Hulk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147001200 di ~2025-27110-84 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Organizzare|Si ritiene che si siano profusi già fin troppi dettagli sulle sue pur straordinarie facoltà fisiche, degni di più consona collocazione (altrove), le fonti usate non sempre sono convincenti e svariate altre caratteristiche (forma compresa, anche se non è argomento di questo template) poco enciclopediche da verificare e sistemare. Il punto di vista interno può essere anche usato ma non può essere così predominante.}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|autore= [[Stan Lee]]
|nome = Hulk
|autore 2= [[Jack Kirby]]
|alterego = Robert Bruce Banner
|lingua originale= inglese
|soprannome = * Gigante di Giada
|paese= Stati Uniti d'America
* Gigante Verde
|nome= Hulk
* Golia Verde
|nome italiano= Hulk
* Incredibile Hulk
|alterego=
* Pupazzo al Pistacchio
* Robert Bruce Banner
* The Worldbreaker
|editore= [[Marvel Comics]]
|immagine = Hulk (Dale Keown).jpg
|prima apparizione= ''The Incredible Hulk''
|prima apparizione nota= Vol.1<ref name=Vol-serie>Il termine ''volume'' è usato in [[lingua inglese]], in questo contesto, per indicare le serie, pertanto ''Vol. 1'' sta per ''prima serie'', ''Vol. 2'' per ''seconda serie'' e così via.</ref>, n. 1
|data inizio= maggio [[1962]]
|editore Italia= [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia= 8 giugno [[1971]]
|prima apparizione Italia= ''Il Mitico Thor''
|prima apparizione Italia nota= n. 5
|sesso= M
|abilità=
'''Bruce Banner'''
*Genio scientifico
'''Hulk'''
*Forza e resistenza sovrumane che aumentano con l'aumento della rabbia e potenzialmente illimitate;
*un [[fattore rigenerante]] di efficacia proporzionale alla rabbia;
*immunità a qualunque malattia;
*resistenza a controllo mentale, ipnotico e magico;
*capacità di respirare anche sott'acqua;
*capacità di resuscitare ogni volta che muore di una morte prematura;
*capacità di infondere la vita tramite il proprio sangue;
*capacità di orientamento istintiva che lo porta a saper sempre raggiungere il Nuovo Messico;
*inconscia abilità di distinguere all'istante minacce e innocenti nelle vicinanze;
*notevole abilità nel combattimento corpo a corpo;
*capacità di produzione e assorbimento di energia gamma (che aumenta la sua forza e la sua resistenza) la quale aumenta a sua volta all'aumento della rabbia;
*capacità di interazione con le forme astrali;
|parenti=
* [[Betty Ross Banner]] (prima moglie)
* [[Thunderbolt Ross|Generale Thaddeus "Thunderbolt" Ross]] (suocero)
* Jennifer Walters ([[She-Hulk]], cugina)
* Morris Walters (zio)
* Elaine Banner Walters (zia)
* Brian Banner (padre)
* Rebecca Banner (madre)
* [[Jarella]] (seconda moglie, deceduta)
* [[Caiera]] (terza moglie, deceduta)
* [[Skaar]] (primo figlio di Caiera)
* [[Hiro-Kala]] (secondo figlio di Caiera)
* [[Lyra (Marvel Comics)|Lyra]] (figlia di [[Thundra (personaggio)|Thundra]])
|immagine= Hulk (Dale Keown).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Hulk e Bruce Banner (al centro), disegnatidisegni dadi [[Dale Keown|Keown]]/ e [[Mark Farmer|Farmer]]
|autore = [[Stan Lee]]
|incipit= no
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = marzo [[1962]]
|prima apparizione = ''Incredible Hulk'' (vol. 1{{Vol}}) n. 1
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = 8 giugno [[1971]]
|prima apparizione Italia = ''Il Mitico Thor'' n. 5
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]], [[USA]]
|razza = [[homo sapiens|umano]] tramutato dai raggi Gamma
|etnia = [[USA|statunitense]]
|professione = * fisico nucleare
* agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]
* custode di una chiesa
* medico
* re di Sakaar
* gladiatore
* meccanico
* ingegnere
* ricercatore
* inventore
* stalliere
* banchiere
* marinaio
* braciante
* operaio siderurgico
* assistente in una scuola per bambini con bisogni speciali
* cameriere
* lavapiatti
* minatore
* operaio edile
|poteri = * Come Bruce Banner/Doc Green:
** intelletto di livello [[Genio (filosofia)|geniale]]
** scienziato e ingegnere esperto
* Come Hulk/[[Joe Fixit]]:
** superforza
** resistenza sovrumana
** potenziamento della forza in base alla [[ira (psicologia)|rabbia]] e senza un limite preciso
** [[fattore rigenerante]]
** generazione di onde d'urto
** emissione e manipolazione di raggi gamma
** immunità alle malattie
** capacità di infondere la vita tramite il proprio sangue
** capacità di orientamento istintiva
** capacità di compiere balzi singoli e multipli in lunghezza e distanze soprannaturali
** capacità inconscia di distinguere minacce e innocenti nelle vicinanze
** immortalità
|attore = <!-- Non inserire, si tratta di versioni alternative del personaggio, la cui principale ha già una sua voce con queste informazioni. -->
|doppiatore = <!-- Non inserire, si tratta di versioni alternative del personaggio, la cui principale ha già una sua voce con queste informazioni. -->
|doppiatore italiano = <!-- Non inserire, si tratta di versioni alternative del personaggio, la cui principale ha già una sua voce con queste informazioni. -->
|affiliazione = * [[Yakuza]]
* [[Mano (fumetto)|Mano]]
* [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]
* [[Vendicatori]]
* [[S.H.I.E.L.D.]]
* [[Vendicatori Segreti]]
* [[Difensori (fumetto)|Difensori]]
* [[Hulkbusters]]
* [[Fantastici Quattro]]
* [[Potenti Vendicatori]]
* [[Cavalieri di Apocalisse]]
}}
'''Hulk''', alter ego del '''Dottor''' '''Robert Bruce Banner''', è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] pubblicati da [[Marvel Comics]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3541|titolo=Hulk|autore=|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>. Creato nel 1962 dallo scrittore [[Stan Lee]] e dall'artista [[Jack Kirby]], la sua prima apparizione risale a ''The Incredible Hulk'' (vol. 1{{Vol|2}}) n. 1 del maggio 1962<ref name=":0" /><ref name="comicsbox.it">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=IH1|titolo=Incredible Hulk (vol. 1) :: ComicsBox|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>.
 
Nelle sue apparizioni nei fumetti, il personaggio, che ha un [[disturbo dissociativo dell'identità]], è rappresentato principalmente dall'alter ego Hulk, un umanoide dalla pelle verde, grosso e muscoloso che possiede un grado illimitato di forza fisica, e l'alter ego Bruce Banner, uno [[scienziato]] socialmente introverso ed emotivamente represso, entrambi che tipicamente si risentono a vicenda. Sebbene Banner operi quasi esclusivamente nell'universo dei supereroi, sfugge a ogni chiara classificazione di supereroe, ma, sebbene sia un uomo cauto e timoroso che preferisce evitare i pericoli, è comunque capace di correre rischi reali per le persone a cui tiene. È un membro fondatore del gruppo di supereroi [[Vendicatori]] e uno dei personaggi più noti dell'[[universo Marvel]].
{{Citazione|Hulk spacca!|lingua=it|Il tipico grido di battaglia di Hulk|Hulk smash!|lingua=en}}
 
In seguito alla sua esposizione accidentale ai [[raggi gamma]] mentre salvava la vita di [[Rick Jones]] (durante la detonazione di una bomba sperimentale), Banner viene trasformato fisicamente in Hulk, una trasformazione che si verifica, contro la sua volontà, quando è sottoposto a stress emotivo e lo porta spesso a furie distruttive e conflitti che complicano la vita civile di Banner. Il livello di forza di Hulk è generalmente proporzionato al suo livello di rabbia. Comunemente raffigurato come un selvaggio furioso, Hulk può avere anche altre personalità, basate sulla psiche frantumata di Banner, da essere senza cervello dotato di forza distruttiva, a brillante guerriero, o a scienziato geniale. Nonostante il desiderio di solitudine di Hulk e Banner, il personaggio ha un grande cast di supporto. Questo include l'amante di Banner, [[Betty Ross]], il suo migliore amico Rick Jones, sua cugina [[She-Hulk]] e il terapeuta [[Doc Samson]]. Inoltre, l'alter ego di Hulk ha molti personaggi chiave di supporto come i suoi co-fondatori della squadra di supereroi [[Vendicatori]]. Tuttavia, il suo potere incontrollabile lo ha portato in conflitto con i suoi compagni eroi e altri. Nonostante ciò, fa del suo meglio per fare ciò che è giusto mentre combatte i cattivi come il [[Capo (Marvel Comics)|Capo]], l'[[Abominio]], l'[[Uomo Assorbente]], [[Brian Banner]] e altri ancora.
'''Hulk''' (''The Hulk'', pronunciato /hʌlk/), il cui vero nome è '''Robert Bruce Banner''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato nel [[1962]] da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione è in ''The Incredible Hulk'' (Vol.1<ref name=Vol-serie/>) n. 1 (maggio [[1962]]), che venne tradotto su ''Il Mitico Thor'' ([[Editoriale Corno]]) n. 5 (5 giugno [[1971]]).
 
Stan Lee ha affermato che la creazione di Hulk è stata ispirata da una combinazione di [[Mostro di Frankenstein|Frankenstein]] e [[Dr. Jekyll e Mr. Hyde (personaggio)|il Dr. Jekyll e Mr. Hyde]].<ref>{{cita web|url=https://archive-org.translate.goog/details/hulkincrediblegu0000defa?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=The Hulk: The Incredible Guide|autore=DeFalco, Tom|data=2003|sito=[[Dorling Kindersley]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/riflessione-hulk-di-ang-lee-un-cinecomic-insolito-che-guarda-ai-mostri-classici/|titolo=Riflessione: Hulk di Ang Lee, un cinecomic insolito che guarda ai mostri classici|autore=|sito=IL Cineocchio|data=28 marzo 2022|lingua=ita}}</ref> Sebbene la colorazione di Hulk sia variata nel corso della storia di pubblicazione del personaggio, il colore più comune è il verde.
Nel [[2008]], la rivista ''[[Wizard (rivista)|Wizard]]'' classificò Hulk come settimo miglior personaggio Marvel Comics<ref>''Wizard'', giugno 2008.</ref>. ''[[Empire (rivista)|Empire]]'' lo posizionò come il quattordicesimo miglior personaggio dei fumetti in generale, e il quinto dei personaggi Marvel<ref>{{cita web| url=http://www.empireonline.com/50greatestcomiccharacters/default.asp?c=14 | titolo=The 50 Greatest Comic Book Characters | editore=Empire | data=5 dicembre 2006 | accesso=27 aprile 2010|lingua=en}}</ref>.
 
Hulk è uno dei personaggi più iconici della [[cultura popolare]],<ref>{{cita web|url=https://www-esquire-com.translate.goog/entertainment/books/news/a46670/marvel-hulk-dead/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Marvel Just Killed Off Another Iconic Superhero (But it Was the Worst One, Really)|sito=[[Esquire (periodico)|Esquire]]|autore=Miller, Matt|data=13 luglio 2016|lingua=en}}</ref> apparso su una varietà di prodotti (come vestiti e oggetti da collezione), ha ispirato strutture del mondo reale (come le attrazioni del parco a tema) ed è stato citato in un certo numero di media. Banner e Hulk hanno avuto trasposizioni televisive e cinematografiche<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?10604|titolo=L'Incredibile Hulk - uBC Fumetti|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>: è stato protagonista di serie televisive<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.film.it/films/o/lincredibile-hulk-1/|titolo=L'incredibile Hulk|autore=Nexta|sito=film.it|accesso=13 febbraio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.telefilmania.it/70hulk.html|titolo=L'Incredibile Hulk - Telefilmania.it|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>, di film per la televisione, di [[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|serie a cartoni animati]]<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|titolo=Cartoni animati, Hulk e gli agenti S.M.A.S.H. - Futuro scioccante (s.2,e.18)|accesso=13 febbraio 2017|url=http://www.lospettacolo.it/guida-tv/scheda/hulk-e-gli-agenti-smash/224982/2/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170214010514/http://www.lospettacolo.it/guida-tv/scheda/hulk-e-gli-agenti-smash/224982/2/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.cartonionline.com/personaggi/hulk.htm|titolo=Hulk|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>, di [[Lungometraggio|lungometraggi]]<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2002/hulk/|titolo=Hulk (2002)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=13 febbraio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/l-incredibile-hulk/845/scheda/|titolo=L'incredibile Hulk - Film (2008)|sito=ComingSoon.it|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> e di [[Videogioco|videogiochi]]<ref name=":10">{{Cita news|url=http://www.badcomics.it/2015/10/marvel-totally-awesome-hulk-fara-la-sua-prima-apparizione-in-un-videogioco/81870/|titolo=Marvel: Totally Awesome Hulk farà la sua prima apparizione in un videogioco - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=8 ottobre 2015|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>.
Hulk è il lato più emotivo ed impulsivo del timido e riservato [[scienziato]] Bruce Banner, il suo ''[[alter ego]]''. Hulk appare poco dopo che Banner viene esposto per errore all'esplosione provocata dalla detonazione di una bomba a [[raggi gamma]] che lui stesso ha inventato. In seguito, Banner si trasformerà involontariamente in Hulk, presentato come un gigantesco e furioso mostro umanoide alto tre metri, il quale porterà grandi problemi nella vita del dottor Banner. Il suo creatore [[Stan Lee]] ha detto che venne ispirato dalla combinazione di ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' e ''[[Frankenstein]]'' per la creazione di Hulk<ref name="HulkTIG">{{Cita libro| cognome=DeFalco | nome=Tom | titolo=The Hulk: The Incredible Guide | editore=DK Publishing |anno =2003 |mese=maggio|giorno = 5 | città=Londra | pagine=200 | ISBN=ISBN 9780789492609 |lingua=inglese}}</ref>.
 
Il sito web [[IGN (sito web)|''IGN'']] ha inserito Hulk alla nona posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti dopo [[Wally West]] e prima di [[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]]<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/9 | titolo=The Hulk - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015 | dataarchivio=10 marzo 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150310225719/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/9 | urlmorto=sì }}</ref>. Nel 2008 la rivista [[Wizard (rivista)|Wizard]] classificò Hulk come settimo miglior personaggio Marvel Comics<ref>''Wizard'', giugno 2008.</ref> mentre [[Empire (periodico)|Empire]] lo posizionò come il quattordicesimo miglior personaggio dei fumetti in generale e il quinto dei personaggi Marvel<ref>{{cita web | url=http://www.empireonline.com/50greatestcomiccharacters/default.asp?c=14 | titolo=The 50 Greatest Comic Book Characters | editore=Empire | data=5 dicembre 2006 | accesso=27 aprile 2010 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014074050/http://www.empireonline.com/50greatestcomiccharacters/default.asp?c=14 | urlmorto=sì }}</ref>.
Sebbene il colore dell'epidermide di Hulk sia cambiato nel corso degli anni, il verde è il colore più rappresentativo per il personaggio. Come Hulk, Banner possiede forza sovrumana, che aumenta in maniera esponenziale in proporzione alla rabbia provata dal personaggio. Una frase celebre che definisce questo lato del personaggio è «The madder Hulk gets, the stronger Hulk gets!» (in [[lingua italiana]]: «Più Hulk è arrabbiato, più Hulk diventa forte!»). Il primo Hulk era originariamente di colore grigio ma, per via di problemi nella fase di stampa delle sue storie (dove ci si rese conto che il colore non rendeva pienamente), si cambiò il suo colore in verde; i produttori della serie TV dedicata a questo personaggio volevano riprodurlo con il suo colore originario, ma Stan Lee si rifiutò decisamente.
Forti emozioni come rabbia, terrore e dolore possono provocare la trasformazione. Un tema comune delle storie legate al personaggio è il costante inseguimento delle autorità statunitensi nei confronti di Bruce Banner/Hulk, dovuto alla distruzione causata quando Banner si trasforma.
 
==Genesi del personaggio==
Il personaggio è stato presentato anche in numerosi altri media, in modo particolare dall'attore [[Lou Ferrigno]] in una celebre serie televisiva del [[1977]] ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'', sei film per la televisione, ed una [[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|serie a cartoni animati]] del [[1996]]; grazie all'uso della [[computer grafica]] nel film cinematografico ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' ([[2003]]), ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' ([[2008]]) e ''[[The Avengers (film 2012)]]'' così come in tre serie animate e vari videogiochi.
Stan Lee e Jack Kirby nel 1962, mentre negli Stati Uniti si era in piena fobia per gli attacchi nucleari, idearono una nuova serie nella quale il protagonista, il dottor Bruce Banner, viene coinvolto in un [[Incidente nucleare|incidente]] durante l'esperimento di un nuovo ordigno atomico e subisce una trasformazione genetica che lo trasforma in un essere enorme dalla forza ingestibile se sottoposto a stress o rabbia<ref name=":11" />. Hulk rappresentava nell'idea di Stan Lee tutto ciò che di più nascosto e intimo un uomo tiene celato dentro e che improvvisamente esplode con tutta la sua violenza cogliendo impreparati coloro che gli stanno intorno. Il suo autore si disse ispirato dalla combinazione de [[Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde]] e di [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]] della [[DC Comics]] per la creazione di Hulk<ref name="HulkTIG">{{Cita libro| cognome=DeFalco | nome=Tom | titolo=The Hulk: The Incredible Guide | url=https://archive.org/details/hulkincrediblegu0000defa | editore=DK Publishing |anno =2003 |mese=maggio|giorno = 5 | città=Londra |p=200 | ISBN=978-0-7894-9260-9 |lingua=inglese}}</ref> infatti quando nel [[1962]] il personaggio esordì sulle pagine della collana The Incredible Hulk la sua pelle era grigia come quella del mostro Solomon Grundy e la trasformazione avveniva solo di notte come nello strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde<ref name=":13">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/comics/?16330&pag=3|titolo=Il Rosso e il Verde - uBC Fumetti|accesso=15 febbraio 2017}}</ref>. In questa prima serie il personaggio era inizialmente grigio ma - per problemi tipografici - divenne verde<ref name="comicsmag.it">{{Cita web|url=https://www.comicsmag.it/9-curiosita-non-conosci-sui-supereroi/|titolo=9 Curiosità che non conosci sui supereroi - Comics Mag|accesso=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120200937/https://www.comicsmag.it/9-curiosita-non-conosci-sui-supereroi/|urlmorto=sì}}</ref>. A proposito, [[Stan Lee]], autore del personaggio, ricorda che «''In un primo momento avevo deciso di farlo grigio, visto che, per quanto ne sapessi, oltre ad un farabutto come [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]], nessuno aveva mai creato un supereroe dalla pelle grigia''. ''Quando venne pubblicato il primo episodio, il tipografo ebbe qualche problema con il grigio. Così andai a parlare con la squadra tecnica e loro mi dissero'': "Beh, sarebbe più facile trovare un altro colore, non preoccuparti, cambiagli il colore poi vedremo"'', insomma dovevo scegliere un altro colore. Fu solo allora che mi resi conto che non esisteva ancora un eroe con la pelle verde. Così dissi'': "Okay, facciamolo verde". ''Fu un vero caso.''».<ref name="comicsmag.it" /><ref>{{cita news|autore=|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/l-incredibile-hulk-uno-speciale-sul-supereroe-verde/n230/|titolo=L'Incredibile Hulk - Uno speciale sul supereroe verde|data=5 giugno 2008}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
Oltre alla sua versione classica, l'Hulk Verde o "selvaggio", sono esistite o si manifestano diverse incarnazioni che rappresentano altrettanti sviluppi della sua personalità frammentata e [[Schizofrenia|schizofrenica]]. Si ricordano, [[Joe Fixit]], l'Hulk "intelligente" (''Smart/Merged Hulk''), Mechano, War (uno dei cavalieri di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]), il Maestro (un Hulk di un futuro possibile) e lo Sfregio Verde (versione presentata nel finale di ''[[Planet Hulk]]'' e, soprattutto, durante ''[[World War Hulk]]'').
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 1)
|genere = [[supereroi]]
|autore = [[Stan Lee]], [[Jack Kirby]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 1 marzo [[1962]]
|data fine = 20 gennaio [[1999]]
|periodicità = bimensile/mensile
|volumi = 380
|volumi totali = 380
|volumi nota = prima serie: marzo 1962 - gennaio 1963 (6 numeri dal n. 1 al n. 6)<br />seconda serie: gennaio 1968 - gennaio 1999 (374 numeri dal n. 102 al n. 474 e il n. -1)<br />Riprende dal n. 102 sostituendo la serie ''Tales of Astonish'' che chiuse col n. 101
|successivo = Hulk (vol. 1)
|immagine = Mmmhu007isbn 0 fk4xbmnukbkf0zqf.webp
|didascalia = Copertina di ''The Incredible Hulk'' (vol. 1{{vol}}) n. 141
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Hulk (vol. 1)
|genere = [[supereroi]]
|testi = {{lista|
|[[John Byrne]]
|[[Erik Larsen]]
|[[Jerry Ordway]]
|[[Ron Garney]]
}}
|disegnatore = {{lista|
|[[Ron Garney]]
|[[Dan Jurgens]]
|[[Sal Buscema]]
|[[Mark Texeira]]
|[[Mike Miller]]
|[[Ron Frenz]]
}}
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 17 febbraio [[1999]]
|data fine = 10 febbraio [[2000]]
|periodicità = mensile
|volumi = 11
|volumi totali = 11
|precedente = The Incredible Hulk (vol. 1)
|successivo = The Incredible Hulk (vol. 2)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 2)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 19 gennaio [[2000]]
|data fine = 19 dicembre [[2007]]
|periodicità = mensile
|volumi = 101
|volumi totali = 101
|precedente = Hulk (vol. 1)
|successivo = Hulk (vol. 2)
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Hulk (vol. 2)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 4 gennaio [[2008]]
|data fine = 29 agosto [[2012]]
|periodicità = mensile
|volumi = 57
|volumi totali = 57
|volumi nota = prosegue dal n. 58 col personaggio di [[Betty Ross|Red She-Hulk]]
|precedente = The Incredible Hulk (vol. 2)
|successivo = The Incredible Hulk (vol. 3)
|immagine = She-Hulk Rossa (Ian Churchill).jpg
|didascalia = Copertina di ''Hulk'' (vol. 2{{vol}}) n. 16
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 3)
|genere = [[supereroi]]
|testi = {{lista|
|[[Jeph Loeb]]
|[[Greg Pak]]
}}
|disegnatore = {{lista|
|[[Ed McGuinness]]
|[[Ariel Olivetti]]
|[[Giuseppe Camuncoli]]
|[[Paul Pelletier]]
}}
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 22 luglio [[2009]]
|data fine = 11 agosto [[2010]]
|periodicità = mensile
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|precedente = Hulk (vol. 2)
|successivo = The Incredbile Hulk (vol. 4)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 4)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 26 ottobre [[2011]]
|data fine = 24 ottobre [[2012]]
|periodicità = mensile
|volumi = 15
|volumi totali = 15
|precedente = The Incredbile Hulk (vol 3)
|successivo = Indestructible Hulk
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Indestructible Hulk
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana nota = [[Marvel NOW!]]
|data inizio = 21 novembre [[2012]]
|data fine = 26 marzo [[2014]]
|periodicità = mensile
|volumi = 20
|volumi totali = 20
|precedente = The Incredile Hulk (vol. 4)
|successivo = Hulk (vol. 3)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Hulk (vol. 3)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 16 aprile [[2014]]
|data fine = 6 maggio [[2015]]
|periodicità = mensile
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|precedente = Indestructible Hulk
|successivo = Totally Awesome Hulk
|immagine = Abominio (Jerome Opeña, Jason Keith).jpg
|didascalia = Copertina di ''Hulk'' (vol. 3{{vol}}) n. 2
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Totally Awesome Hulk
|genere = [[supereroi]]
|testi = {{lista|
|[[Greg Pak]]
}}
|disegnatore = {{lista|
|[[Frank Cho]]
}}
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana nota = [[All New All Different Marvel]]
|data inizio = 2 dicembre [[2015]]
|data fine = 20 settembre [[2017]]
|periodicità = mensile
|volumi = 24
|volumi totali = 24
|precedente = Hulk (vol. 3)
|successivo = The Incredible Hulk (vol. 5)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 5)
|genere = [[supereroi]]
|testi = [[Greg Pak]]
|disegnatore = {{lista|
|[[Greg Land]]
|[[Carlo Barberi]]
|[[Marco Lorenzana]]
}}
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 18 ottobre [[2017]]
|data fine = 23 maggio [[2018]]
|periodicità = mensile
|volumi = 9
|volumi totali = 9
|precedente = Totally Awesome Hulk
|successivo = The Immortal Hulk
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Immortal Hulk
|genere = [[supereroi]]
|testi = {{lista|
|[[Al Ewing]]
}}
|disegnatore = {{lista|
|[[Joe Bennett]]
}}
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 6 giugno [[2018]]
|data fine = 13 ottobre [[2021]]
|periodicità = mensile
|volumi = 51
|volumi totali = 51
|precedente = The Incredible Hulk (Vol. 5)
|successivo = Hulk (Vol. 5)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Hulk (vol. 5)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 24 novembre [[2021]]
|data fine = 26 aprile [[2023]]
|periodicità = mensile
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|precedente = The Immortal Hulk
|successivo = The Incredible Hulk (vol. 6)
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = The Incredible Hulk (vol. 6)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 21 giugno [[2023]]
|data fine = 15 ottobre [[2025]]
|periodicità = mensile
|volumi = 30
|volumi totali = 30
|precedente = Hulk (vol. 5)
|successivo = Infernal Hulk
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Infernal Hulk
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 26 novembre [[2025]]
|volumi = 1
|volumi totali = na
|precedente = The Incredible Hulk (vol. 6)
|posizione template = coda
}}
 
