Michael Matijevic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
||
(43 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Michael Matijevic
|nazione =
|nazione2 = USA
|genere =
|genere2 = Pop metal
|genere3 = Hard rock
Riga 11:
|etichetta =
|tipo artista = Cantante
|immagine = Miljenko Matijevic of Steelheart in 2017..jpg
|didascalia = Matijevic durante un concerto nel 2017
|strumento = [[Canto
|band attuale = [[Steelheart]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Michael
|Cognome = Matijevic
|Sesso = M▼
|PreData = nato '''Miljenko Matijević'''
▲|Sesso = M
|LuogoNascita = Zagabria
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
Riga 32 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di origine [[Croazia|croata]],
}}
==Biografia==
===Gli inizi===
Michael nacque nei pressi di [[Zagabria]], nell'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], nel
Suo padre lavorava dall'altra parte della strada per installare l'impianto elettrico di un nuovo ospedale. I due fratelli erano soliti a guardare il padre dalla finestra mentre lavorava. Quando Michael aveva 7 anni, la famiglia si spostò a [[Greenwich]], [[Connecticut]], nella più brutta casa della strada. Poco dopo il loro arrivo, il fratello John decise di imparare a suonare la chitarra. Assieme i due iniziarono a suonare
I due impararono in fretta, e non passò molto tempo che loro padre li introdusse nei club polacchi, ebraici e dei veterani dove trovarono spazio per le loro esibizioni<ref name="steelheart.com" />. All'età di 9 anni Michael iniziò a cantare nel coro della chiesa. Mentre a 11 scoprì i [[Led Zeppelin]] e la sua vita cambiò, ed iniziarono le difficoltà.
I due fratelli amavano questo tipo di musica, ma al padre non andava giù. Era una costante battaglia su questo piano. All'età di 13 anni i fratelli fondarono una band dal nome di "Teazer" dove suonavano materiale dei Led Zeppelin, [[Black Sabbath]] ma anche brani propri<ref name="steelheart.com" />. Poco tempo dopo si fece avanti un produttore chiamato Morgan Walker che dimostrò interesse per il gruppo. Ancora prima di capire cosa stesse succedendo si ritrovarono a New York City, a lavorare alle composizioni per un disco. Infine il loro sogno era realizzato. A 15 anni, Michael raggiunse una band chiamata "The Mission"
===Steelheart===
Poco dopo, ricevette una chiamata da un certo Don Stroh. Don era il proprietario dei Showcase Studios, situato a [[Norwalk (Connecticut)|Norwalk]], [[Connecticut]]. Stroh aveva visto Michael esibirsi con i "The Mission" e gli raccontò che avrebbe potuto far parte di una band che lui aveva assemblato.
Il cantante accettò la proposta e a 16 anni raggiunse la band composta da James Ward, Chris Risola, e Jack Wilkinson, questa sarà chiamata "Red Alert"<ref name="steelheart.com" />. Jack sarà poi sostituito da John Fowler, mentre venne aggiunto anche il chitarrista ritmico Frank DeCostanzo. Durante le scuole superiori Michael decise di abbandonare gli studi per dedicarsi pienamente all'attività di cantante con la sua band.
Dopo aver completato una demo di
Sarà poi pubblicato il seguito intitolato ''[[Tangled in Reins]]''. Dopo un tour di successo in [[Asia]] e [[Europa]] la band tornò negli States per supportare i [[Great White]]. Nell'ultima parte del tour gli Steelheart vennero invitati ad aprire l'ultimo show per gli [[Slaughter]] alla [[McNichols Sports Arena]] di [[Denver]], [[Colorado]], durante la notte di [[Halloween]]<ref name="steelheart.com" />.
Mentre la band stava suonando il brano "''Dancing in the Fire"'', Matijevic decise di arrampicarsi su un faro che era stato fissato male.
Matijevic trovò miracolosamente la forza per alzarsi in piedi davanti a 13.000 persone ed uscire dallo stage, venendo subito ricoverato in ospedale con 28 punti dietro la nuca. Dopo questo tragico evento, che causò seri problemi al frontman per diverso tempo la band, impossibilitata a proseguire la carriera, si sciolse nello stesso
Fu solo una volta tornato a casa che per il frontman iniziò la vera sofferenza. Per mesi il dolore era così lancinante che bastavano dei movimenti minimi della testa per provocare un dolore esasperante<ref name="steelheart.com" />. Inoltre l'incidente gli provocò anche la perdita di una buona parte della memoria. Dopo due anni Michael incontrò un [[neurofisiologia|neurofisiologo]] che gli spiegò che aveva subìto un "TBI", Traumatic Brain Injury (
Nel
Gli Steelheart intrapresero un tour in Asia per supportare il nuovo disco ''Wait''. Parteciparono a 28 show in 32 giorni in 13 diversi paesi. Il tour ebbe un grande impatto grazie alla ''[[title track]]'' che ottenne la 1ª posizione in molti paesi asiatici. Più tardi suonarono in [[Corea]] in occasione di due concerti allo
Il disco non apparve sul mercato europeo e americano a causa di questioni legali. Successivamente Michael fondò una sua etichetta, la
===Tempi recenti===
Poco dopo, ricevette una chiamata da un vecchio amico e noto produttore degli anni d'oro, [[Tom Werman]]. Egli chiese a Michael se era disposto a partecipare con la sua voce ad un film chiamato "Metal God", che sarà poi intitolato ''[[Rock Star (film)|Rock Star]]''<ref name="steelheart.com" />. Il cantante doppierà l'attore [[Mark Wahlberg]] in diversi brani, alternato ad un altro noto cantante, [[Jeff Scott Soto]]. Michael, sotto lo pseudonimo di Mikey Steel, cantò in otto tracce della colonna sonora del film, e tra queste figurava il brano "''We All Die Young''"
Per quasi tre anni Miljenko lavorò alla pubblicazione del nuovo album degli Steelheart, il quale nome annunciato in origine doveva essere ''Samurai''. Infine questo verrà reintitolato ''[[Good 2B Alive]]'' e pubblicato il 15 settembre
Nel 2010 ha intrapreso un breve tour statunitense con [[Ray Manzarek]] e [[Robby Krieger]] dei [[The Doors]], cantando le parti dello storico frontman [[Jim Morrison]]<ref>{{cita web|url=https://www.musicradar.com/news/guitars/the-doors-name-new-lead-singer-251523|titolo=The Doors name new lead singer|data=18 maggio 2010|accesso=21 giugno 2018|lingua=en}}</ref>.
==Discografia==
===Con gli
====
*''[[Steelheart (album)|Steelheart]]'' (1990)
*''[[Tangled in Reins]]'' (1992)
*''[[Wait (Steelheart)|Wait]]'' (1996)
*''[[Good 2B Alive]]'' (2008)
*''[[Through Worlds of Stardust]]'' (2017)
====EP====
*''[[Just a Taste]]'' (2006)
===Altri album===
*''[[Rock Star (film)#Colonna sonora|Rock Star
== Videografia ==
*''Steelheart - I'll Never Let You Go/Everybody Loves Eileen'' (1991) - VHS
*''Steelheart - The Videos'' (1992) - Laserdisc
*''[[Steelheart - Still Hard]]'' (2005) - DVD
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Metal}}▼
{{Controllo di autorità}}
|