World Rally Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(75 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''World Rally Car''' erano [[autovettura|vetture]] da [[rally]] che hanno partecipato al [[campionato del mondo rally]] organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dal [[Campionato del mondo rally 1997|1997]] al [[Campionato del mondo rally 2021|2021]], nonché la massima espressione di vetture da rally nel periodo della loro esistenza.
[[File:11-09-04-iaa-by-RalfR-045.jpg|thumb|La [[Citroën DS3 WRC]], alla sua presentazione nel 2011 con 10 vittorie su 13 gare si è aggiudicata il [[campionato del mondo rally 2011|mondiale WRC 2011]].]]
 
QuestiQueste bolidivetture, che inizialmente sono in un certo senso "vincolati" al [[World Rally Championship]], sono comunque oggetto di deroghe dalle federazioni nazionali (in Italia ACI-CSAI, acronimo di [[Automobile Club d'Italia]]-[[Commissione Sportiva Automobilistica Italiana]]) per autorizzarne l'utilizzo in alcuni campionati: in [[Italia]], le ''World Rally Car'' sono ammesse nel Campionato Italiano WRC, nei Rally Ronde e nell'International Rally Cup, quest'ultimoultima una serie non ufficiale, ovvero un (challenge privato).
Una '''World Rally Car''' dal [[1997]] è la massima espressione di una [[autovettura|vettura]] da [[rally]], che può partecipare al [[Campionato del mondo rally]] organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA).
 
Questi bolidi, che inizialmente sono in un certo senso "vincolati" al [[World Rally Championship]], sono comunque oggetto di deroghe dalle federazioni nazionali (in Italia ACI-CSAI, acronimo di Automobile Club d'Italia-[[Commissione Sportiva Automobilistica Italiana]]) per autorizzarne l'utilizzo in alcuni campionati: in [[Italia]] le ''World Rally Car'' sono ammesse nel Campionato Italiano WRC, nei Rally Ronde e nell'International Rally Cup, quest'ultimo una serie non ufficiale (challenge privato).
 
==Regolamento==
[[File:11-09-04-iaa-by-RalfR-045.jpg|thumb|La [[Citroën DS3 WRC]], alla sua presentazione nel 2011 con 10 vittorie su 13 gare si è aggiudicata il [[campionato del mondo rally 2011|mondiale WRC 2011]].|sinistra]]Il regolamento tecnico relativo alle vetture WRC fu introdotto dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] nel [[1997]] al fine di favorire l'arrivo di nuovi costruttori nel Campionatocampionato del Mondomondo Rallyrally riducendo, rispetto alle vetture del [[Gruppo A]], i vincoli legati alla produzione di serie. Il peso a vuoto di queste vetture è di 1230  kg. Le vetture WRC inizialmente prevedevano un motore 2000 [[Turbocompressore|turbo]] a benzina con potenze nell'ordine dei 330-340 cavalli, ma recentementedal 2011 il regolamento è stato cambiato portando la [[cilindrata]] a 1600 cc cm³. La potenza sviluppata dalle WRC 1600 è circa 300-310 cavalli.In ambo i casi la caratteristica peculiare di questi motori non è la potenza ma la quantità di coppia sviluppata. Le vetture WRC sono dotate di trazione integrale anche se nel modello di serie da cui derivano non è prevista. Il cambio è di tipo sequenziale ad innesti frontali non sincronizzato con numero di rapporti a scelta del costruttore (generalmente 6 marce).I rapporti come in tutte le vetture da rally sono decisamente corti rispetto agli standard delle vetture stradali e da competizione su pista, la velocità massima raggiungibile è di circa 190-200 km/h. Sulle WRC 2000 il cambio era a comando elettroidraulico tramite un paddle dietro al volante, mentre nelle nuove WRC 1600 non è permesso, per cui sono dotate di un comando meccanico a leva identico a quello utilizzato nel regolamento Super 2000. Nel regolamento è permesso allargare la carreggiata fino ad un limite ben definito, ed è quindi anche permesso sostituire parti di carrozzeria del modello di serie da cui è derivata la vettura con altre più adatte. I cerchi sono di 18 pollici su asfalto e di 15 pollici su sterrato. Come per tutte le auto turbo presenti nei Rally le WRC sono dotate dell'ALS (Anti-Lag System) che mantiene la turbina in pressione anche in fase di decelerazione generando i classici scoppi.
[[File:Ford Escort WRC (28505581320).jpg|miniatura|[[Ford Escort WRC]], una delle prime vetture di tale tipologia introdotta nel 1997]]
 
