The Hawthorns: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato l’errore sulle dimensioni del terreno di gioco. La FIFA obbliga dimensioni standard di 105 x 68 metri.
 
(67 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|52|30|32.5|N|1|57|50.17|W|type:landmark_dim:290|display=title}}
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto =
|nomestadio = The Hawthorns
|soprannome = The Shrine
|immagine = West brom stadium.JPG
|didascalia =
|locazione = [[West Bromwich]]
|nazione = InghilterraENG
|indirizzo = Halfords Lane B71 4LF
|locazioneubicazione = [[West Bromwich]]
|nazione = Inghilterra
|postiuso = 26,586calcio
|posti = 26850
|annofondazione = [[1900]]
|proprietario = [[West Bromwich Albion F.C.]]
|annoapertura = [[1900]]
|proprietariousufruttuario = [[{{Calcio West Bromwich Albion F.C.]] }}
|materiale superficie = Erba
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|dimensioni terreno = 115105 x 7468 m
|usufruttuario = {{Calcio West Bromwich}}
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 115 x 74 m
|progetto =
|nomestadio = The Hawthorns
|uso = calcio
|indirizzo = Halfords Lane B71 4LF
|annoapertura = [[1900]]
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|usoLink = Calcio (sport)
}}
 
'''The Hawthorns''' è uno [[stadio]] di [[Calcio (sport)|calcio]] di [[West Bromwich]], nelnelle [[West Midlands (contea)|West Midlands]] in [[Inghilterra]]. Ospita le partite del [[West Bromwich Albion F.C.]] ed è l'''home ground'' dei Baggies da cui è detto '''''The Shrine''''' (il Santuario). '''The Hawthorns''' è stato inaugurato nel 1900. Il nome deriva dal semplice fatto che quell’areaquell'area era ricoperta da biancospini (''hawthorn'', che compare ancora oggi nel simbolo del club), mentre le modalità di contratto erano quelle incontrate anche per gli altri ''grounds'': affitto con opzione d’acquistod'acquisto a favore del club nell’arconell'arco di quattordici anni dal momento della firma. '''TheLo Hawthorns'''stadio è situato ad un'altitudine di 551 piedi (168 metri) sul livello del mare ed è lo stadio collocato ad un'altitudine più elevatae, tra tutti quelligli stadi di [[Premier League]] e [[Football League]], è quello collocato ad un'altitudine più elevata. LaDopo l'ultimo rifacimento nell'estate del 2014 la capienza ufficiale è di 26,586850 spettatori.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.wba.co.uk/club/the_hawthorns.aspx|titolo=The Hawthorns|editore=wba.co.uk|accesso=28 febbraio 2014|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116060901/http://www.wba.co.uk/club/the_hawthorns.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
 
Il primo ''home ground'' del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]] fu ''Coopers Hill'', dal 1878 al 1879,,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page3.htm|titolo=Coopers Hill 1878-1879|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201194856/http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page3.htm|dataarchivio=1º febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> poi ''Dartmouth Park'', dal 1879 al 1881,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page4.htm|titolo=Dartmouth Park 1880-1881|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201194853/http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page4.htm|dataarchivio=1º febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> e ''Bunns Field'', dal 1881 al 1882, anche conosciuto come ''The Birches'';<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page5.htm|titolo=Bunns Field 1881-1882|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201194859/http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page5.htm|dataarchivio=1º febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> fino al trasferimento a ''Four Acres'' (in cui l'[[West Bromwich Albion Football Club|Albion]] rimase fino al 1885),<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page6.htm|titolo=The Four Acres 1882-1885 |editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112181933/http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page6.htm|dataarchivio=12 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> lo stesso anno nel quale il club si iscrisse anche alla Staffordshire FA (a quel tempo [[West Bromwich]] era nella contea dello [[Staffordshire]]), vincendo la coppa al primo tentativo in finale contro lo Stoke. A ''Four Acres'', secondo il contratto d’affittod'affitto, il club poteva giocare solo di sabato e di lunedì, estate esclusa, perché in quella stagione ad occuparlo ci avrebbe pensato il ''Dartmouth Cricket Club''. Abbandonato ''Four Acres'', nel 1885 l'[[West Bromwich Albion Football Club|Albion]] decise di stabilirsi a ''Stoney Lane'',<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page7.htm|titolo=Stoney Lane 1985-1900|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201195054/http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page7.htm|dataarchivio=1º febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> finché ''Stoney Lane'' non cominciò a diventare troppo stretto al club, sia per l’affittol'affitto, sia per le possibilità di sviluppo: discussioni interne tra favorevoli nel rimanere a ''Stoney Lane'' e contrari, videro prevalere questi ultimi, e venne così preso in affitto parte del terreno appartenente al ''Sandwell Park'', che diventerà '''The Hawthorns''' e verrà inaugurato il 3 settembre [[First Division 1900-1901|1900]] quando l'[[West Bromwich Albion Football Club|Albion]] pareggiò 1-1 con il [[Derby County]] di fronte a 20.104 spettatori, ma il record di spettatori si ebbe il 3 marzo 1937, quando l'[[West Bromwich Albion Football Club|Albion]] vinse contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nei quarti di finale di [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]], a cui assistettero 64,815 spettatori.
 
