Jan Weenix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m aggiunta Categoria:Pittori alla corte del Palatinato usando HotCat |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo pittore|[[Jan Baptist Weenix]]}}
{{Bio
|Nome = Jan
|Cognome = Weenix
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = giugno
|AnnoNascita = 1642
|LuogoMorte = Amsterdam
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 1719
|Attività= pittore▼
|Attività2=disegnatore▼
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
▲|Attività = pittore
▲|Attività2 = disegnatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = del cosiddetto [[secolo d'oro olandese|secolo d'oro]]
|Immagine = Jan Weenix 003.jpg
|Didascalia = Il pavone bianco ([[1692]])
}}
==Biografia==
Figlio del pittore [[Jan Baptist Weenix]], fu inizialmente istruito da questi nell'ambito della pittura<ref name=grove/>, assieme al cugino [[Melchior d'Hondecoeter]]<ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/w/weenix/jan_son/biograph.html The Web gallery of Art]</ref>. Probabilmente terminò anche alcune opere iniziate dal padre<ref name=grove>[http://www.artnet.com/library/09/0909/T090963.asp The Grove Dictionary of Art]</ref>.
[[
Dopo la morte di questi, rimase ad [[Utrecht]] e dal [[1664]] divenne membro della [[
Nel [[1667]] ereditò un lascito assieme allo zio, il pittore [[Barent Micker]] e ad altri membri della famiglia. Ricevette un altro lascito nel [[1668]], anno del suo matrimonio e nel [[1669]] fece da testimone per l'inventario del pittore [[Jacob de Hennin]] ([[1629]]–[[1688]] c.) a [[L'Aia]]. Nel [[1675]] ricevette la cittadinanza ad [[Amsterdam]], città in cui viveva con la moglie<ref name=grove/>.
Riga 29 ⟶ 30:
Jan Weenix seguì lo stile del padre dedicandosi alla pittura di [[natura morta|nature morte]] particolarmente dettagliate, paesaggi e [[ritratto|ritratti]]<ref name=webpadre>[http://www.wga.hu/frames-e.html?/bio/w/weenix/jan_fath/biograph.html Jan Baptist Weenix - Web gallery of Art]</ref>. Non visitò mai l'[[Italia]], ma dipinse paesaggi italiani come il padre. Si specializzò nella pittura di [[natura morta|nature morte]] con fiori, animali e cacciagione morta<ref name=web/>. In particolare nei suoi dipinti con cacciagione (''dead game''), era solito ritrarre vari trofei di caccia nella luminosità rosea del crepuscolo, di solito situati in un parco con sculture classiche o pseudo-classiche, antiche urne e sullo sfondo la veduta di una sontuosa abitazione<ref name=web/><ref name=kugler/>. Questo tipo di opere, per le quali è principalmente noto, era spesso a grandezza naturale e, oltre alla selvaggina morta, era a volte presente un cane vivo<ref name=kugler/><ref name=Macfall/>.
Fu suo allievo [[Theodor Valkenburg]], il cui stile era così simile a quello del maestro che alcune sue opere furono erroneamente attribuite a Weenix<ref name=kugler>[http://books.google.it/books?id=WIVAAAAAYAAJ&pg=PA515&dq=Jan+Weenix&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&cd=6#v=onepage&q=Jan%20Weenix&f=false Handbook of painting]</ref><ref name=Macfall/><ref name=stanley/>. Analogamente accadde ad alcune nature morte e ''dead games'' eseguiti dal pittore [[William Gouw Ferguson]], che visse
Jan Weenix lavorò principalmente ad [[Amsterdam]], ma anche a [[Bergisch Gladbach|Bensberg]] e [[Düsseldorf]] per il [[principe elettore]] [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]], per il quale eseguì un'enorme serie di [[natura morta|nature morte]] ([[1702]]-[[1712]])<ref name=web/>. In particolare per la decorazione di due gallerie del [[castello di Bensberg]] sul [[Reno]], eseguì opere di grandi dimensioni, la più importante delle quali è ''La caccia al cinghiale'', dove in primo piano sono rappresentati un cervo, due lepri, un lupo, un cinghiale selvaggio, tutti morti, con la caccia al cinghiale in distanza. Quest'opera è eccezionale per l'armonia della parti, la ricchezza di particolari e la notevole completezza<ref name=kugler/>.
Sue opere sono presenti ad [[Amsterdam]] ([[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]]), [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Barnsley]], [[Città del Capo]], [[Dresda]], [[L'Aia]], [[Londra]], [[Monaco di Baviera]], [[New York]] ([[Metropolitan Museum of Art]]), [[Oxford]], [[Parigi]] ([[Petit Palais]]), [[Toronto]]<ref name=web/>.
I suoi dipinti, caratterizzati spesso da una mescolanza di generi, anticipano l'avvento del [[Rococò]] (vedi i ''dead games'' con natura morta immersa in un paesaggio con parchi, antichità e sontuosi edifici oppure il ''Porto del Sud con venditrice di ninnoli'', dove il paesaggio italianeggiante immerso nella luce calda meridionale con antiche sculture, presenta in primo piano una natura morta con frutta e cacciagione e varie figure).<ref name=louvre>{{collegamento interrotto|1=[http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/detail_notice.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198673225655&CURRENT_LLV_NOTICE%3C%3Ecnt_id=10134198673225655&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723696500813&fromDept=true&baseIndex=153&bmUID=1189640367392&bmLocale=en Museo del Louvre] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Fu considerato uno dei migliori pittori olandesi di [[natura morta|nature morte]] con animali del suo tempo<ref name=stanley>[http://books.google.it/books?id=n6YZAAAAYAAJ&pg=PA348&dq=Jan+Weenix&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&cd=8#v=onepage&q=Jan%20Weenix&f=false A classified synopsis of the principal painters of the Dutch and Flemish Schools]</ref>.
