Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mazzarò (discussione | contributi)
 
(79 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bar tematici|arte e cultura}}{{titolo errato|titolo=Istituzioni culturali e Wikipedia}}
<div class="radius" style="float:left; margin-bottom:.5em; margin-left:.5em; padding:.2em; text-align:left; font-weight:normal; font-size:120%; background:#F0F8FF; border:1px solid #ABCDEF; width:70%">
<div style="text-align:center; background:#E0F0FF">
Riga 21:
</div>
</div><noinclude>
{{bots|deny=Botcrux}}
[[Categoria:Bar tematici]]
</noinclude>
 
Riga 91:
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto GLAM
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
== Avviso FdQ ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto GLAM
|periodo=dal 7 luglio al 31 luglio 2013
|sottopagfestival=Luglio 2013
|argomentofestival=la rimozione dei template S inutili.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== VisualEditor ==
<div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%; background:#ADDFFF;border-radius: 1.5em;-moz-border-radius: 1.5em;border-radius: 1.5em;-moz-border: 1.5em; width: 70%; margin-left:10%; margin-right:10%; border-color:#3EB677; border-width:5px">
[[File:VisualEditor-logo.svg|100px|right]]
 
<div style="text-align:left; font-size: 105%; margin-top:-2px;">
Ciao a tutti!
Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare '''[[WP:VE|VisualEditor]]''' su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
* Nella pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia]] c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
* potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, [[Discussioni_progetto:Patrolling#VisualEditor_incombe...|date dunque un'occhiata in più]], in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
* per funzionare ''meglio'', i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|considerate di aggiornarli presto]], magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
:Su [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti]] potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come '''sincero ringraziamento''' per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]])
</div></div><br /><small>Messaggio automatico di {{user|Botcrux}}</small>
 
== FdQ Agosto 2013 ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto GLAM
|periodo=tutto il mese di agosto 2013 |sottopagfestival=Agosto 2013
|argomentofestival=la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - ottobre 2013 ''' <br>
''' Festival di collegamento a Wikidata ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di aumentare il numero di pagine collegate ad elementi di [[d:|Wikidata]], ricorrendo anche (ove necessario) a [[WP:bot|bot]], e creare gli elementi mancanti. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da [[Utente:Botcrux|Botcrux]] ([[Discussioni utente:Botcrux|msg]]) 19:57, 10 ott 2013 (CEST)</small>
 
== FdQ novembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - novembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci con più avvisi ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere, possibilmente del tutto, gli avvisi di servizio dalle voci che ne hanno accumulati di più. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== FdQ - Dicembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - Dicembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci da tradurre segnalate in vetrina e di qualità in altre lingue''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di tradurre le voci segnalate come di particolare qualità su altre edizioni linguistiche di Wikipedia e riportate in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue]] e [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue]]. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Progetti GLAM, NUI e come rendere "riconoscibili" le voci e le utenze coinvolte ==
Riga 226 ⟶ 124:
::::::Ho già inserito anche il {{tl|Voce GLAM}} nelle [[Progetto:GLAM/Come_iniziare#Come_posso_segnalare_i_contributi_che_ho_fatto.2Ffar.C3.B2_per_il_mio_ente.3F|indicazioni generali del progetto]]. Il template per gli utenti riveste comunque la sua utilità, dato che ve ne erano già vari simili utilizzati (seppure da un numero limitato di utenti): serve per conferire una certa visibilità nella pagina utente, come per altri progetti. Basta che rimanga non obbligatorio, altrimenti sarebbe visto come una indebita "schedatura". La possibilità di identificare dei sottogruppi di utenti può rivelarsi utile per i vari sottoprogetti GLAM che vorranno utilizzarla (ho lasciato un messaggio a questo proposito al [[Progetto:GLAM/Biblioteche|progetto Biblioteche]], che è al momento il GLAM più attivo). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:34, 10 feb 2014 (CET)
 