== Innovazioni ==
[[File:Throstle at the Hawthorns.jpg|thumb|left|''The Throstle'', il tordo simbolo del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]]]
La prima Stand in realtà altro non era che la ''Noah Ark Stand'' di ''Stoney Lane'' trasportata direttamente nel nuovo ''home ground''; la seconda invece fu costruita ex-novo, progettata dalla società di architetti ''Wood & Kendrick'' e capace di ospitare al momento dell’inaugurazionedell'inaugurazione circa 5000 persone. Purtroppo,IL però,5 nelnovembre 1904 la Stand andò distrutta durante la ''“GuyGuy Fawkes Night”Night'', ricorrenza inglese che occorre il 5 novembre, sentita soprattutto nel passato e caratterizzata dal massiccio utilizzo di fuochi d’artificiod'artificio (tuttavia non furono mai chiarite le circostanze dell’incidentedell'incidente, se fu per colpa effettivamente dei fuochi pirotecnici o per un sigaro non spento). Questo non fermò comunque lo sviluppo del ''ground'', che portò all’installazioneall'installazione di un ''half-time scoreboard'' nella Birmingham Road End nel 1905 e, l’annol'anno dopo, alla costruzione di una nuova Stand dal lato opposto, la Smethwick End. Negli anni successivi vennero portati miglioramenti alle Stand preesistenti (in particolare alla Halfords Lane Stand) e nel 1912 fu eretta un’altraun'altra Stand dove sorgeva la ''Noah Ark Stand''; mentre veniva rifatto completamente il terreno di gioco. Con l’acquistol'acquisto definitivo del ''ground'' nel 1913, proseguirono gli interventi per migliorarlo: la guerra mondiale rallentò i progetti, ma nel 1920 i ''terraces'' iniziarono ad essere realizzati in cemento, un’operaun'opera che si completò solamente nel 1931. La risposta del pubblico fu comunque eccezionale: negli anni 20 infatti l’affluenzal'affluenza aumentò vertiginosamente, con lo sfondamento di quota 50.000 presenze nel 1923 e di 60.000 presenze il 21 febbraio del 1925, con 64.612 spettatori ad assistere al derby di [[FA Cup]] tra il [[West Bromwich Albion Football Club|West Brom]] e i rivali dell’dell'[[Aston Villa]] (la capienza totale dichiarata allora era di 65.000 persone). Negli stessi anni furono disputati anche incontri internazionali a '''The Hawthorns''' e fecero la loro comparsa anche i celeberrimi ''turnstiles'' (tornelli). Nel 1932 fu installato un nuovo ''scoreboard'' tra la Handsworth Stand e la Smethwick End, rimuovendo il precedente sulla Birmingham Road End.
 
