Trivago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  aggiornamento info obsoleta | m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Turismo on line | ||
| (38 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{NN|aziende|agosto 2010}} {{Sito web |nome =  |screenshot =  |didascalia = Il logo del motore di ricerca | |tipo = [[Metamotore]] |lingua =  |registrazione =  |fondatori = Rolf Schrömgens, Peter Vinnemeier, Malte Siewert▼ |proprietario = [[Expedia]] |data di lancio = [[2005]] |revenue =  |stato corrente = Attivo |slogan = Hotel? trivago!▼ |linguaggio di programmazione =  ▲|slogan = Hotel? trivago ▲|sito = www.trivago.it }} '''Trivago''' è un [[metamotore]] di ricerca [[online]] [[Germania|tedesca]] che confronta prezzi di [[hotel]], [[Bed and breakfast|B&B]], ostelli e altri tipi di strutture. Nato in [[Germania]], appartiene al gruppo [[Expedia]] e confronta le tariffe alberghiere di hotel analizzando le fonti [[web]], in particolare le OTA (''online travel agencies''). Il sistema fornisce anche informazioni in tempo reale sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati<ref>Antonio Preiti, [http://www.huffingtonpost.it/antonio-preiti/turismo-idataclisma-algoritmo-identita_b_6975340.html ''Turismo: il dataclisma e l'algoritmo dell'identità'']'','' Huffington Post, 2 aprile 2015</ref>. Il [[portale web|portale]], disponibile anche in versione [[Tablet PC|tablet]] e mobile<ref>Valeria Bonfanti, [http://www.lastampa.it/2014/07/21/societa/viaggi/notizie/trivago-e-lapp-salva-estate-RQ0KhgSr2pKQHIgrtm6A1I/pagina.html trivago e l'app salva estate], La Stampa, 21 luglio 2014</ref>, raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche. == Storia == I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier </ref> proveniente dalla [[Merrill Lynch]]. L'idea di trivago fu concepita in [[Germania]] nel [[2004]] e la versione [[lingua tedesca|tedesca]] andò [[online]] nel [[2005]]. Negli anni successivi seguirono le altre piattaforme: nel [[2007]] quella [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnola]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua polacca|polacca]] e quella [[Lingua italiana|italiana]]<ref>[http://www.trivago.it/static/company/history ''Storia'']'','' trivago.it</ref>. L'approccio spigliato e l'attenzione all'albergatore oltre che al cliente, è stata la mossa vincente di Trivago, rispetto ad altri OTA che invece salvaguardano solamente il cliente a discapito dell'albergo. Il 15 dicembre 2016 la società si è quotata al [[NASDAQ|Nasdaq]] di Wall Street, collocando 26 milioni di azioni sull'indice dei titoli tecnologici della Borsa di New York<ref>{{Cita news|nome=Domenico|cognome=Palladino|url=http://webitmag.it/trivago-delude-lesordio-borsa_122797/|titolo=Trivago: delude l'esordio in Borsa - Webitmag - Web in Travel Magazine|pubblicazione=Webitmag - Web in Travel Magazine|data=19 dicembre 2016|accesso=7 aprile 2017}}</ref>. == trivago Hotel Manager ==▼ Trivago Hotel Manager è un gestionale attraverso cui gli albergatori gestiscono le prenotazioni e il proprio posizionamento all'interno del portale.<ref>[http://www.hospitality-news.it/blog-news/512-trivago-hotel-manager-e-nato-il-nuovo-gestionale-albergatori.html ''trivago Hotel Manager, è nato il nuovo gestionale albergatori'']'','' Hospitality News, 8 maggio 2014</ref> ==  L'Osservatorio trivago è una fonte di informazioni turistiche e alberghiere che dati sulle tendenze relative a viaggi e vacanze<ref>[http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/osservatorio-trivago-prezzi-hotel-raddoppiati-nei-primi-giorni-di-expo/tqid-205308 ''Osservatorio Trivago: prezzi hotel raddoppiati nei primi giorni di Expo'']'','' Travel Quotidiano, 13 febbraio 2015</ref>. == Trivago Awards == Ogni anno Trivago assegna i Trivago Awards alle strutture ricettive con le migliori recensioni. Il premio viene assegnato in 6 categorie diverse ad altrettanti hotel che  raggiungono la più alta media di recensioni tra i diversi portali su cui Trivago effettua la ricerca<ref>{{Cita web|url=http://webitmag.it/assegnati-trivago-awards-2017-6-vincitori-le-strutture-ricettive-italiane_121378/|titolo=Trivago Awards 2017}}</ref>. == il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]]<ref>[http://www.formazioneturismo.com/prezzi-degli-hotel-a-novembre-le-metropoli-del-sud-europa-sono-le-piu-vantaggiose ''Prezzi degli hotel: a novembre, le metropoli del sud Europa sono le più vantaggiose''], Formazione Turismo, 9 novembre 2009</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Web 2.0]] * [[Comparatore di prezzi]] * [[Contenuto generato dagli utenti]] ==  {{interprogetto}} *[http://www.trivago.it Pagina principale della versione italiana]▼ == Collegamenti esterni == [[Categoria:Comparatori di prezzi]] | |||