Villanova d'Ardenghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Nome=Villanova d'Ardenghi
|Panorama=Villanova d’Ardenghi staz ferr.jpg
|Didascalia=Stazione
|Bandiera=
|Voce bandiera=
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Pavia
|Amministratore locale=Claudia Cecilia Maria Mussi<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Villanova
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Carbonara al Ticino]], [[Gropello Cairoli]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|Gradi giorno = 2619▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
|Nome abitanti=villanovesi
|Patrono=San Cristoforo Martire
|Festivo=
|PIL=
Riga 51 ⟶ 30:
}}
'''Villanova d'Ardenghi''' (''Vilanöva'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Storia ==
Villanova fu un possesso del [[monastero di Santa Maria Teodote]] di [[Pavia]] fin dal [[X secolo]]. Il nome di Villanova indica che fu fondata o rifondata, probabilmente in quel periodo, come insediamento agricolo. Poco dopo ne divennero signori gli ''Ardenghi'', tanto che già nel [[1250]] era detta ''Villanova de Ardenghis''. Ebbe sempre un forte legame con la vicina [[Carbonara al Ticino]], tanto che in qualche periodo la sua chiesa dipese dalla parrocchia di Carbonara, e anche i comuni furono forse uniti. Comunque feudalmente le sorti dei due paesi furono diverse: mentre infatti Carbonara fu legata al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], Villanova appartenne dal [[XV secolo|XV]] al [[XVII secolo]] agli ''Eustachi'' di Pavia, feudatari di gran parte della Lomellina sudorientale ([[Cava Manara]], [[Zinasco]] ecc.), e dal [[1666]] ai ''Peverelli'' di Milano. Nel [[1713]] passò, con tutta la Lomellina, sotto la sovranità dei [[Casa Savoia|Savoia]], appartenendo alla Provincia di Lomellina, e dal [[1859]] alla [[Provincia di Pavia]]. La Chiesa Parrocchiale è dedicata a San Cristoforo e risale al 1200, completamente restaurata nel tempo, e sul fianco, in una grande nicchia, intorno agli 1979/80 il pittore Piero Maccaferri (1916-1992) realizzò un grande mosaico raffigurante proprio San Cristoforo che porta sulle spalle il piccolo Gesù, opera voluta dall'allora parroco Don Paolo Nagari, con il benestare dell'amministrazione comunale.
=== Via Francigena ===
L'abitato si trova sul percorso storico della [[Via Francigena]] in Lombardia, proveniente da [[Gropello Cairoli]] e successivamente dirigentesi verso [[Pavia]].
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Villanova d'Ardenghi è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 2 ottobre 2006.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/comuni/Villanova_dardenghi.html |titolo= Villanova D'Ardenghi (Pavia) D.P.R. 02.10.2006 concessione di stemma e gonfalone|accesso= 13 settembre 2021 }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo, di azzurro, alle sette [[Spiga di grano|spighe di grano]] d'oro, impugnate, legate di rosso; il secondo, di rosso, al [[Grifone (araldica)|grifone]] d'oro, coronato con [[corona all'antica]] di tre punte visibili, di argento, tenente con entrambi gli artigli il ramo di verde, fogliato di diciotto, dello stesso, convesso verso la linea di partizione. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di bianco.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villanova d'Ardenghi}}
== Cultura ==
=== Cinema ===
Nella campagna appena fuori dal centro urbano di Villanova d'Ardenghi, lungo la [[Ferrovia Vercelli-Pavia|ferrovia Pavia-Vercelli]] (sulla quale è presente una [[Stazione di Villanova d'Ardenghi|stazione]] a servizio di Villanova), è stata girata la celebre sequenza del film del [[1984]] ''[[Il ragazzo di campagna]]'', diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]], in cui il protagonista, il contadino Artemio, osserva insieme agli amici il transito del treno.
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
Riga 70 ⟶ 61:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.comune.villanovadardenghi.pv.it/ Sito ufficiale]
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
| |||