Il 6 marzo 1937 fu stabilito il record ufficiale di presenze, con 64.815 persone ad affollare '''The Hawthorns''' per i quarti di [[FA Cup]] tra il l'[[West Bromwich Albion Football Club|West BromAlbion]] e l’l'[[Arsenal]]: il successo del club e la massiccia presenza di pubblico spinserò il club ad apportare ulteriori miglioramenti all'impianto, con la sostituzione del tetto della Halfords Lane Stand, che passò dall’esseredall'essere costruito in legno all’essereall'essere fatto di amianto. I progetti di adeguamento furono bruscamente interrotti per cause belliche, ma al suo termine ripresero i lavori. Il primo intervento, già nel 1945, portò all’installazioneall'installazione del sistema audio nello stadio, mentre nel 1949, furono installati i tornelli elettronici, in grado di registrare in tempo reale le presenze allo stadio (primo club in Inghilterra a dotarsene). Gli anni 50, soprattutto nel finire del decennio, portarono in dote alcune modifiche, in particolare lo spostamento dello ''scoreboard'' nel Woodman Corner e, nel 1957, l’installazionel'installazione del sistema di illuminazione artificiale ad un costo di £18,000 sterline: la prima partita non ufficiale alla luce dei riflettori fu con il [[{{Calcio Chelsea]]|N}}, ma la vera inaugurazione fu in un’amichevoleun'amichevole dell'[[West Bromwich Albion Football Club|Albion]] contro la Russian Red Army, finitaterminata 6–5 di fronte a 53.805 spettatori. Sempre questo decennio rappresentò anche una svolta per il club[[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], perché fu l’ultimol'ultimo decennio delle folle oceaniche allo stadio visto che negli anni successivi ''l’attendancel'attendance'' non supererà mai le quote raggiunte nei primi 50 anni di vita del ''ground''.
[[File:The Hawthorns seats.jpg|thumb|The Hawthorns]]
Gli anni 60 invece portarono in dote la prima vera modernizzazione della struttura: nel 1964 infatti fu sostituita la Handsworth Stand e costruita una tribuna da 4.300 posti, ad un prezzo di £40,000 sterline, che divenne nota come la Rainbow Stand per via dei suoi seggiolini variopinti. La copertura della vecchia Stand fu conservata per realizzare la copertura della Stand su Birmingham Road e la capienza totale del ''ground'' si ridusse a 50.000 posti. Anche il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], come gran parte dei club inglesi, fu interessato dal fenomeno degli ''hooligans'' e nel tentativo di arginarlo furono sistemate nuove protezioni e nuove barriere; tra il 1979 e il 1982 fu il turno della Halfords Lane Stand di venir ricostruita (le condizioni della vecchia Stand erano decisamente precarie) e nacque la West Stand, una Stand semplice a singolo anello, ovviamente coperta. Il tutto con la riduzione della capienza complessiva nel tentativo di migliorare la sicurezza del ''ground''campo.
 
Nel 1982 '''The Hawthorns''' rappresentava un impianto quasi moderno nell'ambito dei ''grounds'' inglesi, con le due sole End dello stadio ad essere dotate di ''terraces'' e quasi nessun angolo aperto tra i diversi settori. Nel 1984 un tabellone elettronico fu aggiunto sul tetto della Smethwick End, nel 1990 fu rifatto per la seconda volta nella storia il terreno di gioco (i ''Baggies'' fecero letteralmente a gara per comprare le vecchie zolle) e progressivamente il ''ground'' iniziò a perdere la sua identità per via delle continue riduzioni di capienza. Il primo passo fu compiuto nel 1992 con la rimozione della copertura della Smethwick End, il secondo grande passo fu fatto invece nel 1994 con la demolizione dei ''terraces'' della Smethwick End, del Woodman Corner e della Birmingham Road End. Il 30 aprile 1994, in particolare, fu l’ultimal'ultima volta in cui vennero usati i ''terraces'' della Birmingham Road End e del Woodman Corner: a fine gara si scatenò una vera e propria ''bagarre'' tra i ''Baggies'' per raccattare più cimeli possibili ed evitare che andassero distrutti con la demolizione. Inizialmente sparì anche la statuetta del tordo che spiccava sul Woodman Corner, ma fortunatamente, dopo un accorato appello del club, fu restituita alla gloria del [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]].
 
Tutto questo portò all’inizioall'inizio dello sviluppo del moderno '''The Hawthorns''' con la trasformazione in un ''all-seater stadium'': le due End furono completamente rifatte e furono abilitati anche i pochi ''terraces'' della Rainbow Stand. llIl ''boxinggiorno day''di Santo Stefano del 1994 segnò l’apertural'apertura del nuovo '''The Hawthorns''' nel match di Premier League contro il [[Bristol City]] vinto 1-0; ma i miglioramenti non si fermarono perché fu rifatto per la seconda volta in pochi anni e per la terza volta nella storia, il terreno di gioco. Pochi anni dopo, nel 1998, una nuova rizollatura del terreno ebbe luogo per permettere l’installazionel'installazione del sistema di riscaldamento sotterraneo; ma con l’arrivol'arrivo del Centenario ecco un’altraun'altra sorpresa per i ''Baggies'': il 1º gennaio 2001 con il match vinto 1-0 contro il [[Barnsley F.C.|Barnsley]] viene infatti disputata l’ultimal'ultima partita con la Rainbow Stand, che venne demolita poco dopo per far posto alla nuova East Stand, inaugurata all’inizioall'inizio della stagione successiva.
 
