Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo = Lo Scalo}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{barBar tematici|trasporti}}
{{Progetto:Trasporti/Bozze}}
 
{| style = "background:none" width = "100%"
|-
| width = "80%" |
{{FinestraHome4
|border-color = EFCE9E
|background-color = FFF5E3
|content-color = FFFFFF
|radius = no
|font-size = 94%
|titolo = In cancellazione
|contenuto = {{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
| width = "20%" |
{{Archivio
|nome = Archivio discussioni
 
|nometesto = {{scroll box|altezza = 200px|testo = {{Discussioni progetto:Trasporti/Archivio}}}}
|testo =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-1| a tutto il 2006]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-2| da gennaio 2007 a giugno 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-3| da luglio 2007 a dicembre 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-4| da gennaio 2008 a marzo 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5| da aprile 2008 a giugno 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-6| da luglio 2008 a dicembre 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7| da gennaio 2009 a marzo 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-8| da aprile 2009 a luglio 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-9| da agosto 2009 a settembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10| da ottobre 2009 a dicembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11| da gennaio 2010 a aprile 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12| da maggio 2010 a luglio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13| da agosto 2010 a dicembre 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-14| da gennaio 2011 a marzo 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-15| da aprile 2011 a giugno 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16| da luglio 2011 a settembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17| da ottobre 2011 a dicembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-18| da gennaio 2012 a marzo 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-19| da aprile 2012 a giugno 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20| da luglio 2012 a dicembre 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21| da gennaio 2013 a marzo 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22| da aprile 2013 a giugno 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-23| da luglio 2013 a settembre 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24| da ottobre 2013 a dicembre 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25| da gennaio 2014 a marzo 2014]]
 
|background = #FEB
|width = 230px250px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
|}
 
== antichi nomi delle stazioni ferroviarie ==
{{FinestraHome4
|border-color=EFCE9E
|background-color=FFF5E3
|content-color=FFFFFF
|radius=no
|font-size=94%
|titolo=In cancellazione
|contenuto={{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
 
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di avere qualche delucidazione sulla prassi in merito agli antichi nomi delle stazioni ferroviarie all'interno dei diagrammi sui percorsi. Notando che [[Ferrovia_Jesenice-Trieste#Caratteristiche|qui]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&oldid=142930608#Percorso qui] erano presenti nei diagrammi anche i nomi in uso durante la sovranità italiana su quei territori ("Gorizia San Pietro", "Gorizia Montesanto", "Gorizia San Marco"), ho proceduto infatti a inserire in alcuni casi anche i nomi tedeschi in uso in epoca asburgica ("Görz Staatsbahnhof"). Tuttavia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&diff=142932011&oldid=142930872 qui] sono stato rollbackato e nell'altra devo dire che io stesso non sono soddisfatto del risultato, dato che il diagramma ora occupa quasi tutta la voce.<br/>
== CIFI - Seminario sull'armamento ==
Ora, potrei semplicemente rollbackare tutto e tornare alla situazione precedente, ma mi sembra insoddisfacente come soluzione: in base a che criterio infatti dovremmo privilegiare l'indicazione di nomi non più in uso ufficiali in un'epoca rispetto a un'altra? Si noti peraltro come a rigore andrebbero indicate anche le traduzioni in italiano delle stazioni attuali ("Vrtojba" in italiano è oggi "Vertoiba", ma durante il periodo di sovranità italiana la stazione era "Gorizia San Marco").<br/>
Chiedo quindi qui: qual è la prassi in caso di nomi ufficiali non più utilizzati? Si indicano nei diagrammi o no? Finora dove sono stato rollbackato sono poi ripassato togliendo tutti gli ex nomi ufficiali e limitandomi a lasciare le traduzioni italiane attuali dei nomi in sloveno (quindi "Vertoiba" e non "Gorizia San Marco", "San Pietro" e non "Gorizia San Pietro"). Il risultato è [[Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia#Percorso|questo]] e mi sembra soddisfacente. Ho fatto bene? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 4 gen 2025 (CET)
 
:Su [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari]] non è prevista l'indicazione dei nomi precedenti degli impianti, anche perché di competenza della voce di ogni stazione. Nel caso della voce in questione, a memoria, erano stati inseriti dal sottoscritto prima della redazione della convenzione di stile e prima della creazione delle singole voci sulle stazioni. Pertanto si possono anche togliere e mantenere i nomi attuali. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:54, 4 gen 2025 (CET)
Cari tutti, la Sezione siciliana del [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]] in collaborazione col Dipartimento universitario dove lavoro ha organizzato un seminario sull'armamento che si svolgerà a Palermo presso la Scuola Politecnica (già Facoltà d'Ingegneria) martedì 8 aprile 2014. Chi fosse interessato a partecipare me lo comunichi. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:21, 2 apr 2014 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Alcuni già c'erano, ma altri erano stati inseriti recentemente da IP. Perfetto allora, grazie per la delucidazione! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 4 gen 2025 (CET)
 
== [[JazzFerrovie (treno)]]statali europee ==
 
Segnalo: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ferrovie statali europee]] --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:12, 8 gen 2025 (CET)
Segnalo questa "anomala" voce per le discussioni del caso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:32, 2 apr 2014 (CEST)
 
== Parere sulla rilevanza enciclopedica di UNASCA ==
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
Salve a tutti,
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
ho creato una bozza della voce su UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) nella mia pagina utente: [Utente:Francesco_Osquino/Unasca](https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Osquino/Unasca).
== [[Fondazione FS Italiane]] ==
 
La bozza include informazioni sull'Associazione, il suo ruolo nel settore della consulenza automobilistica, nella sicurezza stradale, le sue collaborazioni con enti pubblici. Vorrei gentilmente chiedere il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e suggerimenti su come migliorare la bozza per rispettare gli standard di Wikipedia.
Cari tutti, secondo il sito ufficiale ([http://www.fondazionefs.it/]) e la stampa la denominazione corretta è: [[Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane]], non [[Fondazione FS Italiane]]. Ciò mi è stato confermato telefonicamente dal dr. Ernesto Petrucci, direttore della Biblioteca centrale FS e componente del gruppo dirigente della Fondazione. Pongo il problema dello spostamento della voce qui e nella pdd della voce. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:02, 3 apr 2014 (CEST)
 
Grazie per la disponibilità! --[[Utente:Francesco Osquino|Francesco Osquino]] ([[Discussioni utente:Francesco Osquino|msg]]) 09:56, 10 gen 2025 (CET)
Non vorrei contraddirti, ma a vedere l'articolo 1 dello [http://www.fondazionefs.it/ffs/Chi-siamo/Statuto statuto] non si direbbe... --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:39, 3 apr 2014 (CEST)
 
== Tabelle materiale rotabile metropolitana di Milano ==
::Non vorrei contraddirti neppure io, Ale, ma proprio il sito che hai linkato riporta sia nella testata che nel primo dei contributi (17/03/2014) la dizione "Fondazione FS Italiane". --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:36, 3 apr 2014 (CEST)
 
Nelle settimane scorse mi sono imbattuto in alcune tabelle sui treni della metropolitana di Milano ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneghino_%28treno%29&diff=142976389&oldid=142972928 Meneghino] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_%28treno%29&diff=142702027&oldid=142631191 Leonardo]), prive di fonti. Nella voce del Meneghino è stato pubblicato pure un disclaimer "''questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM''", per cui ho proceduto a cancellare le informazioni in quanto [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. L'[[@E414frecciabianca|Utente:E414frecciabianca]] (che opera principalmente da sloggato - ducktest) non è d'accordo, ma nella [[Discussioni utente:Moliva#Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano|mia pagina di discussione]] non riporta alcun argomento a favore del mantenimento di queste tabelle, se non quella che sarebbe utile. Io procedo nuovamente a un rollback generale, sia perché non ho fonti a supporto sia perché non vedo la necessità di abusare dello scopo delle tabelle, quando nella voce sul treno Leonardo ne è già presente una molto più leggibile e sintetica di quelle che sono andato a togliere. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:49, 17 gen 2025 (CET)
:::E difatti ho chiesto al dottor Petrucci, che mi ha confermato quanto ho scritto. Ma una telefonata può bastare? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:22, 4 apr 2014 (CEST)
 
:Le tabelle che lei è andato a togliere non sono solo interessanti ma anche utili, la voce non sicura l'ho inserita io, questo no vuol dire che sono state prese a caso, o come gli andava, ma sono informazioni apprese ed elaborate da studiosi e appassionati che possono sempre essere utili. Inoltre mi sembra scortese eliminare il lavoro svolto da queste persone anche in un lasso di tempo prolungato. spero di aver contribuito, cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:08, 18 gen 2025 (CET)
::::Teoricamente no, perché si tratta di ricerca originale. Comunque non capisco bene quale sia l'oggetto della discussione: "FS" è l'acronimo di "Ferrovie dello Stato", quindi dove sta la differenza fra le due diciture?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 10:38, 4 apr 2014 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:09, 18 gen 2025 (CET)
:::sono assolutamente d'accordo --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:18, 18 gen 2025 (CET)
:Ho risposto di già, ma ne approfitto per comunicarle che io opero da registrato come @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] e non in forma anonima --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:23, 18 gen 2025 (CET)
::::''Le tabelle non sono solo interessanti ma anche utili'' è un'opinione personale e rispettabile, che le stesse siano senza fonti invece è un dato di fatto e, secondo le regole vigenti, molto bene ha fatto Moliva a cancellarle. Mi spiace. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:47, 18 gen 2025 (CET)
:::::Io non sono per niente d'accordo --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A]] ([[User talk:2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|msg]]) 12:40, 19 gen 2025 (CET)
:::::Sa una cosa @[[Utente:Moliva|Moliva]]@[[Utente:Pil56|Pil56]]è è veramente vergognoso quello che state facendo, state trasmettendo un clima di monarchia in cui esistete solo voi e nessun altro, rimanete sulla vostra senza ascoltare persone altrui, uno solo modo avevate e a quanto pare, lo avete usato, bloccare tutti gli altri, per far in modo che solo voi, per un periodo limitato di tempo potete modificarlo. Veramente complimenti questo vi fa onore. Questo oltre a rendervi ridicoli va anche contro il principio principale di Wikipedia, la libertà di tutti e per tutti. Non é corretto, è assolutamente triste vedere un clima di questo genere e assolutamente irrispettoso. Io spero di avervi trasmesso qualcosa, ma sono sicuro che rimarrete nella vostra visto l’andamento della vicenda, io ci ho provato ma visto che voi siete “i migliori” avrete come vi piace tanto ragione, o per lo meno crederete di avere ragione cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:14, 20 gen 2025 (CET)
::::::Che schifo @[[Utente:Pil56|Pil56]] vergognati --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:27, 20 gen 2025 (CET)
:::::::capisco la tua rabbia, non lo nego sono anche io provato, ma cerchiamo lo stesso ti mantenere un clima tranquillo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:06, 20 gen 2025 (CET)
::::::Opinione personale come detto sopra, in compenso il reintegro senza discussione ha semplicemente portato al blocco delle voci.
::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: nel caso chiederò un check user, anche perché sarebbe alterazione del consenso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:00, 18 gen 2025 (CET)
 
Per l'ip: è consigliabile una attenta lettura di alcune delle pagine principali di wikipedia, tra cui [[WP:LIBERA]] e [[WP:FONTI]]; per il resto, io almeno, dormirò tranquillo senza nessun senso di colpa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:21, 20 gen 2025 (CET)
::::La differenza, per dirla con lo stesso dottor Petrucci, sta tra la "forma accettata" [[Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane]], che nel sito è presente in basso, e le "forme non accettate" [[Fondazione FS Italiane]], presente nel sito ma colloquiale, e [[Fondazione FSI]], che "purtroppo si comincia a sentir dire da noi a Villa Patrizi". La voce dovrebbe essere intitolata alla prima con rinvii alle altre, ma prima si dovrebbe avere una fonte a stampa con una dichiarazione ufficiale, che per ora non c'è. Che si fa? S'inseriscono i rinvii e si lascia com'è in attesa di una fonte a stampa ufficiale? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:15, 4 apr 2014 (CEST)
::Francamente tendo a considerare una fonte telefonica come quella citata, oltre che non utilizzabile, anche non affidabile allorché lo statuto riportato sul sito della fondazione stessa riporta una notazione difforme. Alla fine il nome corretto è quello che si deposita dal notaio, sia accettato o meno.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:39, 4 apr 2014 (CEST)
:::In attesa di quanto sopra ho inserito i rinvii dalle altre forme a quella attualmente presente. Porrò il problema alla stessa Fondazione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:10, 4 apr 2014 (CEST)
 
:Tranquilla non avevo dubbi sua maestà --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:30, 20 gen 2025 (CET)
:::::A questo punto è la fondazione stessa che dovrebbe mettersi d'accordo prima con se stessa. Comunque, se sentirai di nuovo il dr. Petrucci, gli diresti gentilmente di rispondermi? ;) --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 20:39, 4 apr 2014 (CEST)
:Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @[[Utente:Moliva|Moliva]] e @[[Utente:Pil56|Pil56]] di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra.
::::::Semplice considerazione: da uno che viene da dentro...il lupo cambia pelo ma non vizio (:-p) Non è la prima ma l'ennesima delle "diciture", sigle, numerazioni, codificazioni, contraddittorie o imprecise riscontrata o riscontrabile in documenti, circolari, quadri sinottici e via discorrendo delle vecchie FS ( e delle nuove...) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:54, 5 apr 2014 (CEST)
:ringrazio in anticipo e aspetto vostra risposta. @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|msg]]) 15:40, 20 gen 2025 (CET)
::Ma qual è la fonte dei dati di queste tabelle? --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:52, 20 gen 2025 (CET)
:::Purtroppo le ha inserite un vecchio utente non reperibile, quindi non lo sappiamo, ma visto che a qualcuno non andava bene il lavoro fatto da persone altrui, lo hanno rimosso --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:00, 20 gen 2025 (CET)
::::Giustissimo rimuoverle, se non c'era fonte. Una volta che qualcuno troverà le fonti, si possono rimettere. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:32, 20 gen 2025 (CET)
:::::Risalendo alla cronologia delle voci, gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.0.127.164 inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:24, 20 gen 2025 (CET)
::::::allora @[[Utente:Moliva|Moliva]] rintraccialo, scrivigli per capire da che fonti ha preso le tabelle. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:14, 21 gen 2025 (CET)
:::::::Ho confutato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143198548&oldid=143198516 quello che avevi scritto], non ho affermato che lo conosco. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:28, 22 gen 2025 (CET)
::::::Inserii io le tabelle (IP 87.0.127.164) qualche anno fa, ma le creai per conto mio anni e anni fa, per i fatti miei e autonomamente (occhi, memoria e qualche file Excel). Non ero consapevole che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia, quindi quando ne ho visto la rimozione mi sono informato e non ho obiettato. Se qualcuno fosse interessato a tali tabelle non vedo il problema, dato che restano visibili nello storico delle modifiche di Wikipedia. Mi sento di chiedere a @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] agli altri utenti anonimi di evitare polemiche sterili e leggersi un attimo le condizioni di Wikipedia prima di iniziare edit war. --[[Speciale:Contributi/82.56.74.19|82.56.74.19]] ([[User talk:82.56.74.19|msg]]) 01:20, 23 gen 2025 (CET)
:::::::molto molto credibile @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:42, 29 gen 2025 (CET)
::Mi hai taggato hai bisogno?
::Ne approfitto per comunicarvi che sono anche io disposto a collaborare per integrare nuovamente questa fonte utilissima. @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:58, 20 gen 2025 (CET)
{{rientro}} Risegnalo che un IP ha proceduto a ripristinare le tabelle sulle due voci non bloccate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_1_della_metropolitana_di_Milano&diff=143478971&oldid=143322929] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_3_della_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=143478898]). Come anche da consenso emerso anche in questa discussione, ho proceduto ad annullare gli interventi. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:57, 7 feb 2025 (CET)
 
:Buon giorno caro signor @[[Utente:Moliva|Moliva]] , io non la conosco e non conosco la sua circostanza di vita quotidiana, ma le posso assicurare che sono un pendolare giornaliero, ogni giorno prendo la metropolitana M2 e M3 e viceversa. Da quando abbiamo avuto questo contrasto a proposito delle tabelle dei materiali, ho riflettuto molto, e ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3, non li ho presi tutti, anche perchè sarebbe veramente difficile in tre mesi, ma i complessi che ho preso e annotato, che confermo essere circa 70, dopo averli confrontati con quelli che lei ha rimosso con la giustificazione: "palesemente RO" combaciano tutti, pertanto invito, nel caso lei si trovasse a Milano di costatare quanto appena scritto.
==[[Segnalamento ferroviario]]==
:se necessita avere delle prove, non ho problemi a mandarle il file Excel con tutti i materiali rotabili con la effettiva data in cui li ho presi.
La voce in oggetto presenta il template -localismo- in quanto tratta del segn. FS. Considerato che è altamente improbabile che qualcuno scriva una voce generalista sul segnalamento e se si trovasse quel "folle" (;-P) ne risulterebbe una voce fiume del peso di centinaia di migliaia di kB, Sarebbe opportuno cambiarne il titolo in [[Segnalamento ferroviario in Italia]] (aggiungendovi utilmente dei cenni su quello semplificato delle secondarie ex-concesse e sul segnalamento a disco delle origini..). Pareri?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:44, 5 apr 2014 (CEST)
:Inoltre, sempre in questi ultimi giorni mi sono chiesto, in base a quale criterio lei, abbia deciso di togliere le tabelle; ricerca originale non vuol dire ricerca ovvia, scontata, visibile a tutti; imbattendomi nella lettura di questo articolo di Wikipedia sulla [[Locomotiva FS E.414]] ho notato questa frase: "Attualmente altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca." mi sono chiesto, questo non è un informazione che hanno fornito organi ufficiali di Trenitalia, ma, giustamente è stata costatata come vera, pertinente e coerente con le indicazioni che bisogna rispettare per scrivere su Wikipedia, la fonte che ha scritto questo articolo, non sono altro che appassionati, che l'hanno vista in circolazione con la nuova veste azzurra che contraddistingue il nuovo brand interCity e non più la veste Frecciabianca, e allora perchè le tabelle dei materiali rotabili delle metropolitane milanesi non vanno bene? perchè non sono considerate sicure se tutti possono costatarne la verità, anche semplicemente andando nelle fermate della metropolitana milanese e osservando il numero di marcatura, ben esposto all'inizio e alla fine delle casse?
:Ni al cambiamento del titolo. No a considerare improbabile/folle/pletorica una voce sul segnalamento che come tutte le voci base, al contrario potrebbe/dovrebbe risultare asciutta e mirata ad inquadrare l'argomento. Al momento la cosa che mi piacerebbe di più (ma non potendolo fare io per mancanza di tempo non pretendo nulla) sarebbe venisse sdoppiata sia nel senso italiano (approfondendo) sia in quello generalista (asciugando). Se qualcuno se la sentisse... posso promettere degli gnocchi al pesto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:02, 5 apr 2014 (CEST)
:Quante notizie su Wikipedia non sono fornite da organi ufficiali, ma, ripeto essere giustamente, accettate come vere, perchè lo sono, chiunque può costatarne la verità, e questo vale anche per le tabelle dei materiali rotabili della metropolitana che operano sulle linee milanesi.
:La ringrazio in anticipo, per la risposta, che spero non sia "come già espresso i precedenza" perchè come lei, penso abbia già capito, ci tengo veramente molto a questa fonte e al suo reinserimento.
:Cordialità --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:01, 14 feb 2025 (CET)
::Guardi, "''ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3''" è proprio quello che si intende per [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. Le voci di questa enciclopedia non devono essere scritte basandosi sulle proprie ricerche personali, ma utilizzando fonti terze e verificabili (presso biblioteche, se cartacee). Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:37, 14 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] i tuoi appunti e file Excel non sono certamente quello che si definisce una fonte terza adatta ad una enciclopedia (anzi, temo sia proprio il concetto di "fonte" a sfuggire), ed anzi come ti è stato fatto ripetutamente notare è una pura ricerca originale, non utilizzabile in Wikipedia. Ti inviterei 1) a leggere [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] , [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e 2) a non inserire questi materiali in alcuna pagina di Wikipedia (a meno che non salti fuori una ''pubblicazione'' a riguardo) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] sei inoltre pregato di rispettare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] emerso in questa discussione, favorevole all'eliminazione di informazioni non fontate. Alla lunga, ignorare le decisioni della comunità e insistere in edit war si configura come un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]]. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:33, 14 feb 2025 (CET)
:::::Rimanete nella festa senza uscire dalla vostra bolla, io comunque volevo un risposta da @Moliva non certo da voi, grazie per nulla.
:::::P.S. sono stato indirizzato qui almeno 20 volte, "Ti inviterei a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali , Wikipedia:Fonti attendibili" quante altre volte volete inoltrarmi questo collegamento? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:50, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] questo non è un botta e risposta tra te e @[[Utente:Moliva|Moliva]] ma una discussione di progetto. Secondo, qui vigono delle '''regole''' che tutti, tu incluso, sono tenuti a rispettare. Terzo, se ti si continua a rimandare alle voci di servizio, evidentemente non le hai lette con attenzione. In ultimi, aggiungiti all'elenco anche [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] perché l'inizio del tuo messaggio precedente si configura come tale --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:53, 14 feb 2025 (CET)
:::::::vuoi inoltrarmi altro, così concludiamo tutti i indirizzamenti, o forse così ti senti grande --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::bravissima, molto brava, me li sto appuntando per confermare una fonte da te sottovalutata ed <u>'''eliminata.'''</u> non certo per inventarmi una storia --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:52, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:53, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] con questo confermi di non avere ancora compreso il concetto di ''fonte'' (e forse di non avere letto le pagine che tutti ti stiamo linkando??). La fonte è ciò che conferma quello che scrivi, e ad ora non c'è '''nessuna fonte''' che riporta quello che inserisci. Te l'hanno detto quattro utenti qui e un admin nella sua discussione, direi che il concetto dovrebbe esserti chiaro --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::::fenomeno, anche io ho avuto tre utenti, se non di più che confermavano la mia opinione --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:59, 14 feb 2025 (CET)
:::::: utenti (?) non certo consapevoli delle regole di Wikipedia [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:00, 14 feb 2025 (CET)
:::::::tu invece ti credi consapevole delle regole? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::poi onestamente non mi va di discutere di un argomento che centra con la metropolitana con un utente che ha per interessi: I suoi interessi riguardano prevalentemente la storia (locale e non) e l'automobilismo sportivo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::Le provocazioni qui non sono gradite, gli attacchi personali neppure. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::le cancellazioni di tabelle neppure --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:05, 14 feb 2025 (CET)
::::::inoltre guarda caso, il presunto utente che ha creato le tabelle ha risposto poco dopo @[[Utente:Moliva|Moliva]] e dopo il suo commento: Risalendo alla cronologia delle voci, gli [[Speciale:Contributi/87.0.127.164|inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164]], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) [[Discussioni progetto:Trasporti#c-Moliva-20250120172400-Fabio Bettani-20250120153200|18:24, 20 gen 2025 (CET)]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::chi ha inserito cosa non è rilevante. È rilevante che si tratta di informazioni senza alcuna fonte e pertanto vanno rimosse, come da regolamento e come da consenso. se le regole di Wikipedia non sono gradite, si scriva altrove --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::mi inoltri nuovamente il regolamento, visto che lo ho già ricevuto poche volte --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: per favore, [[WP:attacchi personali|niente attacchi personali]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:06, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::non si preoccupi gentilissima e onnisciente @[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:08, 14 feb 2025 (CET)
::::::::non è rilevante per te --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:09, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::comunque non vi preoccupate adesso abbandono tutto, tanto siete tutti dei fenomeni --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:13, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] segnalo che ho tolto analoga tabella anche in [[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:56, 16 feb 2025 (CET)
 
== EventoLinee futuroautobus ==
Volevo chiedere un vostro parere (ignoro se è già avvenuta una discussione in merito): ma che valore enciclopedico ha aggiungere il numero delle varie linee degli autobus? Faccio un esempio a caso: nella Linea 9 della metropolitana di Pechino esiste il [[Linea 9 (metropolitana di Pechino)#Stazioni|paragrafo sulle stazioni]] dove nella tabella sono riportati un'infinità di numeri delle linee degli autobus. Non sarebbe più una notizia da Wikivoyage? Quanto può essere inoltre stabile una linea autobus nel tempo dato che possono cambiare percorso da un giorno all'altro?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:42, 1 feb 2025 (CET)
:Ragionamento già usato in molte altre occasioni: da depennare senza rimpianto alcuno. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:12, 1 feb 2025 (CET)
::{{conflittato}} Nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|convenzioni di stile delle linee ferroviarie]] - le linee metropolitane sono un sottogruppo delle ferroviarie - non è specificato nulla in merito, ma perché WP non è una guida turistica e mi sembra ovvio che in una voce di linea ferroviaria si parli di ferrovie e non di autobus, se non limitatamente a servizi sostitutivi. Tra l'altro, gli interscambi fra le stazioni e altri mezzi di trasporto sarebbero di competenza delle voci delle singole stazioni. Segnalo che nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Interscambi|convenzioni di stile delle stazioni ferroviarie]] è previsto un paragrafo dedicato a questo argomento e si consiglia di limitarsi a indicare la presenza di una fermata/stazione autobus, ma di non riportare le linee, IMHO perché mutano nel tempo in quanto estremamente flessibili rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico come filobus, tram etc.
::Per quanto riguarda le voci sulle metropolitane di Pechino, trovo che le tabelle siano inutilmente complesse: in Italia e in Svizzera, i fascicoli linea riportano sia la progressiva chilometrica totale che quella parziale, ma su Wikipedia riportiamo solo la prima, mentre i tempi di percorrenza potrebbero essere indicati in maniera discorsiva e solo per i capolinea e non per le stazioni intermedie. C'è uno strumento, come il [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari|diagramma ferroviario]], che andrebbe usato per rappresentare schematicamente il percorso e indicare le stazioni in successione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:26, 1 feb 2025 (CET)
{{Ping|Moliva}} concordo con te con l'uso del diagramma ferroviario piuttosto che la tabella, ma quella voce credo sia una traduzione da enwiki, quindi magari si può mettere un avviso nella pagina. Un ulteriore chiarimento: in Colosseo, ma anche in altre voci su Roma o città italiane, esiste più o meno un paragrafo [[Colosseo#Collegamenti|dedicato ai collegamenti coi mezzi di trasporto]]; ricordo male o era già stata fatta una discussione dove questo tipo di informazioni erano da evitarsi a favore di WikiVoyage?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:35, 2 feb 2025 (CET)
 
:@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: abbi pazienza, ma non credo che il progetto trasporti sia competente sulle convenzioni di stile delle voci di Architettura e Archeologia. :)
[[Discussione:Stazione di Pistoia|Segnalo]].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 17:48, 9 apr 2014 (CEST)
:Per quanto riguarda l'inserimento del [[:Template:Tradotto da]] sarebbe di competenza di chi si è occupato di scrivere le voci sulle linee della metropolitana di Pechino, quindi @[[Utente:Dindo94|Dindo94]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:20, 2 feb 2025 (CET)
 
== Paragrafo su presunta segnaletica del 1976 ==
== Toc toc... pagina progetto ==
 
[[Discussione:Storia_della_segnaletica_stradale_in_Italia_tra_il_1969_e_il_1992#Paragrafo_su_presunta_segnaletica_del_1976|Segnalo discussione]]. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055]] ([[User talk:2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|msg]]) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
Busso con l'illusione di risvegliare il progetto dal torpore primaverile. In una delle mie sandbox ho iniziato ad abbozzare una nuova release della pagina di servizio del progetto, includendo quei "contenitori" che a mio modestissimo avviso appaiono più utili a chi si prefigge di lavorare al tema. Come vedete è un work in progress ancora molto grezzo, e per alcune sezioni occorrerà richiedere del codice opportuno 8generazione elenchi automatici). Che ne pensate? Si capisce dove vorrei andare a parare?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 15 apr 2014 (CEST)
:È ancora allo status di abbozzo, ma l'idea dio una revisione alla pagina principale del progetto mi sembra buona (quando sarà finito sarebbe meglio di come è adesso secondo me)--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 14:47, 15 apr 2014 (CEST)
::Io sto proprio dormendo e sono pigro: un link alla sandbox in questione è troppo complicato???? Pppppprrrrrr --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:50, 15 apr 2014 (CEST)
:::Vedi [[Utente:Ale Sasso/Sandbox2|qui]] <small>Lo so, questo non sarebbe di mia competenza... :D</small> --''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 14:59, 15 apr 2014 (CEST)
::::@Claudio: e non potevo esimermi dal fare un c...tone ad un neo-admin, ti pare??? :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:02, 15 apr 2014 (CEST)
E visto che ci sono... continuo: certo che se nelle prime righe si trova scritto..''Questo progetto è correlato ai seguenti progetti:''' e si rimanda ai portali anziché ai progetti... ;-) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:04, 15 apr 2014 (CEST)
::::::Tutto vero, ma in parte anche previsto: il link non l'ho messo apposta per forzare i più pigri a leggersele tutte così da stimolare ulteriori commenti (alle voci che sto scrivendo, rispetto a quelle che vorrei scrivere...). Circa i link a portali e progetti anche questo è verissimo, ma errato fino ad un certo punto: vorrei che decidessimo insieme a cosa puntare e perché. E questo ha a che fare col gradi di "progetto coordinatore" che questo progetto ha avuto in passato e che imho dovrebbe continuare ad avere... ma non volevo imporlo, il mio POV. Tornando al merito, a suo tempo chiesi da qualche parte come ottenere l'elenco automatico delle nuove voci, ma tutto tacque... come posso regolarmi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:55, 15 apr 2014 (CEST)
::::::::L'elenco delle nuove voci si aveva grazie ad un bot che (mi pare) non sia più presente; nella pagina delle richiesta ai bot c'è tuttora giacente una richiesta simile, nel caso si presentasse qualcuno in grado di soddisfarla ci "attaccherò" anche la richiesta per questo progetto :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:14, 15 apr 2014 (CEST)
:::::::::Una riorganizzazione della pagina del progetto Trasporti è assolutamente necessaria. Solo trovare le linee guida nella pagina attuale è già difficile. Quindi avanti Ale, sono (siamo) con te. :-D Nella pagina di discussione dei progetti [[Discussioni_progetto:Geografia|Geografia]] e [[Discussioni_progetto:Aviazione|Aviazione]] vi è un riquadro iniziale che indirizza il lettore/contributore alla pagina giusta a seconda dell'argomento su cui voglia discutere/chiedere informazioni. In pratica si seleziona, si filtra e si fa mettere nel posto giusto le discussioni a seconda del tema, indirizzandole eventuale a progetti più specifici o sottoprogetti. Lo stesso che dovremmo fare noi verso i progetti più specifici. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:08, 18 apr 2014 (CEST)
Giusto una cosa: se in passato degli utenti contribuivano e sono stati bloccati bisognerebbe lasciarli nella lista o meno? Ad esempio l'utente 0ne, two, three è stato bloccato ma è ancora lì...--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 11:40, 19 apr 2014 (CEST)
:Questa è un'altra cosa su cui volevo confrontarmi: personalmente manterrei solo gli utenti la cui ultima contribuzione su WP risale a non più di un tot (un anno?) e che non siano stati cassati. Che ne pensate?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:54, 19 apr 2014 (CEST)
::Io rispetterei lo standard usato dalle [[Speciale:Statistiche|statistiche]], almeno una modifica effettuata nell'ultimo mese.--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 15:31, 19 apr 2014 (CEST) <small>Restyling alla firma :)</small>
:::Per effettuare l'aggiornamento dei partecipanti ad un prog., di solito altri progetti inviano agli utenti iscritti un messaggio automatico in cui si dica di confermare la propria partecipazione entro tot. tempo; in caso contrario vengono eliminati dall'elenco. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:29, 19 apr 2014 (CEST)
::::Bene bene. Ma come fare ad automatizzare il tutto? A chi chiedere?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:20, 20 apr 2014 (CEST)
:::::Per l'inoltro dell'avviso nella pagina di discussione degli iscritti al progetto si fa richiesta ad un bot in [[Wikipedia:Bot/Richieste|questa pagina]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:22, 22 apr 2014 (CEST)
::::::Comunque per me va fatto il richiamo ai progetti di cui siamo il prog. padre e non ai portali. I progetti sono lo spazio operativo, i portali hanno una funzione divulgativa. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:18, 24 apr 2014 (CEST)
:::::::Sì, è vero. Il richiamo va fatto ai progetti, non ai portali. Ma a parte che ora c'è scritto, pensi tu a cambiare il link in maniera corretta? Tieni conto che quella che ho scritto è una bozza, un mero esempio, e non escludi si possa inserire anche altri progetti... massima apertura. L'altra cosa della richiesta di bot mica ho capito cosa intendi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:49, 24 apr 2014 (CEST)
::::::::Modificato. Per il discorso dei bot e del censimento dei partecipanti, vedi [[Discussioni_progetto:Videogiochi#Proposta_di_censimento|qui]] (in questo caso fatto dal prog. Videogiochi). Il template usato dal bot è [[:Template:Conferma adesione progetto|questo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:00, 28 apr 2014 (CEST)
 
== Spostamento a "aeroscafo" ==
== Diramazione interna o linea a se? ==
 
[[Discussione:Hovercraft#Cambio_titolo:_da_%22hovercraft%22_a_%22aeroscafo%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:52, 3 feb 2025 (CET)
Sollevo la questione in merito alla ferrovia, ora senza traffico, Sarzana-Santo Stefano di Magra. Mi e venuto il dubbio mentre consultavo il [https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId={15A59B5A-A8D0-4B5E-B88C-3622914A0B39}&docType=FL Fascicolo Linea 100] di RFI e viene considerata da essa non come parte integrante della Vezzano-Parma (da ricordare che questa NON è tutta la Pontremolese) ma come linea a parte. Anche in diversi documenti storici e attuali viene considerata come linea a parte. Noi, visto questo, come la vogliamo trattare? Nel caso si optasse per la "linea a parte" sarei comunque disponibile a scriverci la voce. Grazie a tutti per la collaborazione.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 14:56, 15 apr 2014 (CEST)
:Linea a parte? È solo un raccordo di 6,8 km. A mio avviso basta un paragrafo -eventuale- (se hai qualcosa da scrivere) sulla Pontremolese...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:38, 16 apr 2014 (CEST)
::Beh, ditemi se sbaglio ma ci sono parecchie altre linee simili in fatto di lunghezza ad esempio l'Avenza-Carrara (4.449 km), Ciampino-Frascati (9,663 km)... se è per la lunghezza del tratto...--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 18:23, 16 apr 2014 (CEST)
:::Quelle hanno una propria storia a se stante, una propria progettazione, una propria esecuzione, un proprio uso a se stante...Non così è per il raccordo in oggetto che fu costruito per migliore funzionalità della Pontremolese, non c'entra il fatto della lunghezza. Claudio Dario, capiamoci...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:48, 16 apr 2014 (CEST)
::::Va bene, ho capito :) --''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>(Il Bar)</small>]] 10:54, 17 apr 2014 (CEST)
 
== File su livree elettromotrici linea 2 metropolitana di Milano ==
== Locomotive - Voci - Intitolazione ==
 
[[Discussione:Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano#File_.svg livree treni trad. M2|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:50, 8 feb 2025 (CET)
Cari tutti, un problema generato dalla scaletta dei miei prossimi contributi.
 
