Inception: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(712 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Inception
|immagine = Inception Paris scene.jpg
|didascalia = Una scena del film.
|lingua originale = inglese
|titolooriginale= Inception
|paese = [[Regno Unito]]
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2010
|paese2= [[Regno Unito]]
|aspect ratio = 2,40:1
|titoloalfabetico=
|genere = Azione
|annouscita= [[2010]]
|genere 2 = Fantascienza
|durata= 148 min
|genere 3 = Avventura
|tipocolore= colore
|genere 4 = Thriller
|tipoaudio= sonoro
|regista = [[Christopher Nolan]]
|ratio= 2,40 : 1
|soggetto = Christopher Nolan
|genere= azione
|sceneggiatore = Christopher Nolan
|genere2= fantascienza
|produttore = Christopher Nolan, [[Emma Thomas]]
|genere3= thriller
|produttore esecutivo = [[Chris Brigham]], [[Thomas Tull]]
|genere4= drammatico
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Legendary Pictures]], [[Syncopy]]
|regista= [[Christopher Nolan]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|soggetto= [[Christopher Nolan]]
|attori = * [[Leonardo DiCaprio]]: Dominic "Dom" Cobb
|sceneggiatore= [[Christopher Nolan]]
|produttore= [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]]
|produttoreesecutivo= [[Chris Brigham]], [[Thomas Tull]]
|attori=
* [[Leonardo DiCaprio]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Joseph Gordon-Levitt]]: Arthur
* [[Ellen Page]]: Arianna
* [[Tom Hardy]]: Eames
* [[Ken Watanabe]]: Mr. Saito
* [[Marion Cotillard]]: Mal Cobb
* [[Tom Hardy]]: Eames
* [[Dileep Rao]]: Yusuf
* [[Cillian Murphy]]: Robert Michael Fischer
* [[Tom Berenger]]: Peter Browning
* [[Marion Cotillard]]: Mal Cobb
* [[Pete Postlethwaite]]: Maurice Fischer
* [[Michael Caine]]: Miles
* [[Lukas Haas]]: Nash
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pezzulli]]: Dominic "Dom" Cobb
|doppiatoriitaliani=
* [[Francesco Pezzulli]]: Dom Cobb
* [[Andrea Mete]]: Arthur
* [[Alessia Amendola]]: Arianna
* [[Francesco Bulckaen]]: Eames
* [[Haruhiko Yamanouchi]]: Mr. Saito
* [[Claudia Catani]]: Mal Cobb
* [[Francesco Bulckaen]]: Eames
* [[Gaetano Varcasia]]: Yusuf
* [[Simone D'Andrea]]: Robert Michael Fischer
* [[Mario Cordova]]: Peter Browning
* [[Claudia Catani]]: Mal
* [[Gerolamo Alchieri]]: Maurice Fischer
* [[Dario Penne]]: Miles
* [[Andrea Lavagnino]]: Nash
|fotografo= [[Wally Pfister]]
|fotografo = [[Wally Pfister]]
|montatore= [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effettispeciali= [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
|effetti speciali = [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
|musicista= [[Hans Zimmer]]
|scenografomusicista = [[Guy HendrixHans DyasZimmer]]
|scenografo = [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]], [[Douglas Mowat]]
|costumista= [[Jeffrey Kurland]]
|costumista = [[Jeffrey Kurland]]
|truccatore= [[Fulvio Pozzobon]], [[Estelle Tolstoukine]]
|truccatore = [[Luisa Abel]], [[Joel Harlow]]
|casaproduzione= [[Syncopy Films]], [[Warner Bros.]], [[Legandary Pictures]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
}}
 
'''''Inception''''' è un [[film]] del [[2010]] scritto, prodotto e diretto da [[Christopher Nolan]] e interpretato da [[Leonardo DiCaprio]], [[Tom Hardy]], [[Ken Watanabe]], [[Joseph Gordon-Levitt]], [[Ellen Page]], [[Marion Cotillard]] e [[Cillian Murphy]], vincitore di 4 [[premi Oscar 2011]]: miglior fotografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali.
 
Il film, un [[thriller]] [[fantascientifico]] che esplora il [[Sogno|concetto onirico]], ha un cast composto da [[Leonardo DiCaprio]], [[Tom Hardy]], [[Ken Watanabe]], [[Joseph Gordon-Levitt]], [[Ellen Page]], [[Marion Cotillard]] e [[Cillian Murphy]].
 
Acclamato dalla critica e dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 4 [[premi Oscar]]: [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]] e [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]; è stato inoltre candidato al [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]], [[Oscar alla migliore scenografia|migliore scenografia]] e [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]].<ref>{{cita web|url=http://awardsdatabase.oscars.org/Search/GetResults?query=%7B%22Film%22:%22Inception%22,%22Sort%22:%222-Film%20Title-Alpha%22,%22Search%22:%22Basic%22%7D|titolo=Inception|accesso=6 maggio 2019|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Trama ==
Dominic "Dom" Cobb è un "estrattore", un professionista che si occupa di estrarre segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, infiltrandosi nei loro [[sogno|sogni]] tramite uno speciale [[Macchina dei sogni|apparecchio]] che permette a un gruppo di partecipare a un "sogno condiviso". Nel presente, insieme al suo socio Arthur, cerca di entrare nella mente di Mr. Saito, un potente uomo d'affari giapponese, per eseguire un'estrazione: l'operazione fallisce a causa dell'interferenza della proiezione onirica di Mal, defunta moglie di Cobb.
{{citazione|Qual è il parassita più resistente? Un'idea. Una singola idea della mente umana può costruire città. Un'idea può trasformare il mondo e riscrivere tutte le regole. Ed è per questo che devo rubarla.|Dom Cobb|What’s the most resilient parasite? An idea. A single idea from the human mind can build cities. An idea can transform the world and rewrite all the rules. Which is why I have to steal it.|lingua=en}}
 
Saito svela che il lavoro era solo una prova dell'abilità di Cobb, in grado di progettare un sogno dentro un sogno pur di ottenere il risultato. L'uomo gli chiede pertanto un "innesto", operazione inversa all'estrazione, in cambio della libertà di tornare negli Stati Uniti, da cui Cobb è dovuto fuggire per delle ingiuste accuse, e rivedere i suoi due figli. La richiesta di Saito è far innestare nel miliardario Robert Fischer l'idea di sciogliere l'impero economico del padre morente Maurice.
Dominic "Dom" Cobb è un professionista che si occupa di "estrarre" segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, infiltrandosi nei loro sogni tramite un apparecchio a timer in suo possesso, che permette a un gruppo di persone di partecipare a un "sogno condiviso". Insieme al suo socio Arthur, cerca di entrare nella mente di Saito, un potente uomo d'affari giapponese, per eseguire un'estrazione, ma fallisce quando la moglie defunta di Cobb, Mal, appare nel sogno interferendo con l'operazione.
 
Cobb recluta quindi una squadra: l'amico pragmatico Arthur; il falsario Eames, in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato; Arianna, brillante studentessa di architettura che costruirà gli ambienti dei sogni; Yusuf, chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni. Alla squadra si aggiunge Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni.
Saito propone quindi a Cobb un accordo: grazie alle sue conoscenze gli permetterà di tornare negli Stati Uniti, da dove è dovuto fuggire perché accusato dell'omicidio della moglie, e rivedere i suoi due figli, e in cambio il team di estrattori dovrà eseguire per lui il processo opposto all'estrazione, chiamato "innesto": inserire nella mente di Robert Fischer, erede del rivale d'affari di Saito, l'idea di dividere il suo impero economico alla morte del padre. Cobb recluta dunque Eames, un falsario in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni, Yusuf, un chimico anestesista e Arianna<ref>Ariadne in originale, corrispettivo dell'italiano Arianna.</ref>, una brillante studentessa di architettura che avrà il compito di istruire i sognatori su come "immaginare" il mondo in cui si troveranno. Il sogno sarà inoltre a scatole cinesi: una volta entrati nel sogno, cioè, i partecipanti si addormenteranno a loro volta, trovandosi in un ''sogno di secondo livello'' (cioè in un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, accedendo a un terzo livello, quello in cui avrà luogo l'innesto. Poiché il tempo durante i sogni scorre molto più lentamente, con tale struttura il tempo a disposizione si sarebbe dilatato in ogni livello, passando da poche ore a intere settimane.
 
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: all'interno di un ''primo livello'' di sogno, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''secondo livello'' (un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, a un ''terzo livello'', in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera. Ogni livello corrisponde al sogno di uno dei membri della squadra, che avrà il compito di restare "sveglio" per sorvegliare i compagni dormienti e, al termine dell'operazione, dare loro il ''calcio'', una brusca sensazione di caduta tale da farli svegliare e tornare a quel livello. Siccome però nei sogni il tempo scorre molto più lentamente del normale e la scala è esponenziale mano a mano che si va in profondità (1/20 della realtà nel primo, 1/400 nel secondo e 1/8000 nel terzo), è necessario coordinarsi usando una canzone che verrà udita indipendentemente dalla posizione onirica. Così facendo tutti i sorveglianti potranno dare il calcio contemporaneamente, evitando che qualcuno rimanga indietro. Per mantenere la lucidità e capire se si è in un sogno o nella realtà, Cobb, Arthur e Arianna hanno un totem, un piccolo oggetto dalle proprietà uniche note solo al possessore.
Il team prepara quindi l'operazione. Dopo la morte di Maurice Fischer a [[Sydney]], Cobb e i suoi attendono che Fischer Jr. prenoti il volo che lo porterà a Los Angeles: quindi, Saito compra la compagnia aerea, per poter disporre a piacimento dell'aereo e del suo personale, e sale a bordo con il resto della squadra (fingendosi normali viaggiatori) insieme all'ignaro Fischer. La durata del volo permetterà loro di avere il tempo e la tranquillità necessari a eseguire l'innesto. Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma, trovandosi nel sogno di Yusuf. Qui il team rapisce Fischer, ma inaspettatamente subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori. Saito viene ferito gravemente e rischia di morire, e così di finire in un limbo tra il sogno e la realtà, poiché il potente anestetico non permette ai sognatori di svegliarsi se vengono uccisi, come accadrebbe nei sogni condivisi portati avanti senza anestetico.
 
Notando che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, Arianna decide di entrare nel suo sogno scoprendo che Cobb vi si rifugia per passare molto tempo con Mal. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
Ogni membro del team è dotato inoltre di un ''totem'', un oggetto da usare per sapere se si è nel sogno di qualcun altro: tale oggetto deve avere una particolarità nota solo a chi lo possiede, in modo che essa non si presenti nei sogni di chi non la conosce (perché è chi sogna a definire la fisica del "proprio" mondo). Il totem di Arthur, ad esempio, è un dado truccato, che si comporta come un dado normale nei sogni altrui, mentre cade sempre sulla stessa faccia nei suoi. Il totem di Cobb, invece, si comporta al contrario: è una trottola, che normalmente nella realtà, posta in rotazione, si ferma e cade come è naturale che sia, mentre se si trova in un sogno è in grado di restare perennemente in movimento senza mai cadere.
 
Alla morte di Maurice, la missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles per il suo funerale, Robert Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf (avviato dall'hostess di volo), in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori, e Saito viene gravemente ferito.
Durante l'operazione Cobb confessa di aver sperimentato i sogni su più livelli con la moglie Mal, e che con lei era vissuto in un mondo onirico da loro creato per 50 anni, grazie alla dilatazione del tempo. Durante tutto questo tempo Mal aveva perso la cognizione del sogno convincendosi che quella fosse la sua realtà, e Cobb aveva dovuto persuaderla che l'unico modo per risvegliarsi e tornare alla realtà fosse suicidarsi nel sogno. Il risultato che ebbe fu proprio un innesto: l'idea, cioè, si impiantò profondamente nel subconscio della donna. Non aveva però previsto che, una volta risvegliata dal lungo sonno, quell'idea sarebbe rimasta nella sua mente spingendola a credere, anche nella vita reale, di trovarsi ancora in un sogno, e quindi a uccidersi per cercare di uscirne. Per convincere Cobb a seguirla, Mal aveva riferito al suo avvocato di false minacce di morte da parte di lui, in modo che, se non si fosse suicidato con lei, sarebbe stato braccato dalla polizia. Per questo lui era stato costretto a fuggire dagli Stati Uniti abbandonando i loro due figlioletti.
 
Il gruppo si rifugia in un capannone dove Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il ''calcio'': morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto ''[[Limbo]]'', una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
Tornando all'operazione, nel sogno artificiale Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, per estrarre da questi delle informazioni. Tutto il gruppo entra in un furgoncino guidato da Yusuf, che si occupa di anestetizzare tutti gli altri e farli scendere così nel secondo livello del sogno, stavolta residente nella mente di Arthur. In questo livello si ritrovano tutti in un hotel, dove la squadra di Cobb riesce a convincere Fischer di trovarsi in un sogno, e che il suo rapimento era stato orchestrato dallo zio per estorcergli informazioni. Viene così portato in una camera e convinto a entrare a sua volta "nella mente di Browning" per scoprire la verità: stavolta quindi gli viene chiesto di partecipare volontariamente al sogno di terzo livello, che in realtà si svolge nella sua stessa mente. Questo livello è ambientato in montagna ed è qui che a Fischer viene infine innestata l'idea: in un bunker gli viene fatto incontrare il padre, che quando era in vita l'aveva sempre sottovalutato, e si convince che dividere il suo impero economico e ripartire da zero sia un modo per dimostrargli il suo valore.
 
