Faïna Mel'nyk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia) (4)
Minorax (discussione | contributi)
 
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|atleti sovietici}}
{{Sportivo
|Nome = Faïna Mel'nyk
|Immagine = FMelnik.jpg
|NomeCompleto =
|Immagine =
|CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}}
|Altezza = 174
|Peso = 88
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Lancio del disco]]
Riga 12 ⟶ 8:
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|70,50 m|1976}}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|20,03 m|1976}}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso indoor]]|19,32 m|indoor – 1980}}
|Società = Sevan Yerevan<br />Spartak Moskva
|TermineCarriera = 1980
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1971-1980
{{Carriera sportivo
|Nazionale =1971-1980 |{{Naz|AL|SUN 1955-1980}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 25 ⟶ 21:
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 42 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 42 = 2
|argento 42 = 0
|bronzo 42 = 0
|competizione 103 = [[Universiadi]]
|oro 103 = 1
|argento 103 = 0
|bronzo 103 = 0
|dettagli=
|cat = URSSUN
}}
|Aggiornato = 8 agosto 2010
}}
{{Bio
|Nome = Faïna Hryhorivna
|Cognome = Mel'nyk
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Veljeva'''
|ForzaOrdinamento = Melnyk ,Faina
|PreData = {{ucraino|Фаїна Григорівна Мельник-Велєва}}, {{russo|Фаина Григорьевна Мельник-Велева|Faina Grigor'evna Mel'nik-Veleva}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bakota
Riga 48 ⟶ 44:
|GiornoMeseNascita = 9 giugno
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 2016
|Attività = ex atleta
|NoteMorte = <ref>[http://indianexpress.com/article/sports/sport-others/olympic-discus-champion-faina-melnyk-dies-at-71-4430582/ Olympic discus champion Faina Melnyk dies at 71 (en)] Indianexpress.com</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = ex atletadiscobola
|Attività2 = pesista
|Nazionalità = sovietica
|PostNazionalità = , campionessa europea nel [[1971]] e [[1974]] e campionessa olimpica del [[lancio del disco]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel [[1972]]
|Categorie = no
|PostNazionalità = , campionessa europea nel [[1971]] e [[1974]] e campionessa olimpica del [[lancio del disco]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel [[1972]]
}}
 
== Biografia ==
'''Faïna Mel'nyk''' èÈ stata la maggior discobola al mondo negli anni '70. Salì alla ribalta internazionale vincendo il titolo di campionessa europea nel [[1971]] a [[Helsinki]] stabilendo il record del mondo con 64,22 m. L'anno seguente dominò la finale olimpica di Monaco battendo per tre volte il record olimpico e facendo segnare il nuovo record del mondo con l'ultimo lancio (66,62 m). Vinse le Universiadi del 1973 e il suo secondo campionato europeo a [[Roma]] l'anno seguente lanciando a 69 metri esatti. Il 28 agosto [[1975]], a [[Zurigo]], fu la prima donna al mondo a superare i 70 metri (70,20) e l'anno seguente portò il suo primato a 70,50 m. Nel [[1976]] fu solo quarta alle Olimpiadi di Montreal, ma nel [[1977]] vinse la prima edizione della Coppa del mondo a [[DusseldorfDüsseldorf]]. Successivamente iniziò il suo declino: ai campionati europei di Praga 1978 non andò oltre il quinto posto: concluse la carriera agonistica partecipando alla sua terza olimpiade, dove non riuscì a qualificarsi per la finale.
 
ÈEra sposata con il discobolo [[Bulgaria|bulgaro]] [[Velko Velev]].
 
== Record nazionali ==
=== Master M35 ===
* Lancio del disco, '''69,60 m''' ({{bandiera|URS}} [[Donec'k]], 9 settembre [[1980]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
 
== Palmarès ==
Riga 76 ⟶ 78:
|[[1971]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1971|Europei]]
|{{Bandiera|FinlandiaFIN}} [[Helsinki]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
Riga 84 ⟶ 86:
|[[1972]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|FRG}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|66,62 m
|{{recordicona|OR|dim=small}}
|-
|[[1973]]
|[[VII Universiade|Universiadi]]
|{{Bandiera|UnioneSUN Sovietica1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Universiadi|nome}}
|align="center"|64,54 m
|{{recordicona|UR|dim=small}}
|-
|rowspan=2|[[1974]]
Riga 111 ⟶ 113:
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|69,00 m
|{{recordicona|CR|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[1976]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[MontrealMontréal]]
|Lancio del disco
|align="center"|4ª
Riga 128 ⟶ 130:
|[[1978]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1978|Europei]]
|{{Bandiera|CecoslovacchiaCSK}} [[Praga]]
|Lancio del disco
|align="center"|5ª
Riga 136 ⟶ 138:
|[[1980]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|UnioneSUN Sovietica1980-1991}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Lancio del disco
|align="center"|16ª
Riga 142 ⟶ 144:
|
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1975
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), lancio del disco - 70,20 m {{Recordicona|dim=small|RM}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=SU Order badgeof the Badge of honorHonour ribribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Ordine del Distintivo d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Distintivo d'Onore
Riga 152 ⟶ 158:
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|immagine=Honored master of sports of the USSR.jpg
|nome_onorificenza=Maestro onorario dello sport
|collegamento_onorificenza=Maestro onorario dello sport
Riga 158 ⟶ 164:
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], [[1971]].
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Atletica leggera]]
* [[Getto del peso]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF|ID=ussr/faina-melnik-68026}}
* {{SchedaSRSchedaSH|meathletics/u-s-s-r/faina-melnik-1.html513/1972-olympic-discus-champion_a09107/}}
{{SchedaSH|athletics/u-s-s-r/faina-melnik-513/1972-olympic-discus-champion_a09107/}}
 
{{Campionesse olimpiche del lancio del disco}}
{{Campionesse europee del lancio del disco}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Lanciatori del disco sovietici]]
[[Categoria:Lanciatori del peso sovietici]]