:Segnalo l'apertura di una richiesta di miglioramento dei file qui sotto riportati nel [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Aggiornamento file .svg livree treni MM|laboratorio grafico]]. Invito chiunque sia interessato a contribuire alla discussione.
Terminato il lavoro sulle Diesel-elettriche ex USATC MRS, stante la ricorrenza del 175° della Napoli-Portici interverrò anzitutto su alcune delle voci riguardanti i veicoli più famosi. Tra questi quelle sul gruppo [[Locomotiva FS 685|FS 685]], i suoi predecessori ([[Locomotiva FS 680|FS 680]], [[Locomotiva FS 681|681]] e [[Locomotiva FS 682|682]]) e le sue trasformazioni, fra cui le [[Locomotiva FS 683|locomotive FS 683 Franco-Crosti]].
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery> --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 11:05, 14 feb 2025 (CET)
::Buongiorno a tutti/e - riporto anche qui l'elenco di modifiche proposte nel laboratorio grafico per migliorare i file qui sopra (e sotto) riportati in maniera tale da renderli il più simili al vero. Sarebbe fantastico '''ricevere un feedback''' da coloro interessati all'argomento Metropolitana Milanese e/o esperti del tema considerando che io e l'utente non registrato che ha suggerito alcune delle modifiche da effettuare elencate qui sotto, potremmo esserci persi qualche dettaglio. Allo stesso tempo, ci sono un paio di punti che varrebbe la pena discutere insieme. Grazie.
::<br>
::'''File TIFF originali:'''
::<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.png
File:Livree M2 Metro Milano.tif
</gallery><gallery class="center" caption=Vettoriali>
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery>
::<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
::;Voci:
::1. [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Milano]]<br>
::2. [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 2''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:
::* Sarebbe da aggiungere la carenatura (i segni laterali che erano presenti sulla lamiera come ben visibile nelle foto tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JHM-1977-1910_-_(I)_Milan,_m%C3%A9tro,_ligne_2.jpg questa]) delle vetture a 3 porte come sul file originale TIFF.
::* Sui fari di tutte le unità sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale. All'interno dell'ovale, nello spazio tra i due fari, il colore è quello neutro/di fondo della livrea (come il bianco o il grigio) e non un eventuale verde o rosso delle strisce colorate (come nel file TIFF).
::* E' da aggiustare la dimensione delle velette indicanti la destinazione. Quelle del 5° lotto inverter e del 6° sono (correttamente) larghe mentre quelle degli altri treni devono essere strette (sia pre che post revamping). Magari anche quelle el 5° e 6° lotto potrebbero essere fatte un po' meglio per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica (?) per distinguerle meglio da quelle tradizionali (nella realtà le dimensioni differenti sono molto evidenti). Consiglio di visitare la seguente [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ pagina] dove è possibile visionare le foto del materiale rotabile di ognuno dei 6 lotti.
::* Bisognerebbe poi aggiungere una (o due) veletta/e indicante la destinazione come quella frontale (forse leggermente più piccola di quella frontale - sicuramente più piccola per quelle del 5° lotto "inverter" e del 6° lotto) ad ogni unità:
::** Per le motrici dal 1° al 4° lotto la veletta andrebbe posizionata sopra il secondo finestrino a partire dalla cabina di guida (senza contare il finestrino piccolo di quest'ultima).
::** Per le motrici del 5° lotto la veletta va messa sopra il primo finestrino passeggeri)
::** Sul 5° lotto "inverter" e sul 6° lotto la veletta va messa sopra il secondo finestrino (sempre partendo dalla cabina di guida ma senza considerare il piccolo finestrino di quest'ultima).
::*** E' da notare come i treni del 5° e 6° lotto sono considerati uguali nell'.svg attuale, nonostante a livello estetico cambino per la veletta frontale (versione grande nelle motrici del 6° lotto (e 5° lotto inverter), piccola in quelle del 5° lotto normale, e nella posizione della veletta laterale. Dite che vale la pena aggiungere altre due motrici (considerando le due livree) alla rappresentazione grafica? Cosa ne pensate? A parte queste differenze i treni del 5° e 6° lotto sono molto simili, non c'è dubbio. Questa discussione non riguarda invece i treni del 5° lotto di tipo "inverter". <br>
::*** In più è anche vero che saltuariamente alcuni convogli avevano addirittura 2 velette per lato (come l'elettromotrice 332 del 5° lotto)...
::* Le varie diciture "serie 300, serie 350, ecc." potrebbe essere semplicemente sostituite dalla numerazione dei lotti (dal 1° al 6°). Cosa ne pensate? Ad ogni modo:
::** Il numero "300" ripetuto anche sui treni del 4° lotto è errato, in quanto questi ultimi erano solo motrici serie 400 (motrici da 462 a 469).
::** Il numero "600" presente sulla fiancata dei treni del 5° e 6° lotto è errato e sarebbe da sostituire, in quanto in questi due lotti le motrici erano numerate da 328 a 395.
::<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 1''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:<br>
::* Anche in questo caso potrebbe essere utile sostituire i numeri delle serie con quello dei lotti. Una classificazione di questo tipo semplifica le cose ed evita errori con le numerazioni specifiche delle motrici (per esempio, i treni ad oggi inseriti come 150 e 250 in realtà appartengono a delle numerazioni del 3° lotto in quanto quelli del 4° lotto partono da 156 e 256).
::** I primi due treni dall'alto rappresentano i treni del 1/3° lotto.
::** Gli ultimi due treni in basso rappresentano invece i treni del 4/9° lotto (di cui il treno in basso è ovviamente la versione revamping).
::* Sui fari delle unità "150, 250, ecc." e "revamping" (il terzo e quarto treno raffigurati per capirci) sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale (e sui treni della linea 2).
::* Sotto lo stemma di Milano presente su ogni motrice andrebbe inserito il numero di matricola in nero al limite superiore della fascia rossa.
::* Per i treni del 1/3° lotto la fascia rossa presente sul soffitto andrebbe abbassata nelle sezione laterali all'altezza delle porte.
::* Con il punto sopra ultimato bisognerebbe poi aggiungere alla metà di ogni unità (secondo finestrino passeggeri partendo dalla cabina) una veletta indicante la destinazione come quella frontale. <br>
::** Invece, per i treni del 4/9° lotto non revampizzati (per cui la fascia rossa non deve essere abbassata) la veletta andrebbe messa sulla parte bianca della livrea sopra al terzo finestrino passeggeri.
::<br>
::Link utili:
::* TPL Italia - [https://www.tplitalia.it/ATMmilano/ATMmilanoMetro.htm Pagina metro milanese]
::* Passione Trasporti - [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ Materiale rotabile metropolitana linea 2]<br>
::<br>
::Le cose che andrebbero modificate per migliorare il file sono indubbiamente molte e potrei indubbiamente aver dimenticato o sbagliato qualcosa nell'elencarle. Sarebbe utile trovare un consenso il più unanime possibile sulle modifiche qui sopra proposte. Aspetto vostre prima di confermare nel laboratorio grafico di procedere con le modifiche.<br>
::Un caro saluto. Cordialmente, --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 10:34, 17 feb 2025 (CET)
:::In assenza di opposizioni, segnalo di avere preso in carica la richiesta di intervento grafico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:12, 11 mar 2025 (CET)
 
== Porti turistici ==
Queste ultime pongono un problema d’intitolazione della voce giacché, com’è noto, progettate nel [[1937]] e ordinate nel [[1938]], entrarono in servizio nel [[1940]]-[[1941]] ma mantennero la numerazione d’origine S.685.965, 966, 969, 972 e 981 (sottogruppo S.685.950) fino al [[1951]], quando vennero assegnate al nuovo gruppo 683 nel quale restarono fino alla radiazione dal parco.
 
Buongiorno a tutti, essendo inesperto del progetto mi chiedo se voci come [[Marina di Capitana]], [[Porto di Marina di Cecina]] e quant'altro possano considerarsi enciclopediche, o se non debbano piuttosto essere accorpate alle voci sui comuni --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:16, 9 feb 2025 (CET)
Se si seguisse il criterio d’intitolazione della voce richiamato a suo tempo in questa pdd da Pil56 quando posi il problema delle locomotive ex IL e IMA poi 830 FS, la voce sulle 683 Franco-Crosti dovrebbe essere intitolata [[Locomotiva FS 683 (anno)]].
:Magari non sarà molto seguito, però questa è una domanda da [[DP:Marina]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:37, 9 feb 2025 (CET)
::Vedo che è stato postato in [[DP:Nautica]] (la differenza tra quello e DP:Marina mi è sempre stato abbastanza ostica...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:52, 9 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Pil56|Pil56]] già fatto, non essendo molto seguito ho postato anche qui ;) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:41, 9 feb 2025 (CET)
 
== Ferrovia Botteghelle-San Giorgio e template servizio metropolitano ==
Ma quale anno? Del progetto (1937)? Dell’ordinazione (1938)? Dell’immissione in esercizio (1940-1941)? Della rinumerazione (1951)?
 
La voce originariamente era denominata ferrovia Botteghelle-San Giorgio, poi circa un annetto fa {{ping|Yeagvr}} ha spostato la voce a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]: per sua [[Discussioni utente:Yeagvr#Re:Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|stessa ammissione]], lo spostamento è avvenuto seguendo il sito ufficiale EAV, quindi basandosi sul servizio ferroviario e non sulla ferrovia (un po' come accade per il servizio ferroviario Napoli-Sorrento, mentre le ferrovie utilizzate sono Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento). Non sarebbe quindi il caso di riportarla alla vecchia denominazione?
Le prime tre ipotesi però implicherebbero le intitolazioni [[Locomotiva FS S.685 (anni)]], legittime ma disorientanti per il Lettore. Io, quindi, propenderei per il titolo [[Locomotiva FS 683 (1951)]]. Ma resto perplesso.
 
Lo stesso utente inoltre ha creato [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento|template di questo tipo]] sul servizio metropolitano di Napoli effettuato sulle ferrovie EAV: tuttavia la denominazione di tale servizio, da come ho capito e dalle sporadiche fonti presenti su [[servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], è puramente sommaria e non segnalata sulle tratte interessate. È il caso di mantenerli? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 13:38, 12 feb 2025 (CET)
Né si può prendere a esempio la voce sul primo gruppo 683, attualmente intitolata [[Locomotiva FS 683 (001-014)]], giacché quelle ex [[Locomotiva MÁV IIIu|locomotive MÁV IIIu]] furono acquisite dalle FS nel [[1918]] ''e'' nel [[1922]].
 
== Modello di voce ==
Problemi analoghi pongono le future voci sui sottogruppi del 685, tra cui p. es. quello sulle quattro unità con [[Distribuzione Caprotti|distribuzione Caprotti]], in origine 685.161, 165, 167 e 169, poi ([[1923]]) 686.001-004, infine ([[1929]]) sottogruppo 685.700-..., con numerazione d'origine aumentata di 700, e quindi 685.861, 865, 967 e 869.
 
Una domanda: abbiamo un modello di voce con le sezioni che una voce di azienda di trasporto ferroviario (es. [[China Railway]]) dovrebbe includere? --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:24, 14 feb 2025 (CET)
Che si fa?
 
== [[Treno]] ==
Cordiali saluti,--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:59, 18 apr 2014 (CEST)
:Anch'io sono perplesso sull'uso dell'anno come disambigua, perché non è una caratteristica universalmente nota e di immediata comprensione per il lettore medio.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:05, 18 apr 2014 (CEST)
::Allungo il brodo, non vogliatemene: pensavo da qui a breve (nell'ambito della più generale rivisitazione di alcuni strumenti utili al progetto) di affrontare il tema dell'intitolazione delle voci relative ai rotabili con una discussione ad hoc in modo da arrivare a un parziale aggiornamento delle linee guida. Solo per preavvisarvi. Nel merito mi astengo perché... non ho una soluzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:27, 18 apr 2014 (CEST)
:::MMMhhh! Neanch'io ho una soluzione: concordo sulla poca fattibilità della disambigua mediante l'anno. Tuttavia c'è il problema dei tanti passaggi di numero di gruppo da risolvere. Potrebbe essere utile usare quello che le caratterizzò di più (che è anche il primo in ordine) cioè '''S.685''' (oppure disambiguare con la sua caratteristica singolare: '''Locomotive FS 683 Franco-Crosti'''. Altre non ne vedrei, ma in ogni caso sarebbe auspicabile una serie di titoli con ''redirect'' a quello scelto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:28, 19 apr 2014 (CEST)
::::Mascherpa e Turchi, nella loro fondamentale monografia, intitolarono il capitolo sulle nostre "S.685.950 (Franco-Crosti) poi Gruppo 683". Ma non mi sembra sia il caso. Personalmente privilegerei l'anno, scegliendo quello della riclassificazione definitiva: [[Locomotiva FS 683 (1951)]], con i rinvii da [[Locomotiva FS S.685.950]], [[Locomotiva FS 683 (Franco-Crosti)]] ed eventuali altri. Ciò perché, stando alla bibliografia, quella macchine sono più note come "683". Cordiali saluti,--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:53, 22 apr 2014 (CEST)
::::PS: Il 1951 è anche l'anno in cui le FS riclassificarono le altre Franco-Crosti, introducendo i gruppi 623 (nuovo) e 743 (ex 740, coeve delle 683). Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:11, 22 apr 2014 (CEST)
 
{{ping|Endryu7}} ha "deciso" che la voce in questione andava sovrascritta con una (n.d.r. pessima) traduzione dalla versione inglese e pare anche convinto che [[Discussioni_utente:Endryu7#Treno|sia corretta un'operazione di questo tipo]].
== Ferrovie a Bari ==
 
Ho evitato di fare un rollback immediato e prima chiedo qui dei pareri. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 15 feb 2025 (CET)
Come da relativa discussione in una delle pagine citate, ho provveduto (ci ho messo settimane ma a mio avviso meglio fare le cose con calma in questi casi) a riorganizzare le voci nel seguente modo:
* [[Ferrovia Bari-San Paolo]] - Voce nuova derivata da tirata di capelli da parte di Anthos
* [[Ferrovia Bari-Barletta]] - Il precedente redirect è stato trasformato nella voce attuale, dedicata all'infrastruttura di cui al titolo e usando la pagina cui puntava (Ferrovie del Nord Barese) previe correzioni e (significative) integrazioni
* [[Ferrovie del Nord Barese]] - Riscrittura pressoché totale, quale voce che illustra i servizi ferroviari della società Ferrotramviaria
* [[Ferrotramviaria]] - Integrazione della voce preesistente con in più aggiunta dell'elenco completo e dettagliato dei rotabili
Per tutte le voci ho utilizzato files già presenti su Commons.
Come al solito posso aver scritto refusi, dimenticato virgole, malscritto qualche wikilink... insomma, non vogliatemene.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:19, 20 apr 2014 (CEST)
:Se con una tirata di capelli produci così tanto, FAI ATTENZIONE!!! quando mi passi vicino....:-pppp. Scherzi a parte: eccellente! Ho data una guardatina....Grazie della comprensione ;-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:39, 20 apr 2014 (CEST)
::Grazie a voi per l'attento lavoro di revisione che state facendo. Abbiamo aggiunto un ulteriore tassello al grande mosaico che si va componendo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:08, 20 apr 2014 (CEST)
 
:Per modifiche radicali bisognava passare qui il consenso comunitario base fondante del progetto non è un optional. {{Ping|Pil56}} le modifiche in questione sono migliorative? Chiedo a te esperto del settore. Sennò deve esserci un rollbak e discutere qui sul da farsi --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:12, 15 feb 2025 (CET)
== [[Stazione di testa]] ==
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Le modifiche apportate correggono la mancanza perenne di fonti segnalata ben 14 anni fa e i localismi, presenza di curiosità e ottica storicamente limitata (segnalati 7 anni fa nella pagina di discussione della voce, per i quali si invocava una revisione completa). Dai diff della voce, chiunque può comparare le versioni prima e dopo le mie modifiche e valutare l'operato. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 19:35, 15 feb 2025 (CET)
:::Si {{Ping|Endryu7}} i diff e la crono c'entrano ben poco. Per una revisione completa bisognava prima chiedere qua proponendo il tutto. È vero Wikipedia dice di essere ''audaci''. Ma bisogna tener conto anche del parere di utenze che seguono voci specifiche e progetti da anni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 15 feb 2025 (CET)
{{rientro}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143610729 Noto che l'attuale versione] è ricca di traduzioni ''letterali''. Cito due esempi:
* "''Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Antartide disabitata''", traduzione ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Train&oldid=1275648974 dalla voce in lingua inglese], ndr) di "''By 1900, railroads were operating on every continent besides uninhabited Antarctica''", cioè "''All'inizio del Novecento, le ferrovie erano presenti su ogni continente, a eccezione dell'Antartide, disabitato''"
* "''I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive''" che sarebbe la traduzione di "''American railroad pioneers soon started manufacturing their own locomotives''", cioè "''le prime compagnie ferroviarie americane iniziarono a costruire le loro locomotive''")
Non credo che l'uso del [[Pesce di Babele]] per risolvere il problema originario della [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143421173 carenza di note puntuali (non delle fonti)] sia stato un passo avanti. Favorevole per il rollback: la voce andrebbe sistemata con una ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti, non traducendo il contenuto della voce in lingua inglese (peraltro nemmeno in vetrina). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:18, 15 feb 2025 (CET)
:Come da test su varie frasi incluse le due sopra la pagina è una traduzione automatica non revisionata usando Deepl ([https://www.deepl.com/it/translator#en/it/By%201900%2C%20railroads%20were%20operating%20on%20every%20continent%20besides%20uninhabited%20Antarctica], [https://www.deepl.com/it/translator#en/it/American%20railroad%20pioneers%20soon%20started%20manufacturing%20their%20own%20locomotives]). Per il resto la pagina è vistosamente peggiorata, molto più striminzita e superficiale, molto più USA-centrica, molto meno approfondita e come notato sopra non è che ci fosse un problema di fonti, mancavano solo note intertesto. Avrei da ridire anche sul cassare le immagini presenti a favore di quelle più generiche della pagina in inglese. --[[Speciale:Contributi/37.102.67.16|37.102.67.16]] ([[User talk:37.102.67.16|msg]]) 09:45, 16 feb 2025 (CET)
 
::Qui il punto in discussione è se la versione corrente sia migliore della precedente. Ogni versione è certamente migliorabile, e quella da me proposta non fa eccezione. Sicuramente però la mia versione risolve i problemi nella voce già segnalati da anni, punto sul quale questa discussione glissa (localismi, curiosità, e ottica storica incentrata sul periodo bellico).
Queta voce è davvero utile o si potrebbe convenientemente unire a [[Stazione ferroviaria]], peraltro anch'essa molto migliorabile?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:50, 21 apr 2014 (CEST)
::Peraltro, se in un ventennio le fonti in merito alle informazioni che erano presenti non sono state inserite, nonostante la voce sia una voce base per questo progetto, è poco probabile che appaiano magicamente in futuro, condannando la voce ad avere un template F eterno.
:Il problema principale è e resta che chi contesta la voce fa finta di non capirne i contenuti solo perché manca la terminologia tecnica. Bastano poche correzioni e la voce sta a posto. Faccio comunque presente che questa voce si trova da sola in molte wiki straniere. Tappezzando a loro piacere le voci con frasi in rosso, alcuni utenti ti fanno passare la voglia di scrivere, peccato, mi pareva fosse un progetto collaborativo --[[Speciale:Contributi/78.13.14.235|78.13.14.235]] ([[User talk:78.13.14.235|msg]]) 18:04, 21 apr 2014 (CEST)
::Per quanto riguarda le immagini, si può notare come non siano assolutamente le stesse della voce inglese, al contrario di quanto segnalato dall'IP.
::No, secondo me sarebbe opportuno che diventasse un paragrafo della voce generale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:56, 21 apr 2014 (CEST)
::Infine, rispondendo a @[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]], concordo che avrei potuto preventivamente chiedere al progetto (pensavo semplicemente di migliorare una voce, eliminando le criticità come già fatto altre volte) ma ritengo che nessuna utenza singola debba essere elevata ad approvatore delle voci, indipendentemente dall'anzianità wikipediana maturata o dei progetti di interesse. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:04, 16 feb 2025 (CET)
::Sembra anche a me una buona idea, per cui chiedo pareri circa l'eventuale unione. All'IP raccomando di evitare commenti dai toni sgradevoli e decontestualizzati: qui si parla del contenuto di una voce per valutarne la sua qualità/utilità. Nessuno "fa finta" di nulla e la voce non "sta a posto" con poche correzioni: nel caso occorrerebbe una seria integrazione con fonti adeguate (a cominciare dal Mayer, di cui purtroppo non ho copia ma che è consultabile presso tutte le principali biblioteche del settore). E nessuno "tappezza a proprio piacere le voci con frasi in rosso", capiamoci: sono avvisi di servizio e hanno un preciso significato. La collaborazione non è solo accettata, è anzi gradita e auspicata, ma questa deve necessariamente essere attuata nel rispetto delle linee guida e dell'operato della comunità. Mi raccomando.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:37, 21 apr 2014 (CEST)
:::Altrettanto: nessuna utenza singola si dovrebbe permettere di stravolgere una voce di tale importanza, senza previa consultazione della comunità (in questo caso del progetto Trasporti). Ad esempio, [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13#Stazioni ferroviarie della Corsica|quando quindici anni fa]] mi sono imbarcato nella riscrittura delle voci delle linee e delle stazioni ferroviarie della Corsica, partendo tra l'altro da una situazione disastrata, ho chiesto pareri a questo progetto.
:::Come, ''mi sembra una buona idea?''. La proposta e' tua, non di ti chi ha risposto. Motivazioni per un'unione ce ne sono? Finora trovo solo quella di Ale, il quale scrive letteralemnte nella pagina discussione: ''voce misera'' (il resto della frase ve lo risparmio). Entrando in merito, in [[Aiuto:Unione]] si legge: ''Se una voce è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo, oppure la sua enciclopedicità come soggetto a sé stante è dubbia, può essere sensato integrarla in una voce di argomento più generale''. Mi pare che una necessita' impellente di integrare non ci sia, sul tema si puo' scrivere parecchio di piu' e la voce da sole pare sufficientemente enciclopedica; peraltro, il box di informazione introdotto in tutte le voci sulle stazioni prevede che si scriva se sia o meno una stazione a testa, e questo implichrebbe nel caso ideale ''anche'' l'opzione di poter linkare direttamente il termine ad una voce che spieghi il significato, illustri vantaggi e svantaggi delle tipologie e faccia degli esempi famosi; un argomento a favore di un'unione sarebbe il fatto che la voce generalistica sulla stazione ferroviaria e' finora scarna e ricca di tipologie di rilevanza enciclopedica dubbia, soprattutto locale/italiana e con fonti obsolete. L'importanza di questa pagina mi pare cmq assodata solo dal fatto che quasi tutte le maggiori wiki straniere dispongono di voci a parte per la stazione a testa, anche piu' scarne di questa pagina (da me tra l'altro accorciata, nell'intento fallito di trovare un consenso e un aggiustamento dopo le critiche a tappeto di Ale). Nel caso di una unione, infine, al momento non emerge la presenza di accordi che giustifichino la cancellazione dei contenuti, che provengono da una rivista scientifica (a differenza di quelli contenuti in [[stazione ferroviaria]])--[[Speciale:Contributi/78.13.14.235|78.13.14.235]] ([[User talk:78.13.14.235|msg]]) 23:29, 21 apr 2014 (CEST)
:::Il template F si può togliere, come ho scritto, con una "ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti". Certo, questo richiede un lavoro più oneroso rispetto a una traduzione dalla wiki in lingua inglese. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:29, 16 feb 2025 (CET)
:A me pare questo accanirsi sulle voci con toni concilianti sul progetto e meno conciliati nella pagina di discussione alla voce e nelle correzioni degli avvisi in pieno testo: per esempio, dove sta scritto che ci siano opere bibliografiche obbligatorie?--[[Speciale:Contributi/78.13.14.235|78.13.14.235]] ([[User talk:78.13.14.235|msg]]) 20:10, 21 apr 2014 (CEST)
::::Su WP non esiste il [[sacrilegio]]: chiunque può modificare qualunque voce in forza del [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] anche senza nessuna previa richiesta al progetto (ancor più quando la voce non è di qualità e presenta avvisi). Non è certo da biasimare chi ha notato le criticità e ha tentato di risolverle, anche essendo relativamente nuovo su WP. Evidentemente, nessun'altra utenza ha ritenuto di intervenire per sanare la situazione nei decenni intercorsi dalla creazione della voce: è facile criticare l'operato altrui senza invece avere agito in prima persona per apportare un miglioramento. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:56, 16 feb 2025 (CET)
::I toni son sempre gli stessi e costituiscono un invito, un'esortazione a collaborare senza polemiche. No, non ci sono opere "obbligatorie" ma è obbligatorio inserire fonti in maniera corretta. Vedi: [[Wikipedia:Uso delle fonti|Uso delle fonti]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:21, 21 apr 2014 (CEST)
:::::Premesso che qui siamo tutti volontari e non mi sembra che i miei contributi dimostrino che io sia uno che critichi l'operato altrui (e non lavori a scrivere voci, ndr), più sopra criticavi chi ha una maggior anzianità su wikipedia e, quindi, delle due l'una... Per me, la criticità della voce stava nella mancanza di note che può essere risolta solo con una ricerca bibliografica (in biblioteca, non su altre wikipedia) più approfondita. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:08, 16 feb 2025 (CET)
: Se quella fonte non va bene, sarebbe bene specificare come mai ed introdurre altre fonti, non limitarsi a dire che non vanno bene e dire che vi siano opere da includere ''tout court'' come indicato nella pagina di discussione alla voce - la fonte riportata parla - esattamente come il paragrafo - di vantaggi e problemi della soluzione "stazione di testa", pregasi specificare QUALI LINEE GUIDA non siano state rispettate nell'usarla. Sostiene solo che una bibliografia in italiano sia obbligatoria, ma dove sta scritto? Se si trova una fonte migliore, tanto meglio. Nel merito delle osservazioni negli avvisi: prima osservazione, Ale indica di non capire come mai ''eventualmente'' sia piu' facile integrare la stazione di testa nel contesto urbano di un centro città; la risposta è che così le ferrovie non devono attraversare l'intera città - se non è chiaro, si può riformulare; per il secondo punto che lui contesta, la voce dice plausibilmente che con la stazione di testa il cambio di binario per il passeggero è piu' agevole, dato che il sottopassaggio con le scale ''in genere'' non è forzato, ma lui ciononostante contesta con la possibilità di usare ascensori (opzione che tra l'altro non è sempre esistita, anzi all'epoca della costruzione delle stazioni più famose non esisteva, questo lo so addirittura io che non sono addetto ai lavori come lui); per il terzo, mostra di capire benissimo il concetto, ma si rifiuta di correggere la formulazione. In questo senso, parlo di mancanza di collaborazione e della necessità di non accanirsi sulle voci da parte dell'utenza di Ale Sasso. --[[Speciale:Contributi/78.13.14.235|78.13.14.235]] ([[User talk:78.13.14.235|msg]]) 20:31, 21 apr 2014 (CEST)
::::::Le fonti su WP non devono essere necessariamente cartacee, ma possono essere citate da qualunque formato. La traduzione da altre edizioni è incoraggiata da WP stessa. Che poi utenti diversi preferiscano operare in un modo oppure in un altro nello sviluppo di una voce non deve essere motivo di discriminazione della contribuzione. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:39, 16 feb 2025 (CET)
::Per cortesia IP, inserisci gli interventi di seguito a quelli degli altri, se no non si capisce. Manteniamoci sui "binari" corretti: qui discutiamo della possibilità di mettere la voce in cancellazione (e mi pare che al momento ci si sia espressi in 3). Le discussioni di merito facciamole nella talk della voce e non citiamo le alte wiki, che qui non sono significative perché lavoriamo in maniera diversa. Grazie.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:21, 22 apr 2014 (CEST)
:::::::Per favore, dove continui a vedere la discriminazione nei tuoi confronti, quando, almeno io, continuo a parlare del contenuto e di come doveva essere risolto? La voce è scritta in ''traduttese'' - sembra italiano ma non lo è - e ''incoraggiare'' non vuol dire dare una preferenza automatica alle voci scritte in altre lingue, quando esiste una voce preesistente - di importanza capitale dell'argomento ferroviario, tra l'altro - ed esiste materiale in lingua italiana che può essere usato per scriverla. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:51, 16 feb 2025 (CET)
:::Ho chiesto in sostanza quali linee guide non siano state rispettate, ma non ottengo risposta. Sasso dice in sostanza che la fonte non va bene perché non è italiano, e insiste su certe fonti come il Meyer che non si trovano in nessuna altra voce. . --[[Speciale:Contributi/78.13.26.4|78.13.26.4]] ([[User talk:78.13.26.4|msg]]) 11:11, 22 apr 2014 (CEST)
::::::::La discriminazione esiste quando si afferma che "è meglio tenere una voce senza fonti, localistica, con curiosità deprecate e ottica storica ristretta nella speranza che qualcuno si premurerà di fontarla (nonostante ciò non sia accaduto in 20 anni) che una voce, seppur non stilisticamente perfetta, fontata, geograficamente e storicamente neutrale". --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:01, 16 feb 2025 (CET)
:::[[Lucio Mayer]] ha una voce biografica [[Lucio_Mayer#Docenza_universitaria_e_attivit.C3.A0_scientifica|in cui si accenna anche al ruolo del suo testo nella formazione di almeno tre generazioni di tecnici]], ed è ben presente. [[Deviatoio#Bibliografia|Qui]], tanto per cominciare. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:31, 22 apr 2014 (CEST)
:::::::::{{Ping|Endryu7}}, migliorare è una cosa, sostituire è un'altra. Usare traduttori automatici è semplice, fare le cose conoscendo l'argomento e con un po' di criterio è un'altra. Personalmente spero che il metodo che hai usato in questo caso non sia un tuo comportamento abituale perché lo troverei altamente negativo per l'enciclopedia. In ogni caso provvedo al rb della voce non essendoci pareri contrari. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 16 feb 2025 (CET)
::Intanto nella voce in cui si dovrebbe integrare manca e lì come mai che nessuno ha avuto da ridire? --[[Speciale:Contributi/78.13.26.4|78.13.26.4]] ([[User talk:78.13.26.4|msg]]) 18:53, 22 apr 2014 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: in questa discussione, l'unico che ha scritto quello che hai affermato tra virgolette, sei tu. Per favore, non mettere in bocca ad altri quello che non hanno scritto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 16 feb 2025 (CET)
::::Te lo dico ancora con la massima gentilezza: piantala di fare polemiche. La risposta ti è stata data, ma devi leggerla. E non è vero che nessuno ha avuto da ridire: come puoi ben constatare anche quella voce è piena di avvisi e io stesso qui sopra ho scrtitto eufemisticamente che lascia a desiderare. Anche quello puoi leggerlo. Qui abbiamo tutti da fare e siamo tutti volontari, ti prego di portare il rispetto dovuto e di comportarti in maniera seria e costruttiva, senza avertene solo perché una voce da te scritta è stata giudicata di livello scarso. Sono indicate puntualmente le debolezze (e se hai rimosso almeno metà del testo vuol dire che ne sei consapevole) e ti sono state indicate le fonti utili a migliorarla. Ti è anche stata offerta una mano, si sta discutendo se non valga la pena prendere due piccioni con una fava e completare quanto esistente e infine è anche stato proposto, nella pagina di discussione, un metodo di lavoro utile a collaborare fra tutti.Mi sembra che non ci siano giustificazioni per ulteriori toni polemici. Ti ringrazio. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:26, 22 apr 2014 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Sostituire affermazioni non fontate con altre fontate è prassi, indipendentemente se traduzioni o meno e su WP non è necessario essere ingegnere ferroviario per scrivere una voce relativa ai treni. Il rollback di una voce con dei problemi per partito preso (l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta), senza invece proporre soluzioni costruttive e mediatorie, ignorando totalmente [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]], e [[Wikipedia:Presumi la buona fede|Presumi la buona fede]], trovo che sia al limite di [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], specialmente da parte di un amministratore. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:27, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: per favore, "''l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta''": direi di no, visto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143611488&oldid=143611452 da subito ho discusso del contenuto di quanto hai scritto], non mi sono accodato alle affermazioni di Pil56.
::::::::::::PS: non sono ingegnere.
::::::::::::Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:31, 16 feb 2025 (CET)
 
