differenti anche nell'aspetto immediatamente visibile ad un primo esame, come ad esempio la presenza o meno del [[nucleo cellulare]].
Il sangue fornisce le sostanze necessarie come nutrienti alle cellule corporee e trasporta i prodotti [[catabolismo|catabolici]] lontano dalle stesse. Trasporta inoltre l'[[ossigeno]] in quantitativi nettamente superiori a quelli che ci si aspetterebbe dalla solubilità dello stesso nel plasma, utilizzando [[pigmento respiratorio|pigmenti respiratori]] di metalloproteine (con atomi di [[ferro]] o di [[rame]]) come [[emoglobina]], [[eritrocruorina]], [[clorocruorina]], [[emocianina]], [[emeritrina]] intra o extra -cellulari legandolo chimicamente in misura largamente maggiore. La circolazione permette di prelevare ossigeno dall'ambiente per poi cederlo facilmente a livello dei tessuti grazie alla particolare curva di [[Dissociazione (chimica)|dissociazione]] del complesso "pigmento respiratorio - ossigeno" che concorda con le necessità fisiologiche.
<gallery mode="packed">
File:320fishblood600x2.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Osteichthyes]]'', Pesci
File:320frogblood600x2.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Amphibia]]'', Anfibi
File:Turtlerbc1000x.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Reptilia]]'', Rettili
File:Blood smear (251 04) Bird.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Aves]]'', Uccelli
File:Humanbood600x.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Mammalia]]'', Mammiferi
</gallery>
 
Il sangue ha colore differente a seconda della sua composizione, in particolar modo della proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno e da alcune situazioni particolari.
L'aggettivo che si riferisce al sangue, "''ematico''", viene dal [[Lingua greca|greco]] αἶμα, αἴματος (''aima, aimatos''), che significa proprio "sangue", mentre il nome [[Lingua italiana|italiano]] deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''sanguis, sanguinis'', di medesimo significato.
 
Le proteine responsabili del colore del sangue sono:
Per sangue si intende generalmente quello di [[vertebrati]], [[molluschi]] e [[crostacei]], mentre i liquidi circolanti di differenti gruppi animali assumono nomi differenti, ad esempio [[emolinfa]] negli [[Insecta|insetti]]. In realtà la diversificazione appare più sfumata; il sangue come fluido in grado di veicolare oltre ai nutrienti, anche il comburente respiratorio, è variamente diffuso in diversi gruppi animali, e gli stessi insetti che portano direttamente l'aria e quindi l'ossigeno alle cellule per mezzo di trachee, presentano dei raggruppamenti come i [[ditteri]] [[chironomidi]], che utilizzano pigmenti respiratori, un'emoglobina, nella loro emolinfa.
* ''[[Emoglobina]] (Hb)'', proteina a base di ferro-[[protoporfirina]] che conferisce una colorazione rossa
* ''[[Emocianina]] (Hc)'', proteina a base di rame che conferisce una colorazione blu
* ''[[Clorocruorina]] (Ch)'', proteina a base di ferro e azoto che conferisce una colorazione verde
* ''[[Emeritrina]] (Hr)'', proteina a base di due molecole di ferro che conferisce una colorazione viola
 
Il colore può essere influenzato anche da farmaci come nel caso della [[solfoemoglobinemia]].
==Il sangue nei diversi organismi==
I diversi taxa animali possiedono sangue con caratteristiche differenti, in base ai ruoli svolti dallo stesso nell'ambito della loro fisiologia, ed in base alla diversa topografia degli organi deputati alla [[emopoiesi]] e alla storia citologica di [[differenziazione cellulare]] degli elementi corpuscolati dello stesso; l'[[eritropoiesi]], ad esempio porta ad avere in diversi gruppi animali cellule tra loro differenti anche nell'aspetto immediatamente visibile ad un primo esame, come ad esempio la presenza o meno del [[nucleo cellulare]].
<gallery mode="packed"
>File:320fishblood600x2.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br /> ''[[Osteichthyes]]'', Pesci
File:320frogblood600x2.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br /> ''[[Amphibia]]'', Anfibi
File:Blood smear (251 04) Bird.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br /> ''[[Aves]]'', Uccelli
File:Humanbood600x.jpg|Striscio ematico al microscopio ottico:<br />''[[Mammalia]]'', Mammiferi
</gallery>
 
