Stormy Six: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146586391 di 2A02:AA17:4285:ED80:119C:434B:E675:CD52 (discussione) Informazioni da inserire nella voce dell'album Etichetta: Annulla |
|||
| (65 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|musica|settembre 2020}}
{{Artista musicale
|nome = Stormy Six
|nazione = Italia
|genere = Musica beat
|nota genere = <ref>[http://www.italianprog.com/it/a_stormysix.htm Stormy Six<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref
|genere2 =
|genere3 = Folk rock
|genere4 = Avant-progressive rock
|anno inizio attività = 1965
|
|anno
|
|note periodo attività 2 = solo live
|etichetta = [[Bluebell Records|Bluebell]]/Mini Records<br />[[Ariston Records|Ariston]]/[[First (casa discografica)|First]]<br />[[l'Orchestra]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = StormySix.jpg
|didascalia =
|url =
|
|
|
|
}}
Gli '''Stormy Six''' sono stati un [[gruppo musicale]] italiano
==
Gli Stormy Six hanno attraversato numerose stagioni della [[Cultura italiana#Musica|musica italiana]]. Nati come gruppo [[Rhythm and blues|
=== Dal beat alla psichedelia, alla canzone d'autore ===
Il gruppo è fondato nel [[1965]] da Giovanni Fabbri con Alberto e Giorgio Santagostino, Maurizio Cesana, Mario Geronazzo e Maurizio Masla. Già nell'anno successivo avviene il primo cambio di formazione, con l'arrivo di ex componenti del gruppo Gli Stregoni: [[Franco Fabbri]], Antonio Zanuso e, nel [[1967]], Luca Piscicelli. Alla fine del [[1966]], dopo aver vinto il primo Festival studentesco di Milano al Palalido e dopo più serate nei locali importanti di allora ([[Piper Club|Piper]], Voom Voom, Bang Bang), gli Stormy Six incidono il primo [[45 giri]], contenente ''Oggi piango'' ([[cover]] di ''All or Nothing'' degli [[Small Faces]]) e ''Il mondo è pieno di gente'' (una canzone di [[Franco Fabbri]], dunque fra i primi brani originali registrati da gruppi italiani dell'epoca beat), con l'etichetta [[Bluebell Records|Bluebell]].
Nel 1967 gli Stormy Six vengono scelti come uno dei gruppi spalla dei [[Rolling Stones]] per la loro prima [[tournée]] italiana. Sempre per la Bluebell, negli stessi mesi, esce il nuovo 45 giri ''Lui verrà / L'amico e il fico'' (entrambe canzoni originali). Questa prima fase viene conclusa dal tentativo della Bluebell (la casa discografica di [[Fabrizio De André]], ma anche dei [[New Dada]] e di [[Santo & Johnny]]) di lanciare [[Maurizio Masla]] come solista. Gli Stormy Six restano un quartetto. L'anno successivo (ma esce nei primi mesi del [[1969]]), viene inciso il primo [[Long playing|LP]] ''[[Le idee di oggi per la musica di domani]]'', album dove si intrecciano riferimenti al rock psichedelico anglostatunitense ma anche alla nascente canzone d'autore. Le canzoni sono tutte di [[Franco Fabbri]] e di [[Claudio Rocchi]]; oltre a loro nel gruppo sono rimasti [[Luca Piscicelli]] e [[Antonio Zanuso]], anche se le numerose tastiere (Hammond, clavicembalo, pianoforte) sono suonate da [[Fausto Martinetti]], ormai uscito dalla formazione. Non completamente convinta dall'idea (per l'epoca piuttosto rara in Italia) di un gruppo che esegue esclusivamente proprio materiale, la nuova casa discografica ([[Ariston Records]]) non sostiene l'album: prima offre agli Stormy Six di registrare due [[cover]] dei [[Creedence Clearwater Revival]] (''La luna è stanca'' e ''Lodi''), poi offre a Rocchi un contratto come cantautore solista. Viene sostituito nel gruppo da [[Massimo Villa]]. Con la nuova formazione il gruppo incide due singoli di canzoni originali, ''Alice nel vento''/''Il venditore di fumo'' ([[1970]]) e ''Rossella''/''Leone'' ([[1971]]) che ottengono un certo successo radiofonico per l'atmosfera country-rock e i testi svagati e ironici. ''Leone'' diventa un tormentone estivo grazie alla trasmissione [[Alto gradimento]], che gioca sull'omonimia tra il protagonista della canzone (un pendolare alla ricerca di avventure mercenarie) e l'allora Presidente della Repubblica, [[Giovanni Leone]]. È così, in modo quasi casuale, che gli Stormy Six iniziano a essere associati alla scena politica.