(rientro, fc) Sono in generale d'accordo con la proposta iniziale di [[Utente:L736E|L736E]] per un template in pagina di discussione. Già che ci siamo ricordo che si potrebbe discutere la questione dei nomi utente per i dipendenti di GLAM (da usare durante l'orario di lavoro). Mi pare di averne già scritto al Bar (ma non ritrovo la cosa), ma durante i vari corsi e progetti con bibliotecari è sempre capitato che alcuni partecipanti (bibliotecari), dopo aver chiesto al proprio responsabile si siano sentiti rispondere "registrati come "Biblioteca X", ovviamente senza sapere che la cosa è contraria alle policy. Alcuni hanno addirittura giustificato questa scelta citando una circolare ministeriale rispetto alla gestione degli account sui social network (''sic''). C'è poi tutta la questione della responsabilità (quella penale è personale, ma non quella civile). -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <ttkbd> <small>''Cieli azzurri!'' </small></ttkbd> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 12:57, 11 feb 2014 (CET)
 
===Revisione del template===
Riga 236 ⟶ 134:
::Io intendo l'ultima versione rivista, non tutte le volte che si fa. Può essere comunque utile anche per il partner GLAM visto che la licenza CC-By-SA non obbliga a prendere l'ultima versione. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 15:45, 11 feb 2014 (CET)
 
== Museo delle Belle Arti di Lione ==
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
L'utente francese [[Utente:Otourly|Otourly]] mi ha messo al corrente di un'iniziativa che sta avendo atto al museo delle belle arti di Lione: il webmaster del sito del museo ([[:fr:Utilisateur:Sdegroisse]]) è infatti iscritto a wikipedia e ha deciso di contribuire a costruire una collaborazione tra il museo e wikipedia. L'iniziativa ha avuto inizio nel [[2011]], ma è decollata solo nel [[2013]]. Il museo organizza incontri con gli scolari, con ingresso gratuito ed eventi speciali dedicati ai wikipediani, dando a quest'ultimi un'occasione per scrivere dei buoni articoli sulla pittura francese grazie ai consigli di esperti in questo settore, osservando di persona i quadri di cui andranno a scrivere / migliorare la voce. Questa è una occasione da non perdere per i wikipediani piemontesi/valdostani o per quelli italiani trapiantati in francia. Se siete interessati e volete saperne di più, contattate [[fr:utilisateur:Otourly|Otourly]] o [[:fr:Utilisateur:Sdegroisse|Sdegroisse]]. [[:fr:Projet:Musée_des_beaux-arts_de_Lyon/Coopération|qui]] la pagina di fr.wiki sull'iniziativa. Segnalo che manca la voce [[Museo delle belle arti di Lione]], magari qualcuno potrebbe approfittarne per crearla. --[[User:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Lucida Calligraphy; font-size:13px">Zi <span style="color:black;font-family: Georgia; font-size:12px">&#39;</span>Mazzaró</span>]] [[User talk:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Century Schoolbook;font-size:11px"><sup>fu Sepp</sup></span>]] 14:40, 5 lug 2014 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
:Segnalo anche al bar. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:38, 5 lug 2014 (CEST)
== Puo' interessare il progetto ==
:: In fatti esiste [[Musée des beaux-arts (Lione)]] ;) esiste anche [[:Categoria:Opere nel Musée des Beaux-Arts di Lione]] e [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Special%3AWhatLinksHere&target=Q511&namespace=0 qui] una lista delle pagine Wikidata. Grazie per l'esplicazione [[User:Mazzarò|Mazzaró]]. [[Utente:Otourly|Otourly]] ([[Discussioni utente:Otourly|msg]]) 23:40, 5 lug 2014 (CEST)
 
== Modello di dichiarazione per istituzioni culturali ==
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Possibile_grosso_problema_con_immagini_CC_a_risoluzioni_differenti_.28discussione_di_dicembre_su_Commons_che_mi_sembra_qui_sia_sfuggita.29|discussione che]], avendo potenzialmente effetti negativi sulla donazione di immagini da parte di enti, può interessare il progetto.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:50, 7 mar 2014 (CET)
 