Arrivarono anche ulteriori innovazioni, con l’installazionel'installazione di un megaschermo ''widescreen'' nel 2002 (primo club in Inghilterra a dotarsene), l’installazionel'installazione dei ''turnstiles''tornelli compatibili con le cardtessere elettroniche e, purtroppo, la demolizione nel 2004 dello storico ''Woodman Pub'', situato dietro il Woodman Corner, per garantireottenere al club una possibile soluzione per l’ulterioreun'ulteriore espansione del ''ground''campo. L’ultimoL'ultimo grande ritocco fu nel 2008, con la sistemazione della Halford Lane Stand seguito da un ulteriore rifacimento del terreno di gioco, ed in seguito, con alcune fibre sintetiche di erba a rinforzare l’erbal'erba naturale, il ''ground''campo era da considerare tra i migliori del calcio inglese, all’avanguardiaall'avanguardia anche per quanto riguarda il sistema di irrigazione e di riscaldamento.
 
== Impianto attuale ==
 
Con tutti i miglioramenti fatti negli ultimi anni, '''The Hawthorns''' si configura come un impianto capace di unire modernità e tradizione. I settori si suddividono in quattro Stand tutte collegate tra loro, in particolare la East Stand è collegata alle due End mediante due corners, mentre la West Stand è stata costruita in maniera tale da non averne bisogno. La capienza ufficiale è di 26,586 spettatori. Lo stadio è quasi sempre pieno, l’attendancel'attendance media è decisamente vicina alla capienza e questo garantisce sempre un colpo d’occhiod'occhio spettacolare nelle partite interne. I settori del ''ground'' sono: West Stand, su ''Halfords Lane'', Birmingham Road End, che i tifosi chiamano affettuosamente ''Brummie Road'', Smethwick End, il settore ospiti, ede la East Stand, che sostituisce la vecchia Rainbow Stand.
 
[[File:West Bromwich Albion - The Hawthorns, Halfords Lane entrances. - geograph.org.uk - 654881.jpg|thumb|West Stand da ''Halfords Lane'']]
 
=== West Stand ===
 
Costruita: 1979–1981 Capienza: 4.725
 
Nonostante si tratti della Stand risistemata più di recente, a livello di costruzione è la più antica dello stadio. Fu costruita nel 1980 e successivamente sistemata più volte fino a renderla moderna come appare oggi: una Stand a singolo anello, capienza limitata (circa 4640 posti), ma dotata di un’interaun'intera fila di ''executive boxes'', ''vip seatings'' e tutte le strutture per i media. Nel suo interno gli spogliatoi, al suo esterno, integrate con il pubblico, le panchine. Sullo spessore della copertura campeggia il nome del club, con quello dei rispettivi sponsor; la curiosità è che guardando dall’altodall'alto lo stadio, la Stand appare nella sezione più bassa, dando una sorta di aspetto asimmetrico all’interoall'intero impianto. Come nome ufficiale è stato deciso di utilizzare l’impersonalel'impersonale West Stand, rimpiazzando quindi il nome storico, Halfords Lane Stand; essendo infine la tribuna più piccola, è anche quella che nei progetti del club potrebbe essere ingrandita: la prospettiva era quella di raggiungere una capienza complessiva finale di circa 30.000 posti, ma l’aggiuntal'aggiunta di un anello o addirittura il rifacimento dell’interadell'intera tribuna furono fermati dal brutto momento del club a livello di risultati a metà del 2000.
 
