Marcova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari
Pesca: Sistemo
 
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}{{Fiume
|nome = Marcova
|immagine = Marcova_a_costanzana.jpg
Riga 5:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-PMN}}<br />{{IT-LOM}}
|attraversa_2 = {{IT-VC}}<br />{{IT-AL}}<br />{{IT-PV}}
|attraversa_p = {{IT-PMN}}
|lunghezza = 52,.3
*{{IT-VC}}
|note_lunghezza = <ref name=sibapo>{{cita web| titolo = Strumenti di monitoraggio| autore = SIBAPO| editore = [[Autorità di bacino distrettuale del fiume Po]]| url = http://www.adbpo.it/maplab_projects/webgis/webgis_app/webgis.phtml?mappa_geo=/usr/local/layers/mapfile/atlante_dei_piani.map&instance=1&idChannel=1&node=null | accesso=12 maggio 2011}}; tale lunghezza è data dalla somma di quelle riportate dal SIBAPO per il tratto a valle di Tronzano (Marcova in senso stretto - 27,5 km) e per il ramo sorgentizio meridionale (Roggia Lamporo - 24,8 km).</ref>
*{{IT-AL}}
{{IT-LOM}}
*{{IT-PV}}
|lunghezza = 52,3
|note_lunghezza = <ref name=sibapo>{{cita web
| titolo = Strumenti di monitoraggio
| autore = SIBAPO
| editore = [[Autorità di bacino del fiume Po]]
| url = http://www.adbpo.it/maplab_projects/webgis/webgis_app/webgis.phtml?mappa_geo=/usr/local/layers/mapfile/atlante_dei_piani.map&instance=1&idChannel=1&node=null | accesso=12 maggio 2011}}; tale lunghezza è data dalla somma di quelle riportate dal SIBAPO per il tratto a valle di Tronzano (Marcova in senso stretto - 27,5 km) e per il ramo sorgentizio meridionale (Roggia Lamporo - 24,8 km).</ref>
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudinealtitudine_sorgente = ca 160
|nasce = ad est di [[Livorno Ferraris]] ([[Provincia di Vercelli|VC]])
|nasce_lat =
Riga 35 ⟶ 27:
 
== Toponimo ==
La Marcova, come altri corsi d'acqua della zona risicola vercellese, nei vari territori attraversati prende nomi diversi. In particolare, dalle tavolette in scala 1:25.000 dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] a monte di [[Tricerro]] risultano i nomi di ''roggia Acquanera'' (e est di [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Lucedio]]), ''roggia Lamporo'' e ''roggia Mussa'' (nei pressi di [[Tronzano Vercellese|Tronzano]]); a valle il torrente prende invece il nome, oltre che di ''Marcova'', anche di ''cavone Borlino'' (a sud di [[Caresana]]) e di ''torrente Lamporo'' (presso [[Motta de' Conti]]).<ref name=IGM />
La Marcova, come altri corsi d'acqua della zona risicola vercellese, nei vari territori attraversati prende nomi diversi.
