Professor X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(275 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|nome = Professor X
|alterego = Charles Francis Xavier
|immagine = XAVIER200.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Il Professor X disegnato da Paolo Rivera
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[The X-Men]]'' n. 1 (settembre 1963)
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|prima apparizione Italia = ''Capitan America'' n. 1 (aprile 1973)
|luogo di nascita = [[New York]]
|poteri = * Telepatia
* Poteri mentali e telepatici quasi illimitati
* Intelligenza straordinaria
* Capacità di proiettare la propria immagine astrale
* Empatia
|specie = Mutante
}}
Il '''
È il fondatore del gruppo degli [[X-Men]], che ha come principio l'esistenza pacifica tra i [[mutante (Marvel Comics)|mutanti]] e gli esseri umani.
Riga 41 ⟶ 31:
Sebbene sia un personaggio positivo, in storie più recenti stanno emergendo alcuni lati oscuri del suo passato, in cui pare che il suo comportamento non sia stato sempre irreprensibile.
Ha un fratellastro di nome Cain Marko
Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito il Professor X alla 22ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[The Spirit]] e prima di [[Raffaello (Tartarughe Ninja)|Raffaello]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/22 | titolo=Professor X - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015 | dataarchivio=28 febbraio 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150228050807/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/22 | urlmorto=sì }}</ref>
==Biografia del personaggio==
Charles Francis Xavier è figlio del fisico nucleare Brian Xavier e di Sharon Xavier. Le radiazioni assorbite dal padre faranno sì che Charles si ritrovi con enormi poteri mutanti, ovverosia la capacità di leggere il pensiero. Dotato anche di un'intelligenza superiore alla norma, Charles diventerà in breve tempo uno studente ed un atleta di primo livello, solo per ritirarsi dalle competizioni credendo che il suo potere mutante gli donasse un vantaggio troppo grande sui semplici umani.
Dopo la morte del marito, Sharon si risposerà con Kurt Marko, suo collega, che porterà con sé suo figlio, Cain. Estremamente geloso e rancoroso nei confronti di Charles, Cain disprezzerà per anni il fratellastro, credendo che il padre amasse di più quest'ultimo. Dopo la morte di Kurt, che si sacrificherà per salvare i due figli da un incendio nel suo laboratorio, Cain si allontanerà ancora di più dal fratellastro, diventando in seguito il criminale mistico noto come il Fenomeno.
Fin da giovane ha sempre sognato una convivenza pacifica tra i mutanti e gli uomini comuni, cercando di vincere, tramite l'istruzione e l'informazione, la diffidenza e la paura che questi ultimi provano verso i primi. In gioventù Charles fu accompagnato nella lotta per questa causa da Erik Lensherr (il futuro [[Magneto]]) che lo aiutò a costruire [[Cerebro]], una macchina che potenziava i suoi poteri telepatici e che permetteva a Charles di rintracciare mutanti da tutto il mondo.
In seguito però Erik si convinse che la convivenza tra le due specie era impossibile e che l'homo sapiens, data la sua inferiorità genetica, doveva sparire per fare largo alla specie mutante (homo superior); questa divergenza di opinioni cambiò radicalmente i rapporti tra i due, che da amici divennero rivali.
Successivamente Xavier fu reso [[paraplegico]] da un incidente, che venne rivelato in seguito causato dal supercriminale alieno [[Lucifero (Marvel Comics)|Lucifero]]. Conseguì la [[laurea]] presso l'[[Università di Oxford]].
Aiutò Tad Carter a scappare da persone che volevano ucciderlo e lo invitò ad unirsi a lui. Qui però viene solo citato come un potente mutante e per un attimo intravediamo il suo volto. Questa è in effetti la sua prima apparizione.