=== Analisi al microscopio ottico ===
==Il sangue umano==
Poiché il sangue costituisce, in vivo, un tessuto allo stato di aggregazione liquido esso non può essere trattato con le normali tecniche di preparazione di un vetrino. Le differenze sono molteplici e possono essere sintetizzate nella seguente tabella:<ref>{{Cita libro|titolo=Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare|editore=|p=272}}</ref>
[[File:Grafik blutkreislauf.jpg|thumb|left|Il [[sistema circolatorio]].]]
{| class="wikitable"
=== Composizione ===
|+
Differenze tra le tecniche di preparazione dei tessuti classici e del sangue
!
!Sangue
!Tessuto classico
solido
|-
|Prelievo (bioptico)
|Prelievo di sangue periferico
(vena cefalica o cubitale) mediante
 
venipuntura
[[File:Bleeding finger.jpg|thumb|Sangue umano fuoriesce da un dito ferito]]
|A seconda del tessuto coinvolto, si può parlare di
biopsia (cutanea, surale, etc.);
 
A seconda dello strumento utilizzato e nella modalità
Il sangue [[uomo|umano]] è un [[liquido]] rosso rubino (pulito) o [[rosso violaceo]] (sporco); ha una [[viscosità]] circa 4 volte superiore a quella dell'acqua, un [[peso specifico]] di 1,041-1,062&nbsp;g/cm<sup>3</sup>. Negli esseri umani costituisce circa il 7,7% del [[peso corporeo umano|peso corporeo]], ha una [[temperatura]] di circa 37/38&nbsp;°C (variabili a seconda di alcuni fattori sia esterni che interni) e un [[pH]] (a livello arterioso) di 7,38-7,42 (il pH di una [[soluzione fisiologica]] ottimale dev'essere pari a 7,383). Nell'uomo è formato per il 55% da una parte liquida, detta [[plasma (biologia)|plasma]], e per il 45% da una parte corpuscolata, costituita da [[cellula|cellule]] o frammenti di cellule (valori indicativi per un maschio adulto sano), mentre nella donna la parte liquida è rappresentata al 60% e la parte corpuscolata al 40%. Tale rapporto è detto [[ematocrito]] e valuta in condizioni normali il volume degli elementi corpuscolati del sangue.
 
di esecuzione del prelievo si
'''Produzione'''
 
utilizza un prefisso specifico (es. agoaspirato)
Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue originano nei [[vertebrati]] da cellule prodotte nel [[midollo osseo]]. Fanno eccezione gli [[Aves|uccelli]], privi di midollo osseo, nei quali la produzione di alcune cellule del sangue avviene in un organo chiamato [[Borsa di Fabrizio]]. Detto tessuto è presente nelle [[Osso|ossa]] di tutto l'organismo in quantità variabile dai 3.000 ai 4.000 centimetri cubi; tuttavia la parte di esso effettivamente funzionante, cioè il midollo rosso, si aggira sui 1.500 centimetri cubi.
 
