Stefanie Schuster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Altezza = 17
|Peso = 60
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SVSC Kleinwalsertal
|TermineCarriera = 2002
|Palmares =
Riga 20 ⟶ 18:
|Nome = Stefanie
|Cognome = Schuster
|PostCognome = detta '''Steffi'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mittelberg
Riga 27 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina
|Epoca =
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità = specializzata nelle disciplinegare veloci
}}
 
== Biografia ==
La Schuster, originaria di [[Riezlern]] in [[Kleinwalsertal]], esordìottenne il primo piazzamento in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'8 agosto 1989 nellaa [[Las Leñas]] in [[discesa libera]] (12ª). Nel 1993 partecipò per la prima volta ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] e nella rassegna iridata di [[LasCampionati Leñasmondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]] si classificò 19ª nella discesa libera, in17ª nel [[Argentinasupergigante]] e 6ª nella [[Combinata alpina|combinata]]; nel 1994 esordì invece ai [[Giochi olimpici invernali]] e a {{OI|sci alpino|1994}} si piazzò [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|30ª nel supergigante]].
 
NelL'11 1993gennaio partecipò1997 perconquistò lail primaprimo voltadei aisuoi [[Campionatitre mondialipodi in Coppa del Mondo, arrivando 3ª nella discesa libera di sci[[Bad alpino|MondialiKleinkirchheim]], chee ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 19931997|quell'annoSestriere 1997]] la sciatrice austriaca si tenneroclassificò a13ª [[Morioka]]nella discesa libera, in19ª nel supergigante e non completò lo [[Giapponeslalom gigante]]; nell'anno 1994 gareggiò invecedopo ai [[XVIIXVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|19941998}}, insua ultima presenza olimpica, fu [[Norvegia]].Sci Quattroalpino anniai dopoXVIII fuGiochi ancheolimpici aiinvernali - Discesa libera femminile|15ª nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali]] di- {{OI|sciSupergigante alpinofemminile|1998}}9ª nel supergigante]], in[[Sci Giappone;alpino ilai suoXVIII miglioreGiochi risultatoolimpici nellainvernali competizione- fuSlalom ilgigante quartofemminile|15ª postonello nellaslalom gigante]] e [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Combinata alpinafemminile|4ª nella combinata]] del 1998.
 
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail/Beaver Creek 1999]] conquistò la medaglia di bronzo nella discesa libera, dietro alle connazionali [[Renate Götschl]] e [[Michaela Dorfmeister]], e a quelli di [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton am Arlberg del 2001]], sua ultima presenza iridata, fu 6ª nella [[Combinata alpina|combinata]]. In Coppa del Mondo conquistò l'ultimo podio il 22 dicembre 2001 a [[Sankt Moritz]] in supergigante (3ª) e prese per l'ultima volta il via il 7 marzo 2002 ad [[Altenmarkt-Zauchensee]] nella medesima specialità (5ª), ultima gara della sua carriera.
L'11 gennaio 1997 conquistò il primo dei suoi tre podi in carriera in Coppa del Mondo, arrivando terza nella discesa libera di [[Bad Kleinkirchheim]].
 
== Palamerès ==
Dopo aver partecipato ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Mondiali del 1997]], la sciatrice austriaca ottenne un buon risultato in [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|quelli del 1999]]. In questa edizione conquistò infatti la medaglia di bronzo in discesa libera dietro alle connazionali [[Renate Götschl]] e [[Michaela Dorfmeister]]. La Schuster prese inoltre parte ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Mondiali di Sankt Anton del 2001]].
 
Il 7 marzo 2002 disputò la sua ultima gara di Coppa del Mondo, il [[supergigante]] di [[Altenmarkt im Pongau|Altenmarkt]].
 
==Palamerès==
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 1999| Vail/Beaver Creek 1999]])
 
=== Coppa del Mondo ===
Riga 55 ⟶ 50:
 
=== Coppa Europa ===
* {{cn|Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª [[Coppa del MondoEuropa di sci alpino 1989|nel 1989]]}}
* 1 podio (dati dalla [[Coppa Europa di sci alpino 1995|stagione 1994-1995]]):
*1 podio (in supergigante):
** 1 vittoria
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
Riga 71 ⟶ 66:
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br style="clear:both;" />
{{clear}}
 
=== Campionati austriaci ===
* 1213 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/de/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Stefanie+Schuster&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|lingua=de|accesso=22 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305083528/http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Stefanie+Schuster&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>:
** 4 ori (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1996|nel 1996]]; combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1998|nel 1998]]; discsesadiscesa libera, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 2001|nel 2001]])
** 34 argenti (discesa libera, supergigante, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1996|nel 1996]]; slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 2001|nel 2001]])
** 5 bronzi (supergigante, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1989|nel 1989]]; discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1992|nel 1992]]; slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1994|nel 1994]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1998|nel 1998]])
 
Riga 83 ⟶ 79:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=55077}}
* {{de}} {{cita web|url=http://www.steffi-schuster.at/|titolo=Sito personale|accesso=19 novembre 2010|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312012100/http://www.steffi-schuster.at/|dataarchivio=12 marzo 2009|urlmorto=sì}}
{{SKI-DB|Sigla=stefanie_schuster_aut_wschst}}
{{SchedaSR|sc/stefanie-schuster-1.html}}
* {{de}} {{cita web|url=http://www.steffi-schuster.at/|titolo=Sito personale|accesso=19 novembre 2010}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}