Il personaggio esordì nel 1962 nella collana ''The Incredible Hulk'' (vol. 1{{Vol|2}}) che chiuse dopo solo sei numeri a causa delle scarse vendite<ref name="comicsbox.it" /> ma nonostante ciò, nel 1964, si decise di riproporlo nella collana antologica ''[[Tales to Astonish]]'' (vol. 1)<ref name="comicsbox.it" /> dove venne pubblicato fino 1968 (dal n. 60 al n. 101) quando dal n. 102 la testata cambiò in ''The Incredible Hulk'' e così continuò fino al n. 474 del marzo 1999 quando la Marvel decise di rilanciare alcune delle sue testate; il mese successivo esordì quindi la nuova serie, ''Hulk'' (vol. 1), che dal n. 12 divenne ''The Incredible Hulk'' e venne edita fino al n. 111 per poi continuare nel 2007 come ''The Incredible Ercules'' dal n. 112; da marzo 2008 le storie del personaggio continuarono nella nuova serie ''Hulk'' (vol. 2) edita per 12 numeri e da settembre 2009 ripreso su ''The Incredible Hulk'' (vol. 1) che ripartì dal n. 600 perché vennero considerati nella numerazione anche i numeri delle serie precedenti mentre ''Hulk'' (vol. 2) dal n. 13 venne dedicata al personaggio di [[Red Hulk]] ed edita fino al n. 57 del 2012; ''The Incredible Hulk'' (vol. 1) continuò invece fino al n. 611 e a novembre 2010 la testata divenne ''Incredible Hulks'' (vol. 1) fino al n. 635 quando a ottobre 2011 chiuse e venne sostituita dalla nuova serie ''The Incredible Hulk'' (vol. 3) edita fino a dicembre 2012 per 15 numeri. Successivamente, all'interno dell'iniziativa di rilancio editoriale [[Marvel NOW!]], a gennaio 2013 esordì la serie ''Indestructible Hulk'' (vol. 1) pubblicata fino a maggio 2014 per 20 numeri<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=INDHULK|titolo=Indestructible Hulk :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/16583/indestructible_hulk_2012_-_present|titolo=Indestructible Hulk (2012 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>. Seguì quindi la serie ''Hulk'' (vol. 3) pubblicata dal 2014 al 2015 per 16 numeri<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=HULK2|titolo=Hulk vol 2 :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/18834/hulk_2014_-_present|titolo=Hulk (2014 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>. All'interno poi della nuova iniziativa editoriale [[All New All Different Marvel]] che rilanciò nuovamente tutte le testate della Marvel, a febbraio 2016 esordì la nuova serie ''Totally Awesome Hulk'' (vol. 1)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=TOTAWHULK|titolo=Totally Awesome Hulk :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> con una nuova incarnazione del personaggio, [[Amadeus Cho]], a lungo comprimario fisso del primo Hulk<ref>{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2015/09/marvel-rivela-identita-nuovo-hulk/|titolo=Marvel rivela l'identità del nuovo Hulk [Spoiler] - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=4 settembre 2015|accesso=15 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/12/06/marvel-hulk-coreano/|titolo=Il nuovo Hulk della Marvel, coreano|sito=Il Post|data=6 dicembre 2015|accesso=13 dicembre 2018}}</ref>; la serie venne pubblicata fino al 2017 per 23 numeri quando venne ripresa ''The Incredible Hulk'' (vol. 1) che ripartì dal n. 709 e venne edita fino al n. 717 del luglio 2018 sostituita il mese successivo dalla nuova testata ''The Immortal Hulk'' (vol. 1) con una serie di storie scritta da Al Ewing e disegnata da Joe Bennett nella quale Bruce Banner ritorna a essere Hulk.
== Biografia del personaggio ==
[[File:Hulk (fumetto).jpg|thumb|left|Hulk disegnato da [[Dave Cockrum]]]]
Hulk rappresentava, nell'idea di [[Stan Lee]], tutto ciò che di più nascosto e intimo un uomo solitamente si tiene celato dentro e che, improvvisamente, esplode con tutta la sua violenza, spiazzando coloro che gli stanno intorno. Il suo colorito grigio delle origini avrebbe potuto far pensare immediatamente al [[Mostro di Frankenstein]], anch'egli nato per un esperimento incontrollato, ma i suoi tormenti, le sue paure, la sua fuga e il suo nascondersi al mondo lo rendono molto più simile ad un novello [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]], costretto a lottare contro il suo aspetto e contro la diffidenza e l'ostilità di un mondo intero.
Come detto, quando nel [[1962]] il personaggio esordì sulle pagine della collana ''The Incredible Hulk'', per i testi di [[Stan Lee]] e i disegni di [[Jack Kirby]], la sua pelle era color grigio e la trasformazione avveniva solo di notte, come nel caso del [[Lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde|dr. Jekyll e di mr. Hyde]]. Solo dopo si decise di associare alla pelle il colore verde (a causa delle difficoltà tipografiche create dal colore grigio) e da qui, seguendo il detto ''verde di rabbia'', imporre la trasformazione ogni volta che il dottor Bruce Banner era sottoposto ad una situazione di stress con conseguente attacco d'ira.
 
Nel 2017, dopo gli eventi narrati nella saga ''[[Civil War 2]]'', la testata ''Hulk'' (vol. 3) è stata dedicata invece a [[She-Hulk]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=HULK3|titolo=Hulk vol 3 :: ComicsBox|accesso=11 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.fumettologica.it/2016/09/she-hulk-diventa-hulk/|titolo=She-Hulk diventa semplicemente "Hulk", in una nuova testata - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=20 settembre 2016|accesso=15 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/22580/hulk_2016_-_present|titolo=Hulk (2016 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=15 febbraio 2017}}</ref>
Infatti l'''alter ego'' di Hulk altri non è che un [[fisico|fisico nucleare]] che lavorava ad un progetto ultrasegreto dell'esercito [[statunitense]], che faceva capo al generale Thaddeus Ross, volto alla realizzazione di una ''bomba gamma''. Al momento dell'esperimento, un giovane scavezzacollo di nome [[Rick Jones]], per scommessa, si introdusse nel luogo dell'esperimento, un deserto nel cuore del [[Nuovo Messico]], spingendo Banner ad intervenire per salvare il ragazzo. Investito, al posto di Rick, dai [[raggi gamma]] prodotti dall'esplosione, il dottore divenne un gigante dalla pelle color verde, praticamente invulnerabile e estremamente rissoso. Solo dopo aver sbollito tutta la rabbia contenuta nella sua psiche avrebbe permesso al dottor Banner di riottenere le sue normali fattezze, almeno fino alla successiva arrabbiatura.
A tutto questo si va a sommare anche un'infanzia infelice, in cui il padre, alcolista, assassinò la madre in un ultimo atto di violenza, ormai diventata normale nella vita della coppia. Forse anche per questo l'amore sincero di [[Betty Ross|Betty]], figlia del generale Ross, suo acerrimo cacciatore, era in grado di renderlo calmo, tanto che per un certo periodo della sua vita fu in grado di mantenere i muscoli di Hulk e la mente di Bruce.
La situazione non era però destinata a durare e con la morte della moglie ad opera di [[Abominio]] la vita di Banner ebbe un crollo forse definitivo, facendogli perdere qualsiasi controllo ad ogni nuova trasformazione.
 
Oltre alla serie regolare il personaggio è stato protagonista dagli anni novanta di numerose mini-serie e di numeri unici.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=hulk|titolo=Hulk :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>
=== Onslaught ===
Hulk combatte [[Onslaught]] (un'entità psionica potente come i Celestiali, che disponeva dei poteri combinati del [[Professor X]], di [[Magneto]], di [[Nate Grey]], di [[Franklin Richards]] e della gemma di Cyttorak) insieme agli [[X-Men]]. Jean Grey riesce, su invito del Merged Hulk stesso, a "spegnere" la personalità di Banner, che rappresentava la valvola di sicurezza che arginava il potere di Hulk, rendendo il Golia Verde più potente di quanto fosse mai stato in precedenza.
Questo "Onslaught Hulk", furibondo, riesce con un singolo pugno di forza inaudita a distruggere la corazza/manifestazione fisica (che tutti gli eroi e i villain uniti non erano riusciti ad intaccare) di Onslaught al suo massimo livello di potenza.
Il contraccolpo fu tale che in seguito Hulk rimase separato da Banner per un breve periodo.
 
=== PlanetEdizione Hulkitaliana ===
In Italia il personaggio fece la sua prima apparizione nella serie ''Il Mitico [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]'' edita dall'[[Editoriale Corno]] (n. 5 del giugno [[1971]])<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=THOR_C1&albo=THOR_C1_005|titolo=Thor # 5 :: ComicsBox|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> nel quale venne pubblicato il primo numero della serie del 1962. Successivamente gli altri cinque numeri della prima serie vennero pubblicati nel 1972 nella collana ''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'' (dal n. 57 fino al n. 66)<ref name="comicsbox.it"/> dove vennero pubblicate anche le storie del personaggio apparse nella collana ''Tales To Astonish'' così come quelle della seconda serie<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=IH2|titolo=Incredible Hulk vol 2 :: ComicsBox|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> per poi passare l'anno successivo sulla collana dedicata "''Hulk & Difensori''" esordita nel marzo 1975<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3542|titolo=Hulk e i Difensori|autore=|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> e sulla quale continuò fino alla chiusura della testata con il n. 44 nel novembre 1976<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=HED|titolo=Hulk & Difensori :: ComicsBox|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>. Successivamente la pubblicazione continuò nuovamente sulla collana dell'Uomo Ragno (dal n. 186 del luglio 1977 e fino al n. 282 del febbraio 1981) per poi passare sulla nuova collana "''Il Settimanale dell'Uomo Ragno''" dal marzo al luglio 1981 quando il fallimento dell'editoriale Corno pose fine alla pubblicazione delle serie Marvel in Italia per alcuni anni<ref name=":1" />.
{{vedi anche|Planet Hulk}}
Prima di ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', Hulk viene esiliato nello spazio con l'inganno ad opera degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]. In seguito ad un'avaria della sua navicella, la destinazione cambia e il golia verde si ritrova sul pianeta Sakaar dove, notevolmente indebolito dal passaggio attraverso il gran portale, deve combattere un impero pieno di alieni e creature forti quasi quanto lui e altrettanto brutali. L'unico modo per farsi accettare e diventare così un vero e proprio "cittadino" dell'impero è quello di conquistarsi il favore del popolo sakaariano vincendo le gare gladiatorie organizzate dal [[Re Rosso (fumetto)|Re Rosso]], despota e tiranno del pianeta. In arena si guadagna il nome di "Sfregio Verde" in seguito al suo primo scontro contro il Re Rosso.
Dopo aver vinto la guerra su Sakaar, spodestando così il Tiranno ed aver salvato il pianeta stesso dalla distruzione, Hulk sposa Caiera e viene così acclamato re. Per la prima volta nella sua triste esistenza, il golia verde assapora momenti di gioia e felicità. Ma improvvisamente la navicella che lo ha portato su Sakaar esplode come una bomba atomica, distruggendo gran parte del pianeta e uccidendo molti dei suoi abitanti fra cui Caiera e il figlio che porta in grembo. Hulk attribuisce la colpa dell'accaduto agli Illuminati e giura pertanto di vendicarsi.
 
A seguito del successo della serie televisiva nel 1980 l'editoriale Corno pubblicò un nuovo mensile “''L’incredibile Hulk''” in formato gigante con storie inedite tratte dal telefilm e ristampe di episodi classici<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=IH_C|titolo=Incredibile Hulk :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3543|titolo=L'incredibile Hulk|autore=|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>.
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Ferito nell'anima e senza più voglia di vivere, il golia verde viene riportato alla realtà dai suoi [[Fratelli di guerra]] che, grazie al ritrovamento dell'astronave di pietra, trovano il modo di riportarlo sulla Terra per consumare la sua vendetta contro gli Illuminati. Hulk si vendicherà, tornando più furioso e incontrollabile che mai, facendo tremare [[Manhattan]] con l'intento di punire [[Iron Man]], [[Freccia Nera (personaggio)|Freccia Nera]], [[Mister Fantastic]] e il [[dottor Strange]], oltre a [[Professor X|Charles Xavier]] che, pur non presente alla votazione che ha deciso la sua sorte, era favorevole al suo esilio. Gran parte dei supereroi Marvel si coalizzeranno per fermarlo, incuranti delle posizioni pro e contro registrazione emerse da Civil War, mentre altri, come [[Warren Worthington III|Angelo]] ed [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]], si uniranno a lui aiutandolo nella sua vendetta. Hulk riuscirà a sconfiggere da solo tutti gli eroi Marvel che gli si scaglieranno contro: Freccia Nera, [[Iron Man]], [[Dottor Strange]], i [[Fantastici Quattro]], gli [[X-Men]], i [[Nuovi Vendicatori]], i [[Potenti Vendicatori]] ed infine [[Sentry]]. Dopo aver appreso la verità dallo stesso Miek (costui aveva visto gli uomini del Re Rosso sabotare l'astronave di Hulk, senza però darne notizia ai suoi compagni di guerra) Hulk, colmo di rabbia come mai prima di allora, si trasforma nel Distruttore di Mondi delle leggende sakaariane e raggiunge un tale livello di potere da mettere a rischio l'intera costa est degli U.S.A. soltanto con due dei suoi passi e con la sua esistenza fisica. Sarà Iron Man, grazie alla tecnologia dei suoi satelliti, a riportarlo definitivamente alla forma umana di Bruce Banner su invito dello stesso Sfregio Verde, che opterà così per la via del "Salvatore" piuttosto che per quella del "Distruttore di Mondi".
 
La pubblicazione in Italia riprese dopo alcuni tentativi effimeri grazie alla [[Star Comics]] nel 1989 che riprese la serie da dove si era interrotta nel 1981 pubblicando il personaggio sulla testata dedicata ai [[Fantastici Quattro]] fino all'aprile 1994<ref name=":1" /> quando, con il passaggio dei diritti alla [[Marvel Italia]], debuttò una nuova serie dedicata al personaggio dal titolo di "''Devil & Hulk''" che riprendeva le storie del personaggio da dove si erano interrotte sulle pagine dei Fantastici Quattro della Star Comics<ref name=":2" />. La collana venne pubblicata per 178 numeri fino al 2011 quando venne divisa in due serie distinte delle quali quella dedicata a Hulk ne ha continuato la numerazione per altri nove numeri<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=DEH_M|titolo=Devil & Hulk :: ComicsBox|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> terminando le pubblicazioni nel giugno 2012 con il n. 186 nel quale venne pubblicato il n. 635 della serie americana del personaggio che pose fine alla collana<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=HULK_M&albo=HULK_M_186|titolo=L'incredibile Hulk # 186 - Ultimo Numero! :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> per lasciare il posto alla nuova serie "''Hulk e i Difensori''"<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=HULK_M|titolo=L'incredibile Hulk :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> che ha esordito nel luglio 2012 e ha chiuso nel maggio 2016 dopo 43 numeri nella quale sono state pubblicate le serie "''Indestructible Hulk''" e "''Hulk''" (All New Marvel Now!)". In seguito Panini pubblica la testata "''Il Fichissimo Hulk''", che contiene la serie "''Totally Awesome Hulk''"
=== Hulk Rosso ===
{{vedi anche|Hulk Rosso}}
[[File:Hulk Rosso.jpg|thumb|Hulk rosso (disegnato da [[Ed McGuinness]])]]
Nel [[2008]] viene lanciata una nuova serie dedicata a Hulk, intitolata ''Hulk'', mentre la seconda serie di ''Incredible Hulk'' cambia il nome in ''Incredible Hercules'' a partire dal n. 113. La serie prende come personaggi principali [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]] e [[Amadeus Cho]] ed è ambientata a partire dalla fine di ''[[World War Hulk]]'', quando la guerra è ormai finita e Banner è stato preso in custodia dallo [[S.H.I.E.L.D.]].
 
== Biografia del personaggio ==
La vicenda parte con la scoperta in [[Russia]] dell'assassinio dell'Abominio. Nella ricerca dell'assassino sono subito coinvolti Iron Man, [[She-Hulk]], il generale Ross l'agente S.H.I.E.L.D. e [[Maria Hill]].
Lo scienziato Robert Bruce Banner lavora ad un progetto dell'esercito statunitense volto a realizzare nuove armi in un laboratorio nel deserto del [[Nuovo Messico]]. Durante la detonazione sperimentale di una bomba gamma, un ragazzo di nome [[Rick Jones]] ha osato entrare nel campo di prova; Banner spinge Jones in una trincea per salvarlo, ma resta investito dai [[raggi gamma]] prodotti dall'esplosione. Banner si risveglia più tardi, apparentemente illeso, ma quella notte si trasforma in un mostruoso essere con la pelle grigia, una mente infantile e una immane forza distruttiva che scatena immediatamente per poi tornare a essere un normale essere umano una volta calmato, ma ignaro di quello che il suo [[alter ego]] ha compiuto. Con il tempo la pelle del mostro diviene verde e le trasformazioni sono sempre più legate al livello di stress. Originariamente, si credeva che le trasformazioni di Banner in Hulk fossero causate dal tramonto e annullate all'alba, ma in seguito si scoprì che sono innescate da ondate di adrenalina in risposta a sentimenti di paura o rabbia.
Il probabile sospetto corrisponde alle caratteristiche di Hulk che, per finire il già battuto Blonsky, avrebbe utilizzato una pistola sovradimensionata costruita proprio dallo S.H.I.E.L.D., tuttavia non si può trattare di Bruce Banner visto che egli è ancora rinchiuso in una prigione speciale al di sotto della Base Gamma<ref>''Hulk'' (Vol. 2) n.1, marzo 2008</ref>.
 
In ''The Avengers'' # 1 (settembre 1963), Banner divenne un membro fondatore dell'[[Vendicatori|omonima squadra]] di supereroi. Nel terzo numero, l'uso eccessivo della macchina a raggi gamma ha reso Hulk un mostro incontrollabile e furioso. La serie ha stabilito lo stress come causa scatenante della trasformazione di Banner in Hulk. Durante questo periodo Hulk sviluppò un'identità più selvaggia e infantile, allontanandosi dalla sua versione originale di figura brutale ma non del tutto priva di intelligenza. Inoltre, la sua memoria fu notevolmente compromessa nel suo stato di Hulk. ''The Incredible Hulk'' # 227 (1978) stabilì che l'identità separata di Hulk non era dovuta alla mutazione che colpiva il suo cervello, ma perché Banner soffriva di [[disturbo dissociativo dell'identità]], con il selvaggio Hulk Verde che rappresentava la rabbia e l'aggressività represse dell'infanzia di Banner, e Hulk Grigio che rappresenta i desideri e gli impulsi egoistici repressi di Banner.
Ben presto appare un nuovo Hulk dalla pelle rossa, mai visto prima e dalle origini sconosciute. Ragiona in maniera lucida e cinica e sembra tanto potente quanto la sua controparte verde. Attacca l'Helicarrier dello S.H.I.E.L.D. e riesce ad abbatterlo sconfiggendo facilmente sia Iron Man che She-Hulk, specificando che potrebbe ucciderli in qualunque momento.
Il suo successivo obiettivo è la Base Gamma. Lungo la strada trova a fermarlo un essere mostruoso e molto forte dal nome [[Rick Jones|Bomba-A]] (Si tratta di Rick Jones che si trasforma in un nuovo più potente [[Abominio]], evoluzione del precedente)<ref>''Hulk'' (Vol. 2) n.2-3, aprile-giugno 2008.</ref>. La battaglia tra i due genera un terremoto che libera Banner e lo trasforma nell'Hulk Verde.
 