Decise allora di fondare la scuola per giovani dotati, un istituto dove insegnava a giovani e spaventati mutanti a comprendere la loro vera natura e ad imparare ad usare saggiamente i propri poteri. Per poter contrastare i piani criminali di dottor Schmidt, un mutante con l'ambizione di dominare il mondo scatenando la terza guerra mondiale, e che durante la seconda guerra lavorò a fianco dei Nazisti, dove scovò e torturò il <span>giovane </span>[[Magneto|Erik Lehnsherr]] (Magneto), Xavier formò gli [[X-Men]], un gruppo formato dai suoi studenti per contrastare le minacce dei mutanti con intenzioni criminali.
Il primo gruppo, composto dai suoi primi studenti, era formato da: Scott Summers alias [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], [[Warren Worthington III]] detto Angelo, Henry McCoy soprannominato [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]], Robert Drake ovvero l'[[Uomo Ghiaccio]] e infine da [[Jean Grey]] chiamata Marvel Girl. Xavier addestrò i ragazzi nell'usare i loro poteri in combattimento, e gli X-Men divennero presto gli ambasciatori del suo sogno di uguaglianza, proteggendo gli stessi cittadini che li emarginavano bollandoli come mostri.
Successivamente, avendo trovato tramite [[Cerebro]] un potentissimo mutante, un'isola vivente chiamata [[Krakoa]], Xavier mandò gli X-Men ad investigare. Furono tutti catturati, tranne Ciclope, che riuscì a tornare alla scuola. Allora Xavier, per salvarli,
La nuova squadra riuscì a sconfiggere Krakoa e a riportare a casa i vecchi X-Men, i quali però appena tornati lasciarono la scuola, ad eccezione di Ciclope, che diventò il capo dei nuovi X-Men.
I due amori più importanti della sua vita sono stati la Dottoressa [[Moira MacTaggert]], una [[scienziato|scienziata]], che si occupava di [[fisiologia]] mutante e [[Lilandra]], [[imperatore|imperatrice]] di una
Per seguire Lilandra nello spazio, Xavier lasciò la guida degli X-Men proprio a Magneto, che in quel periodo cercava di redimersi; tuttavia presto Magnus tornò sui suoi passi e Xavier, di ritorno sulla Terra, riprese la guida del gruppo.
Riga 70 ⟶ 66:
Pur non essendo presente al momento della votazione, Xavier fu d'accordo con la decisione di esiliare [[Hulk]] dalla terra, guadagnandosi il rancore del ''Golia verde''.
In seguito agli eventi di ''[[House of M]]'' il Professor X è prima sparito, per poi ricomparire improvvisamente rivelando che è stato privato dei suoi poteri da [[Scarlet (Marvel Comics)|Wanda Maximoff]], ma che ha riacquisito completamente le sue abilità motorie.
Dopo che Ciclope ha scoperto che gli aveva nascosto l'esistenza del suo secondo fratello Gabriel, il mutante noto come [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ha espulso il suo ex mentore dalla scuola degli X-Men. Xavier è quindi partito con una squadra di mutanti per la galassia Shi'ar nel tentativo di fermare lo stesso Vulcan, desideroso di vendetta verso gli alieni che l'hanno tenuto a lungo imprigionato. Durante lo scontro tra gli X-men e la guardia imperiale guidata dal neo-imperatore Vulcan viene lanciato all'interno del cristallo M'Kraan dove, prima di essere salvato da Darwin, riacquista i poteri mentali persi.
Riga 76 ⟶ 72:
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Hulk si presenta allo Xavier Institute per chiedere a Charles come avrebbe votato, qualora fosse stato presente alla riunione con gli Illuminati che hanno deciso il suo esilio; il professore ammette onestamente che era d'accordo con mandarlo nello spazio, almeno momentaneamente, e si arrende al Golia Verde. Nonostante la sua decisione, tutti i suoi studenti (gli X-Men, X-Factor, Excalibur ecc.) e Cain Marko decidono di attaccare Hulk per impedire che questi rapisca il loro insegnante
=== Messiah Complex ===
Riga 93 ⟶ 89:
=== AVX ===
{{vedi anche|Avengers vs. X-Men}}
Durante lo scontro tra i Vendicatori e le [[Forza Fenice|Fenici]] Ciclope ed Emma Frost, Xavier viene ucciso da Scott Summers (corrotto dalla Fenice).