|-
Da questo litro e mezzo di midollo rosso vengono fabbricati in un giorno circa 250 miliardi di [[globuli rossi]], 15 miliardi di [[globuli bianchi]] e 500 miliardi di [[piastrine]]. Immaginando che la fabbricazione di cellule sia abbastanza uniforme, in un minuto vengono riversati nella circolazione 170 milioni di globuli rossi, 10 milioni di globuli bianchi e 340 milioni di piastrine.
|Fissazione
Ciò significa che approssimativamente per ogni globulo bianco vengono formati 17 globuli rossi e 34 piastrine e che, per ogni globulo rosso giunto a maturazione vengono formate 2 piastrine.
|Fisica (raffreddamento o deumidificazione)
Prelevando una goccia di sangue da una regione periferica dell'organismo (per esempio dal polpastrello di un dito), e contando in essa gli elementi presenti, si può dedurre che in un millimetro cubo si trovano approssimativamente 5 milioni di globuli rossi 7&nbsp;000 globuli bianchi e 250000 piastrine; eseguendo le debite proporzioni, si otterrà che per ogni globulo bianco ci sono 715 globuli rossi e 43 piastrine e che per ogni piastrina ci sono 17 globuli rossi. Il progenitore comune dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, si chiama [[emocitoblasto]], è una cellula che genera la parte corpuscolare del sangue: globuli rossi ([[eritropoiesi]]), globuli bianchi ([[granulocitopoiesi]]) e piastrine ([[piastrinopoiesi]]).
|Solitamente chimica (mediante l'utilizzo di fissativi fisici, come la formalina)
|-
|Inclusione
|Assente
|Presente
|}
Un aspetto importante è dato dalla colorazione: al microscopio ottico è possibile osservare soltanto la porzione corpuscolata del sangue, essendo il plasma virtualmente privo di sostanze osservabili.
 
===Il Plasmasangue =umano==
[[File:Grafik blutkreislauf.jpg|thumb|left|L'[[apparato circolatorio]].]]
 
=== Produzione ===
Il plasma è un liquido di color giallo chiaro costituito per il 90% da acqua, per il 10% da sostanze organiche e sali disciolti. Ha un peso specifico inferiore a quello del sangue.
{{Vedi anche|emopoiesi}}
La proteina maggiormente rappresentata (60% del totale) è l'[[albumina]]: essa mantiene la [[pressione oncotica]] costante. Numerose le [[globulina|globuline]] (35% del totale), di cui fanno parte, tra le altre, le globuline β con funzioni di [[trasporto ionico epiteliale|trasporto ionico]], di [[ormoni]] e di [[lipidi]], e le [[immunoglobuline]] (o [[anticorpi]]), che contribuiscono alla difesa immunitaria. Un'altra nota proteina è il [[fibrinogeno]] (5% del totale), la forma inattiva della [[fibrina]], fondamentale per la costituzione dei [[coagulo|coaguli]].
Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue vengono originati, nei [[vertebrati]], da cellule prodotte nel [[midollo osseo]]. Fanno eccezione gli [[Aves|uccelli]], privi di midollo osseo, nei quali la produzione di alcune cellule del sangue avviene in un organo chiamato [[Borsa di Fabrizio]]. Questo tessuto è presente nelle [[Osso|ossa]] di tutto l'organismo in quantità variabile dai 3.000 ai 4.000 centimetri cubi; tuttavia la parte di esso effettivamente funzionante, cioè il midollo rosso, si aggira sui 1.500 centimetri cubi.
Vi sono inoltre altri fattori della [[coagulazione del sangue|coagulazione]]: la [[protrombina]], le proteine del sistema del complemento. Il plasma contiene anche [[glucidi]], principalmente sotto forma di [[glucosio]], nonché lipidi quali i [[trigliceridi]] e i [[fosfolipidi]], quindi numerosi [[ione|ioni]] [[magnesio]], [[sodio]], [[potassio]], [[cloruro]], [[Calcio (elemento)|calcio]], [[acido urico]], [[urea]], e altri [[cataboliti]]. Il plasma privo di fibrinogeno viene definito [[siero sanguigno|siero]].
 
Da questo litro e mezzo di midollo rosso vengono fabbricati in un giorno circa 350 miliardi di [[globuli rossi]], 25 miliardi di [[globuli bianchi]] e 500 miliardi di [[piastrine]]. Immaginando che la fabbricazione di cellule sia abbastanza uniforme, in un minuto vengono riversati nella circolazione 270 milioni di globuli rossi, 10 milioni di globuli bianchi e 540 milioni di piastrine.
=== Elementi corpuscolati (o elementi figurati) ===
Ciò significa che approssimativamente per ogni globulo bianco vengono formati 17 globuli rossi e 34 piastrine e che, per ogni globulo rosso giunto a maturazione vengono formate 3 piastrine.
Prelevando una goccia di sangue da una regione periferica dell'organismo (per esempio dal polpastrello di un dito), e contando in essa gli elementi presenti, si può dedurre che in un millimetro cubo si trovano approssimativamente 5 milioni di globuli rossi, 9&nbsp;000 globuli bianchi e 16 milioni di piastrine; eseguendo le debite proporzioni, si otterrà che per ogni globulo bianco ci sono 815 globuli rossi e 2.430 piastrine e che per ogni coppia di piastrine c'è un globulo rosso. Il progenitore comune dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, detto [[emocitoblasto]], è una cellula che genera la parte corpuscolare del sangue: globuli rossi ([[eritropoiesi]]), globuli bianchi ([[granulocitopoiesi]]) e piastrine ([[piastrinopoiesi]]).
 
