Erica Jong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
AGGIUNTI GLI ULTIMI FATTI DELLA VITA RECENTE
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{QuoteCitazione|1) Eliminare i sensi di colpa; 2) non fare della sofferenza un culto; 3) vivere nel presente (o almeno nell'immediato futuro); 4) fare sempre le cose di cui si ha più paura (il coraggio s'impara a gustare col tempo); 5) fidarsi della gioia; 6) se il malocchio ti fissa, guardare da un'altra parte; 7) prepararsi ad avere 87 anni.<ref>Erica Jong, ''Come salvarsi la vita'', Bompiani 1977</ref>}}
{{Bio
|Nome = Erica
Riga 5:
|PostCognomeVirgola = nata '''Mann'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = New York City
|LuogoNascitaLink = New York
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = saggista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività3 = poetessa
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Erika Jong.jpg
|Didascalia = Erica Jong a [[Venezia]], [[anni 1970|anni settanta]], fotografia di [[Klaus Zaugg]]
}}
[[File:Erica Jong and Balthus at the 1984 Venice Film Festival.jpg|thumb|Con [[Balthus]], giurati alla [[41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia del 1984]]]]
 
Laureatasi nel [[1963]] al [[Barnard College]], con un [[master universitario|master]] in [[letteratura inglese]] del diciottesimo secolo alla [[Columbia University]] ([[1965]]), Erica Jong è conosciuta soprattutto per il suo primo romanzo, ''[[Paura di volare (romanzo)|Paura di volare]]'' ([[1973]]), col quale creò scalpore per la franchezza usata nel trattare temi delicati come il [[Attività sessuale umana|desiderio sessuale femminile]].<ref>{{cita web|url=http://genova.mentelocale.it/51991-genova-storia-piazza-2013-erica-jong-italia-vorrei-presidente-repubblica-donna/|titolo=Intervista a Erica Jong, mentelocale.it|accesso=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601215321/http://genova.mentelocale.it/51991-genova-storia-piazza-2013-erica-jong-italia-vorrei-presidente-repubblica-donna/|dataarchivio=1 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Vita e opere ==
Erica Jong è cresciuta a [[New York]], figlia di Seymour Mann (nato Nathan Weisman), un musicista [[ebraismoebrei|ebreo]] di origini [[Poloniapolacchi|polacche]], e della sua prima moglie, Eda Mirsky, una [[pittrice]] e disegnatrice di tessuti, la cui famiglia era immigrata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'[[Inghilterra]] e prima ancora dalla [[Russia]]. Ha una sorella maggiore, Suzanna, che ha sposato un uomo d'affari, il bioagricoltore e personaggio televisivo [[Libano|libanese]] Arthur Daou, e una sorella minore, Claudia, che ha sposato Gideon Oberweger ed è una [[assistente sociale]] nel settore dei bambini. Tra i suoi nipoti c'è [[Peter Daou]], che scrisse The Daou Report per [[salonSalon.com]] e fa parte del duo musicale [[The Daou]]. Si è sposata quattro volte ed ha vissuto per tre anni, dal 1966 al 1969, a [[Heidelberg]], in [[Germania]], con il secondo marito, con il quale ha abitato in una base dell'esercito. Ha visitato frequentemente Venezia, una città che fa da sfondo al romanzo ''[[Shylock's Daughter]]'' ([[2006]]).
 