==Opere==
* ''Dopo la caccia'', olio su tavola, 44,7 × 34,5 cm, [[1665]], [[Alte Pinakothek]], [[Monaco di Baviera]]<ref>[
* ''Porto Italiano'', olio su tela, 115 x 159 cm, [[1666]] c., Staatliche Museen, [[Kassel]]
* ''Lepre morta e pernici'', olio su tela, 91 x 74 cm, [[1690]] c., [[Wallace Collection]], [[Londra]]<ref>[http://www.wga.hu/html/w/weenix/jan_son/deadhare.html Lepre morta e pernici - Web gallery of Art]</ref>
* ''Natura morta con fiori e una farfalla'', olio su tela, 86,36 x 68,58 cm, firmata ''J.Weenix f. 1691'', [[1691]]<ref name=Napier>[http://books.google.it/books?id=h2AoAAAAYAAJ&pg=PA42&dq=Jan+Weenix&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&cd=9#v=onepage&q=Jan%20Weenix&f=false Catalogue of the collection of Robert Napier]</ref>
* ''Il pavone bianco'', olio su tela, 191 × 166 cm, [[1692]], Akademie der Bildenden Künste, Gemäldegalerie, [[Vienna]]<ref>[
* ''[[Agnes Block]], Sijbrand de Flines e due bambini nella villa Vijverhof'', olio su [[pittura su tela|tela]], Amsterdams Historisch Museum, [[Amsterdam]], [[1694]]<ref>[[:File:Jan Weenix - Agneta Block and garden Flora Batava.jpg|Agnes Block in Flora batava - Commons]]</ref>
* ''Paesaggio con cacciatori e prede morte (allegoria del senso dell'olfatto)'', 344 x 323 cm, [[1697]], [[National Gallery of Scotland]], [[Edimburgo]]<ref name=web/><ref>[
* ''Ritratto di [[Pietro I di Russia|Pietro I]]'', [[1697]], [[Ermitage|Museo dell'Ermitage]], [[San Pietroburgo]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hermitagemuseum.org/fcgi-bin/db2www/fullSize.mac/fullSize?selLang=English&dlViewId=P5XH4X45LR%2B23OIOYC&size=big&selCateg=picture&dlCategId=P71DVC3CSQ2GA4MM&comeFrom=simil Pietro I] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''Porto del Sud con venditrice di ninnoli'', olio su tela, 117 x 139 cm, firmato ''J.Weenix 1704'', [[1704]], [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]<ref>[http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/detail_image.jsp;jsessionid=L6xR1KpjJy5BpCh11QqSQzxwTmrT119yTjvqZqxCHmbkQTnsgGKG!-1657285333?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198673364178&CURRENT_LLV_ILLUSTRATION%3C%3Ecnt_id=10134198673364178&CURRENT_LLV_NOTICE%3C%3Ecnt_id=10134198673225655&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723696500857&bmLocale=en&&newWidth==868&&newHeight==823 Porto del Sud] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100509223840/http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/detail_image.jsp |data=9 maggio 2010 }}</ref>
* ''Caccia al cinghiale'', olio su tela, 345 x 206 cm, [[1703]]-[[1716]], [[Alte Pinakothek]], [[Monaco di Baviera]]<ref name=web/>
* ''Natura morta con statua di [[
* ''Scimmia e cane con cacciagione morta, sullo sfondo la tenuta di Rijxdorp presso Wassenaar'', olio su tela, 172 × 160 cm, [[1714]], firmata ''J.Weenix f.1714'', [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]<ref>[
* ''Natura morta con trofei di caccia'', olio su tela, 123 x 100 cm, [[1706]], collezione privata<ref name=web/>
* ''Natura morta con trofei di caccia'', olio su tela, 103,5 x 88 cm<ref>[
* ''Fagiano e pernice grigia in un parco presso una fontana'', olio su tela, 95 x 81,5 cm<ref>[
* ''Ritratto di tre fanciulli con natura morta'', olio su tela, 152,4 x 137,16 cm<ref name=Napier/>
Riga 62 ⟶ 63:
==Bibliografia==
* Haldane Macfall, ''A History of Painting: The Dutch Genius Part Five'', 2004, pagg.243-244
* Franz Kugler, Gustav Friedrich Waagen, ''Handbook of painting: The German, Flemish, and Dutch schools'', Vol.II, John Murray, [[Londra]], 1860, pagg.423-424
* Robert Napier, John Charles Robinson, ''Catalogue of the works of art forming the collection of Robert Napier'', [[Londra]], 1865, pag.42
* George Stanley, ''A classified synopsis of the principal painters of the Dutch and Flemish Schools'', Henry Bohn, [[Londra]], 1855, pagg.191-192-201-202-205-348
*Anke A. Van Wagenberg-Ter Hoeven, Jan Baptist Weenix & Jan Weenix: The Paintings, Zwolle: Waanders & De Kunst, 2018 ISBN 9789462621596
==Voci correlate==
Riga 71 ⟶ 73:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori legati ad Amsterdam]]▼
[[Categoria:Artisti associati alla Corporazione di San Luca di Utrecht]]
[[Categoria:Pittori del secolo d'oro olandese]]
|