[[Discussioni Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Modello di dichiarazione per istituzioni culturali]]: presumibilmente rilevante anche per queste pagine, si parla del nuovo [[Template:Utente istituzionale]] ecc. --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 17:44, 30 set 2014 (CEST)
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
== GLAM ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Non ha nessun senso che il progetto si chiami GLAM. È un acronimo che non corrisponde alle nostre parole e non significa niente per una persona che parla in italiano. Non possiamo semplicemente chiamarlo Progetto:Istituzioni. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 13:46, 28 ott 2014 (CET)
== Redesign delle pagine e dei contenuti ==
:A me pare che stia iniziando a diffondersi anche da noi. Sono stata a una conferenza all'ICCU di recente ([http://www.athenaplus.eu/romeconference/index.php?it%2F1%2Fhome questa]) e ho sentito usare il termine diverse volte. Ricorre nel programma del convegno che si terrà alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in novembre ([http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1358 questo)]. Secondo me sarebbe un parere scostarsi dall'uso internazionale.--[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia Gentilini]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 13:59, 28 ott 2014 (CET)
In Wikimedia Italia si è aperta una discussione che chiede di rivedere e di aggiornare il contenuto di queste pagine. Anche gli amministratori hanno richiesto qualcosa per identificare gli account che digitano nell'ambito di un progetto, e onestamente anche Wikimedia CH vorrebbe delle pagine più interessanti. Credo che cosa migliore sia quella di creare qui un working group che voglia interessare di ristrutturare questo contenuto mahc eis interessi anche di aggiornarlo. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 15:22, 17 apr 2014 (CEST)
 
== Corso di formazione su progetti GLAM e scuole ==
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Segnalo che il 26 aprile 2015 si tiene a Bologna un [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_Italia_Training_Day_2015 corso di formazione] per chi è interessato a collaborare a progetti con GLAM e scuole. Dato che il numero dei posti disponibili è limitato, occorre fare richiesta! È previsto un rimborso spese per i partecipanti. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia Gentilini]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 09:04, 14 apr 2015 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== AvvisoEdizioni FdQ - giugno 2014Manuzio ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
Buondì sto raccogliendo un po' di opinioni su come risolvere una questione sulla pagina di Ado Manuzio in particolare sull'inserimento di una tabella collegata alle sue [[:Discussione:Aldo_Manuzio | edizioni]]. Grazie dell'aiuto --[[Utente:Bepivenezian|Bepivenezian]] ([[Discussioni utente:Bepivenezian|msg]]) 09:47, 19 mag 2015 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Training day Wiki Loves Monuments ==
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Segnalo che a Bologna, sabato 6 giugno 2015, presso la sede di Unioncamere, [http://www.rer.camcom.it/chi-siamo/missione/sala-pascoli Sala Pascoli] ([http://www.openstreetmap.org/?mlat=44.50761616230011&mlon=11.364508867263794#map=19/44.50762/11.36451 Viale Aldo Moro 62]), si terrà una [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Training_Day_WLM2015 giornata di formazione] dedicata al progetto Wiki Loves Monuments. Il corso è rivolto ad appassionati di fotografia, fotografi professionisti, amatori, wikipediani, openstreetmappari o persone interessate al funzionamento di Wikipedia, ai temi della cultura open e di internet applicati al mondo della fotografia. Saranno benvenuti tutti coloro che vogliono collaborare con Wiki Loves Monuments Italia in qualità di volontari.
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
I posti sono limitati a 25 perciò occorre iscriversi; avete tempo fino a lunedì 1 giugno. Per i soci WMI è previsto un rimborso spese.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
--[[Utente:FraCici|Francesca]] ([[Discussioni utente:FraCici|msg]]) (Staff WMI)
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Museovideo dellenon Belle Arti di Lionefunziona ==
 