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre, in realtà inesistente, ma solo un utile concetto da impiantare nella mente del soggetto: ''c'è qualcosa da qualche parte''. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, per fingersi rapito e comunicare al giovane miliardario che nella cassaforte vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
Per far risvegliare la squadra, un membro del team rimane sempre sveglio ad ogni livello per occuparsi del "calcio", ossia provocare negli altri, che invece dormono, una sensazione di caduta; sincronizzando i vari calci con un segnale sonoro, la squadra riesce a risalire i livelli fino alla realtà. Il calcio del primo livello viene affidato a Yusuf, che fa cadere il furgoncino da un ponte; nel secondo livello, Arthur fa saltare il pavimento della stanza. Durante il salto del furgone, tuttavia, il secondo livello si ritrova in assenza di gravità, per cui Arthur si trova costretto a provocare la "caduta" di un ascensore spinto verso il basso da cariche esplosive.
 
Nel frattempo, Cobb racconta ad Arianna il motivo per il quale non può più tornare a casa: in passato ha sperimentato i sogni su più livelli con la moglie Mal, vivendo nel mondo onirico da loro creato per cinquant'anni, grazie alla dilatazione del tempo. Mal aveva quindi perso il senso della realtà, finendo per suicidarsi gettandosi dalla finestra di una stanza d'albergo, credendo di tormare così alla realtà. Cobb venne incolpato di omicidio e fu costretto a fuggire dagli Stati Uniti, abbandonando i figli. Da allora Mal compare in ogni sogno di Cobb, interferendo talvolta con le operazioni.
Nel terzo livello, Fischer viene ucciso dalla proiezione di Mal, finendo quindi nel limbo. Sfruttando il fatto che il limbo si comporta come un livello inferiore (da cui ci si può svegliare se si riceve un calcio, che in questo caso è fornito da Eames, che fa esplodere il bunker), Cobb e Arianna lo seguono sia per salvarlo, sia per confrontarsi con la donna nel tentativo di placare il senso di colpa di Cobb. Mal cerca di convincere Cobb a restare con lei nel limbo, facendogli dubitare della sua realtà. È qui che Cobb rivela di essere stato la causa involontaria del suicidio della moglie, con l'innesto dell'idea che l'aveva spinta a credere di dover morire per tornare alla realtà.
 
Il gruppo fugge dalle squadre di difesa del subconscio di Fischer in un furgoncino guidato da Yusuf, che si occupa di anestetizzare tutti gli altri e farli scendere così nel secondo livello del sogno, stavolta residente nella mente di Arthur.
Mal lo aggredisce con un coltello, ma Arianna le spara, cancellandone così la proiezione dal subconscio di Cobb, il quale ormai ha elaborato il lutto. Proprio in quel momento, i componenti della squadra sentono il segnale che prelude al calcio. Arianna e Fischer, suicidandosi, tornano nel terzo livello, mentre Cobb resta per cercare Saito, che, in seguito ad una ferita subita nel primo livello, è ormai morto in tutti e tre i livelli del sogno e sta ora invecchiando inesorabilmente nel limbo. Cobb riesce infine a trovarlo e il giapponese onora il loro patto promettendogli di farlo rientrare con l'immunità negli Stati Uniti.
 
L'ambiente del secondo livello è un albergo dove Cobb finge di essere "Mr. Charles", un agente speciale che rivela a Fischer stesso di essere in un sogno: grazie proprio agli scossoni del furgoncino di Yusuf che influiscono sulla fisica dell'albergo, Fischer capisce che sta succedendo qualcosa di visibilmente irreale e pensa a un tentativo di estrazione, fidandosi. Cobb cerca di far ricordare a Fischer che cos'era accaduto prima di quel sogno e il miliardario ricorda alcuni dettagli del primo livello: il rapimento e i primi due numeri inventati. I numeri coincidono con una stanza dell'hotel, all'interno della quale Cobb e Fischer, assieme ad Arthur e Arianna trovano una valigia onirica: grazie a questo trucco, Fischer si convince di essere in un sogno di primo livello e che l'estrattore voleva portarlo ad un secondo livello per rubargli la combinazione. In quel momento irrompe anche la proiezione di Browning nella stanza, convincendo Fischer della sua colpevolezza: anche Browning era stato rapito nel capannone. A quel punto la proiezione del padrino confessa che avrebbe voluto prendere il testamento. Cobb convince il miliardario ad entrare nella testa di Browning per capire la verità: il gruppo si addormenta nuovamente, entrando nel sogno di Eames con Arthur impegnato a sorvegliare il gruppo dagli agenti dell'albergo.
Cobb, Arthur, Arianna, Yusuf, Eames, Robert e Saito a missione compiuta si risvegliano sull'aereo che sta per atterrare a [[Los Angeles]]. Una volta a casa, Cobb fa girare il totem per controllare di non trovarsi in un sogno, ma viene distratto dai suoi due figli, che può finalmente riabbracciare, e corre loro incontro prima che riesca a scoprire se questo cadrà o meno.
 
Il terzo livello è ambientato in montagna, con l'obiettivo di entrare in un ospedale-bunker: Saito vi accompagna Fischer all'interno ma, complice la ferita subita al primo livello, muore, mentre Fischer viene ucciso da Mal e precipita nel Limbo.
== Produzione ==
[[File:Inception-wordmark.svg|thumb|Logo del film]]
 
Cobb e Arianna decidono allora di raggiungere Fischer in questo ''quarto livello'' di sogno, influenzato dalla mente instabile di Cobb e dagli accadimenti di tutti i sovra-livelli: i due sanno che Fischer si troverà sicuramente insieme a Mal, la quale rivela dove ha segregato il miliardario con la promessa che Cobb rimanga lì. Finalmente Cobb rivela la verità tenuta nascosta fino ad allora: la donna non voleva svegliarsi dai sogni, così le innestò l'idea che quella vita non fosse reale scambiando la sua trottola con una che gira all'infinito, un'idea tanto forte da spingerla al suicidio anche tornata alla realtà. Mal aggredisce Cobb con un coltello ma Arianna le spara. Cobb decide di rimanere lì per ritrovare Saito, così da risvegliarlo e avere il premio che gli è stato promesso. Arianna getta Fischer e si lancia dal palazzo per avere il ''calcio'', mentre Eames aziona il [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] dal terzo livello. Cobb accetta finalmente di abbandonare il ricordo della defunta moglie.
[[File:Emma Thomas & Christopher Nolan at WonderCon 2010 3.JPG|thumb|Christopher Nolan con la moglie e co-produttrice del film [[Emma Thomas]] al [[Comic-Con|Comic-Con 2010]]]]
 
Tornato vivo nel terzo livello, Fischer entra nella camera blindata, dove suo padre morente ha modo di chiarire che il disappunto era perché suo figlio si era sentito obbligato a essere come lui. Gli indica poi la cassaforte: all'interno c'è l'agognato testamento e una vecchia girandola da lui regalata al padre molti anni prima. Trova così la [[catarsi]] che cercava e la riappacificazione col padre.
Lo [[spec script]] di ''Inception'' è stato acquistato nel febbraio del [[2009]] dalla [[Warner Bros.]], che ha avviato immediatamente la [[pre-produzione]] della pellicola. Per la realizzazione del film è stato stanziato un [[budget]] compreso tra i 160 e i 200 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/09612/big-budget-per-inception/|titolo=Big budget per Inception|editore=movieplayer.it|accesso=25 agosto 2009|data=16 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/news/ni0834099/|titolo=Inception Budget and Filming Schedule Revealed|editore=IMDb.com|accesso=25 agosto 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=inception.htm|titolo=Inception|editore=Box Office Mojo|accesso=13 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
I ''calci'' vengono attivati: al terzo livello Eames fa saltare i piloni del bunker montano; nel secondo Arthur fa saltare l'ascensore in cui aveva trascinato tutti gli addormentati; al primo livello il furgone di Yusuf tocca la superficie del fiume.
 
Tutti si risvegliano al primo livello del sogno ed escono dal furgone di Yusuf che sta lentamente affondando, tranne Saito, morto per la ferita del primo livello mentre si trovava nel terzo, e Cobb, entrambi bloccati nel Limbo. Fisher comunica a Eames (trasformato in Browining) di voler sciogliere l'azienda come superamento dalla figura del padre.
 
Nel Limbo, Cobb incontra Saito, visibilmente invecchiato, e gli ricorda la sua promessa: Saito si suicida, tornando repentinamente alla realtà, in aereo, poco prima dell'atterraggio e, con una semplice telefonata, onora il patto che aveva stretto con Cobb promettendogli di farlo rientrare con l'immunità negli Stati Uniti.
 
Cobb torna finalmente a casa sua accompagnato dal suocero e riabbraccia i figli. Con un ultimo gesto dà una spinta alla sua trottola-totem, che inizia a girare.
 
== Personaggi ==
;Dominic "Dom" Cobb: L'''estrattore'', protagonista del film. È ricercato negli Stati Uniti per l'omicidio della moglie Mal, così è scappato e vive offrendo la sua abilità di estrattore nel mercato nero delle aziende: infiltrandosi nei sogni altrui, estrae i segreti degli avversari dei suoi committenti. Il suo ''[[totem]]'' è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
;Arthur: Il ''manovratore,'' braccio destro di Cobb, si occupa di realizzare concretamente il piano lavorando sui particolari. Gordon-Levitt pensa del suo personaggio che sia il più pratico tra tutti, l'unico in grado di fare in modo che tutto proceda secondo i piani. Secondo la sua personale interpretazione, Arthur adora il suo lavoro e non lo fa al solo scopo di ricevere un pagamento, considerandolo invece una vera e propria vocazione. Il suo ''[[totem]]'' è un dado truccato che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali.
;Arianna: L'''architetto,'' una brillante studentessa assunta da Cobb per creare gli scenari nei quali i membri della squadra si muoveranno durante l'esperienza onirica: anche Cobb era un architetto, ma ha rinunciato a quella mansione per evitare le intrusioni di Mal. La ragazza rimane affascinata dal mestiere di architetto dei sogni, potendo dare sfogo alla sua fantasia nel creare mondi impossibili nella realtà. Il suo ''[[totem]]'' è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente.
;Eames: Il ''falsario'', ha una notevole confidenza con il mondo dei sogni e ha già collaborato con Cobb, di cui conosce molto bene le debolezze e le capacità. Eames è in grado di crearsi delle false identità durante il sogno, in modo che il soggetto possa confonderlo con qualcun altro.
;Yusuf: Il ''chimico'', colui che permette alla squadra di Cobb di realizzare il delicato incarico realizzando un particolare [[Sedazione|sedativo]] in grado di fare cadere chi ne fa uso in uno stato di profonda incoscienza, permettendo di scendere in vari livelli del subconscio.
;Mr. Saito: Il ''turista'', un ricco imprenditore nipponico che ingaggia Cobb per far sciogliere la società di Fisher. Saito promette a Cobb la piena assoluzione dall'accusa di omicidio negli Stati Uniti grazie a potenti conoscenze. Di contro, Saito vuole far parte dell'operazione per verificarne l'andamento: per questo viene appellato ''turista'' da Eames.
;Mal Cobb: L'''ombra'', moglie di Cobb, morta suicida. Il personaggio di Mal viene considerata come un'ombra, dato che la sua presenza è una proiezione del subconscio di Cobb. Il suo coinvolgimento però mette in seria difficoltà la riuscita dell'operazione.
;Robert Michael Fischer: Il ''bersaglio'', fulcro dell'intera operazione: la squadra di Cobb deve installare nella sua mente l'idea di scorporare l'impero finanziario del padre, giocando sull'insicurezza che l'erede dimostra di avere nei confronti della propria esistenza dopo la morte di Fischer senior.
;Miles: È il suocero e mentore di Cobb. Miles è un professore universitario che introduce il ragazzo nel mondo della condivisione onirica. Gli presenta Arianna, la studentessa più brillante della sua facoltà.
;Nash: È il primo architetto che lavora con Cobb e Arthur. Viene poi smascherata la sua falsa lealtà nei loro confronti per ottenere il favore di Saito. Data la sua slealtà, Saito fa decidere a Cobb se ucciderlo o meno e, al rifiuto di questi, l'imprenditore decide di lasciarlo ai suoi uomini che lo getteranno dalla cima di un palazzo.
 
== Produzione ==
[[File:Emma Thomas & Christopher Nolan at WonderCon 2010 3.JPG|thumb|Christopher Nolan con la moglie e co-produttrice del film [[Emma Thomas]] al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con 2010]]]]
Lo [[spec script]] di ''Inception'' è stato acquistato nel febbraio del [[2009]] dalla [[Warner Bros.]], che ha avviato immediatamente la [[pre-produzione]] della pellicola. Per la realizzazione del film è stato stanziato un [[budget]] di 160 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=http://www.the-numbers.com/movie/Inception#tab=summary|titolo=Inception (2010) - Financial Information|sito=the-numbers.com|lingua=en|accesso=3 luglio 2015}}</ref><ref name="Mojo">{{BoxOfficeMojo|accesso=21 maggio 2024}}</ref>
 
=== Regia ===
La produttrice [[Emma Thomas]] considerò fin dall'inizio il progetto del film molto originale, ambizioso e soprattutto complesso, realizzato e affidato però ada un regista di grande talento abituato a realizzare pellicole con produzioni così importanti<ref name=produzione3-13>{{cita web|url=http://wwws.warnerbros.it/inception/mainsite/pdf/INCEPTION_PK_Notes__Bios_6-18.pdf|titolo=Inception|editore=WarnerBros.it|accesso=13 ottobre 2010|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120802071058/http://wwws.warnerbros.it/inception/mainsite/pdf/INCEPTION_PK_Notes__Bios_6-18.pdf|dataarchivio=2 agosto 2012}}</ref>. Christopher Nolan considera la sua visione una dimensione privata, dato che ogni uomo ha dei propri sogni, ma sviluppa l'idea in un collettivo coinvolgimento in quanto ogni essere umano è capace, nei propri sogni, di creare un mondo dal niente nell'esatto momento in cui il sogno stesso si manifesta<ref name=produzione3-13/>.
Christopher Nolan considera la sua visione una dimensione privata, dato che ogni uomo ha dei propri sogni, ma sviluppa l'idea in un collettivo coinvolgimento in quanto ogni essere umano è capace, nei propri sogni, di creare un mondo dal niente nell'esatto momento in cui il sogno stesso si manifesta<ref name=produzione3-13/>.
 
