Quelli della calibro 38: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.117.146 (discussione), riportata alla versione precedente di IlPasseggero
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(73 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film polizieschi}}
{{F|film polizieschi|marzo 2014}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Quelli della calibro 38
|immagine= Quelli_della_cal38.jpg
|didascalia= [[Antonio Marsina]] e [[Ivan Rassimov]] in una scena del film
|didascalia=
|lingua originale= ita
|titolooriginale = Quelli della calibro 38
|linguaoriginale= [[lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1976]]
|aspect ratio= 2,35:1
|titoloalfabetico= Quelli della calibro 38
|durata = 105 min
|tipocolore = Colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|genere = Poliziesco
|regista = [[Massimo Dallamano]]
|soggetto = [[Massimo Dallamano]], [[Franco Bottari]], [[Marco Guglielmi]], [[Ettore Sanzò]]
|sceneggiatore = [[Massimo Dallamano]], [[Franco Bottari]], [[Marco Guglielmi]], [[Ettore Sanzò]]
|produttore= [[Pino Buricchi]]
|produttore esecutivo= [[Paolo Infascelli]]
|produttoreesecutivo=
|attori =
|attori =*[[Riccardo Salvino]]: Nicola Silvestri
*[[Marcel Bozzuffi]]: Commissariocommissario Vanni
*[[Ivan Rassimov]]: Il marsigliese
|attori =*[[Riccardo Salvino]]: Nicola Silvestri
*[[Ivan Rassimov]]: Ilil marsigliese
*[[Francesco Ferracini]]: Franco Lubrano
*[[Fabrizio Capucci]]: CitoCiro
*[[Armando Brancia]]: Questorequestore
*[[Giancarlo Bonuglia]]: Commissariocommissario Petrucci
*[[Marcel Bozzuffi]]: Commissario Vanni
*[[Giancarlo Bonuglia]]: Commissario Petrucci
*[[Carole André]]: Sandra
*[[MargheritaGrace HorowitzJones]]: Ospitecantante delal Casinònight
*[[GraceDino JonesEmanuelli]]: Cantante al nightMezzacicca
*[[Eolo Capritti]]: Nistri
*[[Dino Emanuelli]] : l'informatore "Mezzacicca"
*[[Antonio Marsina]]: Guido "il biondo"
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori originali=
*[[Gianni Marzocchi]] : Riccardo Salvino
*[[Glauco Onorato]] : Marcelcommissario BozzuffiVanni
*[[GiorgioGianni PiazzaMarzocchi]] : GiancarloNicola BonugliaSilvestri
*[[Renato Mori]]: questore
*[[Giorgio Piazza]]: commissario Petrucci
*[[Arturo Dominici]]: Nistri
*[[Manlio De Angelis]]: il biondo
|fotografo = [[Gábor Pogány]]
|nomefonico= [[Giorgio Pallotta]][[Luciano Muratori]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Stelvio Cipriani]]
|scenografo = [[Franco Bottari]]
|temamusicale=
|costumista= Mauro Passi
|scenografo =
|truccatore= [[Francesco Freda|Franco Freda]]
|costumista=
|casaproduzionecasa produzione= European Inc.
|truccatore=
|casa distribuzione italiana= [[Produzioni Atlas Consorziate|P.A.C.]]
|sfondo=
|casaproduzione= European Inc
|distribuzioneitalia= PAC
|premi =
}}
'''''Quelli della calibro 38''''' è un film del [[1976]] diretto da [[Massimo Dallamano]].
 
'''''Quelli della calibro 38''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1976]] diretto da [[Massimo Dallamano]].
==Trama==
Durante una retata notturna nei pressi della città di [[Torino]], il commissario Vanni uccide un mafioso, che si rivela essere il fratello di un altro mafioso, conosciuto come ''il marsigliese''. Questi per vendicarsi, eliminerà la moglie del commissario, davanti agli occhi del figlio. Il funzionario allora ottiene dal questore di formare e di essere messo a capo di una squadra composta da altri quattro poliziotti, armati di pistole calibro 38, per combattere il crimine, progetto da tempo coltivato dallo stesso Vanni.
 
