Maestro del 1310: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Maestro del 1310, cristo crocifisso, 1340-50 ca. 01.jpg|thumb|''Crocifisso'', chiesa di San Francesco, Pistoia]]
{{Bio
|Titolo = Il
|Nome = Maestro del 1310
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 13 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1300
▲|Attività = pittore
|AttivitàAltre = anonimo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo a [[Pistoia]], tra la fine del [[XIII secolo]] e l'inizio del [[XIV secolo]]
}}
== Biografia ==
L'anonimo pittore italiano deriva il suo nome dalla tavola con la ''Madonna col Bambino tra angeli
Precedenti, del [[1307]], sono gli [[affresco|affreschi]] con ''Storie della Passione'' nel coro della [[
Agli ultimi anni di attività del pittore è da assegnare il [[polittico]] con la ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, un apostolo, Maria Maddalena e Bernardo'', una volta posto
Di attribuzione contestata sono due affreschi nella [[Chiesa e convento di San Domenico|chiesa di
▲Precedenti, del [[1307]], sono gli [[affresco|affreschi]] con ''Storie della Passione'' nel coro della [[Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas]] a [[Pistoia]], con figure dalla forte carica espressionistica.
== Opere ==
▲Agli ultimi anni di attività del pittore è da assegnare il [[polittico]] con la ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, un apostolo, Maria Maddalena e Bernardo'', una volta posto sull’altar maggiore della chiesa di [[Santa Maria Maddalena]] del convento degli [[Umiliati]] a Pistoia e oggi nel [[Museo civico (Pistoia)|Museo Civico]] cittadino.
[[File:Maître de 1310-Vierge-Avignon.jpg|thumb|upright|''Maestà'', Musée du Petit Palais, Avignone]]
* ''Storie della Passione'' (1307), coro della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, Pistoia,
* ''Madonna col Bambino tra angeli e il committente Filippo Paci'' (1310), conservata dal [[1976]] al Museo del Petit Palais, [[Avignone]]
* ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, un apostolo, Maria Maddalena e Bernardo'', [[polittico]], chiesa di Santa Maria Maddalena del convento degli Umiliati, Pistoia (oggi al Museo Civico cittadino)
* ''[[Maestà (arte)|Maestà]]'', Museo del Petit Palais, [[Avignone]]
== Bibliografia ==
▲Di attribuzione contestata sono due affreschi nella chiesa di [[San Domenico]], sempre a Pistoia, realizzati attorno agli anni '30 del [[XIV secolo]]: un polittico con la ''Madonna e santi'', sito nel refettorio e una ''Annunciazione'' per l'arcone che immette nella cappella maggiore.
* {{cita testo| dizionario=Dizionario della pittura e dei pittori |autore=AA. VV.|altri=diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori|vol=1-6 |editore= Einaudi |città= Torino |anno= 1989-1994 |posizione= ''ad vocem''|sbn= CFI0114992}}
==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Maestri anonimi|1310]]
|