In particolare dalle tavolette in scala 1:25.000 dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] a monte di [[Tricerro]] risultano i nomi di ''roggia Acquanera'' (e est di [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Lucedio]]), ''roggia Lamporo'' e ''roggia Mussa'' (nei pressi di [[Tronzano Vercellese|Tronzano]]); a valle il torrente prende invece il nome, oltre che di ''Marcova'', anche di ''cavone Borlino'' (a sud di [[Caresana]]) e di ''torrente Lamporo'' (presso [[Motta de' Conti]]).<ref name=IGM />
Molti di queste denominazioni stanno però andando in disuso e il nome Marcova viene oggi utilizzato dai più per designare tutta l'asta fluviale o, quantomeno, tutto il tratto a valle di [[Tronzano Vercellese|Tronzano]].<ref name=orda>{{cita news
|titolo = La Marcova - Alla vana ricerca di un paesaggio perduto
|nome = Rosaldo
| cognome = Ordano
|pubblicazione = Bollettino Storico Vercellese
|giorno =
|mese = 8
|anno = 2003
| url = http://www.webalice.it/r_ordano/LA%20MARCOVA.htm
| accesso = 11 maggio 2011
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304203645/http://www.webalice.it/r_ordano/LA%20MARCOVA.htm
|dataarchivio = 4 marzo 2016
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
== Paleogeografia ==
Anticamente il corso della Marcova si estendeva decisamente più ad ovest dell'attuale. La porzione di monte del suo antico [[bacino idrografico]] fino all'[[Alto Medioevo]] era infatti percorsa da un fiume di nome ''Ampurius'' le cui sorgenti erano collocate nella zona dove attualmente sorge [[Maglione (Italia)|Maglione]], nella fascia collinare asternaesterna dell'[[Anfiteatro morenico di Ivrea]]. Tale antico idronimo deriverebbe dalla base [[Proto-celtico|celtica]] ''ambe-'' (''fiume''). Nel suo [[paleoalveo]] sono stati ritrovati, nel corso dei lavori per l'ampliamento dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada Torino-Milano]] e per la costruzione della [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV]], reperti archeologici riconducibili all'epoca romana.
Sul letto di tale antico corso d'acqua, in un contesto profondamente modificato dai cambiamenti climatici e soprattutto dai [[irrigazione|prelievi irrigui]] e dalle operazioni di [[bonifica agraria]], scorre ora il Lamporasso (o Roggia Lamporo), il canale che attraversa il centro comunale di [[Lamporo]].<ref>''Il territorio di Lucedio prima dell’abbaziadell'abbazia: boschi, paludi ed una strada romana.'', F.M- Gambari, pubblicazione della [[Regione Piemonte]] e della [[Provincia di Vercelli]]; testo on-line su [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:jeD7rVlhTNQJ:www.abbaziadilucedio.it/media/download/geomorfologia.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiZNcNwrs2jCEC3ixm6vBgfS_oH3VtQRmWSTxdLJ5nnrl4FZ78XHHWqlUwAXc5rKylhHY7x3XkoibY6kGDbnO1dsFzYxjtndZMjL8_P6Y0fkuwWS_hA6aMW3lbspIajizifth_-&sig=AHIEtbRAf-EeRQL048UHcqOVW-L0dYxy1g docs.google.com/viewer] (consultato nel maggio 2012)</ref>
Tale antico idronimo deriverebbe dalla base [[Proto-celtico|celtica]] ''ambe-'' (''fiume'').
Nel suo [[paleoalveo]] sono stati ritrovati, nel corso dei lavori per l'ampliamento dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada Torino-Milano]] e per la costruzione della [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV]], reperti archeologici riconducibili all'epoca romana.
