NGC 281: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale (automatico))
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco PacMan_Nebula.jpg con File:PacMan_Nebula,_NGC_281.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:).
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = PacMan Nebula, NGC 281.jpg
| image_textdidascalia = NGC 281
| nome = NGC 281
| scopritore = [[Edward Emerson Barnard]]
| annodata = [[1881]]
| epoca = J2000
| costellazione = Cassiopea
| tipo = Regione H II
| classe = 2:2:3
| ra = {{RA|00<sup>h</sup>&nbsp;53|52|25,0<sup>m</sup>1}}
| dec = {{DEC|+56° 37&prime;|33|54}}
| dist_al =
| dist_pc =
Riga 20:
| eta =
| note = Nebulosa diffusa associata
| nomi = [[Index Catalogue|IC]] 11; [[Catalogo Sharpless|Sh2]]-184; [[Cataloghi di Lynds|LBN]] 616 (nebulosa diffusa)<br />IC 1590; [[Catalogo Collinder|Cr]] 8 (ammasso aperto)
}}
 
'''[[New General Catalogue|NGC]] 281''' è una [[nebulosa a emissione]] visibile nella [[costellazione]] di [[Cassiopea (costellazione)|costellazione di Cassiopea]]; circonda l'[[ammasso aperto]] IC&nbsp;1590. Talvolta è chiamata '''Nebulosa Pacman'''.
 
Si individua 1,5 gradi ad est della [[stella]] {{STL|Alfa|Cas}}; occorrono strumenti potenti per poter individuare la nebulosa, che sicuramente è l'oggetto più importante, dato che l'ammasso ad essa associato è formato da pochi astri e dominato da una stella doppia di ottava [[Magnitudine apparente|magnitudine]]. La nebulosa appare solcata nettamente da una [[Nebulosa oscura|vena scura]], che la attraversa in senso est-ovest; perpendicolare a questa se ne individua un'altra, rivolta verso sud: viene così a formarsi una "T" che segna profondamente tutto l'oggetto.
 
==Bibliografia==
*[{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online] | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
 
Riga 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NGC 281}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 48:
[[Categoria:Oggetti del catalogo IC|0011]]
[[Categoria:Braccio di Perseo]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1881]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione di Cassiopea]]