Ero interessata al video, ma parte e subito si blocca. Cosa devo fare? c'è un problema tecnico? Carla Milloschi
L'utente francese [[Utente:Otourly|Otourly]] mi ha messo al corrente di un'iniziativa che sta avendo atto al museo delle belle arti di Lione: il webmaster del sito del museo ([[:fr:Utilisateur:Sdegroisse]]) è infatti iscritto a wikipedia e ha deciso di contribuire a costruire una collaborazione tra il museo e wikipedia. L'iniziativa ha avuto inizio nel [[2011]], ma è decollata solo nel [[2013]]. Il museo organizza incontri con gli scolari, con ingresso gratuito ed eventi speciali dedicati ai wikipediani, dando a quest'ultimi un'occasione per scrivere dei buoni articoli sulla pittura francese grazie ai consigli di esperti in questo settore, osservando di persona i quadri di cui andranno a scrivere / migliorare la voce. Questa è una occasione da non perdere per i wikipediani piemontesi/valdostani o per quelli italiani trapiantati in francia. Se siete interessati e volete saperne di più, contattate [[fr:utilisateur:Otourly|Otourly]] o [[:fr:Utilisateur:Sdegroisse|Sdegroisse]]. [[:fr:Projet:Musée_des_beaux-arts_de_Lyon/Coopération|qui]] la pagina di fr.wiki sull'iniziativa. Segnalo che manca la voce [[Museo delle belle arti di Lione]], magari qualcuno potrebbe approfittarne per crearla. --[[User:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Lucida Calligraphy; font-size:13px">Zi <span style="color:black;font-family: Georgia; font-size:12px">&#39;</span>Mazzaró</span>]] [[User talk:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Century Schoolbook;font-size:11px"><sup>fu Sepp</sup></span>]] 14:40, 5 lug 2014 (CEST)
: cerco di capire o di trovare un'altra copia del video. Mi puoi dire intanto per quali tipi di istituzioni culturali sei interessata? archivi, musei, biblioteche. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:20, 10 ago 2015 (CEST)
:: l'ho sostituito con un file che descrive l'esperienza di scrittura collettiva di voci alla Biblioteca nazionale di Scozia. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:38, 10 ago 2015 (CEST)
 
== Direttori dei grandi musei nazionali ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Musei#Direttori_dei_grandi_musei_nazionali]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:15, 18 ago 2015 (CEST)
 
== Modifica "Istituzioni GLAM"? ==
orse
Vorrei proporre di modificare la pagina "Istituzioni GLAM" che mi pare un po' invecchiata e che renda poca giustizia di tutto quello che si fa: per prima cosa mi pare sia difficile tenere aggiornato l'elenco dei progetti stranieri, che potrebbe essere rimpiazzato da link a pagine su cui raccolte di questo tipo si trovano già (es. https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Repository, https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Partnerships, https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Case_studies, ce ne sono altre?). Questo permetterebbe poi, che è la cosa più importante, di mettere più in evidenza i progetti italiani che negli ultimi anni sono aumentati. Adesso c'è una lista non molto esplicativa, si potrebbe ad es. aggiungere due righe di descrizione, suddividerli per tipologia di istituzione, o qualcosa di simile. Se siete d'accordo potrei iniziare io. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 17:48, 19 ago 2015 (CEST)
: Forse, ad essere conseguenti con il significato della sigla GLAM, si potrebbe accorpare qui anche il ramo Biblioteche differenziando via via tra archivi, biblioteche e musei. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:11, 20 ago 2015 (CEST)
:: Beh, i progetti delle biblioteche (quelli rilevanti, non i semplici corsi o le iniziative estemporanee) sono già elencati fra i progetti italiani. Si tratterebbe solo di esporre le cose in modo più chiaro. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 13:04, 20 ago 2015 (CEST)
 
== Segnalo grant riguardante il GLAM ==
 
Segnalo [[:meta:Grants:IEG/Expand offering of External links templates for GLAM entities]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:16, 27 set 2015 (CEST)
 
== GLAM OBC ==
 
Sapete niente del progetto GLAM OBC? Vedo che ci sono già dei [[:Categoria:Utenti progetto GLAM OBC|partecipanti]] ma non vedo collegamenti con questo che dovrebbe essere il progetto "padre".--[[Speciale:Contributi/93.49.73.43|93.49.73.43]] ([[User talk:93.49.73.43|msg]]) 20:31, 2 ott 2015 (CEST)
 
== Celebrazioni alla Facoltà di agraria di Milano e Wikisource ==
 
Il prossimo 24 novembre nell'aula maggiore della facoltà di agraria di Milano ci sarà la cerimonia per ricordare il secondo centenario di Gaetano Cantoni, il fondatore di detta facoltà. Wikisource ha ''editato'' cinque opere di Cantoni, molto apprezzati dai docenti che hanno appunto che hanno appunto lascato un posto tra i relatori della giornata per illustrare come per la diffusione dei testi.
https://drive.google.com/a/nexicast.co.uk/file/d/0B7CtipXJXwBtOGExdHdnVXliTE0/view --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 07:28, 12 nov 2015 (CET)
 
