Mærsk Mc-Kinney Møller (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
 
(45 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Nicola Romani}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave mercantile
|Nome= M/n ''Mærsk Mc-Kinney Møller''
|Immagine =Mærsk_Mc-Kinney_Møller.jpg
||Didascalia = la ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' in porto.
|Dimensioni_immagine = 300px
|Didascalia = la ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' in porto.
|Bandiera= Flag of Denmark.svg
|Tipo= [[Portacontainer|portacontenitori]]
|Classe= [[classe Maersk tripla E|Maersktripla EEEE]]
|Costruttori= Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering co. ltd (DSMAEDSME)
|Cantiere= [[Okpo]], [[Corea del Sud]]
|Registro_navale = [[American Bureau of Shipping|ABS]], n° D4602
|Porto_di_registrazione = [[Registro internazionale]] di [[Taarbæk]], [[DanimarcaHellerup]]
|Identificazione =
|Ordinata=
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OWIZ2}}
|Impostata=
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9619907 219018271]
|Entrata_in_servizio=
*[[Numero IMO]]: 9619907
|Proprietario= [[Mærsk Line]]
*Numero di matricola ([[Danimarca|DK]]): D4602
|Ordine=
|Impostazione= 27 novembre [[2012]]<ref name=abs>{{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 ''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping]</ref>
|Varo= 24 febbraio [[2013]]
|Entrata_in_servizio= 2 luglio [[2013]]
|Società_armatrice= {{simbolo|House Flag of Maersk.svg}} [[Maersk Line]]
|Proprietario= [[A.P. Møller - Mærsk Line]]A/S
|Intitolazione = [[Mærsk Mc-Kinney Møller|Arnold Mærsk Mc-Kinney Møller]], armatore danese
|Stato = In servizio
|Dislocamento=
|Stazza_lorda = {{formatnum:194849}}<ref name=abs/>
|Stazza_netta = {{formatnum:79120}}
|Portata_lorda =
|Portata_lorda = {{formatnum:194153}}<ref name=abs/>
|Lunghezza = 399<ref name=abs/>
|Larghezza =
|Lunghezza_tipo=fuori tutto
|Lunghezza2=376,21<ref name=abs/>
|Lunghezza_tipo2=tra le p.p.
|Altezza=
|Pescaggio= 14,50/16,50
|Propulsione= 2 × MAN-B&W 8S80ME-C 9.2<br />(59.360 [[Chilowatt|kW]])<br />2 × 8 cilindri,<br />2 [[Elica a passo fisso|eliche quadripala<br />a passo fisso]]
|Propulsione=
|Velocità= 23<ref name=abs/>
|Capacità_di_carico= {{formatnum:18270}}<ref name=abs/> [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]]
|Equipaggio= 19
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 <small>''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping</small>]
}}
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer|nave portacontenitori]] appartenente alla compagnia di navigazione danese [[Maersk Line]]. Prima unità della [[classe Maersk tripla E|classe tripla E]] (o classe EEE, [[Sigla (linguistica)|sigla]] che sta per '''E'''conomia di scala - '''E'''fficienza energetica - '''E'''cocompatibilità<ref>In inglese: ''Economy of scale, Energy efficient and Environmentally improved''. Cfr. [http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E il sito inerente alla flotta Maersk della classe Tripla E] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120131121453/http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E |data=31 gennaio 2012 }}</ref><ref>[https://transmitworld.files.wordpress.com/2011/12/i-corridoi-europei-in-italia-a-servizio-del-trasporto-merci-containerizzato.pdf Cfr. a p.9 in Giovanni Saccà, ''I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato'', Transmit - World, 2012.]</ref>), al momento dell'entrata in servizio era la portacontenitori più grande al mondo, avendo una capacità di carico di 18.270 [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]]. Perse in seguito questo primato a favore della ''CSCL Globe'', entrata in servizio nel novembre 2014 e avente una capacità di carico pari a 19.100 TEU<ref>{{Cita web | url = https://www.dnvgl.com/news/cscl-globe-world-s-largest-containership-named-with-dnv-gl-class-6100 | titolo = CSCL Globe - World’s largest containership named with DNV GL class | lingua = en | sito = dnvgl.com | accesso = 2 settembre 2016 | dataarchivio = 15 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160915083431/https://www.dnvgl.com/news/cscl-globe-world-s-largest-containership-named-with-dnv-gl-class-6100 | urlmorto = sì }}</ref>.
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer]] è assieme alle gemelle della [[classe Maersk tripla E|classe tripla E]] che comprende 20 navi di dimensioni pressoché identiche, tra quelle attualmente ({{CURRENTYEAR}}) più grandi in servizio attivo, la seconda nave più grande mai costruita al mondo dopo la [[petroliera|superpetroliera]] ''[[Knock Nevis]]'' (smantellata in [[India]] nel 2010).
 
== Caratteristiche ==
 
Lunga 399 metri, al momento della costruzione era tra le navi più lunghe mai costruite, superata solo da alcune petroliere varate nella seconda metà degli anni '70 (la ''[[Seawise Giant]]'' e le unità delle classi Batillus ed Esso Atlantic). Come le gemelle, la ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' è spinta da due motori MAN a due tempi lenti (80 giri al minuto) e può raggiungere una velocità massima di 23 nodi, due in meno rispetto alle precedenti navi della classe E. Questa riduzione di velocità ha portato a una riduzione del 25% circa della potenza installata<ref>{{Cita web | url = http://www.maersk.com/en/hardware/triple-e/the-hard-facts/efficient-propulsion | titolo = Efficient propulsion - The Triple-E two propeller system | lingua = en | sito = maersk.com | data = 27 maggio 2014 | accesso = 2 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160814131142/http://www.maersk.com/en/hardware/triple-e/the-hard-facts/efficient-propulsion | dataarchivio = 14 agosto 2016 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
== Nome ==
La nave prende il suo nome all'armatore [[Mærsk Mc-Kinney Møller]] (1913-2012), figlio del capostipite fondatore della società armatrice danese.
 
== Servizio ==
La ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' opera sulla linea collegante [[NingboShanghai]], [[Ningpo]], [[Xiamen]], [[Hong Kong]], [[Yantian]], [[Singapore]], [[Tanjung Pelepas]], [[Algeciras]], [[Rotterdam]], [[Bremerhaven]] e [[BremerhavenFelixstowe]] passando per lo [[Stretto di Malacca]], il [[Canale di Suez]] e lo [[Stretto di Gibilterra]].
 
==Note==
<references />
{{reflist}}
 
== Voci correlate ==
*[[classeClasse Maersk tripla E]]
*''[[MSC Oscar]]'' (19.224 TEU)
*''[[CSCL Globe]]'' (19.100 TEU)
*''[[CMA CGM Marco Polo]]'' (16.020 TEU)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mærsk Mc-Kinney Møller (ship, 2013)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.worldslargestship.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=29 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718114538/http://www.worldslargestship.com/|dataarchivio=18 luglio 2011|urlmorto=sì}}
{{en}} [http://www.maersktechnology.com/stories/stories/pages/triple-evessels.aspx Sito ufficiale].
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20130820073626/http://maersktechnology.com/STORIES/STORIES/Pages/Triple-Evessels.aspx Sito tecnologico].
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20120131121453/http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E Flotta Maersk tripla E].
 
{{Portale|marina|nautica|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Portacontainer danesi]]
[[Categoria:Navi dellaClasse Maersk Linetripla E]]