Charlie Haden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica della Bio. Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica visuale |
m Errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (80 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album|[[Liberation Music Orchestra (album)]]|Liberation Music Orchestra}}
{{F|musicisti statunitensi|febbraio 2010}}
{{Artista musicale
Riga 5 ⟶ 6:
|nazione = USA
|genere = Free jazz
|genere2 =
|genere3 = Post-bop
|genere4 =
|postgenere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000211483|autore=Chris Kelsey|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
|anno inizio attività = 1957
▲|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|immagine = Charlie Haden
|didascalia = Charlie Haden nel 1981
▲|strumento = contrabbasso
|band precedenti =
|
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 27:
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1937
|NoteNascita = <ref name="AM"/>
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = contrabbassista▼
|NoteMorte = <ref name="AM"/>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = contrabbassista
|Nazionalità = statunitense
}}
Principalmente conosciuto per la lunga collaborazione con il [[sassofonista]] [[Ornette Coleman]], ha diretto la Liberation Music Orchestra ed è stato vincitore di [[Grammy Award]] in tre occasioni, ricevendo un premio per la migliore esecuzione strumentale jazz per il suo album del 1997 con [[Pat Metheny]] ''[[Beyond the Missouri Sky (Short Stories)]]'', per l'album jazz latino per ''[[Nocturne (Charlie Haden)|Nocturne]]'' del 2001 e per ''[[Land of the Sun]]'' del 2004, con la collaborazione del pianista cubano [[Gonzalo Rubalcaba]].
Haden è nato a Shenandoah in [[Iowa]] ed è cresciuto in una famiglia di musicisti, che spesso si esibivano insieme alla radio suonando [[musica country]] e canzoni [[folk]] americane. Haden debuttò professionalmente come cantante quando aveva due anni, e continuò a cantare con la sua famiglia finché non contrasse, a 14 anni, una forma lieve di [[poliomielite]]. La poliomielite gli danneggiò i muscoli della gola e le corde vocali e il risultato fu che Haden diventò incapace di controllare l'intonazione. Pochi anni prima, Haden aveva iniziato a interessarsi al jazz, e iniziò a suonare il contrabbasso del fratello maggiore.▼
== Biografia ==
▲Haden è nato a Shenandoah in [[Iowa]] ed è cresciuto in una famiglia di musicisti, che spesso si esibivano insieme alla radio suonando [[musica country]] e canzoni [[folk]] americane. Haden debuttò professionalmente come cantante quando aveva due anni, e continuò a cantare con la sua famiglia finché non contrasse, a 14 anni, una forma lieve di [[poliomielite]]. La poliomielite gli danneggiò i muscoli della gola e le corde vocali e il risultato fu che Haden diventò incapace di controllare l'intonazione
Pochi anni prima, Haden aveva iniziato a interessarsi al jazz, e iniziò a suonare il contrabbasso del fratello maggiore. Haden si trasferì a [[Los Angeles]] a metà degli anni Cinquanta e cominciò rapidamente a suonare professionalmente, collaborando col pianista [[Hampton Hawes]] e il sassofonista [[Art Pepper]]. Diventò famoso suonando con [[Ornette Coleman]] alla fine degli anni Cinquanta, forse raggiungendo l'apice con l'album ''[[The Shape of Jazz to Come]]''.
Questo album fu molto controverso al tempo, e lo stesso Haden sottolineò che il concetto di [[armolodia]], che era alla base della musica di Coleman, era così difficile per lui che all'inizio si rassegnò a ripetere le linee di Coleman al basso. Fu solo successivamente che acquistò abbastanza confidenza per suonare linee proprie durante i concerti. Accanto alla sua associazione con Coleman, Haden fu anche un membro del trio di [[Keith Jarrett]] e dell'"American quartet" dal 1967 al 1976 con [[Paul Motian]] e [[Dewey Redman]].
Continuò come leader della [[Liberation Music Orchestra]] negli anni
Fondato nel 1987, il [[Quartet West]] era formato da [[Ernie Watts]] al sax, [[Alan Broadbent]] al piano e [[Larance Marable]] alla batteria. Sempre nel 1987, a Roma, Haden ritrova il batterista [[Billy Higgins]], con cui aveva costituito la ritmica del quartetto di Coleman e, insieme alla tromba e alla voce di [[Chet Baker]] e al piano di un giovane [[Enrico Pieranunzi]], registra "Silence", pubblicato poi nel 1989 e definito una "Fra le migliori cose in ambito mainstream degli ultimi decenni".
Alla fine del [[1997]] collaborò in duetto con il chitarrista [[Pat Metheny]] alla riscoperta della musica che li aveva accompagnati durante la loro infanzia nel Missouri. La collaborazione culminò nell'album ''[[Beyond the Missouri Sky (Short Stories)]]'' e nel tour mondiale che vide protagonisti Haden al fianco di Metheny. Nel [[2013]] è stato premiato con il [[Grammy Award alla carriera]]. Prima di ricevere il Grammy aveva detto in un'intervista all'[[Associated Press]]: "Voglio portare via la gente dalla bruttezza e dalla tristezza che ci circonda attraverso la bella, profonda musica".<ref name="repubblica.it">{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/07/12/news/morto_il_bassista_jazz_charlie_haden-91347836/ |titolo=Morto il contrabbassista Charlie Haden. Inventò con Ornette Coleman il free jazz |sito=[[Repubblica.it]] |data=12 luglio 2014 |accesso=30 aprile 2015}}</ref>
Charlie Haden è morto l'11 luglio 2014 a [[Los Angeles]]. Aveva già interrotto la sua attività dal vivo dopo l'insorgere della malattia a fine 2010.<ref name="repubblica.it"/>
==
È stato sposato dal 1984 con la cantante jazz e [[Produttore discografico|produttrice discografica]] Ruth Cameron. Dal suo primo matrimonio ha avuto il figlio [[Josh Haden]], musicista e leader degli [[Spain (gruppo musicale)|Spain]], e le figlie [[Tanya Haden|Tanya]], [[Petra Haden|Petra]] e [[Rachel Haden|Rachel]], anche loro musiciste.
