Scafatese Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.19.115 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.98.42.168
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(936 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra =Scafatese CalcioScafatese 1922FC
|nomestemma = ScafateseCalcio.png
|pattern_b1 = _blueshoulders
|stemma kit y= 55
|body1 = FFFACD
|stemma kit x= 15
|pattern_b1pattern_la1 = _blueshoulders
|leftarm1 = FFFACD
|body1= FFF000
|pattern_la1pattern_ra1 = _blueshoulders
|pattern_so1 =
|leftarm1= FFF000
|rightarm1 = 0000FF
|pattern_ra1=_blueshoulders
|shorts1 = 0030FF
|pattern_so1=
|rightarm1socks1 = FFF000
|pattern_b2 =
|shorts1=0030FF
|body2 = FFFFFF
|socks1=FFF000
|pattern_la2 = _blueshoulders
|pattern_b2=
|body2leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _yellowshoulders
|pattern_la2=_blueshoulders
|leftarm2rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_ra2=_yellowshoulders
|rightarm2socks2 = FFFFFF
|shorts2= FFFFFF
|socks2= FFFFFF [[www.scafatesecalcio1922.it]]
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3=
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa=
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1922
|inno =
|autore =
|città = [[Scafati]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} VincenzoFelice CesaranoRomano
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} DomenicoGianluca CitarelliEsposito
|stadio = [[Stadio 28 settembre 1943|28 settembre 1943-Giovanni Vitiello]]
|direttore generale= Giuseppe Cannella
|capienza = 2 605
|campionato = [[Eccellenza Campania]]
|sito = scafatesecalcio.it
|stadio=[[Stadio comunale 28 settembre 1943]]
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|capienza= 2.500
|simboli = [[Canarino]]
|immaginestadio =
|scudetti=
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe UEFA =
|titoli internazionali =
|colori= [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Giallo e blu
|simboli =[[Canarino]]
|soprannomi = ''Canarini'', ''Gialloblu'', ''La Signora del Calcio Campano''
|sito =
}}
La '''Scafatese Football Club''', meglio nota come '''Scafatese''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede nel comune di [[Scafati]]. Milita in [[Serie D]], la quarta divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
La '''Scafatese Calcio''' è la più celebre società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Scafati]] ([[Provincia di Salerno|SA]]). I suoi colori sociali sono il [[giallo]] ed il [[blu]].
Attualmente milita nel girone B dell'[[Eccellenza Campania]].
 
==Storia==
===Le origini del calcio a Scafati===
===Dalla fondazione all'approdo in Serie B===
Nata nel [[1922]] con il nome di ''Unione Sportiva Scafatese'', il club militò inizialmente ain campionati di [[Seconda Divisione|Seconda]] e [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]]; fu nel [[1941]], battendo nella gara decisiva l'[[Unione Sportiva{{Calcio Avellino|Avellino]]N}} per 15-0, che approdò in [[Serie C]] per la prima volta, disputando le due stagioni precedenti all'interruzione dovuta alla [[seconda guerra mondiale]].
 
===L'approdo in Serie B===
Alla ripresa dei campionati, la squadra [[Campania|campana]] fu iscritta al campionato di [[Serie C 1945-1946|Serie C 1945-46]], che concluse al terzo posto, guadagnandosi la promozione in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 1946-1947|1946-47]], grazie alla rinuncia delle due squadre (Benevento e Gladiator) che la precedettero in classifica. I gialloblù rimasero tra i cadetti per due stagioni ([[Serie B 1946-1947|1946-47]] e [[Serie B 1947-1948|1947-48]]), sfiorando il primo anno la serie A, e quindi raggiungendo dapprima un quarto posto dietro ai cugini della [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], [[Ternana Calcio|Ternana]] e [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], e successivamente un dodicesimo posto che costò la retrocessione in Serie C a causa della riforma dei campionati.
[[File:NESTI.jpg|thumb|left|Fulvio Nesti, mediano della Scafatese in Serie B]]
Alla ripresa dei campionati, la squadra [[Campania|campana]] fu iscritta al campionato di [[Serie C 1945-1946|Serie C 1945-46]], che concluse al terzo posto, guadagnandosi la promozione in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 1946-1947|1946-47]], grazie alla rinuncia delle due squadre ([[Benevento Calcio|Benevento]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gladiator 1924|Gladiator]]) che la precedettero in classifica. Il primo anno in Serie B i gialloblù chiusero il campionato al quarto posto a pari punti con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], davanti a loro invece si classificarono i cugini della {{Calcio Salernitana|N}} promossi in [[Serie A|A]], la {{Calcio Ternana|N}} e il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]. Nel campionato [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] invece si piazza al dodicesimo posto che costò la retrocessione in Serie C a causa della riforma dei campionati.
[[File:Scafatese 44-45.jpg|upright=1.4|thumb|Scafatese 1944-45]]
La squadra, vittima di un dissesto finanziario, si ritirò all'inizio del campionato di [[Serie C 1948-1949]], dopo aver racimolato appena un punto in 11 giornate.
 