Fu l'ultimo film diretto dal regista, che morì il 4 novembre dello stesso anno in un incidente stradale.
Durante le loro azioni si trovano ad indagare sul furto di un grosso quantitativo di dinamite, dietro il quale c'è ''il marsigliese'' il cui piano è di condurre un ricatto, minacciando di organizzare attentati dinamitardi in città.
 
==Trama==
Durante una retata notturna nei pressi della città di [[Torino]], il commissario Vanni uccide in un conflitto a fuoco un mafioso, che si rivela essere il fratello di un altro mafioso, conosciuto come ''il marsigliese''. Questi per vendicarsi, elimineràassassinerà la moglie del commissario, davanti agli occhi del figlio. Il funzionario allora ottiene dal questore di formare e di essereesserene messo a capo di una squadra composta da altri quattro poliziotti, armati di pistole calibro 38", per combattere il crimine, progetto da tempo coltivato dallo stesso Vanni. Durante le loro azioni si trovano ad indagare sul furto di un grosso quantitativo di dinamite, dietro il quale c'è ''il marsigliese'' il cui piano è di ordire un ricatto, minacciando di organizzare attentati dinamitardi in città.
 
== Produzione ==
Nella parte finale del film c'è un inseguimento con una [[Fiat 127]] di colore aragosta che corre su una strada sterrata prima e su un treno bisarca per trasporto auto poi. Queste riprese facevano parte di uno spot pubblicitario della vettura, realizzato dallo stuntman [[Rémy Julienne]] e girato nel 1971<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mBNYv4reHsY Lo spot originale]</ref>, facilmente riconoscibile in quanto la vettura utilizzata non ha la targa a differenza di quella del film (che ha lo stesso colore di carrozzeria). Lo stesso spot era già stato utilizzato in un film del [[1973]], ''[[Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti]]'', e lo sarà ancora nel [[1979]], ne ''[[I contrabbandieri di Santa Lucia]]''.
{{...}}
 
A differenza di molti altri famosi poliziotteschi girati tra Roma, Milano e Napoli questo fu girato prevalentemente a [[Torino]]<ref>Franco Mondini, ''Pronto commissario Bozzuffi: Rapina a Mirafiori'', Stampa Sera, 25 marzo 1976</ref> e in località piemontesi tra cui la palazzina di [[Stupinigi]].
 
Il doppiaggio è stato diretto da [[Nando Gazzolo]].
 
== Distribuzione ==
Distribuito nei cinema italiani il 24 luglio [[1976]], ''Quelli della calibro 38'' ha incassato complessivamente 1.285.707.500 [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Crime Filmography, 1968-1980||2013|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=0786469765}}</ref>
{{...}}
 
== Curiosità ==
Nel [[1977]] venne realizzato un poliziottesco intitolato ''[[Ritornano quelli della calibro 38]]'', diretto da [[Giuseppe Vari]], che però, nonostante il titolo, non ha nessun legame di trama con la pellicola di Dallamano.
 
== Critica Note==
<references/>
{{cn|Il film, di taglio [[poliziottesco]], sfuma in un moderno [[film western]] con ambientazione urbana ricco di azione, scontri a fuoco brutali ed inseguimenti mozzafiato. Memorabile quello finale al volante di una Fiat 127 prima serie color aragosta su una strada sterrata e su un treno bisarca per trasporto auto. Da sottolineare, però, che le riprese sulla 127 in realtà facevano parte di un lungo spot pubblicitario della vettura stessa (riconoscibile facilmente dalle stesse riprese in quanto l'auto, a differenza di quella impiegata nel film, è priva della targa) diffuso quando fu presentata al pubblico nel 1971 (fra l'altro, la 127 vinse anche il premio "Auto dell'anno") e riutilizzato in questo film. Peraltro, lo stesso spot era già stato impiegato in un altro film del 1973, "Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti", e l'auto del protagonista era un'altra Fiat 127 dello stesso colore.}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0075115}}
 
{{portale|cinema}}
Riga 73 ⟶ 75:
[[Categoria:Film ambientati a Torino]]
[[Categoria:Film diretti da Massimo Dallamano]]
[[Categoria:Film girati a Torino]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Stelvio Cipriani]]