=== Rock, canzone politica, rock politico ===
[[File:StormyUnita.jpg|thumb|upright=1.4|left|Gli Stormy Six nello Studio Ariston di Milano nel 1971, durante la registrazione dell'album ''L'unità''. Da sinistra: Antonio Zanuso, Luca Piscicelli, Massimo Villa, Franco Fabbri.]]
Nel [[1971]] prendono parte al primo
Proprio all'interno della attività musicali del [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] milanese avviene l'incontro tra [[Franco Fabbri]] e [[Umberto Fiori]], [[Carlo De Martini]] e [[Tommaso Leddi]]. Insieme a [[Luca Piscicelli]] ed [[Antonio Zanuso]] (già presenti nel gruppo dagli anni del beat) costituiscono a partire dal [[1973]] il nucleo di base attorno al quale gireranno le formazioni degli Stormy Six negli anni successivi. Sono questi sei musicisti a incidere alla fine del [[1973]] ''[[Guarda giù dalla pianura]]'', una raccolta di canzoni di protesta di vari Paesi che comprende, tra gli altri, brani di [[Mikīs Theodōrakīs]], [[Woody Guthrie]], [[Ewan MacColl]], [[Fausto Amodei]]. Nelle note di copertina dell'album, che esce all'inizio del [[1974]], gli Stormy Six annunciano il loro prossimo progetto, un album dedicato alla [[Resistenza italiana|Resistenza partigiana]]: in effetti, alcune delle canzoni che diventeranno poi più note all'interno di quel nuovo progetto, come ''Stalingrado'', ''La fabbrica'', ''[[Dante Di Nanni]]'', sono già state scritte (dalla terna di autori del gruppo, [[Umberto Fiori]], [[Tommaso Leddi]], [[Franco Fabbri]]) ed eseguite in concerto prima ancora che il gruppo abbia iniziato a registrare ''[[Guarda giù dalla pianura]]''.
=== L'Orchestra, ''Un biglietto del tram'', il teatro e ''Cliché'', ''Pinocchio Bazaar'' ===
[[File:Stormy1974.jpg|thumb|upright=1.8|Gli Stormy Six al Teatro Regio di Parma per la Manifestazione Internazionalista del 18 maggio 1974. Da sinistra: Carlo De Martini, Tommaso Leddi, Umberto Fiori, Antonio Zanuso, Franco Fabbri.]]
Tuttavia, l'[[Ariston Records]] è ancora una volta scettica sulle prospettive commerciali dei progetti degli Stormy Six, e la realizzazione del nuovo album viene continuamente rinviata. Ma nell'autunno del [[1974]] molti gruppi musicali dell'area milanese si riuniscono per dare vita a una cooperativa, [[l'Orchestra]], che agisca da agenzia di concerti indipendente, e in prospettiva anche da etichetta discografica. Ne fanno parte, oltre agli Stormy Six, il Gruppo Folk Internazionale, fondato da [[Moni Ovadia]], gli Yu Kung, Quarto Stato, i Tecun Uman, e molti degli esponenti del nuovo jazz italiano, da Gaetano Liguori a Guido Mazzon e Toni Rusconi; in anni successivi diventeranno soci de [[l'Orchestra]] anche gruppi e musicisti stranieri, come gli [[Henry Cow]] o [[Heiner Goebbels]], e la cooperativa sarà coinvolta nell'organizzazione dei festival e delle tournée italiane dei gruppi di [[Rock In Opposition]]. Nel giro di pochi mesi l'attività de [[l'Orchestra]] come etichetta indipendente si concretizza, e la prima uscita è proprio quella di ''[[Un biglietto del tram]]'', l'album degli Stormy Six a lungo rimandato. Se ne venderanno, nei canali tradizionali ma anche ai concerti, nelle manifestazioni, nelle librerie, numerose decine di migliaia. Tutti gli album in studio degli Stormy Six, fino al [[1982]], usciranno con [[l'Orchestra]], il cui catalogo supererà (con gli album di tutti i musicisti aderenti) i cinquanta titoli.
