(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
= Io cartesiano =
L<nowiki>L'</nowiki>'''Ioio cartesiano''' è il soggetto individuale delineato dalla filosofia di [[Cartesio]]. Le caratteristiche dell'io cartesiano dipendono dalla posizione del soggetto nella metafisica cartesiana e in particolare dal rapporto del soggetto con la [[materia]] (il [[corpo]]). Il [[dualismo cartesiano]]'' ''è la posizione filosofica per cui vi è una separazione radicale tra il [[Soggetto (filosofia)|soggetto]] e la materia, tra la [[mente]] e il corpo.
Il [[dualismo cartesiano]]'' ''è la posizione filosofica per cui vi è una separazione radicale tra il [[Soggetto (filosofia)|soggetto]] e la materia, tra la [[mente]] e il corpo.
La concezione cartesiana del soggetto è stata giudicata rivoluzionaria. Il soggetto cartesiano ha posto le basi per il soggetto della modernità, inteso come libero agente dotato di ragione autonoma, in contrasto con l'individuo sottomesso concepito dal [[cristianesimo]], che trova il suo centro e sua verità in un essere esterno, [[Dio]].▼
▲LaMolti filosofi hanno indicato la concezione cartesiana del soggetto ècome statauna giudicatadelle rivoluzionariaidee più rivoluzionarie dell'era moderna. Il soggetto cartesiano ha posto le basi per il soggetto della modernità, inteso come libero agente dotato di ragione autonoma, in contrasto con l'individuo sottomesso concepito daldel [[cristianesimo]], che trova il suo centro e sua verità in un essere esterno, [[Dio]].