Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine =
|grandezza immagine = 300px
|titolo = Gatta di Sant'Andrea
|artista = maestro Daniele
▲|data = originale del 1209<br />rifatta nel 1797
|opera = scultura
|tecnica =
Riga 13 ⟶ 11:
|larghezza =
|profondità =
|città =
|ubicazione = [[via Sant'Andrea]]
}}
{{Citazione|Davanti alla chiesa sta una rozza colonna sopra di cui v'è un leone. Questo è un Trofeo, posto qui nell'anno 1209, in memoria d'altro simile acquistato da' Padovani in una vittoria riportata sopra Aldobrandino, ed Azzone II, marchesi d'Este: fu qui posto ad onore del popolo della contrada, il quale in questo fatto molto si distinse. Nella base di questo leone si legge ''M.C.C.VIII. Magister Daniel fecit''|Pietro Brandolese, ''Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova'', 1795}}
La '''''gatta di Sant'Andrea''''', popolarmente denominata '''''la gatta'''''<ref name=Ghezzo>{{Cita| Ghezzo |pp. 223}}, 1977.</ref>, era un monumento di origine medievale che si trovava nel piccolo sagrato della [[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)|chiesa di Sant'Andrea]] a [[Padova]]. Il monumento, composto da una scultura in pietra raffigurante un leone posto su una colonna d'età romana, è stato abbattuto il [[23 settembre]] [[2013]] da un mezzo di trasporto in manovra<ref name=Huffington>{{cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/24/padova-statua-gatta-distrutta_n_3980066.html|titolo=Padova, in frantumi la statua della gatta davanti alla chiesa di Sant'Andrea, distrutta da un camion in retromarcia|pubblicazione=Huffington Post|data=24 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref><ref name=mattino>{{cita news|autore=|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/09/23/news/abbattuta-la-statua-della-gatta-da-un-furgone-in-retromarcia-1.7795662|titolo=Abbattuta la statua della Gatta da un furgone in retromarcia |pubblicazione=Mattino di Padova|data=23 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref>. ▼
▲La '''''gatta di Sant'Andrea''''', popolarmente denominata '''''la gatta'''''<ref name=Ghezzo>{{Cita| Ghezzo |
Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare via dall'espugnata città di [[Este (Italia)|Este]] un leone di pietra<ref name=Vicario/><ref name=Selvatico>{{Cita| Selvatico |pp. 1}}, 1869.</ref>. Il [[podestà di Padova]], Jacopo de Viallardi da [[Vercelli]], concesse quindi di innalzare una statua simile su una possente colonna di epoca romana nei pressi della chiesa di Sant'Andrea<ref name=Selvatico/>, nel punto tradizionalmente considerato il più elevato della città, a memoria della vittoria, mentre l'originale fu restituita<ref>{{cita web|url=http://www.padovando.com/monumenti/santandrea/|titolo=Sant’Andrea|accesso=21 giugno 2014|data=11 aprile 2013|sito =padovando.com }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=9263|titolo=Chiesa di S. Andrea|accesso=21 giugno 2014|sito = padovanet.it}}</ref><ref name=DeMarchi>{{Cita| De Marchi |pp. 83}}, 1855.</ref>.▼
==
▲Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare
Il leone in posizione di posa, consunta scultura dall'aspetto romanico, si ergeva sopra una colonna in [[trachite]] euganea montata su due tronconi. Tutto poggiava su una base quadrangolare, pure in trachite.▼
Perché il leone venisse chiamato "gatta" non è ben chiaro: De Marchi riportava già nel 1855 che ''quel leone è conosciuto col nome di Gatta di Sant'Andrea''<ref name=DeMarchi/>. {{Citazione necessaria|Possibile che il nomignolo popolare fosse nato già nel medioevo a sprezzo degli originali detentori}}.