=== Sceneggiatura ===
Nolan mantenne la trama del film nel mistero e durante il [[casting (cinema)|casting]] permise agli attori che voleva coinvolgere nel progetto di leggere la sceneggiatura nel suo ufficio o, quando questo era impossibile, consegnando una copia dello script ai loro agenti assicurandosi che durante la lettura non trapelasse nulla<ref name=scenegg>{{cita news|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7866677/Inception-Christopher-Nolan-interview.html|titolo=Inception: Christopher Nolan interview|lingua=en|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|giorno=1|mese=7|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=John Hiscock}}</ref>. Lo stesso [[trailer]] risultò criptico e, nonostante l'uscita pubblicitaria, l'enigma della storia non venne svelato fino all'uscita nelle sale<ref name=scenegg/>. La realizzazione della sceneggiatura di ''Inception'' ha avuto inizio dieci anni prima della sua uscita cinematografica<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2010-07-15-inception15_CV_N.htm|titolo=With 'Inception,' Chris Nolan's head games continue|pubblicazione=UsaToday.com|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=Anthony Breznican}}</ref>. L'idea di lavorare a un film che riguardasse i sogni ha cominciato a interessare Nolan nel periodo in cui lavorò a ''[[Memento]]'' ([[2000]]). Il regista accantonò il progetto quando la sceneggiatura era composta da circa ottanta pagine<ref name=scenegg/>.
La realizzazione della sceneggiatura di ''Inception'' ha avuto inizio dieci anni prima della sua uscita cinematografica<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/life/movies/news/2010-07-15-inception15_CV_N.htm|titolo=With 'Inception,' Chris Nolan's head games continue|pubblicazione=UsaToday.com|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=Anthony Breznican}}</ref>. L'idea di lavorare ad un film che riguardasse i sogni ha cominciato ad interessare Nolan nel periodo in cui lavorò a [[Memento]] (2000). Il regista accantonò il progetto quando la sceneggiatura era composta da circa ottanta pagine<ref name=scenegg/>.
 
[[File:InceptionCast2July10.jpg|thumb|upright=1.3|Il cast alla all'[[Anteprima (cultura)|premièreanteprima]] mondiale del film all'''Odeon'' di [[Leicester Square]], [[Londra]] (luglio 2010)]]
 
Successivamente si dedicò ada ''[[Insomnia (film 2002)|Insomnia]]'', film del 2002 che racconta la storia di un detective tormentato dall'[[insonnia]] la cui mente è distorta dalla deleteria mancanza di sonno. Il progetto di realizzare ''Inception'' venne di nuovo ripescato grazie ai consigli della moglie e co-produttrice [[Emma Thomas]], ma di nuovo messo da parte dato che alcuni anni prima era uscito nelle sale cinematografiche ''[[Matrix]]'' (1999), la cui storia ricordava troppo le tematiche della sua sceneggiatura<ref>{{cita web|1=http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html|titolo=Christopher Nolan|data=23 settembre 2010|accesso=23 febbraio 2011|editore=35mm.it|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120718164656/http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html}}</ref>. Passato sufficiente tempo, Nolan cominciò a lavorare seriamente all'idea. Affascinato dal mondo onirico, studiò un modo per applicare il concetto di condivisione di un sogno e dal modo in cui l'essere umano sia capace di produrre emozioni molto forti durante tale stato. ''Inception'' si basa infatti sull'idea che nei sogni ogni percezione appare reale e che nel subconscio si possono nascondere e di conseguenza scoprire i segreti più nascosti<ref name=produzione3-13/>. La vera essenza del film, secondo Nolan, è il fatto che «un'idea installata nella nostra mente possa rappresentare il parassita più resistente e potente e che l'idea che qualcuno possa avere la capacità di invadere i sogni, nel senso reale del termine, e di rubare idee, anche la più privata, è estremamente avvincente<ref name=produzione3-13/>».
Passato sufficiente tempo, Nolan cominciò a lavorare seriamente all'idea. Affascinato dal mondo onirico, studiò un modo per applicare il concetto di condivisione di un sogno e dal modo in cui l'essere umano sia capace di produrre emozioni molto forti durante tale stato. ''Inception'' si basa infatti sull'idea che nei sogni ogni percezione appare reale e che nel subconscio si possono nascondere e di conseguenza scoprire i segreti più nascosti<ref name=produzione3-13/>.
La vera essenza del film, secondo Nolan, è il fatto che «un'idea installata nella nostra mente possa rappresentare il parassita più resistente e potente e che l'idea che qualcuno possa avere la capacità di invadere i sogni, nel senso reale del termine, e di rubare idee, anche la più privata, è estremamente avvincente<ref name=produzione3-13/>».
 
[[Emma Thomas]] considera la sceneggiatura paragonabile ada un film d'azione che parla di un furto attuato, in questo caso, nella dimensione mentale ritenendo inoltre che lo spettatore sia portato ad affezionarsi ai vari protagonisti e al loro modo personale di immedesimarsi nella falsa realtà in cui vengono catapultati<ref name=produzione3-13/>. Oltre alla trasposizione cinematografica, altra difficoltà che la produzione ha dovuto affrontare è il grande numero di paesi diversi in cui si sono effettuate le riprese.[[File:Impossible staircase.svg|thumb|La [[scala di Penrose]], una delle illusioni ottiche presenti nel film]]L'idea di attingere a vari [[Oggetto impossibile|paradossi architettonici]] è stata ispirata in parte dalle opere dell'artista olandese [[Maurits Cornelis Escher]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Will Lawrence|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7894376/Christopher-Nolan-interview-for-Inception.html|titolo=Christopher Nolan interview for Inception|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|accesso=28 febbraio 2011|giorno=19|mese=luglio|anno=2010}}</ref>; tra le varie [[Illusione ottica|illusioni ottiche]] appare la [[scala di Penrose]], immaginata e utilizzata dal personaggio di Joseph Gordon-Levitt. Inoltre, Nolan ha più volte affermato di essere in debito nei confronti di [[Jorge Luis Borges]]<ref>[http://www.finzionimagazine.it/f/video-killed-the-borges-star/ Andrea Meregalli, ''Video Killed the Borges Star'', Finzioni magazine, 14 luglio 2016] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160617140632/http://www.finzionimagazine.it/f/video-killed-the-borges-star |date=17 giugno 2016 }}.</ref>.
Oltre alla trasposizione cinematografica, altra difficoltà che la produzione ha dovuto affrontare è il grande numero di paesi diversi in cui si sono effettuate le riprese.
 
=== Cast ===
''Inception'' vede coinvolto un cast internazionale che comprende [[Leonardo DiCaprio]], [[JosephMarion Gordon-LevittCotillard]], [[MarionJoseph CotillardGordon-Levitt]], [[Ellen Page]], [[Tom Hardy]], [[Tom Berenger]] e [[Dileep Rao]]. Questi interpreti sono alla loro prima collaborazione con Nolan mentre [[Ken Watanabe]], [[Cillian Murphy]] e [[Michael Caine]] avevano precedentemente lavorato con il regista in ''[[Batman Begins]]'' del [[2005]] e gli ultimi due anche ne ''[[Il cavaliere oscuro]]'' del 2008, mentre [[Tom Hardy]], [[Marion Cotillard]] e [[Joseph Gordon-Levitt]] ne ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' del 2012.
 
[[File:LeonardoDiCaprioNov08.jpg|thumb|upright=0.6|[[Leonardo DiCaprio]] nel 2008]]
 
* '''[[Leonardo DiCaprio]] è Dom Cobb''' ''(l'estrattore)'': Cobb è il protagonista del film, in grado di fare del furto di idee una professione. Il personaggio diDom Cobb: viene contattato da diverse potenti aziende al fine di carpire i segreti dei loro nemici. L'azione che Cobb compie è quella di infiltrarsi nel sogno del bersaglio, utilizzando una condivisione onirica con il soggetto in questione. È ricercato a causa del suo presunto coinvolgimento nella morte della moglie, difficoltà che lo porterà a lavorare per il mercato nero e a vedersi negato il ritorno a casa negli [[Stati Uniti]]. <br />DiCaprio considera l'approccio di Cobb nella storia molto coinvolgente. Del suo personaggio dice: «Nonostante il surrealismo dello stato onirico, tutto doveva essere radicato nel personaggio; tutto doveva avere una forte carica emotiva. Dal punto di vista di Cobb, la posta in gioco è reale e influenza tutte le sue scelte, le sue reazioni ede il modo di rapportarsi con le persone con cui lavora. Sono tutti mezzi per ottenere un fine: ritornare e riprendersi la sua vita<ref name="produzione3-13" />». <br />Nolan dichiara di aver lavorato con DiCaprio facendo in modo che l'attore si immedesimasse nel suo personaggio, considerando la sua recitazione in grado di aiutare il pubblico a non perdere il filo della storia e a renderla più comprensibile: «Leo ha dato un contributo enorme al film. Credo che sia uno degli attori più bravi in circolazione e la sua performance in questo film è veramente straordinaria»<ref name="produzione3-13" />.
 
[[File:Joseph Gordon-Levitt Mar 2009.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Joseph Gordon-Levitt]] nel 2009]]
 
* '''[[Joseph Gordon-Levitt]] è Arthur''' ''(il manovratore)'': l'attore statunitense interpreta il braccio destro di Cobb. Mentre questi è considerato il cervello delle operazioni, Arthur si occupa di realizzare concretamente il piano lavorando sui particolari. Gordon-Levitt pensa del suo personaggio che sia il più pratico tra tutti,: l'unico in grado di fare in modo che tutto proceda secondo i piani. Secondo la sua personale interpretazione, Arthur adora il suo lavoro e non lo fa al solo scopo di ricevere un pagamento, considerandolo invece una vera e propria vocazione. <br />L'attore ritrova nel suo personaggio una sorta di somiglianza, dato che in lui rivede alcune personali passioni come la creatività: «Recitare in un film che parlasse dei sogni mi ha affascinato. Immagino i personaggi del film come dei ladri gentiluomini e mi identifico con loro perché sono artisti o attori. Mentono per vivere, ma non mentono soltanto, fabbricano una verità. Creano la realtà e questo è quello che faccio anche io». <br /> Il regista considera il giovane attore un interprete eccezionale, dotato di un notevole carisma e di una buona preparazione atletica, necessaria per le scene in cui Arthur viene coinvolto nella totale [[Assenza di peso|assenza di gravità]].<ref name="produzione3-13" /> Inoltre trova straordinario il modo in cui Gordon-Levitt riesce a dare al personaggio l'atteggiamento giusto grazie alla sua spiccata capacità comunicativa. <br /> Il ruolo di Arthur era stato inizialmente offerto a [[James Franco]], ma l'attore ha dovuto successivamantesuccessivamente rifiutare l'ingaggio per evitare conflitti con altre produzioni<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1375666/trivia|titolo=Trivia for Inception (2010)|editore=IMDb.com|accesso=14 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
[[File:Ellen Page.jpg|thumb|upright=0.6|[[Ellen Page]]]]
 
* '''[[Ellen Page]]''' è Arianna''': ''(l'architetto)'': la giovane attrice canadese interpreta una brillante studentessa che ha il ruolo di creare gli scenari nei quali i membri della squadra si muoveranno durante l'esperienza onirica. Viene ingaggiata da Cobb, dato che lui non può più essere coinvolto nella realizzazione dei complessi ambienti. La ragazza viene catapultata in questa diversa dimensione, dove può dare sfogo alla sua fantasia nel creare mondi impossibili nella realtà. <br /> La Page considera il personaggio di Arianna quello che si muove in modo più naturale in quei luoghi, capace insomma di pensare in maniera più ampia rispetto agli altri. Nonostante il suo coinvolgimento diventi sempre più profondo, si accorge però che Cobb non è in grado di tenere sotto controllo alcuni aspetti del lavoro e decide di aiutarlo a capire fin dove può spingersi. <br />Christopher Nolan considera il personaggio di Arianna quello in cui il pubblico può immedesimarsi con più facilità. Inoltre, trova estremamente importante che il personaggio di Cobb venga visto attraverso i suoi occhi evidenziando le sue debolezze e le sue paure in maniera più profonda. Il regista afferma che la scelta delladi Page è stata determinata dalla sua capacità di mostrare una maturità che va oltre il suo aspetto giovanile, cosa che l'accomuna proprio con il personaggio di Arianna. L'attrice, riguardo al suo personaggio, dichiara: «Ero veramente emozionata che Chris avesse scritto un ruolo così affascinante per una giovane donna intelligente che si sente a proprio agio con se stessa. Viene lanciata in un mondo ede in una situazione completamente nuovi e affronta entrambi brillantemente<ref name="produzione3-13" />». Il personaggio, al quale è stato affidato il compito di progettare i vari scenari in cui il team verrà catapultato, è una citazione all'[[Arianna (mitologia)|Arianna]] mitologica che aiutò [[Teseo]] ad uscire dal [[Labirinto di Cnosso|labirinto]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2010/inception/|titolo=Tra sogno e realtà, un sapiente distillato delle alchimie più segrete del cinema|autore=Giancarlo Zappoli|editore=[[MyMovies]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>.
 
