Cascate del Varone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cascata
{{tmp|cascata}}
|nome = Cascate del Varone
|nome altro =
|immagine = GrottaCascataVarone.jpg
|didascalia = La grotta della cascata
|nazione = ITA
|altre nazioni =
|div amm 1 = [[Trentino-Alto Adige]]
|div amm 2 = [[Trento]]
|div amm 3 = [[Riva del Garda]]<br />[[Tenno]]
|lat = 45.911275
|long = 10.834006
|altitudine =
|tipo =
|fiume = [[Magnone (torrente)|Magnone]]
|montagna = [[Pichee]]
|altezza =
|classifica mondiale =
|larghezza =
|numero di salti =
|salto massimo = 100
|portata media =
|visitatori =
|mappa =
}}
Le '''cascate del Varone''' si trovano nel comune di [[Tenno]], in [[provincia autonoma di Trento|trentino]], a 3 &nbsp;km da [[Riva del Garda]].
 
== Storia e descrizione ==
[[File:GrottaCascataVarone.jpg|thumb|upright=0.7|La grotta della cascata]]
Hanno un'altezza di quasi 100 metri, e sono originate dal torrente [[Magnone (torrente)|torrente Magnone]], che scorre sotto la valletta di Ravizze e scende verso il [[lago di Garda]]. Le sue acque sono alimentate dalle perdite sotterranee del [[lago di Tenno]] che per un breve tratto si addentra nella montagna arrivando poi a formare la cascata. Il nome Varone invece ha origine proprio dalla cittadinaomonima Varone[[Frazione (geografia)|frazione]] di Riva del Garda situata a poca distanza.
Le '''cascate del Varone''' si trovano nel comune di [[Tenno]], in [[provincia di Trento]], a 3 km da [[Riva del Garda]].
 
La Cascatapasserella delche si addentra nella gola sotto la Varonecascata fu inaugurata il 20 giugno del [[1874]]; padrini furono il [[Re di Sassonia]], Giovanni, ed il [[Principe Nicola di Montenegro]], che si trovavano nei pressi di Riva del Garda in villeggiatura. Da allora è diventata una visita obbligata per tutti i turisti e viene considerata ancora oggi uno degli orgogli cittadini.
Hanno un'altezza di quasi 100 metri, e sono originate dal torrente [[Magnone]], che scorre sotto la valletta di Ravizze e scende verso il [[lago di Garda]]. Le sue acque sono alimentate dalle perdite sotterranee del [[lago di Tenno]] che per un breve tratto si addentra nella montagna arrivando poi a formare la cascata. Il nome Varone invece ha origine proprio dalla cittadina Varone situata a poca distanza.
 
Nomi illustri di letterati e grandi artisti compaiono nel registro delle visite, il Principe [[Umberto II di Savoia]], [[Gabriele dD'Annunzio]], l’Imperatorel'Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo]], [[Franz Kafka]], [[Thomas Mann]] e tanti altri.<br>
La Cascata del Varone fu inaugurata il 20 giugno del [[1874]]; padrini furono il Re di Sassonia, Giovanni, ed il Principe Nicola di Montenegro, che si trovavano nei pressi di Riva del Garda in villeggiatura. Da allora è diventata una visita obbligata per tutti turisti e viene considerata ancora oggi uno degli orgogli cittadini.
 
In particolare [[Thomas Mann]] fu spesso a Riva del Garda tra il [[1901]] e il [[1904]], pare trassee potrebbe aver tratto ispirazione per alcuni tratti del suo romanzo “La''[[La montagna Incantata”,incantata]]'' vienein attribuitaparticolare per la frase: “ ''Sullo sfondo della stretta, profonda voragine formatasi da massi di roccia panciuta, nuda, scivolosa come ventri enormi di pesci, la massa d’acquad'acqua si riversa giù con rumore assordante''".<ref>{{cita web|url=https://www.cascata-varone.com/it/la-storia-delle-cascate-riva-del-garda.htm|titolo=La storia sulle cascate di Riva del Garda|sito=cascata-varone.com|accesso=8 ottobre 2021}}</ref>
Nomi illustri di letterati e grandi artisti compaiono nel registro delle visite, il Principe [[Umberto II di Savoia]], [[Gabriele d'Annunzio]], l’Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo]], [[Franz Kafka]], [[Thomas Mann]] e tanti altri.<br>
 
In particolare [[Thomas Mann]] fu spesso a Riva del Garda tra il [[1901]] e il [[1904]], pare trasse ispirazione per alcuni tratti del suo romanzo “La montagna Incantata”, viene attribuita la frase: “ Sullo sfondo della stretta, profonda voragine formatasi da massi di roccia panciuta, nuda, scivolosa come ventri enormi di pesci, la massa d’acqua si riversa giù con rumore assordante.”
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cascata-varone.com/ Sito ufficiale]
 
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Cascate indella Trentinoprovincia di Trento|Varone]]
[[Categoria:Tenno]]