Alcune canzoni di ''[[Un biglietto del tram]]'' diventano notissime, intonate come inni di piazza o eseguite da altri musicisti. Nel [[1975]] e [[1976]] gli Stormy Six sono presenti a festival e manifestazioni, suonano in scuole e fabbriche occupate, in decine di [[Festa de l'Unità|Feste de l'Unità]]. ''Stalingrado'' risuona continuamente anche nelle scalette delle prime [[radio libere]]. Il pubblico rimane dunque spiazzato a scoprire che il quinto album degli Stormy Six (il secondo per [[l'Orchestra]]) è una raccolta di brani strumentali, scritti per il teatro. ''[[Cliché (Stormy Six)|Cliché]]'', registrato nel [[1976]] insieme al trombettista Guido Mazzon e al batterista Toni Rusconi ([[Antonio Zanuso]] sta lasciando il gruppo) ottiene ottime critiche su riviste di jazz internazionali, ma lascia freddo il pubblico militante, nonostante lo stile musicale dell'album sia chiaramente imparentato con quello di alcune canzoni dell'album precedente. Ancora all'inizio del [[1977]] gli Stormy Six, che hanno già composto gran parte del loro sesto album, stanno lavorando per il teatro: creano la parte musicale di ''Pinocchio Bazaar'', un musical diretto da [[Gabriele Salvatores]] e interpretato dalla compagnia del [[Teatro dell'Elfo]], che ottiene un successo notevole (le musiche di ''Pinocchio Bazaar'', senza le voci degli attori, saranno incluse nella riedizione su cd di ''
=== ''L'apprendista'', il progressive rock, l'attività internazionale, Rock In Opposition ===
[[File:StormyMacchina.jpg|thumb|upright=1.8|left|Gli Stormy Six in concerto al Mattatoio di Roma, 20 settembre 1979. Da sinistra: Tommaso Leddi, Georgie Born, Leonardo Schiavone, Umberto Fiori, Franco Fabbri, [[Salvatore Garau]], Pino Martini.]]
Il "vero" successore di ''[[Un biglietto del tram]]'' è ''[[L'apprendista (album)|L'apprendista]]'' (1977), un album con un carattere decisamente più [[progressive]], dove gli Stormy Six tornano a usare strumenti elettrici (abbandonati dopo ''[[L'unità (album)|L'unità]]'') e prendono atto del cambiamento di funzione delle loro canzoni, ora che la controinformazione ha strumenti molto più potenti, come le emittenti radiofoniche. L'album esce per [[l'Orchestra]] ma porta anche il marchio del [[Consorzio Comunicazione Sonora]], una struttura di collegamento tra le cinque principali etichette indipendenti dell'epoca: [[Cramps Records|Cramps]], [[L'Orchestra]], [[Ultima Spiaggia (casa discografica)|Ultima Spiaggia]], [[Divergo]], [[Zoo Records]]. Il 1977 è, per gli Stormy Six, un anno di grandi cambiamenti: si consolida una nuova formazione, con la sezione ritmica formata dai sardi [[Salvatore Garau]] (batteria) e [[Pino Martini]] (basso), entrambi provenienti dai Salis; il gruppo ottiene un grande successo al Festival di [[Tubinga|Tübingen]], in Germania, dando inizio a una lunga serie di tournée in quel Paese; verso la fine dell'anno viene convocata una riunione nella quale viene fondato [[Rock In Opposition]]. La "lega" di gruppi europei (tra i cui fondatori ci sono anche i belgi [[Univers Zero]], i francesi [[Etron Fou Leloublan]] e gli svedesi [[Samla Mammas Manna]]) è promossa dagli [[Henry Cow]], con i quali gli Stormy Six hanno rapporti di amicizia e scambio fin dal [[1976]]: al suo interno gli Stormy Six costituiranno, insieme agli [[Henry Cow]], l'ala più militante e più favorevole a forme di organizzazione concrete e stabili.
Inizia dunque il periodo dell'intensa attività internazionale degli Stormy Six, con significativi apprezzamenti da parte della critica e del pubblico di vari Paesi: Germania (Ovest ed Est, all'epoca), Inghilterra, Svezia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria. Dopo il Festival di [[Rock In Opposition]] di Londra ([[1978]]) il critico del ''[[Melody Maker]]'' definisce gli Stormy Six "the 'stars' of the evening" e "one of Europe's major bands, unquestionably"; recensioni estremamente favorevoli da parte della critica internazionale sono oggi facilmente accessibili<ref>{{Cita web |url=http://www.progweed.net/reviews/stormysix/stormysix-band.html |titolo=''L'Apprendista'' |nome=Alex |cognome=Temple |
=== Un gruppo europeo. ''Macchina Maccheronica'' e ''Al volo'' ===
[[File:StormyAlVolo.jpg|thumb|upright=1.6|Gli Stormy Six nel 1982. Da sinistra: Giorgio Albani, Pino Martini, Franco Fabbri, Umberto Fiori, Salvatore Garau, Tommaso Leddi.]]