[[File:TomHardyJuly10.jpg|thumb|left|upright=0.6|[[Tom Hardy]] nel 2010]]
 
* '''[[Tom Hardy]] è Eames''' ''(ilè falsario)''Eames: la figura di Eames ha una notevole confidenza con il mondo dei sogni, dato che ha già collaborato con Cobb. Infatti conosce molto bene le sue debolezze e le sue capacità. Eames è in grado di crearsi delle false identità durante il sogno, capacità che costringe il soggetto a proiettare nel subconscio il proprio pensiero sulla persona che crede di vedere. <br />Nolan considera il personaggio del falsario come il più camaleontico. L'interpretazione di Hardy conferisce ada Eames un atteggiamento da spaccone, atteggiamento in cui coinvolge anche il personaggio di Arthur. Infatti, con le sue continue provocazioni, interagisce con lui creando dinamiche spiritose molto in linea con i caratteri dei due personaggi che, in realtà, si conoscono da tempo e si rispettano reciprocamente (anche se non se lo dichiareranno mai). <br />Del suo personaggio, Hardy dichiara: «La cosa più interessante di questi personaggi è l’ideal'idea dell’dell'[[antieroe]], il fatto che ciò che fanno potrebbe essere visto come deplorevole, ma uno continua a stare dalla loro parte. Questo fatto mi piace in quanto non si tratta di bianco o nero; abbiamo molte zone grigie in cui ci muoviamo<ref name="produzione3-13" />».
* '''[[Dileep Rao]]''' è Yusuf: l'attore di origine indiana considera il suo personaggio come «un farmacista all'avanguardia che rappresenta una risorsa per persone come Cobb che desiderano svolgere questo lavoro senza alcuna supervisione o approvazione da parte di nessuno». Secondo il co-produttore [[Jordan Goldberg]], la figura di Yusuf sarebbe stata la più difficile da collocare dato che non doveva apparire agli occhi del pubblico come un volgare spacciatore di [[Stupefacente|sostanze stupefacenti]]. Cobb farà entrare Yusuf nella squadra, anche se lui inizialmente non è d'accordo.<br />[[Dileep Rao]] è riuscito a rendere il personaggio piacevolmente divertente, ma anche dotato di un brillante acume che lo rende estremamente interessante<ref name="produzione3-13" />.
 
[[File:Ken Watanabe 01.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ken Watanabe]]]]
*'''[[Dileep Rao]] è Yusuf''' ''(il chimico)'': l'attore di origine indiana interpreta il personaggio che permette alla squadra di Cobb di realizzare il delicato incarico. Rao considera il suo personaggio come «un farmacista all’avanguardia che rappresenta una risorsa per persone come Cobb che desiderano svolgere questo lavoro senza alcuna supervisione o approvazione da parte di nessuno». In effetti, senza l'aiuto di Yusuf la realizzazione del piano non esisterebbe. Il suo compito infatti è quello di realizzare un particolare [[Sedazione|sedativo]] in grado di far cadere chi ne fa uso in uno stato di profonda incoscienza, permettendo di scendere in vari livelli del subconscio. <br />Secondo il co-produttore [[Jordan Goldberg]], la figura di Yusuf sarebbe stata la più difficile da collocare dato che non doveva apparire agli occhi del pubblico come un volgare spacciatore di [[Stupefacente|sostanze stupefacenti]]. Cobb farà entrare Yusuf nella squadra, anche se lui inizialmente non è d'accordo. <br />[[Dileep Rao]] è riuscito a rendere il personaggio piacevolmente divertente, ma anche dotato di un brillante acume che lo rende estremamente interessante<ref name=produzione3-13/>.
 
* '''[[Ken Watanabe]]''' è Mr. Saito: il suo personaggio viene chiamato il turista, proprio perché tra tutti è il più inesperto, anche se durante la storia il suo coinvolgimento diventa via via più importante.<br />Nolan dichiara di aver creato il personaggio di Saito pensando proprio a Watanabe: «Volevo lavorare di nuovo con lui. Mi è molto piaciuto lavorare insieme con lui in ''Batman Begins'', ma in quel film aveva un ruolo minore e non abbiamo trascorso abbastanza tempo insieme. Questa volta volevo essere sicuro che avesse un ruolo più importante. Ken è un attore estremamente carismatico, una vera star»<ref name="produzione3-13" />.
[[File:Ken Watanabe 01.jpg|thumb|[[Ken Watanabe]]]]
 
[[File:Marion Cotillard (July 2009) 1.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Marion Cotillard]] nel 2009]]
*'''[[Ken Watanabe]] è Mr. Saito''' ''(il turista)'': Watanabe ricopre il ruolo di Mr. Saito, ricco imprenditore asiatico che ingaggia Cobb per i suoi scopi. Saito rispetta il lavoro di Cobb ed è consapevole che la richiesta di installare un'idea, invece di estrarla, è un'operazione delicata che solo lui è in grado di realizzare. La promessa di pagamento per i suoi servizi non riguarda il denaro bensì la promessa di permettergli di ritornare in patria a riabbracciare i suoi figli, facendo cadere le accuse nei suoi confronti. L'unica richiesta che Saito pone è che vuole far parte dell'operazione per essere sicuro che il lavoro abbia esito positivo, sebbene in realtà sia spinto anche dalla curiosità. Il suo personaggio viene chiamato il turista, proprio perché tra tutti è il più inesperto, anche se durante la storia il suo coinvolgimento diventa via via più importante. <br />Nolan dichiara di aver creato il personaggio di Saito pensando proprio a Watanabe: «Volevo lavorare di nuovo con lui. Mi è molto piaciuto lavorare insieme a lui in ''Batman Begins'', ma in quel film aveva un ruolo minore e non abbiamo trascorso abbastanza tempo insieme. Questa volta volevo essere sicuro che avesse un ruolo più importante. Ken è un attore estremamente carismatico, una vera star»<ref name=produzione3-13/>.
 
* '''[[Marion Cotillard]]''' è Mal Cobb: l'attrice francese dichiara: «È proprio quel tipo di persona che non riesci a descrivere perché ognuno le può dare un'interpretazione diversa».<br />Il regista ritiene il personaggio di Mal molto affascinante e considera l'interpretazione di Cotillard un risultato eccezionale, dato che l'attrice è riuscita a dare al suo personaggio il giusto equilibrio di mistero e bellezza. L'alchimia che si è creata sul set con DiCaprio ha creato la complicità necessaria per la perfetta riuscita della loro storia d'amore.<br />Cotillard considera DiCaprio un attore al quale ci si può affidare ciecamente per la buona riuscita dell'interpretazione: «Leo è un attore di spiccato talento. Il suo impegno è totale e la sua intensità è illimitata<ref name="produzione3-13" />».
[[File:Marion Cotillard (July 2009) 1.jpg|thumb|left|[[Marion Cotillard]] nel 2009]]
 
[[File:Cillian Murphy 2010.jpg|thumb|upright=0.6|[[Cillian Murphy]]]]
*'''[[Marion Cotillard]] è Mal Cobb''' ''(l'ombra)'': l'attrice francese interpreta la moglie di Cobb, morta suicida. Il personaggio di Mal viene considerata come un'ombra, dato che la sua presenza è una proiezione del subconscio di Cobb. Il suo coinvolgimento però mette in seria difficoltà la riuscita dell'operazione. <br />Del suo personaggio Marion Cotillard dichiara: «È proprio quel tipo di persona che non riesci a descrivere perché ognuno le può dare un'interpretazione diversa». <br />Il regista ritiene il personaggio di Mal molto affascinante e considera l'interpretazione della Cotillard un risultato eccezionale, dato che l'attrice è riuscita a dare al suo personaggio il giusto equilibrio di mistero e bellezza. L'alchimia che si è creata sul set con DiCaprio ha creato la complicità necessaria per la perfetta riuscita della loro storia d'amore. <br />La Cotillard considera DiCaprio un attore al quale ci si può affidare ciecamente per la buona riuscita dell'interpretazione: «Leo è un attore di spiccato talento. Il suo impegno è totale e la sua intensità è illimitata<ref name=produzione3-13/>».
 
* '''[[Cillian Murphy]]''' è Robert Michael Fischer: il suo personaggio nasconde diverse sfaccettature; oltre a sentirsi sommerso dalle responsabilità dell'importante eredità, si ritrova ad avere il rimpianto di non poter più instaurare con il padre un rapporto più sereno e amorevole.<br />Thomas si è detta molto entusiasta di lavorare nuovamente con Murphy, dopo i due precedenti capitoli di Batman: «Siamo stati molto contenti di lavorare con Cillian di nuovo. È un attore fantastico e ha dato moltissimo al suo ruolo<ref name="produzione3-13" />».
[[File:Cillian Murphy 2010.jpg|thumb|[[Cillian Murphy]]]]
* '''[[Michael Caine]]''' è Miles: nonostante provi un profondo affetto per Cobb, ritiene che abbia usato in maniera sbagliata i suoi insegnamenti e non condivide il suo modo di agire.
 
*'''[[Cillian Murphy]] è Robert Michael Fischer''' ''(il bersaglio)'': il personaggio di Murphy è il fulcro dell'intera operazione dato che è il bersaglio di Mr. Saito. Infatti, l'idea che la squadra di Cobb deve installare nella sua mente è quella di scorporare l'impero finanziario del padre, giocando sull'insicurezza che Fischer dimostra di avere nei confronti della propria esistenza dopo la morte di Fischer senior. <br />Il suo personaggio nasconde diverse sfaccettature; oltre a ritrovarsi sommerso dalle responsabilità dell'importante eredità, si ritrova ad avere il rimpianto di non poter più instaurare con il padre un rapporto più sereno e amorevole. <br />La Thomas si è detta molto entusiasta di lavorare nuovamente con Murphy, dopo i due precedenti capitoli di Batman: «Siamo stati molto contenti di lavorare con Cillian di nuovo. È un attore fantastico ed ha dato moltissimo al suo ruolo<ref name=produzione3-13/>».
 
*'''[[Michael Caine]] è Miles''', suocero e mentore di Cobb. Miles è un professore universitario che introduce il ragazzo nel mondo della condivisione onirica. Nonostante provi un profondo affetto per Cobb, ritiene che abbia usato in maniera sbagliata i suoi insegnamenti e non condivide il suo modo di agire. Ma quando Cobb gli chiede aiuto, è pronto a sostenerlo e lo fa presentandogli Arianna, la studentessa più brillante della sua facoltà.
 
Nel cast figurano anche [[Pete Postlethwaite]] nel ruolo del morente Maurice Fischer e [[Tom Berenger]] nel ruolo di Peter Browning, avvocato della famiglia Fischer e padrino di Robert, considerato come uno zio dal giovane Fischer dato che è stata la persona più presente nella sua vita.
 
=== Riprese ===
Le riprese sono iniziateincominciate a [[Tokyo]] il 19 giugno 2009. Altre ___location utilizzate sono state [[Parigi]], [[Londra]] e [[Los Angeles]]. In tutto sei paesi sono stati toccati tra i quali anche il [[Marocco]] e il [[Canada]], spostando la produzione in quattro continenti diversi.
 
=== Location ===
* '''[[Tokyo]] ([[Giappone]])''': per le riprese iniziali a Tokyo si è utilizzato un vero [[eliporto]] sulla cima di un [[grattacielo]]. Dopo il dialogo dei personaggi, viene effettuata una ripresa panoramica sulla città dall'elicottero del magnate asiatico. Il produttore esecutivo [[Chris Brigham]] racconta che nonostante sembri una sequenza facile, le difficoltà non sono mancate. La capitale giapponese, infatti, ha dei limiti molto seri per quanto riguarda le quote che gli elicotteri possono raggiungere in volo. La scena è stata infine girata grazie anche alla collaborazione delle autorità locali<ref name="produzione3-13" />.
* '''[[Cardington (Bedfordshire)|Cardington]] ([[Inghilterra]])''': Nolan ha girato alcune scene in un [[hangar]] già utilizzato per ''[[Batman Begins]]'' e ''[[Il cavaliere oscuro]]''. In questo edificio sono stati creati [[Set (cinema)|set]] e ambienti in grado di inclinarsi e di girare di [[Angolo giro|360°]] per dare agli attori la possibilità di cimentarsi con l'azione in [[Assenza di peso|assenza di gravità]]<ref name="produzione3-13" />, senza ricorrere alla [[computer-generated imagery]]. La decisione di non utilizzare effetti speciali per queste particolari scene è stata voluta dal regista per rendere la recitazione il più credibile possibile, coinvolgendo gli attori a cimentarsi in condizioni decisamente più realistiche<ref>{{cita pubblicazione |anno= 2010|mese=settembre|titolo= Inception|rivista= Primissima| numero=8-9 |p=39}}</ref>. Nolan dichiara: «Per me è sempre molto importante fare il più possibile dal vivo con la cinepresa e poi, se serve, la grafica del computer è molto utile a valorizzare quello che si è ottenuto nella realtà. Anche se la storia verte sui diversi stadi del sogno, è fondamentale che a ogni livello questo mondo appaia concreto e reale in quanto quando sogniamo ci sembra di essere in una situazione reale. Per cui filmando un inseguimento sulle piste da sci, o simulando l'assenza di gravità sott'acqua, ho puntato a ottenere il limite assoluto di quello che si potesse filmare realmente<ref name="produzione3-13" />».
 
