Palazzo Porto in piazza Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{UNESCO▼
|tipoBene = patrimonio▼
|nomeInglese = City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto▼
|anno = 1994▼
|tipologia = Architettonico▼
|criterio = C (i) (ii)▼
|pericolo = Nessuna indicazione▼
|link = 712▼
}}▼
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Porto<br><small>''Palazzo Porto Breganze''<br><
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 =
|città =
|cittàlink =
|indirizzo = Piazza Castello<br>36100 Vicenza
|latitudine = 45.54547
|longitudine = 11.54175
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1571]]
Riga 32 ⟶ 22:
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Andrea Palladio]]▼
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|
}}
▲{{UNESCO
▲ |tipoBene = patrimonio
|nome = [[Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto]]
▲ |nomeInglese = City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto
|immagine = Vicenza Palazzo Porto in Piazza Castello.jpg
▲ |anno = 1994
▲ |tipologia = Architettonico
▲ |criterio = C (i) (ii)
▲ |pericolo = Nessuna indicazione
▲ |link = 712
▲ }}
[[File:PalazzoPortoPiazzaCastello20070705-2.jpg|thumb|Dettaglio della facciata]]
'''Palazzo Porto in piazza Castello''', noto anche come '''Porto Breganze''', è un [[palazzo]] nobiliare di [[Vicenza]] progettato nel [[1571]] circa per Alessandro Porto, attribuito ad [[Andrea Palladio]] e rimasto incompiuto. È uno dei due palazzi ideati da Palladio in città per la [[Porto (famiglia)|famiglia dei Porto]] (l'altro è [[Palazzo Porto]] in Contrà Porti) ed è inserito nel [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[
▲'''Palazzo Porto in piazza Castello''', noto anche come '''Porto Breganze''', è un [[palazzo]] nobiliare di [[Vicenza]] progettato nel [[1571]] circa per Alessandro Porto, attribuito ad [[Andrea Palladio]] e rimasto incompiuto. È uno dei due palazzi ideati da Palladio in città per la [[Porto (famiglia)|famiglia dei Porto]] (l'altro è [[Palazzo Porto]] in Contrà Porti) ed è inserito nel [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] "Città di Vicenza e ville palladiane del Veneto".
== Storia ==
La datazione è incerta, ma
[[Thiene (famiglia)|Francesco Thiene]], proprietario
Con buona probabilità il palazzo avrebbe dovuto svilupparsi in sette [[campata|campate]] e avere un [[corte (architettura)|cortile]] concluso ad [[esedra]], come prova un'analisi delle murature superstiti. Non è chiara la ragione del blocco del cantiere, che [[Vincenzo Scamozzi]] dichiara nel [[1615]] di aver portato personalmente alla attuale, parziale conclusione. Gli interni sono stati pesantemente alterati nel corso del tempo.
Nel [[1994]] è stato inserito dall'[[
Dall'ottobre 2009 fino ai primi mesi del [[2011]] l'edificio è stato restaurato.
== Descrizione ==
Le due campate di palazzo costruite permettono di definire la soluzione prevista per la facciata: un [[ordine gigante]]
<gallery>
Riga 68 ⟶ 67:
Palazzo Porto closeup Vicenza.jpg|Vista dal basso della facciata
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{CISA|23}} (fonte per la prima revisione di questa voce)
{{Portale|architettura|
[[Categoria:Architetture incompiute]]
[[Categoria:Palazzi di Vicenza|Porto]]
[[Categoria:Palazzi palladiani|Porto]]
[[Categoria:Porto (famiglia)]]
|