Monte Carlomagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema simbolo o scrittura secondo le norme SI
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomemontagna=Monte Carlomagno
|sigla_paese=ITA
|prominenza=116
|div_amm_1 ={{IT-CAL}}
|div_amm_2 ={{IT-CS}}
|altezza=1669
|catenamontuosa=Sila
|latitudine_d=39.27563
Riga 10:
}}
 
Il '''monte Carlomagno''' (1.669&nbsp;m&nbsp;[[s.l.m.]])<ref name="ReferenceBevilacqua44">{{cita|Bevilacqua, 1999|44}}.</ref>, è ununa montagna dell'[[altopiano della Sila]]. Geograficamente è collocato nella [[Sila Grande]] e territorialmente fa parte del comune di [[San Giovanni in Fiore]]. Il monte ospita i primi impianti di [[sci di fondo]] realizzati in Sila, che costituiscono il [[centro Fondo Carlomagno]].
 
== Origine del nome ==
Riga 26:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Francesco| cognome=Bevilacqua|titolo=Il Parco nazionale della Sila|anno=1999| editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli (Cz)|id=ISBN =978-88-7284-619-3|cid=Bevilacqua, 1999}}
*{{cita libro|nome=Francesco| cognome=Bevilacqua|titolo=Montagne di Calabria|anno=2003| editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli (Cz)|id=ISBN =88-498-0452-0|cid=Bevilacqua, 2003}}
 
== Voci correlate ==