=== Birmingham Road End ===
Riga 56 ⟶ 57:
Costruita: 1994 Capienza: 8.286 (incluso Woodman Corner)
 
L’EndL'End situata in corrispondenza della A41 (che porta, per l’appuntol'appunto a [[Birmingham]] da [[West Bromwich]]) è il cuore del tifo del club, chiamata dai ''Baggies'' semplicemente ''Brummie'' o ''Brummie Road''. Viene eretta nel 1994 ed è organizzata su due anelli piuttosto uniformi; può contenterecontenere 8.286 spettatori, molti meno dello storico ''terrace'' che ha rimpiazzato. Una piccola curiosità è che tra l’annol'anno di costruzione ed il 2004 la Stand cambiò nome: si chiamava, infatti, ''Apollo 2000 Stand'', grazie ad un accordo commerciale tra il club e la società elettronica in questione. Fortunatamente il contratto non fu rinnovato e la Stand riprese il suo nome originale. L’unicaL'unica modifica effettuata è stata la sostituzione dei seggiolini nel 2009: sono stati uniformati come colore a quelli del resto dello stadio, togliendo le scritte che distinguevano la End dalle due tribune. A collegare la ''Brummie Road'' alla East Stand troviamo il Woodman Corner, al cui esterno sorgeva lo storico ''Woodman Pub'', demolito nel 2004 per garantireun'espansione alulteriore club una possibile strada per l’ulteriore espansione dell’impiantodell'impianto.
 
[[File:The Hawthorns exterior.jpg|thumb|East Stand a The Hawthorns]]
Riga 62 ⟶ 63:
=== East Stand ===
 
Costruita: 2001 Capienza: 8.791
 
Si tratta della sezione più recente dello stadio, costruita nel 2001 sulle ceneri dell’amatissimadell'amatissima Rainbow Stand. Si tratta di una Stand a due anelli che costituisce a tutti gli effetti la ''main stand'' dell’impiantodell'impianto; dall’esternodall'esterno la sua forma si sposa armoniosamente con le due End, mentre risalta la differenza in altezza e maestosità con la West Stand. Al suo interno troviamo gli ''executive boxes'', la ''reception area'' del club, gli uffici del club ed il secondo museo del club (l’altrol'altro si trova nella West Stand), nonché l’immancabilel'immancabile ''store'' del team; può ospitare 8.791 spettatori, compreso il Woodman Corner ed il Millennium Corner, che raccorda questa Stand alla Smethwick End. Altra curiosità sul Woodman Corner è che all’esternoall'esterno dello stadio, corrispondente al settore, si trovano le ''Jeff Astle Gates'', porte di accesso all’impiantoall'impianto del [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]] dedicate al leggendario attaccante [[Jeff Astle]], deceduto nel 2002 all'età di 59 anni.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/1771021.stm|titolo=Former England star Astle dies|editore=BBC Sport|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> Le ''gates'' furono inaugurate nel luglio 2003. Nel novembre 2014 una statua in bronzo è stata posizionata all'esterno della East Stand per ricordare un altro grande cannoniere del West Brom ancora in vita, l'indimenticato [[Tony Brown (calciatore)|Tony 'Bomber' Brown]].<ref>{{cita web |lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/uk-england-birmingham-29936008|titolo=Statue for West Bromwich Albion's Tony 'Bomber' Brown|editore=BBC|accesso=6 novembre 2014}}</ref>
 
=== Smethwick End ===
Riga 70 ⟶ 71:
Costruita: 1994 Capienza: 5.816
 
Costruita nel 1994 assieme alla Birmingham Road End dalla ''Kendrick Construction Group'', è la End deputata ad ospitare i tifosi ospiti che spesso ottengono tutta la Stand e non solo una parte di essa. A volte qui trovano posto i tifosi più rumorosi del WBA[[West Bromwich Albion Football Club|West Brom]], quasi a voler sfidare le tifoserie avversarie a livello vocale. 5.816, divisi su due anelli, sono i posti a sedere della End, che ospita anche al suo interno il centro di controllo dell’impiantodell'impianto.
 