== Cambio titolo per [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
== Diritto di precedenza ==
 
[[Discussione:DirittoElettrotreni diCAF precedenzaInneo 001-048#Cambio titolo|Segnalo discussione]]. -- [[Utente:Gi87Sukoruma12|Gi87Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Gi87Sukoruma12|msg]]) 1015:2440, 221 aprmar 20142025 (CESTCET)
 
== Rappresentare percorsi ==
== Problema sull'intitolazione di una voce ==
 
Buongiorno, l'anno scorso avevamo avviato la costruzione di una serie di template per rappresentare i percorsi stradali in modo similare a quanto avviene con il template [[Template:Diagramma_fer|diagramma ferroviario]]. Tuttavia, il progetto si era poi arenato. Per questo, lo riproporrei nella speranza che questa volta riusciamo a portare a casa qualcosa di fatto. Inoltre, nelle ultime discussioni avevamo pensato di realizzare un unico template (lasciando in funzione l'attuale diagramma_fer per evitare disastri) utilizzabile sia per i percorsi ferroviari, sia per quelli autostradali, sia per i fiumi, sia per i sentieri, ... proprio come avviene da anni su Commons grazie ad un unico template sviluppato dal progetto BSicon.
Ho riscontrato questo problema nel pubblicare il mio ultimo abbozzo sulla vecchia stazione di Celle Ligure ma sono indeciso sulla sua intitolazione. Il perché va ricercato nelle fonti a mia disposizione:
Mi permetto di pingare {{Ping|Yiyi|GIGIOGEGÉ|Superspritz|LorenzoSolimeno}} che avevano partecipato al progetto. Nelle prossime ore cercherò di fare il punto della situazione di quello che avevamo fatto e lo linkerò qui.
* Nelle fonti fotografiche raffiguranti l'impianto compare spesso l'iscrizione di "Celle" e basta.
* In quelle bibliografiche compare invece "Celle Ligure".
Per coerenza con il nome dell'impianto attuale io personalmente preferirei di intitolarla "Stazione di Celle Ligure (1883)" e nell'infobox e nell'incipit inserisco il vero nome. Che ne pensate?--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 15:21, 22 apr 2014 (CEST)
 
:LeP.S. fontiPutroppo, anon stampaconoscendo dovrebberoniente prevaleredi sempretemplate sunon quelleposso fotografiche.essere Perd'aiuto convincersene,per bastala notarecostruzione chetecnica idel cartellitemplate, dima stazioneper (maqualsiasi anchealtra altri)cosa spessosono abbrevianomolto idisponibile toponimie perben mancanzaaccetto (scrittura di spazio.manuali, Cordialiricerca salutidi icone, ...) --[[Utente:Alessandro CrisafulliDBBBL|Alessandro CrisafulliDBBBL]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliDBBBL|msg]]) 1516:2431, 224 aprmar 20142025 (CESTCET)
::Concordo con Alessandro Crisafulli, e aggiungo che non è corretto usare una dicitura nel titolo, e l'altra nel testo: invece si deve scegliere la dicitura corretta, e usare sempre quella.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:29, 22 apr 2014 (CEST)
:::D'accordo anch'io. Concordanza tra titolo e testo e uso di fonti a stampa come riferimento inequivocabile (nelle fotografiche anche Celle di Bulgheria sulla Tirrenica a volte è indicata come "Celle").--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:59, 22 apr 2014 (CEST)
::::<del>Quindi vado con "Celle Ligure"?--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 16:09, 22 apr 2014 (CEST)</del>
Ok, grazie! Pubblico sotto titolo "Stazione di Celle Ligure (1883)" come da bibliografia.--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 17:11, 22 apr 2014 (CEST)
:::::Arrivo buon ultimo ma va da sé che concordo con gli altri stimati contributori. E mi complimento per l'attenzione che metti a questi particolari, ben lontana dalla faciloneria con cui sono scritte troppe altre voci analoghe.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:38, 23 apr 2014 (CEST)
 
:[[Utente:DBBBL/Sandbox/3|Qui]] è reperibile il riassunto di quanto realizzato. Tuttavia, non so quanto possa essere utile perché adesso il progetto si è espanso a tutti le categoria di cui esistono icone. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:48, 4 mar 2025 (CET)
== Su [[Locomotive Whitcomb]] ==
 
== Ferrovia Portomaggiore-Bando ==
Cari tutti, un Collaboratore estraneo al Progetto:Trasporti ha spostato la voce, scritta da me, dal titolo precedente all'attuale, con in oggetto la motivazione; "Un solo nome, non quattro".
 
{{AiutoE|Ferrovia Portomaggiore-Bando|trasporti}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:57, 5 mar 2025 (CET)
A mio avviso ha commesso un errore perché la Whitcomb costruì molti altri tipi di locomotive oltre a quelli di cui alla voce, e [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva Whitcomb 65 DE 19A|uno di questi sarà oggetto d'una voce che sto minutando]]. Il Lettore, leggendo quel titolo, può essere indotto a credere che la voce si riferisca a ''tutte'' le macchine costruite dalla Whitcomb, e non solo a quelle descritte.
 
:{{Cancellazione|Ferrovia Portomaggiore-Bando}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:11, 4 apr 2025 (CEST)
Aggiungo inoltre d'avere scritta quella voce con l'obiettivo esplicito di raccordare tra loro le tre voci sulle macchine che hanno prestato servizio in Italia, e di cui altrimenti è molto complicato seguire le vicende.
 
== Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana ==
Faccio osservare, inoltre, che tra le voci ''in vetrina'' del Progetto:Trasporti ce ne sono alcune con titoli analoghi a quello modificato: [[Locomotive FS E.321 ed E.322]] e [[Locomotive FS E.323 ed E.324]]. Titoli non contestati da alcuno durante i vagli a cui furono sottoposte.
Buonasera. Ho notato che esistono tantissime voci di stazioni di metropolitana nella forma <code>Nomestazione (metropolitana di XXX)</code> senza che esista la voce <code>Nomestazione</code>. La domanda che mi sorge è: nell'ambito di questo progetto è stato deciso in qualche discussione di mettere sempre i disambiguanti o no? Altrimenti ci sarebbero molte molte voci da spostare --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:48, 6 mar 2025 (CET)
:Credo che l'ultima che è stata fatta sia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Convenzioni_di_nomenclatura_-_stazioni_metropolitane|questa]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:55, 6 mar 2025 (CET)
::Grazie {{ping|9Aaron3}}, allora in base a tale linea guida i disambiguanti sono errati se non esiste nessuna voce omonima. Pertanto le voci potrebbero essere spostate --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:58, 6 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Smatteo499}}, vorresti dirmi che in 3 minuti hai fatto in tempo a leggerti tutta la discussione, farti un'idea e trarre quelle conclusioni???? :-((((((((( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:09, 6 mar 2025 (CET)
::::Anch'io come Pil stupito della conclusione a cui si è arrivati in così poco tempo, io stesso che avevo partecipato alla discussione non ricordavo molto i termini della stessa e sono andato a "risfogliarla"... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:16, 6 mar 2025 (CET)
::::{{conflittato}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] No, è molto più semplice la cosa. La risposta che ho visto da 9Aaron3 è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=prev&oldid=143887079 questa]: clicca sul link e vedi dove porta. Il fix successivo di 9Aaron3 io non l'ho visto. Per cui ho seguito [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]. Paragrafo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]: "per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita". --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:17, 6 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risposto anche a te --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:18, 6 mar 2025 (CET)
 
Qualche giorno fa avevo giusto aperto una discussione riguardante l a disambiguazione di una fermata della metropolitana di Milano (poi allargata a un'altra fermata): [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]] -- [[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] [[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]] 11:53, 9 mar 2025
Pertanto Gli ho chiesto di ripristinare il titolo precedente. E pongo anche qui il problema.
 
== Template di linea metropolitana ==
Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:11, 23 apr 2014 (CEST)
 
Buondì! Mi sono accorto che sono stati aggiunti ai template delle linee metropolitane di Milano i confini comunali ({{diff|143890086|esempio}}) è prassi comune farlo? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:07, 7 mar 2025 (CET)
La situazione è questa. La voce si riferisce ''solo'' alle 49 unità rimaste in Italia e acquisite dalle FS (a fronte delle 112, o 117 secondo altra fonte, che il MRS utilizzò durante la Campagna d'Italia). Stante la complessità delle rinunmerazioni avvenute durante la Seconda guerra mondiale e dopo (che nei casi delle 49 unità in oggetto sono dovute alle ragioni tecniche e organizzative note dalle voci e dalla bibliografia), il titolo che avevo scelto era [[Locomotive Whitcomb poi FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143]]. Il Collaboratore sostiene [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Alessandro_Crisafulli#Titolo_forse_ridondante] che una "regola generale" vieterebbe titoli con l'avverbio "poi". Ma ''se'' così fosse [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Treni] si dovrebbe trovarne un altro parimenti esplicativo per il Lettore. Aspetto i pareri. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:47, 24 apr 2014 (CEST)
:{{Ping|Germaperry01}}, non mi pare che se ne sia mai parlato e, personalmente, non ne vedo minimamente la necessità o l'utilità. Per me basta, al limite l'indcazione della fine del comune di Milano, ma perché mi pare cambino le tariffe. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:32, 7 mar 2025 (CET)
::Io avrei annullato ''tout court'' l'inserimento, ma son più buono -.-', onestamente il sistema tariffario non mi pare un motivo valido per inserire tali indicazioni: non apro Wikipedia per sapere quanto devo pagare di biglietto. Ammetto comunque che pur conoscendo la linea M2 di Milano trovo alquanto caotica la visualizzazione con tale aggiunta. Trovo piuttosto abbia senso indicare il limite urbano (non tanto per i titoli di viaggio) quanto perché indica che le altre fermate sono fuori dal territorio comunale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
:::Cerco di essere funzionalista: il template serve per navigare fra le voci delle stazioni di una metropolitana, quindi sono contrario a inserire informazioni che ne complichino la fruibilità. Contrario anche all'inserimento del confine di ogni tariffa. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:53, 7 mar 2025 (CET)
::::Noto solo ora che l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMetropolitana_di_Milano%2FLinea_M2&diff=143902800&oldid=143890086 abbia ripristinato il template eliminando i confini confini comunali], ma senza intervenire in questa discussione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:06, 14 mar 2025 (CET)
 
== G01 (Linea) ==
:Il titolo attuale è sicuramente errato in quanto non corrisponde al contenuto della voce, che è limitato solo ad alcuni modelli Whitcomb. Non so quanti altri modelli Whitcomb esistono. Se non sono molti, si potrebbe creare una sola voce per tutti questi modelli e in questa maniera si lascia il titolo attuale, che ha il vantaggio di essere semplice.
:Se invece si vuole adottare il titolo precedente, anche a me non piace molto il "poi" che indica che nel titolo sono presenti due denominazioni, mentre in tutte le voci di Wikipedia si utilizzano una sola denominazione nel titolo e le altre denominazioni precedenti o successive o sinonimi o simili vanno inseriti nell'incipit.
:Da quello che ho capito dei fatti, penso che il titolo più appropriato per la voce dovrebbe essere [[Locomotive FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143]], mentre [[Locomotive Whitcomb]] dovrebbe essere una voce a parte che parli in generale di tutte le locomotive Whitcomb (rimandando alle voci specifiche per approfondimenti) oppure una pagina di disambiguazione in cui compaiono le voci relative a tali locomotive. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 11:20, 24 apr 2014 (CEST)
 
{{Asb|G01 (Linea)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 7 mar 2025 (CET)
::Caro Daniele e tutti,
:Cancellata in immediata, ci sono state già diverse discussioni sul fatto che le linee di autobus non sono enciclopediche, non fosse altro che per il fatto che non c'è garanzia di continuità. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:29, 7 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Pil56|Pil56]], non ero certo dell'immediata e ho preferito passare da qua :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:31, 7 mar 2025 (CET)
:::{{Ping|9Aaron}}, oppure possiamo anche dire che è notorio il fatto che tu sia molto più buono di me :-)))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] finché non sbagli il mio nome utente -.- --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:40, 7 mar 2025 (CET)
:::::Solo per aver dimenticato un "3"!!!!! cosa sarà mai!!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:44, 7 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pil56|Pil5]] un po' come dimenticare un doppio 3 :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
 
== Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano ==
"Non so quanti altri modelli Whitcomb esistono".
 
Le voci [[Stazione di Milano Domodossola]] è chiamata nella sezione iniziale "stazione di Milano Nord Domodossola", con un "Nord" che non c'è nel titolo. Lo stesso per [[Stazione di Milano Affori]] che nella sezione iniziale è chiamata "stazione di Milano Nord Affori"
Molti. Ecco un elenco solo per le nostre e le simili: [http://www.northeast.railfan.net/diesel134.html].
 
Inoltre per Milano Domodossola c'è l'ulteriore problema che è "stazione" nel titolo mentre è "fermata" nella definizione. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 11:58, 9 mar 2025 (CET)
"[...] penso che il titolo più appropriato per la voce dovrebbe essere [[Locomotive FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143]] [...]."
 
:Una cosa alla volta, in quanto si sono stratificati interventi "''un tanto al chilo''" su quelle voci. Verifico sul fascicolo linea di FerrovieNord e sistemo. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:10, 9 mar 2025 (CET)
Concordo.
::Ho sistemato gli incipit, riportando come fonte il fascicolo linea di FerrovieNord, gestore dell'infrastruttura. Sulla questione fermata/stazione nel titolo rimando alle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo|convenzioni di stile]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:45, 9 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Ma non è una questione di stile, bensì concettuale. In una fermata non si possono fare manovre che invece in stazione si possono fare. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:43, 9 mar 2025 (CET)
 
== Disambiguanti di fermate metro Milano ==
"[...] mentre [[Locomotive Whitcomb]] dovrebbe essere una voce a parte che parli in generale di tutte le locomotive Whitcomb (rimandando alle voci specifiche per approfondimenti) oppure una pagina di disambiguazione in cui compaiono le voci relative a tali locomotive."
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Affori_FN_(metropolitana_di_Milano)|Segnalo discussione al dp:Connettività]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:02, 9 mar 2025 (CET)
Concordo.
 
:@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'avevo segnalato più sopra [[#Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana]] visto che esisteva tale discussione simile (anche se più generale, non solo milanese). --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 02:23, 10 mar 2025 (CET)
Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:38, 24 apr 2014 (CEST)
::Non l'avevo vista. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:28, 10 mar 2025 (CET)
 
== Titolo [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|Linea 11]] di Napoli ==
: Concordo sul nuovo titolo proposto, suggerendo di eliminare la ripetizione FS: [[Locomotive FS 1200, Ne 120 e D.143]]. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 13:29, 24 apr 2014 (CEST)
 
Buonasera, segnalo al progetto che diversi giorni fa l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ha spostato la voce da Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 senza alcun consenso da parte del resto della comunità. Sebbene io stesso ho inserito tale numerazione in diverse mie modifiche, risulta comunque e ancora una denominazione non ufficiale, in quanto il gestore la indica ufficialmente come [https://www.eavsrl.it/la-storia/m-c-n-e/la-linea-napoli-giugliano-aversa/ Linea Napoli – Giugliano – Aversa] e la numerazione 11 compare solo sulle recenti cartine di [https://www.eavsrl.it/download/rete-ferroviaria-regionale/?wpdmdl=2094&refresh=67d34cf8f114e1741901048 EAV] e [https://www.anm.it/images/stories/direttrice_treno_2023.pdf ANM]. Sarebbe opportuno quindi che la comunità si esponesse sull'argomento ed eventualmente adottare una soluzione in attesa di una maggiore chiarezza da parte di EAV. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 13 mar 2025 (CET)
::Ciao. Trovo anch'io che questo titolo non sia corretto e che una voce "Locomotive COSTRUTTORE" non abbia senso. Altra cosa è intitolarla con il nome di tutte le classificazioni adottante nel tempo da un particolare tipo di unità, o con un nome il più "comune" e diffuso possibile. Dunque, in subordine al titolo qui sopra proposto, che cmq mi sta bene, si potrebbe accarezzare l'idea di un "Locomotive Whitcomb per il War Department". Oppure ancora si potrebbe integrare (va detto) le informazioni qui contenute nelle preesistenti voci relative alle D.143 / Ne 120.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:20, 24 apr 2014 (CEST)
:Approverei il ritorno alla situazione precedente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:20, 16 mar 2025 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:37, 17 mar 2025 (CET)
:::Segnalo inoltre che anche Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano è stata spostata senza alcuna discussione a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]] che è il servizio ferroviario e non il nome della ferrovia. Segnalai il tutto anche poco più sopra, senza risposta. Nella stessa voce, così come in altre, campeggiano inoltre dei template del tipo [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento]], dalla dubbia utilità, visto che tali denominazioni esistono solo sulla carta. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 14:26, 26 apr 2025 (CEST)
::::I template di per se sono comunque utili perché esplicitano i servizi ferroviari svolti sulle linee della rete Circumvesuviana (un po' come per le [[servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S di Milano]]), quindi in questo caso utilizzare anche magari i nomi di tali servizi indicati dal gestore male non fa. Il nodo resta invece quello della denominazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, che personalmente trovo poco chiara come situazione (la ferrovia Botteghelle-San Giorgio ad es. suona comunque strano dal momento che Botteghelle è una zona di Napoli e non una località a se stante e poi su cosa si basa? sull'esistenza di un raccordo aperto molto tempo dopo l'intera linea?). A Napoli la situazione trasporti è alquanto complessa e, per fortuna, da qualche anno gli enti competenti si sono decisi a dare una sistemata a cose del tipo numerazioni mai entrate in uso e progetti mai perseguiti, anche se resta ancora molto da fare. Sarebbe veramente necessario che buona parte del progetto intervenga per dire la propria e decidere comunitariamente le soluzioni da adottare, nonostante l'evidente disinteresse di alcuni utenti (in un certo senso comprensibile) essendosi creata una "stagnazione" da ormai troppi anni. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 19:20, 26 apr 2025 (CEST)
::::A proposito della Botteghelle-San Giorgio, ho appena recuperato un [https://sito.regione.campania.it/trasporti/circum/circum1.htm vecchio articolo] della Regione Campania in cui la linea viene chiamata "San Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo", confermando quanto pensavo riguardo alla denominazione poco chiara di questa linea, ovvero che il nome Botteghelle-San Giorgio non risulta molto consono in quanto si basa solo sull'esistenza del raccordo aperto alcuni dopo la linea stessa. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:45, 27 apr 2025 (CEST)
:::::Beh quindi andrebbe spostata al nome corretto. Io comunque resto scettico anche sui template: è un servizio ferroviario che, ripeto, non ha nulla di standard come le linee S di Milano. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:33, 27 apr 2025 (CEST)
::::::In che senso ha (o non ha) di standard? @[[Utente:MentNFG|MentNFG]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::Nel senso che questo "servizio metropolitano" della Circumvesuviana esiste solo sulla carta: attualmente, ad esempio, sulla relazione ferroviaria Napoli - Sorrento, nel tratto compreso tra Napoli e Torre Annunziata i treni non fermano in nessuna fermata (solo alcuni effettuano fermata a San Giorgio, Portici, Ercolano e Torre del Greco). --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:48, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::Bisognerebbe capire se rientri comunque già nei casi consentiti da [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::In realtà non funzionano proprio così: dipende dal periodo dell'anno e dal tipo di corsa se è diretta, direttissima, accelerata o fa parte del servizio Campania Express. Attualmente [https://www.eavsrl.it/download/orari-ferrovia-l1-napoli-sorrento-in-vigore-dal-9-dicembre-2024/?wpdmdl=14799&refresh=680e524c4bbe81745769036 l'orario in vigore da dicembre] non prevede fermate nelle stazioni intermedie a quelle principali, cosa che invece non accade nell'orario estivo. Ciò però non toglie che il servizio copre quella tratta e quelle determinate stazioni e quindi dire "esistono solo su carta" mi sembra riduttivo. Aggiungo inoltre che quello indicato come servizio metropolitano nei vari template si riferisce in modo complessivo ai servizi esistenti a Napoli e provincia (quindi linea 2, linee flegree, vesuviane ecc.). E poi una domanda, che cosa c'entra WP:SFERA? Le relazioni ferroviarie esistono già, non si sta speculando su nulla di progettato e non ancora realizzato. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::Ti sbagli, sono ormai due anni che nessun treno, sulla relazione Napoli-Sorrento, ferma tra Napoli e Torre Annunziata, indistintamente tra orario estivo e invernale, tanto che tutti i treni vengono classificati come direttissimi. Che poi leggendo bene su [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] poco si comprende di questo servizio metropolitano sulle linee vesuviane, senza alcuna fonte. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:11, 28 apr 2025 (CEST)
::::::::::Confrontando gli orari precedenti il [https://web.archive.org/web/20230515185927/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO.pdf 27 aprile 2023] e quelli successivi al [https://web.archive.org/web/20240119004805/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%202%20Ottobre%202023_0.pdf 2 ottobre 2023] pare che effettivamente la linea per Sorrento non effettua tutte le fermate della tratta Napoli-Torre Ann. se non quelle principali delle varie città. A questo punto andrebbe ridefinito il template, se questo tipo di circolazione è definitivo. In ogni caso la pagina del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli indica i servizi effettuate da tutte le linee (almeno quelli attivi), Circumvesuviana compresa, quindi non comprendo cosa non ti è chiaro. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 23:02, 28 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Ma al di là di ficcare noi il naso nell'orario ferroviario e fare ricerche in merito, non ci sono fonti autorevoli (veri e propri studi) che ne parlano? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:20, 1 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Non capisco a cosa ti riferisci con studi e fonti autorevoli... gli orari pubblicati dal gestore sono già fonti autorevoli in quanto stabiliti dal gestore dell'infrastruttura. Se intendi qualcosa di più dettagliato credo si possa trovare [https://www.eavsrl.it/le-nostre-linee/ qui]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:44, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Storia della segnaletica stradale in Svizzera ==
:::Concordo con la proposta di ElleGiMark: [[Locomotive FS 1200, Ne 120 e D.143]]. Circa le considerazioni di Ale Sasso: le voci, appena finite, saranno già fin troppo complesse (e almeno due verranno messe al vaglio...). In assenza di obiezioni provvederò allo spostamento. Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:42, 24 apr 2014 (CEST)
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Segnali_stradali_svizzeri_storici|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:12, 15 mar 2025 (CET)
::::Favorevole alla proposta di Daniele Pugliesi, eliminando la ripetizione "FS", come avviene già in titoli similari. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:53, 24 apr 2014 (CEST)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
Procedo. {{fatto}} Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:07, 24 apr 2014 (CEST)
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:34, 17 mar 2025 (CET)
== Linee guida ferrovie e tranvie ==
 