== Bando per wikipediani in residenza presso musei italiani ==
 
Segnalo che è aperto il bando di cui potete leggere [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Bando_per_wikipediani_in_residenza|qui]]. Le sedi non sono state ancora selezionate ma verranno comunicate appena possibile. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 10:13, 4 dic 2015 (CET)
 
: è però un po' difficile farlo conoscere con alcune voci così poco chiare come le caratteristiche della collaborazione (tipologia contrattuale/retribuzione) --[[Utente:Bepivenezian|Bepivenezian]] ([[Discussioni utente:Bepivenezian|msg]]) 11:30, 4 dic 2015 (CET)
 
== COME ATTIVARE un nuovo progetto GLAM per un museo ==
 
Ciao! La Galleria Nazionale di Parma sta lavorando a un progetto di QRpedia, a breve una selezione di opere all'interno del museo, sarà accompagnata da QRcode direttamente indirizzati alla voce di wikipedia corrispondente. Le voci dei capolavori prescelti, sono state create con il supporto dei curatori e storici dell'arte della sovrintendenza e le trovate raccolte [[Galleria_nazionale_di_Parma|qui]]. Ora stiamo cercando di rendere disponibili agli utenti del museo che arrivano dall'estero, le stesse voci in altre lingue, alcune, molto poche, già esistono, la maggior parte invece sono da tradurre. Abbiamo provato ad avviare la creazione di alcune voci in inglese e in tedesco inserendole anche in wikipedia in inglese tra le voci da tradurre, ma passato più di un mese, nessuno ha accolto la nostra richiesta di supporto per la traduzione... Un wikipediano esperto mi ha consigliato di aprire un progetto Glam per la Galleria Nazionale di Parma per coinvolgere gli esperti della materia e avere un loro supporto. Se questo fosse possibile, come si fa ad attivare un progetto GLAM? Dove trovo informazioni pratiche o semplicemente un esempio di progetto ben fatto da studiare ed esaminare? Ma, soprattutto, pensate che aprire un progetto GLAM possa essere utile per le nostre esigenze di traduzione?
 
Graze a chiunque abbia voglia di sopportarmi con i propri consigli :)
 
--[[Utente:Elenuz|Elenuz]]
: Ciao Elenuz, le collaborazioni in Wikipedia con un po' di pazienza si trovano. La traduzione è tecnicamente facilitata da una opzione da attivare che crea una videata divisa un due, nel lato sinistro il testo nella lingua originale e nel lato destro il testo da modificare. Per attivare l'opzione devi andare nel menu Beta che trovi in alto a destra e attivarla. Non avete pensato a coinvolgere docenti di lingua di licei?; potrebbero usare Wikipedia come esercizio collettivo di traduzione con i loro ellievi. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 18:16, 21 apr 2016 (CEST)
 
::Ciao, "creare un progetto GLAM" significa partire da una cosa semplice, ovvero creare una pagina simile a [[Progetto:GLAM/Museion|questa]] (o altre che trovi proprio su questa pagina, alla voce Istituzioni). Il punto è innanzitutto comunicare alla comunità dei wikipediani che cosa si sta facendo: chi è coinvolto (istituzioni ed eventuali altri partner), a che titolo, su che cosa si intende lavorare ecc. Quando hai una pagina di questo tipo è più semplice anche fare richieste di aiuto, perché tutti possono capire di che si tratta. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 16:54, 22 apr 2016 (CEST)
 
== GLAM e i vari progetti Wikimedia - Università di Bressanone ==
 
La pagina '''Progetto GLAM''' su Wikipedia è stata impostata, forse ovviamente, con una visione ''Wikipedianocentrica''. Manca, a mio giudizio un collegamento con le pagine corrispondenti degli altri ''progetti Wikimedia'': ad esempio [[s:Wikisource:Collaborazioni]]. molte delle collaborazioni con istituzioni culturali non si limitano solo all'aspetto ''enciclopedia''. C'è ora, ad esempio, la possibilità di stringere accordi di collaborazione con la [[Progetto:GLAM/Università di Bressanone|sezione ladina dell'Università di Bolzano/Bressanone]] Facoltà di Scienze della Formazione. L'ambito della collaborazione proposta riguarda essenzialmente Wikisource con la raccolta completa dei testi scritti in lingua ladina e liberi da diritti d'autori, ma ovviamente ci può essere una ricaduta sulle voci di Wikipedia.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:36, 24 apr 2016 (CEST)
 