Alla fine della battaglia, Capitan America dice a Ciclope che avrebbe potuto esserci un futuro tra X-Men e Avengers, ma di non considerare ciò una vittoria - affermando che ha ucciso una delle migliori persone che lui abbia mai incontrato. Detto questo, Cap chiede a Wolverine se voleva aggiungere qualcosa. Wolverine replicò di no e affermò di avere un elogio funebre da leggere.
Dopo la sua morte, il [[Teschio Rosso]] (un clone molto più giovane dell'originale), con l'aiuto di alcuni mutanti, trafuga il corpo del defunto Xavier per farsi innestare parti del suo cervello ed ottenere i suoi poteri telepatici, ma verrà sconfitto dai nuovi Incredibili Vendicatori e costretto alla fuga.
=== Axis ===
{{vedi anche|AXIS (fumetto)}}
Durante la battaglia col Teschio Rosso ed i suoi uomini, Magneto ucciderà il criminale che risorgerà come Onslaught Rosso. Scarlet e Doctor Strange tentano così una mossa disperata: risvegliare il lato buono del cervello di Charles Xavier (ancora presente nella mente del Teschio Rosso) tramite un incantesimo, sperando che faccia scomparire Onslaught stesso. Alla fine dell'evento la Bestia effettuerà un'operazione sul corpo del criminale rimuovendo la parte del cervello di Xavier che verrà bruciata dalla [[Torcia Umana]] per evitare finisca in mani sbagliate.
=== Ritorno ===
Si scoprirà che la forma astrale di Xavier, dopo la sua morte in AVX, è rimasta intrappolata sul piano astrale a causa del [[Re delle Ombre]]. Dopo anni di prigionia, il Professor X imbroglierà il suo carceriere riuscendo a portare Rogue, Mystica e [[Fantomex]] e liberarsi. Fantomex si sacrificherà lasciando che Xavier prenda possesso del suo corpo e possa così tornare nel mondo reale. Con un corpo nuovo e giovane, Xavier deciderà di ribattezzarsi semplicemente "X".
==Poteri e abilità==
Il Professor X è un mutante che possiede vasti poteri telepatici, ed è tra i più forti e potenti telepati dell'Universo Marvel. Nei [[X-Men (serie cinematografica)|film sugli X-Men]] è classificato come un [[mutante (Marvel Comics)|mutante]] di classe 4. Egli è in grado di percepire i pensieri degli altri o proiettare i propri pensieri in un raggio di circa 250 miglia (400 chilometri). La telepatia di Xavier ha una volta coperto il mondo intero; ma Magneto ha modificato il campo elettromagnetico della Terra per limitare la sua gamma telepatica.<ref>''Uncanny X-Men'' n. 145</ref> Quando non era sulla Terra, le sue capacità telepatiche lo hanno portato ad entrare in contatto mentale universale con più razze aliene.<ref>''Maximum Security: Dangerous Planet''</ref> Può imparare le lingue straniere leggendo i centri del linguaggio del cervello di qualcuno in esse abile, e alternativamente "insegnare" lingue agli altri nello stesso modo. Xavier una volta ha formato un nuovo gruppo di mutanti mentalmente: in poche ore ha ricreato nella loro mente mesi di esperienza e di allenamento.<ref>''X-Men: Deadly Genesis''</ref>
Gli ampi poteri psionici e telepatici di Xavier gli permettono di leggere le menti e i ricordi degli altri, avvertire le emozioni e le
È in grado di proiettare dalla sua mente i "bulloni", composti di energia psichica che gli permettono di mandare la mente di un'altra persona in stato di incoscienza, infliggere traumi mentali, o persino causare morte.
Il Professor X può proiettare la sua [[proiezione astrale|forma astrale]] in una dimensione psichica chiamata "piano astrale". Qui può creare oggetti, controllare i suoi dintorni e controllare e distruggere le forme astrali di altri. Non può però proiettare tale forma astrale su lunghe distanze.