In ambo i casi la caratteristica peculiare di questi motori non è la potenza ma la quantità di coppia sviluppata. Le vetture WRC sono dotate di [[trazione integrale]] anche se nel modello di serie da cui derivano non è prevista. Il cambio è di tipo sequenziale ad innesti frontali non sincronizzato con numero di rapporti a scelta del costruttore (generalmente 6 marce). I rapporti come in tutte le vetture da rally sono decisamente corti rispetto agli standard delle vetture stradali e da competizione su pista, la velocità massima raggiungibile è di circa 190–200 km/h. Sulle WRC 2000 il cambio era a comando elettroidraulico tramite un palette dietro al volante, {{Senza fonte|mentre nelle nuove WRC 1600 non è permesso, per cui sono dotate di un comando meccanico a leva identico a quello utilizzato nel regolamento Super 2000}}. Nel regolamento è permesso allargare la carreggiata fino ad un limite ben definito, ed è quindi anche permesso sostituire parti di carrozzeria del modello di serie da cui è derivata la vettura con altre più adatte. I cerchi sono di 18 pollici su asfalto e di 15 pollici su sterrato. Come per tutte le auto turbo presenti nei Rally le WRC sono dotate dell'''ALS'' (''Anti-Lag System'') che mantiene la turbina in pressione anche in fase di decelerazione generando i [[Ritorno di fiamma|classici scoppi]].[[File:Marcus Gronholm Wales Rally GB 2006.jpg|thumb|Una [[Ford Focus WRC]] del 2006 al [[Rally di Gran Bretagna|Rally del Galles]] guidata da [[Marcus Grönholm|Marcus Gronholm]], con 44 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]]|sinistra]]Il processo di omologazione di una World Rally Car prevede che solo ed esclusivamente un [[Case automobilistiche|costruttore]] (casa automobilistica) possa chiedere alla FIA di omologare una WRC; la vettura prescelta per la “mutazione” deve essere già omologata precedentemente in [[Gruppo A]], per poi richiedere la variante da A8 ad A8 WRC; il modello prescelto dalla Casa deve essere prodotto in almeno 2.500 esemplari all'anno e deve appartenere ad una gamma di vetture prodotte in almeno 25.000 esemplari; la vettura deve essere inoltre lunga almeno 4 [[metro|metri]] e deve appartenere ad una famiglia di vetture ognuna lunga almeno 3,75 m.[[File:Mikko Hirvonen - 2004 Cyprus Rally.jpg|thumb|Una [[Subaru Impreza WRC]] del 2004 al [[rally di Cipro]] guidata da [[Mikko Hirvonen]], con 35 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]]]]Le norme sulla [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] della vettura sono estremamente rigide, soprattutto per evitare il ripetersi di nefasti incidenti come quelli avvenuti durante gli anni in cui gareggiavano vetture "[[Gruppo B]]" (come l'italiana [[Lancia Delta|Lancia Delta S4]], la [[Peugeot 205 T16]] e la [[Ford RS200]]).
Il processo di omologazione di una World Rally Car prevede che solo ed esclusivamente un [[Case automobilistiche|costruttore]] (casa automobilistica) possa chiedere alla FIA di omologare una WRC; la vettura prescelta per la “mutazione” deve essere già omologata precedentemente in [[Gruppo A]], per poi richiedere la variante da A8 ad A8 WRC; il modello prescelto dalla Casa deve essere prodotto in almeno 2.500 esemplari all'anno e deve appartenere ad una gamma di vetture prodotte in almeno 25.000 esemplari all'anno;
la vettura deve essere inoltre lunga almeno 4 [[metro|metri]] e deve appartenere ad una famiglia di vetture ognuna lunga almeno 3,75 m.
 