== Denominazione di Stazione di Tallinn Baltico ==
Bene, ecco che vi propongo una seconda revisione di linee guida, questa volta dedicata alle linee ferroviarie e tranvie. Trovate [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|qui]] il testo della base di partenza, attualmente in vigore, [[Utente:Ale Sasso/Sandbox5|qui]] la bozza della proposta che ho elaborato e [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|qui]] la talk nella quale possiamo discutere. L'obiettivo che suggerisco è, se possibile, quello di varare entro l'estate. Attendo come al solito i vostri preziosi contributi critici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:18, 24 apr 2014 (CEST)
:<small>Ma allora abbiamo proprio iniziato un nuovo gioco, quello della caccia al tesoro, soprannominato anche "caccia alle sottopagine di Ale" :-) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:33, 24 apr 2014 (CEST)</small>
::Mi sembra più che accettabile, specialmente per il ''punctum dolens'' delle intitolazioni. Apprezzo particolarmente la gerarchia delle fonti. Nel caso dei [[Raccordo ferroviario|raccordi]] una discriminante potrebbe essere la loro estensione, sostenuta da adeguate fonti. Congratulazioni e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:21, 24 apr 2014 (CEST)
:::Non essendo in grado di valutare la "sostanza", esprimo (come ho fatto anche in altre occasioni) quali siano le mie perplessità (del tutto personali) di carattere generale:
:::1-Se si vuole che un contributore non "scappi" al volo dalla pagina senza neppure leggerla non dovrebbe avere l'impressione di un mattone (del resto anche nelle voci "normali" si parte con un incipit e poi, man mano, si ampia la trattazione). Le linee guida (ribadisco a mio parere) dovrebbero essere le più semplici possibili nella forma "base", passando poi ad approfondimenti che il lettore leggerà man mano che ne avrà la necessità; puro esempio: ''All'inizio della voce va sempre inserito un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica......'' cosa ci fa in fondo, dopo più di 2 videate? Quale nuovo arrivato avrà la pazienza e la voglia di andare fino là in fondo? ;-)
:::2-I criteri di enciclopedicità non fanno parte delle convenzioni sul come si scrive una voce e, ancor di più, non possono essere decise da un singolo progetto (regole di wikipedia proprio scritte "nere su bianco")
:::Buon proseguimento :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:47, 24 apr 2014 (CEST)
::::Mumble mumble mumble. Sul primo punto sono brigativo: messo in fondo ma raggiungibile dall'inizio. Messe in fondo perché così si capisce che il testo le fonti sono più importanti. messo in fondo perché chi vuole sapere come si costruisce una "buona" voce certe cose le deve comunque leggere e sapere. Ma capisco. Circa i criteri... al momento mi sono limitato a recepire, riorganizzandolo, il lavoro precedentemente fatto. Ma i criteri di enciclopedicità specifici sono in primis proprio i progetti, che io sappia, a definirli, perché lì si trovano le competenze. Parliamo pur sempre di criteri sufficienti per decretare l'automatica enciclopedicità, ed è bene che nelle linee guida siano richiamati. Se poi li si vuole definire in una voce/discussione a parte, anche esterna al progetto, non pongo obiezioni di sorta ma, come ripeto, al momento il pregresso non mi sembra questo. Anzi: "nero su bianco" nella pagina [[Progetto:Coordinamento/Criteri]] si fa esplicito riferimento ai "progetti competenti". Raccordiamoci al massimo con la comunità intera, ma manteniamo altresì la nostra competenza, messa al servizio della stessa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:55, 24 apr 2014 (CEST)
:::::Per la cronaca: ovvio che siano i progetti competenti a suggerire dei criteri di enciclopedicità, quel che ho scritto è che non è mai un progetto a stabilirle, ma è tutta la comunità. Ciò è scritto in [[Aiuto:Progetti#Convenzioni_specifiche]] ma, ancor di più, è consuetudine da sempre. Per questo, come avevo detto anche in occasione delle linee guida che avete preparato in precedenza, la frase ''Sono considerate sufficientemente enciclopediche, per decisione del progetto Trasporti,...'' è sbagliata in forma e sostanza; e aggiungo che sarei disposto a scommettere sul fatto che, appena vista da qualche utente non frequentatore abituale, porterà a notevoli polemiche.
:::::Per il resto, come già in precedenza, sia per ignoranza dell'argomento specifico, sia per scelta personale, preferisco non intervenire più sull'argomento :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:53, 24 apr 2014 (CEST)
::::::Va bene, dunque riformuliamo quella frase infelice e cerchiamo di far sì che la discussione sia la più partecipata possibile. Ma questo - va rimarcato - lo abbiamo già fatto anche con la precedente pubblicando la linea guida nella maniera corretta, così da darne la giusta visibilità e dunque la possibilità ai potenziali contributori di dire la loro nella relativa talk. Lungi da noi il voler fare polemiche: come in tutte le bozze le frasi sono meri segnaposto sui quali infiorettare discussioni per arrivare a una stesura condivisa. E condivisibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:57, 24 apr 2014 (CEST)
:::::::Modificata come da indicazioni di Pil56. Leggo dal link segnalato (peraltro ben noto, spero, ai partecipanti alla discussione): "''I progetti (...) possono discutere e quindi proporre alla comunità degli utenti (...) criteri di enciclopedicità (...) è necessario che (...) si preoccupino di segnalarle al "bar generale". ''". Dunque procediamo così: prima discutiamo, poi una volta trovato il consenso la bozza diventa la nostra proposta. la segnaliamo al bar e, consolidato il consenso, si considera definitiva. Giusto?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:04, 25 apr 2014 (CEST)
::::::::Io terrei le due cose separate: una cosa è una linea guida su come si scrive una voce e cosa la voce debba/possa contenere, una seconda sono i criteri per la presenza o meno di un argomento sull'enciclopedia stessa. La prima è ovviamente e quasi incontestabilmente di competenza di un progetto, la seconda riguarda la comunità tutta; oltretutto la domanda da porsi potrebbe anche essere un'altra, cioè "ma per le linee ferroviarie c'è bisogno di porre dei paletti? ci sono così tanti tentativi di inserire voci che sarebbe meglio non ci fossero?" --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:06, 25 apr 2014 (CEST)
:::::::::Non dico di no. Ma in assenza di una pagina/discussione relativa ai criteri sufficienti credo sia opportuno almeno ''richiamare'' gli stessi in una voce che ne è comunque correlata. In altre parole non pretendo che questa linea guida li definisca, ma mi sembra ragionevole che li citi. E in realtà, per rispondere alla domanda apparentemente retorica, essendo questi dei criteri specifici, essi non costituiscono "paletti" bensì utili (imho) indicazioni per chi si accinge a scrivere una voce o per chi magari, non giudicando "importante" qualche soggetto, potrebbe essere tentato di cancellare la relativa pagina. No?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:36, 25 apr 2014 (CEST)
::::::::::Riterrei passato un congruo lasso di tempo. Se non ci sono obiezioni precedo come sopra: segnalo al bar e, dopo trattamento di eventuali feedback, pubblico.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:38, 3 mag 2014 (CEST)
:::::::::::Anche la segnalazione al bar non ha comportato modifiche di sorta. Se non ci sono obiezioni dunque procedo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:02, 10 mag 2014 (CEST)
::::Proporrei da parte mia di inserire, come per quelle sulle stazioni ferroviarie, un'immagine su una voce di linea completamente inerente alle nuove linee guida.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 13:25, 10 mag 2014 (CEST)
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Stazione di Tallinn Baltico#Denominazione della voce]] --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:11, 18 feb 2025 (CET)
== Eccezione alla regola ==
 
== Riorganizzazione voce sulla [[rete tranviaria di Firenze]] ==
Se per disambiguare due impianti, uno vecchio ed uno nuovo, se non si sa la data di apertura di quello vecchio si può mettere "vecchio" tra parentesi?--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 16:22, 24 apr 2014 (CEST)
:A mio parere sì.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:24, 24 apr 2014 (CEST)
::Sai il periodo (ad es. anni 1920 - data compresa tra il 1920 e 1929)? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:40, 24 apr 2014 (CEST)
:::Potrebbe essere dal 1868 al 1900, guardando lo stile del fabbricato viaggiatori (stazione vecchia di Arenzano), ma non lo so dire con precisione se non ci sono fonti...--''[[Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic;text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa;color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] <sup>[[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]]</sup> 16:53, 24 apr 2014 (CEST)
::::Comunque potrei pubblicare l'abbozzo provvisoriamente come "Stazione di Arenzano (vecchia)"--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 17:56, 24 apr 2014 (CEST)
:::::Le fonti ci sono. La stazione è del 1868. Più di una pubblicazione tratta l'argomento. Prometto di comunicare informazioni e riferimenti dei testi da cui sono tratte. Se non sappiamo datare un avvenimento del neolitico lo trovo normale. Se non sappiamo datare l'apertura di una stazione ferroviaria (occhio che i FV spesso sono posteriori) mi preoccupo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:57, 24 apr 2014 (CEST)
{{fatto}} '''e risolto'''--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 22:10, 24 apr 2014 (CEST)
:Quando disambigui in questo modo, ricordati d'aggiungere la nota di disambiguazione nella voce col significato prevalente, operando [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Arenzano&diff=65542466&oldid=65542210 così]. <small>Se ti va opera anche la sostituzione dei pittogrammi e creazione sez. ''Interscambi'' nella voce "[[Stazione di Arenzano]]".</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:14, 24 apr 2014 (CEST)
::::::@Ale Sasso: certo che le fonti ci sono, ma non tutti – me compreso – sono in grado di reperire gli ordini di servizio o le pubblicazioni del 1868.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:57, 25 apr 2014 (CEST)
:@Gi87: correggo la voce sul nuovo impianto.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 13:33, 25 apr 2014 (CEST)
:::::::@Fried. Non ho scritto che tutti abbiamo le fonti. Ho scritto che ci sono. Nello specifico possiamo disporne, in altri casi no. Ma in tali casi non ci ha prescritto il medico di costruire una voce ;) Parlo per mero puntiglio autolesionista, visto che mi sto accingendo a scriverne una di cui mi manca la fonte principale, che non oso chiedere a chi già generosamente mi spedì una fotocopia di altra analoga...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:16, 25 apr 2014 (CEST)
 
[[Discussione:Rete_tranviaria_di_Firenze#Riorganizzazione_voce|Segnalo discussione]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:31, 30 mar 2025 (CEST)
== Tram 4600 e 4700 dell'ATM di Milano ==
 
== Autonomia e consumo degli autoveicoli ==
Non sarebbe il caso di unificare le voci [[Tram ATM serie 4600]] e [[Tram ATM serie 4700]]? Si tratta di vetture identiche e facenti parte di un'unica serie, che si distinguono soltanto per l'equipaggiamento elettrico (anziché pneumatico) di alcune unità, peraltro introdotto "in corsa" durante la consegna.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:58, 24 apr 2014 (CEST)
:Se sei sicuro che si tratti della stessa "macchina" si! Naturalmente, penso, lascerai come voce in Wk quella delle due più rappresentativa?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:38, 26 apr 2014 (CEST)
::Credo che la nuova voce dovrebbe intitolarsi [[Tram ATM serie 4600 e 4700]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:41, 26 apr 2014 (CEST)
:::Sono due pagine "magrine" che dall'accorpamento hanno imho solo da guadagnare. Concordo con Friedrichstrasse (ah, che bei ricordi questo nome) sul titolo proposto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:46, 26 apr 2014 (CEST)
::::Purtroppo sono due pagine "magrine", anche perché la bibliografia sulle tranvie milanesi è scandalosamente scarsa :-( Comunque vedrò di ampliare un po'.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:02, 26 apr 2014 (CEST)
:::::{{Fatto}}.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:18, 27 apr 2014 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_template:Auto#Aggiungere_nuovi_parametri_autonomia_e_consumo?]]. Analoga discussione si potrebbe aprire per gli altri mezzi di trasporto (es. aerei, navi, ecc.). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:43, 3 apr 2025 (CEST)
== Proposta di cancellazione ==
 
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Caduti della Direttissima}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenzione all'alce]])</sup> 09:35, 25 apr 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Napoli/Linea 10}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:48, 18 apr 2025 (CEST)
== Faentina ==
 
== Richiesta creazione pagina "EasyDriver" ==
[[Discussione:Stazioni ferroviarie della ferrovia Faentina#Proposta di divisione|Segnalo]], nella speranza di non suscitare malumori o mal di pancia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:11, 25 apr 2014 (CEST)
:Concordo con la proposta di smembramento, e segnalo l'analoga voce [[Stazioni della Iseo-Edolo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:49, 26 apr 2014 (CEST)
::Essendosi consolidata la prassi di accogliere come enciclopediche tutte le stazioni (d'altronde anche en:wk ed altre lo fanno) non vedo più l'utilità di voci cumulative del genere o simili. Scorporare senz'altro.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:35, 26 apr 2014 (CEST)
:::Ormai è diventata una consuetudine scrivere voci separate per le stazioni, quindi è inutile farne un'unica per tutte quante. Concordo con la divisione e creazione delle singole pagine sugli impianti. <small>Tra l'altro, per fare un esempio, se uno vorrebbe approfondire o fare ricerche ad esempio per la sez. storica e trova fonti magari la sottovoce si allungherebbe e sommando questo a tutte le altre sotto voci la pagina non finirebbe mai.</small>--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:46, 26 apr 2014 (CEST)
:::E a proposito di ferrovia Faentina, c'è uno stub F alla sez. storica in sospeso dal 2007...--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:51, 26 apr 2014 (CEST)
::::Tutte le voci presenti nella pagina sono state create (dal sottoscritto). Se c'è il consenso si smembra, ok?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 20:54, 27 apr 2014 (CEST)
:::::A questo punto la voce in questione è diventata una voce lista dalla imho dubbia utilità. Siete d'accordo sulla sua cancellazione d'ufficio o ritenete di dover ricorrere a una pdc? In fondo non c'é fretta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:56, 27 apr 2014 (CEST)
::::::Se tutto è stato integrato nelle singole voci sulle stazioni, la pagina può essere cancellata senza problemi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:47, 28 apr 2014 (CEST)
:::::::Beh, le voci che stavano nell'elenco le ho riscritte io da capo a 12, se volete dategli anche un'occhiata, sono queste:
::::::* [[Stazione di Popolano di Marradi]]
::::::* [[Stazione di Biforco]]
::::::* [[Stazione di Fantino]]
::::::* [[Stazione di Crespino del Lamone]]
::::::* [[Stazione di Fornello]]
::::::* [[Stazione di Panicaglia]]
 
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina su un raro software svizzero per la patente di guida in tedesco e francese, edito dalla defunta azienda zurighese Furrer & Partner AG negli anni 1990, che era distribuito inizialmente su floppy disk e successivamente su CD-ROM, di nome [http://artshows.altervista.org/la-storia-di-easydriver-3-0/ EasyDriver], visto che manca su Wikipedia? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 14:27, 20 apr 2025 (CEST)
:::::::EDIT. Mi spiegate che vuol dire "imho"? Grazie.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:06, 28 apr 2014 (CEST)
::::::::'''I'''n '''M'''y '''H'''umble '''O'''pinion, "secondo la mia modesta/umile opinione".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
:::::::::Grazie Moroboschi :) --''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:53, 28 apr 2014 (CEST)
[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Stazioni ferroviarie della ferrovia Faentina|Segnalo]].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 17:58, 2 mag 2014 (CEST)
 
:@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] salvo eccezioni per voci particolarmente importanti le richieste di voci si fanno [[Wp:Richieste di nuove voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:37, 20 apr 2025 (CEST)
== Stazione marittima di Napoli ==
::L'ho già richiesto [[Wikipedia:Voci_richieste/Trasporti|qua]]. Speriamo che qualcuno in questi giorni lo farà... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 17:21, 21 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] perché è enciclopedico? (Tu stesso dici che è "raro") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:13, 27 apr 2025 (CEST)
::::Adesso ho fatto la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
:::::E ora ho fatto pure la [[Bozza:EasyDriver|bozza]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:39, 1 mag 2025 (CEST)
::::::E anche dalla sandbox non si evidenzia alcuna rilevanza tale da poter essere presente su un'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Nella bozza avevo messo molte fonti attendibili e tra l'altro EasyDriver era molto popolare negli anni 1990 in Svizzera. Per me ci poteva stare ed era molto enciclopedico. Tra l'altro ho rifatto meglio la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. Ripristinate la bozza grazie. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::::Per valutare la rilevanza di una voce basta la tua sandbox, non è necessario pubblicare una bozza. Nel caso si palesasse un consenso alla sua pubblicazione, cosa per ora inesistente, si pubblicherà la tua sandbox.
::::::::Visto i precedenti (tuoi) di insistenza ad libitum, ti avviso che qualsiasi altro tentativo porterà a blocchi della tua utenza. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:33, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Tabella lunghezza delle reti tranviarie in Italia ==
Domanda: è corretto che [[stazione marittima di Napoli]] si scriva tutto minuscolo pur essendo un nome proprio? Vedete voi se cambiare o no. Grazie --[[Speciale:Contributi/93.46.152.56|93.46.152.56]] ([[User talk:93.46.152.56|msg]]) 12:09, 26 apr 2014 (CEST)
:Sicuro che sia un nome proprio? La società di gestione mi risulterebbe chiamarsi Terminal Napoli. La voce è relativa alla stazione in sé, non a una società, per cui segue le convenzioni di nomenclatura che vogliono la minuscola per i nomi generici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:52, 26 apr 2014 (CEST)
::Non è il nome del famoso edificio ([http://books.google.it/books?ei=HTRcU5zfNYPX7AaL1ICYBQ&hl=it&id=bylNAAAAYAAJ&dq=%22stazione+marittima%22+AND+napoli&focus=searchwithinvolume&q=%22stazione+marittima%22]) che caratterizza il lungomare di Napoli? Dovrebbe seguire le convenzioni per i nomi composti per gli edifici ([http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Toponimi]), credo.--[[Speciale:Contributi/93.45.159.247|93.45.159.247]] ([[User talk:93.45.159.247|msg]]) 00:37, 27 apr 2014 (CEST)
:::No, non lo è. Tutti gli edifici analoghi in Italia si chiamano così. A prescindere dall'italica abitudine di enfatizzare con le maiuscole è solo una stazione marittima come tante ce ne sono. Circa le convenzioni citate esse sono descritte per il caso di nomi composti che contengano nomi propri (Teatro alla Scala, Palazzo Madama), non per aggettivi come "Marittima", quand'anche si volesse (forzatamente, come taluni fanno) utilizzare il nome comune come nome proprio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:58, 27 apr 2014 (CEST)
::::D'accordo con Ale Sasso, è un nome comune, non proprio. Va bene il titolo attuale della voce. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:53, 28 apr 2014 (CEST)
:::::Dissento, come dissento sull'abitudine di wikipedia di abbondare con le lettere minuscole, quando l'uso prevalente della lingua italiana (ci piaccia o no) prevede l'uso delle maiuscole per i nomi propri.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:06, 2 mag 2014 (CEST)
::::::Aspetta, sull'eccessivo uso delle minuscole, perfino negli acronimi, dissento anch'io, ma questo, per sentire comune, non è un nome proprio, è ...proprio un nome comune ;)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:48, 2 mag 2014 (CEST)
:::::::Concordo con Ale Sasso. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:51, 3 mag 2014 (CEST)
 
Nella voce [[Linee tranviarie italiane]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606841 capeggia da qualche anno] la tabella "Lunghezza delle reti tranviarie in Italia", attualmente aggiornata al 25 gennaio 2025. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&diff=131365436&oldid=131359862 Dalla cronologia ho visto che è un'iniziativa] dell'utente @[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Oltre a un problema di arbitrarietà nell'uso dei colori, fra l'altro piuttosto sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia, la tabella è proprio posizionata male sia nell'allineamento sia nel contesto della voce. Al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606929 momento l'ho nascosta], ma ho dei dubbi sul suo mantenimento. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:30, 22 apr 2025 (CEST)
== Strade statali in Italia ==
 
:Mah, se fontata non mi sembra male. Circa i colori, saranno sgargianti ma almeno ben distinguibili. Ripeto, se ci sono fonti per me può rimanere. Si allineamento e posizione non mi pronuncio--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:28, 22 apr 2025 (CEST)
Abbiamo una grande confusione nelle voci sulle strade statali, dove le ex SS cedute alle regioni nel 2001 sono ancora oggi (dopo tredici anni!) descritte come "strade statali".<br/>
::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]]: posto che resto contrario, se si decidesse di mantenerla, proporrei una tabella alternativa che ho messo in [[Utente:Moliva/Sandbox/Bozza 2|questa sandbox]]. IMHO, le barre monocromatiche sono più leggibili di quelle multicolore e non ha senso l'allineamento a destra, per cui tanto vale allargarla a tutto schermo, laddove è possibile. Ho visto che l'ultima riga era riservata al totale, ma non si vedeva perché era bianca: l'ho tolta. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:50, 22 apr 2025 (CEST)
Contemporaneamente, mancano ancora delle voci delle strade statali classificate di recente: ho appena creato la voce sulla [[Strada statale 9 dir Tangenziale Est di Lodi|SS 9 dir]], ma è probabile che ne manchino ancora molte. Difficile da dire, perché oltre a tutto il resto MANCA una lista aggiornata delle strade statali odierne.<br/>
:::Le barre colorate aiutano anche chi ha disturbi visivivi, inoltre il grigio da te proposto attualmente ha uno scarso contrasto col bianco. Per la posizione si potrebbe mettere in basso, anache se è un'informazione che a colpo d'occhio permette di vedere l'estensione della varie reti attive senza dover consultare la lunga tabella. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 12:44, 23 apr 2025 (CEST)
Sarebbe opportuno rivedere tutta la struttura, distinguendo con chiarezza quali strade statali lo sono tuttora, e quali non lo sono più.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:28, 26 apr 2014 (CEST)
:Sarebbe:::Ok utileanche setogliere potessii farecolori, intantoma unaconcordo listache diquel dellegrigio exè statalifin non ancora indicatetroppo come talichiaro. CrediSull'allineamento dinon poterloesprimo preferenze fare?--[[Utente:Ale SassoMoxmarco|Ale<span Sassostyle="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Ale SassoMoxmarco|msgscrivimi]])</small> 2112:4249, 2623 apr 20142025 (CEST)
:::::Ho cambiato da "silver" a "grey". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:24, 23 apr 2025 (CEST)
::Ho provato ad abbozzare l'elenco [[Utente:Friedrichstrasse/sandbox#Strade statali|qui]], basandomi su quanto riportato sul sito [http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/regione#titolo_pagina Strade Anas]. Come si vede ci sono davvero molti link rossi, tutti di strade di diramazione o variante classificati negli ultimi anni. Siamo nel 2014 e non possiamo basarci su elenchi del 2001!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:19, 26 apr 2014 (CEST)
::::::Decisamente meglioǃ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:01, 24 apr 2025 (CEST)
:::Sì, c'è da aggiornare. Noto peraltro che si tratta in molti casi di varianti o diramazioni di strade già trattate, che probabilmente andrebbero decritte all'interno delle singole voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:09, 26 apr 2014 (CEST)
::::::: @[[Utente:Moliva|Moliva]] Mi piacerebbe comprendere meglio le motivazioni della tua contrarietà nell'includere una semplice tabella riassuntiva e di facile comprensione per gli avventori della pagina che magari necessitano in breve tempo di questo tipo di informazione. Con mio stupore ho notato che nel tempo la tabella è stata inclusa in determinate infografiche o video online da parte di persone o istituzioni che hanno avuto la necessità di divulgare informazioni propositive riguardo questo sistema di trasporto urbano che purtroppo in Italia è sempre un passo indietro rispetto a tante realtà estere. Per quanto riguarda il colore delle barre non ho preferenze, anche perchè si tratta di una tabella enciclopedica. Al momento della realizzazione ho solo pensato di diversificare i colori per cercare di aiutare chi ha problemi di visualizzazione. Comunque anche la versione "grey" mi sembra ben comprensibile. Le fonti arrivano dalle relative pagine delle singole reti che a loro volta derivano da fonti reali (generalmente dai bilanci dei gestori di trasporti o degli Enti che hanno in dote le singole reti). Fammi sapere, grazie e buona giornata. --[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 19:06, 26 apr 2025 (CEST)
::::[[Utente:Friedrichstrasse/sandbox#Strade statali|L'elenco è completo]]: inizierei modificando [[Template:Strade statali italiane|questo template]], eliminando la categoria "Strade statali parzialmente riclassificate": si tratta di strade statali a tutti gli effetti, che il loro tracciato nel tempo si sia modificato non è per niente strano.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:02, 28 apr 2014 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Le motivazioni della mia contrarietà sono esposte più sopra e li ripeto per l'ultima volta: uso arbitrario dei colori - sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia (per favore, non mi si parli di agevolare chi ha disturbi visivi, dato che la multicromia peggiora certe condizioni ;) ) - la tabella è male allineata ed è fuori contesto rispetto al resto del contenuto della voce. Comunque mi sembra che il consenso sia contrario a quello che ho esposto, non ho problemi ad ammetterlo, per cui ho proposto un allineamento alternativo. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:13, 26 apr 2025 (CEST)
:::::(conflittato) Sì, c'è molta confusione e tempo fa provai a cercare di fare un po' d'ordine ma non è affatto facile. All'epoca, l'utente Sordatino creò molte voci su SS italiane mancanti, facendo un ottimo lavoro, poi però si fermò. Quindi ancora oggi mancano voci, grazie a lui meno rispetto ad un tempo. Quello che cercherei di fare io è anche creare delle categorie chiare: "Strade statali" con la sottocategoria "Ex strade statali" dove metterci quelle che non lo sono più. Riguardo alle diramazioni, la [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Strade statali|linea guida sulle SS]] dice: "Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione ''Percorso'' dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina della SS 32)". Delle varianti invece non si parla. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:10, 28 apr 2014 (CEST)
::::::Sarebbe anche il caso di creare un elenco AGGIORNATO delle strade statali, una cosa [[Utente:Friedrichstrasse/sandbox1|così]] in sostituzione di [[Strade statali in Italia (1-99)|queste pagine]], pesantissime e graficamente confuse. Le ex strade statali possono benissimo essere elencate a parte.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:20, 28 apr 2014 (CEST)
:::::::Sarebbe probabilmente utile considerare le SS italiane in due periodi. In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]] e al [[decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320]] molte strade sono state riclassificate (tali nuovi classificazioni sono entrate in vigore dal 2001, mi pare). Alla riorganizzazione del tmp "Strade statali italiane" vi partecipai pure io all'epoca: sono comunque concorde anch'io a dire che la cat. "Strade statali parzialmente riclassificate" non serva e che quelle strade possano rientrare nella cat. "Strade statali": va scritto però poi nella voce la variazione/accorciamento del percorso rispetto al tracciato originale. Di strade statali italiane, oltre al già citato Sordatino, se ne occupò molto anche Gigillo83. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:43, 28 apr 2014 (CEST)
::::::::E perché in due periodi? Anche prima del 1998 vi erano stati casi di strade statali declassate e trasferite agli enti locali; inoltre dal 1998 ad oggi abbiamo avuto diversi casi di strade declassate che sono tornate ad essere statali. Non esiste un "prima" e un "dopo", ma un'evoluzione continua dal 1928 ad oggi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:20, 28 apr 2014 (CEST)
::::::::::La mia proposta deriva dal semplice fatto che nel 2001 c'è stata una massiccia riclassificazione di SS in seguito a quei due decreti legislativi, proprio per trasferimenti di competenze e similari. Situazione ben diversa dalle ordinarie declassificazioni e trasferimenti attuati nel periodo antecedente. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:57, 29 apr 2014 (CEST)
:::::::::::"Massiccia riclassificazione" è un'espressione POV.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:09, 29 apr 2014 (CEST)
::::::::::::No, è un dato di fatto, non una mia interpretazione, sono state molte ad essere riclassificate. Non so darti i numeri precisi, credo basti guardare il decreto legislativo. Per farti un'idea veloce comunque, basta che tu dia un'occhiata alla voci che puntano al [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Decreto_legislativo_31_marzo_1998,_n._112 decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:25, 29 apr 2014 (CEST)
 
==Rischio Template metropolitana di editParigi war==
Un IP ha modificato e rimodificato [[Metropolitana di Catania]]‎ ed [[Elettrotreno FCE M.88]] nella parte relativa all'intitolazione delle due elettromotrici ''Brigante'' e ''Donatello'' relativamente alla quale è citata una fonte affidabile. L'IP asserisce che la FCE le abbia reintitolate allo scultore e a un personaggio ma NON cita alcuna fonte ufficiale a supporto, lasciando invece quella in atto che NON dice così. Lungi dal condividere la discutibile intitolazione (secondo l'IP ''diseducativa per la popolazione catanese che, ritengo, -nella sua maggioranza non sappia neanche chi e cosa siano'') il mio quesito è cosa fare. Ho già ''rollbaccato'' la seconda volta....--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:27, 27 apr 2014 (CEST)
:La "notizia flash" riportata su "I Treni" n. 338 conferma l'intitolazione dei due treni al brigantaggio filoborbonico, fatta in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. I commenti sull'opportunità di questa scelta non competono all'enciclopedia, e di certo non possiamo modificare la realtà per adeguarla alle nostre opinioni.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:05, 27 apr 2014 (CEST)
::Sono d'accordo. Suggerisco anzi di aggiungere anche la citata notizia su IT quale ulteriore fonte.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:16, 27 apr 2014 (CEST)
:::Già fatto.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:32, 27 apr 2014 (CEST)
 
Ha senso avere due template sostanzialmente uguali, che indicano le stesse cose, per le linee della metropolitana di Parigi? Faccio esempio: [[Template:Linea 4 Parigi]] e [[Template:Metropolitana di Parigi/Linea 4]]. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:25, 1 mag 2025 (CEST)
== Linea S11 ==
:A mio parere no, significa solo avere due template da tenere aggiornati in contemporanea. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: in passato, per le metropolitane, si è preferito lo standard del template cassettato, quindi andrebbe bene il {{tl|Metropolitana di Parigi/Linea 4}}. L'altro è di certo fuori standard secondo la prassi del progetto e molto probabilmente è frutto di una localizzazione di una versione passata dell'omologo francese. Da eliminare. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:21, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità in pagina dedicata ==
Segnalo che un IP ha nuovamente tentato di inserire dati già modificati in conseguenza di una discussione durante la quale avevamo maturato consenso sul fatto, ad esempio, che le date di apertura delle stazioni di un servizio debbano coincidere con l'effettiva erogazione dello stesso in ciascuna stazione/fermata e non con la costruzione della stessa, sovente di molto anteriore. Invito a darci un'occhio, magari mettendola negli OS, in attesa dell'ennesima linea guida (ma sto pensando anche a una pagina di FAQ con gli esisti di tutte le discussioni svolte qui nel tempo). Va da sé che ho invitato l'IP, evidentemente volenteroso anche se poco avvezzo al lavoro di gruppo, a collaborare col progetto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:00, 28 apr 2014 (CEST)
:{{Fatto}}.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:03, 28 apr 2014 (CEST)
 
Salve, i criteri per linee ferroviarie sono in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]; quelli per le stazioni in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]. Se non ci sono problemi, scorporerei questi contenuti e li metterei in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linee ferroviarie]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stazioni ferroviarie]] rispettivamente. In tal modo risultano più facilmente rintracciabili e vengono categorizzati in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], come (quasi) tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:15, 9 mag 2025 (CEST)
== Categorie e lavoro sporco ==
:Per quanto mi riguarda ho sempre evitato di stendere dei criteri di enciclopedicità dei trasporti, anche quelli che citi sono semplicemente all'interno della linea guida di come si scrivono le voci e vorrebbero semplicemente rispecchiare i risultati di cosa i wikipediani avevano accettato o contestato in passato. Se però vuoi fare/disfare/spostare ecc.ecc., fai pure. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:07, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' a questa modifica, che renderebbe più semplice l'accesso ai criteri --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:36, 2 giu 2025 (CEST)
:::Ok, provvederò. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:56, 2 giu 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni Hitachi L6]] ==
Inizio qui ad affrontare un tema che so essere complesso e intricato, ma lo faccio nel quadro di un ben preciso obiettivo di rinnovamento del portale. La domanda che pongo oggi è questa: e se le categorie "da aiutare" relative ad Automobilismo e Motociclismo le mettessimo sotto sport, anziché sotto trasporti? Mi sembra bizzarro (anche se intuisco esistere motivazioni storiche) che non compaia la sottocategoria "automobili" (ok) ma vi sia una delle sue sottocategorie, oltretutto fra le meno correlate al tema. Ovviamente ho posto il medesimo questito nella talk relativa. Opinioni? --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:54, 28 apr 2014 (CEST)
:Sistemato. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:29, 28 apr 2014 (CEST)
::Accidenti che velocità. Grazie. La domanda successiva è: rispetto a un tempo in cui esistevano meno sotto-progetti, possiamo ipotizzare di riorganizzare il lavoro sporco, eventualmente frazionandolo per competenza? non ho una risposta preconfezionata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:18, 28 apr 2014 (CEST)
:::Il mio parere l'avevo espresso [[Discussioni_categoria:Aiutare_-_trasporti|qui]] (in merito al primo quesito). Riguardo al secondo, secondo me sì, sarebbe bene distribuire un po' secondo anche le competenze specifiche di ciascun prog. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:12, 28 apr 2014 (CEST)
::::Per le categorie "stub", "senza fonti" e "controllare" mi pare che le suddivisioni siano state già fatte, per quelle "wikificare", "aiutare", "NN", "pagine orfane" ecc.ecc., tendenzialmente si cerca di evitare troppe frammentazioni (nel senso che il mio discorso è generale, non specifico ai trasporti) perché dovrebbe essere più una priorità il tenerle sempre le più vuote possibile. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:46, 28 apr 2014 (CEST)
:::::Proprio questo è il punto che volevo sollevare: meno frammentazione c'è più è facile avere un colpo d'occio sul carico di lavoro da svolgere senza dover "aprire" un albero. Ecco perché mi dispiaceva la presenza delle sottocategorie "sportive" e storco un po' il naso, sono sincero, anche per "automobili". Ma appunto, perché so che ne avete parlato in passato, volevo comprendere i contorni del tema.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:40, 29 apr 2014 (CEST)
 
Salve a tutti, segnalo l'esistenza di questa voce dal titolo incerto: gli elettrotreni in questione non sono stati ancora consegnati (e non si sa nemmeno quando...) e non è al momento reperibile in rete una scheda tecnica con tutte le presunte informazioni inserite nel box treno. Sarebbe quindi opportuno controllarla. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 14:11, 15 mag 2025 (CEST)
== Voce in cancellazione ==
 
:@[[WikipediaUtente:Pagine da cancellare/Vincenzo LeuzziSukoruma12|Sukoruma12]], questaHai nonragione! èHo statainserito segnalatanella travoce quellel'avviso del"da progetto trasportiaggiornare", macosì forsequando qualcunosaranno èdisponibili innuovi gradodati die dareinformazioni pareriattendibili visto l'ambito in cui il biografatoqualcuno hali lavorato.inserirà --[[Utente:Pil56DBBBL|Pil56DBBBL]] ([[Discussioni utente:Pil56DBBBL|msg]]) 1715:4730, 282 aprgiu 20142025 (CEST)
:Invitato dall'Autore mi muovo per integrare la bibliografia e la voce. Cordiali saluti. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:06, 29 apr 2014 (CEST)
 
== Coordinate dubbie ==
== Priverno e Priverno-Fossanova ==
 
Ciao, [https://wikishootme.toolforge.org/#lat=44.51291632907068&lng=11.315424442291262&zoom=18 navigando su Wikishootme] mi sono imbattuto in due elementi praticamente posizionati nello stesso punto in mezzo ai binari: Bologna [[wikidata:Q107337409|Prati di Caprara railway station (Q107337409)]] e [[wikidata:Q3970891|Posto di movimento Santa Viola (Q3970891)]], le coordinate sono [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.5121&mlon=11.314&zoom=11#map=19/44.512184/11.315129 queste] e [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.512108&mlon=11.313964&zoom=11#map=19/44.512041/11.313922 queste]. Qualcuno riesce a correggere con coordinate più precise? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.42.147.44|151.42.147.44]] ([[User talk:151.42.147.44|msg]]) 16:40, 16 mag 2025 (CEST)
Il rinvio [[Stazione di Priverno]] a Stazione di Priverno-Fossanova è errato. Trattasi infatti di due impianti diversi, il primo sul tratto dismesso tra Velletri e Priverno-Fossanova della [[ferrovia Velletri-Terracina]], il secondo sulla [[Direttissima Roma-Napoli]]. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 22:08, 1 mag 2014 (CEST)
*{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:42, 1 mag 2014 (CEST)
 
:Prati di Caprara è in progetto, quindi non ho idea di dove possa essere posizionata. Pingo @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]], perché l'ha inserita su wikidata. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:49, 17 mag 2025 (CEST)
== Problema allineamento a destra con alcuni template ==
::Prati di Caprara non esiste, è un vecchissimo progetto. La stazione doveva essere un interscambio viaggiatori fra la Porrettana, La Milano e la Verona. Da un bel po' non se ne parla, tantomeno come stazione. D'altra parte, i binari e gli scambi di Santa Viola sono, metro più metro meno, nello stessa posizione. Problema risolto. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:43, 20 mag 2025 (CEST)
:::Se non esiste - ma d'altra parte è segnata "in progetto" - il problema non è affatto risolto: nel caso chiederò la cancellazione dell'item. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 21 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso Vaglio ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Problema_allineamento_a_sinistra_con_alcuni_template|questa discussione]] relativa ad alcuni template inerenti a questo progetto. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 22:42, 1 mag 2014 (CEST)
:Grazie. In realtà il problema è noto e in realtà già affrontato in sede di definizione delle nuove linee guida, come ho scritto nella discussione che ci hai gentilmente linkato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:48, 1 mag 2014 (CEST)
 
{{Avvisovaglio|Ferrovia Lucca-Viareggio}}
== [[Locomotiva Siemens Vectron]] ==
stranamente non rimanda alla discussione anche se già creata....
 
