Scherma (sport): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti altri errori di conoscenza e linguaggio tecnico approssimativi
m Annullata la modifica di ~2025-28451-89 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.115.76
Etichetta: Rollback
 
(180 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
|Nome = Scherma sportiva
|Immagine = 0408Le USAPechoux Olympicv fencingMeinhardt Master de fleuret 2014 t210013.jpg
|Didascalia = Gli schermidori [[Erwann Le Péchoux]] (Francia) e [[Gerek Meinhardt]] (USA) tirano al Master de Fleuret Melun Val de Seine 2014
|Didascalia = Scherma di [[Spada (arma)|spada]] alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]]
|Federazione = [[FédérationFederazione Internationale d'Escrime]] e [[Federazioneinternazionale Italianadella Schermascherma|FIE]]
|Invenzione =
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra =
|Contatto = no
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo =
|Olimpico = sì (dal [[1896]])
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
 
La '''scherma sportiva''' è unouna [[sport olimpici|sportdisciplina olimpicoolimpica]] di opposizione a contesto aperto che consiste nel [[combattimento]] leale tra due contendenti armati di [[spada (sport)|spada]], [[fioretto]] o [[sciabola (sport)|sciabola]]. Lo sport trae origine dall'[[arte marziale]] denominata [[scherma tradizionale]].
 
L'etimologia italiana della stessa parola ''scherma'' porta con sé il significato della disciplina, essa infatti deriva dal longobardo "Skirmjan" che significa ''proteggere'', ''coprire'' (stessa etimologia della parola ''schermare''). Ciò è probabilmente collegato al concetto dell'uso della spada non come strumento nato per colpire, ma come strumento difensivo.
 
==Le armi==
[[File:Armi scherma.jpg|thumb|upright=1.4|Dall'alto: [[fioretto]], [[Spada (sport)|spada]], [[sciabola (sport)|sciabola]].]]
La scherma sportiva comprende tre armi:
*[[fioretto (sport)|Fioretto]]
*[[sciabola (sport)|Sciabola]]
*[[Spada (sport)|Spada]]
Riga 29:
 
{| class="wikitable"
!Arma
!
! Lunghezza max
! Lunghezza lama
Riga 36:
! Fioretto
| 110 cm
| 85/88/90 cm
| 500 g
|-
! Spada
| 110 cm
| 78/85/90 cm
| 770 g
|-
! Sciabola
| 105 cm
| 85/88 cm
| 500 g
|}
 
Le impugnature delle tre armi sono diverse. Per il fioretto e la spada ne esistono di due tipi:
Nelle categorie giovanili under-14 sono in uso anche fioretti, spade e sciabole con lame di dimensioni ridotte, da 80 a 85 cm nella Spada a seconda delle diverse età e da 85 cm nel Fioretto e nella Sciabola fino ai 12 anni di età (Categoria Giovanissimi).
1.# "anatomica", o "tedesca", nelle varie tipologie dalla cosiddetta "viscontea", sino a quella sagomata "portoghese";
2.# "francese", o "manico liscio", di varie tipologie di sagomatura;
 
Per la sciabola l'impugnatura è di un solo tipo, simile alla "francese", ma di sezione cilindrica anziché rettangolare. Al fine di garantire l'incolumità degli atleti, essi sono obbligati ad indossare una maschera protettiva — solitamente con la visiera nera durante l'allenamento come le altre lame — durante la pratica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/marzo/04/giu_maschera__sw_0_000304557.shtml|titolo=Giù la maschera !|autore=Carl Canzano|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 marzo 2000}}</ref>
Le impugnature delle tre armi sono diverse.
Per il Fioretto e la Spada:
1. "anatomica", o "tedesca", nelle varie tipologie dalla cosiddetta "viscontea", sino a quella sagomata "portoghese";
2. "francese", o "manico liscio", di varie tipologie di sagomatura;
3. "italiana", ormai da diversi anni in disuso;
Per la Sciabola l'impugnatura è di un solo tipo, simile alla "francese", ma di sezione cilindrica anziché rettangolare.
 