Le norme sulla [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] della vettura sono estremamente rigide, soprattutto per evitare il ripetersi di nefasti incidenti come quelli avvenuti durante gli anni in cui gareggiavano vetture "[[Gruppo B]]" (come l'italiana [[Lancia Delta|Lancia Delta S4]], la Peugeot 205 T16 e la Ford RS200).
Dopo aver attraversato positivamente tutta questa trafila, la vettura in variante WRC deve essere prodotta in almeno 10 esemplari (solo i particolari che fanno parte del kit WRC sono soggetti a questo minimo di produzione imposto dalla Federazione Internazionale dell'Automobile) e deve superare la severa ispezione del responsabile del servizio Tecnico incaricato dalla FIA. Superata quest'ultima verifica “tecnica”, l'esistenza della WRC è finalmente riconosciuta.
 
Dalla stagione 2011 le WRC che adottano un motore 1600&nbsp;cm³ turbo sono la Citroen DS3 WRC, la Ford Fiesta WRC e la Mini Countryman WRC. Nel 2013 è stata introdotta la [[Volkswagen Polo R WRC]]. Il 2014 ha visto l'entrata di una nuova vettura, la [[Hyundai i20 WRC]]. Invece, per l' anno 2015, si prevede il ritorno di uno storico marchio rallystico, [[Toyota]], il quale sta effettuando i primi test con la futura Yaris WRC<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/rally/2014/03/20/mondiale_rally_cominciati_i_test_toyota_con_la_yaris_wrc.html|titolo=Mondiale Rally. Cominciati i test Toyota con la Yaris WRC|editore=quattroruote.it|accesso=16 luglio 2014}}</ref>.
Dalla stagione 2011 le WRC adottano solo il motore 1600&nbsp;cm³ turbo come la [[Citroën DS3 WRC]], la [[Ford Fiesta RS WRC]] e la [[Mini John Cooper Works WRC|Mini Countryman WRC]]. Nel 2013 è stata introdotta la [[Volkswagen Polo R WRC]]. Il 2014 ha visto l'entrata di una nuova vettura, la [[Hyundai i20 WRC]]. Dal 2017 è cambiato di nuovo il regolamento, con l'arrivo delle vetture '''WRC Plus''' (o ''WRC 2017-spec'') al posto delle vecchie WRC: queste nuove auto hanno un regolamento simile alle precedenti, sono sempre 1600 turbo ma con una potenza di circa 380 CV, permettono appendici aerodinamiche molto più sviluppate e reintroducono il differenziale a controllo elettronico. Per l'anno 2017 è tornata la [[Toyota]], con la [[Toyota Yaris WRC|Yaris WRC]]<ref>{{cita web|url = https://www.toyota.it/mondo-toyota/motorsports/toyota-ritorno-rally.json|titolo = Campionato Mondiale Rally (WRC) FIA Toyota torna nel mondo del rally|accesso = 14 gennaio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151030061910/https://www.toyota.it/mondo-toyota/motorsports/toyota-ritorno-rally.json|dataarchivio = 30 ottobre 2015}}</ref>.
 
==Modalità di partecipazione al campionato==
[[File:Dani Sordo - 2008 Rally Catalunya.jpg|thumb|Una [[Citroën C4 WRC]] del 2008 al [[rally di Catalunya]] guidata da [[Daniel Sordo|Dani Sordo]], con 36 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]].]]
Una volta ottenuta l'omologazione, la Casa automobilistica potrà prendere parte alle gare del Mondiale Rally, ma solo se accetterà le condizioni imposte della FIA, che sono: la vettura deve garantire la presenza con due esemplari in tutte le gare del Campionatocampionato del Mondomondo Rallyrally FIA, in modo tale da standardizzare il “WRC Pack”, ossia la produzione [[televisione|televisiva]] a cura della International Sportsworld Communicators, la società detentrice dei diritti commerciali del Mondiale Rally. Questa “mediatizzazione” agevolerà il compito degli addetti al [[marketing]] delle varie case, che potranno quindi proporsi agli sponsor più facilmente, vista la visibilità che si avrebbe partecipando a tutto il Campionatocampionato del Mondomondo.
 