Sul letto di tale antico corso d'acqua, in un contesto profondamente modificato dai cambiamenti climatici e soprattutto dai [[irrigazione|prelievi irrigui]] e dalle operazioni di [[bonifica agraria]], scorre ora il Lamporasso (o Roggia Lamporo), il canale che attraversa il centro comunale di [[Lamporo]].<ref>''Il territorio di Lucedio prima dell’abbazia: boschi, paludi ed una strada romana.'', F.M- Gambari, pubblicazione della [[Regione Piemonte]] e della [[Provincia di Vercelli]]; testo on-line su [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:jeD7rVlhTNQJ:www.abbaziadilucedio.it/media/download/geomorfologia.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiZNcNwrs2jCEC3ixm6vBgfS_oH3VtQRmWSTxdLJ5nnrl4FZ78XHHWqlUwAXc5rKylhHY7x3XkoibY6kGDbnO1dsFzYxjtndZMjL8_P6Y0fkuwWS_hA6aMW3lbspIajizifth_-&sig=AHIEtbRAf-EeRQL048UHcqOVW-L0dYxy1g docs.google.com/viewer] (consultato nel maggio 2012)</ref>
 
== Corso del torrente ==
Nasce ad est di [[Livorno Ferraris]] e, passato nei pressi dell'[[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Abbazia di Lucedio]] e a nord del [[Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino|Bosco della Partecipanza]], riceve in [[sinistra idrografica]] la ''Roggia Lamporasso''. Segna poi per un tratto il confine comunale di [[Ronsecco]] prima con [[Trino]] e poi con [[Tricerro]], del quale lambisce a nord il centro comunale. A Settime (134&nbsp;m, comune di [[Desana]]) riceve ancora in [[sinistra idrografica]] il contributo idrico del Rio Gardina prendendo, a valle del ''ponte Gardina'' della ex-[[Strada statale 455 di Pontestura|SS 455]], il nome di ''torrente Marcova''. Sempre dirigendosi verso sud-est serpeggia tra le risaie passando appena a sud di [[Costanzana]], dove viene scavalcato dalla SP24. Lambisce poi [[Rive]] e dopo i ponti dell'[[Strada statale 31 del Monferrato|ex SS 31]] e dell'[[autostrada A26 (Italia)|autostrada A26]] passa a [[Caresana]], quindi volge decisamente verso sud transitando presso [[Motta de' Conti]] e segnando per un breve tratto il confine [[Piemonte]]-[[Lombardia]] (in questa zona il comune di [[Langosco]] si estende in [[destra idrografica]] della [[Sesia]]). Entrato in [[provincia di Alessandria]] nei pressi della ''Grangia di Gazzo'' ([[Casale Monferrato]]) la Marcova sfocia infine nella [[Sesia]] vicino alla cascina Giarone ([[Frassineto Po]]) appena a monte della confluenza della [[Roggia Stura]], a circa 100&nbsp;m di quota.<ref name=IGM>{{cita libro
Nasce ad est di [[Livorno Ferraris]] e, passato nei pressi dell'[[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Abbazia di Lucedio]] e a nord del [[Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino|Bosco della Partecipanza]], riceve in [[sinistra idrografica]] la ''Roggia Lamporasso''.
Segna poi per un tratto il confine comunale di [[Ronsecco]] prima con [[Trino]] e poi con [[Tricerro]], del quale lambisce a nord il centro comunale. A Settime (134&nbsp;m, comune di [[Desana]]) riceve ancora in [[sinistra idrografica]] il contributo idrico del Rio Gardina prendendo, a valle del ''ponte Gardina'' della ex-[[Strada statale 455 di Pontestura|SS 455]], il nome di ''torrente Marcova''. Sempre dirigendosi verso sud-est serpeggia tra le risaie passando appena a sud di [[Costanzana]], dove viene scavalcato dalla SP24.
Lambisce poi [[Rive]] e dopo i ponti dell'[[Strada statale 31 del Monferrato|ex SS 31]] e dell'[[autostrada A26]] passa a [[Caresana]], quindi volge decisamente verso sud transitando presso [[Motta de' Conti]] e segnando per un breve tratto il confine [[Piemonte]]-[[Lombardia]] (in questa zona il comune di [[Langosco]] si estende in [[destra idrografica]] della [[Sesia]]). Entrato in [[provincia di Alessandria]] nei pressi della ''Grangia di Gazzo'' ([[Casale Monferrato]]) la Marcova sfocia infine nella [[Sesia]] vicino alla cascina Giarone ([[Frassineto Po]]) appena a monte della confluenza della [[Roggia Stura]], a circa 100&nbsp;m di quota.<ref name=IGM>{{cita libro
| titolo = Carta IGM in scala 1:25.000
| autore = AA.VV.