Aggiornamento: Errore mio avevo creato il vaglio nella discussione invece che nella voce 😅 scusatemi.
Visto che qualcuno ne aveva lamentato l'assenza e si correva il rischio di una voce dedicata ai soli 4 esemplari italiani... Spero piaccia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:29, 3 mag 2014 (CEST)
:Beliscimo... manco a farlo apposta oggi compro IT e vedo l'articolo sulle "nostre". Integro asap, prometto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:24, 3 mag 2014 (CEST)
::Ripassata al setaccio ;-p, (Ma no! benissimo, solo qualche refuso). Che fai ricambi con un'occhiata a [[stazione di Siracusa Marittima]]?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:18, 5 mag 2014 (CEST)
:::No. Ma solo perché l'avevo già vista e mi son detto: "ecco una voce interessante e ben fatta". Del resto se spesso ho cercato di prenderti ad esempio un motivo c'è. Grazie :)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:31, 5 mag 2014 (CEST)
 
--[[Utente:Sfschris24|Sfschris24]] ([[Discussioni utente:Sfschris24|msg]]) 22:36, 1 giu 2025 (CEST)
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
== Percorso di una tranvia ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Buonasera, dopo aver notato come nella pagina [[rete tranviaria di Firenze]] sono presenti dei diagrammi per rappresentare il percorso delle linee, vi chiedo se si può fare la stessa cosa anche per le altre pagine che trattano reti tranviarie, come quella di Milano. Per farvi un esempio, ho realizzato [[Utente:DBBBL/Sandbox|questa bozza]] che rappresenta il percorso della linea 1 di Milano. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:38, 8 giu 2025 (CEST)
== Quesito ==
L'amico Claudio Dario sta inserendo i template di navigazione in alcune stazioni (a mio giudizio in maniera errata) ma dato che non mi è chiara la funzione dello stesso, ho delle perplessità, se quanto sta facendo sia corretto o no:
*Nel template nav. vanno inserite le caratteristiche "attuali" o quelle "storiche"? (Lo chiedo perché lui ha inserito in [[Stazione di Catania Centrale]] anche [[ferrovia Circumetnea]] e [[stazione di Catania Borgo]] che OGGI non sono più presenti.
*[[Metropolitana di Catania]] che è un interscambio e la sua "stazione" (di FCE) non fa parte di Catania centrale (RFI). Va inserita al posto di [[Ferrovia Circumetnea]] a correzione di quanto fatto da Claudio Dario? O no?
*Il template navigazione prevede anche l'inserimento delle linee NON più attive o non più esistenti interessanti ciascuna stazione?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:53, 3 mag 2014 (CEST)
:Ciao Anthos! Chiarisco:
# Io ho effettuato delle modifiche solo a [[Stazione di Catania Centrale]] solo per delle correzioni per coerenza alle linee guida e di modifiche a [[ferrovia Circumetnea]] e [[stazione di Catania Borgo]] non ne ho assolutamente apportate. Una alla Circumetnea, si, ma ho solamente inserito degli spazi nei tmp infobox linea ferroviaria ed ho spostato un template in un posto, a mio parere, più consono. A Catania Borgo, che sinceramente non avevo mai notato, non ho effettuato NESSUNA modifica (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Catania_Borgo&action=history cronologia]);
# A metropolitana di Catania non ho toccato nulla (anche qui basta vedere la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metropolitana_di_Catania&action=history cronologia]);
# A mio parere si, comunque sono esistite e sono sempre impianti, dismessi ma sempre impianti.
 
:Come ho sottolineato in [[Discussione:Rete tranviaria di Firenze#Riorganizzazione voce]], la voce di Firenze avrebbe bisogno di una profonda riorganizzazione per cui non la prenderei ad esempio per altre voci di reti tranviarie urbane. Detto questo, la rappresentazione delle linee tranviarie urbane di grosse città come Milano (e di Torino) richiede una manutenzione che non può essere alla portata di un singolo utente dato che i percorsi possono essere variati facilmente grazie alla vastità della rete stessa: in questo momento a Milano cinque tranvie (2, 12, 14, 16, 19) [https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/cantiere_Cordusio.aspx sono state deviate per i lavori di piazza Cordusio] e non è detto che tutte ritornino a passarci dopo la conclusione dei lavori. Per non parlare dei percorsi soppressi: il rischio di trovarsi a gestire ''spaghettate'' è alto e voglio ricordare che i diagrammi devono essere semplici, sia per manutenzione sia, soprattutto, per essere facilmente comprensibili dai lettori, anche profani. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
:Vedete che almeno questa volta non ho fatto niente di male :)--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 18:52, 3 mag 2014 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Lo prendo quindi come un no. Allora, forse è meglio una mappa?? --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 14:58, 10 giu 2025 (CEST)
::Comunque Anthos ha ragione ad essere dubbioso, visto che in passato si era raccomandato l'inserimento dei soli impianti attivi. La prassi poi è mutata (con il mio dissenso, ma mi adeguo), inserendo anche i principali impianti soppressi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:10, 3 mag 2014 (CEST)
:::@DBBBL: la voce ne ha già. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:21, 12 giu 2025 (CEST)
:::Resta il fatto che io in quelle pagine non ho scritto niente. Evidentemente non è stato qualcun altro... Qualcuno che inserisce di questi contenuti dalle parti di Siracusa è l'[[Utente:Block|utente Block]].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 19:25, 3 mag 2014 (CEST)
::::@Claudio Dario, non c'è l'avevo con te :-) ; solamente ero perplesso sull'uso del template fatto sia da te che da altri e sull'inserimento di realtà non più esistenti ;-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:36, 4 mag 2014 (CEST).
:::::...purtroppo :( . A ok, solo per sapere :) --''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 13:06, 4 mag 2014 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Autocarro autonomo" ==
== Stazioni per anno ==
 
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sul [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Self-driving_truck camion autonomo], visto che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:40, 9 giu 2025 (CEST)
Che ne dite di sfruttare il campo "apertura" di [[Template:Infobox stazione ferroviaria]] e "inaugurazione" di [[Template:Infobox stazione della metropolitana]] per fare una categorizzazione automatica del tipo "Stazioni aperte nel xxxx"? Vedi ad es. [[:Categoria:Eventi del 1980]] per categorie simili.
La:Voce stessacompletamente cosainutile credoallo sistato possaattuale, farebasta per(e leavanza) linee[[Autovettura autonoma]]. --[[Utente:BultroPil56|BultroPil56]] ([[Discussioni utente:BultroPil56|mmsg]]) 1216:5117, 129 maggiu 20142025 (CEST)
:Nella wikipedia in inglese esistono categorie di questo tipo, solo che vengono inserite manualmente. Nel nostro caso verrebbero inserite automaticamente come nei template, giusto? A me pare una buona idea, sarebbe utile per la categorizzazione e se ne ha un quadro completo.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:37, 12 mag 2014 (CEST)
::Ho fatto la modifica, deve ancora propagarsi per cui le categorie risulterebbero vuote, intanto ne ho creata una a modello: [[:Categoria:Stazioni aperte nel 1900]], se non ci sono commenti procederò così con le altre --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:07, 19 mag 2014 (CEST)
:::Sarebbe meglio utilizzare la dicitura "Stazioni ''attivate'' nel...", è il termine usato ufficialmente. Per la data chiusura il termine corretto è "soppresse".<br />
:::Per le linee, invece, non è quasi mai possibile parlare di "data di attivazione": le linee venivano attivate a tronchi, e comunque la suddivisione storica non corrisponde in molti casi alle linee attuali.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:19, 19 mag 2014 (CEST)
::::Ah, e suggerirei anche di utilizzare sempre la dicitura di "stazioni ferroviarie", invece del semplice "stazioni": quindi la categoria risulterà "Stazioni ferroviarie attivate nel ...", o "Stazioni ferroviarie soppresse nel ...".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 13:24, 19 mag 2014 (CEST)
:::::Un'altro modello di categoria potrebbe essere [[:Categoria:Stazioni aperte nel 1863]].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 13:32, 19 mag 2014 (CEST)
::::::@Fried azz... e c'hai ragione pure tu, lo ammetto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Stazioni_aperte_nel_1863&curid=4977539&diff=66035481&oldid=66034335 era un azzardo].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:01, 19 mag 2014 (CEST)
:::::::@Friedrichstrasse: senza entrare nel merito dell'opportunità o meno, tieni cmq presente che Bultro ha applicato la stessa modifica sia sul template delle stazioni ferroviarie che su quelle della metropolitana; in conseguenza le "nuove" categorie contengono entrambi i tipi contemporaneamente (esempio [[:Categoria:Stazioni aperte nel 2008]]). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:22, 19 mag 2014 (CEST)
::::::::Le stazioni della metro sono pur sempre stazioni ferroviarie, anche [[:Categoria:Stazioni della metropolitana]] sta sotto Stazioni ferroviarie, quindi penso possa andar bene come ha detto Friedrichstrasse. A meno che si voglia un altro gruppo di categorie separate per la metro, ma a me sembrava eccessivo. Se si preferisce "attivate" dovremmo però usare anche "Attivazione" come etichetta nel sinottico, per coerenza.
::::::::Per quanto riguarda le linee, molte delle voci indicano un solo anno, ma anche nel caso di più tronchi mi sembra sensato usare la data del tronco più vecchio, ha un significato storico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:33, 19 mag 2014 (CEST)
:::::::::Mi verrebbe da eccepire che si continua a chiamare "stazioni" anche le fermate, che stazioni non sono... ma più in generale domando: servono davvero queste categorie? Male non fanno, ci mancherebbe, ma non so quanto propagare il suddetto errore concettuale possa valere la candela. E resta sempre il fatto che ferrovie e metropolitane sono formalmente (e tecnicamente) sistemi di trasporto diversi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:39, 19 mag 2014 (CEST)
A proposito di questo template, già che abbiamo il campo "apertura" se ne potrebbe creare un'altro che indichi anche la chiusura dell'impianto? Si potrebbe fare anche una categorizzazioni del tipo "Stazioni ferroviarie soppresse nel (anno)", che ne dite?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 14:47, 20 mag 2014 (CEST)
:A prescindere dalla categorizzazione, il campo per la data di soppressione sarebbe sicuramente utile.
:Aggiungo che si può fare la categorizzazione anche per [[Template:Infobox strada]]. In quel caso il campo "apertura" non contiene l'anno come numero puro, ma è possibile estrarre il primo anno presente tramite template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 22 mag 2014 (CEST)
::Se volete per il campo relativo alla chiusura me ne posso occupare io subito.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:43, 23 mag 2014 (CEST)
:::Proporrei l'uso del termine "Soppressione".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:12, 24 mag 2014 (CEST)
::::Ok, in effetti chiusura può essere anche al traffico (e potrebbe essere un posto movimento in questo caso). Modifico alle mie modifiche correnti al template.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:53, 24 mag 2014 (CEST)
:::::Si può cambiare anche per il campo "apertura" e si mette ''attivazione'' per coerenza alla categorizzazione?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:54, 24 mag 2014 (CEST)
::::::Sì, aspettiamo però un paio di giorni per consentire eventuali obiezioni.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:07, 24 mag 2014 (CEST)
:::::::Nessuno fino ad ora si è opposto, quindi nulla in contrario. Procedo?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 19:33, 28 mag 2014 (CEST)
::{{fatto}}--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 13:13, 30 mag 2014 (CEST)
Parimenti, possiamo quindi procedere anche per il parametro "soppressione" alla categorizzazione automatica per anno in "Stazioni ferroviarie soppresse nell'anno xxxx"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:37, 10 giu 2014 (CEST)
:[[File:Symbol kept vote.svg|16px|link=]] '''È un ottima idea''', per "apertura" così come per il campo "soppressione".--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:46, 10 giu 2014 (CEST)
::+1 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 13 giu 2014 (CEST)
Per quanto riguarda le linee, sono autocategorizzabili per attivazione (e soppressione) grazie al rispettivo template: linee ferroviarie, linee della metro, linee bus, funivie, traghetti e il non meglio identificato [[Template:Infobox trasporto pubblico]]. Come nome per una categorizzazione che le comprenda tutte, eventualmente sottocategorizzabile dove pare opportuno, potrebbe andar bene "Trasporti pubblici attivati nel XXXX"? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 13 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Finora riguardo alla categorizzazione sul campo soppressione nessuno, oltre a Bultro che ringrazio, si è espresso. Qualcuno vuole replicare alla decisione o procedo per silenzio-assenso?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 21:36, 17 giu 2014 (CEST)
:Credo nessuno sia contrario. Stavo solo vedendo che attualmente la categoria si chiama "Stazioni ferroviarie dismesse": dobbiamo trasformarlo in "Stazioni ferroviarie soppresse"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:38, 17 giu 2014 (CEST)
::Per me non credo sia rilevante... in fondo è la stessa cosa, non fa grande differenza.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 22:31, 17 giu 2014 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Automobile Club Svizzero" ==
== Sistemi di esercizio e dirigenti ==
 
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sull'[https://de.m.wikipedia.org/wiki/Automobil_Club_der_Schweiz Automobile Club Svizzero], dato che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:19, 9 giu 2025 (CEST)
Propongo l'unione di queste voci all'interno di una unica, che potrebbe essere [[Sistemi di esercizio ferroviario]] o [[Sistemi di dirigenza (ferrovia)]]:
:{{ping|DanielParoliere}} Eccoti [[Automobile Club Svizzero|accontentato]], ma ricorda che nessuno t'impedisce di creare tu stesso nuove voci d'interesse enciclopedico.;-)--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:55, 9 giu 2025 (CEST)
* [[Dirigente locale]]
* [[Dirigente unico]]
* [[Dirigente centrale]]
* [[Dirigente centrale operativo]]
 
== [[Wikipedia:Sfera]] sulla nuova rete tranviaria di Brescia ==
--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 20:17, 12 mag 2014 (CEST)
:Oppure in una voce come [[Dirigente movimento]], che è più usata, oppure [[Capostazione]] (già redirect entrambi)?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 21:10, 12 mag 2014 (CEST)
::Onestamente non sono riuscito a capire il motivo di fare questo accorpamento; potete provare a spiegare meglio quale sia l'esigenza? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:51, 12 mag 2014 (CEST)
 
Segnalo che oggi un IP, poco avvezzo a wikipedia, ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_(1882-1949)&oldid=145509157 Rete tranviaria di Brescia (1882-1949)], copiando il contenuto già presente dalla voce [[Rete tranviaria di Brescia]], e poi ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_2025&oldid=145514122 Rete tranviaria di Brescia 2025], millantando un inizio dei lavori entro la fine di quest'anno che al momento non è previsto. L'IP ha infatti scritto testualmente "''Secondo quanto dichiarato dal direttore generale del gruppo Brescia Mobilità, Marco Medeghini, il progetto esecutivo dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dello stesso anno'', quando [https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/tram-brescia-fase-due-progetto-contratto-firmato-m3qav5vm nell'articolo riportato come fonte] c'è il seguente passo: "''come ha confermato Medeghini. «Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per la fine dell’anno – ha detto – e i lavori cominceranno con l’inizio del 2026''".
:::A mio parere, per dare una sistemata a tutte le voci (senza fonti o con contenuti da sistemare), creando anche un discorso organico ed evitando di ripetere i concetti comuni alle singole parti. --[[Speciale:Contributi/217.200.185.205|217.200.185.205]] ([[User talk:217.200.185.205|msg]]) 23:01, 12 mag 2014 (CEST)
 
::::PersonalmenteCapisco sareii perfacili lasciareentusiasmi, divisema lela voci.prassi Unè profano eviterebbequella di dovercreare leggerela unvoce all''mattone''inizio primadei dilavori, arrivaresenza allariportare suaspeculazioni rispostae commenti personali. GiustoTrovo inveceoltretutto fornirescorretto dianticipare fonti,la rivederedata idi testiinizio edei -utile-lavori, creareper ugualmenteavere una, [[Sistemivoce diin eserciziopiù: ferroviarionon inc'è Italia]],fretta e il 2026 anon cuiè linkarlelontano. --[[Utente:AnthosMoliva|AnthosMoliva]] ([[Discussioni utente:AnthosMoliva|msg]]) 1718:4943, 1319 maggiu 20142025 (CEST)
 
:::::CondividoLa ilvoce parereè dida Anthosimmediata, eil aggiungotitolo cheè crearefasullo una(2026 vocee generalenon per2025), ied soliè sistemipura disfera dirigenza italiani sarebbe localismo.--[[Utente:FriedrichstrasseMoxmarco|Friedrichstrasse<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:FriedrichstrasseMoxmarco|msgscrivimi]])</small> 19:4016, 1319 maggiu 20142025 (CEST)
::Concordo sulle immediate, ma prima di chiederlo ho preferito farlo sapere anche al progetto. Comunque andrebbe indicato l'anno di inizio esercizio, non di costruzione, e qui siamo ancora di più nella sfera di cristallo: si ipotizza il 2030, ma è un'ipotesi... --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:20, 19 giu 2025 (CEST)
:::ho ripristinato la voce e chiesto la cancellazione per C1. Di fatto , la voce per come è strutturata è una bufala --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:21, 19 giu 2025 (CEST)
::::idem l'altra per C5. Attendiamo un admin --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Aggiungo un'ultima cosa, ''ad usum delphini'': quando partiranno i lavori, la nuova voce sarà denominata "Tranvia di Brescia", perché una rete tranviaria composta da una sola linea non ha senso. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Firenze&diff=97905276&oldid=97890250 Come avvenuto con Firenze], diventerà "rete tranviaria di Brescia", se e quando inizieranno i lavori della seconda linea che, al momento, non ha ottenuto finanziamenti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] potresti dare un'occhiata alle sue modifiche per quanto riguarda Verona invece? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:08, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Moxmarco}} Sullo stato dei lavori della filovia di Verona non so molto, mi spiace. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:33, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::Approvo completamente gli annullamenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:13, 20 giu 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] allora ripristino 😉 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:32, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Disambigua "[[Stazione di Milano Bovisa]]" ==
== Caso analogo ==
 
Vi chiedo un parere sulla necessità di di mantenere la pagina di disambigua come da titolo. La vecchia stazione di [[Stazione di Milano Bovisa (FS)|Bovisa FS]] è in disuso dal 1997, e rimpiazzata da Villapizzone. Forse basta inserire una nota disambigua nella [[Milano Bovisa-Politecnico]]? --[[Utente:Stupeficium|Stupeficium]] <small>([[Discussioni utente:Stupeficium|Scrivimi]])</small> 00:17, 24 giu 2025 (CEST)
... alla ex voce [[Stazioni ferroviarie della ferrovia Faentina]] già menzionata in precedenza nel bar. Questa situazione è presente nella voce [[Ferrovia Gemona del Friuli-Casarsa]] nella sezione "Percorso". Se volete, dato che è preferibile seguire la prassi di creare singole voci al posto di micro elenchi-sezioni, me ne posso occupare io come ho fatto anche per le voci delle stazioni della ex voce prima citata, che ne dite?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:50, 13 mag 2014 (CEST)
:Sì.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:39, 13 mag 2014 (CEST)
::Ho già riscritto la voce sulla [[stazione di Majano]], se gli volete dare un'occhiata.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 20:03, 13 mag 2014 (CEST)
:::@Claudio: per favore, io apprezzo molto l'entusiasmo, però bisogna avere una maggior pazienza e riguardare le cose prima di schiacciare il tasto invio: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Majano&oldid=65929698 come fa a essere in provincia di Torino]????? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:32, 13 mag 2014 (CEST)
@Pil56 scusami, pensavo fosse la stessa cosa :) --''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il Bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 18:40, 14 mag 2014 (CEST)
 
:{{contrario}}. Sarebbe stato corretto se la stazione della Milano-Saronno si chiamasse semplicemente ''Milano Bovisa'', ma il suo nome è ''Milano Bovisa-Politecnico'' e in precedenza ''Milano Nord Bovisa''. Pertanto l'ambiguità ha lo stesso valore per entrambe anche se quella della Milano-Domodossola è stata soppressa nel 1997. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 24 giu 2025 (CEST)
== Vecchi template fuori standard sulle ferrovie ==
 
== vandalismo in JMEV ==
Ciao! Grazie a [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/EGO/Template/Template_non_utilizzati questo elenco aggiornato quotidianamente] ho trovato una serie di template sulle ferrovie che mi sembrano fuori standard e che non sono mai stati utilizzati. Furono creati qualche anno fa sempre dallo stesso utente. Esempi sono [[:Template:Ferrovia_Milano-Venezia]] e [[:Template:Ferrovia Vaticana]]. Ho scritto ad Ale Sasso per chiederne la cancellazione (tutti quelli che iniziano con Ferrovia in quell'elenco), lui prudentemente mi ha detto di passare la voce anche qui. Che ne pensate? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:15, 13 mag 2014 (CEST)
:In passato si era già convenuto sulla loro eliminazione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:38, 13 mag 2014 (CEST)
::[[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20#Template_dubbi|confermo]] e passo a cancellare :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:06, 13 mag 2014 (CEST)
:::Grazie mille! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 22:27, 13 mag 2014 (CEST)
 
segnalo vandalismo nella voce JMEV in cui era stato sostituito il nome aziendale --[[Speciale:Contributi/93.70.228.24|93.70.228.24]] ([[User talk:93.70.228.24|msg]]) 11:50, 24 giu 2025 (CEST)
== Ferrovia mai sentita ==
 
:Grazie per aver ripristinato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:57, 24 giu 2025 (CEST)
Segnalo la voce [[Ferrovia Precenicco-Gemona del Friuli]], e ho due dubbi:
* è esistito davvero questo progetto, oppure si tratta di una voce "bufala" (e non sarebbe la prima)?
* se sì, è davvero enciclopedico? Non tutti i progetti esistiti nella storia lo sono!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:54, 15 mag 2014 (CEST)
:Beh, io 2 fonti abbastanza autorevoli che la menzionano le ho trovate:
:* Carlo Venuti e Federico Vicario, ''San Denêl: otantesin prin congrès : San Denêl, 26 di setembar 2004, Volume 2'', Società Filologica Friulana, 2004.
:* Gustavo Corni, ''La crisi dello Stato liberale: 1914-1925'', Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 2000.
 
== Casco ==
--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:19, 21 mag 2014 (CEST)
 
La voce [[Casco]] è piuttosto problematica perché tratta più argomenti insieme. Non ho idea se rendere il casco da usare alla guida prevalente (quello da moto, quello da bici o entrambi?) oppure rendere [[Casco]] paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:05, 25 giu 2025 (CEST)
== Proposta: FAQ ==
: Prima bisognerebbe risolvere il problema della voce: io direi di lasciarla come voce dedicata al casco da motocicletta, togliendo i riferimenti agli altri caschi, anche perchè hanno quasi tutti a loro volta una voce dedicata. Fatto questo imho andrebbe resa paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:30, 27 giu 2025 (CEST)
::Ma cosa facciamo con il casco da bicicletta {{ping|Agilix}}? Non ho idea se lasciare le informazioni ad esso dedicato in quella voce oppure radiarle insieme alle altre.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:43, 27 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Abbiamo la voce specifica sul [[casco (bicicletta)]], le informazioni vanno lì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:23, 27 giu 2025 (CEST)
::::Sono d'accordo con @[[Utente:Agilix|Agilix]]. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:02, 28 giu 2025 (CEST)
:::::{{fatto}} {{ping|Agilix}} {{ping|Geoide}} Ho fatto ordine in quella voce e spostato [[Casco]] a [[Casco (motociclismo)]]. Mi sono però accorto che la voce punta anche a dei piloti automobilistici. Bisogna cambiare il titolo della voce?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:30, 1 lug 2025 (CEST)
::::::Alla fine ho risolto creando il redirect [[Casco (automobilismo)]] e facendo puntare quelle voci ad esso. Così, se verrà creata una voce o sezione sul casco dell'automobilismo saranno già in ordine.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:05, 1 lug 2025 (CEST)
:::::::per me va bene così, quasi tutta la voce tratta del casco per moto con qualche accenno all'automobilismo. Non credo sia il caso di modificare il titolo. @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:10, 1 lug 2025 (CEST)
 
== Wikipedificazione "Bicicletta da trasporto" ==
Capita talvolta che si discuta qui di un tema di interesse generale per il progetto (e dunque non contenuto in linee guida specifiche) e che conseguentemente si maturi consenso attorno a una qualche decisione. Poi passa il tempo, il tutto si archivia, qualcuno ne ha memoria, taluno ignora. Va bene se creiamo una pagina per tener traccia di tutto ciò, con una serie di FAQ del tipo "Titolo-Prescrizione-Link alla discussione di riferimento"? Una voce siffatta, mantenuta ordinata, credo sarebbe di grande utilità anche per chi patrolla al di fuori del progetto o per chi vi si avvicina per le prime volte. Argomenti me ne vengono in mente alcuni (uno son prossimo a rispolverarlo), ma vorrei che una prima lista la scrivessero altri. Che ne pensate? Se sì, proposte di temi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:39, 17 mag 2014 (CEST)
:E dunque un primo tema lo metto io: si era già discusso del fatto che è opportuno non indicare nelel voci di aziende di TPL l'intero parco autobus, per noti motivi che se volete rispolvero (estrema variabilità, scarsità generale di fonti, non significatività), mentre ha senso (per il numero di passeggeri, il minor turn over ecc.) quello filotranviario. Ora non ricordo dov'è la discussione (ne facemmo più d'una, temo) ma sarebbe la prima che vorrei linkare e sintetizzare in una "prescrizione" da far rispettare anche in casi che mi sono stati sottoposti di recente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:05, 21 mag 2014 (CEST)
::Giusto per saperlo: siete d'accordo e procedo per silenzio-assenso o c'è qualcuno che vuol dire la sua?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:10, 8 giu 2014 (CEST)
:::Io una proposta l'ho fatta nella discussione "Voce su raccordi" (non continuata).--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 16:24, 8 giu 2014 (CEST)
::::Mi riferisco alla proposta di creare una voce di servizio FAQ e alla necessità di linkare la discussione di cui sopra. Ho visto la tua proposta, ma vorrei fare una cosa alla volta, francamente. Noto ''en passant'' che il progetto ultimamente latita, cosa di cui mi dolgo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:45, 8 giu 2014 (CEST)
:::::Per me andrebbe bene, sarebbe molto utile per gli utenti nuovi o che vi si affacciano per la prima volta. {{favorevole}}, detto questo--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 17:10, 8 giu 2014 (CEST)
::::::{{Favorevole}} alla proposta di una pagina FAQ. Così si potrebbero segnare vari appunti, in attesa anche che poi, col tempo, vengano redatte le linee guida sull'argomento della nota. <small>Ad Ale Sasso: non ti duolere, a volte basta dare il la ed iniziare il lavoro, il resto vien da sé (anche le forze a supporto).</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:22, 9 giu 2014 (CEST)
 
Salve a tuttə, ho fatto delle modifiche su "[[Bicicletta da trasporto]]", aggiungendo sezioni nuove e cercando di sistemare i problemi del testo che c'era già. La pagina era segnalata come non formattata correttamente al template <nowiki>{{W}}</nowiki> che non mi sono permesso di togliere siccome non sono familiare con il Progetto:Trasporti. Lascio a voi decidere se ci sia ancora qualcosa da wikipedificare; la voce resta comunque ancora parzialmente carente di fonti. --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 14:47, 25 giu 2025 (CEST)
== Voce da aiutare ==
 
