1999 nen no natsu yasumi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
passati giorni, come da policy rimuovo WIP (per queste cose usare template:WIP open)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Film
|titoloitalianotitolo=1999 nen no natsu yasumi
|immagine =1999 nen nо natsu yasumi.png
|didascalia =Una scena del film
|titolooriginaletitolo originale=1999年の夏休み
|linguaoriginalelingua originale=giapponese
|paese=[[Giappone]]
|annouscitaanno uscita=[[1988]]
|genere = Drammatico
|durata = 90 min
|genere 2 = Sentimentale
|tipocolore=colore
|genere 3 = Fantascienza
|tipoaudio=sonoro
|regista=[[ShusukeShūsuke Kaneko]]
|genere=drammatico
|genere2=sentimentale
|genere3=fantascienza
|regista=[[Shusuke Kaneko]]
|soggetto=[[Moto Hagio]]
|sceneggiatore=Rio Kishida
|produttore=Naoya Narita, Hida Mitsuhisa
|casaproduzionecasa produzione =New Century Producers, [[Sony]], [[Shochiku]]
|attori=
*[[Eri Miyajima]]: Yū Uemura/Kaoru Fujiwara/terzo bambino
*[[Tomoko Ōtakara]]: Kazuhiko Shimada
*[[Miyuki Nakano]]: Naoto
*[[Eri Fukatsu]]: Norio
|doppiatori originali =
|doppiatorioriginali =
*[[Minami Takayama]]: Kaoru Fujiwara
*[[Nozomu Sasaki]]: Kazuhiko Shimada
Riga 34 ⟶ 30:
|scenografo=[[Osamu Yamaguchi]]
}}
{{nihongo|'''''1999 nen no natsu yasumi'''''|1999年の夏休み|Sen-kyūhyaku-kyūjū-kyū no natsu yasumi|"{{lett|Le vacanze estive del 1999"}}}} è un [[film]] [[giappone]]se del [[1988]] diretto da [[ShusukeShūsuke Kaneko]], adattamento [[live action]] del [[manga]] ''[[Thomas no shinzō]]'' di [[Moto Hagio]].
 
La pellicola è l'adattamento [[live action]] del [[manga]] ''[[Il cuore di Thomas]]'' di [[Moto Hagio]]. È noto in Occidente con il titolo ''Summer Vacation 1999'', traduzione letterale dell'originale, benché il sottotitolo ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] sia ''Summer of 1999''<ref>DVD giapponese di ''1999 nen no natsu yasumi''.</ref>.
Uscito nei cinema giapponesi il 26 marzo 1988, è diventato nel tempo un [[Film di culto|cult]] generazionale per i suoi temi, il cast [[en travesti]] e l'inusuale fusione fra generi narrativi molto diversi. In patria viene ciclicamente riproiettato per i fan<ref>{{cita web|url=http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/e-guide.htm|titolo=Sinossi di ''1999 nen no natsu yasumi'' in inglese|accesso=28 giugno 2014}}</ref>, come avviene a [[Milano]] per ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' o nei paesi anglofoni per ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''. Il dj scozzese [[Momus]] ne ha tratto una delle sue più note canzoni, ''Summer Holiday 1999''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BiVYc-91UH0|titolo=Videoclip di ''Summer Holiday 1999'' su YouTube|accesso=29 giugno 2014}}</ref>, e l'inedita fusione dei generi ha ispirato importanti registi di [[anime]] come [[Hideaki Anno]] e [[Kunihiko Ikuhara]].
 
Uscito nei cinema giapponesi il 26 marzo 1988, è diventato nel tempo un [[Film di culto|cult]] generazionale per i suoi temi, il cast [[en travesti]] e l'inusuale fusione fra generi narrativi molto diversi. InL'influenza patriadel vienefilm ciclicamentesi riproiettatopuò per i fan<ref>{{cita web|url=http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/e-guide.htm|titolo=Sinossi di ''1999 nen no natsu yasumi''ritrovare in inglese|accesso=28 giugno 2014}}</ref>,musicisti come avviene a [[Milano]] per ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' o nei paesi anglofoni per ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''. Ilil dj scozzese [[Momus]], neche dal film ha tratto unala delle sue più note canzoni,canzone ''Summer Holiday 1999''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BiVYc-91UH0|titolo=Videoclip di ''Summer Holiday 1999'' su YouTube|accesso=29 giugno 2014}}</ref>, e l'inedita fusione dei generi ha ispirato importantiin registi di [[anime]] come [[Hideaki Anno]] e [[Kunihiko Ikuhara]]<ref>{{cita web|url=http://www.dimensionefumetto.it/cinemanga01/|titolo=Cinemanga - 1999 nen no natsu yasumi|autore=Mario Pasqualini|sito=Dimensione Fumetto|data=5 settembre 2016|accesso=2 marzo 2017}}</ref>.
È noto in Occidente con il titolo ''Summer Vacation 1999'', traduzione letterale dell'originale, benché il sottotitolo ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] sia ''Summer of 1999''<ref>DVD giapponese di ''1999 nen no natsu yasumi''.</ref>.
 
