Memorie di un cacciatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titoloalfa =
|titoloorig = Записки охотника
|titolotraslitterato = Zapiski ochotnika
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1852
|annoita = [[
|genere = [[raccolta di racconti]]
|sottogenere =
Riga 16:
}}
'''''Memorie di un cacciatore''''' ({{Russo|Записки охотника|Zapiski
== Racconti ==▼
== Descrizione ==
[[File:Khor and Kalinych by Elisabeth Bohm 1883.jpg|thumb|Illustrazione di Elisabeth Bohm per ''hor<nowiki>'</nowiki> e Kalinyč'' (1883)]]
[[File:Lgov by I Turgenev Illustration by P Sokolov.jpg|thumb
[[File:Kassyan by I Turgenev.jpg|thumb|Illustrazione di Ivan Turgenev per ''Kas’jan di Krasivyj Meč'' (1870 circa)]]
La raccolta è costituita dai seguenti venticinque racconti:
#Chor' e Kalinyč ({{Russo|Хорь и Калиныч|
#Ermolaj e la mugnaia ({{Russo|Ермолай и мельничиха|Ermolaj i mel'
#Acqua di lampone ({{Russo|Малиновая вода|Malinovaâ voda}})
#Il medico del distretto ({{Russo|Уездный лекарь|Uezdnyj lekar'}})
#Il mio vicino Radilov ({{Russo|Мой сосед Радилов|Moj sosed Radilov}})
#
#
#Il prato di Bež ({{Russo|Бежин луг|Bežin lug}})
#
#Il «Burmistr» ({{Russo|Бурмистр|Burmistr}})
#
#Birjuk ({{Russo|Бирюк|Birûk}})
#Due proprietari ({{Russo|Два помещика|Dva pomeŝika}})
#
#
#La morte ({{Russo|Смерть|Smert'}})
#I cantori ({{Russo|Певцы |Pevcy }})
#Petr Petrovič Karataev ({{Russo|Петр Петрович Каратаев|Petr Petrovič Karataev}})
#L'appuntamento ({{Russo|Свидание |Svidanie }})
#
#Čertopchanov e Nedopjuskin ({{Russo|Чертопханов и Недопюскин|Čertophanov i Nedopûskin}})
#La fine di Čertopchanov ({{Russo|Конец Чертопханова|Konec Čertophanova}})
Riga 50 ⟶ 52:
#Il bosco e la steppa ({{Russo|Лес и степь|Les i step'}})
Ulteriori
* Il russo tedesco ({{Russo|Русский немец|Russkij nemec}},
* Il riformatore russo tedesco ({{Russo|Реформатор и русский немец|Reformator i russkij nemec}}, lungo 6 pagine
▲I vari racconti non sono legati fra di loro. Il titolo della raccolta corrisponde al sottotitolo attribuito da un redattore de ''Il Contemporaneo'' a ''Chor<nowiki>'</nowiki> e Kalinyč'', il primo racconto. Per [[Ettore Lo Gatto]] ''Le memorie di un cacciatore sono la più perfetta creazione d'arte del genere, giudizio condiviso anche da [[Lev Tolstoj]], il quale riteneva la raccolta quanto di meglio avesse scritto Turgenev<ref name = LoGatto>Ettore Lo Gatto, ''Op. cit. in Bibliografia''</ref>.
=== Chor' e Kalinyč ===
Il narratore si imbatte in un piccolo possidente di [[Kaluga]], un tale Polutikin, il quale lo invita a pernottare presso di lui. Il narratore ha così modo di fare la conoscenza di due contadini che lavorano per Polutikin. Il primo, Chor', è estremamente parsimonioso e vive lontano dagli altri contadini, in una casa nel bosco del padrone da solo con la sua famiglia, da quando la sua [[isba]] ha preso fuoco. Polutikin lo descrive come un uomo furbo e intelligente. Il secondo, Kalinyč, aiuta il suo padrone durante la caccia, è un servitore zelante, ed è un idealista.
{{Citazione|Chor era un uomo positivo, pratico, una testa amministrativa, un razionalista. Kalinic’, al contrario, apparteneva al novero degli idealisti, dei romantici, della gente entusiasta e sognatrice. Chor capiva la realtà, cioè s’era costruito la sua casa, aveva ammucchiato un po’ di quattrini, era in buona col padrone e con le altre autorità; Kalinic’ portava i lapti e vivacchiava alla meglio. Chor aveva messo al mondo una numerosa famiglia, sottomessa e concorde; Kalinic’ aveva avuto un tempo una moglie, ch’egli temeva, e figli non ne aveva avuti affatto. Chor capiva a fondo il signor Polutikin; Kalinic’ venerava il suo signore. Chor amava Kalinic’ e gli dimostrava protezione; Kalinic’ amava e stimava Chor. Chor parlava poco, se la rideva tra sé e intendeva le cose per conto suo; Kalinic’ si spiegava con calore, benché non fosse un cicalone, come uno svelto garzone d’officina...|[[Ivan Turgenev]], ''Memorie di un cacciatore''. Trad: Silvio Polledro}}
Questo racconto riflette la disputa tra occidentalisti e slavofili, di cui i due contadini rappresentano in un certo senso i prototipi.
