Attilio Celant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = economista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = economista
|Attività2 = geografo
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
Si laurea in Economia e Commercio alla “Sapienza” Università di Roma nel 1968. Dal 1969 al 1972 è Redattore presso
'''Attilio Celant''' è un economista, geografo e docente accademico italiano, nonché l'attuale Presidente dell’Associazione Alumni dei Laureati in Economia alla [[Sapienza - Università di Roma]], associazione che ha al suo interno alcuni tra i più illustri rappresentanti dell’''[[Intelligencija|intellighenzia]]'' economica italiana<ref>Profilo su [http://www.alumnieconomia.it/alumninm/alumnitl/P_associazione.aspx?articleid=35&zoneid=8/ Associazione Alumni dei Laureati in Economia alla Sapienza]</ref>.▼
Dal 1971 è docente universitario, dal 1972 assistente ordinario, dal 1982 professore associato, dal 1986 professore straordinario e dal 1989 ordinario<ref>Profilo sul sito del [http://www.memotef.uniroma1.it/newdip/utenti/celantattilio/ Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza - MEMOTEF] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111116034957/http://www.memotef.uniroma1.it/newdip/utenti/celantattilio/ |data=16 novembre 2011 }}</ref>.▼
▲Si laurea in Economia e Commercio alla “Sapienza” Università di Roma nel 1968. Dal 1969 al 1972 è Redattore presso l’[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani)]] e dal 1972 al 2000 Responsabile della Sezione di Geografia e della [[Cartografia|Cartografia Tematica]].
▲
▲Dal 1971 è docente universitario, dal 1972 assistente ordinario, dal 1982 professore associato, dal 1986 professore straordinario e dal 1989 ordinario<ref>Profilo sul sito del [http://www.memotef.uniroma1.it/newdip/utenti/celantattilio/ Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza - MEMOTEF]</ref>.
==Carriera Accademica==
Riga 30 ⟶ 28:
* Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento (1997-2002)
* Consigliere di Amministrazione (1998-2002)
* Presidente
===“Sapienza” Università di Roma - Facoltà di Economia===
[[File:Presidente Giorgio Napolitano e Prof. Attilio Celant - 02.jpg|right|thumb|Il [[Giorgio Napolitano|Presidente Napolitano]] e
* Assistente Ordinario di Geografia Economica (1972-1983); per
* Professore Associato di Geografia Economica (1983-1986).
* Professore Incaricato di Geografia Economica (1986-1991).
Riga 41 ⟶ 39:
* Direttore del Corso di Perfezionamento in “Economia del Turismo” (1998-2000).
* Direttore del Master “Economia e Management del Turismo” (2000-2010).
* Direttore del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per
* Preside della Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma (2002-2011).
Riga 58 ⟶ 56:
==Attività scientifica==
Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali di Geografia, presentando contributi, svolgendo relazioni di base (nel 1986 a Torino) o invited paper (1996 a Trieste, per la tavola rotonda inaugurale).
Riga 65 ⟶ 63:
* 1986: Ha svolto la relazione di base al “Convegno sulla ricerca geografica in Italia 1960-1980”.
Inoltre, ha partecipato a convegni annuali
* 1979-1990: Ha coordinato le ricerche dei Gruppi di lavoro nazionali su tematiche relative a: “Sviluppo e [[sottosviluppo]]: i paesi del Terzo Mondo”; “Tradizione e modernità nei processi di sviluppo dei paesi
* 1982-1990: Coordinatore di unità operative del Progetto Finalizzato Trasporti, prima, e quindi del Progetto Finalizzato Economia Italiana, entrambi promossi e finanziati dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]].
* 1989-1991: Coordinatore della Ricerca Nazionale [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|MURST]] sulla cartografia tematica.
* 1991-1993: Ha partecipato al progetto “Quadroter e Uomo Ambiente” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
* 1995-1997: Coordinatore locale del Progetto “Il turismo come fattore di crescita, competitività ed occupazione del Mezzogiorno” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
* 1997-1998: Coordinatore locale del progetto “Turismo e squilibri regionali”
* 1999-2000: Coordinatore nazionale del Progetto “Innovazione Tecnica e gestionale e valorizzazione ambientale per
* 2000-2001: Coordinatore locale del progetto “Turismo e squilibri regionali: il ruolo dei siti turistici minori” nel Secondo Progetto Strategico “Turismo e Sviluppo economico” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
* 2002-2004: Coordinatore scientifico nazionale del PRIN “"Turismo e crescita produttiva: fattori locali e competitività del territorio".
Riga 78 ⟶ 76:
==Altre attività==
* 1983-1986: Ha partecipato
* 1974 ad oggi: Condirettore della collana Geografia e Società pubblicata per Franco Angeli (oltre ottanta volumi).
* 1985-1990: Condirettore collana Studi superiori, serie Geografia per La Nuova Italia Scientifica, Roma.
* 2000-2002: Condirettore del primo supplemento della Piccola Enciclopedia Italiana (Treccani), 2 voll., 2002.
* 2002-2005: Condirettore del XXI secolo-VII appendice della Grande Enciclopedia Italiana, opera in tre voll. (2006-2007).
