Bastian Schweinsteiger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato i dati aggiungendo che codesto giocatore ha vinto il Mondiale 2014 con la Nazionale Tedesca |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(524 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Bastian Schweinsteiger
|Immagine = Bastian Schweinsteiger
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 8 ottobre 2019
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1998|Rosenheim|
|1998-2002|Bayern Monaco|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2001-2005|Bayern Monaco II|34 (2)
|2002-2015|Bayern Monaco|342 (45)
|2015-2017|Manchester United|18 (1)
|2017-2019|Chicago Fire|85 (8)<ref>86 (8) se si comprendono i play-off per la MLS Cup.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2002-2004|{{NazU|CA|DEU|M|21}}|7 (2)
|2004-2016|{{Naz|CA|DEU|M}}|121 (24)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]
}} }}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = ,
}}
Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, per la sua consapevolezza tattica, posizionamento, passaggi e anche per la sua capacità di leggere e controllare il flusso del gioco. [[Joachim Löw]] ha definito Schweinsteiger uno dei più grandi giocatori che la Germania abbia mai prodotto.
Con la maglia del {{Calcio Bayern Monaco|N}} ha vinto otto [[Bundesliga|campionati tedeschi]], sette [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]], due [[DFL-Ligapokal|Coppe di Lega tedesche]] e due [[DFL-Supercup|Supercoppe di Germania]]. Ha inoltre vinto una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]), una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2013|2013]]) ed una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]).
Con 26 trofei vinti tra nazionale e squadra di club, è il secondo calciatore tedesco più titolato dopo [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]].<ref>{{cita news|url=https://fcbayern.com/en/news/2020/10/thomas-mueller-germanys-most-decorated-footballer|titolo=Thomas Müller: Germany's most decorated footballer|data=2 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>
Schweinsteiger ha giocato per la nazionale tedesca dal 2004 al 2016. È il quarto giocatore tedesco con più presenze di tutti i tempi, avendo messo a referto 121 presenze e segnato 24 gol. È stato selezionato dalla squadra per quattro Campionati europei e tre Coppe del Mondo, inclusa la vittoria alla [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del Mondo 2014]]. Inoltre, nella Coppa del Mondo FIFA 2014, è stato ampiamente considerato come uno dei più importanti contributori della vittoria della Germania, giocando un ruolo particolarmente importante nella marcatura di [[Lionel Messi]] in finale. Dopo il ritiro internazionale di [[Philipp Lahm]] il 2 settembre 2014, Schweinsteiger è stato nominato capitano della nazionale. Ha giocato la sua ultima partita con la Germania contro la {{NazNB|CA|FIN|M}} il 31 agosto 2016, dopo di che si è ritirato dalla rappresentativa nazionale.
== Biografia ==
Figlio di un imprenditore che gestisce un negozio di articoli sportivi a [[Oberaudorf]], nell'[[Alta Baviera]], che era un giocatore di football in [[Austria]], è cresciuto con il fratello di due anni e cinque mesi più grande Tobias, che era un calciatore professionista nella [[2. Fußball-Bundesliga]] di ruolo [[attaccante]]. Bastian Schweinsteiger ha frequentato la scuola secondaria statale Dientzenhofer a [[Brannenburg]] ([[circondario di Rosenheim]]), ha quindi frequentato la scuola secondaria comunale Adalbert-Stifter nel circondario di Haidhausen di Monaco, nella quale si è diplomato. Ha completato una formazione professionale come impiegato d'ufficio prima di dedicarsi interamente alla carriera professionistica di calciatore.
Schweinsteiger era anche uno sciatore talentuoso da bambino e spesso si imbatteva in [[Felix Neureuther]] alle gare, che riuscì a sconfiggere in più occasioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sport1.de/boulevard/2020/06/was-felix-neureuther-und-bastian-schweinsteiger-verbindet|titolo=Was Felix Neureuther und Bastian Schweinsteiger verbindet|autore=Sport1.de|lingua=de|accesso=18 luglio 2022}}</ref>
Il 12 luglio 2016, dopo due anni di relazione, si è sposato a [[Venezia]] con la [[Tennis|ex tennista]] [[Serbia|serba]] [[Ana Ivanović]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/europei_2016/multimedia/photogallery/2016/07/12/ana-ivanovic-e-bastian-schweinsteiger-sposi-a-venezia_1be390b4-4545-48ae-beae-33f8ea4f6851.html|titolo=Ana Ivanovic e Bastian Schweinsteiger, sposi a Venezia|editore=ansa.it|data=12 luglio 2016|accesso=12 luglio 2016}}</ref> Insieme hanno avuto due figli.