===Dagli anni cinquanta agli anni settanta===
La squadra, vittima di un dissesto finanziario, si ritirò all'inizio del campionato [[Serie C 1948-1949|1948-49]], dopo aver racimolato appena un punto in 11 giornate.
[[File:AC Fiorentina - Bruno Pesaola.jpg|thumb|left|Bruno Pesaola; allenatore-calciatore nella stagione [[Serie D 1961-1962|1961-62]]]]
Dopo il ritiro per problemi economici dell'anno precedente, la Scafatese partecipa per 3 stagioni al campionato di Prima Divisione (quinta serie del tempo, dopo Serie A, B, C e Promozione). Nel [[Promozione 1952-1953|1952-53]], a seguito dell'istituzione della Quarta Serie, partecipa al campionato di Promozione per 2 stagioni, per poi retrocedere in Prima Divisione, rimanendovi fino al 1956/57, quando viene promossa nel campionato nazionale dilettanti. Nella stagione [[Campionato Dilettanti Campania 1957-1958|1957-1958]] la Scafatese vince il proprio girone di appartenenza davanti alla [[Turris]] ma perse la fase successiva regionale per il salto di categoria, peggio andò l'anno seguente dove i canarini arrivarono secondi nel girone D dietro i cugini dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]]. Nella stagione [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]], arriva invece la promozione in [[Serie D]], infatti, dopo un campionato dominato in pieno, i canarini guadagnarono l'accesso in quarta serie battendo prima la Frattese e poi l'[[Ischia Isolaverde|Ischia]] alle finali regionali per l'ammissione in quarta serie.
La Scafatese così accede alle finali nazionali dove dopo aver battuto la Libertas Potenza, il Morrone e il [[F.B.C Calangianus 1905|Calangianus]], disputò a [[Rimini]] la finale per il titolo di campione d'Italia contro la [[Ponziana]] di Trieste, ma dopo l'1-1 l'arbitro affidò alla monetina la vittoria del torneo e i canarini dovettero rinunciare al titolo italiano dei dilettanti.
Gli anni '60 videro la [[Scafatese]] disputare la [[Serie D]] per nove anni consecutivi, dove il miglior piazzamento fu il quarto posto nella stagione [[Serie D 1962-1963|1962-63]], per poi retrocedere al termine del campionato [[Serie D 1968-1969|1968-69]].
Agli inizi degli anni '70 arrivò prima il baratro per la Scafatese con la retrocessione in Prima Categoria e poi la successiva rinascita ritornando dopo un anno in Promozione dove fin da subito la squadra incominciò a sfiorare più volte il ritorno in quarta serie, concludendo le stagioni [[Promozione Campania-Molise 1972-1973|1972-73]] e [[Promozione Campania-Molise 1974-1975|1974-75]] al secondo posto, ma finalmente nel [[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-76]] ritorna dopo sette anni in [[Serie D]]. Nelle stagioni [[Serie D 1976-1977|1976-77]] e [[Serie D 1977-1978|1977-78]] i canarini disputarono il campionato di Serie D, retrocedendo al termine di quest'ultima in Promozione.
 
===GliDagli anni cinquantaottanta agli anni duemila===
Dopo questa retrocessione la squadra stentò a riprendersi, anzi una crisi di risultati nel [[Promozione Campania-Molise 1983-1984|1983-84]] fece sprofondare la Scafatese in Prima Categoria, e soltanto facendo una fusione nel 1986 con la Don Bosco Oplonti tornò ad iscriversi in Promozione. I gialloblù si piazzarono secondi nel [[Promozione Campania-Molise 1987-1988|1987-88]] dietro l'[[Ebolitana]], e sempre nel [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]] al secondo posto alle spalle della {{Calcio Nocerina|N}} ma viene comunque ripescata in Interregionale; quindi dalla stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] i canarini disputarono ben otto campionati consecutivi in interregionale conquistando più di una volta salvezze all'ultima giornata, fino a quando però nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] arrivò la retrocessione. In entrambe le stagioni [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] e [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-99]], la Scafatese disputò il campionato regionale di Eccellenza con poche soddisfazioni.
Dopo il ritiro per problemi economici dell'anno precedente, la Scafatese partecipa per 3 stagioni al campionato di Prima Divisione (quinta serie del tempo, dopo Serie A, B, C e Promozione). Nel [[Promozione 1952-1953|1952-53]], a seguito dell'istituzione della Quarta Serie, partecipa al campionato di Promozione per 2 stagioni, per poi retrocedere in Prima Divisione, rimanendovi fino al 1956/57, quando viene promossa in Promozione. L'anno successivo, a seguito della riorganizzazione dei campionati, la Promozione viene sostituita dalla Prima Categoria (quinta serie) e la Scafatese vi milita fino al 1960.
[[File:Cosenza vs Scafatese 2.jpg|left|thumb|Cosenza-Scafatese, Coppa Italia Lega Pro 2008-2009]]
Il campionato [[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]] invece si rivela entusiasmante, infatti con venti vittorie, nove pareggi e una sola sconfitta contro i grigiorossi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]], la Scafatese si aggiudica il torneo e ritorna in [[Serie D]] dopo tre anni, tuttavia nella stagione [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] i canarini retrocedono a seguito della sconfitta per 2-1 ad [[Olbia Calcio 1905|Olbia]] alla penultima giornata di campionato.
Nel [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]] la squadra gialloblù riusciva a tornare in serie D battendo all'ultima giornata di campionato al [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Romeo Menti]] di [[Castellammare di Stabia]] il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]] per 2-1. I gialloblù in Serie D questa volta conquistarono la salvezza nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] dopo aver vinto la sfida play-out contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis|Viribus Unitis]].
[[File:Società Sportiva Scafatese Calcio.jpg|thumb|La Scafatese scesa in campo al [[Stadio San Vito|San Vito]] contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] nella stagione 2008-09]]
Dopo il quarto posto nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]], si riuscì l'anno successivo a ritornare in Serie C, dopo un'avvincente duello con la Sibilla Cuma di [[Bacoli]], a fine stagione staccata di cinque lunghezze. Formazione tipo della Scafatese vincitrice del campionato di Serie D [[Serie D 2006-2007|2006-07]] allenata da [[Egidio Pirozzi]] è: Sorriso, Baylon, Santamaria, Cordua, De Franco, Ginobili, Marzano, Marasco, Cosa, Sarli, Spinelli. E così il 6 maggio 2007, la Scafatese approda finalmente in C2 sconfiggendo al Comunale di [[Scafati]] la formazione laziale del [[Pisoniano]] per 6-3.
[[File:Marco Rossi calciatore 1964.jpg|thumb|Marco Rossi allenatore della Scafatese nella stagione 2009-2010]]
In Serie C2 nella stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] la Scafatese dopo aver evitato la retrocessione diretta all'ultima giornata vincendo in casa del [[Real Marcianise Calcio|Real Marcianise]] incrocia nei play-out la [[Polisportiva Val di Sangro|Val di Sangro]], salvandosi al termine del doppio confronto (1-0 in casa e 2-2 in [[Abruzzo]]). Nel campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] la squadra questa volta riesce ad evitare i play-out e quindi salvandosi direttamente in un'annata dove i canarini ben figurarono, così come ci fu una tranquilla salvezza anche nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]].
 