*'''[[Cardington (Bedfordshire)|Cardington]] ([[Inghilterra]])''': Nolan ha girato alcune scene in un [[hangar]] già utilizzato per ''[[Batman Begins]]'' e ''[[Il cavaliere oscuro]]''. In questo edificio sono stati creati [[Set (cinema)|set]] e ambienti in grado di inclinarsi e di girare di [[Angolo giro|360°]] per dare agli attori la possibilità di cimentarsi con l'azione in [[Assenza di peso|assenza di gravità]]<ref name=produzione3-13/>, senza ricorrere alla [[computer-generated imagery]]. La decisione di non utilizzare effetti speciali per queste particolari scene è stata voluta dal regista per rendere la recitazione il più credibile possibile, coinvolgendo gli attori a cimentarsi in condizioni decisamente più realistiche<ref>{{cita pubblicazione |anno= 2010|mese=settembre|titolo= Inception|rivista= Primissima| numero=8-9 |pagine= 39 }}</ref>. Nolan dichiara: «Per me è sempre molto importante fare il più possibile dal vivo con la cinepresa e poi, se serve, la grafica del computer è molto utile a valorizzare quello che si è ottenuto nella realtà. Anche se la storia verte sui diversi stadi del sogno, è fondamentale che ad ogni livello questo mondo appaia concreto e reale in quanto quando sogniamo ci sembra di essere in una situazione reale. Per cui filmando un inseguimento sulle piste da sci, o simulando l’assenza di gravità sott’acqua, ho puntato ad ottenere il limite assoluto di quello che si potesse filmare realmente<ref name=produzione3-13/>».
 
[[File:UCL Flaxman Gallery and sculpture.jpg|thumb|left|La Flaxman Gallery di Londra, una delle ___location del film]]
Riga 157 ⟶ 170:
[[File:University College London -quadrant-11Sept2006 (1).jpg|thumb|La University College di Londra, altra ___location del film]]
 
La sfida più ambiziosa è stata realizzare il lungo corridoio d'albergo. Lo scenografo Guy Hendrix Dyas ha ideato la struttura con l'aiuto del direttore degli effetti speciali Chris Corbould e del direttore della fotografia [[Wally Pfister]]. Per la realizzazione di questa scena si era pensato inizialmente di costruire un corridoio lungo circa 12 metri, ma le dimensioni sono state successivamente ampliate fino a 30 metri. La costruzione è stata appesa ada otto grandi cerchi concentrici, equidistanti tra di loro. Due enormi motori elettrici alimentavano il movimento, dando agli attori la sensazione dell'assenza di peso. Corbould dichiarò di aver già contribuito alla costruzione di strutture girevoli, ma che nessuna era stata considerata per un movimento così veloce ed esteso. Il set, una volta messo in moto, veniva fatto ruotare di 360° fino a raggiungere gli otto giri completi al minuto. Le telecamere sono state piazzate su un binario sotto il pavimento della struttura. Per evitare che gli attori e gli [[stuntman]] subissero danni fisici, dati i loro improvvisi e rapidi movimenti all'interno del set, Dyas optò per materiali morbidi come rivestimenti per le pareti e i pavimenti del corridoio e della camera d'albergo; l'attore [[Joseph Gordon-Levitt]] è il membro del cast che più si eè dovuto preparare per queste particolari riprese. Insieme alcon il coordinatore degli stuntman Tom Struthers ha passato diverse settimane ad allenarsi. Riguardo alla performanceprestazione di Gordon-Levitt dichiara: «Normalmente, avremmo usato una controfigura per questo tipo di azione. Joe è stato forte e molto disponibile. Gli abbiamo insegnato ada utilizzare la parte superiore del corpo e i suoi muscoli centrali. Ha lavorato molto ede i risultati sono stati straordinari<ref name="produzione3-13" />».<br />Le riprese in cui Arianna incontra Cobb sono state girate nella Galleria Flaxman all'[[University College (Londra)|University College]] di [[Londra]] ([[Regno Unito]]).
 
[[File:Paris-pont-de-bir-hakeim-bicycle-path.jpg|thumb|Il [[Pont de Bir-Hakeim]] a [[Parigi]]]]
 
* '''[[Parigi]] ([[Francia]])''': il dialogo tra Cobb e Arianna avviene all'esterno di un piccolo [[bistrot]] parigino che in origine era una panetteria. Per la scena in cui avviene l'esplosione degli oggetti attorno agli attori sono state create vere deflagrazioni che hanno richiesto l'utilizzo di cariche a base di [[azoto]] a pressione, avvenute in assoluta sicurezza per non ferire gli attori e la troupe presenti sul set. La scena è stata girata da diverse angolazioni, coordinando le diverse esplosioni ada una frequenza di 24 fotogrammi al secondo per poi essere rallentata successivamente. Con gli effetti speciali sono poi stati aggiunti dettagli dei detriti per rendere le esplosioni più realistiche. Il [[Pont de Bir-Hakeim]] situato sulla [[Senna]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=9147&Itemid=52|titolo=Prime foto dal set di Inception!|editore=BadTaste.it|accesso=23 febbraio 2011}}</ref> è uno dei primi esperimenti creati da Arianna durante il suo primo tentativo di architettura mentale.
 
[[File:Tangier Medina 05.jpg|thumb|left|I vicoli del quartiere Medina a [[Tangeri]]]]
 
* '''[[Tangeri]] ([[Marocco]])''': la città marocchina fa da sfondo all'incontro tra Cobb ed Eames anche se nel film viene riferito che Eames si trova a [[Mombasa]] ([[Kenya]]). Le riprese a Tangeri si sono svolte nel mese di agosto. Secondo Brigham, la troupe locale, abituata a partecipare a grandi produzioni, è stata di grande aiuto per la riuscita del film nonostante il caldo proibitivo del periodo estivo. Una scena d'azione che coinvolge DiCaprio e vari inseguitori è stata girata tra i suggestivi vicoli labirintici della piazza Grand Souk al centro della città. Durante le riprese la troupe si è trovata a lavorare ada una temperatura di 45 [[Celsius|°C]] e il personaggio di DiCaprio è stato seguito con una telecamera montata su un veicolo, per dare al pubblico la sensazione di un vero inseguimento; quando i vicoli si stringevano, l'attore veniva ripreso con una telecamera manuale, manovrata dallo stesso Nolan. Alcune riprese nei corridoi più stretti sono state effettuate correndo a ritroso davanti all'attore. Diverse comparse e numerosi stuntman sono stati coinvolti nella scena della rissa girata nel tipico mercato locale<ref name="produzione3-13" />.
* '''[[Los Angeles]] ([[Stati Uniti]])''': nella città [[california]]na sono stati realizzati diversi set negli studi della [[Warner Bros.]]; in particolare sono stati costruiti gli interni delle scene iniziali in cui si vede il castello di Mr. Saito, scenari ispirati al [[castello Nijō]], dimora del 78º [[imperatore del Giappone]]. Grazie all'ausilio degli [[effetti speciali]] è stato anche possibile realizzare la forte pioggia battente che caratterizza la scena in cui diverse automobili vengono coinvolte in uno spaventoso incidente, compresa la collisione di un treno merci che le travolge al centro della carreggiata. Per realizzarla, sono stati montati serbatoi d'acqua sui tetti degli edifici adiacenti<ref name="produzione3-13" />. Il treno che travolge le auto è stato realizzato montando il motore di un vero treno sul [[Telaio (meccanica)|telaio]] di un trattore. Questo compromesso ha risolto l'impossibilità di portare il convoglio su una strada senza [[Binario ferroviario|binari]]. Tyler Gaisford, coordinatore dei mezzi meccanici, dichiara che la struttura è stata realizzata ricostruendo alcune parti della [[locomotiva]] con materiali più leggeri successivamente verniciate per un effetto più realistico. Nonostante questo però, l'intera struttura è arrivata a pesare circa 11 [[Megagrammo|tonnellate]] e la difficoltà maggiore si è presentata nel momento in cui il treno doveva essere guidato. A manovrare il veicolo è stato Jim Wikley, che ne ''Il cavaliere oscuro'' si è occupato di guidare il camion che viene rovesciato tra le strade di [[Gotham City]], e le riprese sono state effettuate posizionando telecamere all'interno e su tutti i lati della locomotiva<ref name="produzione3-13" />.<br />Le scene girate nel furgone durante il primo livello di sogno sono state effettuate utilizzando tredici differenti veicoli, ognuno con peculiarità diverse. Per la riprese in cui i protagonisti cadono in acqua, è stato usato un furgone concepito su una struttura girevole e gli attori sono stati saldamente assicurati da speciali imbragature nascoste sotto i loro abiti. Il veicolo utilizzato nella scena sott'acqua è stato svuotato completamente del motore, dei vari fluidi che potevano risultare pericolosi all'impatto e, successivamente, pulito con l'aiuto del vapore in modo da garantire la totale assenza di materiali pericolosi durante le riprese<ref name="produzione3-13" />.
 
*'''[[Los Angeles]] ([[Stati Uniti]])''': nella città [[california]]na sono stati realizzati diversi set negli studi della [[Warner Bros.]]; in particolare sono stati costruiti gli interni delle scene iniziali in cui si vede il castello di Mr. Saito, scenari ispirati al [[castello Nijo]], dimora del 78º [[imperatore del Giappone]]. Grazie all'ausilio degli [[effetti speciali]] è stato anche possibile realizzare la forte pioggia battente che caratterizza la scena in cui diverse automobili vengono coinvolte in uno spaventoso incidente, compresa la collisione di un treno merci che le travolge al centro della carreggiata. Per realizzarla, sono stati montati serbatoi d'acqua sui tetti degli edifici adiacenti<ref name=produzione3-13/>. Il treno che travolge le auto è stato realizzato montando il motore di un vero treno sul [[Telaio (meccanica)|telaio]] di un trattore. Questo compromesso ha risolto l'impossibilità di portare il convoglio su una strada senza [[Binario ferroviario|binari]]. Tyler Gaisford, coordinatore dei mezzi meccanici, dichiara che la struttura è stata realizzata ricostruendo alcune parti della [[locomotiva]] con materiali più leggeri successivamente verniciate per un effetto più realistico. Nonostante questo però, l'intera struttura è arrivata a pesare circa 11 [[Megagrammo|tonnellate]] e la difficoltà maggiore si è presentata nel momento in cui il treno doveva essere guidato. A manovrare il veicolo è stato Jim Wikley, che ne ''Il cavaliere oscuro'' si è occupato di guidare il camion che viene rovesciato tra le strade di [[Gotham City]], e le riprese sono state effettuate posizionando telecamere all'interno e su tutti i lati della locomotiva<ref name=produzione3-13/>.<br /> Le scene girate nel furgone durante il primo livello di sogno sono state effettuate utilizzando tredici differenti veicoli, ognuno con peculiarità diverse. Per la riprese in cui i protagonisti cadono in acqua, è stato usato un furgone concepito su una struttura girevole e gli attori sono stati saldamente assicurati da speciali imbragature nascoste sotto i loro abiti. Il veicolo utilizzato nella scena sott'acqua è stato svuotato completamente del motore, dei vari fluidi che potevano risultare pericolosi all'impatto e, successivamente, pulito con l'aiuto del vapore in modo da garantire la totale assenza di materiali pericolosi durante le riprese<ref name=produzione3-13/>.
 
[[File:Kanada-Alberta-Banff National Park-Victoria Gletscher.jpg|thumb|La località di [[Banff (Canada)|Banff]] ad [[Alberta]] (Canada)]]
 
* '''[[Calgary]] ([[Canada]])''': le riprese più difficoltose si sono svolte in Canada, sul rilievo montano vicino alla località di [[Banff (Canada)|Banff]], in [[Alberta]]. Dyas e la sua troupe hanno percorso alcune zone in [[motoslitta]] ammirando lo splendido paesaggio e trovando infine il Fortress Mountain, una pista sciistica inutilizzata in quel periodo.<br /> La struttura a più piani presente nel film è stata completamente costruita con notevoli difficoltà dato che i prodotti utilizzati per verniciare le varie parti si ghiacciavano non appena venivano scoperchiati i barattoli. Per proseguire coicon i lavori è stata realizzata una struttura alternativa all'esterno dove si è potuto lavorare in condizioni meno proibitive. La costruzione veniva man mano spostata. L'intera palazzina è stata edificata nel rispetto dell'impatto ambientale optando per materiali naturali.<br /> Altro problema, dopo averavere creato il set, era la mancanza di neve. Qualche giorno prima delle riprese cominciò finalmente un'abbondante nevicata seguita però da numerose tormente. Molti degli attori hanno dovuto cimentarsi sugli sci; [[Tom Hardy]] in particolare precedette la produzione in Canada per prendere lezioni, dato che il suo personaggio è il più presente durante le scene d'azione. Tra gli [[stuntman]] vi sono diversi sciatori professionisti, due estremi tra cui il canadese Ian McIntosh e alcuni scalatori. Come operatore delle [[macchina da presa|macchine da presa]] manuali è stato chiamato Chris Patterson, fotografo specializzato in riprese sulla neve, stavolta in veste di cineasta, data l'impossibilità del regista di seguire personalmente le performance dei protagonisti<ref>{{cita web|url=http://movies.nytimes.com/movie/457713/Inception/credits|lingua=en|titolo=Inception (2010)|editore=The New York Times|accesso=23 febbraio 2011}}</ref>.
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Inception: (colonnaMusic sonora)from the Motion Picture}}
La colonna sonora del film è stata composta dal già vincitore di [[premio Oscar]] [[Hans Zimmer]].
 