=== Fioretto ===
[[File:Fencing foil valid surfaces 2009.svg|thumb|upright=0.5|Bersaglio valido nel fioretto.]]
La prima, è il ''fioretto'', è un'arma "puramente accademica" in quanto non è mai stata un'arma di combattimento sul terreno. Storicamente ilIl fioretto nacque come una "spada alleggerita" per l'allenamento, non destinata all'uso in battaglia ede ai duelli, ma all'esercizio nelle sale d'armi in cui ci si abituava, per efficacia, a colpire al bersaglio mortalmente. Il bersaglio valido del fioretto è infatti rappresentato dal busto, sede degli organi vitali, perché portare a segno una stoccata su tale porzione del corpo era quasi sicuramente letale; essendo un'arma "accademica" tende a privilegiare il fraseggio schermistico nella sua perfetta esecuzione ed è per questo che il colpo simultaneo viene considerato nullo.
Il fioretto è una disciplina che richiede leggerezza e riflessività, conciliando agilità e buone capacità tattiche; proprio per questo il fioretto, nella tradizione della scuola italiana, è l'arma con la quale vengonosi avviati alla schermainiziano i bambini che, con quest'arma, iniziano solitamente il loro percorsopercorsi nel mondo della scherma agonistica.
Il bersaglio del fioretto, coperto da un giubbetto conduttivo di tessuto laminato (chiamato comunemente, e impropriamente, "giubbetto elettrico"), comprende il busto e l'inguine, con esclusione di braccia, gambe e testa. Il bersagliocolpo è valido puòsolo esserese colpito solosferrato con la punta dell'arma, che ha sulla sommità un bottone sostenuto da una molla. Perché sia segnalato il colpo, è necessario che sia esercitata una forza equivalente ad un [[Forza peso|peso]] minimo di 500 grammi ({{M|4.90|ul=N}}).
 
Inoltre nelNel fioretto, inoltre, vige la "convenzione": si tratta di una serie di regole che disciplinano l'attribuzione del punto. L'atleta che attacca per primo ha la priorità su chi subisce l'attacco. Chi subisce l'attacco deve prima parare e solo dopo può rispondere attaccando a sua volta. Come portare un attacco è perfettamente codificato dalla tecnica schermistica. Mantiene la priorità di attacco anche chi tiene l'arma "in linea" (ovvero con il braccio e l'arma distesi orizzontalmente e la punta rivolta al petto dell'avversario)<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV|titolo=Il Fioretto|editore=Scuola centrale dello Sport|città=Roma|anno=1970|pagina=8}}</ref>
In caso di attacco simultaneo, il punto non viene attribuito. Per stabilire questo, il ruolo del giudice di gara è fondamentale, in quanto deve ricostruire l'azione in base alle convenzioni ed assegnare il punto.
 
=== Sciabola ===
[[File:Fencing saber valid surfaces.svg|thumb|upright=0.5|Bersaglio valido nella sciabola.]]
La ''sciabola'' è l'arma di attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva.
La sciabola storicamente discende dalle armi usate dai cavalieri e dagli ufficiali di cavalleria, che, stando a cavallo, colpivano i fanti a piedi soprattutto nella parte superiore del corpo con movimenti ampi, usando di rado la punta: caratteristiche conservate nella determinazione del bersaglio valido anche nella moderna sciabola sportiva.
 