===Gli anni sessantaduemiladieci e settantaduemilaventi===
Nell'estate 2010, a causa di gravi problemi economici, la società non viene iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] ma non fallisce e riparte dalla [[Terza Categoria]], dove riesce a vincere tre campionati consecutivi, per effettuare subito dopo una fusione con la società del Montecorvino Rovella iscrivendosi così al campionato di Eccellenza per la stagione [[Eccellenza Campania 2013-2014|2013-2014]]. Nella stagione [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-15]] la Scafatese arriva in finale della [[Coppa Italia Dilettanti Campania|Coppa Italia Regionale]] ma viene sconfitta per 2-0 dalla Virtus Volla, mentre l'anno successivo retrocede dopo aver perso il play-out contro il Valdiano. La squadra riparte così dalla [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove nella stagione 2017-2018 riesce a ritornare dopo due anni in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], categoria che la Scafatese mantiene l'anno successivo dopo aver vinto lo spareggio play-out. Dopo questa salvezza la squadra continua quindi a disputare il campionato di Eccellenza anche nella stagione [[Eccellenza Campania 2019-2020|2019-2020]] e poi nel [[Eccellenza Campania 2020-2021|2020-2021]] dove in quest'ultima annata viene sconfitta al primo turno dei play-off; in seguito la Scafatese raggiunse i play-off per altri tre anni di fila venendo però sempre eliminata, dapprima dal [[Unione Sportiva Savoia 1908|Savoia]] nella stagione [[Eccellenza Campania 2021-2022|2021-22]], poi dall'[[Unione Sportiva Agropoli 1921|Agropoli]] nel campionato [[Eccellenza Campania 2022-2023|2022-23]] ed infine dal Costa d'Amalfi nel [[Eccellenza Campania 2023-2024|2023-24]]. Nella stagione [[Serie D 2024-2025 (gironi G-H-I)|2024-2025]] la Scafatese mediante il trasferimento del titolo del [[San Marzano sul Sarno|San Marzano]] a [[Scafati]] ritorna dopo una lunga assenza in Serie D, dove finisce terza classificata nel girone I alle spalle del [[Siracusa Calcio 1924|Siracusa]] e della [[Reggina 1914|Reggina]].
Nella stagione [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]], arriva la promozione in [[Serie D]], infatti, dopo un torneo dominato in pieno, i canarini guadagnarono l'accesso in quarta serie battendo prima in semifinale la Frattese e poi l'[[Ischia Isolaverde|Ischia]] in finale.
La Scafatese così accede alle finali interregionali dove dopo aver battuto la Libertas Potenza, il Morrone e il [[F.B.C Calangianus 1905|Calangianus]], disputò a [[Rimini]] la finale per il titolo di campione d'Italia contro la [[Ponziana]] di Trieste, ma dopo l'1-1 l'arbitro affidò alla monetina la vittoria del torneo e i canarini dovettero rinunciare al titolo italiano dei dilettanti.
Gli anni '60 videro la [[Scafatese]] disputare il campionato di [[Serie D]] per nove anni consecutivi, dove il miglior piazzamento fu il quarto posto nella stagione [[Serie D 1962-1963|1962-63]], mentre nella stagione [[Serie D 1968-1969|1968-69]] la squadra termina il campionato in penultima posizione che costò la retrocessione.
Negli anni '70 la Scafatese sfiorò più volte il ritorno in quarta serie, giungendo seconda alle spalle dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]] nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1972-1973|1972-73]] e del [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1974-1975|1974-75]], ma grazie alle reti di Gaetano Bottaro i canarini vinsero il campionato [[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-76]] e così raggiunsero dopo sette anni la [[Serie D]], ma dopo il campionato [[Serie D 1976-1977|1976-77]] arrivò la retrocessione al termine della stagione successiva [[Serie D 1977-1978|1977-78]].
 
===Gli anni ottanta e novanta===
Dopo questa retrocessione la squadra attraversò un lungo periodo di crisi, e soltanto dopo la fusione con la ''Don Bosco Oplonti'' ci fu la rinascita, culminata poi con il ripescaggio in Interregionale dopo il secondo posto alle spalle della [[Nocerina]] nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]]. Negli anni dell'interregionale si alternano momenti di entusiasmo a soffertissime salvezze, come il campionato disputato nella stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]]; di quegli anni si ricordano derby accesissimi con [[Nocerina]], [[Paganese]], [[Juve Stabia]], [[Ebolitana]], [[Cavese]], disputando otto campionati consecutivi in tale categoria. Nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] la squadra si classificò al nono posto, mentre nella stagione [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] in dodicesima posizione. Dopo il sesto posto nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]], la Scafatese si piazza quattordicesima al termine del campionato [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]], mentre nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]] si salva tranquillamente grazie al nono posto. Ma dopo aver centrato la salvezza anche nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-96]], nella stagione successiva [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] retrocesse in Eccellenza a causa dell'ultimo posto in classifica.
 
===Gli anni duemila===
Il campionato di [[Eccellenza Campania 1999-2000|Eccellenza 1999-2000]] si rivela entusiasmante per i canarini, infatti con venti vittorie, nove pareggi e una sola sconfitta contro i grigiorossi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]], la Scafatese si aggiudica il torneo e ritorna in [[Serie D]], ma nella stagione [[Serie D 2000-2001|2000-01]] retrocede dopo appena un anno in Eccellenza.
Nel [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]] la squadra gialloblu riusciva a tornare in serie D battendo all'ultima giornata di campionato al [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Romeo Menti]] di [[Castellammare di Stabia]] in una caldissima sfida il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]] per 2-1.
Formazione tipo di quell'annata era: Ingenito, Manzi, Gaspare Infante, Violante, Malgieri, Scala, Manzo, Ambruoso, Scarano, Antonio Infante, Santaniello.
In Serie D nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-05]] la Scafatese raggiunse la salvezza vincendo la sfida play-out contro la [[Viribus Unitis]]. In questa stagione fa il suo esordio in maglia gialloblu il centravanti Fabio De Luca, che diventerà in seguito vero e proprio idolo dei tifosi canarini.
 