Il settimo album, ''[[Macchina maccheronica]]'' ([[1980]]), vince il premio della critica discografica tedesca come miglior album rock dell'anno, relegando al secondo posto i [[The Police|Police]]. Ancora oggi è considerato uno dei prodotti più rappresentativi del [[Rock In Opposition]] inteso come genere. La partecipazione alla registrazione e ad alcuni concerti di [[Georgie Born]], violoncellista degli [[Henry Cow]], è un altro segno dell'internazionalizzazione degli Stormy Six, che porta anche all'adozione temporanea del nome [[Macchina Maccheronica]] per lo stesso gruppo. La presenza degli Stormy Six/Macchina Maccheronica al ''Festival della canzone politica'' di Berlino Est, nel [[1979]] e nel
L'ultimo album prodotto in studio durante gli anni dell'attività professionale e continuativa degli Stormy Six è ''[[Al volo]]'' ([[1982]]), nel quale il gruppo lavora in quintetto dopo aver rinunciato (almeno in quell'occasione) al ruolo del solista virtuoso, in varie formazioni precedenti interpretato da [[Carlo De Martini]], [[Renato Rivolta]], [[Leonardo Schiavone]], [[Stefano Barbaglia]]. Nel settembre del 1982, dopo aver partecipato per la quarta volta alla Rassegna del [[Club Tenco]], e dopo il fallimento di un'iniziativa volta alla creazione di una rete distributiva comune per le etichette indipendenti, gli Stormy Six decidono di rinunciare all'attività professionale.
Tra il 25 e il 30 luglio del [[1983]] tre membri del gruppo ([[Franco Fabbri]], [[Umberto Fiori]] e Pino Martini) collaborano con tre membri del quartetto [[avant-progressive rock|avant-rock]] tedesco Cassiber (l'ex Henry Cow [[Chris Cutler]], Heiner Goebbels e [[Alfred Harth]]) nell'ambito del [[Cantiere Internazionale d'Arte]] di [[Montepulciano]], realizzando brani a partire da basi o improvvisazioni eseguite da ciascuna delle quindici coppie possibili all'interno del sestetto, registrate da uno studio mobile della [[RAI]]. I brani vengono eseguiti anche dal vivo in un concerto finale. Le registrazioni vengono poi trasmesse da [[Radio3]] e sette brani tra quelli realizzati con lo studio mobile appaiono sotto il nome collettivo Cassix (<u>Cas</u>siber/Stormy <u>Six</u>) nell'album allegato alla rivista ''Recommended Records Quarterly Vol.1 No.3'' ([[1986]]),<ref>{{Cita web |url=http://www.ccutler.com/ccutler/bands/group06.shtml#cassix |titolo=Cassix |sito=Pagina personale di Chris Cutler |nome=Chris |cognome=Cutler |accesso=18 ottobre 2007}}</ref> edita dalla Recommended Records, etichetta indipendente fondata da [[Chris Cutler]].
A dicembre del 1992 Tommaso Leddi partecipa con un suo intervento musicale al progetto ''[https://www.tommasotozzi.it/index.php?title=Happening_digitali_interattivi_(1992) Happening Digitali Interattivi]''<ref>{{Cita web |url=https://www.printedmatter.org/catalog/6499/ |titolo=''Happening Digitali Interattivi'' |nome=Tommaso |cognome=Tozzi |sito=Printed Matter |accesso=4 gennaio 2024 }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.discogs.com/it/release/9804809-Tommaso-Tozzi-Happening-Digitali-Interattivi |titolo=''Happening Digitali Interattivi'' |nome=Tommaso |cognome=Tozzi |sito=Discogs |accesso=4 gennaio 2024 }}</ref>, ideato e a cura di [https://www.accademia.firenze.it/it/docenti-abafi/biografie-docenti/34-docenti-1/tozzi-tommaso Tommaso Tozzi] (cd-rom, libro e floppy disk) che contiene tra le altre cose 40 minuti di musica interattiva di autori vari realizzati anche con l'ausilio della banca dati telematica ''Hacker Art Bbs''.