== Caratteristiche tecniche ==
Era un centrocampista completo, molto abile negli inserimenti e ad impostare il gioco; possedeva, inoltre, un tiro molto potente e preciso dalla distanza. Iniziò la carriera come ala destra, ma viene poi schierato diverse volte da [[Felix Magath]] come terzino destro, per essere infine definitivamente spostato in mediana da [[Louis van Gaal]]. Poteva ricoprire i ruoli di mediano, centrocampista centrale, centrocampista difensivo e trequartista.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/bastian-schweinsteiger/profil/spieler_2514.html|titolo=Bastian Schweinsteiger|editore=transfermarkt.it|accesso=18 maggio 2014}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Bayern Monaco ====
[[File:Bastian Schweinsteiger 2007-12-15.jpg|thumb|left|Schweinsteiger con la maglia del {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2007|alt=]]
In gioventù è stato una promessa dello [[sci alpino]] e ha vinto anche molte gare di questa specialità riservate ai giovani. Entra nel {{Calcio Bayern Monaco|N}} ai tempi delle giovanili, nel [[1998]], e vince il campionato tedesco primavera nel [[2002]], esordendo nella squadra riserve del Bayern in terza divisione. Il tecnico [[Ottmar Hitzfeld]] lo fa esordire in [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] nel novembre [[2002]]. Nel [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|2002-2003]] gioca 14 partite in campionato, contribuendo alla [[double (calcio)|doppietta]] del Bayern con la vittoria in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] ed in [[Coppa di Germania]].
Dopo un'ottima stagione nel [[Fußball-Bundesliga 2003-2004|2003-2004]] con 26 presenze e il suo primo gol in Bundesliga, viene sorprendentemente rimandato alle riserve del Bayern all'inizio della stagione [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-2005]] dall'allenatore [[Felix Magath]]. Tornato ben presto in prima squadra, segna anche un gol ai quarti di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Nella stagione [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|2005-2006]] disputa 30 presenze in Bundesliga e segna 4 reti.
Vince il terzo titolo nazionale nel [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|2005-2006]], mentre la stagione successiva si rivela fallimentare per il Bayern che, quarto in campionato, non si qualifica per la [[UEFA Champions League]]. Il [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]] è una stagione ricca di successi e aggiunge al suo palmarès la quarta Bundesliga, la Coppa di Germania e la Supercoppa tedesca. Il 15 dicembre [[2008]], dopo esser stato molto vicino all'[[Inter]] (il trasferimento saltò solo perché i bavaresi non potettero acquistare il giocatore con cui intendevano sostituirlo, [[Aljaksandr Hleb]], che preferì accasarsi al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]])<ref>[https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/inter/2022/12/17-101235233/il_retroscena_di_schweinsteiger_adoro_l_italia_fui_a_un_passo_dall_inter_ma_ ''Il retroscena di Schweinsteiger: "Adoro l'Italia: fui a un passo dall'Inter, ma..."''], ''[[Corriere dello Sport]]'', 17 dicembre 2022.</ref>, rinnova il contratto con il Bayern fino al giugno [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=787400.html|titolo=Schweinsteiger mette radici al Bayern|editore=it.uefa.com|data=15 dicembre 2008|accesso=16 luglio 2014}}</ref>
L'anno [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]] è l'anno più ricco di successi: oltre alla quinta vittoria in Bundesliga, con il {{Calcio Bayern Monaco|N}} vince anche la coppa nazionale e arriva sino alla finale di [[Champions League 2009-2010|Champions League]] a Madrid, dove la squadra tedesca viene sconfitta dall'{{Calcio Inter|N}} di [[José Mourinho]]. Il 19 maggio 2012 perde la finale di [[Champions League]] per 4-3 (1-1) ai rigori, giocata all'[[Allianz Arena]] contro il {{Calcio Chelsea|N}}, sbagliando il rigore decisivo.
