Non tradirmi con me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
| (43 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|durata = 95 min
|
|aspect ratio = 1,37:1
|
|regista = [[George Cukor]]<br />▼
▲|regista = [[George Cukor]]
[[Andrew Marton]] (regista 2a unità, non accreditato)
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Samuel H. Behrman]], [[Salka Viertel]], [[George Oppenheimer]]
|produttore = [[Gottfied Reinhardt]]
|produttore esecutivo =
|attori = * [[Greta Garbo]]: Karin Borg Blake/Katherine Borg
▲|casaproduzione =[[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]]
* [[Melvyn Douglas]]: Lawrence 'Larry' Blake▼
* [[
▲* [[Melvyn Douglas]]: Larry Blake
* [[Robert Sterling]]: Dick Williams
* [[Roland Young]]: Oscar Miller
* [[Ruth Gordon]]: Ruth Ellis, la segretaria di Larry
* [[Frances Carson]]:
* [[Robert Alton]]: Cecil (non accreditato)
* [[William Bailey]]:
* [[
* [[
* [[Frederika Brown]]:
* [[George Calliga]]:
* [[André Cheron]]:
* [[George Cleveland]]:
* [[Jules Cowles]]:
*[[Mark Daniels]]
*[[Cliff Danielson]]
*[[Ken Darby]]
*[[Gloria DeHaven]]
|doppiatori italiani = Doppiaggio originale
* [[Andreina Pagnani]]: Karin Borg Blake/Katrin
* [[Stefano Sibaldi]]: Lawrence 'Larry' Blake
Ridoppiaggio [[Anni 1980|anni ottanta]]
* [[Angiola Baggi]]:
* [[Renzo Stacchi]]:
|fotografo = [[Joseph Ruttenberg]]
|montatore = [[George Boemler]]
|effetti speciali = [[Warren Newcombe]]
|musicista = [[Bronislau Kaper]]
|scenografo = [[Cedric Gibbons]]
[[Daniel B. Cathcart]] (associato)<br /> [[Edwin B. Willis]] (arredamenti)
|costumista = [[Adrian (costumista)|Adrian]]<br />
[[Eugene Joseff]] (gioielli) / [[Paul Flato]]
|truccatore = [[Sydney Guilaroff]] (hair styling designer)
}}
'''''Non tradirmi con me''''' (''Two-Faced Woman'') è un film del [[1941]] diretto da [[George Cukor]], tratto dalla commedia di [[Ludwig Fulda]] già portata sullo schermo nel [[1925]] da [[Sidney Franklin]], con
== Trama ==
{{dx|[[File:Twofaced woman.jpg|317x317px|miniatura| Greta Garbo e Melvyn Douglas in una scena del film]]}}
Larry Blake, direttore di una grande rivista americana, durante una vacanza in montagna si innamora di
Karin lo scopre e, decisa a riconquistarlo, si inventa una gemella dai comportamenti libertini, comportandosi in maniera frizzante e spregiudicata. L'uomo se ne innamora, poi capisce il gioco e torna per sempre dalla moglie.
== Produzione ==
Nel film la Garbo dovette anche ballare ma fu sostituita da una controfigura, [[Elizabeth Talbot]]. La regia delle scene di danza fu affidata a [[Robert Alton]], che fu accreditato con il nome di Bob Alton.
=== Riprese ===
Il film venne girato nei Metro-Goldwyn-Mayer Studios, al 10202 di W. Washington Blvd., a [[Culver City]] e, per gli esterni, nei pressi di [[Reno (Nevada)|Reno]], nel [[Nevada]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Non tradirmi con me (1941) - Riprese e produzione|lingua=it-IT|accesso=2025-04-20|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0034328/locations/?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch}}</ref>.
==Distribuzione==
Il film fu presentato al pubblico durante una première tenuta il 30 novembre 1941<ref name="IMDB">{{Cita pubblicazione|titolo=Non tradirmi con me (1941) - Informazioni sull’uscita|lingua=it-IT|accesso=2025-04-20|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0034328/releaseinfo/?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch}}</ref>. All'uscita nelle sale, il film - distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) - provocò un grosso scandalo: dovette fronteggiare anche gli attacchi della [[Legion of Decency]] e l'accusa di immoralità da parte del cardinale [[Francis Joseph Spellman|Spellman]], [[arcivescovo di New York]]. La [[Chiesa cattolica]] si sentì oltraggiata e la [[MGM|Metro]] dovette aggiungere delle scene in modo che il marito apparisse consapevole del piano della moglie e così non commettesse un adulterio neanche dal punto di vista morale. La pellicola uscì nelle sale il 31 dicembre in una versione censurata e il 1º gennaio 1942 in una versione rivisitata<ref name=IMDB />.
Gli incassi del film furono modesti, anche perché l'uscita del film (3 gennaio [[1942]]) coincise con il blocco del mercato europeo, dove la Garbo aveva il suo maggior seguito.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{en}} Michael Conway, Dion McGregor, Mark Ricci ''The Films of Greta Garbo'', The Citadel Press, Secaucus, New Jersey, 1968. ISBN 0-8065-0148-0
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema}}
| |||