=== Cigolano! ===
Il cacciatore è costretto a recarsi a Tula per poter ricaricare i fucili e acquistare un nuovo cavallo. Si fa scortare da un contadino del posto di nome Filofej e lascia il suo aiutante, Jermolaj, nel villaggio. Lungo la strada, i due sentono in lontananza lo sferragliamento di un carro che "cigola" e il contadino sostiene si tratti di un gruppo di banditi sulle loro tracce, pronti a saccheggiarli e ucciderli. Il carro dopo un po' li raggiunge e li sopravanza, ma comincia a rallentare il passo. Si scopre così che a bordo del carro ci sono diversi uomini che cantano e schiamazzano e sembrano ubriachi. In prossimità di un ponte, il carro si ferma e il più grosso del gruppo si avvicina a Filofej, chiedendo un po' di soldi per pagarsi da bere, dal momento che, a detta sua, sono appena tornati da un matrimonio e vogliono festeggiare il loro amico. Il narratore e Filofej scherzano tra di loro sull'accaduto e fanno ritorno sani e salvi nel villaggio. Solo allora apprendono che quella stessa notte un mercante è stato ucciso lungo la medesima strada e gli è stato rubato il carro.
=== Il bosco e la steppa ===
Si tratta dell'epilogo presente in ogni edizione delle ''Memorie di un cacciatore''. L'autore offre in questo breve racconto una descrizione dettagliata della vita del cacciatore: le ore di attesa, i cambi di luce e le ombre, il cielo e la natura nella sua varietà. Il racconto si apre con un'epigrafe in versi dello stesso Turgenev.
== Edizioni ==
* Ivan Turghenjev, ''Le memorie di un cacciatore: racconti''
* I. S. Turgheniev, ''Memorie di un cacciatore''
* Ivan Turgheniev, ''Le memorie di un cacciatore''; versione integrale conforme al testo russo e note di Maria Miro,
*
* Ivan Turgheniev, ''Memorie di un cacciatore''
* Ivan Serghejevich Turghenev, ''Memorie di un cacciatore'';
* ''Tutte le opere di I.S. Turgenev'', Vol. II: ''Memorie di un cacciatore; Racconti (1844-1956)'', a cura di [[Ettore Lo Gatto]], Milano: Mursia, 1964.
* Ivan Sergeevič Turgenev, ''Memorie di un cacciatore''
== Opere derivate ==
* ''[[Bežin lug]]'' (Бежин луг), film [[Unione Sovietica|sovietico]] del 1937 diretto da [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]], in gran parte distrutto prima di essere terminato.
* ''Vita e morte del nobile Čertopchanov'' ({{Russo|Жизнь и смерть дворянина Чертопханова|Žizn' i smert' dvorânina Čertophanova}}), film sovietico del 1971 diretto da Victor Turov.
* ''Il lupo solitario'' ({{Russo|Бирю́к|Birû́k}}), film sovietico del 1977 diretto da Roman Balaân.
== Note ==
Riga 70 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Ettore Lo Gatto]]
* {{Cita pubblicazione|nome=Thomas H.|cognome=Hoisington|anno=1997|mese=luglio|titolo=The Enigmatic Hunter of Turgenev's Zapiski ochotnika|url=https://archive.org/details/sim_russian-literature_1997-07-01_42_1/page/n51|rivista=Russian Literature|volume=42|numero=1|pp=47-64|lingua=en|doi=10.1016/S0304-3479(97)82574-4|OCLC=4930836398}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Irene|cognome=Masing-Delic|anno=1991|mese=ottobre|titolo=Philosophy, Myth, and Art in Turgenev's Notes of a Hunter|url=https://archive.org/details/sim_russian-review_1991-10_50_4/page/n47|rivista=Russian Review|volume=50|numero=4|pp=437-450|lingua=en|doi=10.2307/131014|OCLC=5548530877}}
== Altri progetti ==
Riga 76 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{gutenberg|8597|A Sportsman's Sketches by Ivan Sergeevich Turgenev}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Ivan Turgenev]]
[[Categoria:Raccolte di racconti di autori russi]]
|