La stagione [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]] lo vede tra i protagonisti dei risultati raggiunti dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Il 6 aprile 2013 realizza, con un pregevole colpo di tacco su assist del compagno di squadra [[Philipp Lahm]], il goal che permette al [[Bayern Monaco|Bayern]] di superare in trasferta il [[Eintracht Frankfurt|Frankfurt]] e vincere con sei giornate d'anticipo la [[Bundesliga 2012-2013|Bundesliga]] (si tratta del sesto titolo per Schweinsteiger).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23|editore=gazzetta.it|data=6 aprile 2013|accesso=20 luglio 2014}}</ref>
Il 25 maggio seguente vince la sua prima [[Champions League]], grazie alla vittoria dei bavaresi nella finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana|editore=gazzetta.it|data=25 maggio 2013|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
Il 1º giugno vince anche la sua sesta [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=1º giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref>
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della [[Supercoppa UEFA]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Il 26 aprile [[2015]] vince il terzo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila con il Bayern, l'ottavo della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/26-04-2015/bundesliga-wolfsburg-battuto-1-0-bayern-campione-germania-110590471953.shtml|titolo=Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania|editore=gazzetta.it|data=26 aprile 2015|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Complessivamente con la maglia del Bayern Monaco in 13 anni ha collezionato 500 presenze e 68 gol vincendo 22 trofei.
==== Manchester United ====
[[File:Bastian Schweinsteiger - July 2015 (cropped).jpg|thumb|Schweinsteiger con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2015|alt=]]
L'11 luglio [[2015]] viene acquistato per 10 milioni di euro dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], con cui firma un contratto triennale.<ref>{{Cita web|url = http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2015/Jul/manchester-united-reach-agreement-to-sign-bastian-schweinsteiger-from-bayern-munich.aspx|titolo = Manchester United, ufficiale l’arrivo di Schweinsteiger: il comunicato|accesso = 11 luglio 2015}}</ref> L'8 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 1-0 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] ad [[Old Trafford]]. Il 28 novembre segna il suo primo gol con i ''Red Devils'', nella partita pareggiata per 1-1 sul campo del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Chiude la sua stagione con 31 presenze tra campionato e coppe, realizzando una rete.
All'inizio della stagione [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]], con l'arrivo di [[José Mourinho]] sulla panchina del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], Schweinsteiger viene tagliato dalla prima squadra ed inserito nella lista dei partenti;<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/mourinho-spedisce-schweinsteiger-fuori-rosa-1297423.html|titolo=Mourinho spedisce Schweinsteiger fuori rosa|editore=[[il Giornale]]|autore=Giovanni Vasso|data=18 agosto 2016}}</ref> il tedesco rifiuta però di trasferirsi all'estero e si vede quindi costretto ad allenarsi con la [[Under-20|formazione U-20]] dello [[Manchester United Football Club|United]]. Viene reintegrato in rosa alla fine del mese di [[novembre]], per via dei molti infortuni occorsi al centrocampo dei ''Red Devils''. Il 30 novembre torna in campo dopo più di otto mesi, nella partita di [[English Football League Cup 2016-2017|Football League Cup]] vinta per 3-1 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]], subentrando ad [[Anthony Martial]] all'87º minuto di gioco. Il 29 gennaio [[2017]] parte titolare nella vittoria per 4-0 contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] in [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], segnando il gol che chiude il match. Il 22 febbraio seguente fa il suo esordio stagionale in [[UEFA Europa League|Europa League]], nel ritorno degli ottavi di finale vinto per 1-0 sul campo del [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]], subentrando a [[Michael Carrick]] al 62º minuto di gioco.
==== Chicago Fire ====
Il 21 marzo 2017 viene acquistato dai [[Chicago Fire Soccer Club|Chicago Fire]], franchigia [[Stati Uniti d'America|statunitense]] militante nella [[Major League Soccer]] ([[Major League Soccer|MLS]]).<ref>[http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Mar/bastian-schweinsteiger-to-leave-united-for-chicago-fire.aspx SCHWEINSTEIGER TO JOIN CHICAGO FIRE] manutd.com</ref> Il 1º aprile successivo, esordisce nel 2-2 in casa contro i [[Montreal Impact]]. Nella stessa partita realizza anche la sua prima marcatura nel nuovo campionato, con un colpo di testa per l'1-0 momentaneo su cross di [[David Accam]]. Con i biancorossi dell'Illinois totalizza 24 presenze e 3 gol in regular season, ottenendo anche un 3º posto in classifica. Nel successivo turno di play-off, però, i Fire vengono battuti nel doppio scontro nel 1º turno dai [[New York Red Bulls]], uscendo così anticipatamente dalla lotta al titolo. Nell'ottobre 2019 decide di ritirarsi dal calcio giocato, a 35 anni.
=== Nazionale ===
Debutta con la maglia della [[nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] nel [[2004]], contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}. Nello stesso anno viene chiamato a disputare il [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]] in Portogallo. Nella rassegna continentale fornisce l'assist grazie al quale il compagno [[Michael Ballack]] segna il gol della bandiera nella sfida persa contro la {{NazNB|CA|CZE|M}}.