Bruce Banner ha avuto un'infanzia infelice in cui il [[Brian Banner|padre alcolista]] ha ucciso la madre, ma l'amore della moglie [[Betty Ross|Betty]] (figlia del Generale Ross, suo nemico quando è nei panni di Hulk) era in grado di renderlo calmo, tanto che per un certo periodo della sua vita fu in grado di mantenere l'aspetto di Hulk e la mente di Bruce. Ma la morte della moglie per mano di [[Abominio]] rompe questo equilibrio, facendogli perdere qualsiasi controllo a ogni nuova trasformazione e costringendolo a vivere inseguito delle autorità a seguito delle distruzioni causate<ref name=":11" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3541|titolo=Guida Fumetto Italiano|autore=Guida Fumetto Italiano|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>.
* Hulk Rosso vs. Hulk Selvaggio (primo round): viene vinto dall'Hulk Rosso, che assorbe l'energia al Savage, gli spezza il braccio e gli punta in faccia la stessa arma con cui ha giustiziato l'Abominio, ma Hulk gliela distrugge con un morso. Quindi Rulk decide di lasciarlo vivere nell'umiliazione di non essere più "il più forte che c'è" e lo scaraventa giù dal Golden Gate. Durante questo primo scontro, l'Hulk Rosso mette ko persino [[Uatu]] l'Osservatore, nota ed autorevole divinità cosmica dell'Universo Marvel, che appare soltanto nei momenti di grande crisi.
* Hulk Rosso vs. King Thor: in seguito l'Hulk Rosso si scontra con il Dio del Tuono, possessore del potere che un tempo deteneva suo padre Odino, e che giunge sulla scena per fermare questo nuovo Hulk, sicuro delle sue possibilità. Incredulo, scopre che Rulk è a conoscenza del segreto del suo martello magico e che è in grado di sollevarlo in assenza di gravità e di utilizzarlo contro Thor stesso come una mazza. Anche in questo caso è l'Hulk Rosso ad avere la meglio, anche grazie alla sua capacità di assorbimento dell'Odinforce che lo rendeva sempre più potente e allo stesso tempo indeboliva il tonante e, dopo un violento quanto epico scontro, lascia un esanime Thor sulla superficie lunare, facendogli però dono della vita<ref>''Hulk'' (Vol. 2) n.5, ottobre 2008.</ref>.
* Hulk Rosso vs. Hulk Selvaggio (secondo round): tornato sulla Terra, spiccando un balzo direttamente dalla Luna, Rulk ritrova ad affrontarlo un infuriato Savage che cerca vendetta. Questa volta però Red Hulk sembra essere in difficoltà: inizialmente è il [[Thor (Marvel Comics)|Dio del Tuono]], in cerca di rivalsa, a metterlo alle corde, ma poi su invito di [[Rick Jones|Bomba-A]] lascia il duello nelle mani di Hulk, che nota un progressivo e strano surriscaldamento in Rulk, che gli fa perdere energia. Hulk, al contrario, dopo ogni colpo ricevuto diventa sempre più forte e mette così ko Rulk con un potentissimo pugno. Il Golia Verde, vittorioso, ribadisce sul corpo svenuto di Red Hulk che può esserci solo un Hulk, quello Verde. Conclusosi lo scontro, il Gigante di Giada e Thor suggellano la loro amicizia; così Hulk si allontana ritrasformandosi lentamente in Banner. [[Rick Jones]], che aveva assistito in prima persona alla trasformazione dell'Hulk Rosso, tenta invano di avvertire Banner della vera identità del nemico, ma prima di poterlo fare viene tramortito da [[Doc Samson]] il quale, in combutta con il generale Ross, si rammarica per il fallimento riportato dall'Hulk Rosso nell'uccidere l'altro Hulk.
* Hulk Rosso vs. Liberatrici: mentre Banner, trasformatosi in Joe Fixit, affronta insieme a [[Sentry]], [[Ms. Marvel]] e [[Moon Knight]] un'orda di [[Wendigo]]; She-Hulk raduna due eroine del suo gruppo e riesce a rintracciare l'Hulk Rosso sul [[Monte Rushmore]]. Dopo un iniziale vantaggio di Rulk, ad aiutare il terzetto arrivano [[Donna invisibile (personaggio)|Sue Richards]], [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], [[Jessica Drew|Donna Ragno (Jessica Drew)]], [[Dazzler]], [[Hellcat]], [[Risque]] e [[Tigra]]<ref>''Hulk'' (Vol. 3) n.8, gennaio 2009; prima ed. italiana: ''Devil & Hulk'' n. 153, Panini Comics, settembre 2009.</ref>, grazie alle quali il gruppo atterra Hulk Rosso, che apparentemente sviene. In realtà aveva solo finto di svenire per poter ascoltare i loro discorsi; dopo essersi rialzato prende di sorpresa le Liberatrici e cattura Tempesta e Thundra, per poi liberarle poco dopo. Il vero obiettivo del rapimento è però Thundra, verso la quale Rulk nutre l'interesse nel farla diventare parte di un ''team'' (il Codice Rosso).
* Hulk Rosso vs. Sfregio Verde (ibrido con il Banner/Hulk di Loeb): Lo scontro finale tra i due colossi viene vinto chiaramente da Hulk. Il Golia Verde, ritornato a piena potenza, irrompe alla Casa Bianca dove Rulk sta tenendo un discorso in cui giura di proteggere il paese. Rulk è furioso nel vedere che Hulk è ritornato e decide di farla finita con lui una volta per tutte e attacca per primo. Lo scontro che segue è diverso dagli scontri precedenti perché questa versione di Hulk si dimostra di gran lunga superiore alla sua controparte rossa. Come ha fatto in passato, Rulk prova ad assorbire l'energia del Golia Verde per sconfiggerlo, ma questa tecnica fallisce contro questo Hulk, che rimane illeso anche dopo aver subito il potentissimo attacco finale di Rulk carico al massimo. Subito dopo Hulk pone fine allo scontro con un thunderclap che mette ko definitivamente il suo avversario. Rulk viene quindi portato alla Base Gamma ed imprigionato. Nel finale Hulk commenta con Capitan America che Rulk potrebbe essere un numero due secondo solo a lui<ref>''Hulk'' #24, agosto 2010.</ref>.
 
Bruce quindi si ritrova a vagabondare per gli Stati Uniti cercando di stare lontano dai guai, ma quando per qualche motivo si arrabbia diventa verde e spacca tutto per poi uscire di scena e alla fine ritrovarsi seminudo e svenuto da un'altra parte<ref name=":12">{{Cita web|url=http://c4comic.it/2014/11/07/c4-classifica-10-must-read-degli-anni-90/|titolo=C4 Classifica: 10 must read degli anni ’90 – C4 Comic|autore=Marcello Davide De Negri|accesso=15 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170215213447/http://c4comic.it/2014/11/07/c4-classifica-10-must-read-degli-anni-90/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Dark Reign: La Lista ===
{{vedi anche|Dark Reign}}
Bruce, dopo uno scontro con [[Hulk Rosso]], che assorbe la sua energia Gamma, non riesce più a trasformarsi in Hulk. Norman Osborn vuole esserne certo, quindi manda [[Ares]] a verificare. A difenderlo dal Dio della Guerra c'è Bomba-A, alias l'amico Rick Jones. I due amici riescono a fuggire e si separano. Dopo un po' Bruce incontra suo figlio [[Skaar]] e scopre che lui è lì per ucciderlo per averlo abbandonato, ma Skaar non vuole uccidere Bruce Banner, vuole uccidere Hulk.
 
=== Incarnazioni ===
[[Norman Osborn]] inserisce nella sua lista Bruce Banner e suo figlio poi manda la [[Moonstone|sua Miss Marvel]] e [[Victoria Hand]] a contaminarlo con dei raggi gamma. Durante lo scontro [[Skaar]] è sul punto di uccidere Victoria, ma Bruce viene lo stesso contaminato e riesce a fuggire con il figlio.
{{NN|Fumetti|Febbraio 2017}}
Oltre alla versione classica di Hulk, nota come Hulk Verde o selvaggio, ci sono state altre diverse incarnazioni che rappresentano altrettanti sviluppi della personalità frammentata e schizofrenica di Bruce Banner. Si ricordano Joe Fixit o l'Hulk intelligente o grigio, Mechano, War, il Maestro e lo Sfregio Verde.
 
==== LaHulk caduta degliVerde (Hulk Selvaggio) ====
È la prima incarnazione e quella principale, famosa e riconoscibile per i celebri slogan urlati dal personaggio, come «Hulk Spacca!» e «Hulk è il più forte che c'è». Ha una mente infantile, un vocabolario limitato e in genere si riferisce a sé stesso in terza persona ripetendo di «voler essere lasciato in pace». Rappresenta il bambino che è in Banner, che spesso si è sentito incapace di difendere se stesso e la madre dalla follia del padre. Se si escludono le incarnazioni potenziate (War Hulk e lo Sfregio Verde) questa è l'incarnazione fisicamente più potente, avendo in passato sconfitto una minaccia universale del calibro del [[Galaxy Master]].
Banner si allea con Hulk Rosso per combattere l'[[Intellighenzia (Marvel Comics)|Intellighenzia]], un gruppo di criminali molto intelligenti di cui fondatore non è altri che il Capo, con l'intento di controllare il mondo. Siccome il Capo conosce la vera identità di Hulk Rosso, che prima era un membro dello stesso gruppo, Banner organizza l'uccisione del generale Ross, trattandosi in realtà di un Life Model Decoy. Poi cerca di impedire (con insuccesso) la cattura degli otto uomini più intelligenti del pianeta: Reed Richards, Tony Stark (non preso però di mira perché nella sua situazione attuale è inutile), Hank Pym, Bruce Banner, T'Challa, Hank McCoy, Victor Von Doom e Amadeus Cho (non preso di mira perché considerato inutile). Il Capo li cattura tutti, tranne Banner e Amadeus, per assorbirne le conoscenze. Intanto, per tenere a bada Bruce, utilizzando un raggio catessico ottenuto dal sangue di Doc Samson, il Capo fa "hulkizzare" degli eroi che si trovavano lì per aiutare Banner (alcuni Vendicatori, X Men e i Fantastici Quattro). Alla fine anche Banner viene catturato.
 
==== WorldHulk WarGrigio Hulks(Joe Fixit) ====
Mentre Bomba A, Skaar, Korg, She Hulk e Lyra combattono gli eroi hulkizzati, Banner, attraverso un particolare macchinario fornitogli da Destino nel mondo irreale in cui si trovava per via del Capo, si risveglia dalla quasi morte cerebrale, insieme agli altri otto. In seguito, nel tentativo di assorbire più radiazioni gamma e cosmiche possibili dagli eroi hulkizzati (che sarebbero morti per l'instabilità delle radiazioni), torna ad essere Hulk a piena potenza. Una volta trasformato, Skaar cerca di uccidere il padre, provocandolo e sostenendo che Caiera, riuscita a sopravvivere tramite l'Antico Potere e fusasi con Sakaar, è morta per mano sua quando ha dato il pianeta in pasto a Galactus. Hulk però si rivela essere molto più forte del figlio e lo sconfigge, per poi riappacificarsi con lui. Infine combatte Hulk Rosso, che dopo un potentissimo colpo, pensa di aver ucciso finalmente il rivale. Ma lo Sfregio Verde si rialza illeso e sconfigge la controparte rossa con una "thunderclap". La saga finisce con Hulk e Capitan America che parlano sul futuro di Hulk Rosso nei Vendicatori.
 
=== Il Figlio Oscuro ===
Mentre sulla Terra Hulk e She Hulk Rossa si stanno scontrando in seguito ad una lite tra i loro alter egi, nel pianeta K'ai, Hiro Kala (figlio di Hulk e di Caiera e fratello di Skaar), attingendo potere dall'Uni-Mente (la mistica fonte di potere nel nucleo del pianeta),
salva il pianeta dalla glaciazione. Convinto che l'antico potere sia una piaga dell'universo, ha giurato di distruggerlo, infatti trasforma gli abitanti in zombie e si prepara per attaccare la Terra. Intanto Hulk e Betty stanno ancora combattendo, quando irrompono gli ologrammi di Steve Rogers e di Amadeus Cho. Steve propone a Hulk di unirsi alla sua squadra per intercettare il pianeta K'ai, che è appena entrato nel Sistema Solare. Hulk decide però di rifiutare. Skaar intanto, tramite l'antico potere, è venuto a conoscenza del fratello Hiro Kala e delle sue intenzioni. Skaar comunica ciò al padre che, preso dall'ira, decide di andare nello spazio per fermarlo. Nonostante gli sforzi dei Vendicatori di abbatterlo, Hulk, insieme a Skaar, Rick Jones, Korg, She Hulk e She Hulk Rossa, riesce a partire. Una volta arrivati sul pianeta (l'intento di Hiro Kala è quello di farlo schiantare sulla Terra), Bruce incarica Skaar, Rick e Korg di spaccare la crosta del pianeta per cambiare la traiettoria di K'ai e le due She Hulk di trovare l'Uni-Mente.
Hulk invece incontra Hiro Kala, che non si fa scrupoli neanche a uccidere dei bambini per portare a termine il suo obbiettivo. I due iniziano quindi a combattere. Intanto Skaar, usando l'antico potere, si fonde con il pianeta e cerca di fermarlo, ma muore apparentemente nel tentativo. Hiro Kala definisce suo fratello debole, come il padre. Hulk, più arrabbiato che mai, sconfigge il figlio ed è sul punto di ucciderlo, ma si limita ad atterrarlo. Intanto ricompare Skaar, che è sopravvissuto e ingaggia uno scontro col fratello. Nel frattempo, Bruce si riappacifica con Betty e fa tornare normali gli zombie e Skaar intanto cerca di far ragionare Hiro Kala, che però è ancora intento a distruggere il pianeta, così viene intrappolato nella roccia dal fratello tramite l'antico potere. Grazie anche all'Uni-Mente, il pianeta devia traiettoria e Hiro Kala viene spedito nel nucleo con esso. Alla fine Betty abbraccia Hulk, dicendo che ha salvato tutti, Hulk però si arrabbia con Betty perché non è riuscito a salvare Hiro Kala e si allontana, facendo capire di voler essere lasciato in pace.
 
=== Chaos War ===
{{vedi anche|Chaos War}}
Mentre Hulk e la sua famiglia tornano sulla Terra vengono avvertiti dal Dottor Strange su [[Re Caos]], l'incarnazione delle tenebre, che vuole riportare ogni cosa al caos che esisteva prima della creazione. Poiché Re Caos ha usurpato i poteri di Incubo, è riuscito a colpire le persone con un sogno ad occhi aperti, bandendo la morte e liberando i demoni e i dannati. Tornato sulla Terra Hulk dovrà vedersela con un Abominio grandemente potenziato. Abominio, siccome era l'unico nel combattimento a non esser stato "toccato" dalla morte brandita da Marlo Jones, riesce a battere quasi tutta la Hulk Family, che viene salvata solo con l'aiuto di Strange. Lo stregone diventa poi Zom, a causa di Re Caos, che lo aveva liberato il giorno prima. Hulk combatte Zom, ma lo scontro viene sospeso perché quest'ultimo, insieme ad Abominio, si dirige da [[Marlo Jones]] per risvegliare la morte presente su di lei. Hulk combatte di nuovo contro Abominio e lo sconfigge con l'aiuto di She-Hulk Rossa, She Hulk, Doc Samson (che era resuscitato temporaneamente) e Korg, che gli danno il colpo di grazia. In seguito Hulk incontra suo padre, che si trasforma in Guilt Hulk. Inizia perciò uno scontro furibondo fra i due e il Guilt Hulk sembra avere la meglio, visto che si alimentava con la rabbia del figlio diventando più forte, ma Hulk, concentrandosi su emozioni positive ispirate dai suoi alleati, riesce a sconfiggere il padre definitivamente. Successivamente aiuta Ercole e altri eroi a sconfiggere Re Caos. Alla fine della guerra Hulk chiede aiuto a Ercole per la sua famiglia, ma il semi-dio ha consumato tutto il suo potere per riparare il mondo, e non può aiutarlo. Hulk si dirige quindi verso il monte Olimpo per chiedere la medesima cosa a Zeus. Dopo aver affrontato vari Dei e mostri, Hulk si scontra con uno Zeus che era ancora potenziato dal Chaos King, ma viene battuto; in questa incarnazione, un Banner/Hulk, il Golia Verde si era dato come unico scopo quello di offrirsi come sacrificio al Padre degli Dei e alle sue torture, in cambio della salvezza della sua famiglia. Quando Zeus comprese che Hulk stava solo cercando di sacrificare la sua vita per il bene degli altri, smise di combattere e decise di impartire al Golia Verde una lezione tramite la tortura ("''Zeus gladly accepted the challenge but once he realized Hulk was only looking to sacrifice his own life for the lives of others, Zeus stopped fighting and decided to teach Hulk a lesson through torture''"<ref>[http://marvel.com/universe/Hulk_%28Bruce_Banner%29 Hulk (Bruce Banner) - Marvel Universe Wiki: The definitive online source for Marvel super hero bios<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Intanto nella Terra Selvaggia [[Miek]] medita vendetta ai danni di Hulk.
 
=== Dopo Chaos War ===
In seguito, Hulk va nella [[Terra Selvaggia]] con i [[Fratelli di guerra]] e si imbatte in Miek. All'inizio Hulk viene sopraffatto dai poteri di Miek, ma poi guarisce completamente le ferite riportate nello scontro col padre degli dei e, tornato a piena potenza, sconfigge l'avversario.
Successivamente Betty scappa a Roma con [[Tyrannus]]. Bruce si reca quindi a Roma per informarla che il suo potere sta mutando e che presto non potrà più tornare umana. Betty però si rifiuta di tornare con lui, così Hulk si scontra con lei e Tyrannus, che intanto aveva rubato il vaso di Pandora per riportare Roma alla gloria imperiale e conquistare il mondo. Nel combattimento irrompono però i Cavalieri di Roma, che esercitano la stessa potenza di Zeus. Hulk però riesce a sconfiggere il loro capo, anche grazie all'aiuto di [[She-Hulk Rossa]]. Intanto Tyrannus si è impadronito di un robot di pietra dei Cavalieri di Roma e attacca il Gigante Verde. Mentre Hulk distrugge il robot, Tyrannus apre il vaso di Pandora, da cui esce Spero, l'entità che alle origini rappresentava la speranza del genere umano, ma che col passare dei millenni a causa del tradimento, dell'abbandono e della solitudine, si è tramutata in vendetta, distruzione e furia. La potenza immensa di Spero è stata quantificata in 133,45 Hercs (un Herc è la massima potenza che Ercole è in grado di sprigionare in un colpo<ref>http://i1125.photobucket.com/albums/l588/lgunibrow88/IncredibleHulks627b.jpg</ref>). Spero, che inizialmente sembra controllare la mente di Betty, viene risucchiata da Hulk che la distrugge dentro di sé, divorandola letteralmente. Betty però non sopporta più questa vita e, trasformandosi in She-Hulk Rossa, se ne va con Tyrannus, lasciando Hulk solo.
 
=== Cuore di Mostro ===
 
Qualche tempo dopo Monica Rappaccini (scienziata dell'AIM ed ex fidanzata di Bruce Banner) irrompe nella fortezza di Tyrannus e trasforma la "fonte della giovinezza" di quest'ultimo in un pozzo dei desideri. She Hulk Rossa sconfigge però Monica ed esprime un desiderio. A Las Vegas compaiono così vari mostri, tra i quali alcuni vecchi nemici di Hulk, ovvero Wendigo e Bi-Bestia, potenziati di mille volte rispetto al passato. Tuttavia Hulk li sconfigge senza problemi. Intanto fra i nemici fa la sua comparsa anche il potentissimo Armageddon, il re della razza aliena dei Troyjan che nel passato aveva sconfitto da solo e contemporaneamente sia il Merged Hulk che Silver Surfer. Armageddon ha avvelenato mortalmente She Hulk e Rick Jones, causando l'ira di Hulk che lo porta a trasformarsi nel Distruttore di Mondi. Mentre Monica Rappaccini cura Jen e Rick, Hulk sconfigge facilmente Armageddon e poi sparisce nella Dimensione Oscura con Umar, ex amante del Golia Verde, prima che questi, per bocca di Umar stessa, distrugga il piano dell'esistenza. Il Dottor Strange, Amadeus Cho e la dottoressa Sofia Di Cosimo vanno perciò nella Dimensione Oscura per recuperare Hulk, ma scoprono che quest'ultimo è nel suo "paradiso ideale" a combattere contro mostri di ogni sorta e non vuole essere recuperato. Nel frattempo anche Wendigo, Bi-Bestia e Armageddon sono stati ripescati nella Dimensione Oscura e ripristinati. Tyrannus e Betty irrompono però nella scena con intenzioni ostili. In seguito alla liberazione dei Senza Mente (ovvero l'esercito del Mindless One, il più grande pericolo della Dimensione Oscura, oltre che i più grandi nemici di Umar, la quale in secoli di lotte continue non è mai riuscita a sconfiggerli), Hulk si trasforma nuovamente nel Distruttore di Mondi e stavolta, dopo aver ammesso di aver sempre trattenuto il suo potere sia durante la [[World War Hulk]] che poco prima a Las Vegas<ref>http://desmond.imageshack.us/Himg835/scaled.php?server=835&filename=0810201109.jpg&res=landing</ref>, decide di non contenersi come in passato, e (dopo aver resistito impassibile ai possenti attacchi combinati di Wendigo, Bi-Bestia e Armageddon senza ancora rilasciare la sua energia) manifesta per la prima volta la sua potenza: con la sola onda d'urto di un colpo, annienta Wendigo, Bi-Bestia, Armageddon, Tyrannus, Fin Fang Foom, Cho, la dottoressa Di Cosimo (questi ultimi due sono morti non volute, ma accidentali) un esercito di Senza Nome e l'intero esercito del Mindless One (Strange era scampato alla morte ritornando sulla Terra prima della manifestazione del World Breaker, mentre Umar nel frattempo si era teletrasportata altrove per scampare alla distruzione) in un istante, distruggendo e ricostruendo la Dimensione Oscura all'infinito e combattendo per sempre contro She-Hulk Rossa potenziata dal desiderio di Hulk a tal punto da aver raggiunto un livello di potenza simile a quello del World Breaker; questo era infatti il desiderio di Hulk, ovvero quello di non aver più timore di fare del male alla persona che ha sempre amato e aver assicurato il ritorno in vita infinite volte a tutti coloro i quali sarebbero stati annientati altrettante infinite volte dalla potenza del Distruttore di Mondi. Però Tyrannus, tornato in vita, scampò al ciclo eterno di morti e resurrezioni giungendo sulla Terra sul dorso di Fin Fang Foom, il quale divorò diverse bombe gamma, arrivando ad espellere un'energia tale da poter distruggere il pianeta. Per evitare questo, Hulk e She-Hulk Rossa ritornarono nell'universo classico. Nel frattempo She-Hulk e Rick Jones, guariti dal veleno, assorbirono le radiazioni di una colossale esplosione gamma, diventando mostruosamente enormi e senza controllo. Anche Hulk e Betty diventarono giganteschi dopo aver assorbito le bombe gamma espulse da Fin Fang Foom; alla fine Hulk riuscì a riportare tutti come erano prima grazie al pozzo dei desideri. Betty espresse infine un ultimo desiderio: che Bruce potesse ottenere quello che voleva. Ma il desiderio non ebbe effetto poiché Bruce e Hulk sono la stessa persona. La storia finisce con Hulk e She-Hulk Rossa che se ne vanno insieme.
 
