Ho-Oh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pokédex: X/Y |
m Correggo redirect da Pokémon Trading Card Game a Gioco di Carte Collezionabili Pokémon tramite popup |
||
(57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = videogiochi
|universo = ''[[Pokémon]]''
|lingua originale = giapponese
|
|nome traslitterato = Houou
|
|immagine = 250 Ho-Oh.png
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|epiteto = Pokémon Arcobaleno
|autore = [[Ken Sugimori]]
|studio = [[Game Freak]]
|editore = [[Nintendo]]
|data inizio = 1 aprile 1997
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Episodi di Pocket Monsters|Pocket Monsters Sekiei League]]''
}}
{{nihongo|'''Ho-Oh'''|ホウオウ|Houou}} è un [[Pokémon]] base della [[Pokémon di seconda generazione|seconda generazione]] di [[Tipo (Pokémon)|tipo]] Fuoco/Volante. Il suo numero identificativo [[Pokédex]] è 250.
Ideato dal team di designer della [[Game Freak]], Ho-Oh è il primo [[Pokémon leggendari]]o apparso nell'anime ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'', oltre ad essere il primo Pokémon della seconda generazione visto dall'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Ash Ketchum]] nel primo episodio della serie animata.<ref name=anime>{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Ho-Oh_(anime) Ho-Oh (anime)] da Bulbapedia</ref> Compare inoltre nella maggior parte dei titoli successivi, in videogiochi spin-off, nei film, nel ''[[Gioco di Carte Collezionabili Pokémon]]'' e nel merchandising derivato dalla serie.
Ho-Oh compare nella copertina dei videogiochi ''[[Pokémon Oro e Argento|Pokémon Oro]]'' e ''[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|Pokémon Oro HeartGold]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2016/settembre/Scopri-le-star-delle-copertine-dei-giochi-Pokemon--1142048.html|titolo=Scopri le star delle copertine dei giochi Pokémon!|sito=Nintendo|data=23 settembre 2016}}</ref>
==
Si dice che Ho-Oh sorvoli instancabilmente il mondo con splendide ali iridate, lasciando un arcobaleno dietro di sé.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Oro]], [[Pokémon Verde Foglia]] e [[Pokémon Oro HeartGold]]|editore=Nintendo|data=2001/2004/2010|citazione=Narra la leggenda che questo POKéMON sorvoli instancabilmente il mondo con splendide ali dai sette colori.}}</ref><ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Argento]], [[Pokémon Rosso Fuoco]] e [[Pokémon Argento SoulSilver]]|editore=Nintendo|data=2001/2004/2010|citazione=Narra la leggenda che il suo corpo brilli di sette colori. Volando lascia un arcobaleno dietro di sé.}}</ref> Si dice che le sue piume portino felicità e che viva ai piedi di un arcobaleno.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Rubino e Zaffiro]] e [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]]|editore=Nintendo|data=2003/2014|citazione=Il piumaggio di HO-OH brilla in sette colori a seconda dell'angolazione dei raggi luminosi. Si dice che le sue piume portino felicità a chi le possiede. Si narra che viva ai piedi di un arcobaleno.}}</ref>
Nei giochi Ho-Oh è responsabile di aver riportato in vita con i suoi poteri i Pokémon [[Raikou]], [[Entei]] e [[Suicune]], periti nella distruzione della Torre d'Ottone.
==
=== Videogiochi ===
[[File:Wild Ho-Oh.gif|thumb|Ho-Oh selvatico]]
[[File:Ho-Oh.png|thumb|Altro disegno di Ho-Oh, presente nella custodia e nella [[cartuccia (supporto)|cartuccia]] di ''[[Pokémon Oro e Argento|Pokémon Oro]]'']]
Nei videogiochi [[Pokémon Oro e Argento|''Pokémon Oro'' e ''Argento'']], ''[[Pokémon Cristallo]]'' e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] Ho-Oh è disponibile all'interno della [[Torre Campana]]<ref>Torre di Latta nei titoli della seconda generazione.</ref>, situata ad [[Amarantopoli]].
Per catturare il Pokémon leggendario è necessario lo strumento Ala d'Iride
In [[Pokémon X e Y|''Pokémon X'' e ''Y'']] Ho-Oh può partecipare alle Lotte Aeree.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/xy/skybattles.shtml Pokémon X & Y - Sky Battles] da Serebii.net</ref> Nella versione ''[[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha|Rubino Omega]]'' è possibile catturare Ho-Oh nei pressi di Ciclamare se si è in possesso dello strumento Campana Chiara.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/omegarubyalphasapphire/legendary.shtml Pokémon Omega Ruby & Alpha Sapphire - Legendary Pokémon] da Serebii.net</ref>
Nel videogioco ''[[Pokémon Colosseum]]'' è possibile ottenere Ho-Oh purificando ogni Pokémon ombra nella Modalità Storia e in seguito usando il party con cui il giocatore ha completato questa modalità per vincere l'equivalente di Mt. Battle per la Modalità Storia (non è necessario usare un party di Orre). È possibile importare Pokémon da ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino]]'', ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Zaffiro]]'', ''Smeraldo'', ''Rosso Fuoco'' o ''Verde Foglia'' per utilizzarli nella Modalità Storia.
In ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra rossa e Squadra blu]]'' Ho-Oh si trova al quarantesimo piano del Monte Remoto. Il Pokémon è anche disponibile in ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità]]'' all'interno del Monte Mistral disponendo di Lastraenigma o di Pezzoenigma.
Infine Ho-Oh è presente in una delle [[Poké Ball]] del videogioco ''[[Super Smash Bros. Melee]]''. Una volta liberato, Ho-Oh volerà lungo lo schermo utilizzando l'attacco Magifuoco.
==== Eventi Nintendo ====
Nei videogiochi [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']] e ''[[Pokémon Smeraldo]]'' Ho-Oh è ottenibile al livello 70 all'interno del [[Monte Cordone]], l'ottava isola del [[Settipelago]], raggiungibile solamente con lo strumento Biglietto Magico. Sull'isola è inoltre presente il Pokémon leggendario [[Lugia]].
In Giappone, il Biglietto Magico è stato distribuito per la prima volta durante varie località Pokémon Festa 2004 dal 17 luglio al 15 agosto 2004,<ref>{{Cita web|url=http://www.pokemon.co.jp/event/festa2004/shinpi.html|titolo=Pokemon.co.jp - Pokémon Festa 2004|accesso=30 ottobre 2020|dataarchivio=11 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040811005838/http://www.pokemon.co.jp/event/festa2004/shinpi.html|urlmorto=sì}}</ref> mentre negli Stati Uniti il biglietto è stato distribuito per la prima volta al Nintendo World Store il 14 maggio 2005.<ref>{{Cita web|url=http://pokemon.ca/news/weve_got_the_ticket_to_fun.weml|titolo=Pokémon.com : The Official Pokémon Website|data=|accesso=2020-10-30|dataarchivio=4 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080604081551/http://pokemon.ca/news/weve_got_the_ticket_to_fun.weml|urlmorto=sì}}</ref> In Europa non è mai stato distribuito e non è quindi ottenibile legittimamente nelle versioni europee.
=== Anime ===
Ho-Oh appare per la prima volta al termine dell'episodio ''L'inizio di una grande avventura'' (''Pokémon, I Choose You!'') in cui [[Ash Ketchum]] scorge un grande uccello dorato.<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/indigo/001.shtml Episode 001 - Pokémon I Choose You] da Serebii.net</ref> Quando consulta il suo [[Pokédex]], gli viene spiegato che non sono disponibili informazioni sulla creatura, aggiungendo che esistono molti Pokémon non ancora identificati.<ref>{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/EP001 EP001] da Bulbapedia</ref>
In ''I campanelli rubati'' (''For Ho-Oh the Bells Toll'') Ash viene a conoscenza del nome e della storia del Pokémon da [[Angelo (Pokémon)|Angelo]], [[capopalestra]] di [[Amarantopoli]], e da [[Eugenius (Pokémon)|Eugenius]], esperto di [[Pokémon leggendari]], in particolare di [[Suicune]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/johto/229.shtml Episode 229 - For Ho-oh the Bells Toll] da Serebii.net</ref>
Il ragazzo avvista di nuovo Ho-Oh nel corso di ''Addii e partenze'' (''Gotta Catch Ya Later!''), quando si appresta a partire per la regione di [[Hoenn]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/johto/275.shtml Episode 275 - Gotta Catch Ya Later!] da Serebii.net</ref> È inoltre apparso in ''Il Leggendario Ho-Oh'' (''Battling the Enemy Within'')
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=M. Arakawa| titolo=Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex| anno=2000 | editore=Nintendo Power|id=[[ASIN]] B000LZR8FO|
* {{cita libro|Scott| Pellard| Pokémon Crystal Version| 2001| Nintendo Power|
* {{cita libro|Eric| Mylonas|Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide|2004|Prima Games|
* {{cita libro|Lawrence| Neves|Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007|Prima Games|
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide|url=https://archive.org/details/isbn_9780761562436| anno=2009|editore=Prima Games|
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokmonheartgoldv0000unse| anno=2010|editore=Prima Games|
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse| anno=2010|editore=Prima Games|
== Voci correlate ==
* [[Pokémon di seconda generazione]]
* [[Lugia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Pokémon}}
[[Categoria:Specie di Pokémon]]
|