== Aeroporto di Londra Southend ==
La voce [[Parcheggio di interscambio]] è piena di informazioni da controllare e senza fonti e l'argomento è affrontato con un evidente localismo. Dato che non sono molto pratico di strade e quant'altro, qualcuno che la potrebbe curare un po'? Non è bello vedere voci in questo stato...--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 14:47, 20 mag 2014 (CEST)
:pensa che già da tempo ho in animo di proporne la cancellazione. Si tratta imho di una voce pessima, scritta malissimo e con caratteristiche di RO. Per tacere degli errori concettuali. Molto meglio ranzare via tutto e, in presenza di adeguate fonti, riscrivere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:02, 21 mag 2014 (CEST)
::Avevo già visto nella tua pagina il riquadro "Voci di possibile cancellazione" che la voce era segnalata. Adesso come adesso la voce è da cancellare, dato che è pessima.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:06, 22 mag 2014 (CEST)
:::Questa è una di quelle classiche voce generali. Sicuramente la voce attuale non è messa bene, ma non meritiamo di stare su WKP in it. senza una voce sull'argomento, presente in molte altre versioni linguistiche. Quello che quindi proporrei è, in attesa che qualcuno la scriva per bene ed in modo approfondito, di ridurla ad un accettabile abbozzo in cui si dica in modo corretto di cosa si tratti. Ottieniamo il duplice vantaggio di dare un'informazione base a chi ricerchi il termine ed una base da ampliare per chi desiderasse integrarla nel futuro. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:05, 12 giu 2014 (CEST)
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Southend#Aeroporto_di_Londra_Southend Segnalo discussione] su possibile cambio nome della voce. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 10:56, 30 giu 2025 (CEST)
==Segnalazione vetrina==
{{Avvisovetrina|Alfa Romeo}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:59, 20 mag 2014 (CEST)
 
== VoceDenominazione sulinee raccordiferroviarie ==
 
Noto una generale mancanza di uniformità nella denominazione in uso per le linee ferroviarie, in particolare straniere. Le linee ferroviarie italiane sono quasi tutte elencate secondo il formato "Ferrovia A–B", ad eccezione di qualche caso come la [[Ferrovia del Brennero]] o la [[Ferrovia Pontebbana]] (che si potrebbero tranquillamente rinominare in "Ferrovia Verona–Innsbruck" e "Ferrovia Udine–Tarvisio"). In alcuni casi viene utilizzato il criterio "Ferrovia A–B", mentre in altri casi viene preso direttamente in prestito l'endonimo.<br>In questi giorni sto espandendo la voce relativa alla [[Inlandsbanan]] in Svezia, e mi chiedevo se non fosse più corretto rinominare la voce in '''Ferrovia Kristinehamn–Gällivare''', indicando ''Inlandsbanan'' come nome originale. Per altro, ogni volta che viene menzionato il nome svedese si incapperebbe in ripetizione, perché la –n finale in svedese costituisce articolo determinativo per i sostantivi comuni che terminano in vocale, motivo per cui ho sempre scritto "la Inlandsbana" (dove ''bana'' significa ferrovia) nel corpo dell'articolo.<br><br>Nel caso della Inlandsbana c'è poi anche il problema relativo al fatto che Inlandsbanan è sia il nome svedese dell'infrastruttura ferroviaria Kristinehamn–Gällivare, sia della azienda di trasporto '''Inlandsbanan AB''', che ha al suo interno la filiale '''Inlandståg AB''' in qualità di impresa ferroviaria. Separando le voci è possibile avere una pagina dedicata alla ferrovia ed una dedicata alla società di trasporto. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 16:16, 6 lug 2025 (CEST)
Ho recentemente scritto un'abbozzo per il [[Utente:Claudio Dario/Sandbox#Raccordo industriale di Acerra|raccordo Acerra-Zona industriale Pomigliano]]. La mia domanda è: è enciclopedico scrivere voci su raccordi ferroviari (a parte che non siano abbastanza estesi o articolati come [[Raccordi industriali di Carrara|questi]])? <small>Altro bell'argomento per il FAQ di Ale Sasso :)</small>--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 17:30, 22 mag 2014 (CEST)
:Hai letto [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie]]? Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:25, 6 lug 2025 (CEST)
::Gli avevo dato una occhiata, proprio per questo obietterei sul fatto che le linee straniere possano avere un nome "generalmente conosciuto". A maggior ragione nel caso di una ferrovia secondaria nell'entroterra svedese. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 23:02, 6 lug 2025 (CEST)
:::Io mi riferivo alla tua proposta iniziale di rinominare quelle italiane, per spiegare il perché sono intitolate così :-) Su quelle estere sono completamente a digiuno, ho solo visto che per quella svedese solamente la wiki olandese ha chiamato la voce citando i due capolinea, le altre hanno lasciato il nome originale o hanno tradotto il nome stesso nel loro idioma. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 7 lug 2025 (CEST)
::::Avevo intenzione di chiedere la ridenominazione, o quantomeno un redirect, visto che ho intenzione di proseguire con l'editing di altre pagine sulle ferrovie svedesi. Nel caso, chiedo l'aiuto di qualche utente più competente e pratico di me. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 11:08, 7 lug 2025 (CEST)
::::Ci sarebbe un altro approccio che si potrebbe utilizzare per risolvere la questione del nome delle linee, anche italiane, e cioè fare come già fatto per esempio per la ferrovia Lecco–Brescia: creare una pagina contenitore — [[Ferrovia Lecco-Brescia]] — con al suo interno le due pagine a descrizione dei singoli rami [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco–Bergamo]] e [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]]. Questo si potrebbe applicare benissimo a linee che appartengono ad amministrazioni diverse, come la [[Ferrovia del Brennero]] — che quindi potrebbe contenere a sua volta le voci [[Ferrovia Verona-Brennero]] e [[Ferrovia Brennero-Innsbruck]].
::::Lo stesso problema lo ha la pagina sulla [[Malmbanan]]: la pagina sostiene che il nome indichi tutta la tratta da Narvik a Luleå, ma formalmente la ''Malmbanan'' è solamente la tratta Bjørnfjell–Luleå (vedasi [https://bransch.trafikverket.se/contentassets/c81fcc82e1a5467ab06788d65c3ba1ea/tc_boden_samlad_version_250707.pdf fascicolo linea]), mentre la tratta Narvik–Bjørnfjell è parte della ''Ofotbanen''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 20:48, 14 lug 2025 (CEST)
:::::Esprimo solo ora il mio parere, anche perché l'intervento di Pil56 mi sembrava risolutivo: le linee guida dicono di usare il nome più conosciuto e se la "Ferrovia del Brennero" si chiama così, non mi metterei a spostarla ai capolinea, per rendere coerente la sua denominazione con il resto delle linee. Se risultano poche quelle che hanno il nome, è perché la situazione sarà quella. Idem sulla situazione delle ferrovie svedesi: se il nome svedese è intraducibile o nella letteratura ferroviaria di lingua italiana non esiste perché nessuno ci ha dedicato un articolo, si riportano i generici capolinea. Sulla [[ferrovia Lecco-Brescia]] mi riservo di sistemarla prima o poi, ma non ora ché ho altre priorità per favore. Grazie e buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:38, 20 lug 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
== [[CIFI]] - Visita guidata a impianto e veicoli di [[Fondazione FS Italiane]] ==
 
Buonasera, ripropongo nuovamente la questione titolo per questi convogli: essendo prossima la messa in esercizio di questi treni anche sulla linea 11 di EAV, sarebbe opportuno risolvere la faccenda e capire effettivamente se la voce andrebbe ridenominata o meno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:04, 7 lug 2025 (CEST)
Cari tutti, ricevo e rinvio la seguente comunicazione della Sezione di Milano del [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]].
"Il giorno 30 maggio 2014, alle ore 15.00, sarà effettuata a cura delle Sezioni di Milano e Genova la visita all'impianto ed ai rotabili storici di Fondazione FS Italiane presso la Squadra Rialzo di Milano Centrale come da programma allegato: seguirà aperitivo e brindisi a cura del CIFI.
 
:Secondo me, al pari di altri mezzi di trazione, dovrebbe comparire solamente la dicitura "Costruttore + Modello/Piattaforma", un po' come per le locomotive [[Siemens Vectron]]. Per cui sì, andrebbe rinominata semplicemente '''Elettrotreni CAF Inneo'''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 22:14, 7 lug 2025 (CEST)
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 28 maggio p.v. presso le Sezioni CIFI di Milano e Genova e saranno accolte in ordine di presentazione."
:::Pressoché indubbiamente va tolta la parte finale del titolo della voce e sarebbe, a mio parere, molto carino se la voce avesse meno carattere localistico e trattasse i treni CAF Inneo in generale, lasciano la situazione dei convogli napoletani come paragrafi di approfondimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:21, 7 lug 2025 (CEST)
::::Inneo non è solo la serie dei treni metropolitani di Napoli, ma rappresenta una vasta gamma dei prodotti metro della CAF che coinvolge rotabili distribuiti in tutto il mondo, per cui non è enciclopedicamente opportuno trattarli in modo generale nella voce. Proprio per questa ragione, d'altronde, la voce non può essere semplicemente ridenominata in Elettrotreni CAF Inneo e quindi andrebbe trovato nello specifico un nome adatta. Purtroppo non esiste nemmeno una codifica specifica [[CAF S/300|come per i treni romani]] ma solo la classificazione delle rimorchiate come R.0XX. Un IP nella talk della pagina proponeva Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, in modo da distinguerli da eventuali altri esemplari. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:31, 7 lug 2025 (CEST)
:::::Non sono del tutto d'accordo. Se si volesse, si potrebbe creare una pagina specifica che racchiuda i mezzi della metropolitana della città X, ma coi necessari rimandi alle pagine che trattino in maniera dettagliata tutti i mezzi di tale famiglia. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 13:51, 8 lug 2025 (CEST)
::::::Si potrebbe allora spostare la voce dei convogli napoletani a Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, e poi in futuro vedere di creare una pagina relativa a tutti i rotabili della famiglia Inneo, con dovuti collegamenti alla voce dei treni di Napoli. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Percorsi fermata per fermata? ==
È evidente l'interesse anche per la possibilità di fotografare nei dettagli i veicoli che saranno presentati.
 
{{ping|Sage Candle}} sta inserendo su [[Rete tranviaria di Milano]] '''tutte''' le fermate delle linee. A me pare esagerato, ma lascio la parola a chi segue il progetto. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:55, 8 lug 2025 (CEST)
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:13, 23 mag 2014 (CEST)
:Grazie, molto interessante. Spero di poter partecipare.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:56, 23 mag 2014 (CEST)
 
:@[[Utente:.mau.|.mau.]]: se n'era già discusso [[Discussioni progetto:Trasporti#Percorso di una tranvia|qui]] e personalmente avevo espresso parere contrario. Vedo che nel frattempo l'utenza in questione ha annullato. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:21, 8 lug 2025 (CEST)
== Ferrovia di Valmorea ==
 
== Cancellazione template ==
Segnalo un mio dubbio di cui stiamo discutendo [[Discussione:Ferrovia della Valmorea|qui]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:17, 24 mag 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Torino/Linea 2|3}} --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:57, 8 lug 2025 (CEST)
==Porticcioli turistici==
Salve a tutti, non sono riuscito a trovare criteri di enciclopedicità per i porticcioli turistici. Pertanto chiedo cortesemente un parere sull'avviso <nowiki>{{u}}</nowiki> presente in questa [[Porto_di_Ardenza|voce]], che potenzialmente potrebbe interessarne anche altre. Grazie. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 23:13, 25 mag 2014 (CEST)
:Visto che in assenza di requisiti minimi di automatica enciclopedicità si distingue caso per caso, va compreso se l'oggetto della voce si distingue " nel suo campo". Ma qual'è il campo? Se ci si riferisce ai porticcioli forse questo non è famoso come altri ripari su cui esistono corpose bibliografie o vicende storiche, ma se ci si riferisce ad Ardenza, voce con cui è proposta l'unione, mi sembra che quest'opera abbia dignità sua e che a differenza di altri luoghi significativi della località sia fruito e potenzialmente conosciuto ben al di là dell'ambito strettamente locale. La voce mi sembra pure ben fatta, per cui sarei contrario all'unione. Essendo questo il progetto generale e non la talk specifica, queste mie sono semplici considerazioni per inquadrare il tema--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:34, 26 mag 2014 (CEST)
 
== Nuova pagina ==
== The lower stretch of line 1 of Naples Underground ==
 
Salve a tutti. Ho creato una nuova voce involontariamente. Avevo già creato la bozza con un altro nome ma nel tentativo di cambiare il titolo ho spostato la pagina in voce. La voce però mi sembra sufficientemente completa per stare sull'enciclopedia anche se probabilmente non ha abbastanza fonti o non è ben formattata. Semmai dateci un'occhiata e se non vi sembra abbastanza spostatela di nuovo in bozze. Vi invito anche a rispondere se potete alla mia argomentazione in discussione riguardo al nome della pagina, dato che non ho trovato un nome ufficiale in italiano per l'argomento. La voce è: [[Rete ciclabile di giunzioni numerate]]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 13:45, 9 lug 2025 (CEST)
Segnalo un [http://www.rocksoil.com/pdf/159_r.pdf interessante documento] sulla tratta bassa della linea 1 della metrò di Napoli. --[[Speciale:Contributi/79.37.151.22|79.37.151.22]] ([[User talk:79.37.151.22|msg]]) 11:25, 1 giu 2014 (CEST)
:E io, doverosamente, ringrazio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:17, 1 giu 2014 (CEST)
 
:A parte che la traduzione in "''giunzioni numerate''" non ha senso in lingua italiana, la voce avrebbe bisogno di una decisa rilettura affinché sia comprensibile agli utenti di lingua italiana. Passaggi come "''Grazie a questo sistema il ciclista è in grado di organizzare con semplicità il proprio tragitto a priori, dovendosi solo ricordare una sequenza numerica da seguire per raggiungere la destinazione''" o "''L'idea di etichettare ogni incrocio gli venne dal fastidio di doversi fermare a ogni incrocio per leggere la mappa, quando andava in bicicletta con la moglie.''" palesano la loro traduzione meccanica dalla [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Numbered-node_cycle_network&oldid=1261017776 corrispondente voce sulla wikipedia inglese]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:39, 9 lug 2025 (CEST)
== Elettrotreno FS ETR.400, 401 e 1000 ==
::Grazie per il suo parere. Se ha qualche termine migliore da proporre per il titolo lo faccia nella sezione discussioni della pagina perché mi sarebbe utile. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 20:16, 9 lug 2025 (CEST)
 
== Spostamento ==
Girovagavo nella voce [[Lista dei rotabili italiani]] e ho visto che la voce [[Elettrotreno FS ETR 401]] reindirizza a [[Elettrotreno FS ETR.400]], errato visto che vi è un'enorme differenza tra i due elettrotreni: uno è il Pendolino prototipo, l'altro è il "'''Frecciarossa 1000'''" (la cui voce è [[Elettrotreno FS ETR.1000]], titolo errato anche questo dato che ''ETR 1000'' non è la sua vera immatricolazione).
 
Ciao, qualcuno può dare un'occhiata alla legittimità alla richiesta di spostamento di questa voce? [[Lista delle locomotive a vapore della Great Western Railway]] Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 15:48, 15 lug 2025 (CEST)
Proporrei di:
* Spostare il contenuto di ''ETR 400'' a ''ETR 401'';
* Spostare il contenuto di ''ETR 1000'' a ''ETR 400'';
* Trasformare ''ETR 1000'' in redirect;
 
== Stazione di Milano Porta Genova ==
Che ne dite?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 10:46, 2 giu 2014 (CEST)
 
Segnalo che un'IP ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Moliva&diff=prev&oldid=145925430 prendendo anche fischi per fiaschi, tirando fuori l'argomento Olimpiadi nella mia pagina di discussione]) vuole anticipare i tempi e considerare la [[stazione di Milano Porta Genova]] già soppressa, mentre al momento c'è una delibera di Regione Lombardia che indica la sua soppressione a dicembre 2025. Come in casi analoghi, mi sembra troppo presto considerarla chiusa al servizio viaggiatori: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Milano_Porta_Genova&oldid=145925475 in una versione della voce], mi sono limitato ad aggiungere che esiste questa disposizione di Regione Lombardia con tanto di link alla delibera. Poi si vedrà: dicembre non è lontano. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:37, 20 lug 2025 (CEST)
:Sì e no. Mi spiego. La regola generale nei titoli è quella di utilizzare la forma più nota, ancorché corretta. Da questo punto di vista:
:Noto che fra le varie linee guida che non ti aggradano c’è pure quella sulla [[wp:BUONA FEDE]]. Il tuo intervento qui sopra non è adatto alla suddetta linea guida in più punti:
* Aver voluto inserire d'ufficio in una serie "400" l'ETR 401 è stato un voler creare un criterio omogeneo ma errato rispetto alla precedente nomenclatura (ETR 200, ETR 250, ETR 300). I secondi, intesi come serie, erano infatti noti con tali nomi, mentre non così era per il primo, definito sempre ETR 401. Dunque personalmente rinominerei la voce.
* nonostante la tua facile ironia su fischi e fiaschi, le Olimpiadi le ho citate in risposta al tuo abusivo riferimento alla linea guida [[wp:SFERA]] che, si può leggere, tra i primi riferimenti parla di eventuali pagine sulle Olimpiadi troppo future;
* L'ETR 1000 è così chiamato commercialmente, ed è il nome commerciale quello noto ai più, non certo quello ricavato leggendo la marcatura unificata UIC/EVN, per cui lascerei il titolo così com'è specificando quanto necessario nel testo.
* io non voglio anticipare i tempi, ho solo ripristinato la versione di un altro utente coi relativi contenuti e [[wp:FONTI]], mentre tu da solo vuoi appropriarti della pagina e decidere unilateralmente come deve o non deve essere,
Dunque io opererei così:
* la versione del suddetto terzo utente non dice che la stazione sia già soppressa (e il fatto che tu qua sopra dica che la versione lo dica, viola appunto la linea guida [[wp:BUONA FEDE]] nel tuo rapportarti a Wikipedia). La versione dice che i documenti ufficiali di Regione Lombardia (che vengono adeguatamente riportati) stabiliscono che sarà soppressa a dicembre.--[[Speciale:Contributi/78.209.41.125|78.209.41.125]] ([[User talk:78.209.41.125|msg]]) 23:58, 20 lug 2025 (CEST)
* Spostamento del contenuto di ''ETR 400'' a ''ETR 401''
*:La regione Lombardia può cambiare idea, come è già successo più volte anche nel contesto delle linee suburbane. Resta che sostenere che la stazione chiuda a dicembre 2025 è anticipare i tempi, Olimpiadi o non Olimpiadi. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:11, 21 lug 2025 (CEST)
* Trasformazione di ETR 400 in una pagina disambiguante
*::Citare i documenti va benissimo, compilare l' infobox è prematuro, così come scrivere "la stazione chiuderà". Andrebbe scritto "la regione Lombardia ha programmato la chiusura ecc ecc" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:01, 21 lug 2025 (CEST)
* Lasciamo ETR 1000 così com'è.
--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:49, 2 giu 2014 (CEST)
::<del>{{favorevole}}, eseguo?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:23, 2 giu 2014 (CEST)</del> <sup>Affermazione troppo prematura per una discussione di questo calibro--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:47, 6 giu 2014 (CEST)</sup>
:::Dissento sull'uso della marcatura "ETR.1000", errata e fuori standard.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:35, 2 giu 2014 (CEST)
 
== Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi ==
* @Claudio Dario: devi portare pazienza: per raggiungere consenso il tempo si misura in giorni, settimane, non ore. Niente colpi di mano, per favore.
* @Friedrichstrasse: non è una "marcatura errata", ma il nome commerciale con cui è conosciuto tale treno. E lo standard è, come ricordato, la convenzione generale sui nomi che impone l'uso della versione più conosciuta. Lo sottolineo perché un progetto non può mai sovrapporsi alle regole più generali, che sono sovraordinate, ma deve adeguarvisi. L'unica cosa su cui possimao dibattere è la presenza o meno del puntino, ma le immagini in questo aiutano.
--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:08, 2 giu 2014 (CEST)
::La regola non vale nel caso di nomi ufficiali: l'uso di titoli errati è esplicitamente censurato. E comunque le fonti ufficiali parlano sempre di "Frecciarossa 1000", non di "ETR 1000".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:22, 2 giu 2014 (CEST)
:::@Ale: hai ragione, scusami, sono stato più frettoloso del solito.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 19:11, 2 giu 2014 (CEST)
:Fried, la regola non vale nel caso di nomi errati, ma questo è giusto e più di una fonte riporta proprio quella dizione, che poi effettivamente ha lasciato il posto al brand Frecciarossa 1000. Di certo fra gli addetti ai lavori ETR 1000 è il nome con cui questo treno è conosciuto, ma in ogni caso attendiamo consenso: non difendo a priori alcuna soluzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:14, 2 giu 2014 (CEST)
::La storia del mondo è piena di denominazioni errate o storpiate, che poi non si sono diffuse: non è il caso di dare il nostro contributo a reiterare in eterno certi errori, lo abbiamo già fatto in passato (me compreso, purtroppo) e quindi impariamo dagli errori!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:06, 2 giu 2014 (CEST)
:::Forse non ci siamo capiti: quello che tu chiami "errore" è effettivamente il nome con cui è stato indicato tale treno in tutta la fase di progetto e anche oltre. Può non piacerci, ma quel coso è chiamato proprio così. A quanto mi risulta il nome compare sia nella documentazione delle due aziende coinvolte (BT e AB, non posso provartelo perché non ne feci copia, ma vidi tali documenti sottoscritti da tutte e due le realtà, che conosco bene per motivi lavorativi), sia in quella dei subfornitori, sia in quella emessa a fini commerciali verso la stampa, che non a caso come è facile verificare ha riportato tale denominazione per mesi. Siccome WP si basa su fonti terze non non solo possiamo, ma dobbiamo utilizzare tale nome, specificando magari nella voce le sue successive evoluzioni.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:31, 2 giu 2014 (CEST)
::::Personalmente ritengo più giusto usare -Frecciarossa 1000- che ETR 1000. Se di ETR si deve trattare allora la sua classificazione corretta è quella UIC a prescindere dall'uso che se ne fa. In passato venne spostato il contenuto di ETR 401 in ETR 400 per ragioni si disse di coerenza wikipediana ma anche in quel caso si sbagliò...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:56, 4 giu 2014 (CEST)
:::::Perdonate se insisto: conta poco quello che diciamo o pensiamo noi. Esiste una regola generale che impone di fare riferimento all'uso comune così come riportato dalle fonti. Dobbiamo quindi semplicemente valutare cosa riportano le fonti. Lo spostamento del Pendolino fu, senza dubbio, un errore, dettato dalla volontà in buona fede di utilizzare criteri "rigorosi" che non sono propri di quest'opera se non rispondono alla norma di cui sopra (e "ETR" è sigla parte anch'essa del nome commerciale di alcuni treni, lo ricordo, anche se non di convogli a potenza distribuita trattasi). Nel merito: oggi il treno si chiama "Frecciarossa 1000", ma fu presentato come "ETR 1000". Dunque è fra questi due nomi che possiamo/dobbiamo scegliere: uno dei due diventa quello "buono", l'altro un redirect. Fate vobis, per me pari enno.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:51, 4 giu 2014 (CEST)
::::::Perdoniamoci a vicenda: anch'io insisto (chiedo umilmente venia ;-p); hai per caso letto l'interessante articolo ''Frecciarossa 1000'' in Tuttotreno 277, settembre 2013, pp.16-21? Viene specificato nel testo che <small>Lo scorso 3 luglio l'ETR 400 01 "Pietro Mennea" -Frecciarossa 1000- è stato presentato....</small>. Il riquadro a p.17 è titolato: <small>ETR 400, ovvero il Frecciarossa 1000</small>; in esso di specifica che <small>Il nuovo treno AV di Trenitalia ha assunto tre classificazioni "ufficiali": escludendo "Frecciarossa 1000" che è un nome commerciale che identifica il brand, nel processo di certificazione ANSF è identificato come V300 Zefiro, per Trenitalia invece..come ETR 400....La class. ETR 1000, che appare solo sulla targhetta dei carrelli...non è stata utilizzata in quanto a quattro cifre....</small>. Ho riportato le frasi per sottolineare come -non- sia solo la mia opinione..:)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:25, 5 giu 2014 (CEST)
:Concordo con Anthos: evitiamo l'uso di.ogni soprannome (Settebelli, Arlecchini, Tigri, Tigrotti e Tigroni...) è atteniamoci alle classificazioni ufficiali. L'enciclopedia serve anche a questo, a diffondere informazioni corrette, precise e affidabili.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:37, 5 giu 2014 (CEST)
::Eh no, qui non si parla di soprannomi più o meno riusciti, ma di denominazioni appunto "ufficiali" così come enunciate dal proprietario, seppure leggermente modificate nel testo. E qui non possiamo decidere cosa evitare e cosa usare se non nell'ambito delle regole che non sono prescindibili: se un treno è prevalentemente noto con un nome (sia esso ETR 1000 o Frecciarossa 1000) e le fonti lo attestano, quello si deve usare. L'NVR è sigla da addetti ai lavori. Per tutto il resto c'è il redirect.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:02, 5 giu 2014 (CEST)
:::Mi spiace dissentire; le regole in atto (a meno che non siano cambiate a mia insaputa) prescrivono di usare gruppo o numero di immatricolazione. Il treno è immatricolato come ETR 400 (si voglia o no), il "soprannome" in questo caso è ETR 1000 (scelto in origine forse per dare l'idea di un prodotto superiore a quelli che c'eran già, ETR 500, ETR 600 pur sapendo che NON si poteva immatricolare così). L'altro nome è quello commerciale che individua anche il brand e cioè "Frecciarossa 1000" (che tra l'altro è quello che usano le fonti ufficiale attuali FS/Trenitalia). È un pochino come l'affare "Minuetto"...Nulla vieta comunque di fare dei redirect che taglino la testa al toro includendo anche il soprannome ETR 1000--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:33, 6 giu 2014 (CEST)
::::Dissento a mia volta: le regole sono e sono sempre state quelle di utilizzare la denominazione più diffusa, benché corretta. Quelle cui ti riferisci tu sono convenzioni decise solo in seno al progetto e che trovano validità solo allorché non contraddicono, come in questo caso, le regole generali di wikipedia. Dunque se un treno è più famoso (in letteratura, sulle fonti) col suo soprannome che non con il gruppo di immatricolazione (come nel caso dei FLIRT, per esempio, o delle tante piattaforme unificate che non a caso vedono nel titolo della voce il nome commerciale) si deve usare quello. Dunque: di soprannomi ufficiali ne abbiamo due: ETR 1000 e Frecciarossa 1000, originario il primo, recente il secondo. Che si chiami ETR 400 è un'estrapolazione fatta in un ristretto ambiente attaccando la "vecchia" sigla ETR ad alcune cifre dell'EVN, ma non può essere usato come titolo. Mia proposta: usiamo "Frecciarossa 1000", probabilmente destinato ad essere noto ai più, e usiamo ETR 1000 come redirect. ETR 400 lo eviterei, a meno che la bibliografia specializzata (non le riviste di appassionati) non prenda a utilizzarlo. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:46, 6 giu 2014 (CEST)
:::::Riassumendo: allora si fa intanto l'inversione di redirect tra [[Frecciarossa 1000]] e [[Elettrotreno FS ETR.1000]] ( in attessssa di tempi migliori..;-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:53, 11 giu 2014 (CEST)
::::::Sì, per me va bene.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:17, 11 giu 2014 (CEST)
 
Buonasera volevo chiedere se secondo voi sarebbe da considerarsi enciclopedica la creazione di una pagina dedicata alla mobilità ciclistica e infrastrutture ciclabili presenti nei Paesi Bassi. Non ho trovato una pagina in italiano sull'argomento ma esiste la pagina nella wiki inglese, francese, tedesca, giapponese e thailandese. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 23:10, 30 lug 2025 (CEST)
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
== Strade britanniche con disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna" ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Ciao a tutti, segnalo questa [[Discussione:Strada A1 (Regno Unito)#Disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna"|discussione]]. --[[Utente:Ramying|''Ramying'']] 20:50, 1 ago 2025 (CEST)
== Proposta di cancellazione ==
 
== Pubblicazione Bozza:Prima classe (trasporti) ==
{{Cancellazione|Trasporti sull'isola d'Ischia}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 08:20, 5 giu 2014 (CEST)
 
Buongiorno a tutti:
== Ferrovia Civitavecchia-Orte ==
 
Volevo chiedere se qualcuno può revisionare la [[Bozza:Prima classe (trasporti)]], scritta da me.
Segnalo un mio dubbio nella relativa [[Discussione:Ferrovia Civitavecchia-Orte|pagina di discussione]].--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 15:20, 10 giu 2014 (CEST)
 
Grazie in anticipo al revisore! --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:29, 4 ago 2025 (CEST)
== Metrotranvie ==
 