Riga 66 ⟶ 56:
 
Lungo il suo corso la Marcova è interrotta da almeno quattro [[Chiusa (ingegneria)|chiuse]], gestite dal consorzio Ovest-Sesia, nei punti nei quali sono presenti derivazioni del torrente a scopo irriguo. Le sue sponde sono per la maggior parte non [[Argine|arginate]]; esse sono colonizzate da [[Zona ripariale|vegetazione ripariale]] sia erbacea che arboreo/arbustiva e presentano quindi un buon grado di naturalità. La fascia lasciata libera dall'[[agricoltura intensiva]] è però abbastanza esigua perché le risaie si spingono a breve distanza dal corso d'acqua.<ref name = arpa>{{cita libro
| titolo = Indagini e studi finalizzati alla predisposizione del piano di tutela delle acque (D.Lgs. 152/99)
| capitolo = C202. Corpi idrici artificiali - predisposizione monitoraggio sperimentale. Rapporto tecnico
| nome = A.
| cognome = Fiorenza
| editore = Arpa - Piemonte
| url = http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/pianodituteladwd/allegati_tecPTA/dwde_allegati_tecnici/arpa/canali_2C202D02.pdf
| pagine = 113-115
| accesso = 12 maggio 2011
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170906135641/http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/dwd/PTA/e_allegati_tecnici/arpa/C202D02.pdf
| dataarchivio = 6 settembre 2017
| urlmorto = sì
}}</ref>
 
Riga 86 ⟶ 80:
 
Il torrente svolge anche un'importante funzione di [[Drenaggio (idraulica)|drenaggio]] comportandosi come un colatore naturale che raccoglie le acque di risulta dell'irrigazione delle risaie poste a monte rispetto del proprio alveo convogliandole poi nella [[Sesia]].<ref>{{cita libro
| titolo = Dichiarazione ambientale anno 2008
| capitolo = Unità di Business termoelettrica di Leri - Impianto Galileo Ferraris di Leri (VC)
| autore = AA.VV.
| editore = [[ENELEnel]]
| url = http://www.enel.it/it-IT/doc/azienda/ambiente/dichiarazioni_ambientali/LeriCavour_DA2008_2009.pdf
| formato = pdf
| accesso = 13 maggio 2011
| pagina = 12
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140713113329/http://www.enel.it/it-IT/doc/azienda/ambiente/dichiarazioni_ambientali/lericavour_da2008_2009.pdf
|dataarchivio = 13 luglio 2014
}}</ref>
 
== Esondazioni ==
[[File:Marcova ponte SP 24.jpg|thumb|Il ponte della SP 24]]
La Marcova è un corso d'acqua con [[regime fluviale|regime]] di tipo pluviale. <ref>{{cita libro | url = https://www.guidadelpescatore.com/wp-content/uploads/2018/02/Regolamento-pesca-provincia-di-Vercelli.pdf | titolo = Linee guida per la tutela e la gestione degli ecosistemi e della fauna ittica e l’esercizio della pesca in Provincia di Vercelli | p = 17 | editore = Provincia di Vercelli | autore = AA.VV. | anno = 2014 | altri = Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque (a cura di) | accesso = 2025-08-26 }}</ref> Nonostante la portata limitata, almeno rispetto ai fiumi circostanti, in alcune occasioni l'[[esondazione]] delle sue acque della Marcova ha danneggiato centri abitati e coltivazioni. Ad esempio durante l'evento alluvionale del 13-[[16 ottobre]] [[2000]] diffusi allagamenti attorno a buona parte dell'asta fluviale hanno raggiunto un'altezza di 1,5 metri nei pressi di [[Pertengo]] causando danni lievi a vari edifici in comune di [[Casale Monferrato]], nei pressi della confluenza con la [[Sesia]].<ref name=alluv>
{{cita libro
|autore = AA.VV.
|titolo = L'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 in Piemonte
|url = ftp://psyduck.polito.it/eventipiena/ottobre2000b.pdf
|formato = pdf
|accesso = 10 maggio 2011
|data = aprile 2001
|editore = Regione Piemonte
|urlmorto = sì
}}</ref>
}}</ref> Anche nel dicembre 2008 il torrente ha destato preoccupazioni tanto che, a causa delle forti piogge, fu necessario chiudere preventivamente il ponte tra Saletta e [[Costanzana]] sulla SP24.<ref name=allu2>
{{cita libro
|autore = AA.VV.
