Ananehel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m formattaz.
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Ananehel''' o '''Hananehel''' o '''Cananel''' è un nome ebraico, che significa "[[Grazia (teologia)|Grazia di Dio]]"<ref>[http://books.google.com/books?id=uLRLgT-wXgIC&lpg=PA204&dq=Ananehel&pg=PA204#v=onepage&q=Ananehel&f=false Commentary on Jeremiah], [[san Girolamo]], trad. Michael Graves, Book Six, p. 204, n.230</ref>. Può indicare:
{{disambigua}}
'''Hananehel''' è un nome ebraico, che significa "Grazia di Dio". Può indicare:
 
== Edificio di Gerusalemme ==
La torre di '''Hananehel''' o '''Hanahel''' o '''Cananel''' è un edificio di [[Gerusalemme]], utilizzato dal profeta [[Geremia (profeta)|Geremia]] (31,38) e dal profeta [[Zaccaria (profeta minore)|Zaccaria]] (14,10) per indicare uno degli estremi della Gerusalemme [[Escatologia biblica|escatologica]].
 
[[Papa Gregorio Magno]] diede un'interpretazione allegorica del brano di Geremia:
{{quote|E' anche detto dal Profeta Geremia, ''La città sarà costruita al Signore, dalla torre di Ananehel fino alla porta dell'angolo, e andrà avanti aldilà dello standard di misura.'' Giacche' nessuno in verità ignora che la Santa Chiesa è la città del Signore. Ma Ananehel è interpretato la grazia di Dio, e due mura si incontrano in un angolo. La città del Signore sarà dunque costruita dalla torre di Ananehel fino alla porta dell'angolo: poiché la Santa Chiesa, iniziando dall'altezza della grazia Divina, si costruisce fino all'entrata di entrambe le genti, ossia, Ebrei e Gentili.|<ref>[http://books.google.com/books?id=WcQUAAAAQAAJ&dq=Ananehel&pg=PA112#v=onepage&q=Ananehel&f=false Morals on the Book of Job], [[papa Gregorio Magno]], trad. J. Bliss, Libro XXVI, p. 112:
</ref>}}
 
== Angelo ==
[[Origene]] menziona che in un testo esoterico viene citato un angelo con questo nome che sarebbe stato inviato da Dio a confortare [[Libro di Ester|Ester]] affinché trovasse grazia presso il re [[Serse I di Persia|Assuero]]:
 
{{quote|Reperimus autem nos in quodam secretiore libello scriptum quasi angelum quemdam esse gratiae, qui etiam vocabulum ex gratia traheret, Ananehel enim dicitur (86), quod est interpretatum ''gratia Dei''. Hoc ergo scriptura illa continebat, quod missus esset a Domino iste angelus ad Esther, ut ei gratiam daret apud regem.|Origene, Commentaria in epistolam B. Pauli ad Romanos, Liber nonus, s. 2,<ref>[http://books.google.com/books?id=NklFyxtsJoIC&pg=PT611#v=onepage&q&f=false Opera Omnia, p. 1209]</ref>}}
 
Secondo M.R. James questo testo sconosciuto potrebbe trovarsi nella continuazione perduta dell'opera "[[Liber antiquitatum biblicarum|Le Antichità Bibliche]]", anticamente attribuita a [[Filone d'Alessandria]], ma oggi considerata spuria ("[[Pseudo-Filone]]"). Nella parte dell'opera sopravvissuta, infatti, l'autore inventa analogamente un angelo sconosciuto alla [[Bibbia]], che interviene a confortare Davide<ref>Pseudo-Philo, ''The Biblical Antiquities of Philo'', translated by M.R. James, 1917, p.73. Nelle ristampe si cerchi la nota al termine dell'introduzione.</ref>.
 
Origene osserva, inoltre, che nella maggior parte dei manoscritti il nome era storpiato in "Anahel" o confuso con Anamehel, il nome del figlio di Sallum citato sempre da Geremia (32,8):
Riga 19 ⟶ 22:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Angelo]]
*[[Cherubino]]
 
{{Portale|Bibbia|ebraismo}}
 
[[Categoria:Angeli]]
[[Categoria:Luoghi dell'Antico Testamento]]