== Museo di fisica del polo museale Sapienza di Roma ==
 
Ciao a tutti, segnalo che il direttore del Museo di fisica del [[Polo museale Sapienza]], [[Utente:Organtin]] ha in programma di pubblicare su Commons dei materiali del museo, dopo averli liberati, e di avviare un progetto di contribuzione a Wikipedia con degli studenti. Sarebbe utile magari creare un progetto GLAM vero e proprio, visto l'interesse mostrato a collaborare anche per il futuro. Potete osservare il nostro scambio di messaggi nelle rispettive talk. Pensavo di prendere contatto con WMI per avviare qualcosa di ufficiale, c'è un referente specifico di WMI per i GLAM o per Roma? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:13, 18 mag 2016 (CEST)
 
== Writing week/Cultural Heritage ==
 
Segnalo questa iniziativa partita dagli olandesi: https://meta.wikimedia.org/wiki/Writing_week/Cultural_Heritage. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 18:22, 30 giu 2016 (CEST)
 
== Opportunità o meno di inserire una foto proveniente dai GLAM ==
 
Siccome i progetti GLAM sono stati chiamati in causa, [[Discussioni_progetto:Architettura#Tirando_le_somme|vedi discussione]]. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 12:19, 24 mar 2017 (CET)
 
== Associazioni culturali, quale categoria scegliere fra quelle proposte ==
 
Salve, penso sia tempo che io faccia una pagina di coordinamento del progetto con AICC con i fondi WMF, soprattutto mano mano che si va verso lezioni in aula computer e non frontali. L'Associazione Italiana di Cultura Classica, in quale categoria di GLAM la devo inserire, secondo voi?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 08:29, 22 set 2017 (CEST)
 
== [[wmit:Ricerca collaboratori/Responsabile delle collaborazioni istituzionali|Wikimedia Italia cerca responsabile per progetti GLAM e altro]] ==
 
{{cambusa|La persona selezionata si unirà al [[wmit:Personale|personale]] di [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative [[Progetto:GLAM|GLAM]] di soci e volontari.|Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:04, 6 gen 2018 (CET)}}
 
la scuola è un istituzione culturale? {{non firmato|93.67.216.163}}
:In senso lato può essere, ma dipende dal contesto. Di che cosa stiamo parlando? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:18, 21 mar 2018 (CET)
 
== template archivio o impresa ? ==
 
Buongiorno (e buone feste). Vi sottopongo un quesito: ho creato la voce [[Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione]] utilizzando il [[Template:Archivio documentale]] che mi sembra il più appropriato, vista l'importanza preminente dell'archivio. Vedo però che altri Istituti della Resistenza es. [[Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea]] utilizzano il tmp aziende. Come è meglio comportarsi ? Usarli tutti e due mi pare pleonastico. Grazie per ogni suggerimento--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 14:26, 27 dic 2018 (CET)
:a mio parere il template da usare è proprio [[Template:Archivio documentale|questo]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 14:44, 27 dic 2018 (CET)
 
:Il template azienda mi sembra in generale inopportuno per una istituzione culturale, specie se esiste una alternativa. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 12:03, 3 gen 2019 (CET)
 
== ICCD su Wikidata ==
 
Segnalo [[d:Wikidata:Bar#Identificativo_ICCD_-_scheda_OA|questa discussione]] sugli identificativi dell'ICCD attualmente presenti su Wikidata e [[d:Wikidata:Bar#Mappaggio_Wikidata_-_scheda_OA_ICCD|la successiva]] sul mappaggio dei campi della scheda OA nelle proprietà Wikidata: qualsiasi contributo è ben accetto. --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|msg]]) 14:24, 26 lug 2019 (CEST)
 