=== Fear Itself ===
{{vedi anche|Fear Itself (fumetto)}}
Andando in [[Brasile]] assieme a [[Betty Ross|Betty]] per vivere in serenità, Bruce è stanco di pensare continuamente ad Hulk e pensa finalmente di fare una vita normale. Betty, invece, si sente più sicura nell'avere un [[Red She-Hulk|alter ego]] con cui difendersi. Questo discorso continua finché un meteorite (in realtà uno dei martelli mistici del [[Serpente (Marvel Comics)|Serpente]]) cade dal cielo e si schianta sulla Terra. Incuriositi dall'oggetto, i due si trasformano e si dirigono verso il [[cratere meteoritico|cratere]]. Ignorando gli avvertimenti di Betty, Bruce si avvicina troppo all'arma mistica e viene [[possessione|posseduto]] dallo spirito demoniaco al suo interno, diventando così il ''Worthy Hulk'', chiamato semplicemente con il nome del demone, ''Nul'' (detto anche, come lo stesso demone, ''Breaker of Worlds'', questa versione del Gigante di Giada non ha però nulla a che fare con il vero "World Breaker" di [[World War Hulk]], col quale condivide solo un appellativo simile). Hulk, poco prima di essere controllato dal demone, avverte Betty del pericolo imminente, per poi inseguirla per tutta la nazione, mostrando una furia paragonabile a quella dell'Hulk Selvaggio del passato. Più volte [[Red She-Hulk]] tenta di farlo calmare, ma lo spirito maledetto non permette all'ospite di dominare il corpo di nuovo e solo il tempestivo intervento dei [[Vendicatori]] evita il peggio.
Successivamente, affiancatosi alla [[Cosa (personaggio)|Cosa]] trasformata in ''Angrir'', Nul affronta [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Angrir viene battuto velocemente, invece Nul resiste ai colpi micidiali del Dio del Tuono. Quindi Thor, dopo aver ammesso di non poter battere Hulk e di non aver mai potuto farlo<ref>http://img571.imageshack.us/img571/8291/fi5oroboroscps028.jpg</ref>, raccoglie tutte le sue energie e scaglia il suo avversario nell'[[atmosfera]], dopodiché collassa a terra esausto. Intanto Hulk, rimasto incolume ma ancora controllato da Nul, ricade in [[Romania]]; ben presto il [[Dracula (Marvel Comics)|conte Dracula]] avrebbe dovuto fronteggiare una minaccia di gran lunga peggiore rispetto alle sue aspettative.
=== Separati ===
In seguito agli eventi di Fear Itself, Hulk (Gravage Hulk) appare separato da Banner, ma questa volta di propria iniziativa del Gigante verde. Adesso Hulk vive una tranquilla vita sotterranea con i talpoidi, mentre il dottor Banner, non potendo più sfogare la sua rabbia repressa, è impazzito e dopo aver rotto con Betty, ha iniziato a fare esperimenti sugli animali nel tentativo di tornare ad essere Hulk. A rovinare la pace del Golia Verde, arriva però la Mad Squad, una task force governativa segreta a cui capo c'è Amanda Von Doom. Quest'ultima cerca di convincere Hulk ad allearsi con loro per uccidere Banner, che ormai diventato uno scienziato pazzo, potrebbe mettere a rischio molte vite. Hulk rifiuta, ma tornato dai talpoidi ci sono ad aspettarlo due cinghiali hulkizzati da Banner. Hulk sconfigge i cinghiali e, capito che l'unico modo di essere libero è quello di eliminare Banner, si unisce ad Amanda. Hulk abbatte altri animali hulkizzati e trovato Banner, i due iniziano a combattere.
Nello scontro, Hulk ha un [[flashback]], in cui viene rivelato che a separarlo da Bruce è stato il Dottor Destino, che in cambio voleva Banner per i suoi scopi. Hulk, però salvò lo stesso il suo ex alter ego dalle grinfie di Destino. Tornando al presente, Amanda innesca una bomba gamma, mentre Hulk mette la parola fine al suo scontro con Banner, immobilizzandolo durante l'esplosione. Dopo la morte di Banner, Hulk si reca pentito e furioso da Destino, incolpandolo della pazzia di Bruce, ma il dottore affermando di non aver fatto nulla, batte Hulk. Più tardi, She Hulk Rossa va da Hulk e lo combatte, dopo che quest'ultimo gli disse cos'era successo con Banner. Betty però appreso il pentimento di Hulk, fa pace con lui. Hulk scopre poi che l'esplosione della bomba gamma non ha ucciso Banner, bensì lo ha ricongiunto a lui, solo che adesso Hulk è la forma standard e quando è calmo si trasforma in umano. Mentre Banner mette in atto un piano per vendicarsi di Hulk, il gigante verde deve vedersela con un trafficante di droga, con un popolo marino di Atlantide, con degli orsi cybernetici e un super-soldato russo in una stazione spaziale, con Kraven il cacciatore e infine con le forze combinate di Wolverine e la Cosa (Hulk riuscirà a sconfiggerli entrambi in stato di depotenziamento). In realtà tutti questi episodi sono stati organizzati da Banner: mentre egli manipolava Hulk, intanto racoglieva il necessario per creare una cura per il suo alter-ego. Alla fine Bruce decide di non usarla e si riconciglia con Hulk, che è pronto per andare da Destino e vendicarsi per averli usati entrambi. Hulk e la Mad Squad si recano a Latveria e uccidono molti doombot, senza però trovare il vero Victor Von Doom il quale aveva abbandonato i suoi servitori. Mentre questo accadeva nel mondo reale, nella sua testa Hulk sconfigge il Vegetale, il migliore serial killer mentale della storia.
 
=== Marvel Now: Indistruttibile Hulk ===
Stanco di essere visto come un distruttore e come un mostro, Bruce Banner si allea con lo [[S.H.I.E.L.D.]] per dare il suo contributo alla scienza e fare del bene al mondo tramite invenzioni sempre più all'avanguardia. Stringe quindi un patto con il direttore [[Maria Hill]]: lei gli fornisce laboratorio, staff, attrezzatura e tutte le risorse che gli servono, mentre lui fornisce Hulk allo S.H.I.E.L.D. per tutte le missioni in cui potranno essere utili i suoi servizi. Hulk ha sconfitto per lo S.H.I.E.L.D. il [[Pensatore Pazzo]], l'[[Uomo Quintronico]] e [[Attuma]] con il suo esercito. Nelle storie, viene inoltre ribadito che Hulk è «la creatura più forte della Terra» e che la sua forza è pertanto incalcolabile.
 
== Incarnazioni ==
=== Hulk Verde (Hulk Selvaggio) ===
Tra le incarnazioni è quella più famosa e riconoscibile per i suoi celebri slogan "Hulk Spacca!", "Hulk è il più forte che c'è". Ha la mente infantile, un vocabolario limitato e, normalmente, si riferisce a sé stesso in terza persona ripetendo di "voler essere lasciato in pace". Rappresenta il bambino che è in Banner che spesso si è sentito incapace di difendere se stesso e la madre dalla follia del padre. Se si escludono le incarnazioni potenziate (War Hulk e lo Sfregio Verde) questa è l'incarnazione fisicamente più potente, avendo in passato sconfitto una minaccia universale del calibro del [[Galaxy Master]] e distrutto la corazza/manifestazione fisica di [[Onslaught]], contro la quale tutti gli eroi e i criminali dell'Universo Marvel uniti nulla avevano potuto. Tra le altre cose, l'Hulk Selvaggio è riuscito di recente a sconfiggere in maniera chiara e netta il potente Thor nella storia ''Hulk: Let the Battle Begin'' (2010), nella quale percuote l'avversario con il suo stesso martello<ref>http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20100820051517/marveldatabase/images/b/b4/Hulk_Let_the_Battle_Begin_Vol_1_1_page_17_Robert_Bruce_Banner_%28Earth-616%29.jpg</ref> (vittoria altresì confermata all'interno del fumetto stesso<ref>http://desmond.imageshack.us/Himg37/scaled.php?server=37&filename=hulkletthebattlebegin01.jpg&res=medium</ref>), sebbene questi avesse già ammesso la superiorità fisica del Golia Verde nell'Hulk Annual 2001<ref>http://img120.imageshack.us/img120/139/hulkvsthorul0.jpg</ref>.
 
=== Hulk Grigio (Joe Fixit) ===
{{vedi anche|Joe Fixit}}
Nella saga dell'Hulk grigio si scopre che in realtà Bruce ha diverse personalità: l'Hulk verde corrisponde all'[[Es (psicologia)|ES]] freudiano e l'Hulk grigio al [[super Io]]; ogni qual volta Bruce si ritrova sotto stress le sue personalità entrano in conflitto. L'alter ego Hulk grigio riesce a prendere il sopravvento e con il nome di Joe Fixit vive e lavora a Las Vegas. Grazie all'intervento dello psicologo [[Leonard Samson]] queste diverse personalità si fondono in una sola e Bruce si trasforma in un Hulk più grande ma con l'intelligenza di Banner e il cinismo di Joe Fixit<ref name=":11" /><ref name=":13" /><ref name=":12" />.
È la prima incarnazione di Hulk in assoluto, durata soltanto un numero, il primo (''Incredible Hulk n.1)''. Hulk era inizialmente grigio, ma la tecnologia dell'epoca non poteva garantire che il grigio venisse sempre riprodotto in maniera efficace e fu così deciso di usare il più affidabile verde, che alla fine si rivelò anche più iconico.
È scaltro, cinico, sarcastico e bugiardo. L'Hulk Grigio sono le frustrazioni di Bruce Banner, di come avrebbe voluto essere (smargiasso, disinibito, libero), rispetto invece al represso che egli è sempre stato. Ripreso in seguito da Al Milgrom e successivamente da Peter David, assume l'identità di Joe Fixit, un [[buttafuori]] di Las Vegas e si dà alla bella vita. L'Hulk Grigio è meno forte dell'Hulk verde, ma in compenso è molto più intelligente ed astuto. Questa caratteristica, unita alla sua brutalità e al suo cinismo, lo rendono un nemico temibile. In ''Marvel Comic Presents'' n.52, distrugge con un singolo pugno un asteroide largo il doppio della Terra, salvando il pianeta.
 
==== Sfregio Verde (Green Scar / Gravage Hulk) ====
{{vedi anche|Planet Hulk|World War Hulk}}
Quest'incarnazione è verde e ha caratteristiche prese da entrambe le precedenti versioni: la forza e la resistenza sono aumentate dalla rabbia come l'Hulk selvaggio, intelligenza e astuzia sono quelle dell'Hulk grigio, ma diversamente dai precedenti Sfregio Verde non torna a essere Bruce Banner quando ha sbollito la rabbia. È un genio della tattica in battaglia oltre che esperto nella lotta e nell'uso di armi bianche. A suo tempo questa versione del personaggio era la più potente mai esistita, in quanto rappresentava l'Hulk più furioso di sempre («''Never been angrier, never been stronger''» è lo slogan di World War Hulk). Lo Sfregio Verde è riuscito anche a sconfiggere [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] alla fine di World War Hulk<ref>{{cita web|url=https://www.marvel.com/universe/Hulk_%28Bruce_Banner%29|titolo=Hulk (Bruce Banner)|editore=Marvel Universe: the Official Marvel Wiki|accesso=9 giugno 2008}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Hulk (Bruce Banner)|anno=|editore=Marvel Comics|città=}}</ref><ref name=":14">{{Cita libro|autore=Tom De Falco|titolo=Incredibile Guida|anno=|editore=Updated Edition|città=}}</ref>. Greg Pak, l'autore delle saghe Planet Hulk e World War Hulk, in un'intervista ha spiegato che all'inizio di Planet Hulk la personalità dominante era quella del cosiddetto Gravage Hulk, che unisce il carattere dell'Hulk grigio alla forza dell'Hulk verde (il termine Gravage è la contrazione di ''savage'' e ''grey'', selvaggio e grigio). In seguito le esperienze sul pianeta Sakaar lo hanno portato a evolversi nello Sfregio Verde e successivamente con il Distruttore di Mondi nel finale di World War Hulk. Pak sottolinea che lo Sfregio Verde è il Gravage Hulk, mentre il Distruttore di Mondi è una incarnazione a sé stante che rappresenta Hulk al suo più alto livello di potere<ref>{{Cita web|url=http://www.pakbuzz.com/entries/001890.shtml|titolo=Greg Pak: Pak Talks Comics: Reader Q&A|accesso=16 febbraio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203013732/http://www.pakbuzz.com/entries/001890.shtml}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.brokenfrontier.com/columns/details.php?id=808 |titolo=Copia archiviata |accesso=19 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108185409/http://www.brokenfrontier.com/columns/details.php?id=808 }}</ref>. Nonostante questo enorme potere Hulk non lo ha mai usato al suo massimo<ref>{{cita web |url=https://img360.imageshack.us/img360/9117/chofy9.jpg |titolo=Copia archiviata |accesso=11 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111128193340/http://img360.imageshack.us/img360/9117/chofy9.jpg }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=The Incredible Hulk n. 634|anno=|editore=|città=}}</ref><ref>https://img687.imageshack.us/img687/1476/0810201109.jpg{{collegamento interrotto|data=April 2015}}</ref>.
Quest'incarnazione, soprannominata "Sfregio Verde", è verde ma ha gli attributi di entrambe le precedenti versioni: la sua rabbia aumenta la forza, la resistenza e il fattore di guarigione in maniera esponenziale; ma rimane intelligente ed astuto. Inoltre, pur in stato non adrenalinico, non si ritrasforma in Banner. Questo Hulk è un genio della tattica e leader in battaglia, oltre che esperto combattente nella lotta corpo a corpo e addestrato nell'uso di armi come spade ed asce.
A suo tempo questa versione del Gigante di Giada era la più potente mai esistita, in quanto rappresentava l'Hulk più furioso di sempre («Never been angrier, never been stronger» è lo slogan di ''World War Hulk''). Lo Sfregio Verde è riuscito anche a sconfiggere [[Sentry]] alla fine di ''World War Hulk''<ref>{{cita web|url=http://www.marvel.com/universe/Hulk_%28Bruce_Banner%29|titolo=Hulk (Bruce Banner)|accesso=9 giugno 2008|editore=Marvel Universe: the Official Marvel Wiki}}</ref>, come riporta la serie regolare dedicata al Golia Verde<ref>http://img411.imageshack.us/img411/5493/hulk111vf7.jpg</ref>. La sconfitta di Sentry è altresì ufficializzata in The Incredible Hulk n.611<ref>http://img231.imageshack.us/img231/8057/incrediblehulk611005.jpg</ref> e dall'Incredibile Guida di Tom De Falco (Updated Edition): «In the end their combined power erupted in an explosion that left The Sentry defeated and unconscious».
 
==== War Hulk ====
Questa incarnazione è stata battezzata dai fan ''Gravage Hulk''. Greg Pak, in un'intervista, ha spiegato che all'inizio di ''Planet Hulk'' la personalità dominante del Golia Verde è quella del Gravage Hulk, che unisce al carattere dell'Hulk Grigio, il potere e la rabbia dell'Hulk Selvaggio. In seguito, le esperienze su Sakaar lo hanno portato ad evolversi nello Sfregio Verde, fino ad arrivare ad un'ulteriore evoluzione con il World Breaker, il Distruttore di Mondi delle leggende sakaariane, che si manifesta nel finale di World War Hulk, dopo il combattimento contro Sentry, in seguito alla rivelazione di Miek. Pak sottolinea che lo Sfregio Verde è essenzialmente il Gravage Hulk, mentre il Distruttore di Mondi è una incarnazione a sé stante, che rappresenta Hulk al suo più alto livello di potere, di rabbia e di pericolosità mai raggiunto finora «Lord help us all if and when that particular incarnation reappears»<ref>[http://www.pakbuzz.com/entries/001890.shtml PakBuzz: Pak Talks Comics: Reader Q&A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Ideato da [[Peter David]] è una versione del personaggio potenziata da [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]] con la tecnologia celestiale nella quale ai poteri classici di Hulk aggiunge un'armatura. Trattasi poi dell'Hulk post-[[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]] divenuto un nexus<!-- ? --> tra due realtà ben distinte dell'universo Marvel e del microverso creato da Franklin Richards dalle quali Hulk poteva attingere energia senza limiti. War Hulk è l'unico personaggio Marvel, insieme a [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], che sia riuscito a fermare il [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/IH2_457|titolo=Incredible Hulk vol 2 # 457}} [https://comicvine1.cbsistatic.com/uploads/original/11113/111131960/4035053-2826382258-11.jp.jpg] {{cita web|url=https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-d76ed048b18c67d69daeea19e5946e3a|titolo=Incredible Hulk vol. 2 #457}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/MTH1_412|titolo=Thor vol 1 # 412|editore=Marvel Comics|data=dicembre 1989}} [https://static0.cbrimages.com/wordpress/wp-content/uploads/goodcomics/2016/07/juggernautstop12a.jpg]; {{cita web|url=https://foxsuperpowerlist.files.wordpress.com/2016/06/teleportation-others-juggernaut-thor-v1-412-1989.jpg?w=760|titolo=Thor vol. 1 #412}}</ref> Le sue apparizioni sono soltanto due<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 456-457.</ref> nelle quali affronta e sconfigge rispettivamente il Fenomeno e l'[[Uomo Assorbente]]. La sua spada viene definita capace di decapitare Fenomeno.
 
==== L'Hulk "Professore" (Merged Hulk) ====
Greg Pak, l'autore di ''Planet Hulk'' e ''World War Hulk'', a domanda precisa da parte dei fan, ha risposto che «nessuno» avrebbe potuto fermare il World Breaker alla fine di ''World War Hulk'' se questi non avesse voluto essere fermato<ref>http://www.brokenfrontier.com/columns/details.php?id=808</ref>.
Altra storica incarnazione creata da Peter David che possiede la forza dell'Hulk Selvaggio, l'abilità dell'Hulk grigio e l'intelligenza di Bruce Banner senza le sue paure e insicurezze. Questa incarnazione nasce grazie a Doc Samson che mescola le sue tre personalità in un'unica versione idealizzata di Hulk. L'Hulk Professore è un abile stratega e leader e dotato di un meccanismo di autodifesa psichico che evitava che l'Hulk Selvaggio che era in lui prendesse il sopravvento e che consisteva nella ritrasformazione in Banner durante i momenti di grande stress o rabbia<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 440, aprile 1996.</ref>. L'Hulk Professore appare nel film ''[[Avengers: Endgame]]'' ma, invece di essere una sua rappresentazione fedele, è solo Banner nel corpo di Hulk che mantiene la sua coscienza e la sua intelligenza: infatti non viene nemmeno chiamato Professor Hulk, ma Smart Hulk.
 
==== Maestro ====
Amadeus Cho, utilizzando il suo potere di elaborare dati, sostiene che durante ''World War Hulk'', Hulk abbia sempre trattenuto il suo potere, preoccupandosi per i più deboli<ref>http://img360.imageshack.us/img360/9117/chofy9.jpg</ref>.
È l'Hulk della miniserie ''Futuro Imperfetto'' di [[Peter David]] che narra di un futuro possibile dove Hulk è l'unico super-umano sopravvissuto al conflitto mondiale e regna incontrastato sul mondo come un dispotico tiranno. I Marvel Handbook riferiscono che, avendo egli assorbito per centinaia d'anni radiazioni gamma, la sua forza è doppia rispetto a quella della sua controparte classica così come la sua follia. Il Maestro riesce a spezzare il collo dell'Hulk Professore richiamato dal passato proprio per fermare questa sua controparte malvagia, ma Hulk si ristabilirà riuscendo a sconfiggerlo: il Maestro, però, tornerà in vita per creare nuovi problemi a Bruce Banner e farà presente a quest'ultimo che "Hulk" è davvero immortale e che, in un modo o nell'altro, ritornerà sempre dalla morte. Quest'incarnazione, proveniente sempre dal futuro, appare in un episodio della serie animata [[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]].
Il dato è confermato anche su ''The Incredible Hulk'' n. 634: Hulk, infatti, proprio riferendosi a ''World War Hulk'' sostiene di essersi sempre trattenuto<ref>http://img687.imageshack.us/img687/1476/0810201109.jpg</ref>.
 
==== WarHulk privo di mente (Mindless Hulk) ====
È l'Hulk predominante quando l'influenza del subconscio di Bruce Banner viene completamente rimossa. Il risultato è un mostro irrazionale che con l'unico scopo di sopravvivere distrugge tutto quel che incontra. Quest'Hulk è riuscito a distruggere la parte fisica di [[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]]. Le altre storie che ospitano questa incarnazione sono in parte inedite in lingua italiana (Incredible Hulk nn. 299-307, Hulk Annual n. 13). Questa incarnazione appare brevemente in un episodio della serie televisiva [[Avengers Assemble]].
È l'Hulk ideato da [[Peter David]] ed è una versione del Golia Verde potenziata da [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]] con la tecnologia celestiale. Questa incarnazione, ai poteri naturali di Hulk, aggiunge un'armatura (oltre che una spada e una frusta) creata con la tecnologia celestiale. Trattasi poi dell'Hulk post-Onslaught, divenuto un nexus tra due realtà ben distinte (quella dell'universo Marvel e quella del microverso creato da Franklin Richards), realtà dalle quali il Golia Verde poteva attingere energia senza limitazioni alcune. War Hulk è l'unico personaggio Marvel che sia riuscito a fermare "fisicamente" il [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]]. Le sue apparizioni sono soltanto due<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 456-457</ref> nelle quali affronta e sconfigge rispettivamente il Fenomeno e l'[[Uomo Assorbente]]. La sua spada viene definita capace di decapitare Fenomeno.
 
==== L'Hulk "Professore"privato (Mergedfisicamente Hulk)di Banner ====
È l'Hulk separato fisicamente da Banner grazie all'intervento del bagno nutritivo di Doc Samson. Questa versione non parla e si esprime soltanto tramite grugniti rabbiosi. Questa incarnazione compare: nella [[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|serie televisiva del '96]], nel film ''[[Hulk Vs.|Hulk vs. Thor]]'' e nella collana di fumetti ''Hulk & i Difensori''.
Altra storica incarnazione creata da Peter David, questo Hulk possiede la forza dell'Hulk Selvaggio (Hulk verde), l'abilità dell'Hulk Grigio e l'intelligenza di Bruce Banner. La sua personalità è sicura e decisa, ma si distingue da quella del timido scienziato, non presentando le sue paure ed insicurezze. Questa incarnazione nasce grazie a Doc Samson che, con l'aiuto di Ringmaster, mescola le sue tre personalità in un'unica versione idealizzata di Hulk.
 
==== Hulk Gigante (Pappy Banner) ====
L'Hulk Professore è un abile stratega e leader, tanto da riuscire a capeggiare con successo un gruppo di superumani denominato [[Pantheon]]. Questa versione del Golia Verde parte da una forza di base superiore a quella dell'Hulk Selvaggio e, per un periodo di tempo, utilizzò un meccanismo di autodifesa psichico (per evitare che l'Hulk Selvaggio che era in lui prendesse il sopravvento) che consisteva nella ritrasformazione in Banner durante i momenti di grande stress o rabbia: tutto ciò è durato solo fino al 1996. In ''Hulk'' n. 440, utilizzando un potere che gli permette di intervenire direttamente sulla sua fisiologia, assume le sembianze di un "giovane" Maestro provocando disastri su disastri (per fare da "Capro Espiatorio", titolo della storia di riferimento, e scongiurare così una guerra atomica di proporzioni mondiali) e riesce a sottomettere, con una sola mano, il Thor afflitto dalla follia del guerriero che ne decuplica le forze, intervenuto sul posto per fermare questo solo "apparentemente" folle titano<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 440, aprile 1996. http://img379.imageshack.us/my.php?image=wrestlinga10xstrongerthna6.jpg</ref>.
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
Nel futuro alternativo in cui tutti i criminali si sono alleati e hanno sterminato quasi tutti gli eroi, le radiazioni hanno fatto impazzire Bruce Banner facendolo diventare malvagio, sadico e cannibale. Dopo essersi accoppiato con She-Hulk ha avuto figli e nipoti congeniti con cui si è spartito lo stato della [[California]]. In questa versione Bruce ha imparato ad adattare i suoi poteri in modo da avere una forza e agilità paragonabili a quando è trasformato mentre quando si trasforma in Hulk diventa un mostro alto 5 metri. Tuttavia sembra essersi anche indebolito, perdendo le capacità rigenerative che disponeva e l'apparente immortalità. Hulk divora Logan, credendo di averlo infine ucciso, ma questi lo squarcia dall'interno uscendo fuori, uccidendo così Hulk.
 
==== MaestroHulk Diavolo (Devil Hulk) ====
Questa versione di Hulk è apparsa unicamente in una storia pubblicata durante la gestione della serie regolare da parte di [[Paul Jenkins]]. La storia mette a confronto Bruce Banner in viaggio nel suo subconscio con le varie incarnazioni di Hulk. Rinchiuso in una cella si trova l'Hulk Diavolo che rappresenta il lato oscuro. Così come ogni manifestazione di Hulk rappresenta fisicamente una parte della psiche di Banner, l'Hulk Diavolo ne incarna la malvagità potenziale insita nel profondo del suo subconscio. L'Hulk Diavolo compare in un episodio della [[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|serie animata del 1996]] e della serie animata del 2013 (benché sia ribattezzato '''Hulk Oscuro''').
 
