|nome= Ipposideridi
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Hipposideros lankadiva Kelaart's leaf-nosed bat 2.jpg|240px]]
|didascalia=''[[Hipposideros lankadiva]]''
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Hipposideridae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Richard Lydekker|Lydekker]], [[|1891]]</span>}}
|sottofamiglia=
|genere=
}}
Gli '''Ipposideridi''' ('''Hipposideridae''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Richard Lydekker|Lydekker]], [[|1891]]</span>}}) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Chiroptera|pipistrelli]], del [[sottordine]] dei [[Microchirotteri]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Questa famiglia comprende pipistrelli con la lunghezza dell'avambraccio tra 30 mm e 124 mm. Comprende alcune delle [[specie]] di [[microchirotteri]] più grandi al mondo come ''[[Hipposideros gigas]]''.
===Caratteristiche===
Il cranio è di proporzioni variabili, sono presenti due incisivi superiori e 4 inferiori, mentre i premolari superiori possono essere uno o due per ogni semi-arcata. La [[Cintura scapolare]] è notevolmente modificata, ancor più che nei [[Rinolofidi]]. La settima vertebra cervicale e la prima dorsale sono fuse tra loro e saldate allealla prima e seconda fila intera di costole, che a loro volta sono unite al pre-sterno fino a formare un solido anello osseo. Le ossa pelviche sono ridotte. Il secondo dito della mano è privo di falangi, mentre gli altri ne hanno due. Ogni dito del piede è munito di due falangi. Le orecchie sono di dimensioni variabili, prive di [[trago]] ma con un [[antitrago]] spesso ben sviluppato. La caratteristica esterna principale è la presenza di una foglia nasale ellittica divisa in 3 parti: il lobo anteriore, che include le narici, divise tra loro da un [[setto nasale]] spesso pronunciato; un lobo intermedio a forma di cuscinetto, talvolta solcato da una cresta mediana e una porzione posteriore, che in alcuni [[generi]] è grande e tricuspidata. Sulla superficie della foglia nasale sono presenti delle piccole ghiandole e dietro di essa sulla fronte una sacca, la cui apertura è marcata da un ciuffo di peli.
==Distribuzione e habitat==
Le specie di questa famiglia vivono nell'[[Africa]] subsahariana, nell'[[Asia]] tropicale fino alle [[Filippine]] e alle [[Isole Salomone]] ede in [[Australia]].
==Tassonomia==
La famiglia si suddivide in 105 [[Genere (tassonomia)|generi]]: <ref>{{MSW3|id=13800674}}</ref>
* L'arcata zigomatica è ampiamente sviluppata:
** ''[[ParatriaenopsAsellia]]''
** ''[[RhinonicterisAselliscus]]''
** ''[[TriaenopsCoelops]]''
* L'arcata zigomatica non è particolarmente estesa:
** ''[[Asellia]]''
** ''[[Aselliscus]]''
** ''[[Cloeotis]]''
** ''[[Coelops]]''
IlAlcuni generegeneri ''Paracoelops'', descritto in base ad un individuo maschio adulto catturato nelprecedentemente 1945assegnati a Vinh,questa nel Vietnam centralefamiglia, èsono statostati recentemente identificatotrasferiti comenella unfamiglia esemplaredei in pessime condizioni della specie ''[[Hipposideros pomonaRhinonycteridae|Rinonitteridi]]'' <ref>{{cita pubblicazione | autore =ThongNicole VDM. Foley, DietzVu Dinh CThong, DenzingerPipat ASoisook, BatesSteven PJJM. Goodman, PuechmailleKyle N. Armstrong, David S. Jacobs, CallouSébastien CJ. Puechmaille & SchnitzlerEmma H-UC. Teeling| titolo =ResolvingHow aand mammalWhy mystery:Overcome the identityImpediments ofto ParacoelopsResolution: megalotisLessons (Chiroptera:from rhinolophid and hipposiderid Hipposideridae)Bats| rivista =ZootaxaMolecular Biology and Evolution | volume = 350532 |numero = 2 |anno = 20122015 | pagine=75313-85333 |url=httphttps://www.mapressncbi.comnlm.nih.gov/zootaxapmc/2012articles/fPMC4769323/z03505p085f.pdf | cid=ThongFoley & Al., 20122015}}</ref>.
Il genere ''Paracoelops'', descritto in base ad un individuo maschio adulto catturato nel 1945 a Vinh, nel Vietnam centrale, è stato recentemente identificato come un esemplare in pessime condizioni della specie ''[[Hipposideros pomona]]''<ref>{{cita pubblicazione | autore =Thong VD, Dietz C, Denzinger A, Bates PJJ, Puechmaille S, Callou C & Schnitzler H-U| titolo =Resolving a mammal mystery: the identity of Paracoelops megalotis (Chiroptera: Hipposideridae)| rivista =Zootaxa | volume = 3505 |numero = |anno = 2012 | pagine=75-85 |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03505p085f.pdf | cid=Thong & Al., 2012}}</ref>
== Evoluzione ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Gerrit Smith Miller|titolo=The Families and genera of Bats|città=Washington, USA|anno=1907|url=httphttps://www.archive.org/stream/familiesandgene00millgoogcu31924090297056#page/n134n137/mode/2up|cid=Miller, 1907}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Hipposideridaeinterprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Lydekker]]
|