In patria il film viene ciclicamente riproiettato<ref>{{cita web|url=http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/e-guide.htm|titolo=The summer vacation in 1999|lingua=en|accesso=28 giugno 2014|dataarchivio=20 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720142628/http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/e-guide.htm|urlmorto=sì}}</ref>, come avviene a [[Milano]] per ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' o nei paesi anglofoni per ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''. In occasione del trentennale, il film è stato riproiettato in versione rimasterizzata in 4K<ref>{{cita web|url=https://cinemarche.net/news/1999nen/|titolo=映画『1999年の夏休み』あらすじとキャスト。公開30周年記念の初日満席スタート!|sito=Cinemarche|lingua=ja|data=29 luglio 2018|accesso=23 marzo 2021}}</ref>.
==Differenze con il fumetto==
 
L'adattamento cinematografico di ''[[Thomas no shinzō]]'' è solo parzialmente dedotto dall'opera originale. Nella sua conversione cinematografica, infatti, sono state operate numerose modifiche sia di forma sia di sostanza.
== Trama ==
{{...|genere3=film di fantascienza}}
===Differenze con il fumetto===
L'adattamento cinematografico dide ''[[ThomasIl nocuore shinzōdi Thomas]]'' è solo parzialmente dedotto dall'opera originale. Nella sua conversione cinematografica, infatti, sono state operate numerose modifiche sia di forma sia di sostanza.
 
;Personaggi
:InNe ''ThomasIl nocuore shinzōdi Thomas'' il collegio tedesco è popolato da numerosi studenti, che svolgono la funzione del [[coro greco]] intorno ai personaggi principali. Nel film, invece, si è spostata l'azione dall'inverno all'estate, e con questo stratagemma si sono lasciati nella scuola solo i tre studenti che non avevano una famiglia dove tornare: in questo modo il cast è stato fortemente ridotto e l'attenzione accentrata solo sui protagonisti.
 
;Tempo
:Il fumetto, realizzato nel 1974, è ambientato in un non lontano passato (sono presenti treni ed elementi della contemporaneità), mentre il film del 1988 in un non lontano futuro: il 1999 viene rappresentato attraverso tecnologie come computer, giradischi e macchinari vari di stampo [[cyberpunk]] e riconducibili a un gusto che al tempo era diffuso e testimoniato anche dalle opere del regista [[Shin'ya Tsukamoto]].
 