[[Ed Brubaker]] ha affermato che, dopo essere stato de-potenziato da [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]]<ref>''[[House of M]]''</ref><ref>''[[Decimazione (fumetto)|Decimazione]]''</ref> e poi ri-potenziato dal Cristallo M'Kraan, Xavier ha ulteriormente aumentato i suoi poteri.<ref>''World War Hulk: X-Men''
Durante i suoi viaggi in Asia, Xavier ha appreso le [[arti marziali]]. In combinazione con i suoi poteri queste lo rendono un pericoloso combattente
Come detto nell'introduzione, è estremamente intelligente e un luminare in molti campi delle scienze (in particolare genetica, mutazione e psiche) e possiede una notevole esperienza in altre scienze. Ha un grande talento nella progettazione di attrezzature per l'utilizzo e il potenziamento dei poteri telepatici (compresa [[Cerebro]]). È inoltre versato nella [[tattica]] e nella [[strategia]].
Come [[Magneto]] è uno dei mutanti più potenti dell'Universo Marvel.
Riga 118 ⟶ 124:
Nel corso degli anni, Charles Xavier ha preso alcune decisioni discutibili, utilizzando i suoi poteri psichici per realizzare i propri interessi, dimostrando di non aver sempre avuto un certo rigore morale.
*Liberò il mostro [[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]], manifestazione del suo lato oscuro e violento.
*La prima volta che venne a sapere dell'esistenza di [[Krakoa]], Xavier formò una seconda squadra di [[X-Men]] comprendente
*Sempre in quel periodo, fu lui a cancellare la memoria di [[Wolverine]], per liberarlo dal controllo di [[Romulus (personaggio)|Romulus]] e farlo unire alla sua squadra. Il reale motivo di questa decisione fu il fatto che Xavier aveva bisogno di un elemento valido nel suo gruppo, non per aiutare Logan.
== Altre versioni ==
===Ultimate===
Il Professor X appare anche in ''[[Ultimate X-Men]]'', dove pare che sia stato reso paralitico da Magneto, dal quale viene ucciso nel crossover ''[[Ultimatum (fumetto)|Ultimatum]]''. Questa versione appare più giovanile dell'originale e le sue capacità non si limitano alla potentissima telepatia: in questo universo Xavier è infatti dotato
===Amalgam===
Nella versione [[Amalgam Comics|Amalgam]] Charles Xavier è l'alter ego del [[Dottor Strangefate]], personaggio nato dalla fusione tra il professor X con i due maghi supremi dei due universi: il [[Dottor Strange]] della [[Marvel Comics|Marvel]] e il [[Dottor Fate]] della [[DC Comics]].
== Altri media ==
===
Il personaggio è apparso nelle seguenti serie animate:
* ''[[The Marvel
* ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[X-Men '97]]'' ([[2024]])
====
* ''[[X-Men (serie animata)|X-Men]]'' ([[2011]])
* ''[[Disk Wars: Avengers]]'' ([[2014]])
===
Il personaggio è anche apparso nella serie in ''motion comic'' dal titolo ''Astonishing X-Men: Gifted''.
