Arrone (torrente): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumi d'Italia|del Lazio}}
{{Fiume
|nome = Arrone
Riga 8:
|lunghezza = 44
|note_lunghezza =
|portata = 2,.7
|note_portata = {{sp}}alla foce
|bacino = 124
|note_bacino =
|altitudinealtitudine_sorgente = 565
|nasce =
|nasce_lat =
Riga 22:
|mappa =
}}
Il [[torrente]] '''Arrone''' è un corso d'acqua del [[Lazio]], da non confondere con un [[arrone (fiume)|omonimo fiume]] anch'esso laziale, che si sviluppa nel territorio della [[provincia di Viterbo]].
che si sviluppa nel territorio della [[provincia di Viterbo]], da non confondere con un [[arrone (fiume)|omonimo fiume]] anch'esso laziale.
 
== Descrizione ==
È lungoLungo circa 44 chilometri e, sfocia nel [[Mar Tirreno]] tra [[Montalto di Castro]] e [[Tarquinia]] nella [[Maremma laziale]]. Il suo [[bacino idrografico|bacino]] si trova ad una un'altitudine media di 187 metri [[Metri sul livelloLivello del mare|metri sul livello del mare]], l'altitudine massima è di 565 metri ed è raggiunta sul [[Monte Colleredi Cellere]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.regione.lazio.it/binary/web/ingnat_interventi/MonitoraggioArrone.1233750391.pdf Fonte: regione Lazio] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Nasce sul monte Cellere nel territorio comunale di [[Cellere]], per poi scorrere verso il mare attraversando i territori comunali di [[Piansano]], [[Arlena di Castro]], [[Canino (Italia)|Canino]], [[Tuscania]], Montalto di Castro e Tarquinia.
Nel suo tratto terminale è a rischio di fenomeni alluvionali<ref>[http://www.canino.info/rubriche/geologia/19/geo_19.htm Rubrica di Geologia a cura di Antonio Menghini] su www.canino.info</ref>.
 
Nel suo tratto terminale, dove sono presenti [[Pineta|pinete]], [[Canneto (ecologia)|canneti]] e pianure costiere, è a rischio di fenomeni alluvionali<ref>[http://www.canino.info/rubriche/geologia/19/geo_19.htm Rubrica di Geologia a cura di Antonio Menghini] su www.canino.info</ref>.
Il torrente Arrone è {{citazione necessaria|stato indicato come il naturale confine tra}} il territorio di [[Tarquinia]] e quello di [[Vulci]]<ref>[http://web.tiscalinet.it/etruschi_tarquinia/tradizioneetrusca.htm La diaspora etrusca]</ref>.
 
Il torrente Arrone è {{citazione necessaria|stato indicato come il naturale confine tra}} il territorio di [[Tarquinia]] e quello di [[Vulci]]<ref>[http://web.tiscalinet.it/etruschi_tarquinia/tradizioneetrusca.htm La diaspora etrusca]</ref>.
 
Nel [[2005]] i fondali presenti tra la sua [[Fiume#La foce|foce]] e quella del [[Fiume Marta]] sono stati proposti come [[sito di interesse comunitario]]<ref>[http://www.lifecomebis.eu/scheda_sic.cfm?id=3 Comebis Project]</ref>.
Riga 47 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web |1=http://www.osservatoriomare.lazio.it/scheda_dettaglio_opera_pulito/Tarquinia/Tarquinia/TA_FN_ID_01.htm |2=Foce del torrente Arrone] |accesso=3 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508033149/http://www.osservatoriomare.lazio.it/scheda_dettaglio_opera_pulito/Tarquinia/Tarquinia/TA_FN_ID_01.htm |dataarchivio=8 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.regione.lazio.it/binary/web/ingnat_interventi/MonitoraggioArrone.1233750391.pdf | 2 = Il torrente Arrone sul sito della Regione Lazio] | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Lazio}}
Riga 54 ⟶ 58:
[[Categoria:Fiumi della provincia di Viterbo]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Tirreno]]
[[Categoria:Cellere]]
[[Categoria:Piansano]]