|titolo = Rapporto sulle piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte
|url = http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Rapporti_di_evento/rapporto_dicembre_2008_2.pdf
|formato = pdf
|accesso = 10 maggio 2011
|data =
|editore = Arpa Piemonte
|capitolo = Analisi dei processi e degli effetti al suolo
|pagina = 75
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
== Stato ambientale ==
Il principale fattore di pressione antropica sul corso d'acuqaacqua, che non attraversa centri abitati di grandi dimensioni o aree industriali, è dato dall'[[agricoltura]] intensiva praticata in zona (e in particolare dalla [[Oryza sativa|risicoltura]]).<ref name = arpa /> Il monitoraggio dello stato ambientale (indice [[Stato Ambientale dei Corsi d'Acqua|SACA]]) dava per la stazione di [[Motta de' Conti]] un valore di "Sufficiente" tra il 2000 e il 2005 e di "Buono" nel 2006.<ref>Sistema di monitoraggio on-line della [[Regione Piemonte]] sul sito {{collegamento interrotto|1=[http://gis.csi.it/acqua/m_qualitativo/classificazioneQualita2.asp?frmDati=0&frmAnno=2006&frmCorso=MARCOVA&frmComune=MOTTA+DEI+CONTI&Submit=Cerca gis.csi.it/acqua] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel maggio 2011)</ref>
Il monitoraggio dello stato ambientale (indice [[Stato Ambientale dei Corsi d'Acqua|SACA]]) dava per la stazione di [[Motta de' Conti]] un valore di "Sufficiente" tra il [[2000]] e il [[2005]] e di "Buono" nel [[2006]].<ref>Sistema di monitoraggio on-line della [[Regione Piemonte]] sul sito [http://gis.csi.it/acqua/m_qualitativo/classificazioneQualita2.asp?frmDati=0&frmAnno=2006&frmCorso=MARCOVA&frmComune=MOTTA+DEI+CONTI&Submit=Cerca gis.csi.it/acqua] (consultato nel maggio 2011)</ref>
 
== Pesca ==
Secondo gli appassionati nella Marcova sarebbero presenti [[Squalius squalus|cavedani]], [[RutilusLeucos aula|triotti]], [[Scardinius erythrophthalmus|scardole]] e, più raramente, [[Perca fluviatilis|persici reali]]; pescando a fondo nelle buche più grosse del corso d'acqua è anche possibile catturare [[Cyprinus carpio|carpe]] e [[Tinca tinca|tinche]].<ref>''Rogge e torrentelli del Vercellese'', pagina web su {{collegamento interrotto|1=[http://www.polipesca.com/rogge-e-torrentelli-del-vercellese-vc.html www.polipesca.com] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel maggio 2011)</ref> Sono inoltre documentate catture di [[Esox lucius|lucci]] anche di notevoli dimensioni. Nel torrente è possibile pescare con la licenza di pesca ordinaria e la [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|tessera F.I.P.S.A.S.]]<ref>''Lucci del vercellese'', articolo on-line di Walter Scandaluzzi del 17/04/10 su [http://www.pescareonline.it/blog/p/lucci_del_vercellese.htm www.pescareonline.it] (consultato nel maggio 2011)</ref>
Sono inoltre documentate catture di [[Esox lucius|lucci]] anche di notevoli dimensioni. Nel torrente è possibile pescare con la [[licenza di pesca]] ordinaria e la [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|tessera F.I.P.S.A.S.]].<ref>''Lucci del vercellese'', articolo on-line di Walter Scandaluzzi del 17/04/10 su [http://www.pescareonline.it/blog/p/lucci_del_vercellese.htm www.pescareonline.it] (consultato nel maggio 2011)</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro
| titolo = Indagini e studi finalizzati alla predisposizione del piano di tutela delle acque (D.Lgs. 152/99)
| nome = A. | cognome=Fiorenza
| editore = Arpa - Piemonte
Riga 152 ⟶ 148:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcova}}
{{portale|Lombardia|Piemonte}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Alessandria]]