=== Composizione ===
[[File:Bleeding finger.jpg|thumb|Sangue umano che fuoriesce da un dito ferito.]]
 
Il sangue [[uomo|umano]] è un [[fluido]] di [[colore]] variabile dal rosso rubino al rosso violaceo a seconda della quantità di [[ossigeno]] legato all'[[emoglobina]] e possiede una [[densità]] di 1,041-1,062&nbsp;g/cm³. Negli esseri umani costituisce circa il 7,7% del [[peso corporeo umano|peso corporeo]] e ha un [[pH]] (a livello arterioso) di 7,38-7,42. Nell'uomo il sangue è formato per il 55% da una parte liquida (valori indicativi per un uomo sano), detta [[plasma (biologia)|plasma]], e per il 45% da una parte corpuscolata, costituita dagli elementi figurati, cioè [[cellula|cellule]] o frammenti di cellule, mentre nella donna la parte liquida è rappresentata al 60% e la parte corpuscolata al 40%. La percentuale corrispondente alla parte corpuscolata è detta [[ematocrito]] ed è legata, in condizioni normali, al numero e al volume dei globuli rossi ([[eritrocita|eritrociti]]) circolanti, che occupano circa il 99% dell'ematocrito.
 
Come detto sopra il sangue arterioso, ricco di ossigeno, è di tonalità rosso vivo e brillante, mentre quello venoso, carico di anidride carbonica, è caratterizzato da tonalità rosso cupo.
 
==== Plasma ====
Il plasma è un liquido di colore giallo chiaro costituito per il 90% da acqua, per il 10% da sostanze organiche e sali disciolti. Ha un peso specifico inferiore a quello del sangue.
La proteina maggiormente rappresentata (60% del totale) è l'[[albumina]]: essa mantiene la [[pressione oncotica]] costante. Numerose le [[globulina|globuline]] (35% del totale), di cui fanno parte:
*le globuline α: con funzione di trasporto.
*le globuline β: hanno funzioni di [[trasporto ionico epiteliale|trasporto ionico]], di [[ormoni]] e di [[lipidi]]. Un esempio di beta globulina è il [[fibrinogeno]] (5% del totale delle proteine del plasma), la forma inattiva della [[fibrina]], fondamentale per la costituzione dei [[coagulo|coaguli]].
*le globuline γ: dette pure [[immunoglobuline]] (o [[anticorpi]]) contribuiscono alla difesa immunitaria. Esistono 5 tipi di immunoglobuline: [[IgA]], [[IgM]], [[IgE]], [[IgD]] e [[IgG]].
Vi sono inoltre altri fattori della [[coagulazione del sangue|coagulazione]]: la [[protrombina]], le proteine del sistema del complemento. Il plasma contiene anche [[glucidi]], principalmente sotto forma di [[glucosio]], nonché lipidi quali i [[trigliceridi]] e i [[fosfolipidi]], quindi numerosi [[ione|ioni]], [[magnesio]], [[sodio]], [[potassio]], [[cloruro]], [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[acido urico]], [[urea]], e altri [[cataboliti]]. Il plasma privo di fibrinogeno viene definito [[siero sanguigno|siero]].
 
==== Elementi corpuscolati (o elementi figurati) ====
Le cellule del sangue o ''ematiche'' si distinguono in:
* [[Eritrociti]] o [[globuli rossi]] o [[emazie]];
* [[Leucociti]] o [[globuli bianchi]];
* [[Piastrine]] o [[trombociti]].
 