Erica Jong inizia la sua attività letteraria nel [[1971]] con una raccolta di [[poesia|poesie]] dal titolo ''[[Frutta e verdura (poesie)|Frutta e verdura]]'' ([[1973]]), ma conquista la popolarità nel [[1974]] con il suo primo [[romanzo]] ''[[Paura di volare (romanzo)|Paura di volare]]'' nel quale vengono messi in risalto i temi del [[femminismo]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]], vissuti dalla protagonista Isadora Wing. Il romanzo è in parte autobiografico; infatti i primi due matrimoni, con il compagno di college Michael Werthman e con Allan Jong, uno [[psicanalista]] americano di origine cinese, trovano molti paralleli nella narratrice. Nei due romanzi, ''[[Come salvarsi la vita]]'' del [[1977]] e in ''[[Paracadute e baci]]'' del [[1984]], la storia di Isadora assume un carattere maggiormente [[autobiografia|autobiografico]] con il [[racconto]] del matrimonio con il terzo marito, Jonathan Fast, un [[romanziere]] ed educatore nei servizi sociali, figlio del romanziere [[Howard Fast]]. Protagonista dei romanzi, una scrittrice che ha avuto grande successo nel mondo dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]]. Risale al [[1980]] il romanzo ''Fanny'', dove riscrive in modo arguto ed erudito le vicende di Fanny Hill, che erano state narrate da [[John Cleland]] nel [[capolavoro]] della [[narrativa]] [[erotico|erotica]] del [[Settecento]] con il titolo ''Fanny Hill: or, the Memoirs of a Woman of Pleasure''.
 
Le opere successive sono tutte incentrate sul mondo femminile e per lo più a carattere autobiografico, come il [[saggio]] del [[1981]] ''[[Streghe (romanzo)|Streghe]]'', ''[[Il mio primo divorzio]]'' del [[1984]], ''[[Serenissima]]'' del [[1987]], ''[[La ballata di ogni donna]]'' del [[1990]], ''[[Paura dei cinquanta]]'' del [[1994]], ''[[Inventare la memoria: romanzo di madri e figlie]]'' del [[1997]]. Nel [[2003]] pubblica "[[Il salto di Saffo]]", ricostruendo la vita della poetessa di [[Lesbo]], [[Saffo]], sulla base delle poche notizie disponibili circa la sua vita, approfondendole con l'immaginazione e ricreando una storia introspettiva e al tempo stesso avventurosa.
L'ultima opera pubblicata in [[Italia]] da [[Bompiani]], nel [[2006]], è ''[[Sedurre il demonio]]''; è la sua autobiografia, dalle prime esperienze nel mondo della letteratura alle sue travagliate vicende intellettuali ed amorose, fra le quali una breve relazione che la Jong ha avuto con l'[[editore]] [[Andy Steward]].
 
Attualmente è sposata con il suo quarto marito, Ken Burrows, un [[avvocato]] di [[New York City|New York]]. Verso la fine degli anni '90 la Jong ha pubblicato un articolo sul suo quarto matrimonio sul periodico ''[[Interview (rivistaperiodico)|Interview]]''. Poiché sia lei che suo marito hanno conosciuto i risvolti negativi di un matrimonio, hanno stipulato un [[accordo prematrimoniale]]. Dopo dieci anni hanno deciso che non era più necessario e lo hanno cerimoniosamente bruciato. Questo atto si è trasformato in una tradizione in alcuni ambienti.
 
Erica Jong negli ultimi due anni è scivolata nella demenza, recentemente la figlia Molly Jong-Fast ne ha raccontato il declino in modo impietoso in articoli su pubblicazioni e in un libro autobiografico intitolato How To Lose Your Mother pubblicato nel giugno 2025 negli USA.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2025/06/01/erica-jong-ha-la-demenza-la-figlia-racconta-il-declino_64c6d84b-4940-4040-ada2-c0b0efa36b56.html|titolo=Erica Jong ha la demenza, la figlia racconta il declino - Libri - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-06-01|accesso=2025-06-01}}</ref>
== Omaggi ==
 
== Omaggi ==
* Erica Jong è citata nella canzone ''Highlands'' di [[Bob Dylan]].<ref>[http://www.maggiesfarm.it/ttt378.htm Il testo di ''Highlands'']</ref>
 
== Opinioni sull'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] ==
La Jong ha pubblicamente messo in dubbio la versione ufficiale dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]].<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://transcript.cnn.com/TRANSCRIPTS/0603/24/sbt.01.html Erica Jong sull'11 settembre] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Ha fatto un'apparizione allo ''Showbiz Tonight'' e, più recentemente, al ''Real Time with Bill Maher''. Ha espresso appoggio a [[Charlie Sheen]] nel suo ''9/11-Related Interviews'', definendolo un "uomo coraggioso".
 