Dopo il quarto posto e una vittoria memorabile nel derby contro la corazzata [[Paganese]] all'Arechi di [[Salerno]] (campo neutro) nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]], si riuscì la stagione successiva a ritornare in Serie C, dopo un'avvincente duello con la [[Bacoli|Sibilla Cuma]] di [[Bacoli]], a fine stagione staccata di cinque lunghezze.
Formazione tipo della Scafatese vincitrice del campionato di Serie D [[Serie D 2006-2007|2006-07]] è: Sorriso, Baylon, Santamaria, Cordua, De Franco, Ginobili, Marzano, Marasco, Cosa, Sarli, Spinelli.
E così il 6 maggio 2007, la Scafatese approda finalmente in C2 sconfiggendo al Comunale di [[Scafati]] davanti a settemila spettatori la formazione laziale del [[Pisoniano]] per 6-3.
[[File:Società_Sportiva_Scafatese_Calcio.jpg|thumb|La Scafatese scesa in campo al [[Stadio San Vito|San Vito]] contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] nella stagione 2008-09]]
In Serie C2 nella stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-08]] la Scafatese riuscì a salvarsi battendo ai play-out la [[Polisportiva Val di Sangro|Val di Sangro]] (1-0 in casa, 2-2 in trasferta).
A [[Scafati]], nel match d'andata, la rete decisiva fu realizzata da Fabio De Luca su calcio di rigore. Nella gara di ritorno, nonostante lo svantaggio di due reti alla fine del primo tempo, la Scafatese riuscì a pareggiare l'incontro, permettendo alla squadra canarina con questo risultato di rimanere in questa categoria che successivamente assume la denominazione di [[Lega Pro Seconda Divisione]]. Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]] la squadra termina il campionato al decimo posto, e ancora nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]] la squadra riesce a centrare l'obiettivo stagionale, evitando i play out e salvandosi direttamente.
 
