Vicosoprano (Bregaglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Modifica da mobile avanzata |
||
| (65 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vicosoprano
|Panorama = Vicosoprano von Norden.JPG
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 = Bregaglia
|Abitanti = 445
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Codice postale = 7603
}}
'''Vicosoprano''' (toponimo [[Lingua italiana|italiano]]; in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Vespran'', in [[Lingua romancia|romancio]] ''Sils im Visavraun'', in [[dialetto lombardo alpino|bregagliotto]] ''Visavran'', desueti<ref name=dss>{{DSS|I1536|Vicosoprano|lingua=it|autore=Adolf Collenberg|data=2 dicembre 2016|accesso=26 giugno 2022}}</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 445 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Bregaglia]], nella [[regione Maloja]] ([[Canton Grigioni]]).
== Geografia fisica ==
Vicosoprano è situato in [[Val Bregaglia]], sulla sponda sinistra della [[Mera (fiume)|Maira]]; dista 19 km da [[Chiavenna]], 30 km da [[Sankt Moritz]] e 96 km da [[Coira]]. Il punto più elevato del territorio è la [[Cima di Castello]] (3 388 m), che segna il confine con [[Stampa (Bregaglia)|Stampa]] e [[Val Masino (Italia)|Val Masino]].
== Storia ==
Proveniente dal [[passo del Settimo]] si ricorda il passaggio a Vicosoprano nel 612 del missionario e abate irlandese [[Colombano di Bobbio]], che scese con i suoi monaci in [[Italia]]<ref>[[Giona di Bobbio]], ''Vita Columbani et discipulorum eius'', 642 circa.<br />{{cita web|url=https://www.saintcolumban.eu/sito/b-il_santo/b_06-il_cammino_di_san_colombano/b_06_02-le_tappe_del_cammino/documenti/01-riepilogo_tappe_cammino.pdf|titolo=L'itinerario culturale europeo del Cammino di san Colombano|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
{{dx|[[File:Karte Gemeinde Vicosoprano 2009.png|thumb|left|Il territorio del comune di Vicosoprano prima degli accorpamenti comunali del 2009]]}}
Già comune autonomo che si estendeva per 54 km² e che comprendeva anche le frazioni di [[Casaccia (Bregaglia)|Casaccia]] (dal 1971), Pongello e Roticcio, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Bondo (Bregaglia)|Bondo]], [[Castasegna]], [[Soglio (Bregaglia)|Soglio]] e [[Stampa (Bregaglia)|Stampa]] per formare il nuovo comune di [[Bregaglia]]<ref name=dss /><ref>{{cita web|lingua=it|url=https://comunedibregaglia.ch/dati-comunali|titolo=Sito istituzionale del comune di Bregaglia|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
===Simboli===
{{Citazione|Stemma [[troncato]]: il primo d'argento allo [[Stambecco (araldica)|stambecco]] saliente di nero, lampassato e [[Attributi araldici di modifica#Immaschito|immaschito]] di rosso; il secondo di nero, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento.}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{cn|È un borgo caratterizzato dalle baite antiche e dai vicoli stretti}}.
=== Architetture religiose ===
* Chiesa riformata di San Cassiano, attestata dal 1355<ref name=dss />;
* Chiesa riformata della Santa Trinità, eretta nel 1761<ref name=dss />;
* Chiesa cattolica, eretta nel 1901<ref name=dss />.
=== Architetture civili ===
{{dx|[[File:Salisturm.jpg|thumb|left|La [[torre Salis]]]]}}
* [[Torre Senwelen]], eretta nel XIII secolo<ref name=dss />;
* [[Torre Salis]], eretta nel 1537<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 600
|passo1= 100
|passo2= 25
|a1= 1850
|a2= 1900
|a3= 1950
|a4= 1960
|a5= 1970
|a6= 2000
|p1= 383
|p2= 417
|p3= 415
|p4= 568
|p5= 387
|p6= 429
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Lingue e dialetti ===
La lingua prevalente è l'[[Lingua italiana|italiano]]; il dialetto locale è il bregagliotto (''bragaliot''), un [[dialetto lombardo alpino]] molto influenzato lessicalmente dal [[romancio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bregaglia.ch/it/dialetto-idioma-del-luogo|titolo=Dialetto, idioma del luogo - Bregaglia Engadin Turismo|accesso=19 giugno 2022}}</ref>.
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|it =80,7
|de =12,8
Riga 58 ⟶ 73:
}}
==
La comunità è a maggioranza [[Protestantesimo|protestante]].
== Infrastrutture e trasporti ==
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quella di [[Stazione di Chiavenna|Chiavenna]], in [[Italia]], e [[Stazione di Sankt Moritz|di Sankt Moritz]].
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Renato Stampa, ''Storia della Bregaglia'', 1963, (1974<sup>2</sup>), Tipografia Menghini, Poschiavo (1991<sup>3</sup>)
* AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 535-536
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://comunedibregaglia.ch|titolo=Sito istituzionale del comune di Bregaglia|accesso=26 giugno 2022}}
* {{DSS|I1536|Vicosoprano|lingua=it|autore=Adolf Collenberg|data=2 dicembre 2016|accesso=26 giugno 2022}}
{{Frazioni di Bregaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni del Canton Grigioni soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Grigioni]]
| |||