==== Hulk Colpa (Guilt Hulk) ====
È l'Hulk della miniserie ''[[Futuro Imperfetto (fumetto)|Futuro Imperfetto]]'' (di [[Peter David]]) che narra di un futuro possibile dove Hulk, unico superumano sopravvissuto al conflitto mondiale, regna incontrastato sul mondo come un dispotico tiranno. I Marvel Handbook riferiscono che, avendo egli assorbito per centinaia d'anni radiazioni gamma, la sua forza è doppia rispetto a quella della sua controparte classica. Le radiazioni ne hanno amplificato a dismisura il potere, ma anche la follia. Il Maestro riesce, infatti, in un violento scontro, a spezzare il collo dell'Hulk Professore, richiamato dal passato proprio per fermare questa sua controparte malvagia. Hulk si ristabilirà sconfiggendolo a sua volta ed eliminandolo. In seguito, il Maestro tornerà in vita per creare nuovi problemi a Bruce Banner e farà presente a quest'ultimo che "Hulk" è davvero immortale e che, in un modo o nell'altro, ritornerà sempre dalla morte.
{{vedi anche|Guilt Hulk}}Una malvagia [[Disturbo dissociativo dell'identità|personalità alternativa]] del dottor Bruce Banner, Guilt Hulk incarna tutta la sua colpa, la sua vergogna e i suoi rimpianti. Esistendo nella mente di Bruce, l'entità cerca di manifestarsi e impazzire nel mondo reale.
==== Worthy Hulk ====
Hulk assume questa forma in [[Brasile]] durante gli eventi della saga [[Fear Itself (fumetto)|''Fear Itself'']] mentre si trova con [[Red She-Hulk]] per riposarsi. Qui viene in contatto con un Martello del Serpente che conteneva un'entità demoniaca, divenendo il più potente tra gli avatar del terrore noti come i Valorosi. Questa versione conserva tutte le abilità dell'Hulk classico ma perde la capacità di controllarsi a causa della possessione demoniaca. Il suo aspetto è simile a quello di Hulk classico ma non ha i capelli e indossa un'armatura.
 
==== Hulk privo di menteÜberHulk ====
Incarnazione che appare per pochi istanti nella serie ''Indistruttibile Hulk''. Non è propriamente una trasformazione di Bruce Banner ma più che altro dello stesso Hulk. In missione per lo [[S.H.I.E.L.D.]], Bruce si ritrova a saltare da un'era ad un'altra fino a ritrovarsi al momento in cui la bomba a raggi gamma esplode. Trasformato in Hulk e quindi privo delle sue facoltà salva erroneamente sé stesso del passato assorbendo lui le radiazioni e diventando così un "Hulk al quadrato". Questa versione è relativamente molto più grande del classico Hulk sia in altezza che in muscolatura con capelli più lunghi. Estremamente potente, ÜberHulk riesce a demolire una macchina con un solo urlo mentre con il semplice gesto di una mano crea un'onda d'urto tale da spazzare via un furgone. Si scoprirà che questa versione non è casuale, ma appartiene a un piano del viaggiatore nel tempo Zarrko che vuole usare questo nuovo Hulk per distruggere la prigione in cui è rinchiuso e scappare. In un gesto di coraggio Bruce Banner riesce però a sventare questo suo piano riportando la realtà alla normalità e facendo sparire per sempre questa versione di Hulk.
È l'Hulk predominante quando l'influenza del subconscio di Bruce Banner viene completamente rimossa dal golia verde. Il risultato è un mostro irrazionale che, con l'unico scopo di sopravvivere, distrugge tutto quel che incontra sul suo cammino. Le storie che ospitano questa incarnazione sono inedite in lingua italiana (''Incredible Hulk'' n. 299-307, ''Hulk Annual'' n. 13) ad eccezione di ''Hulk Vs Hercules: When Titan Collide'', team-up con Ercole nel quale riesce a sconfiggere i Titani, ad abbattere Ares con un sol colpo e a raggiungere la cima del Monte Olimpo con un singolo balzo.
 
== Archi narrativi ==
=== Hulk privato fisicamente di Banner ===
* '''Onslaught''': Hulk combatte [[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]] (un'entità psionica potente come i [[Celestiali]], che disponeva dei poteri combinati del [[Professor X]], di [[Magneto]], di [[Nate Grey]], di [[Franklin Richards]] e della gemma di Cyttorak) insieme agli [[X-Men]]. [[Jean Grey]] riesce, su invito del Merged Hulk stesso, a "spegnere" la personalità di Banner, che rappresentava la valvola di sicurezza che arginava il potere di Hulk, rendendo il Golia Verde più potente di quanto fosse mai stato in precedenza. Questo "Onslaught Hulk", furibondo, riesce con un singolo pugno di forza inaudita a distruggere la corazza/manifestazione fisica (che tutti gli eroi e i villain uniti non erano riusciti ad intaccare) di Onslaught al suo massimo livello di potenza. Il contraccolpo fu tale che in seguito Hulk rimase separato da Banner per un breve periodo.
È l'Hulk che, separato fisicamente da Banner, grazie all'intervento del bagno nutritivo di Doc Samson, tenne a bada due squadre intere di Vendicatori tra i quali si ricordano Ercole, Wonder Man, Iron Man, She-Hulk e Namor. Questa versione, ancora più brutale e animalesca del Mindless Hulk, non parla e si esprime soltanto tramite grugniti rabbiosi. Sebbene la forza fisica a livello base di questo Hulk sia parecchio più alta rispetto a quella dell'Hulk Selvaggio, la separazione fisica da Banner lo priva sia del potere dinamico che del fattore rigenerante. Questa incarnazione compare:
* '''[[Planet Hulk]]''': prima degli eventi narrati nella mini-serie [[Civil War (fumetto)|Civil War]] Hulk viene esiliato nello spazio con l'inganno ad opera degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]] finendo sul pianeta Sakaar dove si trova a combattere un impero di alieni e creature forti quasi quanto lui e altrettanto brutali. L'unico modo per farsi integrare è conquistare il favore del popolo vincendo le gare gladiatorie dove si guadagna il nome di "Sfregio Verde". Dopo aver spodestato il tiranno del pianete e aver salvato il pianeta stesso dalla distruzione, Hulk sposa Caiera e viene acclamato re. Improvvisamente la navicella che lo aveva portato sul pianeta esplode distruggendo gran parte del pianeta e dei suoi abitanti fra cui la moglie di Hulk incinta. Hulk attribuisce la colpa dell'accaduto agli Illuminati e recuperata una nave spaziale può tornare sulla Terra per vendicarsi, dando vita agli eventi che daranno il via alla saga di ''[[World War Hulk]]''.
* Nella serie televisiva del '96 [[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]], dove viene separato da Banner tramite, appunto, un cilindro purificante ideato da Samson.
* '''[[World War Hulk]]''': ritornato sulla Terra Hulk vuole vendicarsi degli Illuminati ritenuti responsabile della distruzione del pianeta Sakaar e della morte della moglie. Attacca quindi [[Manhattan]] con l'intento di punirli e questo fa coalizzare gran parte dei supereroi per fermarlo mentre altri si uniranno a lui. Hulk sembra avere la meglio negli scontri ma dopo aver scoperto che gli uomini del tiranno del pianeta avevano sabotato l'astronave, colmo di rabbia, si trasforma nel distruttore di mondi delle leggende sakaariane e raggiunge un tale livello di potere da mettere a rischio l'intera costa est degli Stati Uniti. Iron Man riesce però a riportarlo alla forma umana di Bruce Banner.
* Nel film [[Hulk Vs.|Hulk vs. Thor]], dove in questo caso è separato da [[Incantatrice (Marvel Comics)|Amora]] per permettere al malvagio [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] di prendere il controllo sul gigante verde e affrontare [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], per poi cercare di conquistare Asgard.
[[File:Hulk Rosso.jpg|thumb|Hulk rosso (disegnato da [[Ed McGuinness]])]]
* Nella nuova collana di fumetti "Hulk & i Difensori" Hulk appare separato da Bruce Banner.
* '''[[Hulk Rosso]]''': un nuovo Hulk di colore rosso, di cui si ignora l'identità, inizialmente sembra avere la meglio sia su Hulk che su altri super eroi. Questo essere è in realtà [[Thunderbolt Ross]], che per salvare il mondo dalla corruzione e dal declino morale diventa l'Hulk Rosso. Riuscito a occupare la Casa Bianca con un [[colpo di Stato]] viene sfidato dall'Hulk verde che riesce a sconfiggerlo definitivamente e a farlo rinchiudere nella vecchia base gamma sotto la custodia dei Vendicatori<ref name=":3" />. Il personaggio esordisce nel 2008 protagonista di una saga che si conclude dopo 57 albi proseguendo poi come "Red She-Hulk"<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=HULK|titolo=Hulk vol 1 :: ComicsBox|accesso=14 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/3374/hulk_2008_-_2012|titolo=Hulk (2008 - 2012) {{!}} Hulk {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>.
 
* '''[[Dark Reign]]: La lista''': Bruce Banner non riesce più a trasformarsi in Hulk a causa dell'[[Hulk Rosso]] e Norman Osborn manda Ares a scoprire se è vero. Bruce viene salvato dall'intervento di [[Bomba-A]].
=== Hulk Gigante ===
* '''La caduta degli Hulk''': Bruce Banner si allea con l'Hulk rosso per combattere l'[[Intellighenzia (Marvel Comics)|Intellighenzia]], un gruppo di criminali con l'intento di controllare il mondo. Siccome il capo dell'organizzazione conosce la vera identità dell'Hulk rosso Banner organizza l'uccisione del Generale Ross, trattandosi in realtà di un simulacro o [[Life Model Decoy]]. Poi cerca di impedire invano la cattura degli otto uomini più intelligenti del pianeta da parte dell'organizzazione per assorbirne le conoscenze. Per contrastare Banner, utilizzando un raggio ottenuto dal sangue di Doc Samson, il Capo fa "hulkizzare" i supereroi che si trovavano lì per aiutare Banner. Alla fine anche Banner viene catturato.
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
* '''World War Hulks''': mentre Bomba A, Skaar, Korg, She Hulk e Lyra combattono gli eroi hulkizzati, Banner si risveglia dalla quasi morte cerebrale insieme agli altri otto uomini rapiti. Nel tentativo di assorbire radiazioni dagli eroi hulkizzati per impedirne la morte torna a essere Hulk. Skaar allora cerca di ucciderlo ma Hulk lo sconfigge per poi riappacificarsi con lui. Infine combatte contro Hulk Rosso sconfiggendolo.
Nel futuro alternativo in cui tutti i criminali si sono alleati e hanno sterminato quasi tutti gli eroi, le radiazioni hanno fatto impazzire Bruce Banner, facendolo diventare malvagio e sadico. Dopo essersi accoppiato con She-Hulk, ha avuto tantissimi figli e nipoti con cui si è spartito la California (un tempo di proprietà di Abominio). In questa versione, Hulk dimostra poteri diversi, mai avuti in altre versioni; infatti, Bruce ha imparato ad adattare i suoi poteri in modo da avere una forza e agilità paragonabili a quando è trasformato (infatti in uno scontro, riesce a tenere testa a Logan senza trasformarsi). Quando si trasforma in Hulk, invece, diventa un mostro alto 5 metri.
* '''Il Figlio Oscuro''': sul pianeta K'ai, Hiro Kala (figlio di Hulk e di Caiera e fratello di Skaar), salva il pianeta dalla glaciazione. Mentre Hulk e She Hulk Rossa stanno ancora combattendo irrompono gli ologrammi di Steve Rogers e di Amadeus Cho che propongono a Hulk di unirsi alla sua squadra per intercettare il pianeta K'ai che è appena entrato nel Sistema Solare. Hulk rifiuta. Skaar, venuto a conoscenza delle intenzioni del fratello di distruggere il pianeta, lo comunica al padre che decide di andare nello spazio per fermarlo. Sul pianeta (l'intento di Hiro Kala è quello di farlo schiantare sulla Terra), Bruce incarica Skaar, Rick e Korg di spaccare la crosta del pianeta per cambiarne la traiettoria. Hulk incontra Hiro Kala e i due iniziano a combattere. Intanto Skaar si fonde con il pianeta e cerca di fermarlo ma muore nel tentativo. Hulk sconfigge il figlio. Ricompare Skaar che è sopravvissuto e ingaggia uno scontro col fratello e cerca di farlo ragionare ma è ancora intento a distruggere il pianeta così che viene intrappolato nella roccia dal fratello. Si riesce infine a deviare la traiettoria del pianeta e Hiro Kala viene spedito nel nucleo.
 
* '''Chaos War''': mentre Hulk e la sua famiglia tornano sulla Terra vengono avvertiti dal [[Dottor Strange]] che Re Caos vuole riportare ogni cosa al caos primordiale bandendo la morte e liberando i demoni e i dannati. Tornato sulla Terra Hulk se la vede con [[Abominio]] riesce a sconfiggere quasi tutta la Hulk Family che viene salvata solo con l'aiuto di Strange. Lo stregone diventa poi Zom a causa di Re Caos e Hulk combatte Zom ma lo scontro viene sospeso perché quest'ultimo insieme ad Abominio si dirige da Marlo Jones per risvegliare la morte presente su di lei. Hulk sconfigge Abominio con l'aiuto di She-Hulk Rossa, She Hulk, Doc Samson e Korg. In seguito Hulk incontra suo padre che si trasforma in Guilt Hulk e inizia uno scontro fra i due nel quale il padre ha la peggio. Poi aiuta Ercole e altri a sconfiggere Re Caos. Hulk chiede aiuto a Ercole per la sua famiglia ma il semi-dio ha consumato tutto il suo potere per riparare il mondo e non può aiutarlo. Hulk si dirige quindi verso il monte Olimpo per chiedere aiuto a Zeus scontrandosi con lui ma viene battuto ma quando Zeus comprende che Hulk stava solo cercando di sacrificare la sua vita per il bene degli altri decide di impartire a Hulk una lezione tramite la tortura.
=== Hulk Diavolo (Devil Hulk) ===
* '''Dopo Chaos War''': Hulk va nella [[Terra Selvaggia (Marvel Comics)|Terra Selvaggia]] con i [[Fratelli di guerra]] e si imbatte in Miek contro cui ingaggia una lotta riuscendo a sconfiggerla. Betty scappa a Roma con [[Tyrannus (personaggio)|Tyrannus]] e Bruce si reca da lei per informarla che il suo potere sta mutando e che presto non potrà più tornare umana. Betty però si rifiuta di tornare con lui così Hulk si scontra con lei e Tyrannus che intanto aveva rubato il vaso di Pandora per riportare Roma alla gloria imperiale e conquistare il mondo. Nel combattimento irrompono però i Cavalieri di Roma, che esercitano la stessa potenza di Zeus. Hulk però riesce a sconfiggere il loro capo, anche grazie all'aiuto di [[She-Hulk Rossa]]. Intanto Tyrannus si è impadronito di un robot di pietra dei Cavalieri di Roma e attacca il personaggio. Mentre Hulk distrugge il robot Tyrannus apre il vaso di Pandora da cui esce Spero, l'entità che alle origini rappresentava la speranza del genere umano, ma che col passare del tempo e della solitudine si è tramutata in vendetta, distruzione e furia. Spero viene distrutta da Hulk e Betty, che non sopporta più questa vita, trasformandosi in She-Hulk Rossa se ne va con Tyrannus lasciando Hulk solo.
Questa versione di Hulk è apparsa unicamente in una storia pubblicata durante la gestione della serie regolare da parte dall'autore [[Paul Jenkins]]. La storia mette a confronto Bruce Banner, in viaggio all'interno del suo stesso subconscio, con le varie incarnazioni di Hulk. Rinchiuso in una cella, in profondità, si trova l'Hulk Diavolo, che rappresenta il lato oscuro presente in ogni uomo che alberga dentro Banner. Così come ogni manifestazione di Hulk rappresenta fisicamente una parte della psiche frammentata di Banner, l'Hulk Diavolo ne incarna la malvagità potenziale insita nel profondo del suo subconscio. L'essere appare minaccioso e potentissimo e, sebbene Banner si rifiuti di farlo uscire, minaccia di venire fuori e manifestarsi in futuro. Al di fuori di questa breve apparizione, il Diavolo Hulk appare esclusivamente nel videogioco ''Hulk Ultimate Distruction'', in cui la storia di Bruce Banner rimane pressoché invariata, con lo scienziato che diviene Hulk a causa di un esperimento con i raggi gamma. Ma in questa versione della storia, Hulk non è il risultato finale dell'esperimento: le cellule infettate dai raggi gamma presenti nel corpo di Bruce si stanno infatti evolvendo e Hulk sta quindi trasformandosi in un essere mostruoso e potentissimo, chiamato il Diavolo (Devil Hulk). Il Diavolo ossessiona Banner promettendogli un potere assoluto, ma questi rifiuta e riesce a tenere a bada la creatura che si limita a restare nella mente dello scienziato, ma che presto potrebbe "liberarsi" e divenire la personalità predominante. Con il passare del tempo, l'evoluzione delle cellule presenti in Banner permettono al Diavolo di prendere parzialmente il controllo dello scienziato, tanto che Hulk comincia a mutare leggermente nella forma Diavolo. Ma ancora una volta Banner riuscirà a controllare la sua contro-parte. Deciso ad eliminare il Diavolo, Banner viaggia nei meandri della sua mente dove incontra finalmente la creatura. Hulk inizia così a lottare con la sua "evoluzione", e riesce infine a sconfiggerlo distruggendo le uova che lo alimentano. Ma anche se Banner ha eliminato il Diavolo, Hulk è ancora presente e ancora una volta nessuna cura sembra eliminare il mostro verde.
* '''Cuore di Mostro''': qualche tempo dopo Monica Rappaccini (scienziata dell'AIM ed ex fidanzata di Bruce Banner) irrompe nella fortezza di Tyrannus e trasforma la fonte della giovinezza in un pozzo dei desideri. A Las Vegas intanto compaiono così vari mostri tra i quali alcuni vecchi nemici di Hulk potenziati rispetto al passato che però vengono sconfitti lo stesso da Hulk. Intanto Armageddon, il re della razza aliena dei Troyjan, ha avvelenato mortalmente She Hulk e Rick Jones causando l'ira di Hulk che lo porta a trasformarsi nel Distruttore di Mondi. Mentre Monica cura Jen e Rick, Hulk sconfigge Armageddon e poi sparisce nella Dimensione Oscura. Il Dottor Strange, Amadeus Cho e la dottoressa Di Cosimo vanno nella Dimensione Oscura per recuperare Hulk ma scoprono che quest'ultimo non vuole essere recuperato. In seguito alla liberazione dei Senza Mente Hulk si trasforma nuovamente nel Distruttore di Mondi e stavolta decide di non contenersi come in passato e annienta i suoi nemici, l'esercito di Senza Nome e l'intero esercito del Mindless One in un istante, distruggendo e ricostruendo la Dimensione Oscura all'infinito. Tyrannus, tornato in vita, scampò al ciclo eterno di morti e resurrezioni giungendo sulla Terra con Fin Fang Foom che ha l'intenzione di distruggere il pianeta. Per evitare questo Hulk e She-Hulk Rossa ritornarono nell'universo classico. Nel frattempo She-Hulk e Rick Jones, guariti, assorbirono le radiazioni di una colossale esplosione gamma diventando mostruosamente enormi e senza controllo. Anche Hulk e Betty diventarono giganteschi dopo aver assorbito le bombe gamma espulse da Fin Fang Foom; alla fine Hulk riuscì a riportare tutti come erano prima grazie al pozzo dei desideri. Betty espresse infine come ultimo desiderio che Bruce potesse ottenere quello che voleva. Ma il desiderio non ebbe effetto poiché Bruce e Hulk sono la stessa persona. La storia finisce con Hulk e She-Hulk Rossa che se ne vanno insieme.
 
* '''[[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]]''': andando in [[Brasile]] assieme a [[Betty Ross|Betty]] per vivere tranquilli, dopo la caduta di un meteorite i due si trasformano e si dirigono verso il [[cratere meteoritico|cratere]]. Bruce si avvicina troppo viene [[possessione|posseduto]] dallo spirito demoniaco al suo interno diventando così il Worthy Hulk o Breaker of Worlds (diverso dal World Breaker di [[World War Hulk]]). Hulk controllato dal demone insegue Betty per tutta la nazione. Più volte [[Red She-Hulk]] tenta di farlo calmare ma lo spirito maledetto non permette all'ospite di dominare il corpo di nuovo e solo il tempestivo intervento dei [[Vendicatori]] evita il peggio. Arriva poi Thor, che raccogliendo tutte le sue energie, riesce a scaraventare il suo avversario nell'[[atmosfera]]. Hulk, ancora controllato da Nul, ricade in [[Romania]].
==== Serie televisiva ====
* '''Separati''': in seguito a quanto avvenuto durante il crossover ''Fear Itself'' Hulk appare separato da Banner e vive una tranquilla vita sotterranea con i talpoidi mentre il dottor Banner, non potendo più sfogare la sua rabbia repressa, è impazzito e dopo aver rotto con Betty ha iniziato a fare esperimenti sugli animali nel tentativo di tornare a essere Hulk. Da Hulk giunge Mad Squad, una task force governativa segreta con a capo Amanda Von Doom che cerca di convincere Hulk ad allearsi con loro per uccidere Banner che è ormai pazzo e potrebbe mettere a rischio molte vite. Hulk capisce che l'unico modo di essere libero è quello di eliminare Banner e accetta la proposta. Si scopre che a separare Hulk da Banner è stato il Dottor Destino, che lo voleva per i suoi scopi. Hulk riesce a salvare lui e il suo ex alter ego da Destino. Amanda innesca una bomba gamma mentre Hulk mette la parola fine al suo scontro con Banner immobilizzandolo durante l'esplosione. Dopo la morte di Banner Hulk si reca pentito e furioso da Destino incolpandolo della pazzia di Banner ma il dottore affermando di non aver fatto nulla batte Hulk. Hulk scopre poi che l'esplosione non ha ucciso Banner ma lo ha ricongiunto a lui solo che adesso Hulk è la forma standard e quando è calmo si trasforma in umano. Banner cerca di trovare una cura per il suo alter-ego ma alla fine decide di non usarla e si riconcilia con Hulk che ora vuole vendicarsi di Destino per averli usati entrambi e recatosi a Latveria non riesce però a trovarlo.
L'Hulk Diavolo compare in un episodio della serie televisiva a cartone animati ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]'', in cui è molto simile al personaggio dei fumetti, ma è il risultato del controllo esercitato su un parassita all'interno del corpo di Bruce Banner. Durante l'episodio, il Dottor Strange e She-Hulk entrano nella mente di Bruce per scacciare il parassita venendo aiutati da Hulk Verde e Hulk Grigio. Mentre all'interno ingaggia un duro combattimento, all'esterno il corpo di Bruce ha ricevuto una trasformazione molto simile a Hulk; muscoloso e forte come Hulk, mentre il colore del corpo è viola, i capelli sono dritti in testa, gli occhi gialli e questo stadio poi è caratterizzato dalla curiosa assenza delle sopracciglia e dall'aumento della sporgenza, apparente o reale, delle arcate sopraccigliari, che lo rende particolarmente truce.
* '''Marvel Now: Indistruttibile Hulk''': stanco di essere visto come un mostro Banner si allea con lo [[S.H.I.E.L.D.]] per dare il suo contributo positivo al mondo come scienziato e Hulk entra nello S.H.I.E.L.D. per tutte le missioni in cui potrà essere utile e poi verrà coinvolto nella nuova formazione estesa dei Vendicatori.
Dopo che il parassita viene ucciso dai due Hulk, il Diavolo Hulk regredisce in Banner.
* '''Doc Hulk''': Durante una missione per lo S.H.I.E.L.D. Banner rimane ferito e Tony Stark lo guarisce con una nuova versione di Extremis e pertanto Hulk diventa incredibilmente intelligente trasformandosi in "Doc Hulk". Quest'ultimo arriva alla conclusione che gli esseri dotati di energia gamma sono troppo pericolosi per l'umanità quindi sintetizza un siero a base di nano-macchine che dovrebbe neutralizzare l'energia gamma. Hulk priva dei loro poteri Betty, Rick, Skaar e il generale Ross tranne sua cugina Jenny dato che Hulk è dell'opinione che è la sola persona a cui la forza gamma abbia realmente migliorato la vita.
 