L'8 giugno 2005 va a segno per la prima volta in Nazionale nel 2-2 (in amichevole) contro la {{NazNB|CA|RUS|M}}, segnando una doppietta.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/news/2393853--/|titolo=I momenti indimenticabili di Schweinsteiger|data=2016-07-29|accesso=2020-02-27}}</ref>
Viene inserito nella rosa tedesca anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]]: titolare fisso dei tedeschi, sigla una [[doppietta (calcio)|doppietta]] nella finale per il terzo posto vinta dalla Germania sul {{NazNB|CA|PRT|M}} per 3-1.
[[File:Bastian Schweinsteiger 20120609.jpg|thumb|Schweinsteiger con la maglia della {{NazNB|CA|DEU|M}} nel 2012]]
Nell'estate di due anni dopo viene convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]]. Non gioca la prima partita contro la {{NazNB|CA|POL|M}}, si fa espellere nella seconda contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, dovendo quindi saltare la terza partita, contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}}. Si rivela però determinante nel quarto di finale contro il Portogallo segnando un gol e realizzando due assist per il 3-2 finale. Nella semifinale contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} è autore di un'altra buona prestazione coronata dal gol grazie al quale la Germania si porta sul temporaneo 1-1. In finale contro la Spagna, pur disputando un buon match, la sua Germania non incide e si deve accontentare della medaglia d'argento.
[[File:Bastian Schweinsteiger celebrates at the 2014 FIFA World Cup.jpg|thumb|left|Schweinsteiger solleva la Coppa del Mondo vinta con la Germania al {{WC|2014}}]]
Dopo essere giunto terzo con la sua Germania nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato del Mondo 2010]] e ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], si aggiudica da titolare la medaglia d'oro al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Campionato del Mondo 2014]], ottenuta battendo in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0 grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
Dopo il ritiro di [[Philipp Lahm]] dalla nazionale, diventa il nuovo capitano. Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref> dove segna il gol del definitivo 2-0 nella partita di esordio vinta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]], dopo aver sostituito al 90' [[Mario Götze|Götze]].<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2016/matches/round=2000448/match=2017881/lineups/index.html Germania-Ucraina 2-0]</ref>
Il 29 luglio seguente annuncia il ritiro dalla Nazionale, dopo aver totalizzato 121 presenze e 24 gol in dodici anni:
{{Citazione|Dopo aver vinto il Mondiale nel 2014 ho raggiunto un obiettivo tale dal punto di vista storico ed emozionale che non potrà essere ripetuto. Di conseguenza, è ora per me corretto e ragionevole augurare alla Nazionale il meglio per le qualificazioni per i Mondiali 2018.<ref>[http://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2016/07/29-13859216/germania_schweinsteiger_lascia_la_nazionale_e_mourinho_lo_mette_in_vendita/ Germania, Schweinsteiger lascia la Nazionale]</ref>}}
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 111 ⟶ 145:
!Pres
!Reti
|-
|[[Fußball-Club Bayern München II 2001-2002|2001-
|-
|
|-
| [[Fußball-Club Bayern München
|-
| [[Fußball-Club Bayern München
|-
!colspan="3"|
|-
|
|-
|-
|-
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 32 || 4 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[SuperDFB-Pokal 2010|SG]] || 1 || 0 || 45 || 8
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 22 || 3 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11<ref name=dueoff>2 presenze nei play-off.</ref> || 1<ref name="Nei play-off">Nei play-off.</ref> || - || - || - || 36 || 5
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] ||[[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 28 || 7 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 12 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 0 || 0 || 45 || 9
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 23 || 4 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 1+0+0 || 0 || 36 || 8
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] ||20|| 5 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] ||2|| 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || 0 || 0 ||28|| 5
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 342 || 45 || || 47+6 || 9+1 || || 103 || 13 || || 2 || 0 || 500 || 68
|-
|[[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[Premier League 2015-2016|PL]] ||18|| 1 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 8<ref name=dueoff/>+2|| 0 || - || - || - ||31|| 1
|-
|[[Manchester United Football Club 2016-2017|2016 -mar.2017]]||[[Premier League 2016-2017|PL]]||0||0||[[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]]||2+1||1+0||[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]]||1||0||[[FA Community Shield 2016|CS]]||0||0||4||1
|-
! colspan="3" |Totale Manchester United||18||1|| ||4+2||1+0|| ||11||0|| ||0||0||35||2
|-
|2017|| rowspan="3" |{{Bandiera|USA}} {{Calcio Chicago Fire|N}}||[[Major League Soccer 2017|MLS]]||24+1<ref name="ref_A">[[Regular season|Stagione Regolare]]+[[Play-off]].</ref>||3+0<ref name="ref_A"/>||[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|USOC]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||26||3