=== Cinema ===
==== Serie di film ''X-Men'' ====
{{vedi anche|X-Men (serie di film)}}
Il professor Charles Xavier è il protagonista della [[X-Men (serie di film)|serie di film ''X-Men'']] ed è interpretato da [[Patrick Stewart]] nei panni di uno Xavier maturo e anziano, mentre nella sua versione più giovane è impersonato da [[James McAvoy]]. Il personaggio compare in:
*''[[X-Men (film)|X-Men]]'' (2000)<ref name="ref_B">Interpretato da [[Patrick Stewart]]</ref>
*''[[X-Men 2]]'' (''X2'', 2003)<ref name="ref_B"/>
*''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand'', 2006)<ref name="ref_B"/>
*''[[X-Men le origini - Wolverine]]'' (''X-Men Origins: Wolverine'', 2009)<ref>Il personaggio compare in un cameo, sempre interpretato da Patrick Stewart</ref>
*''[[X-Men - L'inizio]]'' (''X-Men: First Class'', 2011)<ref>Interpretato da [[James McAvoy]] e, da bambino, da [[Laurence Belcher]]</ref>
*''[[Wolverine - L'immortale]]'' (''The Wolverine'', 2013)<ref>Il personaggio compare in un cameo, nuovamente interpretato da Patrick Stewart</ref>
*''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (''X-Men: Days of Future Past'', 2014)<ref>Il personaggio compare in entrambe le sue versioni, interpretato, quindi, sia da James McAvoy sia da Patrick Stewart</ref>
*''[[X-Men - Apocalisse]]'' (''X-Men: Apocalypse'', 2016)<ref name="ref_A">Interpretato da James McAvoy</ref>
*''[[Logan: The Wolverine]]'' (''Logan'', 2017)<ref>Questo film si svolge in un distopico 2029, interpretato da Patrick Stewart</ref>
*''[[Deadpool 2]]'' (2018)<ref>Il personaggio compare in un cameo, interpretato da James McAvoy</ref>
*''[[X-Men: Dark Phoenix]]'' (''Dark Phoenix'', 2019)<ref name="ref_A" />
==== Marvel Cinematic Universe ====
{{vedi anche|Marvel Cinematic Universe}}
* Il professor Charles Xavier compare anche nel ventottesimo film del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' ([[2022]]), interpretato dallo stesso attore britannico [[Patrick Stewart]]. In questa versione del personaggio è il leader degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], una squadra segreta dei supereroi più potenti dell'altro universo alternativo catalogato come la Terra-838. Nella scena successiva, dopo aver incoraggiato al [[Dottor Strange]] dell'universo principale dell'MCU di compiere la sua missione nel multiverso, insieme con la giovane [[America Chavez]], [[Wong (personaggio)|Wong]] e [[Infermiera di notte (personaggio)|Christine Palmer]] (scienziata della Terra-838), tenterà di leggere la mente di [[Wanda Maximoff (Marvel Cinematic Universe)|Wanda Maximoff]] per liberarla dal controllo di [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet Witch]] ma purtroppo verrà brutalmente ucciso dalla strega, assieme al resto della sua squadra (tutti tranne [[Barone Mordo|Mordo]]). Xavier è raffigurato con il suo iconico abito verde e la sua sedia volante gialla molto simile alla serie animata ''[[Insuperabili X-Men]]''. Questo lungometraggio cinematografico segna anche la terza morte del personaggio dopo le due precedenti sorti nei film ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' e ''[[Logan: The Wolverine]]''.
* Il Professor X della Terra-TRN1225 viene anche brevemente menzionato dalla [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] nel film ''[[The Marvels]]'' (2023).
* Il Professor X della Terra-TRN1400 viene nuovamente menzionato da [[Logan (personaggio cinematografico)#Variante con la tuta gialla|Wolverine]] nel film ''[[Deadpool & Wolverine]]'' (2024).
* Il professor Charles Xavier riapparirà nuovamente nel film ''Avengers: Doomsday'' (2026).
* Il professor X viene menzionato in ''[[Deadpool]]''.
* Il progessor X appare in un cameo in ''[[deadpool 2]]''.
=== Televisione ===
Il personaggio compare nella terza stagione di [[Legion (serie televisiva)|Legion]] Intrepretato da [[Harry Lloyd]].
=== Videogiochi ===
Il personaggio è apparso in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' e ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero|Marvel: La Grande Alleanza 3 - L'Ordine Nero]]'' come personaggio non giocabile; in ''[[X-Men Legends II: L'Era di Apocalisse]]'' e ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'' è invece giocabile.
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mutanti Marvel}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}
Riga 165 ⟶ 204:
[[Categoria:Personaggi degli X-Men]]
[[Categoria:Gemelli immaginari]]
[[Categoria:Personaggi paraplegici nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Personaggi immaginari con disabilità]]
|