== Opere ==
Riga 48 ⟶ 47:
* ''[[Fanny (romanzo)|Fanny]]''<ref>Il titolo ha anche delle varianti: ''Fanny, ovvero La veridica storia delle avventure di Fanny Hackabout Jones'' e ''La veridica storia delle avventure di Fanny Hackabout Jones''</ref> (''Fanny, Being The True History of the Adventures of Fanny Hackabout-Jones'') ([[1980]])
* ''[[Paracadute e baci]]'' (''Parachutes & Kisses'') ([[1984]])
* ''[[Serenissima (romanzo)|Serenissima]]'' (''Shylock's Daughter'')(1987)
* ''[[La ballata di ogni donna]]'' (''Any Woman's Blues'') ([[1990]])
* ''[[Inventare la memoria: romanzo di madri e figlie]]'' (''Inventing Memory: a Novel of Mothers and Daughters'')[[1997]])
* ''[[Il salto di Saffo]]'' (''Sappho's Leap'') ([[2003]])
* Fear of Dying ('Paura di morire') pubblicato in Italia da Bompiani con il titolo 'Donna felicemente sposata cerca uomo felicemente sposato' (2015)
 
=== Saggi e romanzi autobiografici ===
* ''[[Streghe (romanzo)|Streghe]]'' ([[''Witches]]'') ([[1981]], [[1997]], [[1999]])
* ''[[Il mio primo divorzio]]'' (''Megan's Book of Divorce'') ([[1984]], [[1996]])
* ''[[The Devil at Large: Erica Jong on Henry Miller]]'' ([[1993]])
Riga 60:
* ''[[Che cosa vogliono le donne?]]'' (''What Do Women Want? Bread Roses Sex Power'') ([[1998]])
* ''[[Sedurre il demonio: scritti della mia vita]]'' (''Seducing the Demon : Writing for My Life'') ([[2006]])
* ''{{en}}[httphttps://wwwweb.archive.org/web/20070704100713/http://badgirlsanthology.com/ Bad Girls: 26 Writers Misbehave]'' essay, "My Dirty Secret" ([[2007]])
*Senza cerniera: la mia vita (2021)
 
=== Poesie ===
Riga 66 ⟶ 67:
* ''[[Half-Lives]]'' ([[1973]])
* ''[[Loveroot]]'' ([[1975]])
* ''[[At The Edge Of The Body|At the Edge of the Body]]'' ([[1979]])
* ''[[Ordinary Miracles]]'' ([[1983]])
* ''[[Becoming Light: New And Selected|Becoming Light: New and Selected]]'' ([[1991]])
 
== Premi ==
* Bess Hokin Prize (1971) per ''[[Frutta e verdura (poesie)|Frutta e verdura]]''
* Premio [[Sigmund Freud]] per la letteratura (1975)
* United Nations Award For Excellence In Literature (1998)
* Deauville Award For Literary Excellence In France
Riga 81 ⟶ 82:
 
== Voci correlate ==
* [[LauraArte erotica Kipnisfemminile]]
* [[Laura Kipnis]]
 
== Altri progetti ==
Riga 87 ⟶ 89:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.ericajong.com Sito ufficiale di Erica Jong]
*[ {{cita web|url=http://www.zam.it/home.php?id_autore=925 |titolo=Approfondimento 1]}}
*[ {{cita web|http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/-jong.htm |Approfondimento 2]}}
*[ {{cita web|url=http://libri.bompiani.rcslibri.it/sclibro.php?isbn=45257339 |titolo=del romanzo autobiografico ''Sedurre il demonio'']|accesso=27 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929063214/http://libri.bompiani.rcslibri.it/sclibro.php?isbn=45257339|dataarchivio=29 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
<br style="clear:both">
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
<div id="plugpanel" title="" style="position: absolute; display: none;"></div><div id="plugincheck_0909"><div id="div_plugin_img_player" style=" position: absolute; padding: 12px; left: 50%; top: 50%; visibility:hidden; display:none; z-index:102; vertical-align: middle;"></div></div>
 
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]