Le cellule del sangue, nell'adulto, sono prodotte dal midollo osseo. Alcune di esse, dallecome i [[linfoghiandolelinfocita|linfociti]], subiscono ulteriori modifiche (in particolarealtri i leucociti)organi, dallacome il [[milzatimo (organo)|timo]], fra i principali organi del [[sistema linfaticolinfonodi]]. Pere la loro funzione sono detti organi [[emopoiesi|emopoieticimilza]].
 
===== Eritrociti (o globuli rossi o emazie) =====
GliI eritrocitiglobuli rossi sono gli elementi senza nucleo più numerosi del sangue, nell'uomo adulto raggiungono i 5 milioni, nella donna 4,5 milioni per millimetro cubo. Hanno la forma di un disco biconcavo, che facilita gli scambi per diffusione della membrana plasmatica, e, non possedendo nucleo (lo perdono durante l'[[emopoiesi]]), non possono essere definite quali cellule vere e proprie.
 
La membrana plasmatica conferisce agli eritrociti la possibilità di modificare velocemente la loro forma per poter scorrere anche nel lume dei più piccoli capillari che spesso hannoaventi un diametro comparabile con quello dello stesso eritrocita. La composizione della membrana plasmatica è simile a quella di tutte le altre cellule, è dunque costituita da un doppioduplice strato fosfolipidico inframezzato da [[colesterolo]], in cui sono immerse proteine estrinseche e intrinseche, altre invece formano lo scheletro di membrana. Questa sottile maglia è formata principalmente da filamenti di [[spettrina]] α e β e da microfilamenti di [[actina]], che si connettono alle proteine del sovrastante doppio strato lipidico, interagendo con esse e determinando la grande deformabilità e flessibilità della membrana dell'eritrocita. L'anchirina è una voluminosa proteina che funge da connessione tra lo scheletro di membrana e le proteine immerse in questa, in particolare lega da una parte la subunità β della spettrina, dall'altra la banda 4.2, una proteina che funge anche da canale anionico. Una simile funzione caratterizza anche la proteina banda 4.1, che lega invece da una parte la banda 3 (una glicoproteina transmembrana) e dall'altra la [[glicoforina]] C (anch'essa glicoproteina transmembrana).
 
I [[glucidi|radicali glucidici]] che costituiscono alcune glicoproteine degli eritrociti determinano anche il gruppo sanguigno; com'è noto esistono tre tipi di antigeni sanguigni, l'antigene 0, A e B che danno origine a quattro gruppi sanguigni (0, A, B, AB), ognuno di essi può avere inoltre fattore Rh positivo o negativo (e altri fattori minori). Coloro che possiedono Rh- sono donatori universali.
 
Il citoplasma degli eritrociti è d'aspetto omogeneo e contiene una proteina fondamentale affinché essi svolgano la loro funzione principale, cioè quella di trasportatori d'ossigeno, detta [[emoglobina]]. L'emoglobina è un [[tetramero]] formato da quattro unità di globulina (due catene α e due catene β), che racchiudono ciascuna, in una gabbia di amminoacidi idrofobici, un gruppo eme, contenente ferro bivalente. La particolare posizione del gruppo eme determina la difficoltà per agenti esterni di ossidare il ferro bivalente al suo interno in ferro trivalente, in tal caso infatti l'ossigeno sarebbe legato irreversibilmente alla proteina e quindi inutilizzabile per gli scambi. L'emoglobina con ferro trivalente è detta metaemoglobina, se invece vi si legasse monossido di carbonio sarebbe detta carbossiemoglobina. Nel sangue fetale esistono molte altre emoglobine, con maggiore affinità per l'ossigeno, in particolare fino al 3º mese di gestazione è presente l'emoglobina ε, fino al 6º mese dalla nascita la γ e la δ.
 
