Radionorba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(374 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|radio|maggio 2022}}
{{Canale radio
|nome =
|logo = Radionorba logo 2021.
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|lancio = 29 ottobre [[1984]]
|
|data share = 1º semestre 2024
|editore = [[Gruppo Norba]]
|motto = ''La Radio del Sud''
|sito = http://www.radionorba.it
|serv terr 1 = Analogico
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]]
|serv terr 2 = Digitale
|can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]] in Puglia (a Bari e nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto) e [[Napoli]]
|serv mobile 1 = Digitale
|can mobile 1 = [[Digital Multimedia Broadcasting|DMB]]
|serv web 1 = Internet
|can web 1 = [[Windows Media Player|WMP]], gratuito su [
}}
'''Radio Norba''' è un'emittente [[radiofonia|radiofonica]] [[Modulazione di frequenza|FM]] privata [[italia|italiana]] edita dal [[Gruppo Norba]].
Il presidente è [[Marco Montrone]], figlio di [[Luca Montrone|Luca]], fondatore del gruppo. Fino al 18 ottobre 2023, il direttore artistico è stato [[Alan Palmieri]], già conduttore di [[Radio 105]] e [[RTL 102.5]]. Fino al 2007 la radio è stata diretta da [[Titta De Tommasi]], ex dj e conduttore, passato poi alla direzione artistica di [[Telenorba]].
L'emittente possiede una controparte televisiva, [[Radionorba TV]], le cui trasmissioni sono partite il 21 marzo [[2012]].
== Storia ==
Radionorba inizia a trasmettere per la prima volta a novembre 1976, nella prima sede in via Cardinale Gennari, ma sospende ben presto le trasmissioni in quanto il gruppo decide di concentrarsi sul settore televisivo e, nel frattempo, studiare una dimensione più ampia per il lancio della radio.
L'emittente, quindi, riprende le trasmissioni il 29 ottobre [[1984]] da un'altra sede sita in via Divisione Acqui, nel centro di [[Conversano]], con Antonella Caramia. Il gruppo Telenorba, editore della radio, costituisce il 4 dicembre la Fonovipi Puglia S.p.A, diretta da Carlo Momigliano per la vendita degli spazi pubblicitari, con sede a [[Bari]] e filiali a [[Foggia]] e [[Lecce]]. Nel [[1991]] battesimo per ''Vedo radio'', la prima trasmissione televisiva che coinvolge i dj dell'emittente.<ref>{{Cita web|url=https://storiaradiotv.wordpress.com/2018/05/30/radio-norba/|titolo=Radio Norba|autore=Massimo Emanuelli|sito=📻 Storiaradiotv 🎙️|data=2018-05-29|lingua=it-IT|accesso=2022-05-16}}</ref>
Per i visitatori del sito internet esce il magazine ''Spinz''.
Nel 2001 nasce la redazione giornalistica, con Agostino Quero e Raffaella Polti. Numerose le finestre d'informazione aperte nel corso della giornata sulla cronaca nazionale e locale.
Il 29 ottobre [[2003]] viene inaugurata ufficialmente la sede di [[Napoli]].
Nell'estate [[2010]] viene inaugurata la redazione di [[Lecce]], da cui trasmettono in diretta gli speaker Max Del Buono e Paolo Foresio.
Radionorba vince nel [[2008]] i premi ''Grolla d'Oro'' e ''Media Award'' come migliore radio locale d'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.sassiland.com/notizie_matera/notizia.asp?id=4765&t=record_di_ascolti_per_la_diretta_tv_del_radionorba_battiti_live_a_matera|titolo=RECORD DI ASCOLTI PER LA DIRETTA TV DEL RADIONORBA BATTITI LIVE A MATERA - Cultura / Spettacoli Matera|sito=SassiLand|accesso=2022-05-16}}</ref>
Dal 31 maggio [[2021]] l'emittente rinnova logo, grafiche e studi. Inoltre, estende la propria offerta editoriale con quattro nuove emittenti tematiche digitali: Radio Norba Music, Radio Norba Italiana, Radio Norba Amore, Radio Norba Joy e Radio Norba Battiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.astorri.it/radionorba-la-prima-del-sud-compie-45-anni-e-cambia-logo/|titolo=RADIONORBA, la PRIMA del SUD, COMPIE 45 ANNI e CAMBIA LOGO|sito=Claudio Astorri|data=2021-04-30|lingua=it-IT|accesso=2022-05-16}}</ref>
L’11 agosto 2022 fa il suo ritorno nel DAB in [[Puglia]], questa volta con una copertura su Bari e zone limiitrofe per quanto riguarda il mux SpaceDAB, parte del [[Salento]] per il mux MediaDAB.