===Gli anni duemiladieci===
Nell'estate 2010, a causa di gravi problemi economici, la società non viene iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] ed è costretta a ripartire dalla [[Terza Categoria]]. Da quest'ultima riesce a vincere tre campionati consecutivi, fino a che si fonde con il ''Montecorvino Rovella'' ottenendo l'ammissione al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] nella stagione [[Eccellenza Campania 2013-2014|2013-14]], dove si classifica al quinto posto.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid blue; background:#fff200" | <span style="color:blue">Cronistoria della Scafatese Calcio 1922</span>
|-
!style="text-align:center; border:2px solid blue; background:#fff200; color:blue" | Cronistoria della Scafatese Football Club
|<div style="font-size:93%">
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1922: Nasce l''''Unione Sportiva;U.S. Scafatese'''.
* 1922: '''Fondazione del Club'''.
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-24]] - 4° in Seconda Divisione campana.
* [[Seconda Divisione 19241923-1925|1924|1923-251924]] - in Seconda Divisione campanaCampania.
* [[Seconda Divisione 19251924-1926|1925|1924-261925]] - in Seconda Divisione campanaCampania.
* [[Seconda Divisione 19261925-1927|1926|1925-271926]] - in Seconda Divisione campanaCampania.
* [[Seconda Divisione 19271926-1928|1927|1926-281927]] - 4º nel girone C indella Seconda Divisione campanaSud.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-29:Rinuncia1928]] a- disputare ilnel campionatogirone diC della Seconda Divisione Sud.
* [[Terza Divisione 19291928-1930|1929-30]] - Rinuncia ina Terzadisputare il campionato di Seconda Divisione campana.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 4º nel girone A della Terza Divisione Campania.
* 1930-31: 1° in Terza Divisione campana. Rinuncia al girone finale.
----
* 1938-39: 2° in Seconda Divisione campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Prima Divisione'''. Vince la Coppa Campania.
* [[Terza Divisione Campania 1930-1931|1930-1931]] - 1º nel girone B della Terza Divisione Campania. Rinuncia al girone finale.
* 1939-40: 7° in Prima Divisione campana.
* 19401938-41:1939 - 2º in PrimaSeconda Divisione campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''. Vince la Coppa Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 15° nel girone G di Serie C.
: '''Vince la Coppa Campania'''.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 7° nel girone L di Serie C.
* 1939-1940 - 7º in Prima Divisione Campania.
----
* 1940-1941 - 1º in Prima Divisione Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
: '''Vince la Coppa Campania'''.
* [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] - 15º nel girone G della Serie C.
: ''Retrocessa in Prima Divisione'' e successivamente '''riammessa in Serie C'''.
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 7º nel girone L della Serie C.
* 1944: sospensione bellica.
* [[Campionato campano 1945|1945]] - 4°º nel campionato bellico campano.
* [[Serie C 1945-1946|1945-461946]] - 3°º nel girone D didella Serie C Lega Centro-Sud. [[File
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10px]]10}} '''Promossa in Serie B.'''.
* [[Serie B 1946-1947|1946-471947]] - 4°º nel girone C didella Serie B.
* [[Serie B 1947-1948|1947-481948]] - 12°º nel girone C didella Serie B. [[File
:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C.''
* [[Serie C 1948-1949|1948-491949]] - 19° per ritiroº nel girone D didella Serie C. [[File
:Red ArrowSi Downritira durante il campionato.svg|10px]]
: ''Retrocessa'' ed esclusa dal campionato di competenza per problemi economici.''
;U.S. Del Gaizo-Scafatese
* [[1949]] - La FIGC autorizza la ripartenza dalla Prima Divisione.
* [[Prima Divisione Campania 1949-1950|1949-50]] - 11°La nelFIGC gironeautorizza Ala campanoripartenza didalla Prima Divisione.
* [[Prima Divisione Campania 19501949-1951|1950|1949-511950]] - 11º nel girone DA campano didella Prima Divisione Campania.
----
* [[Prima Divisione Campania 1951-1952|1951-52]] - 11° nel girone D campano di Prima Divisione.
* [[PromozionePrima Divisione Campania-Molise 19521950-19531951|19521950-531951]] - 11° nel girone BD campanodella diPrima PromozioneDivisione Campania.
;U.P. Scafatese
* [[Promozione Campania-Molise 1953-1954|1953-54]] - 16° nel girone B campano di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in 1ª Divisione.''
* 1951 - Cambia denominazione in ''U.P. Scafatese''
* 1954-55: 2° nel girone D di 1ª Divisione Campana.
* 1955[[Prima Divisione Campania 1951-1952|1951-1952]] -56: 11º nel girone finaleD della Prima Divisione CampanaCampania.
: Ammessa nella nuova Promozione Campania-Molise.
* 1956-57: 1° nel girone finale della 1ª Divisione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Dilettanti.'''
* [[CampionatoPromozione DilettantiCampania-Molise 19571952-19581953|19571952-581953]] - 11º nel girone finale delB Campionatodella CampanoPromozione DilettantiCampania.
* [[CampionatoPromozione DilettantiCampania-Molise 19581953-19591954|19581953-591954]] - 16º nel girone D delB Campionatodella CampanoPromozione DilettantiCampania.
: ''Retrocessa in Prima Divisione Campania.''
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 1° nelle finali della Prima Categoria Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D.''' Perde la finale per il titolo italiano alla monetina contro la [[Ponziana]].
* [[Serie D 1960-1961|19601954-61]]1955 - nel girone FD didella SeriePrima DDivisione Campania.
* [[Serie D 1961-1962|19611955-62]]1956 - nel girone Ffinale della diPrima SerieDivisione DCampania.
* [[Serie D 1962-1963|19621956-63]]1957 - nel girone Ffinale della diPrima SerieDivisione DCampania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa nel Campionato Dilettanti Campania'''.
* [[Serie D 1963-1964|1963-64]] - 7° nel girone E di Serie D.
* [[SerieCampionato DDilettanti 1964Campania 1957-19651958|19641957-651958]] - nel girone FC didel SerieCampionato Dilettanti Campania. 3º nel girone Dfinale.
* [[SerieCampionato DDilettanti Campania 19651958-19661959|19651958-661959]] - nel girone FD didel SerieCampionato DDilettanti Campania.
* [[SeriePrima DCategoria Campania 19661959-19671960|19661959-671960]] - 13° nel girone FD didella SeriePrima DCategoria Campania.
: Vince le finali regionali.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 6° nel girone G di Serie D.
: Perde la finale per il titolo italiano alla monetina.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 17° nel girone G di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione.''
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Promozione 1969-1970|1969-70]] - 12° nel girone B campano di Promozione.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1970-1971|1970-71]] - 15° nel girone B campano di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Prima Categoria.''
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 6º nel girone F della Serie D.
* 1971-72: 1° nel girone E campano di Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Promozione'''.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19721961-19731962|19721961-731962]] - nel girone BF campanodella diSerie PromozioneD.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19731962-19741963|19731962-741963]] - nel girone BF campanodella diSerie PromozioneD.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19741963-19751964|19741963-751964]] - nel girone BE campanodella diSerie PromozioneD.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19751964-19761965|19751964-761965]] - nel girone B campano di Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''PromossaF indella Serie D'''.
* [[Serie D 19761965-19771966|19761965-771966]] - 11° nel girone HF didella Serie D.
* [[Serie D 19771966-19781967|19771966-781967]] - 17°13º nel girone GF didella Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione''.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19781967-19791968|19781967-791968]] - nel girone CG campanodella diSerie PromozioneD.
* [[PromozioneSerie Campania-MoliseD 19791968-19801969|19791968-801969]] - 17º nel girone CG campanodella diSerie PromozioneD.
: ''Retrocessa in Promozione Campania.''
* [[Promozione Campania-Molise 1980-1981|1980-81]] - 10° nel girone C campano di Promozione.
;A.P. Scafatese
* [[Promozione Campania-Molise 1981-1982|1981-82]] - 9° nel girone C campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 19821969-19831970|19821969-831970]] - 12º nel girone CB campanodella diPromozione PromozioneCampania.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1983-1984|1983-84]] - 15° nel girone C campano di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Promozione Campania-Molise 1970-1971|1970-1971]] - 15º nel girone B della Promozione Campania.
* 1984-85: 4° nel girone G campano di Prima Categoria.
* 1985-86: ''Retrocessa nel girone G campano diin Prima Categoria Campania.''
* 1971-1972 - 1º nel girone E della Prima Categoria Campania.
* 1986: '''Ammessa in Promozione''' dopo la fusione con la Don Bosco Oplonti.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione Campania'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1986-1987|1986-87]] - 6° nel girone C campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 19871972-19881973|19871972-881973]] - 2°º nel girone CB campano didella Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 19881973-19891974|19881973-891974]] - nel girone CB campano didella Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ripescata in Interregionale'''Campania.
* [[CampionatoPromozione InterregionaleCampania-Molise 19891974-19901975|19891974-901975]] - 12° nel girone LB della Promozione dell'InterregionaleCampania.
* [[CampionatoPromozione InterregionaleCampania-Molise 19901975-19911976|19901975-911976]] - nel girone LB dell'Interregionaledella Promozione Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] - 12° nel girone I dell'Interregionale.