|-
|2018||[[Major League Soccer 2018|MLS]]||31||4||[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|USOC]]||4||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||35||4
|-
|2019
|[[Major League Soccer 2019|MLS]]
|30
|1
|[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2019|USOC]]
|0
|0
| -
| -
| -
|[[Leagues Cup|LC]]
| 1
| 0
|31
|1
|-
! colspan="3" |Totale Chicago Fire || 85+1 || 8+0 || || 5 || 0 || || - || - || || 1 || 0 || 92 || 8
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 479+1 || 56+0 || || 66 || 11 || || 114 || 13 || || 3 || 0 || 663 || 80
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|6-6-2004|Kaiserslautern|DEU|0|2|HUN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|15-11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11-10
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|29-3-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|10-6-2015|Colonia|DEU|1|2|USA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|46}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|13-6-2015|Faro|GIB|0|7|DEU|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> |14 = Faro (Portogallo) }}
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|POL|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|27-9-2015|Glasgow|SCO|2|3|DEU|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Parigi|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2016|Gelsenkirchen|DEU|2|0|HUN|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Lilla|DEU|2|0|UKR|1|Euro|2016|1º turno|13={{sostin|90}}|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Villeneuve-d'Ascq|DEU|3|0|SVK|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 – 5|13={{Sostin|16}} <small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-7-2016|Marsiglia|DEU|0|2|FRA|-|Euro|2016|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45+1}} {{sostout|79}}}}
{{Cronopar|31-8-2016|Mönchengladbach|DEU|2|0|FIN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|68}}}}
{{Cronofin|121|24|6||Nazionale di calcio della Germania#Record di presenze|Nazionale di calcio della Germania#Record di gol}}
== Palmarès ==
{{
=== Club ===
====Competizioni giovanili====
* Campionato tedesco Under-17: 1
:2001
* Campionato tedesco Under-19: 1
:2002
==== Competizioni nazionali ====
* [[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|
:Bayern Monaco: [[Bundesliga 2002-2003|2002-2003]], [[Bundesliga 2004-2005|2004-2005]], [[Bundesliga 2005-2006|2005-2006]], [[Bundesliga 2007-2008|2007-2008]], [[Bundesliga 2009-2010|2009-2010]], [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|7}} (record)
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa di Germania 2004-2005|2004-2005]], [[Coppa di Germania 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa di Germania 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]], [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]]
*
:Bayern Monaco: [[DFB-Ligapokal 2004|2004]], [[DFL-Ligapokal 2007|2007]]
Riga 282 ⟶ 361:
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
*{{Calciopalm|FA Community Shield|1}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2016|2016]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester United: [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
Riga 292 ⟶ 379:
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Europa League 2016-2017|2016-17]]
{{Colonne spezza}}
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
=== Individuale ===
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] del
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
* Miglior assistman del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale di calcio]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] <small>(3 assist a pari merito con [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]], [[Mesut Özil]], [[
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2012-2013
* [[Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:[[2013]]
{{Colonne fine}}
== Critiche ==
Schweinsteiger ha ricevuto spesso critiche per la qualità delle sue affermazioni nel suo lavoro di commentatore. Si dice che manchi di eloquenza.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.merkur.de/sport/fc-bayern/bastian-schweinsteiger-ard-sportschau-dfb-pokal-fc-bayern-gladbach-tv-kritik-91080676.html|titolo=ARD-Sportschau: Fremdschämen mit Schweinsteiger – TV-Kritik zum Bayern-Desaster|pubblicazione=[[Münchner Merkur]]|accesso=19 luglio 2022}}</ref>
Nel 2018, Schweinsteiger è apparso come il volto di una campagna nel settore del [[gioco d'azzardo]]. Ha ricevuto critiche, tra gli altri, dal Centro federale per l'educazione sanitaria, che ha affermato che atleti famosi come Bastian Schweinsteiger dovrebbero fungere da modelli nella prevenzione delle dipendenze.
== Note ==
Riga 320 ⟶ 413:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Germania maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{
{{Germania maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2006}}
{{Germania maschile calcio europeo 2008}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2010}}
{{Germania maschile calcio europeo 2012}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2014}}
{{Germania maschile calcio europeo 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
|