La raccolta pubblicitaria nazionale è affidata a [[Digitalia '08]]<ref>{{Cita web|url=https://www.digitalia08-radio.it/radio/i-principali-gruppi-areali/?id=6&st=7|titolo=I PRINCIPALI GRUPPI AREALI
RADIO NORBA}}</ref>, per le notizie nazionali vi sono le breaking news di [[TGcom24]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/le-breaking-news-arrivano-nelle-vostre-cuffie-potrete-ascoltare-gratis-le-ultime-notizie-dall-app-di-tgcom24_3107539-201702a.shtml|titolo=Le breaking news arrivano nelle vostre cuffie: potrete ascoltare gratis le ultime notizie dall'app di Tgcom24|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-07-09}}</ref>
Dal 18 ottobre 2023, la direzione artistica della radio passa ad Angelo De Robertis, ex direttore di Radio 105, mentre Alan Palmieri mantiene la direzione artistica del Radio Norba Battiti Live.
== Loghi ==
<gallery>
File:Radionorba Old Logo.svg|Logo utilizzato dal giugno [[2009]] al 31 maggio [[2021]]
File:Radionorba logo 2021.png|Logo in uso dal 31 maggio [[2021]]
</gallery>
==
=== Battiti dalla Caverna ===
''Battiti dalla Caverna'' è stato un programma di Radionorba in onda dal [[1995]] al [[2008]]. Il programma ospitava i più importanti cantanti italiani in cui si esibivano in versione acustica davanti ad un pubblico. Tanti gli artisti che hanno poi suonato unplugged nello studio dell'emittente: [[Alex Baroni]], [[Alex Britti]], [[Anna Tatangelo]], [[Avion Travel]], [[Biagio Antonacci]], [[Simone Cristicchi]], [[Daniele Silvestri]], [[Fabio Concato]], [[Gigi D'Alessio]], [[Jovanotti]], [[Le Vibrazioni]], [[Litfiba]], [[Mario Venuti]], [[Massimo Ranieri]], [[Nek]], [[Neri per Caso]], [[Paola e Chiara]], [[Paolo Meneguzzi]], i [[Pooh]], [[Renato Zero]], [[Roberto Vecchioni]], [[Ron]], [[Rossana Casale]], [[Sud Sound System]], [[Teresa De Sio]], i [[Tiromancino]], [[Vinicio Capossela]], [[Gino Paoli]].
=== Battiti Live ===
''[[Battiti Live]]'' sono dei concerti gratuiti, trasmessi su Radionorba e [[Telenorba]] (dal 2017 al 2023 su [[Italia 1]] e dal 2024 su [[Canale 5]]), ogni estate dalle principali piazze della Puglia.
=== Sete di Radio Tour ===
Il ''[[Sete di Radio Tour]]'' è un altro tour
* [[2009]]: [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Marco Carta]], [[Dolcenera]], [[Arisa]]<ref name=sete>{{Cita web|url=http://www.radionorba.it/dfiles/documenti/1sete_di_radio_tour_.pdf|titolo=Sete di Radio Tour 2009|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2010]]: [[Nina Zilli]], [[Tony Maiello]], [[Povia]], [[Daniele Silvestri]], [[Malika Ayane]], [[Raf]], [[Gianluca Grignani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sagreinpuglia.it/puglia-news/news-bari-e-provincia/36-bari-news/1441-sete-di-radio-tour-2010.html|titolo=Sete di Radio Tour 2010|accesso=9 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523002758/http://www.sagreinpuglia.it/puglia-news/news-bari-e-provincia/36-bari-news/1441-sete-di-radio-tour-2010.html|dataarchivio=23 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2011]]: [[Syria]], [[Max Pezzali]], [[Luca Barbarossa]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Giusy Ferreri]], [[Nathalie]], [[Emma
* [[2012]]: [[Emma
==
* ''Astrabilia'': con Franca Mazzei, le previsioni astrologiche del giorno segno per segno (dal lunedì al sabato alle 06:50 e alle 09:20, la domenica alle 10:20);
* ''Buongiorno Sud'': l'editoriale del direttore di Radio Norba Notizie, Maurizio Angelillo (dal lunedì al sabato alle 08:45);
* ''Weekend Compilation'': con Antonio Malerba, 4 canzoni scelte direttamente dagli ascoltatori (il sabato e la domenica alle 09:40, 10:40, 11:40);
* ''Hit Dance'': con Carlo Gallo, le canzoni più ballate in discoteca (il sabato dalle 23:00 alle 24:00 e la domenica dalle 03:00 alle 04:00)
==
* ''Le prime donne del mattino'': con Angela Tangorra e Simona Valenti (dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 09:00);
* ''Music college'': con Daniele Colacicco e Rosaria Rollo (dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 17:00);
* ''A tutte le auto'': con Enrico Fornaro, Alessia Marty e Rocco Pietrantonio (dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00; in replica dalle 05:00 alle 07:00);
* ''Liberi tutti'': con Cristobal e Stefania Sorrentini (dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 24:00);
* E' già weekend: con Anna Conte (il sabato e la domenica dalle 07:00 alle 09:00);
* ''Ciao Antonio'': con Antonio Malerba (il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00).