* [[CampionatoSerie NazionaleD Dilettanti 19921976-19931977|19921976-931977]] - 11º nel girone H deldella Serie C.N.D.
* [[CampionatoSerie NazionaleD Dilettanti 19931977-19941978|19931977-941978]] - 14°17º nel girone HG della delSerie C.N.D.
: ''Retrocessa in Promozione Campania''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]] - 9° nel girone H del C.N.D.
* [[CampionatoPromozione Nazionale DilettantiCampania-Molise 19951978-19961979|19951978-961979]] - 13° nel girone HC deldella C.N.DPromozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1979-1980|1979-1980]] - 3º nel girone C della Promozione Campania.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] - 18° nel girone G del C.N.D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] - 7° nel girone B campano di Eccellenza.
* [[EccellenzaPromozione Campania-Molise 19981980-19991981|19981980-991981]] - 10º nel girone BC campanodella diPromozione EccellenzaCampania.
* [[EccellenzaPromozione Campania-Molise 19991981-20001982|19991981-001982]] - nel girone BC campanodella diPromozione Eccellenza. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1982-1983|1982-1983]] - 4º nel girone C della Promozione Campania.
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 16° nel girone G di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[EccellenzaPromozione Campania-Molise 20011983-20021984|20011983-021984]] - 15º nel girone BC campanodella diPromozione EccellenzaCampania.
: ''Retrocessa in Prima Categoria Campania''.
* [[Eccellenza Campania 2002-2003|2002-03]] - 9° nel girone B campano di Eccellenza.
* 1984-1985 - 4º nel girone G della Prima Categoria Campania.
* [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-04]] - 1° nel girone B campano di Eccellenza. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2004-2005|20041985-05]]1986 - 16° nel girone G di Serie D. Vince i play-out controdella laPrima ViribusCategoria UnitisCampania.
;Polisportiva Don Bosco Oplonti
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 4° nel girone H di Serie D. Eliminata nei play-off dalla Sibilla Cuma.
* 1986 - Fusione con la ''Don Bosco Oplonti'' e riparte dal campionato di Promozione Campania.
* [[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 1° nel girone G di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C2'''.
* [[SeriePromozione C2Campania-Molise 20071986-20081987|20071986-081987]] - 16° nel girone C di Serie C2. Vince i play-out contro la Valdella diPromozione SangroCampania.
;S.S. Pro Scafatese
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]] - 10° nel girone C di Lega Pro Seconda Divisione.
* [[LegaPromozione ProCampania-Molise Seconda Divisione 20091987-20101988|20091987-101988]] - 13° nel girone C di Lega Prodella SecondaPromozione DivisioneCampania.
;A.P. Scafatese
* 2010: Non iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] per motivi economici. ''Riparte dalla Terza Categoria''.
* [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-1989]] - 2º nel girone C della Promozione Campania.
* 2010-11: 1° nel girone A salernitano di Terza Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Seconda Categoria'''.
* 2011-12: 1° nel girone M campano di Seconda Categoria. [[File:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10px]]10}} '''PromossaRipescata in Prima CategoriaInterregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 12º nel girone L del Campionato Interregionale.
* 2012-13: 1° nel girone F campano di Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Promozione'''.
----
* 2013: '''Ammessa in Eccellenza''' dopo la fusione con il Montecorvino Rovella.
* [[EccellenzaCampionato CampaniaInterregionale 20131990-20141991|20131990-141991]] - nel girone BL campanodel diCampionato EccellenzaInterregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 12º nel girone I del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 6º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 14º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 9º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 13º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 18º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ''Retrocessa in Eccellenza Campania''.
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-1998]] - 7º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-1999]] - 9º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 16º nel girone G della Serie D.
: ''Retrocessa in Eccellenza Campania''.
* [[Eccellenza Campania 2001-2002|2001-2002]] - 9º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2002-2003|2002-2003]] - 9º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
;A.S.D. Scafatese Calcio
* 2004 - L'A.P. Scafatese cambia denominazione in ''A.S.D. Scafatese Calcio''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 16º nel girone G della Serie D.
: Salva dopo aver vinto i play-out.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 4º nel girone H della Serie D.
: Eliminata in semifinale dei play-off.
;S.S.D. Scafatese
* 2006 - Cambia denominazione in ''S.S.D. Scafatese a r.l.''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|data=2006|accesso=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307191903/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] - 1º nel girone G della Serie D.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
: Perde la semifinale della poule scudetto.
;S.S. Scafatese Calcio
* 2007 - Cambia denominazione in ''S.S. Scafatese Calcio s.r.l.''
* [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] - 16º nel girone C della Serie C2.
: Salva dopo aver vinto i play-out.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] - 10º nel girone C della Lega Pro Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]] - 13º nel girone C della Lega Pro Seconda Divisione.
* 2010 - ''Non viene iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] per motivi economici e riparte dalla Terza Categoria''.
----
* 2010-2011 - 1º nel girone A della Terza Categoria Salerno.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Categoria Campania'''.
* 2011-2012 - 1º nel girone M della Seconda Categoria Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Categoria Campania'''.
* 2012-2013 - 1º nel girone F della Prima Categoria Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione Campania'''.
;A.S.D. Pro Scafatese Calcio
* 2013 - L'A.S.D. Pro Scafatese Calcio acquista il titolo dell'A.S.D. Montecorvino Rovella, militante in Eccellenza, mediante fusione, mantenendo la propria denominazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcavellino.it/comunicati_ufficiali/stagione_2013_2014/agosto/cun05av.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n. 05 del 02 agosto 2013|data=2 agosto 2013|accesso=18 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101173040/http://www.figcavellino.it/comunicati_ufficiali/stagione_2013_2014/agosto/CUN05AV.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Eccellenza Campania 2013-2014|2013-2014]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-2015]] - 3º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Eliminata nel secondo turno dei play-off.
;A.S.D. Scafatese Calcio 1922
* 2015 - Cambia denominazione in ''A.S.D. Scafatese Calcio 1922''.
* [[Eccellenza Campania 2015-2016|2015-2016]] - 12º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Perde i play-out.
: ''Retrocessa in Promozione Campania''.
* 2016-2017 - 5º nel girone D della Promozione Campania.
* 2017-2018 - 1º nel girone D della Promozione Campania.
: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza Campania'''.
* [[Eccellenza Campania 2018-2019|2018-2019]] - 12º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Salva dopo aver vinto i play-out.
* [[Eccellenza Campania 2019-2020|2019-2020]] - 8º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
----
* [[Eccellenza Campania 2020-2021|2020-2021]] - 3º nel girone C dell'Eccellenza Campania.
: Eliminata nel primo turno dei play-off.
* [[Eccellenza Campania 2021-2022|2021-2022]] - 4º nel girone C dell'Eccellenza Campania.
: Eliminata nel primo turno dei play-off.
;S.S.D. Scafatese 1922
* 2022 - Cambia denominazione in ''S.S.D. Scafatese 1922''.
* [[Eccellenza Campania 2022-2023|2022-2023]] - 3º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Eliminata nel secondo turno dei play-off.
* [[Eccellenza Campania 2023-2024|2023-2024]] - 4º nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Eliminata nel primo turno dei play-off.
;Scafatese F.C. S.S.D.
* 2024 - Il titolo sportivo viene ceduto al ''F.C. Frocalcio'', mentre la società del ''San Marzano Calcio'', militante in Serie D, cambia la sede ed assume la denominazione in ''Scafatese Football Club S.S.D. a r.l.''
* [[Serie D 2024-2025|2024-2025]] - 3º nel girone I della Serie D.
: Perde la finale play-off.
* [[Serie D 2025-2026|2025-2026]] - ?º nel girone G della Serie D.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==La Scafatese nella cultura di massa==
La Scafatese, negli anni della serie B, raggiunse una certa fama anche mediatica. Ad esempio nel film di [[Mario Mattoli]], "''[[Totò al giro d'Italia]]"'' ([[1948]]), il personaggio del professor Ugo Casamandrei (interpretato da [[Totò]]), cita la squadra. Per farsi arrestare, dopo inutili tentativi (come fare il [[saluto romano]], cantare "[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]", farsi trovare armato, o "inneggiare alle donne nude"), inizia con alcuni riferimenti calcistici, trovandosi di fronte un commissario meridionale, inizia prima ad inneggiare a squadre del Nord (Torino, Juve, Milan ed Inter) per poi passare ad alcuni "abbasso" calcistici: dopo quelli rivolti alle squadre del [[SocietàUnione Sportiva CalcioCittà Napolidi Palermo|NapoliPalermo]] e del [[UnioneSocietà Sportiva CittàCalcio di PalermoNapoli|PalermoNapoli]], riesce nell'intento di farsi arrestare proferendo: «Abbasso la Scafatese!»<ref name=":0">[httphttps://www.youtube.com/watch?v=xl8JQVLeRjk Scena dal film "Totò al giro d'Italia"]</ref>.
 