== pdc [[Biblioteca civica di Cologno Monzese]] ==
 
{{Cancellazione|Biblioteca civica di Cologno Monzese}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:27, 6 ago 2019 (CEST)
* Segnalo che la pdc è ripartita (la prima era stata annullata per carenza di motivazioni di apertura
{{Cancellazione|Biblioteca civica di Cologno Monzese|2}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:35, 13 ago 2019 (CEST)
 
== [[dp:GLAM/CISA]] ==
 
è un po' che quel progetto è inattivo, che dite ci mettiamo un template di chiusura e segnaliamo che si discute qua? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:14, 13 ago 2019 (CEST)
 
:{{ping|Pierpao}}. Come per tutte le altre pagine dei progetti GLAM, la pagina rimane semplicemente come "caso studio" dopo la conclusione del progetto. Infatti si tratta per lo più di progetti brevi (questo è stato uno dei primissimi e si è svolto tra il 2007 e il 2008). Non è quindi necessario inserire alcun template in questi casi, dato che mi sembra di avere chiarito quando il progetto si è svolto (ho modificato l'introduzione in tal senso). --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:27, 16 ago 2019 (CEST)
 
== Summer school a settembre 2019 ==
 
Vedi [[Progetto:GLAM/Summer school]]. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 12:21, 16 ago 2019 (CEST)
 
== Enciclopedicità dei musei ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Musei/Convenzioni#Enciclopedicità dei musei|questa discussione]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:23, 21 ago 2019 (CEST)
 
== Sondaggio su Wikipedia e istituzioni culturali ==
 
Ciao a tutti, ci piacerebbe avere la vostra opinione attraverso [https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjijiFQHmY1HWdeyOMGksLe9_Aj5yL5oLsXAWd0uTfbHblOg/viewform questo sondaggio] sul tema della collaborazione tra Wikipedia e istituzioni culturali. Richiede massimo 10 minuti. I risultati ci aiuteranno a pianificare meglio le prossime attività GLAM in Italia. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 08:58, 5 feb 2020 (CET)
 
== Giornata internazionale dei musei 2020 ==
Per la Giornata internazionale dei musei (18 maggio), che nel 2020 ha come tema ''Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione'', il progetto WikiDonne sta organizzando [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/Giornata internazionale dei musei 2020|un'edit-a-thon]]. L'evento si svolge online dal 15 al 20 maggio 2020, e vede la collaborazione di [[:m:WikiGrannies User Group|WikiGrannies User Group]]. In quanto progetto dedicato, ci farebbe molto piacere la vostra partecipazione. Poi, se avete voci da proporre, si possono inserire nella sezione [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/Giornata internazionale dei musei 2020#Voci_proposte|Voci proposte]]. Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 17:19, 16 mag 2020 (CEST)
 
== Vi va di collaborare con i piccoli musei? ==
 
[[File:Bando WMI 10 Piccoli Musei 2020.pdf|thumb|upright|]]
 
Ciao a tutti, avete mai pensato di aiutare un piccolo museo a diventare più "wiki"? Wikimedia Italia ha aperto [https://www.wikimedia.it/bandi-2020-per-le-istituzioni-culturali/ due bandi] per facilitare la collaborazione tra il mondo di Wikipedia e le istituzioni culturali. Uno dei due bandi (il secondo) è dedicato ai piccoli musei che intendono collaborare coi wikipediani. Perchè questa iniziativa possa funzionare serve il vostro aiuto: ognuno può trovare un piccolo museo da aiutare nei propri paraggi, scaricare il [[:File:Bando WMI 10 Piccoli Musei 2020.pdf]] e proporgli di aderire. Al museo è richiesto semplicemente di condividere una selezione (a propria discrezione) dei contenuti e concedere di scattare le foto al proprio interno, aderendo al concorso Wiki Loves Monuments. A ognuno dei 10 migliori progetti assegnamo un budget di 2 mila euro: ci sembra un modo concreto per aiutare i piccoli musei in questo momento difficile. Però serve il vostro aiuto, perchè senza un volontario/a wikipediano/a disponibile il museo non può partecipare al bando!<br/>
Piace l'idea? Per qualsiasi dubbio... sono qui! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:20, 26 ago 2020 (CEST)
 
