Giulio Foresti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato il giorno di nascita e il giorno e mese di morte. Fonte: la sua lapide al Cimitero Maggiore nonché motorsport memorial
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giulio Foresti
|NomeCompleto =
|Immagine = Giulio Foresti at the 1922 French Grand Prix (2).jpg
|Didascalia = Giulio Foresti su [[Ballot 2LS]] al [[Gran Premio di Francia 1922]]
Riga 14 ⟶ 13:
}}
{{Bio
|Nome = Giulio
|Cognome = Foresti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bergamo
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 4 marzo
|AnnoMorte = 1965
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 29:
==Biografia==
===Gli anni 10===
Nel [[1911]] partecipa al [[Raid Torino-Pietroburgo]] su [[Itala (azienda)|Itala]]. Nel [[1912]] ripete il Raid, e all'arrivo consegna la propria vettura, una [[Itala Avalve]], allo [[zar]] [[Nicola II di Russia|Nicola II]]<ref name="bergamohistoricgranprix">{{Cita web|url=http://www.bergamohistoricgranprix.com/Giulio_Foresti.asp|titolo=Trofeo Giulio Foresti|accesso=29 giugno 2014}}</ref>. Al [[Gran Premio di Francia 1913|Gran Premio di Francia]] del [[1913]] ottiene il quinto posto sempre su Itala. Nello stesso anno giunge secondo, dietro a [[Malcolm Campbell]], alla 100 miglia corsa a [[Brooklands]]. Ottiene inoltre la vittoria alla Long handicap davanti a [[Louis Coatalen]].<ref name="bergamohistoricgranprix" />.
 
===Gli anni 20 e 30===
[[File:De Vizcaya and Foresti at the 1922 French Grand Prix.jpg|thumb|left|Foresti al Gran Premio di Francia 1922]]
Nel [[1921]] ottenne il sesto posto assoluto e la vittoria nella classe 3000 [[cm³]] alla [[Targa Florio]]<ref name="bergamohistoricgranprix" />. Nel [[1922]] ottenne il terzo posto alla Targa Florio e prese parte al [[Gran Premio di Francia 1922|Gran Premio di Francia]] , ma fu costretto al ritiro all'ultimo giro quando era in seconda posizione<ref name="bergamohistoricgranprix" />.
Fu tra i pochi piloti italiani al via della [[24 Ore di Le Mans 1924]]. Insieme a [[Arthur Duray]] portò in gara una [[Ariès 3-Litre]], ma furono costretti al ritiro<ref name="racingsportscars.com">{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/driver/results/Giulio-Foresti-I.html|titolo=All Results of Giulio Foresti|accesso=29 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
Nello stesso anno prese parte alla Targa Florio, dove giungerà ottavo su [[Peugeot Type 174]]<ref name="bergamohistoricgranprix" />, e al [[Gran Premio d'Italia 1924|Gran Premio d'Italia]], che concluderà al sesto posto su [[Rolland-Pilain]].
Con una [[OM 665 "Superba"]] delle [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]] prenderà parte alla [[24 Ore di Le Mans 1925]], concluderà al quinto posto assoluto assieme a [[Aimé Vassiaux]], mentre all'[[24 Ore di Le Mans 1926|edizione 1926]] otterrà il quarto posto assoluto, nonché la vittoria di categoria, assieme a [[Ferdinando Minoia]]<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1925]] giunse diciannovesimo alla [[24 Ore di Spa]] su OM 665 e settimo al [[Gran Premio d'Italia 1925|Gran Premio d'Italia]] su [[Bugatti Tipo 35, 37 e 39|Bugatti tipo 35]]. Nel [[1929]] ottenne il secondo posto al [[Giro di Sicilia (automobilismo)|Giro di Sicilia]] e il sedicesimo alla [[Mille Miglia]], entrambi ottenuti su OM 665<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1928]] conquistò la vittoria alla [[Targa Abruzzo]] su [[Bugatti]]<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1930]] ottenne il nono posto assoluto alla [[Mille Miglia]] su [[Alfa Romeo 6C|Alfa Romeo 6C 1750 GS]], mentre nelle tre edizioni successive fu sempre costretto al ritiro<ref name="bergamohistoricgranprix" /><ref name="racingsportscars.com" />.
 
===Il tentato record===
[[File:Giulio Foresti after accident with Djelmo.jpg|thumb|upright=0.7|Foresti viene soccorso dopo l'incidente con la [[Djelmo]]]]
Assieme a [[Felice Nazzaro]], in quegli anni fu l'unico italiano a tentare la conquista del [[record di velocità terrestre]]<ref name="bergamohistoricgranprix" />.
L'auto era la [[Djelmo]], progettata da [[Edmond Moglia]] e finanziata da un principe [[Egitto|egiziano]]<ref name="oldmachinepress">{{Cita web|autore=William Pearce|url=httphttps://oldmachinepress.wordpress.com/2013/11/22/djelmo-land-speed-record-car/|titolo=Djelmo Land Speed Record Car|accesso=29 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. La base era il progetto di una vettura da Gran Premio, mai costruita, realizzato alla [[Sunbeam]] da Louis Coatalen e [[Vincenzo Bertarione]]. Moglia e Foresti furono ingaggiati nel 1923, mentre i primi test furono effettuati l'anno successivo a [[Marsiglia]], dove la Djelmo fu cronometrata a 257 &nbsp;km/h<ref name="bergamohistoricgranprix" />. Sebbene il tentativo non fosse valido come record, il risultato fu superiore al record di velocità di 235&nbsp;km/h, in quel momento detenuto dalla [[Sunbeam 350 HP]] di Malcolm Campbell. Il tentativo vero e proprio avrebbe dovuto avere luogo negli [[Stati Uniti]] nel 1925, ma lo sviluppo della vettura era in ritardo. Nel [[1927]], [[Henry Segrave]], alla guida della [[Sunbeam 1000 HP]], aveva portato il record a 327,98 [[km/h]]. Tale limite era considerato fuori portata per lela Djelmo, il cui motore sviluppavasviluppavano circa 400-450 [[Cavallo vapore|CV]]. Foresti tentò allora di conquistare il record britannico, detenuto in quel momento dal [[Napier-Campbell Blue birdBird]] di Malcolm Campbell e pari a 281,44 &nbsp;km/h<ref name="oldmachinepress" />.
Spostatosi praticamente da solo a [[Pendine Sands]], a causa dei ritardi nell'approvvigionamento dei ricambi, Foresti rimase mesi a preparare il tentativo di record<ref name="oldmachinepress" />. Il 26 novembre 1927, durante un test, Foresti perse il controllo della vettura a circa 240 &nbsp;km/h. La vettura rimase completamente distrutta, ma Foresti, che indossava come abitudine solo un paio di occhialoni, riportò solo ferite lievi<ref name="oldmachinepress" />.
 
==Risultati nella 24 Ore di Le Mans==
Riga 74 ⟶ 75:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Giulio Foresti}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|sport}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|sport}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero maggiore di Milano]]