Altri film in cui viene citata la Scafatese Calcio sono "''[[Banditi a Milano]]"'' del [[1968]] e nel fim "''[[Mi faccia causa]]"'' del [[1984]].
 
Una citazione è presente, inoltre, nel libro "''[[Saltatempo]]"'' (2001) di [[Stefano Benni]].<ref>«[...] il Senegal a calcio vale come la Scafatese.»</ref>
 
Tra i suoi tifosi la Scafatese è conosciuta anche come "Signora del calcio campano". Tale appellativo fu coniato dal giornalista Francesco Matrone nel suo articolo pubblicato sul quotidiano [[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]] del 28 aprile [[1960]]. In tale articolo Matrone celebrava la Scafatese ''"«non solo perché ha vinto il Campionato Dilettanti, ma per il modo in cui è pervenuta al successo finale, per l'autorità e la padronanza con cui ha lottato durante tutto il campionato"''». Proprio nelnella [[Prima Categoria 1959-1960#Finale|Prima Categoria 1959-60]] la Scafatese fu la prima squadra campana ad accedere alle fasi finali per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia Dilettanti. La Scafatese Calcio è stata citata in data 13 Marzo 2024 dal giornalista Enrico Mentana su Prime Video prima di Atletico Madrid-Inter. “Non è che giochi contro la Scafatese, giochi contro l’Atletico Madrid…”
 
==Allenatori e presidenti==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Allenatori della SScafatese F.SC. Scafatese Calcio}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=fff200|col2=white|col3=blue|titolo= Allenatori|contenuto=
==Giocatori==
{{Div col|3}}
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della S.S. Scafatese Calcio}}
* 1922-1927 ...
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Osvaldo Sacchi]]<ref>Guglielmo Formisano, Emozioni in rete, GM Calamos editore, pagina 190</ref>
* 1928-1940 ...
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} De Palma
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Provera]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Galli]]
* 1943-1945 ...
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Galli]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Roggero]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Roggero]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]]
* 1948-1959 ...
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Orazio Sola]] coadiuvato da {{Bandiera|ITA}} Pagano nel 1959-1960<ref>Guglielmo Formisano, Emozioni in rete, GM Calamos editore, pagina 152</ref> e da {{Bandiera|ITA}} Masci nel 1960-1961<ref>Guglielmo Formisano, Emozioni in rete, GM Calamos editore, pagina 163</ref>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Galli]] <!----Presidente Comm. Ugo Romano---->
*: {{Bandiera|ARG}} [[Bruno Pesaola]]
* 1962-1963 {{Bandiera|HUN}} [[István Mike Mayer]]<ref>Guglielmo Formisano, Emozioni in rete, GM Calamos editore, pagina 183</ref>
* 1963-1965 ...
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} D'Alessandro
* 1966-1967 ...
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Carapellese]]<ref>Guglielmo Formisano, Emozioni in rete, GM Calamos editore, pagina 221</ref>
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Bellini
* 1969-1975 ...
<!----- * 1971-1972: Francesco Desiderio (Presidente) ---->
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Carmine Tascone
* 1976-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Olivieri (calciatore)|Gennaro Olivieri]]
* 1979-1980 ...
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Franco Biccari
<!----- * 1980-1981: Franco Del Vecchio (Presidente) ----->
* 1981-1988 ...
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Amerigo Ferrara
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Amerigo Ferrara
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Anastasio
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Paolo Anastasio
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Bruno Govetto
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Stellato
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Antonio Terreri
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Anastasio
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Paolo Anastasio
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Riccardo De Lella
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Salvatore
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Salvatore
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rondanini]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Bruno Govetto
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Salvatore
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Pidone]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Antonio Sorano
* 2001-2003 ...
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Salvatore
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Pirone
*: {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Pirozzi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Mario Saulle
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Ciro Rea<ref>[https://www.ilgazzettinovesuviano.com/2011/07/25/scafatese-calcio-il-presidente-cesarano-parla-ai-tifosi/ Scafatese calcio: il presidente Cesarano parla ai tifosi] ilgazzettinovesuviano.com</ref>
* 2012-2013 ...
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Del Sorbo
*: {{Bandiera|ITA}} Ivan Faustinho Cané
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Citarelli
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Amura
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Incitti
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Macera
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Citarelli
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Incitti
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Macera
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Antonino Amarante
*: {{Bandiera|ITA}} Alfonso Contaldo
*: {{Bandiera|ITA}} Antonino Amarante
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Mario Di Nola
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Nastri
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Angelo Teta
*: {{Bandiera|ITA}} Severo De Felice
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Severo De Felice
* 2022 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Coppola
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Stefano Liquidato
* 2023 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Iuliano
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Muro]]
* 2024 {{Bandiera|ITA}} Francesco Fabiano
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Gianluca Aztori
}}
{{Div col end}}
 