*'''Immortale''': dopo essere stato ucciso da Occhio di Falco durante gli eventi di [[Civil War 2|Civil War II]], Bruce Banner viene resuscitato per poi scoprire definitivamente che Hulk è immortale: se Banner muore Hulk tornerà sempre, riportandolo in vita. Diventato un fuggitivo dovrà affrontare alla potente e segreta Organizzazione Ombra intenta a catturare e carpire i segreti di Hulk. Intanto Banner scopre che le sue radiazioni Gamma possono aprire portali in zone oscure della dimensione che lo porterà suo malgrado ad andare all'[[Inferno]] dove dovrà scontrasti con una potentissima minaccia.
=== Worthy Hulk ===
*'''Spaccanauta''': Bruce Banner riesce a trasformare Hulk in una vera e propria astronave, alimentata con la rabbia del gigante di giada. Si scontra con Thor e Iron Man, riuscendo a distruggere l'armatura più forte in assoluto di quest'ultimo, la Celestial Hulkbuster, grazie all'emissione di un'enorme quantità di radiazioni gamma e trasformando anche Thor in un Hulk. Successivamente Hulk finisce su un pianeta alieno, dove è venerato, ma in seguito una delle versioni più forti di Hulk - Titan Hulk - riesce a prendere il sopravvento e quasi distruggere il pianeta, prima di essere fermato dal classico Hulk che riesce a riprendere il controllo su se stesso.
Hulk assume questa forma in [[Brasile]], durante gli eventi di [[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]], mentre si trova con [[Red She-Hulk]] per riposarsi. Qui infatti viene in contatto con un Martello del Serpente, martello asgardiano fatto di Uru, che conteneva l'entità demoniaca Nul, divenendo il più potente tra gli [[avatar]] del terrore noti come i [[Valorosi (fumetto)|Valorosi]]. Questa versione particolare conserva tutte le abilità dell'Hulk classico ma perde la capacità di controllarsi a causa della possessione demoniaca, pur diventando più potente per via dell'ottenimento di poteri asgardiani; in questa forma affronta [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], e pur venendo spedito nell'atmosfera da un suo possente colpo, non subisce danni e fa crollare il Dio del Tuono.
Il suo aspetto è simile a quello di Hulk classico, ma non ha i capelli, indossa un'armatura parziale che gli ricopre le gambe e il braccio sinistro, e porta dei luminosi segni asgardiani sul petto e sul capo.
 
== Poteri e abilità ==
[[File:Hulk (fumetto).jpg|thumb|upright=0.7|Hulk, disegnato da [[Dave Cockrum]]]]
Bruce Banner è considerato la quarta persona più intelligente del pianeta.
 
Bruce Banner è considerato una delle più grandi menti scientifiche dell'universo Marvel, poiché ha "una mente così brillante che non può essere misurata con nessun test di intelligenza conosciuto".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&nui=1&prev=search&u=http://www.businessweek.com/stories/2006-05-31/the-smartest-superheroes-businessweek-business-news-stock-market-and-financial-advice|titolo=The Smartest Superheroes|sito=[[Business Week]]|lingua=en}}</ref> [[Norman Osborn]] stima che egli sia la quarta persona più intelligente della Terra.<ref>[[Dark Reign#Dark Reign: La lista|Dark Reign]] - Hulk 1, dicembre 2009</ref> Quindi è capace di straordinarie prodezze d'intelletto, come elaborare e riconfigurare un sistema informatico avanzato e particolarmente sofisticato in una manciata di secondi. In effetti, Banner riuscì persino a infettare un sistema informatico con un [[virus informatico|virus]] che nemmeno Tony Stark, impiegando le sue abilità, era in grado di contrastare.<ref>A + X Vol 1 #7, giugno 2013</ref> Banner ha competenze in [[biologia]], [[chimica]], [[ingegneria]] e [[fisiologia]] e ha conseguito un [[dottorato di ricerca]] in [[fisica nucleare]]. Usando la sua conoscenza, può creare e controllare [[tecnologia|tecnologie]] incredibilmente avanzate, compresa una personale chiamata "Bannertech", che è paragonabile allo sviluppo tecnologico di [[Tony Stark]], [[Dottor Destino|Victor Von Doom]] o [[Mister Fantastic|Reed Richards]]; alcune di queste tecnologie includono un [[campo di forza]] che può proteggerlo dagli attacchi di entità del livello di Hulk e un [[teletrasporto]]. Tony Stark ha descritto Banner come il più brillante scienziato nucleare del pianeta.<ref>Incredible Hulk Vol 1 #117, luglio 1969</ref><ref>Incredible Hulk Vol 1 #153, luglio 1972</ref> Oltre alla sua lingua madre, l'inglese, Banner ha imparato il [[lingua russa|russo]] ottenendo il suo dottorato di ricerca. Parla fluentemente anche il [[lingua bavarese|tedesco bavarese]]. Durante i suoi vagabondaggi per il mondo, Banner imparò a diventare un abile fuggitivo, capace di nascondere facilmente la sua identità.
Hulk è tra i personaggi più potenti dell'[[universo Marvel]]. I poteri di cui dispone il personaggio sono vari, alcuni dei quali poco conosciuti poiché raramente utilizzati. Questi ultimi vanno ben oltre la sola forza fisica di cui è l'essere più dotato nell'universo Marvel<ref>''Gamma Files'', pubblicato in concomitanza di ''World War Hulk''.</ref>.
 
A causa di un fattore genetico sconosciuto, dopo esser stato investito dalle particelle altamente radioattive sprigionate dalla detonazione della Bomba Gamma da lui stesso creata, Banner ha acquisito la capacità di trasformarsi in Hulk. Inizialmente, la trasformazione avveniva automaticamente al tramonto e durava fino all'alba, ma, successivamente, qualcosa nel suo organismo è cambiato e ora la metamorfosi viene innescata dall'adrenalina di Bruce, indipendentemente dall'orario: quando egli viene sopraffatto da rabbia, stress o paura, o qualora attaccato, ferito o persino sedato, l'ormone dà il via al cambiamento, la cui durata può variare da pochi secondi a circa cinque minuti, a seconda dell'intensità della scarica di adrenalina, che, a sua volta, dipende dall'entità dello stimolo iniziale. Una volta che la trasformazione è conclusa, i livelli di adrenalina del Gigante Verde si riducono. Si sono verificati casi in cui Banner si è trasformato in Hulk senza che fosse l'adrenalina ad innescare la metamorfosi, cosa che fa supporre che, in realtà, il meccanismo sia di natura più psicologica che fisica.
Più Hulk si arrabbia e più diventa forte. La sua forza fisica può crescere senza limite e non è pertanto calcolabile, come ufficializza l'enciclopedia Marvel classificandola di «livello 7/7»<ref>''Enciclopedia Marvel'' Vol. 1, pag. 22.</ref><ref>http://img204.imageshack.us/img204/2107/hulkbr8.jpg</ref><ref>http://img384.imageshack.us/img384/5374/forzafe1.jpg</ref>.
Il suo potere è tale che, ad esempio, in un'occasione sostenne sulle spalle una catena montuosa grande quanto le [[Ande]] del peso di 150 miliardi di tonnellate<ref>[http://mynetimages.com/f30292ed.jpg ''Secret Wars'' n. 4]</ref>, mentre in un'altra, trascinò un'intera isola sulle spalle<ref>''The Hulk! Magazine'' n. 18 [http://mynetimages.com/viewimage/99a1ae94] [http://mynetimages.com/viewimage/1cbe2f9e] [http://mynetimages.com/viewimage/b579bd47]"</ref>.
Con una sola mano, inoltre, fu in grado di sollevare l'astronave di pietra che avrebbe in seguito utilizzato per raggiungere la [[Terra]]. Più volte ha dimostrato forza di livello planetario, vincendo il raggio energetico dello [[Straniero (Stranger)|Straniero]], definito in grado di spostare l'orbita di un pianeta<ref>http://img607.imageshack.us/img607/8444/308e555faaga.jpg</ref>, o tenendo insieme il pianeta Sakaar, grande il triplo della Terra, che si stava sfaldando<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n.102 http://img688.imageshack.us/img688/4508/incrediblehulk102015.jpg</ref>, o anche sollevando e muovendo [[Blob (Marvel Comics)|Blob]]<ref>''Marvel Fanfare'' n. 7</ref>, o spedendo il drago [[Fin Fang Foom]] direttamente sulla [[Luna]]<ref>''Hulk vs. Fin Fang Foom''</ref>.
 
Hulk è considerato uno degli esseri più potenti dell'Universo Marvel. Innanzitutto, sorpassa i 2,7 metri di statura e pesa circa 630 kg; inoltre dispone di forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi disumani. Riesce infatti, tra le altre cose, a sollevare anche più di 1000 tonnellate. Tuttavia, sembra che il suo vero potenziale sia parzialmente trattenuto dalla psiche di Bruce, che cerca di limitare i danni che il Gigante Verde potrebbe causare. Ad ogni modo, più Hulk si arrabbia, si eccita o viene sottoposto a stress, più l'adrenalina fa sì che la sua forza, la sua resistenza e la sua stamina aumentino, un processo che può accrescere la sua potenza in modo potenzialmente illimitato, rendendola, di fatto, incalcolabile. Tra le sue più incredibili prove di forza, figura l'essere riuscito a vincere la forza infinita di un buco nero per impedire che esso lo risucchiasse assieme agli altri Difensori. Il Gigante Verde è anche estremamente resistente ad ogni forma di telepatia, una resistenza che, come la sua potenza fisica, aumenta al crescere della furia del mostro. Inoltre, Hulk è dotato di un potente [[fattore rigenerante]], il quale cresce in efficacia e rapidità all'aumentare dell'ira del personaggio, similmente alle sue doti atletiche. Proprio questa capacità lo rende totalmente immune a qualunque tipo di patologia terrestre e agli effetti dell'invecchiamento. Qualora si trovi in un ambiente nel quale è biologicamente impossibilitato a sopravvivere, il Gigante Verde può mutare la propria fisiologia di base per adattarsi e sopravvivere praticamente ovunque, anche sott'acqua, un'altra capacità che la furia di Hulk può accrescere. Sembra sia impossibile ucciderlo: da quando Banner è rimasto coinvolto nell'esplosione della Bomba Gamma, è capitato più volte che lui e il suo alter ego fossero uccisi, salvo poi, in un modo o nell'altro, tornare in vita. Alcuni hanno ipotizzato che questa singolare capacità possa essere neutralizzata danneggiando l'[[ipotalamo]] di Hulk, colui che, tra i due, sembra essere responsabile delle frequenti resurrezioni. Il Gigante Verde può generare ed emettere enormi quantità di radiazioni gamma o assorbirle da fonti esterne, utilizzandole per incrementare ulteriormente la sua forza. Può assorbire ed impiegare a scopo di potenziamento anche la magia oscura e deflettere l'energia gamma che viene indirizzata contro di lui. Sembra che Hulk sia in grado di localizzare istintivamente il luogo nel quale la Bomba Gamma lo generò e di fare lo stesso con qualunque persona desideri, a condizione di essere sufficientemente motivato a trovarla. Ha dimostrato di essere anche in grado di percepire le entità ultraterrene (percezione che, sebbene in forma molto limitata, si riflette anche in Bruce) e di interagire fisicamente con esse.
La forza di base si assesta normalmente sulle 100 tonnellate, anche se può variare a seconda della versione di riferimento: più bassa quella dell'Hulk Grigio (75 tonnellate), media quella dell'Hulk Selvaggio (90 tonnellate), alta quella dell'Hulk Professore (oltre le 100 tonnellate), altissima quella dello Sfregio Verde (molto oltre le 100 tonnellate).
Dall'''Incredibile Guida'' di [[Tom De Falco]] si apprende che «Hulk è una macchina da distruzione sovrumana, la cui potenza aumenta in proporzione diretta al grado di irritazione. Quanto più dura uno scontro, tanto più forte diventa, e non sembrano esserci limiti a tale incremento. Per pessime che siano le carte che ha in mano, può sempre resistere e rafforzarsi fino a sovrastare qualsiasi avversario. Quanto più dura lo scontro, tanto più Hulk si rafforza, e le probabilità di vittoria mutano a suo favore». La forza di Hulk è stata più volte definita «senza limite»<ref>''Secret Wars II'' n. 8, ''Tales to Astonish'' n. 73, n. 89, ''The Incredible Hulk'' n. 228, ''Incredible Hulk'' n. 198.</ref>. Può infatti provocare scosse telluriche con un singolo passo, che scuotono l'intera costa orientale degli Stati Uniti. Secondo gli scienziati dello S.H.I.E.L.D. ne basterebbero tre per far sprofondare l'intera costa Est<ref>''World War Hulk'' n. 5 http://img849.imageshack.us/img849/5995/wwh033.jpg http://img840.imageshack.us/img840/6519/wwh034.jpg http://img594.imageshack.us/img594/6451/wwh035.jpg</ref>. Si è dimostrato capace di distruggere l'adamantio<ref>''Marvel Team Up'' n. 18. [http://mynetimages.com/viewimage/c95f4e3f] [http://mynetimages.com/viewimage/dbc994a2]</ref>, le Bande Cremisi di Cyttorak del [[Dottor Strange]]<ref>''Incredible Hulk'' Vol. 2, n. 450.</ref> e l'armatura dell'[[Alto Evoluzionario]]<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 266</ref>. Sebbene non potente quanto l'Hulk verde, anche l'Hulk grigio ha dimostrato di possedere una forza straordinaria, distruggendo, con un singolo pugno, un asteroide grande il doppio rispetto alla Terra<ref>''Marvel Comics Presents'' n. 52 [http://mynetimages.com/viewimage/a0667b3c], [http://mynetimages.com/viewimage/7538bd0e], [http://mynetimages.com/viewimage/32776d01]</ref>.
 
Nel corso degli anni, vari eventi e fattori hanno provocato il manifestarsi di varie incarnazioni del Gigante Verde, ognuna con una personalità, delle caratteristiche e delle capacità peculiari, le quali vanno a rispecchiare i diversi aspetti della psiche profondamente turbata di Banner. Attualmente, a causa del trauma che le sue recenti e numerose resurrezioni hanno rappresentato per Bruce, Hulk ha assunto una nuova forma, quella del cosiddetto Diavolo Hulk: fintanto che Banner non si trasforma, questa versione del personaggio si manifesta come uno strano istinto che guida Bruce ovunque Hulk desideri; per tutto l'arco della giornata, Banner risulta del tutto incapace di trasformarsi in qualsivoglia modo, salvo poi farlo automaticamente qualora venga ucciso, resuscitando al sopraggiungere della notte sotto forma del gigante verde e ritornando alla normalità solo al sorgere del sole. Ogniqualvolta riemerge, Hulk dimostra una grande intelligenza e il desiderio di punire tutti coloro che fanno del male al prossimo, dopo averli osservati, prima di manifestarsi, da dentro Bruce. Questa incarnazione del Gigante Verde parrebbe essere la forma più potente mai apparsa.
Nonostante sia incapace di volare, è comunque in grado di spiccare salti di migliaia di miglia ciascuno<ref>''The Incredible Hulk'' Vol. 2 n. 33,</ref>. Il Golia Verde, inoltre, non si stanca mai e la sua resistenza sembra illimitata quanto la sua forza. Riesce a vincere infatti la forza di attrazione tra materia e antimateria<ref>''Marvel Team Up'' Annual n. 2.</ref>, e può facilmente sopravvivere ad esplosioni di bombe atomiche o gamma<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 121, 144, 174, 175, 391, 440, 444; ''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 104, 105.</ref>.
Le varie tipologie di radiazioni di [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] non hanno effetto su di lui<ref>http://img72.imageshack.us/img72/4071/3f16a5208cga.jpg</ref> e riesce a tollerare 50.000 volt di elettricità<ref>''Comet Man'' n.3.</ref>.Hulk è in grado di muoversi anche con gravità un miliardo di volte superiore alla norma.
 
== Comprimari e avversari ==
Nella versione "Sfregio Verde" ha resistito all'urlo di uno [[skrull]] che impersonava [[Freccia Nera (personaggio)|Freccia Nera]] (di potenza paragonabile all'originale) che ha staccato un pezzo di roccia lunare grande quanto il Rhode Island<ref>http://img241.imageshack.us/img241/4549/blackboltkv7.jpg.</ref>, al potere combinato della Fiamma Nova della [[Torcia Umana]] combinato al massimo potere dei fulmini di [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (1,000,000 di gradi Fahrenheit)<ref>http://img525.imageshack.us/img525/5987/novajd6so1.jpg.</ref>, a dieci tonnellate di proiettili in adamantio<ref>http://img255.imageshack.us/img255/1991/aawwh0300708cv8.jpg http://img128.imageshack.us/img128/7640/aawwh03009rp9.jpg.</ref>, e al potere di un milione di soli in esplosione rilasciato da [[Sentry]] per la prima volta in assoluto.
=== Comprimari ===
Fra i comprimari principali abbiamo Betty Ross con la quale Banner è stato sposato; Rick Jones, che dopo essere stato causa dell'incidente che ha trasformato Banner in Hulk, tenta di farsi perdonare rimanendogli vicino e diventandone amico; Leonard Samson invece è un'altra vittima dei raggi gamma che lo hanno reso un potente alleato di Hulk perché grazie alle sue conoscenze gli ha più volte evitato guai peggiori. Ci sono poi il [[Dottor Strange]], i [[Fantastici Quattro]], [[Silver Surfer]] e [[Namor|Namor il Sub-Mariner]] con cui ha creato il super gruppo dei [[Difensori (fumetto)|Difensori]].<ref name=":11" />
 
=== Avversari ===
Possiede inoltre una velocità notevole per le sue dimensioni, definita dai Marvel Handbook come comparabile a quella di [[Uomo Ragno|Spider-Man]], sebbene la sua abilità di evolversi lo renda in grado di adattarsi alla velocità di personaggi come [[Sentry]]<ref>http://img515.imageshack.us/img515/3941/wwh012.jpg</ref>, [[Gladiatore (Melvin Potter)|Gladiatore]], [[Hyperion (fumetto)|Hyperion]] o [[Silver Surfer]]<ref>''The Official Handbook of the Marvel Universe'': Hulk 2004, agosto 2004.</ref>. I suoi incredibili riflessi gli consentono di colpire anche personaggi capaci di muoversi oltre la velocità del suono come Quicksilver<ref>http://img39.imageshack.us/img39/299/6c36310087ga.jpg</ref>.
Fra i nemici di Hulk vi sono [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns/Capo]], un individuo la cui assunzione di raggi gamma al contrario di Banner ha interessato solo la mente;<ref name=":11" /> Emil Blonsky, un'altra vittima delle radiazioni gamma che lo trasformano nel terribile [[Abominio]] il cui unico fine è l'annientamento di Hulk;<ref name=":11" /> il [[Thunderbolt Ross|Generale Thaddeus E. "Thunderbolt" Ross/Hulk Rosso]], [[Betty Ross|She-Hulk Rossa]], [[Brian Banner]]/[[Guilt Hulk]] (il violento e crudele padre di Bruce), il [[Maestro (Marvel Comics)|Maestro]], il [[Re Rosso (Marvel Comics)|Re Rosso]], l'[[Uomo Assorbente]], [[Zzzax]], [[Glenn Talbot]], gli [[Hulkbuster]], [[Gargoyle (personaggio)|Gargoyle]], [[Wendigo (personaggio)|Wendigo]], [[Sasquatch (Marvel Comics)|Sasquatch]], [[Bi-Bestia]], il [[Monolito Vivente]], One Below All, [[U-Foes]] (gruppo formato da [[Vettore (personaggio)|Vettore]], Ironclad, Vapore e il [[Raggio X]]<ref name=":11" />), [[Mister Hyde (Marvel Comics)|Mr. Hyde]], il [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]] (nemico degli [[X-Men]]), [[Rhino (personaggio)|Rhino]] (l'iracondo nemico dell'[[Uomo Ragno]] che si è scontrato vanamente con Hulk<ref name=":11" />), [[Boomerang (personaggio)|Boomerang]], il [[Gran Maestro (Marvel Comics)|Gran Maestro]], [[MODOK]], [[Thanos]], [[Ultron]], [[Galactus]] (arcinemico di [[Silver Surfer]]), il [[Dottor Destino]] (arcinemico dei [[Fantastici Quattro]]), [[Annihilus]] e [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] (arcinemico del fratellastro [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]).
 
È in grado di rigenerare qualsiasi organo del suo corpo<ref>''Hulk The End'', ''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 32,109, ''The Incredible Hulk'' (Vol.1) n. 340, 394, 398, 430.</ref>, o perfino il corpo intero, e di rimarginare ogni ferita con velocità anche istantanea. Il suo [[fattore rigenerante]] è tra i più efficaci dell'universo Marvel.
È inoltre immune a tutte le malattie<ref>The Incredible Hulk n.388 and The Incredible Hulk Annual n. 14</ref>.
Grazie alla mutazione gamma è in grado di adattarsi e di sopravvivere in qualsiasi ambiente, compreso il vuoto siderale<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 90.</ref>, oltre ad aver sviluppato la capacità di respirare sott'acqua<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 77</ref>.
Benché non abbia conoscenza delle arti mistiche, possiede svariati poteri soprannaturali<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 128, 130, 136, 162, 166, 308, 341, 445, 460; ''Defenders'' n. 12, 34.</ref> tra cui l'abilità di percepire ed interagire con le proiezioni astrali, forme spirituali intangibili, invisibili agli umani<ref>''The Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 370, 426, ''The Incredible Hulk'' (Vol.2) n. 82.</ref>. È ultraresistente al controllo mentale, ipnotico e magico. Sempre da ''Incredibile Guida'': «Nessuno è mai riuscito a manipolarlo mentalmente e, nei rari casi in cui ciò è avvenuto, gli effetti sono stati solo temporanei e generalmente se n'è liberato da solo».
I più potenti telepati dell'universo Marvel (fra cui il [[Professor X]] ed [[Emma Frost]]) hanno fallito nel tentativo di manipolarlo dal punto di vista mentale<ref>''World War Hulk: X-Men''</ref>.
Il Golia Verde possiede anche un'istintiva capacità d'orientamento che lo porta a ritornare sempre nel deserto del [[Nuovo Messico]], il luogo che vide la sua nascita. Come dimostrato dal suo scontro con il [[mutante di livello omega]] [[Trauma (personaggio)|Trauma (Terence Ward)]], Hulk (nella versione "Sfregio Verde") non ha paure di alcun genere. Trauma è infatti capace di impersonare le paure dell'avversario, ma nello scontro col Gigante di Giada questa sua capacità non ha avuto effetto.
 