;Ambientazione<ref>{{cita web|url=http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/page8.htm|titolo=Location del film|accesso=28 giugno 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924083330/http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/page8.htm|urlmorto=sì}}</ref>
:Per ragioni economiche, tutte le ambientazioni sono state spostate dalla [[Germania]] al Giappone, per quanto non venga mai specificato nel film in quale nazione ci si trovi, al contrario di quanto avviene nel fumetto. Le ___location sono state scelta nella zona centrale dell'isola di [[Honshū]] e coinvolgono cinque [[Prefetture del Giappone|prefetture]].
*L'originale collegio privato tedesco nell'opera della Hagio è stato reso nel film con un edificio pubblico di [[Yokohama]], il palazzo per esposizioni {{nihongo|[[Ōkurayama kinenkan]]|大倉山記念館||Ōkurayama Memorial Hall}}, che presenta esternamente forme ispirate all'architettura tedesca e in particolare alla [[Konzerthaus Berlin|Konzerthaus]] di [[Karl Friedrich Schinkel]], con un fronte esastilo timpanato e ampia scalinata basamentale.
*Il refettorio della scuola è stato ambientato in quello del Saint Joseph College, una scuola privata cristiana di Yokohama.
*Il dormitorio degli studenti, con il corridoio e le stanze, è stato ambientato nel vecchio hotel della [[YMCA (associazione)|YMCA]] di [[Tōkyō]]. Subito dopo le riprese del film, il palazzo è stato demolito per far posto al nuovo hotel dell'organizzazione.
*L'atelier di Marie, la madre di Kaoru, è situato in un edificio di Jingūmae, una zona di [[Shibuya]] a [[Tokyo]], fra le stazioni di [[Stazione di Harajuku|Harajuku]] e [[Gaienmae (metropolitana di Tokyo)|Gaienmae]]. Il palazzo, costruito nel giugno 1986<ref>{{cita web|url=http://of-tokyo.jp/floor/313281/|titolo=Pagina di Lunar House Part ルナーハウスパート4 sul 4階・38.06坪の空室。仲介料無料|sito dell'agenzia immobiliare Tokyo Office Kensaku=東京オフィス検索|lingua=ja|5=|accesso=29 giugno 2014|dataarchivio=22 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150922170523/http://of-tokyo.jp/floor/313281/|urlmorto=sì}}</ref> nello stile [[Decostruttivismo|decostruttivista]] di [[Peter Eisenman]], si chiama {{nihongo|Lunar House Part 4|ルナーハウスパート4}} per via del grande finestrone a forma di spicchio di lunaLuna sul tetto, ed è sede di vari negozi.
*La stazione dove scende il nuovo studente, totalmente assente nel fumetto, è quella di [[Stazione di Sakado (Saitama)|Sakado]] nella [[prefettura di Saitama]] e non esiste più in quella forma. All'epoca delle riprese del film, infatti, si trattava di una {{nihongo|mujin'eki|無人駅|}}, cioè di una piattaforma senza personale in una zona non residenziale; durante gli [[Anni 1990|anni '90novanta]], però, la zona ha subito un boom abitativo passando da campagna a città, ed è stata costruita una nuova stazione completa che si trova al centro di una zona residenziale.
*Mentre nel fumetto il luogo del suicidio di Thomas è un ponte ferroviario, nel film è stato cambiato con uno sperone di roccia: si trova sull'altopiano di Yachiho, nella [[prefettura di Nagano]], nota meta del turismo montano per l'escursionismo in estate e per gli sport sulla neve in inverno, che ospita anche il bosco di [[Betula|betulle bianche]] dove si svolgono i dialoghi che Kazuhiko ha con Yū prima e Kaoru poi.
*Il lago dove si getta Yū non si trova sotto lo sperone di roccia: è in realtà il bacino artificiale Usui, nella [[prefettura di Gunma]]. Nel film è possibile vedere la diga Sakamoto e l'imbarcadero dov'è legata la barchetta, ma attualmente non hanno più quell'aspetto: la diga è stata fortemente modificata con l'aggiunta di un ponte panoramico d'acciaio rosso che in autunno si fonde con la vegetazione circostante, e l'imbarcadero è stato sostituito con una nuova banchina molto più lunga per consentire la pesca.
 
;Abbigliamento
:InNe ''ThomasIl nocuore shinzōdi Thomas'' è inverno e gli studenti della scuola indossano completo nero con camicia bianca a maniche lunghe, maglioncino e un cravattino sottile legato a fiocchetto. Il film, svolgendosi in estate, modifica questo vestiario<ref>{{cita web|url=http://www.cyzo.com/2010/08/post_5301.html|titolo=Recensione男装女子から漏れる少女の可愛さ『1999年の夏休み』|sito=日刊サイゾー|lingua=ja|data=25 delagosto film2010|accesso=29 giugno 2014}}</ref>: le attrici indossano camicia bianca con un golf smanicato, o con bretelle e cravatta, e pantaloncini corti scuri che svelano calzini tenuti su da reggicalze maschili. Quest'ultimo dettaglio, molto vistoso e spesso inquadrato specificatamente, si è rivelato di fondamentale ispirazione per la [[moda lolita]]<ref>{{cita web|url=http://blog.livedoor.jp/kaneko_power009/archives/51413127.html|titolo=Fashion blogger lolita|accesso=29 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://yaplog.jp/sarasa-doll/archive/50|titolo=Dollfie lolita|accesso=29 giugno 2014|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304125301/http://yaplog.jp/sarasa-doll/archive/50|urlmorto=sì}}</ref>.
 