== Atmosfera ==
L’atmosferaL'atmosfera a '''The Hawthorns''' è tutta da vivere, ma raggiunge i suoi picchi massimi nelle sfide controtra i ''Baggies'' e i rivali del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]], ilnel ''[[Black Country Derby]]'', e contro quelli dell’dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]]. Molto meno sentita è la rivalità con il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]]. Antica rivalità è quella con il [[Walsall Football Club|Walsall]] nell'altro [[Black Country Derby]]. In origine era contro i ''Villans'' la rivalità più sentita, ma poi sono stati i ''Wolves'' a guadagnarsi la palma di rivale più acerrima. In queste sfide sale alto al cielo l’innol'inno deldell'[[West clubBromwich Albion Football Club|Albion]], “The Lord's my shepherd”, che arriva direttamente dal vecchio Testamento (psalm 23, “''Il Signore è il mio pastore''”) e stare ad assistere è un’esperienzaun'esperienza damagnifica. provare assolutamente; iI goal tradizionalmente vengono festeggiati dai ''Baggies'' con il tradizionale “''boing boing''”, saltellando ''up and down'' sul posto.
[[File:WBA The Great Escape.jpg|thumb|''Baggies'' a The Hawthorns]]
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Il programma della partita viene stampato ininterrottamente dal 1905 e i fans del WBA''Baggies'' negli ultimi anni hanno saputo essere piuttosto creativi: nell’ultimanell'ultima trasferta di ogni stagione infatti hanno iniziato a creare una tradizione, quella di vestirsi in maniera particolare ed è da citare il travestimento da vichinghi del 2004, per onorare il loro giocatore della stagione, Thomas Gaardsøe Christensen. I ''Baggies'' nel 2002 sono stati votati come migliori fans d’Inghilterrad'Inghilterra ed attualmente sono tra le tifoserie più riconosciute.
 
Nonostante la sua storia ultracentenaria, '''The Hawthorns''' non ha ospitato molte partite di livello internazionale. La [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra]] qui ci giocò solamente alcune partite prima degli [[anni 501950|anni cinquanta]], il 21 ottobre 1922, quando vinse contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda (IFA)|Irlanda]] 2-0, e l'8 dicembre 1924, vincendo 4-0 contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], ma da allora non vi fu più alcuna visita. Sempre nell’epocanell'epoca del bianco e nero a '''The Hawthorns''' si disputarono due semifinali di [[FA Cup]]; da segnalare che nel [[FA Cup 1986-1987Trophy|1987]] il Telford United giocò qui un replay di [[FA CupTrophy]] contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]l'Enfield rifiutandosi di giocarla al proprio stadio per la cattiva fama degli ''hooligans'' avversari.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.fchd.info/cups/fatrophy1987-88.htm|titolo=F.A. Trophy 1987-88|editore=Football Club History Database|accesso=28 febbraio 2014}}</ref>
 
Tra le recenti iniziative quella di un gruppo di fans che al 9º minuto applaudono per perorare la causa del leggendario [[Jeff Astle]], deperito a causa dei traumi riportati al cervello colpendo di testa la palla di cuoio.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/02/11/news/jeff_astle_rivelazione_choc_dei_medici_morto_per_i_colpi_di_testa_-78306373/|titolo=Inghilterra, la morte di Astle; rivelazione choc dei medici: "Causata dai colpi di testa"|editore=repubblica.sport|accesso=28 marzo 2014}}</ref>
 
== Trasporti ==
Lo stadio è servito dalla stazione ''The Hawthorns Station'', che comprende le ferrovie della [[National Rail]] e le fermate del tram della Midland Metro. La stazione dista circa 400 metri dallo stadio. Il tempo di percorrenza è di circa 10-15 minuti per i treni dalla stazione di ''Birmingham Moor Street'' e dal centro di Birmingham, e da ''Birmingham Snow Hill'' con la metro. I bus 74 e 75 passano sull'A41 Birmingham Road, con servizio tra [[Birmingham]] e Dudley/Wednesbury.
 
== Note ==
Lo stadio è servito dalla stazione ''The Hawthorns Station'', che comprende le ferrovie della [[National Rail]] e le fermate del tram della Midland Metro. La stazione dista circa 400 metri dallo stadio. Il tempo di percorrenza è di circa 10-15 minuti per i treni dalla stazione di ''Birmingham Moor Street'' e dal centro di Birmingham, e da ''Birmingham Snow Hill'' con la metro. I bus 74 e 75 passano sull'A41 Birmingham Road, con servizio tra Birmingham e Dudley/Wednesbury.
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The Hawthorns}}
 
== Voci correlate ==
Riga 92 ⟶ 95:
* [[Black Country Derby]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.wba.co.uk/tickets/stadium-plan.aspx | 2 = Stadium Plan] | accesso = 31 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170223070642/http://www.wba.co.uk/tickets/stadium-plan.aspx | dataarchivio = 23 febbraio 2017 | urlmorto = sì }}
 
{{Stadi Premier League}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Hawthorns, The}}
[[Categoria:West Bromwich Albion F.C.]]