Hulk possiede anche la capacità di ritornare sempre in vita nell'eventualità di una morte<ref>http://mynetimages.com/d40f46b4.jpg</ref>.
Possiede inoltre la stessa abilità di calcolo di Amadeus Cho, che gli consente di elaborare tutti i dati matematici di oggetti/persone che lo circondano, sapendo dove si trovano gli innocenti e preservando quindi la loro vita<ref>http://img535.imageshack.us/img535/9121/hulk110dcp001516.jpg</ref>.
 
Secondo gli addetti ai lavori [[Ed McGuinness]] e [[Jeph Loeb]], Hulk è perfino in grado di alterare la realtà stessa, una volta raggiunto un certo livello di rabbia<ref>http://img253.imageshack.us/img253/1527/wizardmagazine19835.jpg</ref>. Di questa caratteristica ne parla anche [[Gambit]] nella saga di [[Onslaught]]<ref>http://i14.photobucket.com/albums/a338/HSman/Hulkrealitypound.png</ref>.
 
Lo scienziato Charles Q. Choi, da LiveScience.com, spiega che i [[raggi gamma]] non sono di colore verde ma, essendo al di là dello spettro visibile, non hanno proprio un colore specifico. Egli riferisce che i raggi gamma sono così potenti (la più potente forma di radiazione elettromagnetica, 10.000 volte più intensi della luce visibile) che possono anche convertire l'energia in materia (una possibile spiegazione scientifica per l'aumento della massa che Bruce Banner ottiene durante le trasformazioni). Lo scienziato, inoltre, paragona il potere di Hulk a quello dei [[gamma ray burst]] (le potentissime esplosioni cosmiche di lampi gamma generate presumibilmente dal collasso di [[stella ipergigante|stelle ipergiganti]] e supermassicce, le cosiddette [[ipernova|ipernove]] - o stelle [[collapsar]] - in colossali [[buco nero|buchi neri]], e dal conseguente accrescimento di materia su di essi), che costituiscono il fenomeno più energetico finora osservato nell'[[universo]]; "''Just as the Incredible Hulk "is the strongest one there is", as he says himself, so too are gamma ray bursts the most powerful explosions known''"<ref>[http://www.livescience.com/2590-gamma-rays-incredible-hulking-reality.html Gamma Rays: The Incredible, Hulking Reality | LiveScience<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Avversari ==
 
Lista parziale degli avversari di Hulk:
 
* Il generale [[Thunderbolt Ross|Thaddeus E. "Thunderbolt" Ross]], divenuto in seguito l'[[Hulk Rosso]]
* [[Capo (Marvel Comics)|Il Capo]]
* Emil Blonsky, l'[[Abominio]]
* [[Boomerang (personaggio)|Boomerang]]
* [[Gargoyle (personaggio)|Gargoyle]]
* [[MODOK]]
* [[U-Foes]]
* [[Wendigo (fumetto)|Wendigo]]
 
== Gli autori ==
Oltre ai creatori del personaggio fra gli autori da ricordare si hanno innanzitutto [[Peter David]]. Prima di lui le storie erano ormai cristallizzate nel solita trama di base con Banner che se ne va in giro per l'America cercando di stare invano lontano dai guai. Quindi si arrabbia, si trasforma in Hulk e spacca tutto per poi scomparire e risvegliarsi seminudo da un'altra parte. David esce da questo schema a partire dal 1987 e fino al 1998 scrivendo una lunga serie di storie rinnovando il personaggio e affrontando argomenti nuovi e attuali come l'AIDS, la pena di morte, il maltrattamento dei minori<ref name=":12" /> sempre accompagnato da disegnatori del calibro di [[Dale Keown]], [[Ron Garney]], [[Gary Frank]], [[Andy Kubert]] e [[Lee Weeks]].
Oltre ai già citati creatori del personaggio, non si può dimenticare lo [[sceneggiatore]] che più di tutti è identificabile con Hulk: [[Peter David]].
 
Nel 2005 ritorna sulle pagine di ''Hulk'' per un breve ciclo di storie sulla serie regolare (''Tempest Fugit'', in coppia con il già citato Weeks) e di progetti paralleli dedicati a nemici storici del Golia Verde, come la miniserie su [[Abominio]].
A bordo della seconda serie dedicata al "golia verde", dal numero 331 (maggio [[1987]]) fino al 467 (agosto [[1998]]), scrisse una lunga serie di storie in cui affrontò vicende comiche, tragiche, semplicemente avventurose, senza mai tirarsi indietro neanche di fronte ad argomenti spinosi come l'[[AIDS]], l'aborto o la morte, sempre accompagnato da disegnatori del calibro di [[Dale Keown]], [[Ron Garney]], [[Gary Frank]], [[Andy Kubert]] e [[Lee Weeks]].
 
Un altro sceneggiatore importante di Hulk è stato il [[Gran Bretagna|britannico]] [[Paul Jenkins]] [[autore]] anche di molte storie dell'[[Uomo Ragno]] affiancato da [[John Romita Jr.]]
Nel [[2005]] ritorna sulle pagine di ''Hulk'' per un breve ciclo di storie sulla serie regolare (''Tempest Fugit'', in coppia con il già citato Weeks) e di progetti paralleli dedicati a nemici storici del Golia Verde, come la miniserie su [[Abominio]].
 
Controverso ma significativo, sia per le reazioni del pubblico, della critica e della dirigenza Marvel, sia per i contenuti il ciclo sceneggiato da [[Bruce Jones]] e disegnato da [[Stuart Immonen]], [[Mike Deodato Jr.]] e [[Leandro Fernández]], comparso nei numeri dal 34 al 76 della terza serie del Golia Verde (gennaio [[2002]] - luglio [[2004]]){{Senza fonte}}.
Un altro sceneggiatore importante di Hulk è stato il [[Gran Bretagna|britannico]] [[Paul Jenkins]], [[autore]] anche di molte storie per le testate dell'[[Uomo Ragno]], affiancato dal figlio d'arte [[John Romita Jr.]], artista che ha anche prestato le sue matite per l'esordio della seconda serie regolare di Hulk.
 
Dal 2006 le storie di Hulk sono scritte da [[Greg Pak]], [[autore]] anche della [[sceneggiatura]] di un'importante [[trilogia]] costituita da [[Planet Hulk]], dal ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' del [[2007]] ''[[World War Hulk]]'' e da ''[[Skaar: Son of Hulk]]''.
Controverso ma significativo, sia per le reazioni del pubblico, della critica e della dirigenza Marvel,{{citazione necessaria}} sia per i contenuti il ciclo sceneggiato da [[Bruce Jones]] e disegnato da [[Stuart Immonen]], [[Mike Deodato Jr.]] e [[Leandro Fernandez]], comparso nei numeri dal 34 al 76 della terza serie del Golia Verde (gennaio [[2002]] - luglio [[2004]]).
 
Dal [[2006]] le storie di Hulk sono scritte da [[Greg Pak]], [[autore]] anche della [[sceneggiatura]] di un'importante [[trilogia]] costituita da [[Planet Hulk]], dal ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' del [[2007]] ''[[World War Hulk]]'' e da ''[[Skaar: Son of Hulk]]''.
 
Dopo [[Greg Pak]] prende il timone lo sceneggiatore [[Jeph Loeb]], affiancato dai disegnatori [[Ed McGuinness]] e [[Ian Churchill]].
Riga 271 ⟶ 495:
== Altre versioni ==
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Hulk (Ultimate HulkMarvel)}}
[[Ultimate Hulk]] rispetto al personaggio classico non ha un dualismo della [[personalità]] e alterna continuamente il verde e il grigio. Hulk è piuttosto l'emanazione dei sentimenti più forti e istintivi dello scienziato, normalmente repressi, amplificati a dismisura.
 
=== Marvel 2099 ===
{{vedi anche|Hulk 2099}}
Nella versione futuristica del [[Marvel 2099|2099]], Hulk è John Eisenhart, un produttore di Lotus Land (la [[Hollywood]] del futuro). Viene esposto a delle radiazioni gamma dai Knights of the Banner, che tentano di creare un nuovo Hulk. A differenza della sua controparte di [[Terra 616]] Hulk mantiene intatte le sue capacità psichiche. È stato creato da [[Gerard Jones]] e [[Dwayne Turner]]. La sua forza è enorme e gli consente di sollevare 140 tonnellate in stato non adrenalinico. Conserva l'intelligenza del suo ''[[alter ego]]'' umano ed è praticamente indistruttibile. Afferma di sentirsi vivo solo quando combatte.
 
=== Hulk{{dp}} The End-l'Ultimo Titano ===
Scritto da Peter David e Dale Keown.
 
In un universo alternativo, sulla terra, una serie di attacchi terroristici atomici ha ridotto la Terra a un pianeta desolato e deserto. Tutti gli eroi, civili e super criminali sono morti e Hulk si trova a essere l'ultimo essere vivente sul pianeta. Alcuni anni dopo il crollo della civiltà umana, Bruce Banner, nascostosi in una grotta, riceve la visita di un robot sentinella alieno. Esso si fa chiamare ''Registratore'' proveniente da un settore della stella di Rigel ed è l'emissario di un gruppo di civiltà aliene tra cui la razza dei Kree e gli Skrull. Il robot afferma di trovarsi lì, solo per accertarsi che l'umanità si fosse definitivamente estinta, in quanto essa è considerata dai popoli degli altri mondi come la razza più fastidiosa dell'universo. Il robot afferma infine che i Kree e gli Skrull hanno organizzato un grande festeggiamento per la fine della civiltà umana, rivelando infine che Bruce Banner è l'ultimo rappresentante dell'umanità. Nonostante tutto, il robot sembra provare tristezza per il tragico fato di Bruce, che a questa rivelazione, crolla in un profondo stato di shock, domandandogli se voleva che lo uccidesse per porre fine ai suoi tormenti. Bruce inizialmente rifiuta, ma il robot afferma con sguardo triste, che in futuro cambierà idea. Benché avesse esaurito il suo compito, Registrastore lascia a Bruce un videobot volante per registrare tutti gli avvenimenti che lo avrebbero riguardato da li in poi, e che quando Bruce sarebbe morto, sarebbe tornato a recuperarlo. Dopo questi fatti, passano duecento anni. Bruce in questo tempo, ha esplorato tutti gli stati uniti, osservando la totale desolazione rimasta sul pianeta dopo il disastro atomico, avendo come unica compagnia il videobot che lo riprende costantemente. Hulk che si nutre di radiazioni, al contrario di morire come gli altri, divenne più forte, e non ebbe difficoltà a trovare da mangiare, poiché qualsiasi materia divorasse, si trasformava in energia per sostenerlo. L'unica minaccia rimasta sul pianeta è uno sciame di scarafaggi mutanti carnivori, i quali più volte hanno attaccato in massa e divorato Hulk che con la sua costante rigenerazione accelerata si è sempre potuto riprendere in fretta dalle ferite. Arrivato a un punto cruciale sulla sua condizione di esistenza, Bruce Banner comprende che il robot alieno aveva ragione, e ora è più che mai deciso a voler morire per potersi liberare dal tormento e tornare da tutti i suoi cari. Bruce Banner, disperato, tenta più volte di suicidarsi buttandosi da grandi altezze ma invano, perché poco prima di arrivare a terra, si trasforma in Hulk che glielo impedisce. Bruce è convinto che non si potrà mai liberare da questo tormento, ma una notte, sente un improvviso dolore al petto. Comprendendo che benché Hulk sia immortale, il corpo di Bruce è ormai al limite e che sta per avere un infarto. Bruce in quel mentre vede davanti a sé tutti i suoi amici e compagni e la donna che amava che lo guardano sereni: She-Hulk, Betty, Rick Jones, Marlo, Jim Wilson, Jarella. Comprendendo che lo stanno aspettando. Hulk percependo cosa vuole fare cerca di trasformarsi. Banner e il Golia Verde hanno una violenta discussione interiore perché Bruce vuole morire mentre Hulk si rifiuta perché «''è il più forte che c'è''». Bruce chiede infine a Hulk di andare via con lui per poter tornare da tutti i loro amici, ma Hulk rifiuta in quanto vuole essere lasciato in pace, avendo sempre ascoltato gli altri che gli dicevano che cosa fare. La discussione finisce così con la morte di Bruce che si è infine liberato, ricongiungendosi con tutti i suoi cari nell'aldilà, e con Hulk che può finalmente restare da solo e lasciato in pace ma percependo «freddo» («''Hulk... feels... cold...''») venendo costantemente ripreso dal videobot. Non è chiaro alla fine quale sarà il destino che attenderà il gigante di Giada.
 
=== Hulk:Deadpool Thekills Endthe Marvel Universe ===
Nella saga in cui Deadpool scopre di essere un fumetto e decide di uccidere l'intero universo Marvel, un Hulk molto arrabbiato combatte contro di lui facendolo a pezzi, rifugiandosi poi in una caverna e tornando umano. Questo gli costerà la vita poiché Deadpool è sopravvissuto grazie al fattore rigenerante e gli taglia la testa con le sue biglie.
Una serie di attacchi terroristici ha ridotto la Terra a un pianeta desolato e deserto. Tutti gli eroi e tutti i civili sono morti e Hulk si trova a essere l'ultimo essere vivente sul pianeta. Bruce Banner, disperato, tenta più volte di suicidarsi buttandosi da grandi altezze ma invano perché poco prima di arrivare a terra si trasforma in Hulk. Banner e il Golia Verde hanno una violenta discussione interiore, perché Bruce vuole morire per ricongiungersi ai suoi cari, mentre Hulk si rifiuta perché «è il più forte che c'è». Il litigio si conclude con la morte di Bruce e Hulk che può finalmente restare da solo, lasciato in pace, ma percependo «freddo» («Hulk... feels... cold...»).
 
=== Bullet Points ===
In questo ''What if'' è [[Uomo Ragno|Peter Parker]] a diventare Hulk a causa dello scoppio della bomba a raggi gamma. Bruce Banner nel tentativo di curarlo viene morso da un [[ragno]] irradiato e diventa invece Spider-Man. Questo particolare tessiragnatele morirà poi durante la saga [[Ragnoverso]].
 
== Altri media ==
=== Cartoni animatiAnimazione ===
Hulk è stato il protagonista di numerosi film animati prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti da [[Lions Gate Entertainment]] direttamente in [[home video]]. È apparso in ''[[Ultimate Avengers]]'', ''[[Ultimate Avengers 2]]'', ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]'', ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'', ''[[Next Avengers - Gli eroi di domani]]'', ''[[Iron Man & Hulk: Heroes United]]'', ''[[Phineas and Ferb: Missione Marvel]]'', ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'', ''[[Iron Man & Captain America: Heroes United]]'' e ''[[Hulk - Nella terra dei mostri]]''.
 
* Il personaggio è uno dei protagonisti della serie animata ''[[The Marvel Superheroes]]''.
* Il personaggio fu protagonista di una serie tutta sua, ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1982)|L'incredibile Hulk]]'', nel [[1982]].
* Il personaggio comparve nella serie ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''.
* Hulk è apparso anche nella serie ''[[X-Men (serie animata 1992)|Insuperabili X-Men]]''.
* Hulk è apparso nelle serie animate ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|I Fantastici Quattro]]'' e ''[[Iron Man (serie animata 1994)|Iron Man]]''.
* Una serie tutta sua sul personaggio è stata prodotta nel [[1996]] ed era chiamata ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]''.
* È apparso in ''[[I Vendicatori (serie animata)|Avengers: United They Stand]]'' e ''[[X-Men: Evolution]]''.
* Appare come guest-star in vari cartoni animati datati [[2000]]: ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|Fantastic Four: World's greatest heroes]]'', ''[[Wolverine and the X-Men]]'' e ''[[Iron Man: Armored Adventures]]''.
* È uno dei protagonisti di ''[[The Super Hero Squad Show]]''.
* È uno dei protagonisti di ''[[The Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* Appare in diversi episodi di ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' compresa una versione grigia che ha il controllo di sé.
* Appare in diversi episodi di ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''.
* È uno dei protagonisti della serie animata ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''
 
=== Cinema ===
Hulk è stato il protagonista di numerosi film animati prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti da [[Lions Gate Entertainment]] direttamente in [[home video]]. È apparso in ''[[Ultimate Avengers]]'', ''[[Ultimate Avengers 2]]'', ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]'', ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'', ''[[Next Avengers - Gli eroi di domani]]'', ''[[Iron Man & Hulk: Heroes United]]'', ''[[Phineas and Ferb: Missione Marvel]]'', ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'', ''[[Iron Man & Captain America: Heroes United]]'' e ''[[Hulk - Nella terra dei mostri]]''.
{{vedi anche|Hulk (film)|L'incredibile Hulk (film)|The Avengers (film 2012)|Avengers: Age of Ultron}}
{{Tripla immagine|right|Eric Bana at the 2009 Tribeca Film Festival.jpg|159|Ed Norton Shankbone Metropolitan Opera 2009.jpg|151|MarkRuffalo07TIFF.jpg|163|[[Eric Bana]] (''[[Hulk (film)|Hulk]]''), [[Edward Norton]] (''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'') e [[Mark Ruffalo]] (''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''), i tre interpreti di Bruce Banner/Hulk al cinema.}}
Il personaggio ha avuto una prima versione cinematografica nel [[2003]]: ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' di [[Ang Lee]]. Il film è stato prodotto dai [[Marvel Studios]] su distribuzione [[Universal Pictures]]. In questo film Banner è interpretato da [[Eric Bana]], il quale aveva firmato anche per due successivi capitoli.<ref>{{cita news | autore = Michael Fleming | url = http://www.variety.com/article/VR1117854264 | titolo = Aussie has bulk for ''Hulk'' | pubblicazione= [[Variety (magazine)|Variety]] | data = 14 ottobre 2001 | accesso = 2 giugno 2008 | lingua = en}}</ref> Nel film, la trasformazione di Hulk viene causata dalle radiazioni provenienti da un macchinario difettoso in un laboratorio e dal fattore rigenerante già presente nel D.N.A di Banner. A differenza del fumetto, in cui viene accentuato il dualismo tra Hulk e Banner, nel film il mostro verde rappresenta i sentimenti più oscuri di Banner, i quali vengono potenziati insieme ai muscoli per via dei raggi gamma con una conseguente riduzione del controllo mentale.
 
==== Lungometraggi ====
Poiché il film di [[Ang Lee]] non ha avuto molto successo<ref name="Hulk: Box Office Mojo">[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hulk.htm: Hulk: Box Office Mojo]</ref> è stata realizzata un'altra trasposizione cinematografica, sostanzialmente avulsa dalla precedente, intitolata ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' diretta da [[Louis Leterrier]] nel [[2008]]. Il film, come il precedente, è stato prodotto dai [[Marvel Studios]] su distribuzione [[Universal Pictures]] e si avvale della presenza di [[Edward Norton]] nei panni di Bruce Banner. La voce di Hulk è invece di [[Lou Ferrigno]].<ref>{{Cita news| autore = Jeff Otto | titolo = Special Report: "Hulk" Edit Bay Visit | pubblicazione = [[Dark Horizons]] | data=27 maggio 2008 | url = http://www.darkhorizons.com/news08/080527a.php | accesso=27 maggio 2008}}</ref> Il film è molto simile ai fumetti, con la sola eccezione che nel film Banner si sottopone all'esperimento di proposito, proprio come nell'universo [[Ultimate Marvel]]. Questo film su Hulk, che non è un ''[[remake]]'' del film di Lee bensì un nuovo film con più azione, è uscito negli [[Stati Uniti d'America]] il 13 giugno [[2008]] mentre in [[Italia]] il 18 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1523&Itemid=165|titolo=L'Incredibile Hulk|accesso=15 marzo 2008|editore=BadTaste.it|data=}}</ref>
Il personaggio ha avuto una prima versione cinematografica nel [[2003]]: ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' di [[Ang Lee]]. Il film è stato prodotto dai [[Marvel Studios]] su distribuzione [[Universal Pictures]]<ref name=bhbs>Kit Kiefer, in "Big Hulk, Big Screen", in {{cita | Marvel Encyclopedia vol.3 | pp. 153-169.}}</ref>. In questo film Banner è interpretato da [[Eric Bana]]. Siamo a distanza di circa 5 anni dal film considerato lo ''starting point'' del Marvel Cinematic Universe, ovvero il 2008 con l'uscita del celebre ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' con [[Robert Downey Jr.]]. Probabilmente i Marvel Studios intendevano partire con un personaggio all'epoca più popolare del semisconosciuto ''Iron Man'', anche grazie ai passaggi televisivi, e inoltre come collante dell'Universo Marvel è il personaggio ideale in quanto parte di decennali di storie di successo, fondatore degli ''Avengers'', dei ''Defenders'' e personaggio alquanto differente da quanto proposto dalla rivale Warner Bros. (proprietaria di DC Comics) con la loro "trinità", ovvero [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]]<ref name=bhbs/>. Inizialmente quindi, a fronte di un budget di 100 milioni di dollari (esorbitante per un cinecomic di inizio anni duemila), i costi vanno fuori controllo. Gli effetti speciali sono affidati alla ''Industrial Light and Magic'' di Spielberg e alla sezione apposita della Microsoft di Bill Gates. Alla regia viene scelta (con effetto sensazionalistico) la mano di [[Ang Lee]] reduce dal successo e pluripremiato ''Crouching Tiger, Hidden Dragon'', il film che viene considerato l'apice del Martial Art Movie del decennio e che ha sdoganato in via definitiva il cinema asiatico nei botteghini statunitensi.<ref name=bhbs/>
 
