Mario Mirko Vucetich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(53 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Mario Mirko
|Cognome = Vucetich
|ForzaOrdinamento = Mirko ,Vucetich
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
Riga 13 ⟶ 12:
|Attività = artista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , anche noto solo come '''Mirko Vucetich''', che operò nel periodo tra [[Art Nouveau|modernismo]], [[futurismo]] e [[Novecento (movimento artistico)|novecentismo]]
|Immagine = Autoritiratto di Mirko Vucetich.png
|Didascalia = ''Autoritratto'' di Mario Mirko Vucetich.
}}
[[File:Villa Antolini a Riccione.jpg|miniatura|Progetto di villa Antolini a Riccione (conservato a Rimini, presso la Collezione Andrea Speziali).]]
 
[[File:Sergio Tofano, ritratto in gesso e il signor Bonavventura.jpg|miniatura|Foto d'epoca di [[Sergio Tofano]] con un ritratto in gesso eseguito da Mirko Vucetich, in compagnia del [[signor Bonaventura]].]]
== Biografia ==
Nacque da Francesca Cappelli e Giovanni Vucetich,<ref>{{Cita web|url=http://www.italialiberty.it/mirkovucetich/|titolo=Mario Mirko Vucetich|sito=ItaliaLiberty.it|data=2012-08-14|accesso=2018-01-20|urlmorto=sì}}</ref> originario della [[Dalmazia]], impiegato presso le [[Ferrovie dello Stato]]. La sua prima formazione artistica si svolse nella città felsinea, in seguito si trasferisce con la famiglia a [[Napoli]]. Proseguì i suoi studi, fino ad ottenere nel [[1917]] la cattedra in [[Disegno architettonico]] del [[Accademia di belle arti di Napoli|Real Istituto di Belle Arti]].
 
Nel [[1919]] fu assunto come architetto comunale a [[Gorizia]]. Qui iniziò a frequentare i circoli futuristi. Nello stesso anno redasse, insieme a Sonofrio Pocarini, il [[Manifesto (programma)|Manifesto]] del movimento futurista giuliano, pubblicato sull<nowiki>'</nowiki>''Eco dell'Isonzo'' e sul ''Roma futurista''.
 
Venne trasferito nel [[1920]] al Comune di [[Vittorio Veneto]] ([[Provincia di Treviso|TV]]), per svolgere servizio presso il [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero per le Terre liberate dal Nemico|Ministero delle Terre Liberate]]. Dopo lo scioglimento del dicastero, che avvenne l'[[1921|anno seguente]], continuò lale sue attività a Bologna, [[Venezia]], infine a [[Roma]].
 
Nel [[1923]] vinse in un primo concorso emiliano di Decorazione nell'ambito del [[Borsa di studio|Pensionato Artistico Nazionale]], e in una seconda prova del [[1925]] in Architettura. Nel [[1928]] partecipò al concorso curlandesicurlandese per il “Padiglione"Padiglione della Mostra [[Colonialismo italiano|Coloniale]]" indetto dall’dall'[[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia di Belle Arti bolognese]].
 
Nel maggio [[1929]] partì per [[New York]], dove risiedette per due anni, e lavorò come aiuto regista e direttore all’allestimentoall'allestimento al Forhtysecond Street Theatre,<ref>{{Cita|Architettura scultura pittura disegno|pag. 416}}.</ref> con [[Henry Dreyfuss]] ([[1930]]), e al [[Roxy Theatre]] ([[1931]]).
 
Rimpatriò nel [[1932]]. Ristabilendosi nella capitale aprì uno studio a [[Valle Giulia]], e riprese con successo lale sue attività sceniche, allestendo numerosi spettacoli teatrali. Durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] lasciò Roma per rifugiarsi a [[Siena]], occupato all’all'[[Accademia Musicale Chigiana]]. Si trasferì poi a Vicenza restandovi [[Secondo dopoguerra italiano|oltre la fine della guerra]], e lavorandovi per il resto dei suoi giorni. Nel 1954 scrisse la scenografia, i testi e fece la regia della "[[Piazza degli Scacchi|Partita a Scacchi a Personaggi Viventi ]]" di [[Marostica]] che diresse sino alla metà degli anni settanta.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/MarioMirkoVucetich|titolo=Mario Mirko Vucetich|sito=Facebook|accesso=10 giugno 2020}}<!--Pagina Facebook con approfondimenti, immagini e ricordi.--></ref>
 