Un altro modo per prendere parte alla serie automobilistica più importante al mondo dopo la [[Formula 1]] è iscriversi alla serie come "''Costruttore 2''" (letteralmente da "''Manufacturer 2''"), ovvero la partecipazione obbligatoria ad almeno 10 appuntamenti della stagione.
 
==Vetture WRC==
Le vetture WRC furono introdotte per la prima volta nel [[campionato del mondo rally 1997]],<ref>{{cita web|url=http://www.juwra.com/makes_statistics.html|titolo=World Rally Archive -> Makes statistics|editoresito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=169 lugliofebbraio 20142019}}</ref> al 2013[[campionato del mondo rally 2018|2018]] esse sono state dunque protagoniste di 1722 edizioni del mondiale WRC e 240305 gare.
[[File:Marcus Gronholm Wales Rally GB 2006.jpg|thumb|Una [[Ford Focus WRC]], 44 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]].]]
{|class="wikitable" width=75% style="font-size:88%; text-align:center;"
[[File:Dani Sordo - 2008 Rally Catalunya.jpg|thumb|Una [[Citroën C4 WRC]], 36 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]].]]
[[File:Mikko Hirvonen - 2004 Cyprus Rally.jpg|thumb|Una [[Subaru Impreza WRC]], 35 vittorie nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]].]]
Le vetture WRC furono introdotte per la prima volta nel [[campionato del mondo rally 1997]],<ref>{{cita web|url=http://www.juwra.com/makes_statistics.html|titolo=World Rally Archive->Makes statistics|editore=juwra.com|accesso=16 luglio 2014}}</ref> al 2013 esse sono state dunque protagoniste di 17 edizioni del mondiale WRC e 240 gare.
{|class="wikitable" width=75% style="font-size:88%; text-align:center;"
|-
! style="background:#D8BFD8" | Costruttore
! style="background:#D8BFD8" | Vettura
!style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1997|97]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1998|98]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1999|99]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2000|00]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2001|01]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2002|02]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2003|03]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2004|04]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2005|05]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2006|06]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2007|07]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2008|08]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2009|09]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2010|10]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2011|11]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2012|12]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2013|13]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2014|14]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2015|15]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2016|16]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2017|17]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2018|18]]
! style="background:#D8BFD8" | Vittorie
! style="background:#D8BFD8" | Tot.
! style="background:#D8BFD8" | Note
|-
| rowspan=4"5"|{{bandiera|FRA}} [[Citroën]] ||align=left|[[Citroën Xsara Kit Car]]<ref>La ||Xsara Kit Car non apparteneca al gruppo delle World Rally Car</ref>||||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|2 |||||||||| || || || || || || || || || || || || || || ||'''2'''
|| rowspan=4"5"|'''9399'''|| rowspan=4"5"|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/citroen_statistics.html|titolo=Citroën - All-time Team Statistics|editoresito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=253 novembrefebbraio 20112019}}</ref>
|-
|align=left|[[Citroën Xsara WRC]] || || || || ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|7 ||bgcolor=gold|11 ||bgcolor=gold|8 |||||||||| || || || || || || || ||'''32'''
|-
|align=left|[[Citroën C4 WRC]] || || || || || || || || || || ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|11 ||bgcolor=gold|7 ||bgcolor=gold|10 || || || || || || || ||||'''36'''
|-
|align=left|[[Citroën DS3 WRC]] || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=gold|10 ||bgcolor=gold|10 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|2 |||||||'''2326'''
|-
