Nexhmije Hoxha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Aggiunta parte |
||
(65 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|È stato aggiunto l'infobox con "First Lady della Repubblica Popolare Socialista d'Albania". Ma questa carica è effettivamente esistita?|politici|maggio 2023}}
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine = Nexhmije Hoxha (portret).jpg
|didascalia =
|carica = [[First Lady]] della [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania]]
|mandatoinizio = 23 ottobre 1944
|mandatofine = 11 aprile 1985
|predecessore = [[Géraldine Apponyi de Nagyappony]]<small><br/>(sotto la [[Repubblica albanese]])</small>
|successore = [[Semiramis Xhuvani]]<small><br/>([[Repubblica d'Albania]])</small>
|partito = [[Partito del Lavoro d'Albania]]<small><br/>(1941-1991)</small> <br> [[Partito Comunista d'Albania (1991)|Partito Comunista d'Albania]]<small><br/>(1991-2020)</small>
|alma mater = [[Istituto pedagogico Regina Madre]] <br> [[Università di Tirana]]
}}
{{Bio
|Nome = Nexhmije
|Cognome = Hoxha
|PostCognome = , nata '''Xhuglini'''
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Tirana
|GiornoMeseMorte = 26 febbraio
|AnnoMorte = 2020
|Epoca= 1900
|Attività = politica
|Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , moglie del segretario del [[Partito del Lavoro d'Albania]] [[Enver Hoxha]]
|Didascalia2 = [[File:Nexhmije Hoxha (nënshkrim).svg]]
}}
==Biografia==
Nata
Dopo la fine del conflitto mondiale, sposò il [[Primi ministri dell'Albania|primo ministro]] e capo del Partito del Lavoro [[Enver Hoxha]], e continuò a essere attiva politicamente in prima persona anche dopo la morte del marito nel 1985, anno in cui divenne presidente del ''Fronte Nazionale dell'Albania''. Nel 1990 fu costretta a dimettersi e fu sostituita dal primo ministro [[Adil Çarçani]].
Accusata di essere una degli organizzatori del tentato colpo di stato del 1991, si attirò le antipatie dell'opinione pubblica quando apparve in televisione per difendere l'operato del defunto marito dopo che molti manifestanti avevano rovesciato la statua di Hoxha in piazza<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/01/27/Esteri/ALBANIA-NOVE-ANNI-ALLA-VEDOVA-HOXHA-NUOVO_171300.php|titolo=ALBANIA: NOVE ANNI ALLA VEDOVA HOXHA|editore=[[Adnkronos]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref>. Successivamente fu arrestata con l'accusa di [[appropriazione indebita]] ai danni dello stato<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/06/vive-nel-lusso-arrestata-tirana-la.html|titolo=' VIVE NEL LUSSO' ARRESTATA A TIRANA LA VEDOVA HOXHA|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/03/vedova_Hoxha_ero_generosa_co_0_9202037286.shtml|titolo=La vedova Hoxha: ero generosa|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref>; processata nel 1993, fu condannata a nove anni di carcere, beneficiando di una riduzione di pena dovuta all'età avanzata<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/28/vedova_Hoxha_nove_anni_carcere_co_0_9301286984.shtml|titolo=La vedova Hoxha. Nove anni di carcere|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref>. La vedova Hoxha si difese sostenendo di essere vittima di una persecuzione politica e accusando il governo di tenerla in prigione con falsi capi d'imputazione<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/18/vedova_dell_Albania_rossa_non_co_0_9308185010.shtml|titolo="Io, vedova dell'Albania rossa, non mi pento"|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref>. Rilasciata dopo quattro anni di detenzione e ormai indigente, andò a vivere nella periferia degradata di Tirana<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/27/vedova_Hoxha_dal_potere_Pollaio_co_0_97032714236.shtml|titolo=La vedova di Hoxha, dal potere al Pollaio|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=7 luglio 2014}}</ref>.
Alla sua morte, avvenuta all'età di 99 anni il 26 febbraio 2020, era la più anziana ancora in vita della dirigenza comunista albanese<ref>{{Cita web|url=http://www.albeu.com/shqiperi/97-vite-jete-nexhmije-hoxha-feston-sot-ditelindjen/371816/|titolo=97 vite jetë, Nexhmije Hoxha feston sot ditëlindjen|lingua=sq|accesso=2019-01-15|dataarchivio=17 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617192746/http://www.albeu.com/shqiperi/97-vite-jete-nexhmije-hoxha-feston-sot-ditelindjen/371816/|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
*[[Partito Comunista d'Albania (1991)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Partigiani albanesi]]
[[Categoria:Politici del Partito del Lavoro d'Albania]]
[[Categoria:Comunisti in Albania]]
[[Categoria:Antirevisionisti]]
[[Categoria:Ex musulmani]]
|