=== Album ===
L'album, intitolato ''[[Inception: Music from the Motion Picture]]'', è stato distribuito sotto l'etichetta WaterTower Music ([[Warner Bros.]]). Pubblicato il 13 luglio 2010<ref name="soundofficial">{{cita web|url=http://www.inceptionscore.com/|titolo=Inception - Music from the Motion Picture|accesso=15 ottobre 2010|editore=inceptionscore.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616131408/http://www.inceptionscore.com/|dataarchivio=16 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>, l'album vede il musicista Hans Zimmer alla sua terza collaborazione con [[Christopher Nolan]] dopo i due capitoli di [[Batman]]. Zimmer dichiara di aver voluto comporre le musiche utilizzando [[Musica elettronica|suoni elettronici]]<ref name="zimmer">{{cita web|url=http://screenrant.com/inception-score-hans-zimmers-mikee-65200/|lingua=en|titolo=Hans Zimmer’s ‘Inception’ Score Will Release On July 13th|editore=ScreenRant.com|data=18 giugno 2010|accesso=15 ottobre 2010}}</ref>, incorporandovi successivamente una [[chitarra a 12 corde]] che ricordasse le opere di [[Ennio Morricone]]. Per realizzare le musiche si è avvalso del chitarrista [[Johnny Marr]], ex membro degli [[The Smiths|Smiths]]. L'idea di Zimmer era quella di realizzare dei suoni semplici e malinconici, che si potessero fondere con la parte orchestrale molto più potente, composta da [[Ottoni (musica)|ottoni]] ede [[Archi (musica)|archi]]; in questo modo si sono potute realizzare le stesse atmosfere cupe che caratterizzano la trama del film. La canzone ''[[Non, je ne regrette rien]]'' è stata recuperata da una registrazione che si è scoperta successivamente essere il risultato di diverse copie dall'originale<ref name="piaf">{{cita news|url=http://herocomplex.latimes.com/2010/07/20/inception-christopher-nolan-the-smiths-johnny-marr-hans-zimmer-and-johnny-marr-on-the-sound-of-inception-its-about-sadness/|lingua=en|titolo=Hans Zimmer and Johnny Marr talk about the sad romance of ‘Inception’|pubblicazione=Los Angeles Times|giorno=20|mese=luglio|anno=2010|accesso=15 ottobre 2010|autore=Todd Martens}}</ref>. Il suono antico e sporcato dai vari passaggi ha determinato la scelta del brano come collegamento tra la realtà e il sogno, data la nota di romanticismo che ne scaturiva all'ascolto<ref name="piaf" />. Le musiche sono state composte e realizzate in contemporanea con le riprese del film<ref name="hr">{{cita news|lingua=en|url=httphttps://www.hollywoodreporter.com/news/qampa-composer-hans-zimmer-25455|titolo=Oscar winner on the challenges of 'The Pacific,' 'Inception'|autore=Kevin Cassidy|pubblicazione=The Hollywood Reporter|giorno=13|mese=luglio|anno=2010|accesso=15 ottobre 2010}}</ref>. Il compositore dichiara inoltre di essersi ispirato agli scritti di [[Kurt Gödel]] e a [[Johann Sebastian Bach]] e di aver trovato interessanti spunti nelle teorie di [[Douglas Hofstadter]]<ref name="hr" />. Per questa colonna sonora il compositore tedesco ha vinto il [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale]].
Il compositore dichiara inoltre di essersi ispirato alle opere letterarie di [[Kurt Gödel]] e a [[Johann Sebastian Bach]] e di aver trovato interessanti spunti nelle teorie di [[Douglas Hofstadter]]<ref name=hr/>. Per questa colonna sonora il compositore tedesco ha vinto il [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale]].
 
[[File:Hans Zimmer crop.jpg|thumb|Il compositore [[Hans Zimmer]] nel 2010]]
Riga 195 ⟶ 206:
# ''Waiting For A Train'' - 9:30
# ''Paradox'' - 3:25
# ''Time'' - 4:35 (Hans Zimmer)
 
Iscrivendosi al sito ufficiale della colonna sonora, è possibile scaricare due tracce ulteriori<ref name="soundofficial" />:
 
# ''Projections'' - 7:04
Riga 203 ⟶ 214:
 
== Distribuzione ==
Il primo [[teaser trailer]] del film è stato distribuito il 21 agosto 2009, durante la visione nelle sale di ''[[Bastardi senza gloria]]'' di [[Quentin Tarantino]]<ref>{{cita web|url=http://www.nolanfans.com/2009/08/10/inception-teaser-debuts-august-21st/?subaction=showfull&id=1249929134|titolo=Inception Teaser Debuts August 21st|editore=nolanfans.com|accesso=28 febbraio 2011|lingua=en}}</ref>. Nello stesso periodo fu pubblicato anche il trailer in lingua italiana<ref name="InceptionTrailerIta">{{cita news|url=http://www.filmissimo.it/blog/inception-di-christopher-nolan-il-primo-trailer-in-italiano.html|titolo=Inception di Christopher Nolan : il primo Trailer in Italiano|giorno=15|mese=giugno|anno=2010|editore=Filmissimo.it|accesso=28 febbraio 2011|dataarchivio=24 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924053527/http://www.filmissimo.it/blog/inception-di-christopher-nolan-il-primo-trailer-in-italiano.html|urlmorto=sì}}</ref>. L'uscita nelle sale cinematografiche statunitensi è avvenuta il 16 luglio 2010, mentre la distribuzione italiana è stata posticipata al 24 settembre dello stesso anno.
 
=== Edizione italiana ===
Il Doppiaggio italiano è stato curato dalla [[CDC Sefit Group|CDC - SEFIT GROUP]], mentre la direzione e i dialoghi sono stati affidati a [[Marco Mete]].
 
== Accoglienza ==
=== CriticaIncassi ===
Il film è stato distribuito in circa 6700 sale cinematografiche, di cui 197 di tipo [[IMAX]]. Il giorno d'apertura ha avuto un incasso di 21,7 milioni di dollari.<ref>{{cita web|autore=Nikki Finke|lingua=en|url=https://www.deadline.com/2010/07/solid-3m-midnights-for-nolans-inception/|titolo='Inception' Dreams Up $60.4M Opener; 'Sorcerer's Apprentice' Nightmare $17.3M|editore=Deadline.com|data=16 luglio 2010|accesso=28 febbraio 2011}}</ref> Nel primo fine settimana ha raggiunto 62,7 milioni di dollari classificandosi al primo posto davanti a ''[[Cattivissimo me]]'' ({{M|32734350|u=$}}), ''[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]'' ({{M|17373000|u=$}}), ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' ({{M|13497000|u=$}}) e ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' ({{M|11742000|u=$}}). Il film si è rivelato un grande successo nelle sale, poiché ha raggiunto un incasso di {{M|292576195|u=$}} solo negli Stati Uniti e {{M|828258695|u=$}} complessivi in tutto il mondo.<ref name="Mojo"/> L'Italia è l'ultima nazione dopo altre sessanta, fra cui [[Cina]], [[Colombia]], [[Islanda]] e [[Pakistan]], a vederne l'uscita il 24 settembre, distribuito in 600 copie. Accolto positivamente dalla critica americana, sale al primo posto anche ai botteghini italiani nel suo primo fine settimana di proiezione, con un ricavo di {{M|2634701|ul=€}}, seguito da ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]''.
Il film ha ricevuto ottime recensioni da parte della critica<ref>{{cita news|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|lingua=en|autore=Steven Zeitchik|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-inception-backlash-20100719,0,3544832.story|titolo=The rise and reassessment of 'Inception'|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>. Secondo il sito web [[Internet Movie Database]] è stato il miglior film del 2010<ref>{{cita web|lingua=en|editore=IMDb.com|url=http://www.imdb.com/list/dsiQRcUZMqo/#10|accesso=28 febbraio 2011|titolo=The Best Films of 2010}}</ref>.
 
Successive riedizioni hanno portato l'incasso complessivo del film a {{M|839030630|u=$}}.<ref name="Mojo"/>
Da parte degli aggregatori di recensioni, ''Inception'' ha ottenuto un punteggio positivo del 74% (basato su 42 recensioni) per [[Metacritic]]<ref name="metacritic">{{cita web|url= http://www.metacritic.com/film/titles/inception|titolo=Inception|editore=[[Metacritic]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref> e dell'87% (basato su 246 recensioni) per [[Rotten Tomatoes]]<ref name="tomatoes">{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/1217219-inception/|titolo=Inception|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=28 febbraio 2011}}
</ref>.
 
=== IncassiCritica ===
Il film ha ricevuto ottime recensioni da parte della critica,<ref>{{cita news|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|lingua=en|autore=Steven Zeitchik|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-inception-backlash-20100719,0,3544832.story|titolo=The rise and reassessment of 'Inception'|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref> Secondo il sito web [[Internet Movie Database]] è stato il miglior film del 2010.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=IMDb.com|url=https://www.imdb.com/list/dsiQRcUZMqo/#10|accesso=28 febbraio 2011|titolo=The Best Films of 2010}}</ref>
Il film è stato distribuito in circa 6700 sale cinematografiche, di cui 197 di tipo [[IMAX]]. Il giorno d'apertura ha avuto in incasso di 21,7 milioni di dollari<ref>{{cita web|autore=Nikki Finke|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2010/07/solid-3m-midnights-for-nolans-inception/|titolo='Inception' Dreams Up $60.4M Opener; 'Sorcerer's Apprentice' Nightmare $17.3M|editore=Deadline.com|data=16 luglio 2010|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>. Nel primo fine settimana ha raggiunto 62,7 milioni di dollari classificandosi al primo posto davanti a ''[[Cattivissimo me]]'' (32.734.350 $), ''[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]'' (17.373.000 $), ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' (13.497.000 $) e ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' (11.742.000 $).
 