:la wikibozza sembra scritta con più dettagli, cioè quasi allo [[WP:PROMO|stile di un depliant]].. del resto per le fonti sembra enciclopedico ma ho dei dubbi.. vediamo altri wikicolleghi dei loro opinioni/pareri.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:37, 4 ago 2025 (CEST)
Segnalo queste voci:
::Che poi io avevo tradotto la pagina dall'inglese (strano che su Wikipedia in inglese sia pubblicata). --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:40, 4 ago 2025 (CEST)
* "[[Metrotranvia di Volgograd]]"
:::@[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ti ricordo che ogni [[WP:5|Wiki ha le sue linee guida]] e non sono tutte uguali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:48, 4 ago 2025 (CEST)
* "[[Metrotranvia di Utrecht]]"
::::Perdonatemi se a volte sbaglio (sono abbastanza nuovo), del resto ci siete voi a correggermi e io lo apprezzo!
In base a discussione pregresse, sono forse da spostare a "Rete tranviaria di xxx"?<br>
Aggiungo::::In anchequesto chemomento persto "[[Metropolitanascrivendo diuna Porto]]"nuova c'èvoce, unmagari avvisodopo diposso controllo.rivedere la bozza. Intanto se volete procedere voi fate pure. -- [[Utente:Gi87Utente qualsiasi99|Gi87Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Gi87Utente qualsiasi99|msg]]) 1514:3457, 114 giuago 20142025 (CEST)
:Sono dubbioso::::Manca la linea di Volgograd è ben distinta dalla rete tranviaria di Volgogradl'Italia...--[[Utente:FriedrichstrasseAlessandro Crisafulli|FriedrichstrasseAlessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:FriedrichstrasseAlessandro Crisafulli|msg]]) 1608:4758, 115 giuago 20142025 (CEST)
::Anch'io; ritengo non trattarsi di parte delle rete tranviaria di Volgograd. Idem per Utrecht (che è definita ''Sneltram'' -olandese- per tranvia veloce). P.q. riguarda invece [[Metropolitana di Porto]] ritengo sia da cambiare titolo; NON si tratta infatti di una metropolitana ma di una moderna rete (metro-)tranviaria. En-wiki la definisce ''a light rail network'' mentre de-wiki ''ein stadtbahnsystem''. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:49, 11 giu 2014 (CEST)
:::Gli anni passano, ma siamo sempre lì: resta il problema di tradurre in italiano la dicitura "Light Rail" / "Stadtbahn". Bel problema...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:10, 11 giu 2014 (CEST)
::::Ovviamente concordo: sono tranvie/reti tranviarie quelle di Utrecht e Porto; non conosco quella di Volgograd. Circa le traduzioni, non credo sia possibile attuarle, visto che con tali termini si possono identificare sia tranvie che metropolitane leggere, per cui andrà valutato caso per caso. Per me spostiamo pure.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:06, 11 giu 2014 (CEST)
:::::La linea di Volgograd è una tranvia veloce con la tratta centrale interrata, quasi come una metropolitana: si tratta di una situazione analoga alla [[Stadtbahn di Düsseldorf]] e alla [[metropolitana di Francoforte sul Meno]], che hanno voci separate dalla [[rete tranviaria di Düsseldorf]] e dalla [[rete tranviaria di Francoforte sul Meno]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:37, 12 giu 2014 (CEST)
::::::Perdonami, non ho capito: è una tranvia (non so cosa tu intenda con "veloce") o una metropolitana? La marcia è a vista o con segnalamento per tutto il percorso?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:14, 12 giu 2014 (CEST)
:::::::È molto simile alle Stadtbahn tedesche, dalla [http://www.urbanrail.net/eu/ru/vol/volgograd.htm pagina di urbanrail] potrai fartene un'idea tu stesso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:38, 12 giu 2014 (CEST)
::::::::Oddio, vedo solo un disegno, che idea posso farmi del sistema di esercizio adottato?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:53, 12 giu 2014 (CEST)
:::::::::Ma come? Ci sono anche parecchie foto! Altrimenti guarda [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Volgograd_Metrotram?uselang=it su commons].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:57, 12 giu 2014 (CEST)
::::::::::Hai ragione, scusa. Dalla descrizione fatta direi che è una tranvia a tutti gli effetti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:36, 14 giu 2014 (CEST)
Concludendo, da ciò che scrivete per Volgograd, Utrecht e Porto s'evince che son tutte tranvie/rete tranviarie (anche se ognuna con qualche particolarità). Ho compreso bene? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:42, 14 giu 2014 (CEST)
:Io direi di sì.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:46, 14 giu 2014 (CEST)
::Utrecht sì, ma per le altre due continuo ad avere fortissime riserve: sono linee con lunghe tratte in sotterraneo, esercite pertanto con un sistema di segnalamento, e con infrastrutture complesse del tutto analoghe a quelle delle metropolitane.<br/>
::Mi spiace ripetere sempre le stesse cose, ma sono del tutto simili alle ''Stadtbahn'' tedesche.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:51, 14 giu 2014 (CEST)
:::Anche le Stadtbahn tedesche sono tranvie, infatti, Fried. Il sistema di segnalamento in sé non significa che un tram si trasformi in metropolitana, a meno che non coesistano anche sistemi di blocco e di controllo della marcia, analoghi a quelli delle metropolitane, e non mi pare questo il caso. Ma se così fosse dovremmo parlare, propriamente, di infrastruttura mista e veicoli interoperabili. E' un po' come San Francisco: il sistema è tranviario, anche se assomiglia molto, nel tratto centrale, a una metropolitana. Se vogliamo può essere una carenza della nostra lingua, ma la traduzione di tutti quei sistemi "ibridi" è comunque "tranvia". Almeno così dicono le nostre norme. Se volete una regola empirica non è difficile riconoscere un sistema dall'altro: la metropolitana, a differenza della tranvia (e della ferrovia) non possiede, per definizione, neppure un metro di sede stradale non segregata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:58, 14 giu 2014 (CEST)
::::Intanto che la discussione prosegue per Volgograd e Porto, io sposto "[[Metrotranvia di Utrecht]]" a "[[Tranvia di Utrecht]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:00, 14 giu 2014 (CEST)
:::::@Ale Sasso: Ma io infatti non credo che siano metropolitane! Credo che siano sistemi ibridi, che i tedeschi definiscono bene con il nome di ''Stadtbahn'', gli anglosassoni ancora meglio con il bellissimo ''Light Rail'', i francesi un po' meno bene con ''Pre-Métro'', e gli italiani... boh.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:02, 14 giu 2014 (CEST)
::::::Ok. Gli italiani definiscono, questi sistemi, "tranvie" (la norma è quella che anche tu conosci). All'interno di tale definizione,a ggiungo, c'è tutto: metrotranvie, tram treno di quattro diversi tipi, pre metrò.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:04, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::Sì, ma non ne usciamo: ad esempio a Düsseldorf esiste una [[Rete tranviaria di Düsseldorf|rete tranviaria]], ben distinta dalla [[Stadtbahn di Düsseldorf|''Stadtbahn'' di quella città]]. Idem a Volgograd...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:13, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::Perché non ne usciamo? Se la chiamassimo "Tranvia stadtbahn di Düsseldorf"? Diciamo che è una tranvia, ne decliniamo il tipo con il termine che tu preferisci, la identifichiamo geograficamente. Mi sembra una soluzione pulita, che ne dite?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:25, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::Guarda, io non preferisco il termine ''Stadtbahn'', sono solo dispiaciuto che la nostra lingua non abbia un termine per indicare questi sistemi. Ad ogni modo non si tratta di dare un contentino a me, ma di risolvere un problema, che a me pare evidente. A te no?<br/>
:::::::::E comunque non possiamo nemmeno inventarci formule inesistenti: "Tranvia stadtbahn" non si trova da nessuna parte, e comunque è sgrammaticato e cacofonico...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:28, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::: :-/ -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:29, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::::Sì sì, concordo con te, ma io il problema non lo vedo (quella è comunque una tranvia, per la lingua italiana e per le norme che la regolano). Visto che vogliamo disambiguare ho proposto una frase (non una formula: semplice sostantivo + aggettivo sostantivato) che è formalmente corretta. Se non vi piace proviamone un'altra: può andare bene "Tranvia di Düsseldorf (stadtbahn)"? Sennò la chiamiamo solo "Stadtbahn" ma indichiamo in voce che è una tranvia (di tipo particolare eccetera eccetera). Non è in italiano, non andrebbe bene, ma possiamo accettarlo come compromesso, tanto più che in bibliografia si trova. Decidete voi, io non ho idee preconcette, cerco solo di dare una mano a capire, nel mio piccolo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:43, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::::Ah, se vi sta bene l'esito di questa discussione può valere come aggiornamento della relativa linea guida. Che ne dite?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:45, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::::::Non so cosa dire: il problema di distinguere le tranvie dalle ''Stadtbahn'' era stato trattato anche su de.wiki, ma anche lì non erano arrivati a una conclusione definitiva. Figurati noi, che abbiamo anche difficoltà con i termini!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::::::::Per favore non sparate a zero ora: alla luce di quanto è stato detto, perché non possiamo utilizzare il termine italiano "[[metrotranvia]]"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:50, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::::::::Per due validi motivi: primo, perché non è realmente utilizzato in biliografia e sencondo, soprattutto, perché indica un tipo di sistema completamente diverso, in sede separata ma senza infrastrutture simili a quelle di una metropolitana (marciapiedi alti, stazioni interrate, mezzanini, segnalamento), bensi solo l'ampio ricorso alla sede segregata (ma comunque non recintata). E' proprio un'altra cosa, insomma. Comunque, che ne pensate delle mie due proposte? Ce n'è una che vi aggrada?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:54, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::::::::::@Gi87: Perché nella bibliografia non viene abitualmente usato; quindi dare questo significato a questo termine sarebbe una ricerca originale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:56, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::::::::::@Ale Sasso: L'unica soluzione sarebbe che il CIFI (o chi per lui) si esprimesse chiaramente sulla questione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:59, 14 giu 2014 (CEST)
:::::::::::::::::A dir la verità in questa fase del ragionamento m'interessa sapere più che quelle due infrastrutture non possano essere definite "metrotranvie" semplicemente perché non presentano le caratteristiche di metrotranvie piuttosto quanto frequente sia il termine: alla fine il termine c'è su WKP, non credo ce lo siamo inventato di sana pianta.<br>
:::::::::::::::::Il termine "tranvia veloce" utilizzato nella voce "[[Metrotranvia]]" è proprio un sinonimo di quest'ultimo termine? Vedo che il termine appare anche in un documento ISFORT (purtroppo colleg. assente). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:02, 15 giu 2014 (CEST)
(Rientro). Questa sera mettete a dura prova la mia emotività. Ricapitoliamo. Fried... scherzi? perché il CIFI, semplice libera associazione di persone non necessariamente esperte in materia dovrebbe esprimersi in maniera più autorevole di altra? E nel caso, non vado bene io come membro del CIFI? Vuoi che faccia scrivere qui dal suo presidente o da uno dei suoi presidi (con il quale da anni studiamo proprio questo tema, essendo lui il mio ex socio)? Forse che la materia non è regolata esplicitamente dall'ente nazionale di normazione che stabilisce in maniera ufficiale (è un ente pubblico con soci privati, e io rappresento due dei soci) queste cose? E forse che non esiste una norma, cui facciamo riferimento tutti, che spiega cosa è una tranvia, e cosa è una metrootranvia, e cosa è una metropolitana, eccetera eccetera? Suvvia... L'isfort lo lascerei perdere, una volta fra le fonti di una sua autorevole ricerca trovai... me. E non mi piace essere autoreferenziale. Insomma: le informazioni le abbiamo tutte, dobbiamo solo decidere come orientarci. Proviamo a impostarla così: siccome nella nostra lingua il termine "tranvia" indica una serie di sistemi che comprende tram, tram su gomma, tram treno, metrotranvie, sistemi interoperabili, che fare? Limitarsi nel titolo al termine più generico, spiegando poi in voce (magari nell'incipit) di che sistema trattasi, o indicare direttamente nel titolo il nome più diffuso in bibliografia/tra le fonti? Davvero, per me van bene uguale, basta che sia chiaro di cosa stiamo parlando.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:14, 15 giu 2014 (CEST)
 
== Diagrammi ferroviari ==
== Gestore della rete tranviaria di Angarsk ==
 
Ciao! Volevo creare le voci riguardanti le linee ferroviarie thailandesi, le 4 citate in [[Ferrovia di Stato della Thailandia]]. Essendo completamente nuovo all'argomento qui su Wikipedia, mi sorgono alcune domande:
Segnalo: [[Discussione:Rete tranviaria di Angarsk]]. Se qualcuno ne sa qualcosa, si faccia avanti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:12, 11 giu 2014 (CEST)
* la voce sopracitata non dovrebbe essere spostata a [[Ferrovie di Stato della Thailandia]]?;
* al momento della creazione, il «settentrionale» di [[Linea Settentrionale]] va in maiuscolo o minuscolo? Stessa cosa per [[Linea Meridionale]], [[Linea Nord-Orientale]] ecc.;
* sto avendo alcuni problemi con i diagrammi ferroviari. Abbastanza complicati per chi non ci ha mai messo mano, però è sfizioso quando i collegamenti riescono. Nella [[Utente:Jtorquy/Sandbox2|mia sandbox]] ho provato a creare la prima parte della tratta, però sono presenti alcuni buchi (due penso siano dovuti al br che ho usato per andare a capo, ma altrimenti la lunghezza della frase si porta tutto il template con sé...), nello specifico al km 2,17, 7,47, 22,21, 127,44. Se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato :D;
* tutte le stazioni sono enciclopediche?
--[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:02, 5 ago 2025 (CEST)
:* {{ping|Jtorquy}} La voce sembra trattare della società che gestisce le singole linee, quindi no non va spostata se si chiama così;
:* Per i nomi delle linee bisogna vedere come vengono chiamate dal gestore infrastruttura e poi tradurle in italiano;
:* Tutte le stazioni sono automaticamente enciclopediche come da linee guida;
:* Per i diagrammi se riesco ci guardo.
 
<span style="font-family:Monotxt; font-variant:small-caps; font-size:12pt; text-shadow:1px 1px 1px #AAA; color:#009">[[User:Claudio Dario|'''cd'''450]]</span> <sup>[[User talk:Claudio Dario|<span style="font-size:8pt">''10 years!''</span>]]</sup> 11:23, 1 ott 2025 (CEST)
== L'utente Ellegimark ha interrotto la collaborazione a Wikipedia ==
 
== Designer dei cartelli svizzeri ==
Segnalo che ormai da qualche giorno l'utente Ellegimark ha interrotto la collaborazione a Wikipedia per motivi personali, e ha fatto disattivare il suo profilo utente.<br/>
Sperando che questa segnalazione non gli risulti sgradita, mi sembra doveroso porgegli un saluto, sempre che ci legga ancora.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:45, 14 giu 2014 (CEST)
:Personalmente lo ritengo un vero peccato. Ma rispetto la sua decisione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:09, 14 giu 2014 (CEST)
::Ovvio, anch'io rispetto la scelta. Era solo per un saluto, e colgo l'occasione per salutare anche Moliva, assente da alcuni mesi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:40, 14 giu 2014 (CEST)
:::Peccato, lavorava parecchio a locomotive ed altre cose riguardo ai trasporti ma, come ha detto Alessandro, rispetto la sua decisione.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 20:24, 14 giu 2014 (CEST)
::::Giusto per allungare un po' questa desolante lista, un saluto anche ad [[Utente:Alessandro_Crisafulli|Alessandro Crisafulli in (temporanea? Speriamo) wikipausa]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:06, 14 giu 2014 (CEST)
::::: @Gi87 l'ho letto solo ora: Non può che far dispiacere, ovvio, ma accusare così un utente di aver portato un altro ad abbandonare wiki lo trovo alquanto scorretto e vergognoso. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:07, 14 giu 2014 (CEST)
::::::<small>?!? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:11, 14 giu 2014 (CEST)</small>
::::::: mi riferisco alla talk <s>che hai linkato</s>, dove Alessandro Crisafulli attribuisce ad Ale Sasso la responsabilità dell'abbandono di wiki da parte di Ellegimark --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:12, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::<small>No, io ho indicato la pagina utente in cui lui dice che è in Wikipausa, non la discussione, cosa ben diversa. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:14, 14 giu 2014 (CEST)</small>
{{rientro}} ah si vero scusa, beh comunque a me spiace sempre quando uno abbandona, ma mi spiace anche leggere certe cose, non sono giuste --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:17, 14 giu 2014 (CEST)
:Leggo solo adesso la discussione avvenuta fra i due utenti, e resto un po' sbigottito per la sproporzione fra il merito della questione e l'esito che ne è conseguito: non sarebbe stato meglio segnalare il dubbio al progetto trasporti, sentendo così il parere di altri utenti?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:30, 14 giu 2014 (CEST)
::Leggo anch'io solo ora quella comunicazione. E ne sono abbastanza colpito. Non tanto perché sarei individuato senza mezzi termini come causa dell'uscita di Luciano (e non mi pare proprio che le cose stiano in questi termini) ma anche perché io stesso avevo difeso, in ambito CIFI, un'uscita di Alessandro che era stata giudicata "poco felice". Voglio leggere questi mal di pancia come una sorta di rinnovamento del progetto, che da un iniziale punto di vista probabilmente un po' localistico e FS-centrico si sta aprendo, mi par di notare, a contributi di natura più variegata e attuale. Certo fa male sforzarsi di segnalare che qualcosa non va, che esistono più punti di vista, che il CIFI è solo uno dei tanti sodalizi esistenti, che siamo tutti uguali rispetto ai comportamenti da tenere (insomma, wikilove) e poi vedere che si mette su cappello. Mi dispiace soprattutto per l'immagine che avevo delle persone, che ora mi appare purtroppo ridimensionata. Che delusione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:33, 14 giu 2014 (CEST)
:::Sarebbe opportuno segnalare qui le discussioni che si impantanano...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:55, 14 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Ah! Ho letto solo ora quindi aggiungo: '''anch'io saluto il Progetto e me ne vado in "vacanza"'''. Si era iniziato con nuovo spirito collaborativo, si discutevano le iniziative e i dubbi insieme... ma da qualche tempo si è guastato qualcosa (non capisco, cosa è successo?); -sembra- (posso anche sbagliarmi) che i problemi siano solo conflittuali con AleSasso che, inizialmente "molto collaborativo" sia divenuto recentemente piuttosto "imperativo". Ci sono dei limiti a tutto ovviamente; e per quanto riguarda le azioni compiute o le cose scritte, queste, se condotte in modo improprio, possono "ferire" la sensibilità di persone che hanno una certa età o una certa esperienza professionale; e ci possono essere anche conseguenze. Ellegimark ne ha fatto le spese, ma se ci pensiamo anche Gallio, Crisafulli e qualche altro si sono allontanati...ultimo è toccato essere in "disaccordo con lui", varie volte, a me...Ma NON intendo entrare in polemica (e fa piuttosto caldo...) faccio quindi l'unica cosa che si può fare per NON peggiorare le cose. Un perdono ad AleSasso e... un saluto agli altri amici.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:00, 15 giu 2014 (CEST)
:Viene da dire: "come volevasi dimostrare". Rimarco come la "certa esperienza professionale" qui sia condivisa, e che quando si smette di camminare in punta di piedi cominciando a confrontarsi sui temi veri (convenzioni, linee guida, corretto uso della bibliografia, punti di vista localistici) le cose cambiano e l'ultimo arrivato se si dà da fare da anche fastidio. Per fortuna (mia) le discussioni sono pubbliche e ognuno può farsi un'idea di come, chi è abituato a comportarsi come crede, quando viene richiamato al rispetto delle regole la prende male, molto male. Ma oltre a contribuire in ns0 si dà il caso che un admin debba, pur con tutta la diplomazia possibile, richiamare alle norme fondanti di questo lavoro. Si può essere "in disaccordo". Ma si DEVONO seguire le regole, le convenzioni, e prima fra tutte la buona educazione e il buon senso, che impone di ascoltare l'interlocutore senza atteggiamenti del tipo "abbiamo sempre fatto così, cosa vuoi tu?". No, in questo caso non sono dispiaciuto, perchè vedo fin troppo bene cosa ha mosso alcune delle persone citate. E lo trovo abbastanza vergognoso. Soprattutto in presenza di "età ed esperienza professionale". Che qui peraltro non dovrebbero contare. E dunque: il disaccordo prima o poi viene con tutti: quello che ci qualifica è come lo si gestisce. E Ho conosciuto qui su wp ottime persone proprio in occasione di dibattiti e "disaccordi". stima per il prossimo si misura in fondo proprio su queste cose. Non hai da perdonarmi, caro: non c'è un "Ale Sasso contro tutti" come vorresti dare ad intendere. Ci sono molti ottimi collaboratori (anche in questo progetto), alcuni dei quali abituati al confronto. Altri, evidentemente, no. E sono quelli meno ottimi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:11, 15 giu 2014 (CEST)
::Per favore, basta con questi attacchi personali reciproci! Non fareste meglio a linkare '''qui''' le discussioni, così che tutti possano parteciparvi???--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:33, 15 giu 2014 (CEST)
:::Non hai torto. Tecnicamente però questa pagina dovrebbe servire al coordinamento, non all'analisi delle singole questioni, per le quali esistono le talk. Per questo io stesso (probabilmente sbagliando) non ho allargato il dibattito, fidando sugli OS di ciascuno di noi. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:38, 15 giu 2014 (CEST)
::::Forse si era notato che anch'io mi sono abbastanza allontanato da questo progetto e mi limito a leggere e, quando necessario, ad alcune operazioni di carattere "tecnico". In effetti credo che la motivazione della mia poca "voglia" a contribuire sia principalmente imputabile a me stesso più che agli altri, dato però che in 10 anni che sono su wikipedia ho sempre detto chiaramente ciò che penso, non mi esimo dal farlo anche in questo caso.
::::Avevo ovviamente visto (anche perché direttamente coinvolto) questi allontanamenti e me ne sono dispiaciuto, così come mi ero dispiaciuto quando sono "spariti" per vari motivi altri wikipediani; ho visto anche delle quasi "accuse" rivolte ad Ale Sasso. Per quanto personalmente io legga e abbia letto alcuni suoi interventi in una certa ottica che nulla ha di negativo, mi permetto un suggerimento molto amichevole ad Ale Sasso: l'essere admin di wikipedia in molti casi può avere delle controindicazioni ed è necessario riuscire a far capire a qualsivoglia interlocutore quando si parla in quella specifica veste e quando si parla da wikipediano "parigrado", anche se non è così facile farlo e spesso lo si può ritenere superfluo.
::::Tanto per dare un esempio: non molte righe qui sopra leggo ''Ma oltre a contribuire in ns0 si dà il caso che un admin debba, pur con tutta la diplomazia possibile, richiamare alle norme fondanti di questo lavoro. Si può essere "in disaccordo". Ma si DEVONO seguire le regole, le convenzioni, e .......''; la trovo una frase esposta in maniera poco felice (peraltro non molto diversa da alcune presenti alcune discussioni più in alto). Il seguire le regole non ha molto a che fare con l'essere admin e il richiamo alla posizione stessa è piuttosto inutile, quando addirittura non intimorisce l'interlocutore; se alcuni mesi fa il fatto che i progetti debbano "sottostare" alle regole generali dell'enciclopedia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie|era al minimo poco importante o poco considerato]] anche da te stesso e adesso ti sei reso conto che le convenzioni di nomenclatura generali hanno una maggiore importanza rispetto a quello che si era sempre deciso "qui", la cosa va più che bene, ma deve essere slegata dall'essere admin, fa parte semplicemente del processo di cambiamento personale e di maggiore esperienza maturato da ognuno.
::::Ovviamente spero che quanto ho detto venga correttamente interpretato, visto che un altro dei pericoli del relazionamento per iscritto qui su wikipedia è proprio il rischio di non riuscire a spiegarsi nella dovuta maniera. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:42, 16 giu 2014 (CEST)
:::::Ti sei spiegato benissimo, e direi che concordo con te. In toto.
:::::Posso solo aggiungere che alcune mie frasi di spiego, come quelle citate (il richiamo alle regole), sono state da me inserite sempre e solo dopo che alcuni comportamenti non corretti (come quello di LGM) erano stati già indicati come tali, e non in veste di admin (leggi: ''"occhio, che io qui son nessuno, ma se entra un altro admin e ti becca a revertare più di tre volte una correzione dopo che hai cancellato una porzione del testo senza consenso rischi ammonizione e blocco, e sarebbe davvero un peccato"'').
:::::Aggiungo, se mi è concesso e sperando anch'io di non essere frainteso, che nell'ambito del progetto non ho mai attuato alcuna azione "da sysop" ma ho sempre continuato a operare come chiunque altro (e come è giusto fare), a meno che questo non fosse espressamente richiesto. Va anche detto, ad onor del vero e soprattutto a onore dei collaboratori dispiaciuti come noi che continuano però a operare attivamente qui (i nomi li conosciamo), che discussioni ce ne sono state con chiunque, sempre nel rispetto del reciproco punto di vista, e proprio da queste sono nati preziosi contributi che continuano ad arricchire wp. Dunque il fenomeno mi sembra (mi sembra) non generalizzato ma circoscritto a un particolare gruppo di utenti "anziani", abituati a non veder messa in discussione la propria opinione o il proprio modus operandi, grazie anche forse a una reciproca (wikipediana) conoscenza.
:::::Per dire che a volte è proprio il concetto di discussione che si rifiuta a priori, e il fatto che ad avviarla fosse un admin può essere effettivamente stato visto come una sorta di prepotenza... probabilmente in questo ho sbagliato: anziché tirare avanti come se nulla fosse successo e avviare discussioni come se ne sostenevano fin dall'inizio, avrei dovuto soprassedere rispetto a quelle che a me sembravano... fatemi togliere un sassolino dalla scarpa, piccole (talora anche veniali) prepotenze ad opera dei "vecchi" nei confronti dei niubbi (''"cancello e non spiego perché, tanto si sa che ho ragione io qui"'' o ''"benvenuto caro, collabora con noi ma mi raccomando, fonta bene perché qui siam gente seria"'' o ancora ''"chi intende collaborare fra gli iscritti al tale sodalizio deve fare riferimento a me"''). Se c'è una cosa che sto imparando qui e che più apprezzo è che siamo davvero tutti uguali, e questi ammiccamenti all'essere "ingegnere" o "professore" o "accademico" francamente sono poco gradevoli, come anche un'altro admin mi ha confermato di aver ha ben notato.
:::::Insomma: impariamo ogni giorno dagli altri, non vedo perché quando ci vien detto che si sbaglia (come hai fatto te con le citate convenzioni, indirizzando sulla via corretta) non si possa semplicemente prenderne atto anziché mettere su cappello e sbattere la porta.
:::::<small>(Nota: non mi sono "reso conto" che le convenzioni di nomenclatura generali hanno una maggiore importanza rispetto a quello che si era sempre deciso "qui", semplicemente mi hai fatto notare che quello che si era sempre deciso qui e che io cercavo di recepire per rispetto del lavoro di chi aveva operato prima di me, era in alcuni casi sbagliato, e ne ho preso serenamente atto cercando di adeguare di conseguenza il nostro lavoro).</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:21, 16 giu 2014 (CEST)
::::::E' un vero peccato che gente come LGM, AleCrisafulli ed altri si allontanino, perchè avevano dato un grosso impulso a questo progetto. Era un male che questo impulso fosse troppo FS-centrico? Secondo me no, ognuno da quello che può e conosce meglio. Colpa di Ale Sasso? Sempre secondo me no, perchè lo incrocio spesso e non ho mai avuto modo di vederlo sopra le righe, di certo non con me. Tempo fa contribuivo (o almeno ci provavo) a questo progetto ma dopo alcune situazioni sono tornato a concentrarmi su Guerra/Marina/Aviazione; infastidito? No, ma evidentemente lì riesco meglio. Solo un appunto a questo progetto: anche a Guerra ci sono parecchi ingegneri (e aggiungo avvocati, professori ed altri professionisti) ma anche fornai, tassisti, marinai mercantili, militari di truppa, studenti. Però lì nessuno lo mette in evidenza, e sono felice di dire che credo di aver appena "reclutato" un ragazzo, per di più straniero che vive in Italia. Cosa non funziona qui? Ovviamente non vale per tutti (Pil è un amico e sa che lo stimo, ci incrociamo e ci aiutiamo, e anche con altri, ultimamente ho dato una piccola mano da alfista ad alfista), però secondo me l'aiutare i colleghi qui non è al primo posto. Rispetto alla discussione al Bar generale certo qui si respira molta più fattività, ma ragazzi, fate gruppo, anche a costo di dover rinunciare alla velocità di redazione di qualche voce. State attenti che c'è gente che sta mandando il progetto di it.wiki a puttane solo per farsi credere utile (peggio, indispensabile), ma non scrive sulle voci manco ad ammazzarli. Chiamatevi fuori da questo gioco al massacro che altrimenti annullerà Trasporti in 6/12 mesi. Spero che LGM e gli altri tornino e tutti discutiate senza pregiudizi. Un caro saluto, e io una lettura qui la faccio sempre. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 02:17, 17 giu 2014 (CEST)
:::::::Per precisare: le mie considerazioni nascono ovviamente dai miei pregressi, anch'io ho passato la situazione di Ale Sasso e operare da e come admin nel proprio settore di "nascita" è sicuramente più un problema che una gratificazione (termine peraltro improprio); del resto anche nella vita reale i rapporti tra un neo-promosso e quelli che fino al giorno prima erano dei colleghi non sono la cosa più semplice del mondo, cosa a cui si aggiungono i caratteri delle singole persone dove nessuno è uguale ad un altro e ognuno reagisce alla sua maniera.
:::::::Il fatto che ognuno ha il suo modo di reagire lo riscontro ad esempio anche dal fatto che le mie "interpretazioni" agli stessi eventi citati da Ale Sasso più sopra sono state completamente diverse dalle sue (e non è detto che siano le mie quelle più giuste), però spero tanto che la visione un po' pessimistica del futuro prospettata da Pigr8 si riveli sbagliata :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:42, 17 giu 2014 (CEST)
::::::::Nulla aggiungo se non un grazie, sentito, a quei collaboratori di questo progetto che pur senza rimarcare titoli si sono dedicati e si dedicano con entusiasmo e gioco di squadra a creare e migliorare le voci ferrotranviarie e mi stanno anche insegnando diverse cose. Credo che il loro buon esempio valga più di tante parole.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:20, 17 giu 2014 (CEST)
:::::::::Pil, so che mi capirai di certo se ti dico che sono abituato a fare una [http://www.image.unipd.it/cossu/VALUTAZIONE%20DI%20IMPATTO%20AMBIENTALE/Via%202005/Notes/05_Valutazione%20delle%20incertezze.pdf analisi worst-case]; questo non vuol dire che spero si avveri, ma un tecnico non va avanti a speranze, ma a valutazioni, spesso sperando di sbagliarsi. Ale, guarda che io non sono admin, ma non per questo se incontro te o Leo Pasini o Nubifer o 3C mi sento sminuito ed in obbligo di dimostrare qualcosa, e però va anche detto che nessuno degli admin di Guerra è mai stato messo in difficoltà per questo, quindi insisto, qui qualcuno si deve fare qualche conto. Fine delle chiacchiere da parte mia, ma i colleghi si sostengono, non si boicottano. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:35, 17 giu 2014 (CEST)
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Chi_fu_il_designer_dei_segnali_stradali_svizzeri?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 21:37, 28 ago 2025 (CEST)
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
 
{{Avviso
== Fermate delle tranvie di Madrid ==
|tipo = avviso
 
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
Una domanda: sono davvero enciclopediche le singole fermate della rete tranviaria di Madrid, raccolte nella categoria [[:Categoria:Rete tranviaria di Madrid]]? La definizione di "metrotranvia" è decisamente tirata per i capelli dato che "avere una sede di binari protetta anche solo per una porzione del percorso" è una caratteristica di moltissime linee tranviarie, a cominciare da quelle di Barcellona, i cui binari sono separati dalla circolazione automobilistica e hanno una sede dedicata su pressoché tutto il percorso, ma è così anche per il tram di Firenze, per alcune linee di tram di Vienna, di Parigi - realizzate su vecchie tratte SNCF, di Milano, anche di Venezia per alcune tratte, tutte reti che però non vengono classificate come "metrotranvie". A mio parere, anche Madrid rientra nella casistica generale per cui le singole stazioni tranviarie non sono enciclopediche, visto che la definzione stessa di "metrotranvia" suona decisamente artificiale dato che nella pratica non vi è alcuna differenza con le reti definite semplicemente come "tranvie" e l'uso di tale termine è di fatto legato più alla scelta arbitraria da parte del gestore di usare o meno quel termine, a volte più per motivi di immagine/marketing che non per una vera differenza strutturale radicale rispetto alle altre reti tranviarie (per inciso: anche logisticamente, i lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di tram sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per una fermata di metropolitana vera e propria, anche nel caso di "sedi separate", e sono paragonabili ai lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di autobus). A titolo di esempio, [[José Isbert]] (ma vale praticamente per quasi tutte le voci della categoria, eccetto quelle delle stazioni di metropolitana vera e propria): che cosa ha di diverso questa fermata/stazione rispetto a una qualsiasi altra fermata/stazione tranviaria delle decine di migliaia che esistono al mondo, se non il fatto che la linea che ci passa si chiama "metrotranvia" invece che "tranvia", a parità di tutto il resto (modalità di accesso compresa)? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:07, 3 set 2025 (CEST)
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
 