== Speakers ==
=== Conduttori attuali ===
* [[Alan Palmieri]] (dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00)
* Alessia Marty (dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00)
* Anna Conte (il sabato e la domenica dalle 07:00 alle 09:00)
* Angela Molinari (dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 21:00)
* Angela Tangorra (dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 09:00)
* Antonella Caramia (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:00)
* Antonio Malerba (il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00)
* Beppe Denitto (il sabato e la domenica dalle 17:00 alle 20:00)
* Carlo Gallo (il sabato dalle 23:00 alle 24:00 e la domenica dalle 03:00 alle 04:00)
* Claudia Cesaroni (dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 15:00)
* Cristobal (dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 24:00)
* Daniela Vantaggiato (il sabato e la domenica dalle 12:00 alle 14:00)
* Daniele Colacicco (dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 17:00)
* Enrico Fornaro (dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00)
* Franca Mazzei (dal lunedì al sabato alle 06:50 e alle 09:20, la domenica alle 10:20)
* Luigi Landi (il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 17:00)
* Marco Guacci (dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 15:00)
* Mauro Dalsogno (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:00)
* [[Rocco Pietrantonio]] (dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00)
* Rosaria Rollo (dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 17:00)
* Simona Valenti (dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 09:00)
* Stefania Sorrentini (dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 24:00)
* Veronica Pellegrino (dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00)
=== Conduttori storici ===
* Angelo Curci
* [[Antonio Gerardi]] ([[RTL 102.5]], [[Radio Kiss Kiss]])
*Carlotta (Radio Kiss Kiss, 101)
* [[Celeste Savino]]
* [[Fernando Proce]] ([[Radio 105]], [[RTL 102.5]], [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]], [[R101]])
* [[Federico l'Olandese Volante]]
*Ilario (Radio Kiss Kiss, Rock Cafè, Radio Rock)
* Marco Curci
*Maria Grazia Carulli (RaiRadio 1, M2O)
* [[Max Del Buono]] ([[Radio Dimensione Suono]])
* [[Pio e Amedeo]] ([[Mediaset]], [[RTL 102.5]])
* [[Roberta De Matthaeis]] ([[Dimensione Suono Soft]], [[LA7]], Radio Monte Carlo)
* [[Rosaria Renna]] ([[Radio Dimensione Suono]], [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]])
* Sabrina Merolla ([[Radio Capital]])
* Sara Calogiuri ([[R101]], [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]])
* [[Savino Zaba]] ([[Rai Radio 2]], [[Rai 1]])
* Simone Maggio ([[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]], [[Radio Italia]])
* Stefano Mastrolitti ([[R101]])
== Riconoscimenti ==
Radionorba ha vinto numerosi Premi: tra gli ultimi: la ''Grolla d'Oro'' come migliore radio locale d'Italia del [[2008]] e ''Media Award'' sempre come migliore radio locale d'Italia del [[2008]]. Nel [[1988]] aveva vinto l'''Oscar della Radio''.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gruppo Norba]]
* [[Telenorba]]
* [[
* [[TG Norba 24]]
* [[Radionorba
*[[Edinorba]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.radionorba.it|Sito ufficiale Radionorba}}
* {{cita web|http://www.audiradio.it|Audiradio per i dati d'ascolto}}
{{Portale|editoria|musica|Puglia}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane locali in Puglia|Norba]]
|