;Musica
:Nel fumetto la musica è presente solo in una scena in cui il coro degli studenti esegue la terza strofa del ''[[Das Lied der Deutschen]]'', l'inno nazionale tedesco, ma non ha alcuna funzione narrativa. Nel film, invece, glile attoriattrici suonano il primo movimento del trio per pianoforte, violino e violoncello op. 97 di [[Ludwig van Beethoven]], noto come ''Trio dell'Arciduca'', per mostrare il carattere dei personaggi; lo stesso brano viene in precedenza canticchiato da Norio mentre cucina la colazione.
 
;Letteratura
:Nel fumetto, Julusmole scrive alla lavagna alcuni versi in tedesco dalla poesia ''[[Rosellina della landa|Heidenröslein]]'' di [[Goethe]], mentre nel film Yū cita il celebre brano dell'uovo e del pulcino dal ''[[Demian (romanzo)|Demian]]'' di [[HermanHermann Hesse]], lo stesso che sarà poi d'ispirazione ai [[Be-Papas]] per la serie animata ''[[La rivoluzione di Utena]]''.
 
== Colonna sonora ==
===''Summer Holiday 1999''===
Per il suo album del 1992 ''Voyager'', il dj scozzese [[Momus]] ha inciso una canzone intitolata ''Summer Holiday 1999'', dichiaratamente ispirata al film fin dal titolo. Le parti del brano sono intervallate da una voce androgina che recita in giapponese il titolo della pellicola, e il testo cantato ne descrive esattamente la trama<ref>{{cita web|url=http://www.phespirit.info/momus/19920206.htm/|titolo=Testo di ''Summer Holiday 1999''|accesso=30 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131128043050/http://www.phespirit.info/momus/19920206.htm|dataarchivio=28 novembre 2013}}</ref>.
 
{{citazione
|I pini nel parchetto intorno alla scuola vuota. Un diario pieno di diagrammi. Un ragazzo, o forse una ragazza. Imbarazzanti confessioni di un amore strano e proibito. Sul burrone sul fiume, lui si chiederà per sempre «Che motivo ho per non morire, dato che l'amore che sento mi viene sempre negato?»<br /><br />
Desidero vedere il tuo volto da tutti gli angoli contemporaneamente, come nelle composizioni cubiste. Ricordo di aver visto in un film che scannerizzavano il cervello di una persona con una macchina che ti faceva provare i suoi sentimenti: beh, quella era solo fantascienza, ma muoio dal farti capire come mi sento.<br /><br />
Vacanze estive del 1999, che brama di vivere.<br />
Vacanze estive del 1999, che voglia di morire.<br />
Questa purezza, fredda come la neve di primavera nel vento dell'isola di Hokkaido.
|
|Pine trees in the playgrounds around the empty school. A diary full of diagrams. A boy, perhaps a girl. Embarrassing confessions of a strange, forbidden love. On the cliffs above the river, he asks himself forever «Is there any reason not to die if this love I feel must always be denied?»<br /><br />
I long to see your face from every angle all at once, just like the faces in a Cubist composition. I remember in a film I saw they scanned somebody's brain with a machine that let you feel all his emotion: well, I know that that was only science fiction, but I'm dying to make you feel the way I feel.<br /><br />
Summer holiday 1999, this rush to live.<br />
Summer holiday 1999, this wish to die.<br />
This purity, as cold as spring snow in the wind on the island of Hokkaido.
|lingua=en
Riga 91 ⟶ 92:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|film|0094595|1999 nen no natsu yasumi}}
*{{ja}}[cita web|url=http://www.shusuke-kaneko.com/f_graphy/filmography/1999sum.html |titolo=Scheda del film sul sito ufficiale del regista]|lingua=ja}}
*{{linguecita web|ja|en}}[url=http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/ |titolo=Fansite ufficiale del film]|lingua=ja, en|accesso=28 giugno 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924150834/http://www2s.biglobe.ne.jp/~sgsc793/|urlmorto=sì}}
*{{en}}[cita web|url=http://www.edmundyeo.com/2009/05/where-are-they-now-cast-of-summer.html |titolo=Il cast del film]|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.dimensionefumetto.it/cinemanga01/|titolo=Analisi del film|lingua=it}}
 
{{Film di Shusuke Kaneko}}
{{Portale|anime e manga|cinema}}
 
[[Categoria:Film Shochiku]]
[[Categoria:Film diretti da Shusuke Kaneko]]
[[Categoria:Film live action basati su anime e manga]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film romanticisentimentali]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film a tematica LGBTgay]]