==Calciatori==
{{vedi categoria|Calciatori della Scafatese F.C.}}
 
==Palmarès==
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2006-2007|2006-2007]] (girone G)
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|2}}'''
:[[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]], 1956-1957
 
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]], [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-1976]], 2017-2018
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}'''
:1930-1931
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|3}}'''
:[[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]], 1971-1972, 2012-2013
 
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:2011-2012
 
*'''Coppa Campania: 2'''
:1938-1939, 1940-1941
 
===Competizioni provinciali===
*'''{{Calciopalm|Terza Categoria|1}}'''
:2010-2011
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Terzo posto: [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] (girone D Lega Interregionale Sud)
 
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-2015]] (girone B)
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: [[Promozione Campania-Molise 1972-1973|1972-1973]] (girone B), [[Promozione Campania-Molise 1974-1975|1974-1975]] (girone B), [[Promozione Campania-Molise 1987-1988|1987-1988]] (girone C), [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-1989]] (girone C)
:Terzo posto: [[Promozione Campania-Molise 1973-1974|1973-1974]] (girone B), [[Promozione Campania-Molise 1979-1980|1979-1980]] (girone C)
 
*{{Calciopalm|Scudetto Serie D|}}
:Semifinalista: [[Serie D 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti 1975-1976|1975-1976]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Campania|}}
:Finalista: 2014-2015
 
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
{{W|calcio|settembre 2013|Wikificare come previsto da modello di voce}}
! width="10%"| Livello
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="1525%"| Categoria
! width="2515%"| Partecipazioni
! width="3020%"| Debutto
! width="3020%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Serie B 1947-1948|1947-1948]]
|-
| alignrowspan="center" 2| <br /><big><big><big><big>'''C{{Big|2º|2}}'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center"'''Seconda Divisione''' || <big><big>'''73'''</big></big> || align="center" | [[SerieSeconda CDivisione 19411923-19421924|19411923-19421924]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 20091925-20101926|20091925-20101926]] || rowspan=2| '''5'''
|-
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''DSerie B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''232'''</big></big> || align="center" | [[Serie DB 19601946-19611947|19601946-19611947]] || align="center" | [[Serie DB 20061947-20071948|20061947-20071948]]
|- bgcolor="#FAF8F0E9E9E9"
| rowspan=2| '''{{Big|3º|2}}''' || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=2| '''6'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''4''' || [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] || [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]
|-
| rowspan=3| '''{{Big|4º|2}}''' || '''Serie D''' || '''13''' || [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] || [[Serie D 2025-2026|2025-2026]] || rowspan=3| '''16'''
|-
| '''Serie C2''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| '''{{Big|5º|2}}'''|| '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3| '''12'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''5''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2006-2007|2006-2007]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2012/13 --><small>Durante le stagioni sportive disputate a livello nazionale. Sono escluse le stagioni antecedenti il 1941 e le annate in cui la Scafatese partecipò ai tornei regionali.</small>
In 38 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dalla stagione [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] in [[Seconda Divisione]].
&nbsp;
<br clear=all>
 
==Tifoseria==
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2024}}
===Gemellaggi e rivalità===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
Tra le rivalità che la tifoseria giallo-blu annovera, la principale è quella con i tifosi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]].<ref>{{cita web|url=http://www.ideavision.it/notizie/calcio/dilettanti/11434-eccellenza-u-s-angri-battuto-2-0-nel-derby-con-la-scafatese|titolo=US Angri battuto 2-0 nel derby con la Scafatese|editore=ideavision.it|accesso=29 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903104401/http://www.ideavision.it/notizie/calcio/dilettanti/11434-eccellenza-u-s-angri-battuto-2-0-nel-derby-con-la-scafatese}}</ref> Questo derby calcistico dell'Agro è chiamato "DERBY DELLE OMBRE" che contrappone infatti le vicine città di [[Scafati]] ed [[Angri]]. Altre inimicizie si hanno con le tifoserie di [[Palmese 1914|Palmese]], [[Ebolitana Calcio 1925 F.C.|Ebolitana]], [[Battipagliese Calcio|Battipagliese]], [[Gragnano Calcio 1939|Gragnano]], [[Unione Sportiva Agropoli 1921|Agropoli]], [[Associazione Sportiva Lavello|Lavello]], [[FC Matera|Matera]], [[Sapri Calcio|Sapri]], [[Sarnese 1926|Sarnese]], Cervinara, [[Fidelis Andria|Andria]], [[Locri Calcio|Locri]](a causa del gemellaggio con la rivale Angri).
I derby accesissimi degli anni '80-'90 hanno visto la tifoseria scafatese protagonista di diversi fatti di cronaca. Accesa è la rivalità con la squadra della città confinante di [[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]].
 
==Stagioni della Scafatese==
{{W|calcio|aprile 2014|Creare template Scafatese storico}}
{{vedi anche|:Categoria:Stagioni della S.S. Scafatese Calcio}}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|nome=Guglielmo |cognome=Formisano |titolo=Emozioni in rete. Storia fotografica della Scafatese dal 1922 al 2002 |editore=GM-Calamos|città= |anno=2003}}
* [[Scafati]]
 
== Voci correlate ==
* [[Sport in Campania]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Agro nocerino sarnese|calcio|Campania}}
{{interprogetto}}
 
{{Serie D}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:SScafatese F.SC. Scafatese Calcio| ]]