Nell'eritrocita non vi sono [[mitocondrio|mitocondri]], la fonte di energia principale, il glucosio, viene scissa tramite la [[glicolisi]] e la via degli esoso-fosfati. I globuli rossi sono prodotti dal midollo osseo rosso delle ossa piatte, hanno una vita di circa 120 giorni.
 
In alcune condizioni patologiche, l'eritrocita umano subisce cambiamenti morfologici, come nel caso dell'[[anemia falciforme]] dove si presenta come una foglia avvolta su se stessa.
 
==== Leucociti (o globuli bianchi) ====
 
===== Leucociti (o globuli bianchi) =====
I [[leucociti]] (o globuli bianchi) sono [[cellule]] contenenti un [[nucleo cellulare|nucleo]], più grandi ma meno numerose dei globuli rossi, in condizioni normali la loro concentrazione nel sangue è di circa 7.000/mm cubo; essi hanno inoltre il compito di difendere l'organismo dagli attacchi di [[agenti patogeni]] come [[Bacteria|batteri]] o [[Vira|virus]] migrando nel sangue per mezzo di agenti chemio-attraenti che permettono loro di raggiungere la sede dell'infiammazione.
 
I leucociti si distinguono in base alla presenza o assenza di granuli nel citoplasma.
 
I globuli bianchi del ricevente causano il rigetto dell'intero contenuto sanguigno e richiedono la ricerca della più alta compatibilità con il donatore per ridurre al minimo la terapia immunosoppressiva.
==== Trombociti (o piastrine) ====
 
===== Trombociti (o piastrine) =====
Le piastrine, infine, svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Esse non sono vere cellule ma frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo, che prendono il nome di megacariociti. Quando un vaso sanguigno è danneggiato, vengono richiamate nella zona interessata le piastrine, che si aggregano aderendo alla parete liberando una sostanza che trasforma il fibrinogeno (proteina plasmatica) in fibrina. Questa sostanza, forma una rete di fibre in cui si impigliano gli eritrociti formando un grumo (il coagulo). La barriera del sangue coagulato e delle piastrine arresta la fuoriuscita del sangue. La concentrazione delle piastrine nel sangue è di circa 250.000/mm cubo.
Le piastrine svolgono un ruolo essenziale nell'[[emostasi]], cioè nell'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi che si verifica in seguito a una lesione. Esse non sono vere cellule, ma frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo, che prendono il nome di [[megacariocita|megacariociti]]. La concentrazione delle piastrine nel sangue è di circa 250.000/mm³.
 
=== Il [[sangue artificiale]] ===
 
[[File:CircolazioneLiquidi.jpg|thumb||left|Circolazione di liquidi nell'organismo umano.]]
 
[[File:EconomiaEmatica.jpg|thumb|left|Economia ematica.]]
 
== Il sangue artificiale ==
[[File:Hemoglobin t-r state ani.gif|thumb|Animazione della struttura dell'[[Emoglobina]].]]
 
Riga 89 ⟶ 135:
 
Esistono comunque dei composti che hanno la capacità di trasportare ossigeno (anche se ovviamente è minore rispetto ai globuli rossi), sulla cui scoperta ha avuto un ruolo importante l'americano [[Leland Clark]].
Questi composti sono dei perfluorocarburi, ossia composti organici in cui tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro (alcuni esempi sono la '''perfluoro decalina''' e la '''perfluorotrinormalpropilammina''').
 
Il [[plasma (biologia)|plasma]] è un [[Miscela (chimica)|miscuglio]] di sostanze inorganiche nutrienti per le cellule, da anni disponibile come plasma sintetico, utilizzato ad esempio negli interventi di [[pronto soccorso]]. [[globulo rosso|Globuli rossi]] sono [[cellula|cellule]] anucleate mentre le [[piastrina|piastrine]] sono frammenti di cellule; entrambi questi tipi cellulari sono quindi privi di [[Nucleo cellulare|nucleo]] e [[DNA]].
 
Globuli rossi e piastrine sono prodotte dal [[midollo osseo]], un [[Organo (anatomia)|organo]] complesso che non è sostituibile con un componente artificiale.
 