Lo sciabolatore deve avere un'ottima resistenza fisica e grande mobilità nelle gambe; deve avere inoltre il pregio di riuscire a riflettere in tempi rapidissimi sulle proprie azioni e naturalmente su quelle dell'avversario. Il bersaglio della sciabola è costituito da busto , braccia e testa (maschera); sila puòsciabola colpireè dil'unica punta,delle ditre taglio e diarmi con­trotaglio. Lala sciabolaquale èsi preferitapuò daicolpire ragazzi,non forsesolo perchédi più muscolare delle altre due armipunta, ma daanche diversidi annitaglio èe praticata da moltedi ragazzecontrotaglio.
Fino al 1988 la sciabola era l'unica specialità della scherma in cui non era ancora utilizzato il rilevamento elettronico della stoccata, cosa che rendeva l'attribuzione del punto a totale carico dell'arbitro; ciò provocava spesso contestazioni legate anche al fatto che la sciabola è la disciplina più veloce e con maggiore difficoltà interpretativa. Dal 1988 anche la sciabola si è avvalsa dell'elettrificazione per la segnalazione delle stoccate ed attribuzione dei punteggi.; Sisi indossa pertanto un giubettogiubbetto di laminato conduttivo sul tronco e sulle braccia., Anchee anche la maschera protettiva per il volto è di materiale conduttivo e può avere visiera trasparente.
 
=== Spada ===
[[File:Fencing epee valid surfaces.svg|thumb|upright=0.5|Bersaglio valido nella spada.]]
La ''spada'' è l'arma che più si avvicina alle armi del passato, oltre ad essere quella più rappresentativa del duello sul terreno. È un'arma molto complessa ad alti livelli perché il suo bersaglio comprende tutto il corpo; si può colpire solo di punta, come nel fioretto, ma non vi è la ''convenzione''. Il primo che tocca l'avversario si aggiudica il punto; se ci si colpisce contemporaneamente entro un venticinquesimo di secondo il punto viene assegnato ad entrambi e si ottiene un "colpo doppio". SullaIl sommitàcolpo con la spada, analogamente al fioretto, è valido solo con la punta dell'arma, su cui c'è un bottone, che viene azionato da una pressione di almeno 750 grammi ({{M|7.36|ul=N}}); Laa bellezzadifferenza delladel fioretto, tuttavia, nella spada risultanon palesevige sela praticata''convenzione''. daIn schermidorigenerale, in Italia, si nota una preponderanza di altofiorettisti livello,in anchetenera seetà la(categoria facilitàbambine/maschietti), una sostanziale parità di iniziopraticanti fioretto e spada alla categoria giovanissime/i, mentre a partire dalla categoria ragazze/i si nota una netta prevalenza degli spadisti<ref>[http://www.federscherma.it/ Federazione Italiana Scherma, ranking 2008]</ref>. Alla spada si eddeve il fattocolore chebianco della divisa da scherma: infatti i duelli combattuti con la spada -erano al contrario"primo dellesangue": altrequalsiasi dueferita armida -cui nonuscisse visangue, èsu laqualsiasi parte del corpo, determinava l''convenzione''interruzione del combattimento e la rendonosconfitta allettantedel ancheduellante ferito. Per meglio evidenziare queste ferite era richiesto di vestirsi integralmente in bianco. Nelle competizioni moderne, per irendere sicuri gli "assalti", la divisa deve presentare una resistenza alla penetrazione di 800 neofitinewton.
Per le categorie "Maschietti/Bambine" (10 anni) e "Giovanissimi" (11 anni) la lama è lunga 80 &nbsp;cm, per la categoria "Ragazzi/Allievi" (12-13 anni) 85 &nbsp;cm (fino alla stagione 2013-14) ed a partire dalla categoria "Cadetti" (dai 14 anni) fino agli "Assoluti" (14-99 anni) la lama è di 90 &nbsp;cm.
Per questo motivo è l'arma più praticata. In generale, in Italia, si nota una preponderanza di fiorettisti in tenera età (categoria bambine/maschietti), una sostanziale parità di praticanti fioretto e spada alla categoria giovanissime/i, mentre a partire dalla categoria ragazze/i si nota una netta prevalenza degli spadisti<ref>[http://www.federscherma.it/ Federazione Italiana Scherma, ranking 2008]</ref>. Alla spada si deve il colore bianco della divisa da scherma: infatti i duelli combattuti con la spada erano al "primo sangue": qualsiasi ferita da cui uscisse sangue, su qualsiasi parte del corpo, determinava l'interruzione del combattimento e la sconfitta del duellante ferito. Per meglio evidenziare queste ferite era richiesto di vestirsi integralmente in bianco. Nelle competizioni moderne, per rendere sicuri gli "assalti", la divisa deve presentare una resistenza alla penetrazione di 800 newton.
Per le categorie "Maschietti/Bambine" (10 anni) e "Giovanissimi" (11 anni) la lama è lunga 80 cm, per la categoria "Ragazzi/Allievi" (12-13 anni) 85 cm (fino alla stagione 2013-14) ed a partire dalla categoria "Cadetti" (14 anni) fino agli "Assoluti" (14-99 anni) la lama è di 90 cm.
 