== Alcune opere ==
* La Partita a Scacchi, [[Marostica]] (VI)
* Villa Antolini (1923), [[Riccione]] ([[Provincia di Rimini|RN]])
* Villa Antolini<ref>{{Cita web|url=http://www.italialiberty.it/scheda/villinoantolini|titolo=Villa Antolini|sito=ItaliaLiberty.it|accesso=2019-04-08|urlmorto=sì}}</ref> (1923), [[Riccione]] ([[Provincia di Rimini|RN]])
* Villa Lampo (1922), [[Riccione]] ([[Provincia di Rimini|RN]])
* Rappresentazione e testo teatrale della scacchiera vivente nella piazza di [[Marostica]] ([[Provincia di Vicenza|VI]]), con [[Neri Pozza]]
* 25 xilografie per il volume ''Il primo libro delle favole'' di [[Carlo Emilio Gadda]]<ref>{{Cita libro|autore=C.E. Gadda|titolo=Il primo libro delle favole|città=Venezia|editore=Neri Pozza|anno=1952|illustratore=M.M. Vucetich|serie=Narratori moderni italiani|numero=8|sbn=MIL0181136}}</ref>
* ''Statua di San Francesco'', [[Basilica di San Francesco (Siena)|Basilica di San Francesco]], Siena
* ''Statua di San Bernardino'', [[Basilica dell'Osservanza]], Siena
* ''Monumento agli Internati nei campi nazisti'', Balconi di Pescantina (VR)
* ''Statua del Cristo Crocefisso'', [https://www.google.it/maps/place/36046+Velo+VI/@45.7735109,11.565632,3a,75y,90t/data=!3m8!1e2!3m6!1s-SgzR4O59WSY%2FWUbFVARlI0I%2FAAAAAAAAAO4%2FLPIYRRvrl20c1XgEt4GCv3VihoNW9LqNQCLIBGAYYCw!2e4!3e12!6s%2F%2Flh3.googleusercontent.com%2F-SgzR4O59WSY%2FWUbFVARlI0I%2FAAAAAAAAAO4%2FLPIYRRvrl20c1XgEt4GCv3VihoNW9LqNQCLIBGAYYCw%2Fw114-h86-k-no%2F!7i3264!8i2448!4m5!3m4!1s0x4778c89dda43077b:0xf2ab534aafc44136!8m2!3d45.773302!4d11.5668332 Chiesetta di Santa Maria degli Emigranti], Velo di [[Lusiana]] (VI)
* ''Monumento ai caduti'' (1957), [[Bolzano Vicentino]] (VI)
 
== Curiosità ==
* Scrisse una poesia contro l'olocausto ''De profundis per [[Campo di concentramento di Buchenwald|Buchenwald]]'' nel [[1968]].
* Collaborò come traduttore e critico teatrale per la [[Rizzoli Editore|Rizzoli]].
 
* Durante gli anni statunitensi conobbe e frequentò [[Alberto Vargas]].
Collaborò come traduttore e critico teatrale per la [[Rizzoli Editore|Rizzoli]].
 
== Note ==
Durante gli anni statunitensi conobbe e frequentò [[Alberto Vargas]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore =Carlo AndreaEmilio SpezialiGadda |titolocapitolo=Nota bibliografica |altri=im UnaId. Stagione|titolo=Il delprimo Libertylibro adelle Riccionefavole |città = Santarcangelo di RomagnaMilano |editore = [[Gruppo Maggioli|Maggioli EditoreGarzanti]] |anno=1976 |pagine=101 2010e segg. |ISBN sbn= 978-88-387-5649-8SBL0051092}}
* {{Cita libro |autore = Andrea Speziali |titolourl=https://books.google.it/books?id=L0uACgAAQBAJ&lpg=PA1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false |titolo= Villa Antolini a Riccione |città = |editore = [[Lulu.com|Lulu Editore]] |anno = 2006 |ISBN = 978-1-4457-8644-5}}
* {{Cita libro |autore=Andrea Speziali |titolo=Una Stagione del Liberty a Riccione |città=Santarcangelo di Romagna (Rimini) |editore=[[Gruppo Maggioli|Maggioli Editore]] |anno=2010 |ISBN=978-88-387-5649-8}}
* {{Cita libro |autore=Andrea Speziali |titolo=Italian Liberty. L'alba del Novecento |città=Forlì |editore=Risguardi Edizioni |anno=2014 |ISBN=978-88-972-8743-8}}
* {{Cita libro |autore=Andrea Speziali |titolo=Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura pittura, disegno |città=Cinisello Balsamo (Milano) |editore=[[Silvana Editoriale]] |anno=2020 |ISBN=978-88-366-4682-1 |cid=Architettura scultura pittura disegno}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Poeti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Artisti legati a Bologna]]
[[Categoria:Artisti legati a Napoli]]
[[Categoria:Artisti legati a New York]]
[[Categoria:Artisti legati a Roma]]
[[Categoria:Artisti legati a Venezia]]
[[Categoria:Decoratori italiani]]
[[Categoria:Illustratori italiani]]
Riga 62 ⟶ 66:
[[Categoria:Scenografi italiani]]
[[Categoria:Cartellonisti pubblicitari]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Napoli]]