Silvio Benedetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(57 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Silvio Benedicto
|Cognome = Benedetto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
Riga 15 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Immagine = Silvio_Benedetto.jpg
}}
Nasce in una famiglia di artisti di origine italiana. Il nonno [[Benito Caldarella]] era un ricercato fotografo, ritrattista di presidenti e artisti noti (aveva brevettato effetti speciali); la madre [[Adela Caldarella]] era pittrice, ceramista e attrice di prosa; il padre [[Juan Valente Benedetto]] era attore ma anche giornalista, fondò la prima associazione di giornalisti a Buenos Aires. Dal 1961 Silvio Benedetto si trasferisce in Italia.▼
== Biografia ==
▲
=== Argentina dal 1950 ===
Nel 1956, a
▲Nel 1956, a soli diciotto anni, vince il Primo Premio alla 2º Biennale d’Arte Sacra Panamericana a [[Buenos Aires]]. Tra il 1957 e il 1961 realizza numerose mostre personali, tra le quali, di rilievo, quelle al "Museo Provincial de Bellas Artes" (oggi Museo Provincial de Bellas Artes Timoteo Navarro) di [[San Miguel de Tucumán|Tucumán]].
=== Italia dal 1961 ===
Nel 1961 si
Stabilitosi definitivamente a Roma,
[[File:Silvio Benedetto con Luisa Racanelli davanti al suo murales del Casino de la Selva 1967.png|thumb|
=== Messico, Ecuador dal 1967 ===
Al Casino de la Selva<ref>Casino de la Selva è stato un vecchio casino a Cuernavaca nel 1959-1961 ricostruito come hotel dall'architetto messicano spagnolo [[Félix Candela]], famoso per le sue straordinarie coperture a guscio di cemento armato, dalla forma di paraboloidi iperbolici. Le pareti erano coperte di ''murali'' da alcuni dei più famosi muralisti messicani.</ref>, a [[Cuernavaca]], infatti dipingerà
=== Europa dagli anni '70 ===
Tra la metà degli anni `60 e gli inizi del `90
Invitato alla mostra "Raum!" al Vienna Künstlerhaus, espose nel 1998 la sua installazione “Via Scialoja 6 alla Künstlerhaus” e presentò una performance ispirata al Faust di [[Goethe]]<ref>Benedetto è anche regista teatrale. A partire dal 1996 lavorò sulla regia del Faust realizzando tre diversi spettacoli: “Lo specchio di Mefistofele” (presentato a Roma), “Faust opera ultimo” (al teatro di Rovigo) e il “Faust” al festival di Radicondoli (a Siena) edizione del 2000.</ref>. Dal 1999 Il [[Parco Nazionale delle Cinque Terre]] impegna l'artista nella realizzazione del progetto “Gli itinerari artistici nel Parco Nazionale delle Cinque Terre”. Silvio Benedetto, infatti, creò e realizzò grandi pitture murali nelle cinque stazioni ferroviarie dei Comuni del Parco: [[Riomaggiore]], [[Manarola]], [[Corniglia]], [[Vernazza]] e [[Monterosso al Mare|Monterosso]] unendoli attraverso un unico filo conduttore, per stile e per tema, creando così un “sentiero” turistico-culturale.<ref>La news dei murales | https://www.cinqueterregateway.com/turismo/arte-e-cultura/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210120170447/https://www.cinqueterregateway.com/turismo/arte-e-cultura/ |date=20 gennaio 2021 }}</ref><ref>La notizia sul Gazzettino della Spezia | https://www.gazzettadellaspezia.it/cultura/item/85553-il-mare-del-mito-silvio-benedetto-a-riomaggiore</ref> Progetta e realizza, inoltre, la decorazione della piazza Capellini a Manarola, con la collaborazione di Silvia Lotti nella realizzazione delle piastrelle in terracotta e la collaborazione della figlia Flavia Benedetto nella creazione della decorazione circolare, al centro della piazza. Si inaugura, sempre a Manarola, il monumento a [[Fabrizio De André]]. Lungo tutta la parete (157 metri) della galleria pedonale di Riomaggiore (che porta dalla stazione al centro del paese) realizza "La sequenza della memoria": un mosaico polimaterico con tessere sagomate, maioliche smaltate, lucide, e con l'utilizzo di svariati materiali come: pietre, ciottoli, marmi (tra cui il rosso e verde di [[Levanto]]), cristalli, specchi, conchiglie, terrecotte; il mosaico raffigura la costa delle Cinque Terre.<ref>Gazzetta della Spezia | https://www.gazzettadellaspezia.it/cultura/item/85553-il-mare-del-mito-silvio-benedetto-a-riomaggiore</ref> Nel 2000 realizza all'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale Marittimo Militare]]<ref>La Gazzetta della Spezia | https://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=85920</ref> di [[La Spezia]], il murale “Tradizione Tecnologia Arte” e diverse sculture-assemblage nonché una performance nell'ambito della Smart. Nel 2001 inizia “L'[[Iliade]] in terra e fuoco”, un murale ceramico di metri 7,30 per 3,10, composto da maioliche di svariate forme, con soggetti figurativi sul tema dell'Iliade.<ref>http://www.diegogulizia.it/manifestazioni%20e%20mostre/Iliade%20di%20Silvio%20Benedetto/index_benedetto_iliade.html</ref> Dell'Iliade di Silvio Benedetto esiste anche un'opera grafica (realizzata nello stesso anno).<ref>l'intera opera grafica è stata pubblicata nel 2006 da Kalòs come: “L'Iliade di Silvio Benedetto”</ref>
▲Inizia a [[Campobello di Licata]] la progettazione, insieme ad Olga Macaluso, della [[parco della Divina Commedia|Valle delle Pietre Dipinte]] (110 massi [[policromia|policromi]], in [[travertino]] di due metri per tre, dipinti in più facciate) sulla [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]].
== Note ==
Riga 78 ⟶ 47:
* David A. Siqueiros, “Como se pinta un mural” - Città del Mexico - 1951
* Giorgio Di Genova, Calabria-Guccione-Quattrucci-Verrusio/ Maria Luisa Eustachio e Antonio Borrelli/ Gianfranco Ferroni/ Silvio Benedetto/ Carroll - Roma, Libreria terzo mondo - 1964
* Leonardo Benevolo, Mario De Micheli, Giorgio Di Genova, Emilio Garroni, “Silvio Benedetto”
* Emilio Garroni, “Silvio Benedetto o Il grado zero del realismo” - Galleria Due Mondi -1967
* Serie Arte Contemporanea – Ed. UNEDI
* “Roma contemporanea” - Galleria Comunale
* “Gli Itinerari artistici” Ed. Parco Nazionale delle Cinque Terre – 2002
* Domenico Guzzi, "L'anello mancante"- Figurazione in Italia negli anni '60 e '70 - Collana "contributi alla storia dell'arte" - Laterza - 2003
Riga 88 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|pittura|scultura|teatro}}
|