=== Opportunità per volontari di collaborare col museo di Bracciano ===
 
Carissime/i, faccio riferimento alla proposta di collaborare con i piccoli musei che trovate qui sopra. I primi musei ci stanno contattando per aderire al bando, ma servono volontari! Nello specifico, il museo e biblioteca del Comune di Bracciano è interessato, ma non conoscono volontari in zona in grado di aiutarli a condividere i propri contenuti su Wikipedia/Wikivoyage e a caricare le foto su Wikimedia Commons.
Come detto, si tratta di un'attività facile per un wikipediano e poco impegnativa in termini di tempo. Non è strettamente indispensabile abitare nel Lazio, ma certamente aiuta ;)
 
Chi è interessato mi può contattare direttamente; ringrazio fin d'ora chi può diffondere la proposta ai suoi contatti wikimediani. A presto! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 12:40, 4 set 2020 (CEST)
 
:Abbiamo avuto subito un volontario che si è candidato: grazie a tutti! Ci sono altri musei interessati, scrivo di seguito. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:02, 4 set 2020 (CEST)
 
=== Altra opportunità per i volontari: museo in Sicilia ===
Nuovamente ciao a tutti. Stiamo ricevendo adesioni da parte di ulteriori musei e molti non hanno un wikipediano di riferimento. In particolare c'è un museo di arte contemporanea in provincia di Messina che ha bisogno di un volontario. Se siete siciliani, o comunque siete interessati, per favore contattatemi! Grazie. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:02, 4 set 2020 (CEST)
 
=== Cercasi volontari per Lazio, Umbria e bergamasco ===
 
Umbria, Lazio e [[Val Trompia]] sono nuove aree in cui stiamo cercando dei volontari in collaborazione con musei locali che vorrebbero partecipare al bando (vedi sopra). I volontari non devono necessariamente risiedere in queste aree, dato che la maggior parte delle attività si potranno svolgere in remoto. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 15:28, 11 set 2020 (CEST)
 
=== Per Piemonte ===
ci hanno contattato due diversi piccoli musei del Piemonte i quali hanno bisogno di un volontario (anche lo stesso, volendo). Il bando scade tra pochi giorni, per cui chiedo agli utenti disponibili di contattarmi direttamente quanto prima. Grazie in anticipo! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 09:21, 28 set 2020 (CEST)
 
== Progetto su scala nazionale per coinvolgere tutti i musei italiani ==
 
ciao a tutti, stiamo al momento avviando un progetto di 2-3 anni dedicato ai musei italiani. Qui il progetto completo su meta [[meta:Empowering Italian GLAMs]].
 
Wikimedia Italia ha deciso di sostenere la prima fase (workpackage 1 nel 2022). Per la seconda e terza fase (2023) abbiamo fatto una richiesta di co-finanziamento alla Wikimedia Foundation e stiamo aspettando la risposta.
 
In pratica l’idea è di migliorare la documentazione sui musei su wikidata in modo da avere informazioni più precise integrando dati dell’ISTAT e di altre ricerca e poi di coinvolgere i musei italiani in 3 modi diversi, in base alla loro documentazione. L’obiettivo è quello di provare a coinvolgere tutti i musei italiani con una strategia nazionale. Inoltre nel 2024 l’idea è di dedicare Wiki Loves Monuments proprio ai musei (per il 2023 invece stiamo vedendo se concentrare WLM su chiese ed edifici religiosi).
 
Un aspetto interessante di questo nuovo progetto GLAM è che è realizzato in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e l’Università di Torino.
 
Non esitate a scrivermi o segnarvi sulla pagina del progetto se avete voglia di essere coinvolti. A presto, --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 17:55, 13 mag 2022 (CEST)
 
== [[bozza:STEP FuturAbility District]] ==
 
Salve, segnalo questa bozza completata e da valutare, da cui è nata una relativa [[Discussioni bozza:STEP FuturAbility District|discussione]] in cui mi è stato suggerito di passare anche da qui. Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774|2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774]] ([[User talk:2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774|msg]]) 15:45, 1 giu 2023 (CEST)
 
== template Associazione umanitaria ==
 
dato che il {{tl|Associazione umanitaria}} [[Speciale:Diff/68884379|fa parte]] delle linee guida di questo progetto, segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#template_Associazione_umanitaria|discussione]] presso il BarTemplate. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:42, 21 ott 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "GLAM".