I globuli bianchi del ricevente causano il rigetto dell'intero contenuto sanguigno e richiedono la ricerca della più alta compatibilità con il donatore per ridurre al minimo la terapia immunosoppressiva.
 
Il sangue svolge numerose funzioni tramite lunghe catene di reazioni chimiche, oltre a essere composto da molte sostanze. Perciò, sembra sia difficile arrivare a un sangue artificiale identico a quello umano sia a un composto che abbia tutte le stesse funzioni. Attualmente, è in sperimentazione una qualità di sangue artificiale, che può svolgere la funzione di ossigenazione dell'organismo, nel 2013 venne pubblicato una ricerca che si basa sulle [[emeritrine]] ricavate dai vermi marini<ref>[http://www.repubblica.it/scienze/2013/11/05/news/dalla_patria_di_dracula_arriva_il_sangue_artificiale-70265765/ "Abbiamo creato il sangue artificiale"]</ref>, altre ricerche si basano sull'ottimizzazione dei processi di pulizia del sangue donato in modo da renderlo 0 Rh- e ottenere [[sangue universale]].
 
==Colore delIl sangue nella storia e nella cultura==
{{vedi anche|Sangue (umore)|Sangue (alimento)|Sangue nella religione}}{{Sezione vuota|biologia|arg2=}}
{{vedi anche|Pigmento respiratorio}}
Il sangue ha colore differente a seconda della sua composizione, in particolar modo della proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno e da alcune situazioni particolari.
 
Le proteine responsabili del colore del sangue sono:<ref>[http://www.ambra.unibo.it/giorgio.sartor/didattica/pdf_files/B07.pdf Il trasporto dell’ossigeno]</ref>
* ''[[Emoglobina]] (Hb)'', proteina a base di ferro-[[protoporfirina]] che conferisce una colorazione rossa
* ''[[Emocianina]] (Hc)'', proteina a base di rame che conferisce una colorazione blu
* ''[[Clorocruorina]] (Ch)'', proteina a base di ferro e azoto che conferisce una colorazione verde
* ''[[Emeritrina]] (Hr)'', proteina a base di due molecole di ferro che conferisce una colorazione viola
 
Il colore può essere influenzato anche da farmaci come nel caso della [[solfoemoglobinemia]]<ref>[http://notizie.delmondo.info/2007/06/08/canada-scoperto-uomo-dal-sangue-verde/ Canada: “scoperto” uomo dal sangue verde]</ref>.
 
==Note==
Riga 117 ⟶ 148:
* Franco Mandelli, Antonella Ferrari, Claudio Cartoni, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/sangue_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/ Sangue]» in ''Enciclopedia della Scienza e della Tecnica'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
* Lucio Luzzatto, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/sangue_(XXI-Secolo)/ Sangue]» in ''XXI Secolo'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
*Life la natura intorno, Gianfranco Bo, Silvia Dequino
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Apparato circolatorio]]
* [[Donazione del sangue]]
* [[Emocromo]]
* [[Emoglobina]]
* [[Emopoiesi]]
* [[Plasma (biologia)Eritrociti]]
* [[Esami del sangue]]
* [[Gruppo sanguigno]]
* [[Eritrociti]]
* [[Emoglobina]]
* [[Emocromo]]
* [[Leucociti]]
* [[Piastrine]]
* [[ApparatoPlasma circolatorio(biologia)]]
* [[Pressione del sangue]]
* [[EsamiSangue del sangue(alimento)]]
* [[Sangue nella religione]]
* [[Sangue (umore)]]
* [[Trasfusione]]
* [[Frequenza cardiaca|Battito]]
* [[Donazione del sangue]]; [[AVIS]]; [[CIVIS]]; [[Croce Rossa Italiana]], [[FIDAS]]; [[Fratres]]
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul| commons_preposizione=sul| wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|etichetta=sangue
* {{Collegamenti esterni}}
| commons=Blood|commons_preposizione=sul|etichetta=sangue
| wikt}}
 
{{apparato circolatorio}}
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
{{tessuto connettivo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Sangue| ]]
{{Link V|mk}}
 
{{Link AdQ|de}}