Il film si è rivelato un grande successo nelle sale, poiché ha raggiunto un incasso di circa 292 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e 825 milioni di dollari complessivi in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=inception.htm|titolo=Inception|editore=Box Office Mojo|accesso=3 maggio 2011}}</ref>. L'Italia è l'ultima nazione dopo altre sessanta, fra cui [[Cina]], [[Colombia]], [[Islanda]] e [[Pakistan]] a vederne l'uscita il 24 settembre, distribuito in 600 copie. Accolto positivamente dalla critica americana, sale al primo posto anche ai botteghini italiani nel suo primo fine settimana di proiezione, con un ricavo di 2.634.701 €, seguito da ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]''.
Da parte degli aggregatori di recensioni, su [[Rotten Tomatoes]] ''Inception'' ha ottenuto l'87% di gradimento (basato su 368 recensioni), con un voto medio di 8,2/10;<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=14 gennaio 2025}}</ref> su [[Metacritic]], invece, ha ottenuto un voto medio di 74 su 100 (basato su 42 recensioni).<ref>{{Metacritic|accesso=14 gennaio 2025}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 2011|2011]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''[[Oscar alai migliormigliori sonoroeffetti speciali|MigliorMigliori effetti sonorospeciali]]'' a [[RichardPaul KingJ. Franklin]], [[LoraChris HirschbergCorbould]], [[GaryAndrew RizzoLockley]], e [[EdPeter NovickBebb]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[RichardLora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed KingNovick]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]]
** ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Paul J. Franklin]], [[Chris Corbould]], [[Andrew Lockley]] e [[Peter Bebb]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Christopher Nolan]] e [[Emma Thomas]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[Golden Globe 2011|2011]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[Premi BAFTA 2011|2011]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[David di Donatello 2011|2011]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** ''Nomination'' ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Christopher Nolan]]
* [[Ciak d'oro 2011|2011]] - '''[[SaturnCiak Awardd'oro]]'''
** ''[[SaturnCiak Awardd'oro per il migliormigliore film di fantascienzastraniero|Miglior film di fantascienzastraniero]]''
** ''2011 - [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''[[Saturn Award per lail miglior sceneggiaturafilm di fantascienza|MiglioreMiglior sceneggiatura]]''film a [[Christopherdi Nolanfantascienza]]
** ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonoraregia|Miglior colonnaMigliore sonoraregia]]'' a [[HansChristopher ZimmerNolan]]
** ''[[Saturn Award per ila migliorimiglior effetti specialisceneggiatura|MigliorMigliore effetti specialisceneggiatura]]'' a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[PeterChristopher BebbNolan]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per illa miglior attorecolonna sonora|Miglior attorecolonna protagonistasonora]]'' a Leonardo[[Hans DiCaprioZimmer]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per lai migliormigliori attriceeffetti speciali|Miglior attriceeffetti protagonistaspeciali]]'' a Ellen[[Chris PageCorbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a TomLeonardo HardyDiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglioremiglior scenografiaattrice|MiglioreMiglior scenografiaattrice protagonista]]'' a Guy HendrixEllen DyasPage
** Nomination [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a Tom Hardy
* 2011 - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** Nomination [[Saturn Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]] a Guy Hendrix Dyas
** ''[[Critics' Choice Award al miglior film d'azione|Miglior film d'azione]]''
* 2011 - [[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]
** ''[[Critics' Choice Award alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Wally Pfister
** ''[[Critics' Choice Award allaal miglioremiglior scenografiafilm d'azione|MiglioreMiglior scenografiafilm d'azione]]'' a Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Doug Mowat
** ''[[Critics' Choice Award alalla migliormigliore montaggiofotografia|MigliorMigliore montaggiofotografia]]'' a LeeWally SmithPfister
** ''[[Critics' Choice Award alalla migliormigliore sonoroscenografia|MigliorMigliore sonoroscenografia]]'' a RichardGuy KingHendrix Dyas, LoraLarry Hirschberg,Dias Gary Rizzo,e EdDoug NovickMowat
** ''[[Critics' Choice Award aial migliorimiglior effetti specialimontaggio|MiglioriMiglior effetti specialimontaggio]]'' a Chris Corbould, Paul J. Franklin, Andrew Lockley, PeterLee BebbSmith
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award al miglior filmsonoro|Miglior filmsonoro]]'' a Richard King, Lora Hirschberg, Gary Rizzo, Ed Novick
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award alai migliormigliori registaeffetti speciali|MiglioreMigliori regiaeffetti speciali]]'' a ChristopherChris Corbould, Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Peter NolanBebb
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award allaal miglioremiglior sceneggiaturafilm|MiglioreMiglior sceneggiatura originalefilm]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award allaal miglioremiglior colonna sonoraregista|MigliorMigliore colonna sonoraregia]]'' a HansChristopher ZimmerNolan
** Nomination [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination [[Los Angeles Film Critics' AssociationChoice Award alla migliore scenografiacolonna sonora|MiglioreMiglior scenografiacolonna sonora]]'' a Guy HendrixHans DyasZimmer
* 2010 - '''[[LasLos VegasAngeles Film Critics SocietyAssociation|LasLos VegasAngeles Film Critics SocietyAssociation Award]]'''
** ''[[LasLos VegasAngeles Film Critics SocietyAssociation Award per laalla migliore fotografiascenografia|Migliore fotografiascenografia]]'' a WallyGuy Hendrix PfisterDyas
** ''2010 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las AwardVegas perFilm ilCritics migliorSociety montaggio|Miglior montaggioAward]]'' a Lee Smith
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per ila migliorimigliore effetti specialifotografia|MiglioriMigliore effetti specialifotografia]]'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e PeterWally BebbPfister
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior filmmontaggio|Miglior filmmontaggio]]'' a Lee Smith
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per ili migliormigliori registaeffetti speciali|MiglioreMigliori effetti regiaspeciali]]'' a ChristopherPaul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter NolanBebb
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior attorefilm|Miglior attore protagonistafilm]]'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per lail miglioremiglior sceneggiaturaregista|Migliore sceneggiaturaregia]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per lail miglior scenografiaattore|MiglioreMiglior scenografiaattore protagonista]]'' a Guy HendrixLeonardo DyasDiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliormigliore colonna sonorasceneggiatura|Miglior colonnaMigliore sonorasceneggiatura]]'' a HansChristopher ZimmerNolan
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per illa miglior DVDscenografia|MigliorMigliore DVDscenografia]]'' a Guy Hendrix Dyas
** Nomination [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a Hans Zimmer
* [[MTV Movie Awards 2011|2011]] - '''[[MTV Movie Awards|MTV Movie Award]]'''
** ''Nomination [[MTVLas MovieVegas Film Critics Society Award allaper il miglior performance horrorDVD|Miglior performance horrorDVD]]'' a Ellen Page
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie AwardAwards al2011|2011]] miglior- film[[MTV Movie Awards|MigliorMTV filmMovie Award]]''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alalla migliorperformance baciopiù terrorizzante|MigliorPerformance baciopiù terrorizzante]]'' a Ellen Page e Joseph Gordon-Lewitt
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior combattimentofilm|Miglior combattimentofilm]]'' a Joseph Gordon-Lewitt (''Arthur contro la Proiezione'')
** ''Nomination'' ''Miglior[[MTV momentoMovie "maAward cheal ca...!"''miglior abacio|Miglior Leonardobacio]] DiCaprio eda Ellen Page e Joseph Gordon-Lewitt
** Nomination [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] a Joseph Gordon-Lewitt (Arthur contro la Proiezione)
** ''Nomination'' ''Miglior battuta'' (''You mustn't be afraid to dream a little bigger darling.'') a Tom Hardy
** Nomination Miglior momento "ma che ca...!" a Leonardo DiCaprio ed Ellen Page
* 2011 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** Nomination Miglior battuta (You mustn't be afraid to dream a little bigger darling.) a Tom Hardy
** ''Nomination'' ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 2011 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards|Central Ohio Filmof Criticsthe AssociationJapanese AwardAcademy]]'''
** ''Nomination [[CentralAward Ohioof Filmthe CriticsJapanese AssociationAcademy Award per ilal miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
** ''2011 - [[Central Ohio Film Critics Association AwardAwards|Central perOhio ilFilm migliorCritics regista|MiglioreAssociation regiaAward]]'' a Christopher Nolan
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per lail miglioremiglior sceneggiatura originalefilm|MiglioreMiglior sceneggiatura originalefilm]]'' a Christopher Nolan
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per lail miglior colonna sonoraregista|Miglior colonnaMigliore sonoraregia]]'' a HansChristopher ZimmerNolan
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per illa migliore migliorsceneggiatura attoreoriginale|MigliorMigliore attoresceneggiatura protagonistaoriginale]]'' a LeonardoChristopher DiCaprioNolan
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per l'attorela dell'annomiglior colonna sonora|AttoreMiglior colonna dell'annosonora]]'' a LeonardoHans DiCaprioZimmer
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per lail miglior fotografiaattore|MiglioreMiglior fotografiaattore protagonista]]'' a WallyLeonardo PfisterDiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per ill'attore miglior castdell'anno|MigliorAttore castdell'anno]]'' a Leonardo DiCaprio
** 2011Nomination - '''[[ChicagoCentral Ohio Film Critics Association|Chicago FilmAward Criticsper Associationla Awardmiglior fotografia|Migliore fotografia]]''' a Wally Pfister
** ''Nomination [[ChicagoCentral Ohio Film Critics Association Award per lail miglioremiglior sceneggiatura originalecast|MiglioreMiglior sceneggiatura originalecast]]'' a Christopher Nolan
** ''2011 - [[Chicago Film Critics Association|Chicago AwardFilm perCritics laAssociation miglior fotografia|Migliore fotografiaAward]]'' a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per illa migliormigliore filmsceneggiatura originale|MigliorMigliore filmsceneggiatura originale]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per illa miglior registafotografia|Migliore regiafotografia]]'' a ChristopherWally NolanPfister
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per lail miglior colonna sonora originalefilm|Miglior colonna sonorafilm]]'' a Hans Zimmer
** Nomination [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]] a Christopher Nolan
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2011|2011]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination [[Kansas CityChicago Film Critics CircleAssociation Award per illa miglior registacolonna sonora originale|MiglioreMiglior colonna regiasonora]]'' a ChristopherHans NolanZimmer
** ''2011 - [[Kansas City Film Critics Circle Award per la miglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a Christopher Nolan
** Migliore regia a Christopher Nolan
** ''[[Premio Vince Koehler per il miglior film di fantascienza, fantasy o horror]]''
** Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
* [[Empire Awards 2011|2011]] - '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** ''[[EmpirePremio AwardsVince Koehler per il miglior film|Miglior film]]''di fantascienza, afantasy Christophero Nolanhorror
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per2011|2011]] il- miglior[[Empire fantasyAwards|MigliorEmpire fantasyAward]]''
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior registafilm|MiglioreMiglior regiafilm]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attorefantasy|Miglior attore protagonistafantasy]]'' a Leonardo DiCaprio
** Nomination [[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]] a Christopher Nolan
* [[National Board of Review Awards 2010|2010]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** Nomination [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore protagonista]] a Leonardo DiCaprio
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* [[National Board of Review Awards 2010|2010]] - [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
* [[Premi César 2011|2011]] - '''[[Premio César]]'''
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]
** ''Nomination'' ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a Christopher Nolan
* [[SatellitePremi AwardsCésar 20102011|20102011]] - '''[[SatellitePremio AwardCésar]]'''
** Nomination [[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]] a Christopher Nolan
** ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
* [[Satellite Awards 2010|2010]] - [[Satellite Award]]
** ''[[Satellite Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''[[Satellite Award per la migliormigliore colonna sonora originalefotografia|MigliorMigliore colonna sonorafotografia]]'' a Hans[[Wally ZimmerPfister]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per illa migliormigliore film drammaticoscenografia|MigliorMigliore filmscenografia]] a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug drammaticoMowat]]''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per illa miglior registacolonna sonora originale|MiglioreMiglior regiacolonna sonora]]'' a [[ChristopherHans Nolan]]Zimmer
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Leonardo DiCaprio]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per lail miglioremiglior attrice non protagonistaregista|Miglior attrice nonMigliore protagonistaregia]]'' a [[MarionChristopher CotillardNolan]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per lail miglioremiglior sceneggiaturaattore originalein un film drammatico|MiglioreMiglior attore in un sceneggiaturafilm originaledrammatico]]'' a [[ChristopherLeonardo NolanDiCaprio]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per illa migliormigliore montaggioattrice non protagonista|Miglior montaggioattrice non protagonista]]'' a Lee[[Marion SmithCotillard]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per illa migliormigliore suonosceneggiatura originale|MigliorMigliore sonorosceneggiatura originale]]'' a [[Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[EdChristopher NovickNolan]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per iil migliorimiglior effetti visivimontaggio|MiglioriMiglior effetti specialimontaggio]]'' a [[ChrisLee Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]Smith
** Nomination [[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]] a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** Nomination [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]] a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
** ''[[Migliore gruppo di stuntman]]''
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - [[Screen Actors Guild Awards]]
* 2010 - '''[[American Film Institute|AFI Award]]'''
** [[Screen Actors Guild Award per le migliori controfigure cinematografiche|Migliori controfigure]]
** ''Film AFi dell'anno'' a Christopher Nolan ed Emma Thomas
* 20112010 - '''[[AmandaAmerican Film Institute|AFI Award]]'''
** ''Nomination''Film ''MigliorAFi film straniero'dell'anno a Christopher Nolan ed Emma Thomas
* 2011 - [[Amanda Award]]
* 2010 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film'' straniero a Christopher Nolan
* 2010 - [[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior sceneggiatura originale'' a Christopher Nolanfilm
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior fotografia''regia a WallyChristopher PfisterNolan
** Nomination Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** ''Nomination'' ''MigliorMigliore film straniero''fotografia a ChristopherWally NolanPfister
* 2011 - '''[[CastingCinema SocietyBrazil ofGrand AmericaPrize]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior casting''film straniero a JohnChristopher PapsideraNolan
* 2011 - '''[[WritersCasting GuildSociety of America]]'''
** Nomination Miglior casting a John Papsidera
** ''[[WGA Award]]'' a Christoopher Nolan
* 2011 - [[Writers Guild of America]]
{{ColBreak}}
** [[WGA Award]] a Christoopher Nolan
* 2011 - '''[[American Cinema Editors]]'''
{{Colonne spezza}}
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
* 2011 - '''[[American SocietyCinema of CinematographersEditors]]'''
** Nomination Miglior montaggio a Lee Smith
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[ArtAmerican DirectorsSociety Guildof Cinematographers]]'''
** ''Migliore scenografia''fotografia a Wally Pfister
* 2011 - '''[[BodilArt Awards|BodilDirectors AwardGuild]]'''
** Migliore scenografia
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[CinemaBodil AudioAwards|Bodil SocietyAward]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior sonoro''film straniero a Lora Hirschberg, Gary Rizzo ed EdChristopher NovickNolan
* 20102011 - '''[[AustinCinema FilmAudio Critics AssociationSociety]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''sonoro a Lora Hirschberg, Gary Rizzo ed Ed Novick
* 2010 - [[Austin Film Critics Association]]
* 2011 - '''[[Cinema Writers Circle Awards|Cinema Writers Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - [[Cinema Writers Circle Awards|Cinema Writers Circle Award]]
* 2010 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior fotografia''film straniero a WallyChristopher PfisterNolan
* 2010 - [[British Society of Cinematographers]]
* 2011 - '''[[Czech Lions]]'''
** Nomination Migliore fotografia a Wally Pfister
** ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - [[Czech Lions]]
* 2010 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''MiglioreMiglior sceneggiatura''film straniero a Christopher Nolan
* 2010 - [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** Migliore sceneggiatura a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Migliore regia''fotografia a ChristopherWally NolanPfister
** Nomination Miglior film
* 2011 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGAMigliore Award]]''regia a Christopher Nolan
* 2011 - [[Directors Guild of America]]
* 2011 - '''[[Film Critics Circle of Australia Awards|Film Critics Circle of Australia Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior[[DGA film straniero''Award]] a Christopher Nolan
* 20102011 - '''[[Florida Film Critics Circle of Australia Awards|Florida Film Critics Circle of Australia Award]]'''
** ''MiglioreNomination sceneggiaturaMiglior originale''film straniero a Christopher Nolan
* 2010 - [[Florida Film Critics Circle Awards|Florida Film Critics Circle Award]]
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
** ''Migliore scenografia'' a Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Doug Mowat
** Migliore fotografia a Wally Pfister
** ''Migliori effetti speciali'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** Migliore scenografia a Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Doug Mowat
* 2011 - '''[[Fotogramas de Plata]]'''
** Migliori effetti speciali a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[GaudíFotogramas Awards|Gaudíde AwardPlata]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[GrammyPremio AwardGaudí]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior colonnafilm sonora''straniero a HansChristopher ZimmerNolan
* 20102011 - '''[[HollywoodGrammy Film FestivalAward]]'''
** Nomination Miglior colonna sonora a Hans Zimmer
** ''Film dell'anno'' a Christopher Nolan
* 20112010 - '''[[PremioHollywood HugoFilm Festival]]'''
** ''MigliorFilm rappresentazione drammatica'dell'anno a Christopher Nolan
* 2011 - [[Premio Hugo]]
* 2011 - '''[[Irish Film and Television Awards|Irish Film and Television Award]]'''
** Miglior rappresentazione drammatica a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Miglior film internazionale''
* 2011 - [[Irish Film and Television Awards|Irish Film and Television Award]]
** ''Nomination'' ''Miglior attore internazionale'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''Miglior attorefilm non protagonista'' a Cillian Murphyinternazionale
** Nomination Miglior attore internazionale a Leonardo DiCaprio
* 2011 - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''Nomination'' ''[[NastroMiglior d'argento al regista del miglior filmattore non europeo|Migliore regia]]''protagonista a ChristopherCillian NolanMurphy
* 2011 - '''[[KinemaNastro Junpo Awards|Kinema Junpo Awardd'argento]]'''
** ''Nomination'' [[Nastro d''Migliorargento al regista del miglior film straniero''non europeo|Migliore regia]] a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[LondonKinema Critics Circle FilmJunpo Awards|London Critics CircleKinema FilmJunpo Award]]'''
** ''Nomination'' ''''RegistaMiglior dell'anno''film straniero a Christopher Nolan
* 2011 - [[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]
** ''Nomination'' ''''Regista britannico dell'anno'' a Chritsopher Nolan
** ''Nomination'' ''''Attore britannico non protagonistaRegista dell'anno'' a TomChristopher HardyNolan
** Nomination Regista britannico dell'anno a Chritsopher Nolan
* 2011 - '''[[Motion Picture Sound Editors]]'''
** Nomination Attore britannico non protagonista dell'anno a Tom Hardy
** ''Miglior montaggio sonoro'' (''Musica'') ad Alex Gibson e Alan Rubin
* 2011 - [[Motion Picture Sound Editors]]
* 2011 - '''[[Online Film Critics Society Awards|Online Film Critics Society Award]]'''
** Miglior montaggio sonoro (Musica) ad Alex Gibson e Alan Rubin
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
* 2011 - [[Online Film Critics Society Awards|Online Film Critics Society Award]]
** ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
** Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia''montaggio a ChristopherLee NolanSmith
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior fotografia'' a Wally Pfisterfilm
** Nomination Miglior regia a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[PGA Awards|PGA Award]]'''
** ''Nomination'' ''MiglioriMigliore produttori dell'anno''fotografia a Christopher Nolan ed EmmaWally ThomasPfister
* 2011 - '''[[People's ChoicePGA Awards|People's ChoicePGA Award]]'''
** Nomination Migliori produttori dell'anno a Christopher Nolan ed Emma Thomas
** ''Nomination'' ''Film preferito''
* 2011 - [[People's Choice Awards|People's Choice Award]]
** ''Nomination'' ''Film drammatico preferito''
** ''Nomination'' ''TeamFilm preferito'' a Ellen Page, Leonardo DiCaprio, Dileep Rao, Joseph Gordon-Levitt e Tom Hardy
** Nomination Film drammatico preferito
* 2010 - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards|Phoenix Film Critics Society Award]]'''
** Nomination Team preferito a Ellen Page, Leonardo DiCaprio, Dileep Rao, Joseph Gordon-Levitt e Tom Hardy
** ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
* 2010 - [[Phoenix Film Critics Society Awards|Phoenix Film Critics Society Award]]
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Migliore scenografia''regia a GuyChristopher Hendrix DyasNolan
** Migliore sceneggiatura originale a Christopher Nolan
** ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
** Migliore scenografia a Guy Hendrix Dyas
** ''Migliori stunt-men''
** ''Miglior colonna sonora''montaggio a HansLee ZimmerSmith
** Migliori stunt-men
** ''Migliori effetti speciali'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** Miglior colonna sonora a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** Migliori effetti speciali a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** ''Nomination'' ''Miglior cast''
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior fotografia'' a Wally Pfisterfilm
** Nomination Miglior cast
* 2011 - '''[[Rembrandt Awards|Rembrandt Award]]'''
** Nomination Migliore fotografia a Wally Pfister
** ''Miglior film internazionale'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[RobertRembrandt FestivalAwards|Rembrandt Award]]'''
** ''Miglior film'' internazionale a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[SFXRobert Awards|SFX AwardFestival]]'''
** ''Miglior film'' a Christopher Nolan
* 2011 - [[SFX Awards|SFX Award]]
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
** Miglior film
** ''Nomination'' ''Miglior attore'' a Leonardo DiCaprio
** Nomination Migliore regia a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[San Diego Film Critics Society Awards|San Diego Film Critics Society Award]]'''
** Nomination Miglior attore a Leonardo DiCaprio
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2010 - [[San Diego Film Critics Society Awards|San Diego Film Critics Society Award]]
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** Migliore fotografia a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior sceneggiatura originale'' a Christopher Nolanfilm
** ''Nomination'' ''MiglioreMiglior scenografia''regia a GuyChristopher Hendrix DyasNolan
** ''Nomination'' ''MigliorMigliore montaggio''sceneggiatura originale a LeeChristopher SmithNolan
** Nomination Migliore scenografia a Guy Hendrix Dyas
* 2011 - '''[[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]'''
** Nomination Miglior montaggio a Lee Smith
** ''Bradbury Award'' a Christopher Nolan
* 2011 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
* 2010 - '''[[Teen Choice Awards|Teen Choice Award]]'''
** Bradbury Award a Christopher Nolan
** ''Film dell'estate''
* 2010 - '''[[TorontoTeen Film Critics AssociationChoice Awards|Toronto Film CriticsTeen AssociationChoice Award]]'''
** Film dell'estate
** Nomination'' ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
* 20112010 - '''[[VancouverToronto Film Critics CircleAssociation Awards|Toronto Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura''regia a Christopher Nolan
* 2011 - [[Vancouver Film Critics Circle]]
* 2011 - '''[[Visual Effects Society|Visual Effects Society Award]]'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/9th-annual|titolo=9th Annual VES Awards|accesso=20 settembre 2012}}</ref>
** Nomination Migliore sceneggiatura a Christopher Nolan
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Compositing in a Feature Motion Picture|Miglior compositing]]'' ad Astrid Busser-Casas, Scott Pritchard, Jan Maroske e George Zwier
* 2011 - [[Visual Effects Society|Visual Effects Society Award]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/9th-annual|titolo=9th Annual VES Awards|accesso=20 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202224234/http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/9th-annual|dataarchivio=2 febbraio 2012}}</ref>
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Created Environment in a Live Action Feature Motion Picture|Miglior ambiente digitale]]'' a Bruno Baron, Graham Page, Dan Neal e Per Mørk-Jensen (''Paesaggio onirico di Parigi'')
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Models & MiniaturesCompositing in a Feature Motion Picture|MiglioriMiglior modellini e miniaturecompositing]]'' aad RobertAstrid SpurlockBusser-Casas, IanScott HunterPritchard, ScottJan BeverlyMaroske e Forest P. Fischer (''Per la distruzione della fortezzaGeorge ospedaliera'')Zwier
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding VisualCreated EffectsEnvironment in a Visual EffectsLive DrivenAction Feature Motion Picture|MiglioriMiglior effettiambiente speciali guidatidigitale]]'' a PaulBruno J. FranklinBaron, MatthewGraham PlummerPage, MikeDan ChambersNeal e [[ChrisPer Corbould]]Mørk-Jensen (Paesaggio onirico di Parigi)
** [[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Models & Miniatures in a Feature Motion Picture|Migliori modellini e miniature]] a Robert Spurlock, Ian Hunter, Scott Beverly e Forest P. Fischer (Per la distruzione della fortezza ospedaliera)
* 2010 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards|Washington DC Area Film Critics Association Award]]'''
** [[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Visual Effects in a Visual Effects Driven Feature Motion Picture|Migliori effetti speciali guidati]] a Paul J. Franklin, Matthew Plummer, Mike Chambers e [[Chris Corbould]]
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
* 2010 - [[Washington DC Area Film Critics Association Awards|Washington DC Area Film Critics Association Award]]
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** ''Migliore scenografia''sceneggiatura aoriginale Guya HendrixChristopher DyasNolan
** Migliore fotografia a Wally Pfister
** ''Miglior colonna sonora'' a Hans Zimmer
** Migliore scenografia a Guy Hendrix Dyas
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia''colonna sonora a ChristopherHans NolanZimmer
** ''Nomination'' ''Miglior cast''film
** Nomination Miglior regia a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[World Soundtrack Awards|World Soundtrack Award]]'''
** Nomination Miglior cast
** ''Colonna sonora dell'anno'' a Hans Zimmer
* 2011 - [[World Soundtrack Awards|World Soundtrack Award]]
** ''Nomination'' ''Compositore dell'anno'' a Hans Zimmer
** Colonna sonora dell'anno a Hans Zimmer
* 2011 - '''[[World Stunt Awards|World Stunt Award]]'''
** Nomination Compositore dell'anno a Hans Zimmer
** ''Miglior combattimento'' a Rick English, Marvin Campbell, Andy Bradshaw e Richard Wu
* 2011 - [[World Stunt Awards|World Stunt Award]]
** ''Miglior coordinazione stunt'' a Tom Struthers e Brent Woolsey
** Miglior combattimento a Rick English, Marvin Campbell, Andy Bradshaw e Richard Wu
** ''Nomination'' ''Miglior specialità stunt'' a George Cottle, Marie Fink, Adam Hart, Mark Rayner e Terry Jackson
** Miglior coordinazione stunt a Tom Struthers e Brent Woolsey
{{EndMultiCol}}
** Nomination Miglior specialità stunt a George Cottle, Marie Fink, Adam Hart, Mark Rayner e Terry Jackson
 