==== Marvel Cinematic Universe ====
In ''[[Iron Man 2]]'', durante una sequenza con protagonisti [[Iron Man|Tony Stark]] (interpretato da [[Robert Downey Jr.]]) e [[Nick Fury]] (interpretato da [[Samuel L. Jackson]]), in uno dei televisori viene mostrato un servizio sulla battaglia al campus avvenuta tra Hulk e i militari ne ''[[L'incredibile Hulk]]''.
{{vedi anche|Bruce Banner (Marvel Cinematic Universe)}}
Bruce Banner / Hulk appare come uno dei personaggi principali del [[Marvel Cinematic Universe]]. È uno dei protagonisti della ''Saga dell'Infinito'' insieme con [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Iron Man]], [[Captain America (Marvel Cinematic Universe)|Capitan America]], [[Thor (Marvel Cinematic Universe)|Thor]], la [[Natasha Romanoff (Marvel Cinematic Universe)|Vedova Nera]] e [[Clint Barton (Marvel Cinematic Universe)|Occhio di Falco]]. In ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' (2008) è stato interpretato da [[Edward Norton]], ma a partire da ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) è interpretato da [[Mark Ruffalo]].
[[File:Hulk (2540708438).jpg|thumb|right|Scultura rappresentante l'Hulk apparso nel film ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'']]
* In ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' (2008), Bruce Banner studiava per conto del governo americano l'utilizzo di un siero per creare un [[Siero del supersoldato (Marvel Cinematic Universe)|supersoldato]], credendo che la chiave di tutto siano i [[raggi gamma]]. Per ottenere risultati rapidi, provò l'esperimento su se stesso, ma questo lo trasformò in un gigantesco mostro verde che vuole essere lasciato in pace. Cerca in tutti i modi una cura per liberarsi di Hulk e con l'aiuto della sua ex fidanzata [[Betty Ross]] affronta l'esercito comandato dal padre di quest'ultima, il [[Thunderbolt Ross|Generale Thunderbolth Ross]]. Alla fine Bruce capisce di poter usare Hulk per fare del bene e ingaggerà un violentissimo scontro con il feroce nemico [[Abominio]] per impedirgli di distruggere [[New York]] e di ferire innocenti, per poi darsi nuovamente alla fuga dopo averlo sconfitto.
[[File:GOMA Marvel Exhibition-003 (35191123112).jpg|thumb|right|Scultura rappresentante l'Hulk apparso nel film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' e nelle successive pellicole del [[Marvel Cinematic Universe]]]]
* In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012), Bruce Banner viene reclutato da [[Natasha Romanoff (Marvel Cinematic Universe)|Natasha Romanoff / Vedova Nera]] sotto ordine di [[Nick Fury (Marvel Cinematic Universe)|Nick Fury]] per aiutarli, insieme a [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Tony Stark / Iron Man]], a rintracciare il [[Tesseract (Marvel Cinematic Universe)|Tesseract]] perché emette radiazioni gamma e Bruce le conosce meglio di tutti. A causa dell'attacco dell'Hellicarier da parte degli schiavi di [[Loki (Marvel Cinematic Universe)|Loki]], Banner perde il controllo e si trasforma in Hulk, inseguendo Natasha e affrontando brevemente [[Thor (Marvel Cinematic Universe)|Thor]] prima di precipitare dalla base volante. Una volta tornato umano, ritorna a New York e, con il pieno controllo di Hulk, si unisce ad Iron Man, [[Captain America (Marvel Cinematic Universe)|Steve Rogers / Captain America]], Thor, la Vedova Nera e [[Clint Barton (Marvel Cinematic Universe)|Clint Barton / Occhio di Falco]] per sconfiggere Loki e il suo esercito di [[Chitauri]] e salvare il pianeta.
* In ''[[Iron Man 3]]'' (2013), Bruce Banner appare nella scena dopo i titoli di coda dove viene svegliato comicamente da Tony Stark che lo aveva convinto a fargli da psicologo per aiutarlo a superare le sue ansie dovute alla battaglia di New York, ma lui si era addormentato all'inizio del racconto.
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015), Bruce Banner e Tony Stark decidono di creare un'intelligenza artificiale chiamata [[Ultron]] che potrà aiutarli a difendere il mondo, ma questa diventa autocosciente e vuole distruggere tutta l'umanità, considerandola una minaccia. Inoltre Banner andrà per un po' in crisi dopo aver distrutto come Hulk (mentre era sotto l'influenza di [[Wanda Maximoff (Marvel Cinematic Universe)|Wanda Maximoff]]) una città ma in seguito lui e l'affascinante Natasha Romanoff si innamoreranno. Inoltre lui e Stark creeranno un ulteriore automa, [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], per fronteggiare la nuova minaccia. Alla fine della battaglia Hulk abbandona la Terra, convinto di essere odiato.
* In ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017), Hulk viene trovato da Thor sul pianeta Saakar, dove è diventato il campione dell'arena dei combattimenti del [[Gran Maestro (Marvel Comics)|Gran Maestro]], non essendo più tornato ad essere Bruce Banner da due anni; il tempo passato gli ha fatto imparare a parlare (prima di questo esprimeva raramente qualche parola e emettendo per lo più ruggiti) anche se parla di sé in terza persona. Dopo che il Dio del Tuono lo fa tornare in sé, lo aiuta a fronteggiare la malvagia Dea della Morte [[Hela (personaggio)|Hela]], sorellastra di Thor, per impedire il [[Ragnarǫk|Ragnarok]] e si scontra con [[Fenris (personaggio)|Fenris]], l'enorme e feroce lupo di Hela che stava minacciando di uccidere [[Heimdall (Marvel Comics)|Heimdall]] e gli altri fuggitivi asgardiani. Tra Hulk e Thor nasce una grande amicizia su Saakar, inoltre vediamo che il gigante verde è molto amico anche con [[Valchiria (personaggio)|Valchiria]].
* In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018), Hulk viene sconfitto da [[Thanos (Marvel Cinematic Universe)|Thanos]] in un duro scontro corpo a corpo e rimandato ''in extremis'' sulla Terra da Heimdall, ritornando umano, dove incontra il [[Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)|Dottor Strange]] e [[Wong (personaggio)|Wong]] nel Santuario di New York. Qui si riunirà agli Avengers per affrontare la minaccia del Titano Pazzo e del suo [[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], ma non potrà essere molto utile per l'incapacità di trasformarsi in Hulk; nonostante ciò, Bruce combatte con l’Hulkbuster e uccide l'[[Astro Nero]]. Sopravvive in seguito allo schiocco di Thanos, rimanendo però inorridito dallo sterminio di massa del titano.
* In ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' (2019), Bruce appare nella scena dopo i titoli di coda insieme a Natasha Romanoff, Steve Rogers e [[War Machine|James Rhodes]] mentre analizzano il cercapersone di Nick Fury, venendo raggiunti da [[Carol Danvers (Marvel Cinematic Universe)|Carol Danvers]].
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) Banner, nel corso dei cinque anni a seguito dello schiocco, riesce a combinare la sua intelligenza con la forza di Hulk, trasformandosi perciò in una versione permanente del gigante verde, ma con la sua mente e intelletto originale, diventando una celebrità. Con questa sua nuova forma si avventura insieme ai suoi compagni nel [[Microverso|regno quantico]] per recuperare le [[Gemme dell'infinito (Marvel Cinematic Universe)|Gemme dell'infinito]], andando a prendere dall'[[Antico (personaggio)|Antico]] la [[Gemma del tempo (Marvel Cinematic Universe)|Gemma del tempo]] nel [[The Avengers (film 2012)|2012 a New York]]. Utilizzerà poi personalmente il nuovo guanto costruito da lui, Stark e [[Rocket (Marvel Cinematic Universe)|Rocket]] per invertire gli effetti dello schiocco di Thanos, rimettendoci tuttavia il braccio destro. Partecipa infine all'epica battaglia conclusiva contro Thanos e il suo esercito, e dopo aver partecipato al funerale del suo vecchio amico Tony, rimanda per un'ultima volta Steve Rogers nel passato.
* Il personaggio appare nella serie animata ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]'' (2021).
* In ''[[Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli]]'' (2021), Bruce riappare nella scena dopo i titoli di coda; lui e Carol Danvers comunicano con Wong tramite ologrammi per esaminare i dieci anelli appena recuperati da [[Shang-Chi]] e dalla sua migliore amica Katy, osservando come stiano trasmettendo un misterioso segnale mistico. Prima di andarsene, Banner da' il benvenuto ai due tra le schiere degli Avengers.
* In ''[[She-Hulk: Attorney at Law]]'' (2022), Bruce aiuta sua cugina [[She-Hulk|Jennifer Walters]] dopo che quest'ultima ha ottenuto i suoi poteri.<ref>{{Cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/she-hulk-mark-ruffalo-tornera-nei-panni-di-bruce-banner-hulk-nella-serie-disney/740426/#|titolo=She-Hulk: Mark Ruffalo tornerà nei panni di Bruce Banner/Hulk nella serie Disney|sito=bestmovie|data=11 marzo 2020|accesso=11 marzo 2020}}</ref>
 
=== Televisione ===
In ''[[Thor (film)|Thor]]'' viene citato dal professor Eric Selvig (interpretato da [[Stellan Skarsgard]]), che lo definisce «un pioniere dello studio delle [[Raggi gamma|radiazioni gamma]]».
[[File:Bill Bixby Lou Ferrigno Incredible Hulk 1977.jpg|thumb|upright=1.2|Bill Bixby (Bruce Banner) e Lou Ferrigno (Hulk) nella omonima serie televisiva.]]
Sia nella [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|serie televisiva]] che nei film che seguirono Hulk è interpretato dal culturista ex-Mister Universo [[Lou Ferrigno]] (arrivato nei primi 3 al [[Mister Olympia]] nel 1974 e il 1975). Per la sua mole e muscolatura fu considerato colui che poteva detronizzare [[Arnold Schwarzenegger|Arnold]] dal titolo (come evidenziato nel film documentario [[Pumping Iron]] ma non vi riuscì mai). Tali delusioni sportive e le serie di [[Hollywood]] lo hanno portato ad interpretare il suo ruolo più iconico. L'attore [[Bill Bixby]] si cala nella parte dello scienziato e medico [[David Bruce Banner]]. La serie TV fu trasmessa per la prima volta dal 1978 al 1982 ed ebbe un enorme successo di pubblico, in particolare tra i fan del fumetto. I produttori della serie TV dedicata a questo personaggio volevano riprodurlo con il suo colore grigio originario, ma Stan Lee si rifiutò decisamente.
 
==== Film per la televisione ====
Per il film del [[2012]] ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' è stato scritturato [[Mark Ruffalo]] per interpretare Bruce Banner/Hulk.<ref>{{cita web|url=http://www.deadline.com/2010/07/toldja-marvel-ruffalo-reach-hulk-deal/|titolo=TOLDJA! Marvel & Ruffalo Reach Hulk Deal|accesso=4 maggio 2011|lingua=en}}</ref>
* ''[[Episodi di L'incredibile Hulk (prima stagione)#L'incredibile Hulk|L'incredibile Hulk]]''
Joss Whedon, regista di ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', ha dichiarato che in una rissa reale tra tutti i Vendicatori, Hulk sarebbe senza ombra di dubbio il vincitore perché in assoluto il più forte<ref>[http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20483133_20586491,00.html#21145383 'Avengers' Stars on Red Carpet: So, Who'd Win In a Battle Royal? | Photo 1 of 12 | EW.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2013]], Banner appare in un cameo dopo i titoli di coda di ''[[Iron Man 3]]'', sempre interpretato da Ruffalo. Nel 2015 Bruce Banner e la sua controparte Hulk torneranno nel film ''[[Avengers: Age of Ultron]]'', sequel di ''The Avengers''.
* ''[[Episodi di L'incredibile Hulk (prima stagione)#Il ritorno dell'incredibile Hulk|Il ritorno dell'incredibile Hulk]]''
* ''[[La rivincita dell'incredibile Hulk]]''
* ''[[Processo all'incredibile Hulk]]''
* ''[[La morte dell'incredibile Hulk]]''
 
==== HomeSerie videotelevisive ====
* ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]''
{{vedi anche|Ultimate Avengers|Ultimate Avengers 2|Next Avengers: eroi di domani|Planet Hulk (film)|Hulk Vs.}}
Hulk è stato il protagonista di numerosi film animati prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti da [[Lions Gate Entertainment]] direttamente in [[home video]]. È apparso in ''[[Ultimate Avengers]]'', ''[[Ultimate Avengers 2]]'', ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'', ''[[Hulk Vs.]]'', ''[[Next Avengers: eroi di domani]]''.
 
==== Serie televisive animate ====
=== Televisione ===
* Il personaggio è uno dei protagonisti della serie animata ''[[The Marvel Super Heroes]]''.
{{vedi anche|L'incredibile Hulk (serie televisiva)}}
* Il personaggio fu protagonista di una serie tutta sua, ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1982)|L'incredibile Hulk]]'', nel 1982.
Hulk è stato protagonista di una [[serie televisiva]] iniziata nel [[1977]] (''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'') e di cinque [[film TV]] che ne sono seguiti: ''[[L'incredibile Hulk (film televisivo)|L'incredibile Hulk]]'', ''[[Morte in famiglia (film televisivo)|Morte in famiglia]]'', ''[[La rivincita dell'incredibile Hulk]]'', ''[[Processo all'incredibile Hulk]]'' e ''[[La morte dell'incredibile Hulk]]''. È interpretato dall'attore e culturista italoamericano [[Lou Ferrigno]] nella parte di Hulk e da [[Bill Bixby]] nella parte di Banner. Per il ruolo di Hulk era stato scelto [[Richard Kiel]] in un primo momento, ma poi si preferì Ferrigno. In questa serie viene mostrato il dramma di Banner, costretto a diventare Hulk e a fuggire la vita civile, alla disperata ricerca di una cura al suo male.
* Il personaggio comparve nella serie ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''.
* Hulk è apparso anche nella serie ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Hulk è apparso nelle serie animate ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|I Fantastici Quattro]]'' e ''[[Iron Man (serie animata 1994)|Iron Man]]''.
* Una serie tutta sua sul personaggio è stata prodotta nel 1996 ed era chiamata ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]''.
* È apparso in ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]'' e ''[[X-Men: Evolution]]''.
* Appare come guest-star in vari cartoni animati datati 2000: ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'', ''[[Wolverine e gli X-Men]]'' e ''[[Iron Man: Armored Adventures]]''.
* È uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* È uno dei protagonisti di ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* Appare in diversi episodi di ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' compresa una versione grigia che ha il controllo di sé.
* Appare in diversi episodi di ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''.
* È uno dei protagonisti della serie animata ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''
* È uno dei personaggi principali di ''[[Avengers Assemble]]''.
* Hulk compare anche in ''[[Episodi di Phineas e Ferb (quarta stagione)#Phineas e Ferb: Missione Marvel|Phineas e Ferb: Missione Marvel]]''.
* Hulk è uno dei protagonisti dell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* Hulk compare nella serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
* Hulk compare anche nella serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]''.
* Hulk è presente nella serie animata ''[[Marvel Super Hero Adventures]]''.
* Hulk è uno dei protagonisti dell'[[anime]] ''[[Gli Avengers del futuro|Future Avengers]]''.
* Il personaggio compare nella serie animata su [[Disney Junior]] ''[[Spidey e i suoi fantastici amici]]''.
 
=== Videogiochi ===
Hulk compare in:
{{vedi anche|L'incredibile Hulk (videogioco)|Hulk (videogioco)|Marvel: La Grande Alleanza 2}}
* ''[[Questprobe Featuring The Hulk]]''
 
* ''[[The Incredible Hulk (videogioco 1994)|The Incredible Hulk]]''
Hulk è apparso come personaggio giocabile in numerosi videogames:
* ''[[Marvel Super Heroes (videogioco)|Marvel Super Heroes]]''
* ''Questprobe featuring The Hulk''
* ''[[The Incredible Hulk: The Pantheon Saga]]''
* ''[[Marvel Super Heroes in War of the Gems]]''
* ''The Incredible Hulk: The Pantheon Saga''
* ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]''
* ''L'incredibile Hulk: Ultimate Destruction''
* ''[[Fantastic Four (videogioco 1997)|Fantastic Four]]''
* ''Marvel SuperHeroes: War of the Gems''
* ''[[Marvel Superheroes vs. StreetCapcom: Clash of Super FighterHeroes]]''
* ''[[Marvel vs. Capcom 2: ClashNew ofAge theof SuperheroesHeroes]]''
* ''Marvel vs. Capcom 2: New Age of Superheroes''
* ''[[Hulk (videogioco)|Hulk]]''
* ''[[The Incredible Hulk: Ultimate Destruction]]''
* ''[[Marvel Nemesis: L'Ascesa degli Esseri Imperfetti]]''
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
* ''[[Marvel Heroes: Ultimate Action]]''
* ''[[L'incredibile Hulk (videogioco)|L'incredibile Hulk]]''
* ''[[LittleBigPlanet]]''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]''
* ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''
* ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of twoTwo Worlds]]''
* ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]''
 
* ''[[Süpercan]]''
Hulk/Bruce Banner è stato menzionato o è apparso anche come personaggio non giocabile in altri videogiochi:
* ''I[[Marvel Fantastici 4Avengers: ilBattle for videogameEarth]]''
* ''[[Marvel Nemesis: l'ascesa degliAvengers ImperfettiAlliance]]''
* ''[[UltimateMarvel Spider-Manvs. (videogioco)|UltimateCapcom Spider-ManOrigins]]''
* ''[[Marvel: La Grande AlleanzaHeroes]]''
* ''[[Marvel Puzzle Quest]]''
[[File:Ultimate Hulk.jpg|thumb|Hulk in ''Ultimate Avengers'']]
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''
 
* ''[[Guardians of the Galaxy: The Universal Weapon]]''
== Pubblicazioni ==
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]''
=== Pubblicazioni originali<ref name=autogenerato1>Il termine ''volume'' è usato nei paesi di [[lingua inglese]] per indicare le serie, pertanto ''vol. 1'' sta per ''prima serie'', ''vol. 2'' per ''seconda serie'' e così via.</ref> ===
* ''[[Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes]]''
* ''The Incredible Hulk'' n. 1–6 ([[Marvel Comics]], bimensile, maggio [[1962]]–marzo [[1963]])
* ''[[Disney Infinity 3.0]]''
* ''[[Tales to Astonish]]'' n. 59–101 (Marvel Comics, settembre 1964–marzo 1968)
* ''[[Marvel Mighty Heroes]]''
* ''The Incredible Hulk'' Vol 2, n. 102–474 (Marvel Comics, aprile 1968 – marzo 1999, continua la numerazione di ''Tales to Astonish'')
* ''[[Marvel Future Fight]]''
* ''The Incredible Hulk Special'' n. 1–4 (Marvel Comics, 1968–1972)
* ''[[MARVEL World of Heroes]]''
* ''The Incredible Hulk Annual'' n. 5–20 (Marvel Comics, 1975–1994, continua la numerazione di ''The Incredible Hulk Special'')
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''
* ''The Incredible Hulk'' n. -1 (Marvel Comics, luglio 1997, ISSN 0274-5275&nbsp;0274-5275&nbsp;0274-5275)
* ''[[Marvel Avengers Academy]]''
* ''The Incredible Hulk '97'' (Marvel Comics, 1997)
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''
* ''The Incredible Hulk/Sub-Mariner '98 (Marvel Comics, agosto 1998)
* ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]''
* ''Hulk'' Vol. 1, n. 1–11 (n. 475-485) (Marvel Comics, aprile 1999–febbraio 2000)
* ''[[Fortnite]]''
* ''Hulk 1999'' (Marvel Comics, 1999)
* ''[[Marvel Strike Force]]''
* ''The Incredible Hulk'' Vol. 3 n. 12–112 'n. 486-586' (Marvel Comics, mensile, marzo 2000&nbsp;– gennaio 2008, continua la numerazione di ''Hulk'' n. 1-11)
* ''[[Marvel Super War]]''
* ''The Incredible Hulk 2000'' (Marvel Comics, 2000)
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero]]''
* ''The Incredible Hulk 2001'' (Marvel Comics, 2001)
* ''[[Marvel Duel]]''
* ''Hulk'' Vol. 2 n. 1–12 (n. 587-598); n. 13-in corso, King-Size n. 1 (Marvel Comics, marzo 2008–in corso)<ref>Counts n. -1 from 1997 in the issue count to n. 600)</ref>
* ''[[Marvel's Avengers]]''
* ''The Incredible Hulk'' n. 600-present (July 2009–present)
* ''[[Marvel Future Revolution]]''
* ''Hulk Weekly'' n. 1–69, [[Marvel UK]] pubblicato dal 1979 al 1981. ospita materiale originale realizzato da [[Paul Neary]] e [[Steve Dillon]].
* ''[[Marvel's Midnight Suns]]''
* ''Hulk: Broken Worlds'' n. 1-2 (2009)
* ''[[Marvel Rivals]]''
* ''Hulk: Destruction'' n. 1-4 (2005)
* ''Hulk 2099'' n. 1-10
* ''Hulk: Future Imperfect'' n. 1-2
* ''Hulk: Smash'' n. 1-2 (2001)
* ''Hulk Grey'' n. 1-6 (2003-2004)
* ''Hulk vs Hercules'' n. 1 (2008)
* ''Hulk: Winter Guard'' n. 1 (2009)
* ''Hulk: Let the Battle Begin'' n. 1 (2009)
* ''Hulk/Wolverine'' n. 1-4
* ''Wolverine/Hulk'' n. 1-4
* ''Incredible Hulk: The End'' n. 1
* ''Giant-Size Hulk'' n. 1
 
;Come membro di un team
* ''Avengers'' (Vol. 1) n. 1-2
* ''Marvel Feature'' (Vol. 1) n. 1-3 (si unisce ai [[Difensori (fumetto)|Difensori]])
* ''Defenders'' ((Vol. 1) n. 1-124, Annual) n. 1
* ''Defenders'' (Vol. 2) n. 1-12
* ''Defenders'' (Vol. 3) n. 1-5
* ''Doctor Strange'' (Vol. 3) n. 50 (Secret Defenders)
* ''Fantastic Four'' n. 347-349 (compare come membro dei nuovi [[Fantastici Quattro]])
* ''The Order'' (Vol. 1) n. 1-6
 
;Riviste
* ''Rampaging Hulk'' n. 1–9 (gennaio 1977 - giugno 1978)
* ''Hulk!'' n. 10–27 (agosto 1978&nbsp;– giugno 1984, continua la numerazione di ''Rampaging Hulk'')
 
== Verosimiglianza scientifica ==
=== Pubblicazioni in italiano ===
 
Lo scienziato Charles Q. Choi, da LiveScience.com, spiega che i [[raggi gamma]] non sono di colore verde ma essendo al di là dello spettro visibile non hanno proprio un colore specifico. Egli riferisce che i raggi gamma sono così potenti (la più potente forma di radiazione elettromagnetica, 10.000 volte più intensi della luce visibile) che possono anche convertire l'energia in materia (una possibile spiegazione scientifica per l'aumento della massa che Bruce Banner ottiene durante le trasformazioni). Lo scienziato, inoltre, paragona il potere di Hulk a quello dei [[gamma ray burst]] (le potentissime esplosioni cosmiche di lampi gamma generate presumibilmente dal collasso di [[stella ipergigante|stelle ipergiganti]] e supermassicce, le cosiddette [[ipernova|ipernove]] - o stelle [[collapsar]] - in colossali [[buco nero|buchi neri]], e dal conseguente accrescimento di materia su di essi), che costituiscono il fenomeno più energetico finora osservato nell'[[universo]]: «''Just as the Incredible Hulk "is the strongest one there is", as he says himself, so too are gamma ray bursts the most powerful explosions known»'' ("Così come l'Incredibile Hulk, che si definisce "il più forte che ci sia", anche le esplosioni dei raggi gamma sono le più potenti conosciute").<ref>{{Cita news|url=http://www.livescience.com/2590-gamma-rays-incredible-hulking-reality.html|titolo=Gamma Rays: The Incredible, Hulking Reality|pubblicazione=Live Science|accesso=16 febbraio 2017}}</ref>
Le storie di Hulk sono state pubblicate in [[lingua italiana]] su ''Devil & Hulk'', rivista mensile edita dalla [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Marvel Italia]], che nel [[2012]] ha cambiato titolo in ''L'incredibile Hulk'', mantenendo la numerazione degli albi. La collana si è conclusa nel giugno [[2012]], succeduta nel luglio [[2012]] dal mensile ''Hulk e i Difensori'', sempre edito da Panini, che prosegue l'edizione italiana.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Daniel Ciberio. ''Dottor Banner e Mister Hulk &nbsp;– Un mostro verde dal cuore umano''. Piombino, Il Foglio, 2003.
*{{cita libro| titolo= Marvel Encycloplopedia Vol.3 : The Incredibile Hulk | autore= kiefer Kit (testi), Youngquiist Jack (editor) & AA.VV. (testi e disegni) | lingua= en | editore= Marvel Entertainment Group Inc. | città= [[New York]] | anno= 2003 | cid= Marvel Encyclopedia vol.3 }} ISBN 9780785111641
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Hulk and his cast}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comicus.it/hulk/ ComicUS: L'Incredibile Hulk]
* [http://www.comicsbox.it/characters.php?name=hulk ComicUS: L'Incredibile Hulk]
 
{{Hulk}}
{{Vendicatori}}
{{Fantastici Quattro}}
{{Guardiani della Galassia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[Categoria:Personaggi creati da Jack Kirby]]
[[Categoria:Personaggi di Hulk]]