|rowspan=3|{{bandiera|USA}} [[Ford]] ||align=left|[[Ford EscortCitroën RSC3 WRC]] ||bgcolor=gold|2||bgcolor=gold| || || || || || || || || || || || || || || || || ||'''2'''||rowspanbgcolor=3gold|'''53'''2 ||rowspanbgcolor=3gold|<ref>{{cita1 web|url=http://www.juwra.com/ford_statistics.html|titolo=Ford - All-time Team Statistics|editore=juwra.com|accesso=25 novembre 2011}}</ref>'''3'''
|-
| rowspan=4|{{bandiera|USA}} [[Ford]]||align=left|[[Ford Focus RSEscort WRC]] || || ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|5 ||bgcolor=gold|3 || || || || ||||'''442'''
| rowspan=4|'''61'''|| rowspan=4|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/ford_statistics.html|titolo=Ford - All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|align=left|[[Ford FiestaFocus RS WRC|Ford Focus WRC/RS WRC]] || || || |bgcolor=gold|2 || |bgcolor=gold|3 || |bgcolor=gold|3 || |bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|38 ||bgcolor=gold|34 ||bgcolor=gold|5 ||bgcolor=gold|3 ||||||||||||||||||'''644'''
|-
|{{bandiera|JPN}} [[Subaru]] ||align=left|[[SubaruFord ImprezaFiesta RS WRC]] ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|1 ||||||||||||bgcolor=gold|43 ||bgcolor=gold|63 ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold| || || || || || || ||'''356'''||'''35'''||<ref>{{cita web|url=http://www.juwra.com/subaru_statistics.html|titolo=Subaru - All-time Team Statistics|editore=juwra.com|accesso=25 novembre 2011}}</ref>
|-
|rowspan=2|{{bandiera|FRA}} [[Peugeot]] ||align=left|[[PeugeotFord 206Fiesta WRC]] || || ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|4 || || || || || || || || || || || ||'''24''' ||rowspan=2|'''27''' ||rowspanbgcolor=2gold|<ref>{{cita5 web|url|bgcolor=http://www.juwra.com/peugeot_statistics.htmlgold|titolo=Peugeot4 - All-time Team Statistics|editore=juwra.com|accesso=25 novembre 2011}}</ref>'''9'''
|-
|{{bandiera|JPN}} [[Subaru]]||align=left|[[PeugeotSubaru 307Impreza WRC]] ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|15 ||bgcolor=gold|23 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold| || || || || || || ||||||||||'''335'''||'''35'''||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/subaru_statistics.html|titolo=Subaru - All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|rowspan=6|{{bandiera|JPNDEU}} [[Mitsubishi Motors Corporation|MitsubishiVolkswagen]] ||align=left|[[MitsubishiVolkswagen LancerPolo Evolution#EvolutionR IV|Mitsubishi Lancer Evo IVWRC]] ||bgcolor=gold|4||bgcolor=gold|1 || || || || || || || || || || || || ||||bgcolor=gold|10 || bgcolor="gold" |12||bgcolor=gold|12 ||bgcolor=gold|9 ||||||'''543'''||rowspan=6|'''1943''' ||rowspan=6|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/mitsubishi_statisticsvolkswagen_statistics.html|titolo=MitsubishiVolkswagen - All-time Team Statistics|editoresito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=253 novembrefebbraio 20112019}}</ref>
|-
|rowspan=2|{{bandiera|FRA}} [[Peugeot]]||align=left|[[MitsubishiPeugeot Lancer Evolution#Evolution V|Mitsubishi206 Lancer Evo VWRC]] || ||||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|6 ||bgcolor=gold|8 ||bgcolor=gold|4 || || || || || || || || || || || || ||||||||'''424'''
|rowspan=2|'''27'''||rowspan=2|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/peugeot_statistics.html|titolo=Peugeot - All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|align=left|[[MitsubishiPeugeot Carisma307 GT Evo IVWRC]] || ||||||||||||||bgcolor=gold|1 || |bgcolor=gold|2 || || || || || || || || || || || || || || ||'''13'''
|-
|rowspan=6|{{bandiera|JPN}} [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]]||align=left|[[Mitsubishi CarismaLancer GTEvolution#Evolution IV|Mitsubishi Lancer Evo VIV]] ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|1 || || || || || || || || || || || || || || || || ||||||||||'''15'''
|rowspan=6|'''19'''||rowspan=6|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/mitsubishi_statistics.html|titolo=Mitsubishi - All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|align=left|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution VIV|Mitsubishi Lancer Evo VIV]] || || ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|1 || || || || || || || || || || || || || || |||||||||||'''54'''
|-
|align=left|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution VIIV|Mitsubishi LancerCarisma GT Evo 6.5IV]] || ||bgcolor=gold|1 || || ||bgcolor=gold|3 || || || || || || || || || || || || || |||||||||'''31'''
|-