==Discografia==
*''
*''
*''[[Free Jazz: A Collective Improvisation]]'' (con Ornette Coleman, 1961)
*''Somewhere Before'' (con [[Keith Jarrett]], 1968)
*''[[Liberation Music Orchestra (album)|Liberation Music Orchestra]]'' (1969) Impulse!
*''Birth'' (con Keith Jarrett, 1971)
*''Escalator Over The Hill'' (con [[Carla Bley]], 1971)
*''Closeness'' (Horizon, 1976)
*''The Golden Number'' (Horizon, 1977)
*''The Survivors' Suite'' (con Keith Jarrett, [[Dewey Redman]] e [[Paul Motian]], 1977)
*''Gitane'' con Christian Escoude (All Life Records, 1978)
*''As Long as There's Music'' (con [[Hampton Hawes]]) (Artists House, 1978)
*''Eyes Of The Heart'' (con Keith Jarrett, Dewey Redman e Paul Motian, 1979)
*''Magico''
*''80/81'' (con [[Pat Metheny]], [[Michael Brecker]] e Dewey Redman, 1979)
*''Playing'' (con Dewey Redman, [[
*''Time Remembers One Time Once'' (con [[Denny Zeitlin]], 1981)
*''The Ballad of the Fallen'' (Liberation Music Orchestra, 1982)
*''Rejoicing'' (con Pat Metheny e [[Billy Higgins]], 1984)
*''Etudes'' con Geri Allen e [[Paul Motian]] (Soul Note, 1987)
*''By the Vaar'' (1987) (composizione di Gavin Bryars, dedicata ad Haden)
*''In Angel City'' (Quartet West, 1988)
*''Private Collection'' (1988)
Riga 81 ⟶ 85:
*''[[Silence (Charlie Haden/Chet Baker/Enrico Pieranunzi/Billy Higgins)|Silence]]'' (con [[Chet Baker]], [[Enrico Pieranunzi]] e [[Billy Higgins]], 1989)
*''[[Dream Keeper]]'' (Liberation Music Orchestra, 1990)
*''Dialogues'' con [[Carlos Paredes]] (Antilles, 1990)
*''Haunted Heart'' (Quartet West, 1991)
*''First Song'' con [[Enrico Pieranunzi]] e [[Billy Higgins]] (Soul Note, 1992)
*''Always Say Goodbye'' (Quartet West, 1994) Verve
* ''Going back home'' (Ginger Baker trio, 1994) Atlantic
*''[[Night and the City (Album)|Night and the City]]'' (con [[Kenny Barron]], 1996)▼
*''[[The Montreal Tapes: with Paul Bley and Paul Motian]]'' (1994)
*''[[Beyond the Missouri Sky]]'' (con [[Pat Metheny]], 1997)▼
* ''Now Is the Hour'' (Quartet West, 1995) Verve
* ''Falling off the roof ''(Ginger Baker trio, 1995) Atlantic
*''Steal Away'' con [[Hank Jones]] (Verve, 1995)
▲*''[[Beyond the Missouri Sky (Short Stories)]]'' (con [[Pat Metheny]], 1997) Verve - [[Grammy Award]] for Best Jazz Instrumental Album [[1998]]
*''None but the Lonely Heart'' (con Chris Anderson, 1997)
*''The Montreal Tapes'' (1998)
*''
*''Nocturne'' (con [[Gonzalo Rubalcaba]] ed Ignacio Berroa, 2001) Verve - [[Grammy Award]] for Best Latin Jazz Album [[2002]]
*''American Dreams'' (con [[Michael Brecker]], 2002)
*''Land of the Sun'' (con [[Gonzalo Rubalcaba]], Ignacio Berroa, [[Joe Lovano]] e [[Lionel Loueke]], 2004) Verve - [[Grammy Award]] for Best Latin Jazz Album [[2005]]
*''Nightfall'' con [[John Taylor (pianista)]] (Naim, 2004)
*''Not In Our Name'' (Liberation Music Orchestra, 2005)
*''Heartplay'' con Antonio Forcione (Naim, 2006)
*''The best of Quartet West'' (2007) Verve
*''Family & Friends. Rambling boy'' (Charlie Haden family & friends, 2008) EmArcy
*''Jasmine'' (con Keith Jarrett, 2010) - tredicesima posizione in classifica in Norvegia, diciassettesima in Francia e ventesima in Italia e Svezia e seconda nella Jazz Albums.
*''Sophisticated ladies'' con i Quartet West, [[Diana Krall]], [[Melody Gardot]], [[Norah Jones]], [[Cassandra Wilson]], [[Renée Fleming]] e Ruth Cameron (2010) EmArcy - terzo nella classifica Jazz Albums ed alla posizione 23 in Francia
* ''Come Sunday'' con [[Hank Jones]] (2011) EmArcy - quarta posizione nella Jazz Albums
* ''Live At Birdland'', [[Lee Konitz]], [[Brad Mehldau]], Charlie Haden e [[Paul Motian]] (2011) ECM – decima posizione nella Jazz Albums
* ''Alone Together'', con Brad Mehldau (2013) EMI
* ''Another Shade Of Blue'', con Brad Mehldau (2013) EMI
* ''Last Dance'', con Keith Jarrett (2014) ECM
==
<references/>
{{Interprogetto|commons}}▼
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:Contrabbassisti jazz]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
| |||