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
:La metrotranvia in teoria è più vicina a una metropolitana vera e propria che a un tram perché dovrebbe essere scollegata dal traffico non su rotaia e solamente non essere interrata; non so se questo basti a renderne enciclopediche le fermate perché non mi sono ben chiari queli sono i criteri che vogliono le fermate di una metropolitana enciclopediche e quelle di una linea di tram no (non c'è verve polemica, lo preciso perché rileggendomi poteva sembrarlo) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:04, 3 set 2025 (CEST)
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
:: Ma lo scollegamento dal traffico non su rotaia, come ho fatto notare, esiste già anche per le linee di tram di Firenze, di Barcellona, di parte delle linee di Milano, di almeno un paio di linee del tram di Parigi; per non parlare di alcune linee di tram di Sydney e Melbourne. O delle linee di tram che sono le uniche che possono circolare in zone altrimenti totalmente pedonali (anche queste sono "scollegate dal traffico non su rotaia"). Tutti servizi che però nessuno, nemmeno gli enti gestori, ha definito come "metrotranvia". Per il resto: le fermate di metropolitana hanno accessi regolati (si deve passare dai tornelli), hanno strutture che ne sbarrano l'accesso negli orari in cui il servizio non è operativo. Le stazioni della metropolitana inoltre sono assimilabili alle stazioni ferroviarie vere e proprie praticamente sotto tutti i punti di vista, servizi accessori (es. negozi) e difficoltà realizzativa comprese. Le fermate di una metrotranvia non hanno nulla di tutto ciò, sono assolutamente identiche a qualsiasi fermata di tram o di autobus (rotaie a parte), compreso l'accesso completamente libero, non hanno nemmeno una valenza architettonica speciale (spesso sono solo una pensilina ai lati dei binari): per quale motivo dovrebbero essere enciclopediche? Per il solo fatto che vi si ferma un tram? La distinzione "scollegata dal traffico non su rotaia", se applicata alle singole fermate, apre la strada a [[WP:RACCOLTA]]. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST)
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
:::Imho basta [[Metropolitana di Madrid]] come descrizione dell'enciclopedia. Avere la categoria con quelle voci non solo è tendete a [[WP: RACCOLTA]] ma anche [[WP:LISTE]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:32, 3 set 2025 (CEST)
}}
::::A mio avviso non sono enciclopediche, come del resto le fermate di autobus e tram cittadini. Differente sarebbe solo il caso di fermate particolari che hanno valenza in quanto costituite da strutture architettoniche fisse o artistiche che non siano semplici banchine, o tettoie o semplici paline...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:37, 3 set 2025 (CEST)
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
==Dubbio E B68==
{{AiutoE|Bozza:B68|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:20, 9 set 2025 (CEST)
 
== Dubbio E BDu 32 ==
 
{{AiutoE|BDu 32|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:06, 9 set 2025 (CEST)
:{{Ping|Moxmarco}} Visto le 52 voci presenti in [[:Categoria:Carrozze ferroviarie]], propenderei per il sì (vale anche per il dubbio precedente) --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 15:50, 9 set 2025 (CEST)
::Il fatto che ci siano 52 voci onestamente non mi toglie il dubbio: siamo davvero sicuri che i singoli modelli di carrozza siano tutti automaticamente enciclopedici per il solo fatto di esistere? Se la risposta è sì, allora nulla contro la rimozione dell'avviso. Altrimenti andrebbe determinata una discriminante --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Tras|Tras]], avevo dimenticato il ping --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Moxmarco}}, partendo anche dal presupposto che sono fornite di un minimo di fonti, secondo me sono entrambe enciclopediche anche per le loro peculiarità. Bisognerà aggiungere il [[Template:Box_treno#Carrozza]] e vedere se magari ci sono immagini su commons di treni che le incorporano. Ciao --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 16:11, 9 set 2025 (CEST)
:::::Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma personalmente ritengo il contenuto delle due voci piuttosto imbarazzanti. Se si parla di fonti: l'unica riportata nella [[Bozza:B68]] è la pagina del museo delle Ferrovie Nord relativo all'automotrice Breda, che è una cosa diversa dalla carrozze, e noto che si sorvola sul cambio di nome che hanno avuto. :) Idem per la voce sulla [[BDu 32]]: ci sono tre link a due pagine del museo che parlano di tutt'altro. Buona giornata. --18:18, 10 set 2025 (CEST)
 
== [[Bozza:Ferrovia Bologna-Rimini]] ==
 
La voce c'è già: si chiama [[ferrovia Bologna-Ancona]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 20 set 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Moliva|Moliva]] grazie, cancellata per C5 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:06, 20 set 2025 (CEST)
 
== Microcar/Microvetture ==
E' stata inserita una categoria ancora rossa, [[:Categoria:Microcar]], in [[Microlino]]. E' da creare? Su en.wiki ci sono diverse voci in [[:en:Category:Microcars]], che però contiene anche voci di vetture come [[Biscúter]] che qui sono indicate come [[Microvettura|microvetture]] invece che come microcar (sono assimilabili?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:41, 22 set 2025 (CEST)
:Visto che si tratta di quadricicli, io non creerei questa nuova categoria ma continuerei ad usare la [[:Categoria:Quadricicli]] che andrebbe però un po' meglio riempita. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:33, 22 set 2025 (CEST)
:P.s.: da quel che vedo nelle voci, la [[microvettura]] è considerata quella del primo dopoguerra, quando, probabilmente, non erano ancora stati codificati i quadricicli. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:34, 22 set 2025 (CEST)
 
== Sezione cronologia nella voce sulla [[rete tranviaria interurbana di Milano]] ==
 
[[Discussione:Rete tranviaria interurbana di Milano#Cronologia|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:09, 22 set 2025 (CEST)
 
== Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia ==
 
la [[:Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia|categoria]] è sovraffollata, ci sarebbe da valutare la creazione di una categoria per ogni regione e di smistare via bot ogni stazione alla categoria pertinente... --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27219-39|&#126;2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27219-39|discussione]]) 22:09, 30 set 2025 (CEST)
 
== ERTMS ==
 
Vorrei portare all'attenzione, nella sezione ''ERTMS/ETCS in Italia'' della pagina '''[[ERTMS]]''', se può risultare opportuno o meno inserire anche i lavori già cantierizzati (NON in progetto) del sistema, per mero esempio cito due casi attualmente descritti in voce: i cantieri sulla rete salentina FSE ed il piano accelerato di RFI che è già in attuazione da tempo su diverse linee (per esempio, cito i cantieri estivi della Bari-Taranto per predisposizione ERTMS), a seguito di una ripetuta segnalazione da parte di @[[Utente:Anthos|Anthos]] che, data la lentezza dei cantieri solita in Italia, non andrebbero indicati. Ringrazio in anticipo per i chiarimenti --[[Utente:Giov.c|Giov.c]] ([[Discussioni utente:Giov.c|msg]]) 12:53, 3 ott 2025 (CEST)
 
:La discussione in merito è qui [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giov.c#Precisazione]--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:11, 3 ott 2025 (CEST)
 
== [[Santa Sofia (metropolitana di Milano)]] ==
 
Vorrei suggerire di togliere l'Università Bocconi dalla sezione "dintorni" della voce sulla stazione della M4, Santa Sofia.
 
L'università si trova a più di un chilometro di distanza, mentre il polo linguistico dell'Università degli Studi di Milano (sito in Via Santa Sofia, 9) è molto più vicino.
 
L'errore è stato confermato anche dal fatto che, un anno fa, hanno dovuto cancellare la scritta "Università Bocconi" dai cartelli della stessa stazione metropolitana di Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28164-92|&#126;2025-28164-92]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28164-92|discussione]]) 16:54, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Dipende, se è la fermata più vicina direi che l'informazione può anche restare, se invece ce ne sono altre più vicine allora sì, la toglierei. Il cambio dei cartelli non cambia la geografia --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 9 ott 2025 (CEST)
::È la fermata più vicina, sia rispetto a Romolo (2) che Porta Romana (3). --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 17:48, 9 ott 2025 (CEST)
:::Allora a parere mio l'informazione dovrebbe rimanere nella voce --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:49, 9 ott 2025 (CEST)
::Stando a questo ragionamento, sarebbe il caso di inserire pure l'Università degli Studi di Milano, dato che in Via Santa Sofia, 9 c'è il polo di Lingue e Letterature Straniere e che è molto più vicina della Bocconi.
::Se si tiene la Bocconi, allora si usi lo stesso ragionamento con l'Università degli Studi di Milano. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:04, 9 ott 2025 (CEST)
:::Non essendo la sede principale dell' università, non ne ravviso la necessità. In ogni caso, nulla in contrario se si vuole aggiungere --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:06, 9 ott 2025 (CEST)
::::Non sarà la sede principale, ma è pur sempre una sede dell'Università Statale. Ed è pure sede della segreteria.
::::Si è fatto lo stesso ragionamento con Missori, dove c'è vicina la sede di Sant'Alessandro (molto più vicina rispetto a Via Festa del Perdono), non vedo perché non si possa fare lo stesso ragionamento con Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:11, 9 ott 2025 (CEST)
:::::Nessuno ha detto che non si può... --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:14, 9 ott 2025 (CEST)
::::::Ah ok.
::::::Allora direi che ci siamo.
::::::Tra l'altro, ho visto che anche nella voce sulla fermata Crocetta è stato seguito lo stesso ragionamento. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:23, 9 ott 2025 (CEST)
 
== [[Campegna]] ==
 
{{AiutoE|Campegna|trasporti}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:12, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Ferrovia Napoli-Salerno ==
 
Vi segnalo la confusione su [[Ferrovia Napoli-Salerno]], dove il titolo è Napoli-Salerno, mentre poi diagramma e incipit parla di Napoli-Battipaglia. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:14, 15 ott 2025 (CEST)
:Teoricamente, la linea storica arrivò a Salerno nel 1866 mentre a Battipaglia la stazione aprì circa 20 anni dopo, nell'ambito dei lavori della linea per RC, per cui è chiaro che la linea è Napoli-Salerno e che il tratto Salerno-Battipaglia andrebbe re-incluso nella Tirrenica. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:03, 16 ott 2025 (CEST)
::Non facciamo confusione. La Salerno-Battipaglia (Eboli) fu costruita dalla Bayard (ma non aperta) poi ceduta alla SFM per la prosecuzione del progetto per Potenza. Battipaglia fu il punto da cui poi fu ftta iniziare la "Tirrenica" per Reggio Cal. vedi mia risposta in discussione quì [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ferrovia_Tirrenica_Meridionale] Vedi #Tratta Salerno-Battipaglia teoricamente non presente in nessun articolo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:15, 7 nov 2025 (CET)
:::Quindi è corretto parlare di Napoli-Salerno oppure Napoli-Battipaglia? Mi sembra di capire Napoli-Salerno. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:49, 9 nov 2025 (CET)
::::Come ho già avuto modo di dire, la questione principale rimane che la linea storica non termina a Battipaglia ma a Salerno, per cui nella voce sulla Napoli-Salerno deve rimanere quanto concerne della linea fino a Salerno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:42, 9 nov 2025 (CET)
:::::In questo caso la voce andrebbe sdoppiata, dato che tratta palesemente della linea contemporanea e non prettamente di quella storica, tuttavia non credo abbia senso creare una voce solo per la Salerno-Battipaglia. Proporrei quindi di effettuare un'inversione di redirect con [[ferrovia Napoli-Battipaglia]]. Tanto la consistenza della linea storica mi pare comunque ben evidenziata nella trattazione attuale, e si andrebbero così a risolvere le varie ambiguità. --[[Utente:Giuseppe Masino|Giuseppe Masino]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Masino|msg]]) 09:19, 10 nov 2025 (CET)
::::::Sarebbe opportuno collegare le due voci [[Ferrovia Napoli-Salerno]] e [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]; chiarisce bene le motivazioni dell'inizio della "Tirrenica" a Battipaglia che, giustamente, chi non conosce la Storia delle ferrovie italiane e le complicazioni connesse non può capire. Infatti si ritiene per logica assurdo l'inizio a Battipaglia di questa. Ma se si legge che al tempo della progettazione il proposito era di collegare Napoli (attraverso Salerno) alla [[Ferrovia Jonica]] già costruita per prima e con questa raggiungere, sia Taranto e l'[[Ferrovia Adriatica|Adriatica]] (verso nord) e Reggio Calabria e la Sicilia a sud, per i commerci con le aree di produzione agricola di Puglia e di Sicilia, e le ferriere di Calabria, si capiranno tutte le motivazioni per cui la ferrovia andò per prima a Battipaglia, Eboli e Potenza e non lungo il litorale tirrenico, più breve ma difficilissimo per le impervie montagne di Lucania e Calabria.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:52, 10 nov 2025 (CET)
:::::::Non si mette in dubbio la conoscenza della storia delle ferrovie in questione, resta però il problema che si continua a modificare ogni tre quarti la voce sulla Napoli-Salerno mettendo come fine del tronco Battipaglia quando nei fatti non è così... altrimenti, rivedere totalmente la voce e proporre uno spostamento ad altro nome senza allungare ulteriormente il brodo. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:48, 10 nov 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] È quello che dico da un pezzo, non credi? Sopra ho scritto: ''Sarebbe opportuno collegare le due voci [[Ferrovia Napoli-Salerno]] e [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]''. Il punto è che chi ha scritto la voce [[Ferrovia Napoli-Salerno]] ha fatto un errore perché convinto di far bene ha invece creato il dubbio in questione. Non si tratta comunque di "brodo" ma di rimboccarsi le maniche e lavorare —con fonti—. Io non ho tempo per farlo, mi limito a evitare che qualcuno danneggi le voci da me scritte a suo tempo, qualcuno di buona volontà lo faccia. Intanto ho collegato con "vedi anche" le due voci in oggetto; in attesa il lettore può informarsi al completo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:12, 11 nov 2025 (CET)
 
== Stazione di Casoria Fontane ==
 
Buonasera. Chiunque avesse notizie sulla data precisa di apertura della [[stazione di Casoria Fontane]], o fosse a conoscenza di altre utili notazioni storiche, di traffico o infrastrutture relative alla stessa, è invitato a contribuire sull'omonima voce. Grazie. --[[Utente:Francescobelletta|<span style="color:Black;">'''Belletta'''</span>]] ([[Discussioni utente:Francescobelletta|msg]]) 20:56, 16 ott 2025 (CEST)
 
== Mezzi di sollevamento - categorizzazione ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Mezzi_di_sollevamento]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:52, 20 ott 2025 (CEST)
 
== RMS Republic ==
 
Ciao a tutti. In questa voce, specificamente nel paragrafo [[RMS_Republic#Collisione_con_il_Florida|Collisione con il Florida]], leggo quanto segue: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento degli equipaggi anglosassoni, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata e bianchi a scapito degli italiani».<br/>
Che cosa vuol dire l'inciso "bianchi a scapito degli italiani"? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 00:12, 23 ott 2025 (CEST)
:{{ping|Sentruper}} io, leggendo la voce e una fonte citata, ho capito che, a un certo punto, sulla Florida c'erano i passeggeri di entrambe le navi, gli emigranti italiani della Florida e i passeggeri "normali" dell'altra; dopo le "classiche" donne e bambini qualcuno ha deciso che dovevano scendere i passeggeri "normali" e poi gli emigranti. Certo che non metterei la mano sul fuoco per questa interpretazione e sicuramente la voce non brilla per chiarezza in proposito. Ciò non toglie che la voce sia stata scritta da un'utenza ancora perfettamente presente, perciò {{Ping|Cosma Seini}} che magari ricorda qualcosa di più e di meglio e può sistemare. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 18:04, 23 ott 2025 (CEST)
::Ciao {{ping|Sentruper|Tras}}, il passaggio vuol dire proprio quello. In merito è Ballard il più esplicito, che in merito all'evacuazione la descrive come "procedimento non così tranquillo a causa di una combinazione fra coscienza di classe britannica e razzismo anglosassone"; purtroppo la fonte non è disponibile online ma solo in cartaceo, ho la fortuna di possedere questo libro molto bello, se lo trovate metteteci le mani sopra perché vale la pena. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:41, 25 ott 2025 (CEST)
:: Ciao {{ping|Cosma Seini|Tras}} Quindi noi italiani non siamo «bianchi», secondo loro! Allora la frase andrebbe riscritta così: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento razzista degli equipaggi di lingua inglese, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata ed anglosassoni a scapito degli italiani». Se lasciamo il paragone tra «bianchi» e «italiani» (com'è adesso), cadiamo nello stesso errore di coloro che hanno mostrato un pregiudizio razzista.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 15:02, 25 ott 2025 (CEST)
:::{{ping|Sentruper}} no, gli italiani non erano considerati bianchi (per quanto noi sappiamo quanto questa categorizzazione sia stupida, ma bisogna ragionare secondo la logica dell'epoca per capire), praticamente nessun europeo/nordamericano che non fosse anglosassone non era "bianco", per dire consideravano inferiori anche gli irlandesi/scozzesi di stirpe celtica. Se si vuole cambiare la frase comunque si faccia pure, non mi oppongo. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:42, 26 ott 2025 (CEST)
::::Lo faccio subito.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:28, 27 ott 2025 (CET)
::::{{fatto}}
 
== Pagina Passatore (barca) ==
 
Buongiorno a tutti, vorrei segnalare che ho richiesto la revisione della bozza di una pagina per il modello di barca a vela in legno Passatore, progettata da Finot e costruita negli anni '70-'80: [[Bozza:Passatore (barca)]]. Vorrei chiedere gentilmente il vostro parere. Grazie in anticipo per l'attenzione e il supporto. --[[Utente:Palco10|Palco10]] ([[Discussioni utente:Palco10|msg]]) 14:30, 27 ott 2025 (CET)
 
== Traduzioni RO vs fonti, o mi sbaglio? ==
 
Ragazzi perdonate, ieri per dare una mano all’iniziativa [[Wikipedia:Mese asiatico di Wikipedia 2025]] ho deciso di tradurre la voce di un aeroporto giapponese, [[Aeroporto di Izumo]], e nel inserire la comproprietà dello scalo aeroportuale ho inserito, come da fonte giapponese (probabilmente grazie a un traduttore integrato) [[Ichibata Electric Railway]]. Curioso di vedere se fosse interessante tradurre anche questa scopro che la voce in it.wiki già esiste come [[Ferrovie Elettriche Ichibata]]... Ora, ok, io non sono certo un utente esperto, magari seppure nella voce non ve n'è traccia esiste una bibliografia di settore in lingua italiana che la cita come Ferrovie Elettriche Ichibata... ma se non l'ho trovata io, con oltre 15 anni di esperienza wikipdiana sul groppone, come diavolo si pensa che un utente anche meno esperto possa collegare le due voci??? Esiste una convenzione di progetto che regolarizzi sta cosa? PS: se qualcuno pensa se io sia contrario all'italianizzazione sfrenata della qualunque ha proprio ragione, sta cosa non ha senso. PS: gradirei un parere a riguardo in tempi non troppo lunghi, se mancasse io sposto al nome in lingua inglese (se poi c'è chi è in grado di fare traslitterazione dal giapponese non mi scandalizzerei affatto). --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:58, 12 nov 2025 (CET)
 
:PS: se uno va nella voce it.wiki e clicca sull'unica fonte, quella ufficiale dell'azienda, in fondo alla pagina web compare, in caratteri latini "© 1912 - 2025 Ichibata Electric Railway Co,.ltd. All Rights Reserved." --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:01, 12 nov 2025 (CET)
== Linea Bologna - Venezia ==
::In mancanza di fonti per il nome italiano, concordo con @[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:15, 12 nov 2025 (CET)
 
== Elenco linee autobus ==
In questo file [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:High_Speed_Railroad_Map_of_Europe_2013.svg#mediaviewer/File:High_Speed_Railroad_Map_of_Europe_2013.svg] che si trova in [[Alta velocità ferroviaria]] e in molte altre voci, risulta che la linea Bologna - Venezia è fruibile fino a 250 Km/h. Personalmente ho qualche dubbio...rivolgo qui la domanda essendo il progetto competente.--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:20, 15 giu 2014 (CEST)
:Non mi risulta. Il fascicolo circolazione linea può in ogni caso levare ogni dubbio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:03, 15 giu 2014 (CEST)
::Mi pare che quella carta non abbia una grande affidabilità! Anche la Foggia-Bari a 250 km/h è inverosimile.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:34, 15 giu 2014 (CEST)
 
Modificando la pagina di [[ATM (Milano)]] ho notato che è stato inserito l'elenco delle linee bus gestite dall'azienda. A memoria, ricordo che si era deciso che questi elenchi non si dovevano inserire, per cui vorrei capire se l'orientamento in tal senso è cambiato. Personalmente mi sento abbastanza neutro al riguardo, perché da un lato penso che, con le giuste fonti, sia un'informazione importante da aggiungere; dall'altro lato riconosco la quasi-impossibilità di garantire un aggiornamento costante e accurato (lo so in prima persona, visto che gestisco un sito che si occupa anche di questo). --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 09:43, 13 nov 2025 (CET)
== Nuove immagini ==
 
:io personalmente sono contrario proprio perché sono dati troppo velocemente variabili nel tempo, a differenza di linee tranviarie e filoviarie. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 14:56, 13 nov 2025 (CET)
Ho caricato queste due immagini che ho trovato su Flickr: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Land_Rover_dampers.jpg] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Land_Rover_engine.jpg].<br />
Vi invito a controllare le categorie in cui sono inserite, inserendo categorie e descrizioni più specifiche e magari se vi piacciono le immagini potete utilizzarle all'interno di qualche voce di Wikipedia.<br />
Potete trovare moltissime altre immagini sulle Land Rover [https://www.flickr.com/photos/landrovermena/with/14454180803/ qui]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:40, 17 giu 2014 (CEST)
:Non sono andato a indagare più a fondo, però ho visto che su commons c'è [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Land_Rover_MENA questa categoria] che (forse) visto l'omonimia c'entra qualcosa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:54, 17 giu 2014 (CEST)
::Segnalo che su Flickr ci sono molti più file (più di 6000) di quelli della categoria omonima. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:24, 18 giu 2014 (CEST)
 
== Riprendiamo:Stazione lavoridi inPechino itinereChaoyang ==
 
Ciao a tutti,
Riprendendo in mano alcune cose concrete che avevamo lasciato in sospeso nelle settimane/mesi scorsi, segnalo che è in atto la revisione/costruzione di alcune pagine di interesse del progetto a proposito delle quali mi sono arrivati diversi contributi e commenti interessanti. Credo però che sia il caso che si esprima una comunità la più allargata possibile, in primis a chi ha questa pagina fra gli OS. Ordunque, parliamo di:
l'utente @[[Utente:~2025-33290-48|~2025-33290-48]], che ringrazio per i contributi, ha creato recentemente alcune pagine relative a stazioni metropolitane e ferroviarie di Pechino, tra cui [[Stazione di Pechino Chaoyang]] e [[Chaoyang (metropolitana di Pechino)]].
* Pagina-portale del progetto, nell'ottica di renderla più fruibile da parte dei contributori volenterosi. In particolare saranno utili alcuni automatismi atti a dare un'idea immediata dello "stato" del progetto (voci nuove, statistiche...) e dunque orientare il lavoro sporco per chi ama correggere/integrare le pagine
* Convenzioni di stile per le aziende del mondo ferroviario, col dichiarato scopo di limitare il contenzioso su alcuni temi già ritenuti poco enciclopedici e sui quali si era registrato consenso (pensiamo agli elenchi dettagliati di autobus) nonché per raccordarci meglio con il progetto:economia.
* Convenzioni di stile sui servizi di trasporto, anche qui per evitare contenziosi infiniti (ricordate i servizi ferroviari metropolitani/urbani/suburbani?) in ordine a date di attivazione delle stazioni, "orpelli grafici", finalità stessa delle pagine - anche qui lo scopo sarebbe quello di essere più wikipediani e meno autoreferenziali
* FAQ, per aiutare i nuovi contributori a orientarsi rispetto alle discussioni già fatte ed evitare correzioni su correzioni spesso con motivi apparentemente non comprensibili
* Sotto-progetti che consentano (a mo' di "festival della qualità") di concentrare l'azione su alcuni temi particolarmente cari ad alcuni contributori (metropolitane, stazioni, linee ferroviarie...) e ad attrarre nuove leve (sui temi specifici ho già visto che ad esempio col progetto:geografia questo approccio funziona)
Avrete notato che sono stato molto "trasportopubblicocentrico": anche di questa ormai conclamata divisione di ruoli rispetto ad automobili e marina possiamo tranquillamente parlare, eventualmente trovando la forma di raccordo più idonea fra le diverse anime iniziali del progetto.
Secondo voi, a cosa è meglio dare priorità?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:58, 17 giu 2014 (CEST)
:La priorità a mio avviso è "pagina-portale del progetto", per poter lavorare meglio ed in modo più coordinato nell'ambito del prog., facendo anche un gioco di squadra/gruppo come suggeriva Pigr8. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:40, 17 giu 2014 (CEST)
::Ne convengo. Non mi nascondo che si tratta di un obiettivo ambizioso, e fino ad oggi poco perseguito, ma sono convinto ci si possa arrivare e i suggerimenti pervenuti mi confortano in tal senso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:44, 18 giu 2014 (CEST)
 
Tralasciando il fatto che si tratta di [[Aiuto:Abbozzo|abbozzi]], a cui possiamo contribure per ampliare, mi sorgono due dubbi:
== Template:Infobox stazione ferroviaria/man ==
 
1: La [[Chaoyang (metropolitana di Pechino)|stazione della metropolitana]] viene indicata ufficialmente in cinese come "Cháoyáng Zhàn" (in ITA: Stazione Chaoyang), accompagnato dalla traduzione inglese "Chaoyang Railway Station". L'utente ha riportato nella pagina unicamente la dicitura inglese "Chaoyang Railway Station" <small>(si legge infatti ''Chaoyang Railway Station (in cinese: 朝阳站, Cháoyáng Zhàn) è una stazione della linea 3'')</small>, utilizzando oltretutto nel [[Template:Linea 3 Pechino]] l'abbreviazione "Chaoyang St.".
Ho appena annullato una modifica fatta da Claudio Dario oggi e preferisco spiegarla qui: a parte degli errorini veniali, mi pare che le modifiche fatte non siano coerenti con il resto delle linee guida sulle stazioni. Ad esempio mi pare di leggere esplicitamente nelle linee guida "..... Nello stesso si raccomanda di non inserire indirizzi postali o note, giacché queste devono validare concetti espressi all'interno del testo......", quindi mettere nel manuale dell'infobox esattamente l'opposto non mi sembra proprio il massimo ;-)
Ritenendo personalmente poco adeguato l'utilizzo di una denominazione inglese per una stazione che, al massimo, potrebbe essere tradotta in italiano come "Stazione ferroviaria di Chaoyang", ho modificato l'intestazione della pagina lasciando solamente il nome "Chaoyang" (per differenziare dalla [[Stazione di Pechino Chaoyang|stazione omonima dei treni]]). La mia modifica è stata annullata dal creatore stesso con la motivazione "vedasi zh.wiki", secondo me poco valida in quanto segue convenzioni diverse dalle nostre.
 
Come ci comportiamo in questo caso? Quale denominazione utilizziamo? Traduciamo o lasciamo la dicitura inglese? Segnalo anche il caso della stazione [[Parco di Chaoyang (metropolitana di Pechino)]]: è preferibile tradurre in italiano (come già fatto) o utilizzare la denominazione inglese "Chaoyang Park"?
Per me potete decidere di fare qualsiasi tipo di modifica, però credo sia il caso di fare in modo di non contraddirsi.
 
2: Considerando anche quanto fatto da en.wiki, vedasi [https://en.wikipedia.org/wiki/Beijing_Chaoyang_railway_station#Beijing_Subway qui], potremmo accorpare le pagine della stazione ferroviaria e quella della metropolitana, rendendo le informazioni relative alla metropolitana una sezione della pagina della stazione ferroviaria. Ma questa è una mia proposta, per cui chiedo un parere anche a voi.
En passant, per non aprire in modifica anche quella discussione, ricordo anche che è "facile" proporre e/o approvare l'aggiunta di nuove categorizzazioni, ma bisogna anche saper pianificare una "road-map" completa: per le categorizzazioni delle aperture mi sono preso in carico io, di mia autonomia, tutta la serie di creazioni, modifiche ecc. ecc. (ovviamente con il bot), però non si può dare per scontato che la cosa si ripeta, cioè che qualcuno (non obbligatoriamente io) si accorga delle necessità e provveda, mentre è bene che si pianifichi bene tutto il lavoro che la cosa comporta. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:31, 17 giu 2014 (CEST)
:Riguardo all'indirizzo postale, in effetti m'ero perso quella prescrizione presente nelle linee guida sulle stazioni. La prassi corrente è metterlo in quel campo dell'infobox, quindi hai fatto bene Pil56 a segnalare la contraddizione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:39, 17 giu 2014 (CEST)
::Lo confesso anch'io. Quindi da ora in poi si dovrà inserire solo il comune (e/o magari la frazione dove è posto l'impianto)? Niente strada? Scusatemi, ma visto che era prassi comune avevo pensato di metterlo, sbagliando.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 22:48, 17 giu 2014 (CEST)
:::Per quanto mi riguarda la cosa mi è totalmente indifferente, l'unica cosa è che l'indicazione sia la stessa da entrambe le parti, qualsiasi essa sia.
:::Sempre en passant: l'indicazione "tecnica" di non inserire immagini è valida solo per il campo "nome", non per il "nome originale". Ciò nasce perché Bultro quando ha modificato l'infobox per la categorizzazione per anno di apertura ha previsto l'ordinamento in base a quanto scritto nella variabile "nome"; volendo vedere si potrebbe anche togliere, o sostituire con la variabile "PAGENAME" e in tal caso la problematica dei loghi/immagini decadrebbe automaticamente.
:::Dovreste anche fare in modo che le indicazioni sul come compilare il campo "binari" siano presenti da entrambe le parti (manuale dell'infobox e linee guida); questo perché l'esempio di compilazione dettagliata del campo nell'infobox come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Infobox_stazione_ferroviaria/man&oldid=66518981 presente qui] non trova alcuna correlazione altrettanto specifica con le linee guida (se non ho visto male io ovviamente). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:02, 17 giu 2014 (CEST)
::::Beh, magari sono stato frettoloso io lo ammetto a mettere così tanti dettagli, ma non credo imho sia un esempio di compilazione sbagliata, al contrario.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>Il bar</small>]] [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|18px|Bar]] 12:28, 18 giu 2014 (CEST)
 
Grazie --[[Utente:Dindo94|Dindo94]] ([[Discussioni utente:Dindo94|msg]]) 15:12, 13 nov 2025 (CET)
== [[Aftermarket automobilistico]] ==
 
Ciao. Molto semplicemente:
Riguardo al {{tl|C}} presente in voce dal lontano 2009 mi chiedo se sia corretto, visto che non mi pare esista un termine italiano che riassuma il concetto di "aftermarket" ("parti speciali" ?). Mi chiedo poi se non sia il caso di generalizzare la voce, estendendola anche a moto e scooter. Pareri ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 18:18, 18 giu 2014 (CEST)
* la parola “stazione” fa riferimento alla stazione ferroviaria (Chaoyang è enorme e ha decine di fermate della metropolitana). Lo si capisce subito con la traduzione ufficiale inglese.
* le pagine di it.wiki distinguono le stazioni della metropolitana da quelle ferroviarie concomitanti a differenza di en.wiki (vedi le stazioni di Milano).--[[Speciale:Contributi/&#126;2025-33290-48|&#126;2025-33290-48]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-33290-48|discussione]]) 19:51, 13 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Trasporti".