=== La reunion ===
Dopo essersi riuniti nel [[1993]] hanno suonato in concerti di diversa importanza per due-tre volte all'anno.
Si riuniscono nel [[1993]] per un'esibizione in seguito documentata dal cd live ''Un concerto'' ([[1995]]). A quella occasione ne sono seguite altre in un arco di quindici anni, con alcuni concerti particolarmente significativi: ''Settembre Musica'', Torino ([[1997]]); ''Mittelfest'', Cividale del Friuli ([[2005]]), con la partecipazione di [[Moni Ovadia]]; ''Quarant'anni dopo'', nell'ambito di ''Suoni & Visioni'', Sesto San Giovanni ([[2008]]), insieme a [[Ivan Della Mea]] e [[Donovan]] e con la partecipazione di molti ex-componenti e collaboratori degli Stormy Six, tra i quali [[Claudio Rocchi]], [[Massimo Villa]], [[Giorgio Casani]], [[Eugenio Finardi]], [[Ricky Belloni]]. L'ultimo concerto della serie è stato il 12 luglio 2008 a Fosdinovo (MS).
Il 7 novembre 2009, nella sede del "Museo del [[Canzoniere delle Lame]] di Bologna", [[Umberto Fiori]] e [[Franco Fabbri]] hanno ricordato la scomparsa di [[Ivan Della Mea]], autore di canzoni, poeta, cantante politico. Il 24 aprile 2010 suonano a [[Rivoli]] con la formazione al completo.
L'11 maggio del 2018, a La Casa di Alex-Alex Etxea a Milano gli Stormy Six ripropongono dal vivo "Benvenuti nel ghetto".
== Formazione ==
;Cronologia della formazione
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:450
PlotArea = left:200 bottom:120 top:0 right:05
Alignbars = justify
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1965 till:09/06/2023
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:4
ScaleMajor = increment:2 start:1965
ScaleMinor = increment:1 start:1965
Colors =
id:
id:
id:
id:
id:
id:
id:b value:blue legend:Basso
id:dr value:orange legend:Batteria
id:alb value:black legend:Album_rilasciati
LineData =
at:01/01/1969 layer:back
at:01/01/1972
at:01/01/1973
at:01/01/1975
at:01/01/1976
at:01/01/1977
at:01/01/1980
at:01/01/1982
at:01/01/2013
PlotData =
width:11 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,–4)
bar:Maurizio Masla from:start till:01/07/1968 color:voc
bar:Umberto Fiori from:01/07/1973 till:01/07/1983 color:voc
bar:Umberto Fiori from:01/07/1973 till:01/07/1983 color:g width:3
bar:Umberto Fiori from:01/07/1993 till:end color:voc
bar:Umberto Fiori from:01/07/1993 till:end color:g width:3
bar:Renato Rivolta from:01/07/1978 till:01/07/1979 color:ww
bar:Renato Rivolta from:01/07/1978 till:01/07/1979 color:viol width:3
bar:Leonardo Schiavone from:01/07/1979 till:01/07/1980 color:ww
bar:Stefano Barbaglia from:01/07/1980 till:01/07/1981 color:ww
bar:Tommaso Leddi from:01/07/1973 till:01/07/1983 color:viol
bar:Tommaso Leddi from:01/07/1973 till:01/07/1983 color:g width:3
bar:Tommaso Leddi from:01/07/1993 till:end color:viol
bar:Tommaso Leddi from:01/07/1993 till:end color:g width:3
bar:Carlo De Martini from:01/07/1973 till:01/07/1978 color:viol
bar:Carlo De Martini from:01/07/2003 till:end color:viol
bar:Georgie Born from:01/07/1979 till:01/07/1980 color:cello
bar:Mario Geronazzo from:start till:01/07/1968 color:g
bar:Maurizio Cesana from:start till:01/07/1966 color:g
bar:Franco Fabbri from:01/07/1966 till:01/07/1983 color:g
bar:Franco Fabbri from:01/07/1966 till:01/07/1983 color:voc width:3
bar:Franco Fabbri from:01/07/1993 till:end color:g
bar:Franco Fabbri from:01/07/1993 till:end color:voc width:3
bar:Luca Piscicelli from:01/07/1967 till:01/07/1969 color:g
bar:Luca Piscicelli from:01/07/1969 till:01/07/1970 color:b
bar:Luca Piscicelli from:01/07/1970 till:01/07/1972 color:g
bar:Luca Piscicelli from:01/07/1972 till:01/07/1977 color:b