|align=left|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution V|Mitsubishi Carisma GT Evo V]]||||bgcolor=gold|1 ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||'''1'''
|{{bandiera|GER}} [[Volkswagen]] ||align=left|[[Volkswagen Polo R WRC]] || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=gold|10||bgcolor=gold|7||'''17'''|||'''17'''||<ref>{{cita web|url=http://www.juwra.com/volkswagen_statistics.html|titolo=Volkswagen - All-time Team Statistics|editore=juwra.com|accesso=25 novembre 2011}}</ref>
|-
|{{bandiera|JPN}} [[Toyota]] ||align=left|[[ToyotaMitsubishi CorollaLancer WRCEvolution#Evolution VI|Mitsubishi Lancer Evo VI]] ||bgcolor=gold| |||bgcolor=gold|34 ||bgcolor=gold|1 || || || || || || || || || || || || || || || ||'''4'''||||||'''45'''||<ref>{{cita web|url=http://www.juwra.com/toyota_statistics.html|titolo=Toyota - All-time Team Statistics|editore=juwra.com|accesso=25 novembre 2011}}</ref>
|-
|align=left|[[Mitsubishi Lancer Evolution#Evolution VI|Mitsubishi Lancer Evo 6.5]]||||||||||bgcolor=gold|3 ||||||||||||||||||||||||||||||||||||'''3'''
|-
|rowspan=2|{{bandiera|JPN}} [[Toyota]]||align=left|[[Toyota Corolla WRC]]||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold|3 ||bgcolor=gold|1 ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||'''4'''
|rowspan=2|'''11'''||rowspan=2|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/toyota_statistics.html|titolo=Toyota - All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|align=left|[[Toyota Yaris WRC]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||bgcolor=gold|2 ||bgcolor=gold|5 ||'''7'''
|-
|rowspan=3|{{Bandiera|KOR}}[[Hyundai]]||align=left|[[Hyundai i20 WRC]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold| ||bgcolor=gold| ||||||'''1'''
|rowspan=3|'''10'''||rowspan=3|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.juwra.com/hyundai_statistics.html|titolo=Hyundai- All-time Team Statistics|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
|-
|align=left|[[Hyundai i20 WRC|Hyundai New Generation i20 WRC]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||bgcolor=gold|2 ||||||'''2'''
|-
|align=left|[[Hyundai i20 Coupe WRC]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=gold|4 ||bgcolor=gold|3 ||'''7'''
|-
!
!
!style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1997|97]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1998|98]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 1999|99]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2000|00]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2001|01]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2002|02]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2003|03]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2004|04]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2005|05]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2006|06]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2007|07]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2008|08]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2009|09]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2010|10]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2011|11]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2012|12]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2013|13]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2014|14]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2015|15]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2016|16]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2017|17]]||style=background:#D8BFD8|[[Campionato del mondo rally 2018|18]]
! style="background:#D8BFD8" | Vittorie
! style="background:#D8BFD8" | Tot.
! style="background:#D8BFD8" | Note
|}
<small>aggiornata al 31 dicembre 2018 (ultimo rally disputato: [[Rally d'Australia 2018]])</small>
 
===Altre===
*[[SEAT Córdoba WRC]] (1998-2000)
*[[Škoda Octavia WRC]] (1999-2003)
*[[Hyundai Accent WRC]] (2000-2003)
*[[ŠkodaMitsubishi OctaviaLancer WRC]] (19992001-20032005)
*[[Škoda Fabia WRC]] (2003-2006)
*[[Suzuki SX4#La SX4 nelle competizioni|Suzuki SX4 WRC]] (2007-20102008)
*[[Mini John Cooper Works WRC]] (2011-2013)
*[[Hyundai i20 WRC]] (2014-)
 
==Note==
Riga 87 ⟶ 107:
*[[Gruppo A]]
*[[Gruppo B]]
*[[Gruppo 4 (automobilismo)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:World Rally Championship cars}}
 
{{Classi di vetture da competizione}}