== Disciplina ==
 
=== LaAzioni disciplinaschermistiche ===
*'''Cavazione''': azione, comune a tutte e tre le armi,: azione che permette allo schermidore di eludere la parata dell'avversario, facendo girare la propria punta attorno alla lama avversa con un moto a spirale.
 
*'''FendenteCapitone''', nella sola disciplina della Sciabola: colpo portato con il taglio dell'arma, dall'alto verso il basso, spesso lungo una diagonale; più raramente è parallelo al terreno.
=== Azioni ===
*'''Cavazione''': azione comune a tutte e tre le armi, che permette allo schermidore di eludere la parata dell'avversario, facendo girare la propria punta attorno alla lama avversa con un moto a spirale.
*'''Fendente''', nella sola disciplina della Sciabola: colpo portato con il taglio dell'arma, dall'alto verso il basso, spesso lungo una diagonale; più raramente è parallelo al terreno.
*'''Botta dritta''', comune a tutte e tre le armi: azione che permette allo schermidore di colpire il bersaglio avversario col solo prolungamento del braccio o andando in affondo, comunque facendo seguire alla lama una linea diretta per la via più breve verso il bersaglio.
*'''Finta''', comune a tutte e tre le armi: è la simulazione di un colpo, il quale presenta le stesse caratteristiche di un'offesa esclusa la sua conclusione. Lo scopo della finta è di fingeresimulare un'azione d'attacco, per indurre l'avversario alla parata così da colpirlo nel punto che viene scoperto.
*'''Affondo''', comune a tutte e tre le armi: permette allo schermidore di colpire il bersaglio avversario da una distanza superiore a quella del solo allungamento del braccio armato. Con uno slancio della gamba posteriore, il busto viene proteso in avanti mentre il braccio armato si distende.
*'''Presa di ferro''': è un'azione, molto praticata in tutte le tre armi,: azione che permette di deviare la lama avversaria, per colpire il bersaglio acquisendo il diritto secondo la convenzione (fioretto e sciabola); nella spada, in cui non vige la convenzione, serve comunque a evitaredeviare ill'arma avversaria o comunque a provocare colpouna doppioreazione.
*'''Flèche''', o, in italiano, "frecciata",: è un'azione d'attacco che si compie sbilanciando il busto in avanti fino alla quasi totale perdita dell'equilibrio, slanciandosi verso l'avversario per toccarlo e portando poi in avanti la gamba posteriore in una corsa di smorzamento per interrompere lo sbilanciamento del corpo. Se l'avversario non viene toccato e lo schermitore che ha eseguito la frecciata è uscito lateralmente dalla pedana, alla rimessa in guardia deve per regolamento concedere un metro di avanzamento all'avversario. È un movimento proibito nella sciabola in tutte le categorie edella a tutte e tre le armi nelle sole categorie inferiori ai Giovanissimisciabola.
* '''Il fluettofuetto''',<ref>[https://www.maestridischerma.it/sito/wp-content/uploads/2017/08/Dispense-di-spada-Toran.pdf èDispense unadi mossaspada (pdf)]</ref> dal francese "fouet" (colpo di sferza): azione che richiede molta forza nel bracciopolso in quanto si deve far piegare la lama sino a far giungere la punta perpendicolarmente sul bersaglio desiderato (generalmente la schiena o il polso).
 