bar:Luca Piscicelli from:01/07/1967 till:01/07/1977 color:voc width:3
bar:Giorgio Casani from:01/07/1971 till:01/07/1973 color:g
bar:Giorgio Casani from:01/07/1971 till:01/07/1973 color:voc width:3
bar:Giovanni Fabbri from:start till:01/07/1967 color:key
bar:Giovanni Fabbri from:start till:01/07/1967 color:g width:3
bar:Fausto Martinetti from:01/07/1966 till:01/07/1968 color:key
bar:Alberto Santagostino from:start till:01/07/1968 color:b
bar:Claudio Rocchi from:01/07/1968 till:01/07/1969 color:b
bar:Claudio Rocchi from:01/07/1968 till:01/07/1969 color:voc width:3
bar:Massimo Villa from:01/07/1970 till:01/07/1972 color:b
bar:Massimo Villa from:01/07/1970 till:01/07/1972 color:voc width:3
bar:Pino Martini from:01/07/1977 till:01/07/1983 color:b
bar:Pino Martini from:01/07/1993 till:end color:b
bar:Giorgio Santagostino from:start till:01/07/1966 color:dr
bar:Antonio Zanuso from:01/07/1966 till:01/07/1976 color:dr
bar:Salvatore Garau from:01/07/1976 till:01/07/1983 color:dr
bar:Salvatore Garau from:01/07/1993 till:end color:dr
</timeline>
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1969 – ''[[Le idee di oggi per la musica di domani]]'', [[Ariston Records|Ariston]], AR/LP AR 10035 (ristampa dello stesso anno [[First (casa discografica)|First]], FR 50001)
*1972 – ''[[L'unità (album)|L'unità]]'', [[First (casa discografica)|First]] FR 50050
*1973 – ''[[Guarda giù dalla pianura]]'', [[Ariston Records|Ariston]] AR/LP 12114 (ristampato dalla Ariston/Oxford nel [[1976]] con il titolo ''Canti della rivoluzione nel mondo'')
*1975 – ''[[Un biglietto del tram]]'', [[l'Orchestra]] OLP 10001
*1976 – ''[[Cliché (Stormy Six)|Cliché]]'', [[l'Orchestra]] OLP 10010 (ristampato su [[CD]] dalla [[Warner Music Italy|Warner]]/[[Fonit]] nel [[1997]] con il titolo ''Cliché + Pinocchio Bazaar'', CDM 2132)
*1977 – ''[[L'apprendista (album)|L'apprendista]]'', [[l'Orchestra]] OLP 10012
*
*
===Singoli===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Raccolte===
*
*
===Album dal vivo===
*
*1998 – ''Megafono'', Diva Records
*2013 – ''[[Benvenuti nel ghetto]]'', VM CD
===Partecipazioni a compilation===
*
*
*
*
*
*
*
==Note==
Riga 245 ⟶ 201:
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=
* {{cita libro|autore=A.A.V.V.|curatore= Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pg. 367-370
*{{cita libro|autore=A.A.V.V.|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=Arcana Editrice|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|}}
* Alessandro Achilli e Paolo Chang, «Stormy Six», ''Musiche'', 15, 1994, pp. 9–27
* Franco Fabbri, ''Album bianco. Diari musicali 1965-2011'', il Saggiatore, Milano, 2011
* Giovanna Marini, «Cari [[Area (gruppo musicale)|Area]], [[Eugenio Finardi|Finardi]], [[Ricky Gianco|Gianco]], [[Claudio Lolli|Lolli]], [[Max Manfredi|Manfredi]], [[Corrado Sannucci|Sannucci]], Stormy Six...», in Romano Madera (a cura di), ''Ma non è una malattia'', Savelli, Roma, 1978, pp. 17–24
* Alessio Marino, "BEATi voi!" n.1, Beat Boutique 67, 2007, intervista e foto a Fabbri sulla storia degli Stormy Six dal '65 al '70
* Gian Paolo Ragnoli, «Il leninismo e i fumetti», ''Musiche'', 15, 1994, p. 9
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
* {{cita web|http://www.francofabbri.net/pagine/StormyRecensioni.htm|Recensioni di concerti e dischi}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock progressivo|rock}}
[[Categoria:Gruppi musicali beat italiani]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italiani]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
| |||