* 2006-2009: Condirettore
* 2009-2012: Opinionista economico per il [[TG1|TG1 Economia]].
* 2012: Panelist del '''European Forum for New Ideas - EFNI''' (Forum Europeo per le Nuove Idee), organizzato a [[Sopot]] dalla ''Polska Konfederacja Pracodawców Prywatnych Lewiatan'' (Associazione Polacca dei Datori di Lavoro Privati Lewiatan) in collaborazione con Business Europe<ref>Lista dei panelist
È, inoltre, membro del Consiglio di Gestione del Centro Studi Americani<ref>Portale web del [http://www.centrostudiamericani.org/RepeatPage.aspx?sub=0&Page=52 Centro Studi Americani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120303075648/http://www.centrostudiamericani.org/RepeatPage.aspx?sub=0&Page=52 |data=3 marzo 2012 }}</ref> e del Consiglio di Amministrazione della [[Società Geografica Italiana]]<ref>Riferimenti sulla pagina "Organigramma" del portale web della [http://www.societageografica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=6 Società Geografica Italiana]</ref>.
==Pubblicazioni==
Riga 98 ⟶ 96:
* 1972 - A. Celant, Indagine sull'insegnamento della geografia a livello d'istruzione secondaria e ipotesi per una didattica multimediale, RAI, Roma.
* 1972 - A. Celant, La teoria dei Grafi: uno strumento di analisi della geografia economica, su Rivista di Politica Economica, Roma.
* 1975 - A. Celant, La siderurgia nel mondo, in E. Massi, La Geografia
* 1976 - A. Celant, Trasporti e porti del Mezzogiorno nel quadro della politica meridionalista, su Rivista di Politica Economica, Roma.
* 1977 - A. Celant et al., Il 23º Congresso geografico internazionale, Società geografica italiana, Roma.
Riga 115 ⟶ 113:
* 1990 - A. Celant, Una classificazione della rete urbana italiana secondo la dotazione di servizi alle imprese, Quaderni di Studi e Ricerche n 2, Pubblicazione del Dipartimento, Roma.
* 1992 - A. Celant, Caratteri generali e dinamica recente del fenomeno urbano in Italia, Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche (a cura di G. Dematteis), Angeli, Milano.
* 1993 - A. Celant, Città e terziario. I servizi alle famiglie e alle imprese per la valutazione
* 1994 - A. Celant, Geografia degli squilibri: i fattori economici e territoriali nella formazione e nell'andamento dei divari regionali in Italia, Kappa, Roma.
* 1994 - A. Celant, Logica sistemica e compartimentazione territoriale: le "città metropolitane", Scritti in onore di Mario Lo Monaco, Kappa, Roma.
Riga 132 ⟶ 130:
* 2003 - A. Celant (a cura di), I siti turistici minori e le zone interne del Mezzogiorno d'Italia, in M. Colantoni (a cura di), Turismo: fattore di sviluppo, Pàtron, Bologna, ISBN 978-88-55-52703-3
* 2004 - A. Celant (a cura di), Turismo e crescita produttiva, i fattori locali e competitività del territorio, Programma Cofin MIUR, Roma.
* 2005 - A. Celant, Competitività internazionale e squilibri territoriali. Il ruolo
* 2007 - A. Celant (a cura di), Global Tourism and Regional Competitiveness, Pàtron, Bologna, ISBN 978-88-55-52921-1.
* 2007 - A. Celant (a cura di), Sviluppo turistico e trasformazioni territoriali. Aree urbane, ecosistemi e complessità regionale, Programma Cofin MIUR, Roma.
* 2009 - A. Celant e M. A. Ferri (a cura di),
* 2010 - A. Celant, Contesto geopolitico, logistica e sistema dei trasporti, in Italia che
* 2010 - A. Celant, Sviluppo turistico e trasformazioni territoriali. Fattori di forza e fattori di vulnerabilità di un settore produttivo in Italia, in Scritti in onore di Manlio Resta, ISBN 978-88-13-29917-0.
* 2011 - A. Celant (a cura di), 100 anni … e la storia continua. Gli eventi della Facoltà con parole e immagini, Marchesi Grafiche, Roma, ISBN 978-88-86248-16-7.
* 2011 - A. Celant, Il turismo nelle regioni
== Riconoscimenti ==
Riga 148 ⟶ 146:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=Roma
|
}}
== Premi ==
* 2010: Premio San Marco, promosso dall'Accademia San Marco di [[Pordenone]], conferito in quanto "''esempio da seguire e riferimento nel mondo accademico nazionale ed internazionale''"<ref>Motivazioni del conferimento del premio sul sito dell' [http://www.propordenone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=54 Accademia San Marco] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120911020506/http://www.propordenone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=54 |data=11 settembre 2012 }}</ref>.
==Note==
Riga 162 ⟶ 161:
* [[Questione meridionale]]
* [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[Sapienza – Università di Roma#Facoltà di Economia|Preside della Facoltà di Economia]]<br>[[Sapienza - Università di Roma]]
|immagine = Sapienza stemma.png
|periodo = dal 2002 al 2011
|precedente = [[Raimondo Cagiano de Azevedo]]
|successivo = [[Giuseppe Ciccarone]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia}}
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||