==Danneggiamenti==▼
== Descrizione ==
Il rifacimento non fu considerato all'altezza del precedente<ref name=DeMarchi/>. Lo storico e critico d'arte [[Pietro Selvatico]], descrivendo la nuova scultura, affermò che<ref name=Selvatico/>:▼
▲Il leone in posizione di posa, consunta scultura dall'aspetto romanico, si
▲== Danneggiamenti ==
{{citazione|...vi fu surrogato l'attuale, debole opera del debolissimo scultore Felice Chiereghin.|[[Pietro Selvatico]], ''Guida di Padova e dei principali suoi contorni''}}▼
La statua fu distrutta il 2 maggio [[1797]] perché scambiata per [[Leone di San Marco|leone marciano]]; il fatto scatenò lo scontento dei ''parrocchiani di Sant'Andrea'' che chiesero ''fosse castigata la persona la quale arbitrariamente e dopo essere stata avvertita ha voluto con forza demolire il detto monumento onorifico per la Città tutta e per loro principalmente, istando perché fosse ripristinato nell'antica sua forma''<ref>{{cita libro | titolo=Annali della libertà padovana | volume=2º | pagine=233-5 | anno=1797 }}</ref>. Fu incaricato il nobile Girolamo de' Dottori a sovraintendere alla ricostruzione affidata allo scultore [[Felice Chiereghin]]<ref name=Selvatico/><ref name=DeMarchi/>. L'originale venne precedentemente riportato nelle tavole de ''Histoire de l'art par les monuments'' di [[Jean Baptiste Louis Georges Seroux d'Agincourt]].
▲Il rifacimento, che riprendeva le originali forme, non fu considerato all'altezza del precedente<ref name=DeMarchi/>. Lo storico e critico d'arte [[Pietro Selvatico]], descrivendo la nuova scultura, affermò che<ref name=Selvatico/>:
Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)<ref name=DeMarchi/><ref name=Vicario>{{Cita| Vicario |pp. 806}}, 1994.</ref>. Restaurato l'ultima volta nel [[1989]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il [[23 settembre]] [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi<ref name=mattino/>.▼
▲{{citazione|...vi fu surrogato l'attuale, debole opera del debolissimo scultore Felice Chiereghin.|[[Pietro Selvatico]], ''Guida di Padova e dei principali suoi contorni'', 1869}}
▲Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)
==Note==▼
{{references}}▼
Il restauro e la ricostruzione del monumento si è principiato il 27 novembre 2014 con lo stanziamento di 43.340 euro - già riversati dall'azienda assicurativa - da parte del settore edilizia monumentale del Comune di Padova<ref>Il Gazzettino di Padova, 28 novembre 2014</ref>. La copia settecentesca di Felice Chiereghin restaurata, è stata destinata ad una collocazione nel [[Palazzo Comunale (Padova)|Palazzo Comunale]], mentre il monumento a Sant'Andrea è stato ricomposto nel pomeriggio del 19 marzo 2015, ponendo sulla sommità l'ennesima copia del leone estense.
==Bibliografia==▼
▲== Note ==
▲== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore=Giovanni Battista Rossetti | titolo=Descrizione delle pitture, sculture, ed architetture di Padova: con alcune osservazioni intorno ad esse, ed altre curiose notizie | anno=1780 | editore=Stamperia del Seminario | città=Padova }}
* {{cita libro | autore=Alessandro De Marchi | titolo=Nuova guida di Padova e suoi dintorni | anno=1855 | editore=Felice Rossi | città=Padova }}
* {{cita libro | autore=[[Pietro Selvatico]] | titolo=Guida di Padova e dei principali suoi contorni | anno=1869 | editore=Sacchetto | città= Padova }}
* {{cita libro | autore=Maria Vittoria Ghezzo | titolo=Manara Valgimigli, 1876-1965: studi e ricordi | anno=1977 | editore=Spes | città=Milazzo }}
* {{cita libro | autore=Vincenzo Vicario | titolo=Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty |volume=2º | anno=1994 | editore=Il Pomerio | città=Lodi |id=ISBN 88-
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Padova}}
[[Categoria:Monumenti di Padova|La Gatta di Sant'Andrea]]
[[Categoria:Sculture a Padova]]
|