=== Categorie ===
Come nella maggior parte degli sport esistono due criteri di base per la suddivisione degli atleti in categorie, ovvero per età e per ranking.<br />
Per quanto riguarda l'età, l'attività agonistica inizia a 10-11 anni e prevede per l'anno 2025-2026 le seguenti categorie:<ref name="Categorie">{{cita web|url=https://federscherma.it/wp-content/uploads/2024/07/Disp.-Att.-Ag.-2024-25-vers.-20240718.pdf|titolo=Disposizioni per lo svolgimento dell'attività agonistica 2024-2025|sito = federscherma.it|accesso=9 agosto 2024}}</ref>
<br>
*''''''Gran Premio Giovanissimi'''''' (GPG)
Per quanto riguarda l'età l'attività agonistica inizia a 10-11 anni e prevede per l'anno 2013-2014 le seguenti categorie:
**Ragazze Bambine e RagazziMaschietti * dal 1º gennaio 2001 2015 al 31 dicembre 20012015
<br>
** Giovanissime e Giovanissimi – dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
*''''''Gran Premio Giovanissimi''''''
**Bambine Ragazze e MaschiettiRagazzi * dal 1º gennaio 2003 2013 al 31 dicembre 20032013
**Giovanissime Allieve e GiovanissimiAllievi * dal 1º gennaio 2002 2012 al 31 dicembre 20022012
* Gran Premio Giovani
**Ragazze e Ragazzi * dal 1º gennaio 2001 al 31 dicembre 2001
**Allieve Cadette e AllieviCadetti * dal 1º gennaio 2000 2009 al 31 dicembre 20002011
** Giovani – dal 1º gennaio 2006 al 31 dicembre 2008
 
* Gran Premio Assoluti<ref>L''''''attività è aperta anche alle categorie del Gran Premio Giovani''''''.</ref>
**Cadette eAssoluti Cadetti *nati dalfino 1º gennaio 1997 al 31 dicembre 19992005
**Giovani *Under 23 – nati dal 1º gennaio 1994 2003 al 31 dicembre 19962005
* Gran Premio Master
 
** Categoria 0 - Over 24
*''''''Gran Premio Assoluti''''''
** Categoria 1 - Over 40
**Assoluti * dal 1º gennaio 1993 in poi.
** Categoria 2 - Over 50
**Under 23
** Categoria 3 - Over 60
 
** Categoria 4 - Over 70
*''''''Gran Premio Seniores''''''
**Over 30
**Over 40
**Over 50
**Over 60
 
== Note ==
Riga 129 ⟶ 120:
* [[Giuseppe Rosaroll|Giuseppe Rosaroll Scorza]], Pietro Grisetti, ''La scienza della scherma esposta dai due amici il barone Rosaroll Scorza commendatore dell'ordine reale delle Due Sicilie, maresciallo di campo ecc. e Pietro Grisetti capo di battaglione del I.mo reggimento dell'artiglieria'', Napoli, 1814 - Riproduzione anastatica a cura delle Edizioni Orsini De Marzo - ISBN 978-88-7531-056-1
* a cura di Paolo Cutolo, ''Materie Generali per l'Esame di Maestro e Istruttore di Scherma'', Ed. Accademia Nazionale di Scherma, Napoli, 2009.
* Wikischerma: http://www.wikischerma.it/wikischerma/index.php/l-offesa/128-finta.html
 
== Voci correlate ==
Riga 140 ⟶ 130:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=scherma|wikt=scherma|commons=Category:fencing}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Combattimento/Scherma/|Scherma}}
*[{{cita web|http://www.professionescherma.org/ |Fondazione virtuale ricerca schermistica]}}
* {{cita web | 1 = http://education.federscherma.it/ | 2 = Progetto "Educational" Federscherma | accesso = 12 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140912115621/http://education.federscherma.it/ | dataarchivio = 12 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.scrimipedia.it | 2 = Enciclopedia sulla scherma con software wiki] | urlmorto = sì }}
 
{{Sport olimpici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scherma}}