{{Colonne fine}}
== Citazioni e riferimenti ==
[[File:Impossible staircase.svg|thumb|La [[scala di Penrose]], una delle illusioni ottiche presenti nel film]]
Vari riferimenti sono presenti nel film.
*Il personaggio di Arianna interpretato da [[Ellen Page]], al quale è stato affidato il compito di progettare i vari scenari in cui il team verrà catapultato, è una citazione all'[[Arianna (mitologia)|Arianna]] mitologica che aiutò [[Teseo]] ad uscire dal [[labirinto]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2010/inception/|editore=[[MyMovies]]|titolo=Tra sogno e realtà, un sapiente distillato delle alchimie più segrete del cinema|autore=Giancarlo Zappoli|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>.
*Il cognome del protagonista, Cobb, interpretato da Leonardo Di Caprio, è lo stesso nome del ladro nel film ''[[Following]]'', primo lungometraggio diretto da Nolan nel 1998.
*La canzone utilizzata per sincronizzare il ''calcio'' è ''[[Non, je ne regrette rien]]'' di [[Edith Piaf]], personaggio interpretato dalla stessa Marion Cotillard nel film ''[[La vie en rose (film)|La vie en rose]]'' del 2007, e grazie al quale ha vinto un'[[Oscar alla miglior attrice|Oscar]].
*L'idea di attingere a vari [[Oggetto impossibile|paradossi architettonici]] è stata ispirata in parte dalle opere dell'artista [[Paesi Bassi|olandese]] [[Maurits Cornelis Escher]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7894376/Christopher-Nolan-interview-for-Inception.html|titolo=Christopher Nolan interview for Inception|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|accesso=28 febbraio 2011|autore=Will Lawrence}}</ref>; tra le varie [[Illusione ottica|illusioni ottiche]] appare la [[scala di Penrose]], immaginata ed utilizzata dal personaggio di Joseph Gordon-Levitt.
*Le iniziali dei personaggi protagonisti: Dom, Robert, Eams, Arianne, Mal, Saito formano la parola DREAMS, l'inglese per "sogni", tema centrale del film.
*La protagonista del film ''[[Paprika - Sognando un sogno|Paprika]]'' (''Paprika - Sognando un sogno'') di [[Satoshi Kon]], la cui trama parte dallo stesso assunto di quella di ''Inception'' (ovvero la condivisione dei sogni), è stata d'ispirazione per il personaggio di Arianna.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Sogno]]
{{interprogetto|q|commons=Category:Inception (film)|etichetta=''Inception''}}
* [[Macchina dei sogni]]
* [[Onironautica]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Inception''}}
* {{en}} [http://www.warnerbros.com/movies/home-entertainment/inception/43fa9f3c-54cb-4b0a-9571-313859716823.html Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.inceptionscore.com/ Sito ufficiale della colonna sonora]
* {{Imdb|film|1375666}}
* {{Rotten-tomatoes|Inception}}
* {{Dopp|film|inception|Inception}}
* {{Mymovies|titolo|2010/inception/}}
* {{Movieplayer|film|inception_22765}}
* {{Cinematografo|film|52221}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Film di Christopher Nolan}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Christopher Nolan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
Riga 505 ⟶ 510:
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati nelin Regno UnitoInghilterra]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
 
[[Categoria:Film Legendary Pictures]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Film girati in Marocco]]
{{Link VdQ|de}}
[[Categoria:Film girati a Parigi]]
[[Categoria:Film girati in Giappone]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film girati in California]]