Sam Smith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+{{Bio}}; +Artista musicale;+A;+E
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(414 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{A|motivo = Troppo poco|mese = luglio 2014|argomento = cantanti}}{{E|Dalle (minime) informazioni riportate nella pagina, non si evince se possa essere enciclopedico oppure no|cantanti|luglio 2014}}
{{Artista musicale
|nome = Sam Smith
|tipo artista = Cantante
|nazione = GBR
|immagine = Sam Smith Lollapalooza 2015-1 (cropped).jpg
|didascalia = Sam Smith in concerto al [[Lollapalooza|Lollapalooza Festival]] di [[Berlino]] nel 2015
|genere = Pop soul
|nota genere = <ref>{{Allmusic|artist|mn0002509942|Sam Smith - Biography|tab=biography|accesso=12 aprile 2021}}</ref>
|anno inizio attività = 2012
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Capitol Records]]
|totale album = 5
|album studio = 4
|album live = 1
|raccolte =
|opere audiovisive =
|strumento = voce
|logo = Sam Smith Logo.png
}}
{{Bio
|Nome = Samuel Frederick
|Cognome = Smith
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautore
|Nazionalità = britannico
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|2016|x}}
}}
 
Diventato noto ai singoli collaborativi ''[[Latch (singolo)|Latch]]'' e ''[[La La La (Naughty Boy)|La La La]]'', ha successivamente avviato la propria carriera solista pubblicando l'[[album in studio]] ''[[In the Lonely Hour]]'' (2014), promosso dai singoli di successo planetario ''[[Stay with Me (Sam Smith)|Stay with Me]]'' e ''[[I'm Not the Only One (Sam Smith)|I'm Not the Only One]]''. Nel 2015 interpreta il brano ''[[Writing's on the Wall]]'', colonna sonora del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]'', ventiquattresimo capitolo della serie cinematografica di [[James Bond]]. Grazie al brano si aggiudica il [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Golden Globe]] e il [[Premio Oscar]] nella sezione [[Oscar alla migliore canzone|miglior canzone]]. Nel 2017 pubblica invece il secondo album ''[[The Thrill of It All (Sam Smith)|The Thrill of It All]]'', che ha debuttato al vertice delle classifiche di dieci Paesi, e nel 2020 è il turno di ''[[Love Goes]]''.
{{Artista musicale|nome = Sam Smith|tipo artista = Cantante|nazione = GBR|genere = Pop|url = [http://samsmithworld.com/ samsmithworld.com]}}{{Bio|Nome = Samuel Frederick "Sam"|Sesso = M|Attività = cantante|Nazionalità = britannico|Cognome = Smith|LuogoNascita = Londra|GiornoMeseNascita = 19 maggio|AnnoNascita = 1992}}Ha raggiunto la fama nell'ottobre del 2012 con il singolo "Latch" con i Disclosure, che ha raggiunto l'11 posto della classifica UK. Il suo seguente singolo con Naughty Boy - "La La La" ha raggiunto il primo posto della classifica dei singoli nel maggio 2013.
 
Tutt'oggi Sam Smith è considerato una delle voci migliori della sua generazione.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mark Elliott|url=https://www.udiscovermusic.com/stories/best-sam-smith-songs-20-essential-tracks/|titolo=Best Sam Smith Songs: Essential Pop Music|sito=uDiscover Music|data=2024-05-19|accesso=2025-02-19}}</ref>
Nel dicembre del 2013 è stato nominato per il BRIT Critics' Choice Award e come the BBC's Sound 2014 e ha vinto entrambi. Il suo album di debutto, In The Lonely Hour, è uscito a maggio 2014 per Capitol Records.
 
Nel corso della sua carriera Smith ha vinto numerosi riconoscimenti musicali, tanto da ottenere per tale motivo una menzione nel [[Guinness dei primati]]: tra i suoi premi figurano cinque [[Grammy Award]], tre [[BRIT Award]], tre [[Billboard Music Awards]] e un [[American Music Award]].
{{Portale|biografie|musica}}
 
== Biografia ==
<noinclude></noinclude>
Samuel Frederick Smith è nato a [[Londra]] il 19 maggio 1992 da Frederick Smith e dalla [[Intermediario|broker]] Kate Cassidy, come figlio unico.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/sam-smith-mn0002509942#biography|titolo=Sam Smith Songs, Albums, Reviews, Bio & More {{!}}...|sito=AllMusic|accesso=2025-02-19}}</ref> Smith è cresciuto a Great Chishill, dove ha frequentato la Thomas More Primary School.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.saffronwaldenreporter.co.uk/news/21893598.saffron-waldens-sam-smith-wins-oscar/|titolo=Saffron Walden’s Sam Smith wins Oscar|sito=Saffron Walden Reporter|data=2016-02-29|accesso=2025-02-19}}</ref> Ha dichiarato di aver subìto [[bullismo]] a scuola per il suo essere [[sovrappeso]], tanto da essersi dovuto sottoporre alla [[liposuzione]] all'età di 12 anni.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.huffpost.com/entry/sam-smith-gender-identity-interview_n_5c8bf783e4b0d7f6b0f34199|titolo=Sam Smith Opens Up About Gender Identity, Body Image In Candid Interview|sito=HuffPost|data=2019-03-16|accesso=2025-02-19}}</ref>
 
Successivamente studia alla Youth Music Theatre UK, dove nel 2007 produsse ''Oh! Carol'' (interpretava le canzoni di [[Neil Sedaka]]), e per un certo numero di anni ha studiato canto e composizione sotto la guida della cantante e pianista jazz Joanna Eden. Successivamente ha frequentato la St. Mary's Catholic School a Bishop's Stortford. Ha fatto parte del Bishop's Stortford Junior Operatics (ora Bishops Stortford Musical Theatre Society) e del coro Youth Choir. Dopo Joanna Eden, Smith si trovò sotto l'ala dell'artista [[Rhythm and blues|R&B]] Maxwell, con il quale ha sviluppato sfumature [[soul]] e R&B nello stile di canto. Smith infatti in un'intervista ha così dichiarato: "Un cantante soul è una persona che proietta la propria anima attraverso la sua voce. Ed è proprio questo che sto cercando di fare". Smith afferma che il suo stile musicale è influenzato da [[Lady Gaga]], [[Adele (cantante)|Adele]], [[Beyoncé Knowles|Beyoncè]], [[Marvin Gaye]], [[Whitney Houston]], [[Mariah Carey]], [[Amy Winehouse]] e [[Christina Aguilera]].
 
Nel 2009, la madre Kate Cassidy, una banchiera che in un anno ha guadagnato più di {{formatnum:500000}} sterline, ha chiesto un risarcimento di 1,5 milioni di sterline alla Corte Suprema contro il suo ex datore di lavoro Tullett Prebon, che l'aveva licenziata poiché impiegava troppo tempo a gestire la carriera musicale di Smith.
 
=== 2012-2013: gli inizi ===
[[File:Sam Smith 2 (15425586230).jpg|miniatura|Smith canta a [[Glasgow]] nel 2014]]
Nell'ottobre 2012 Smith ha collaborato col duo Disclosure nel singolo ''Latch'', il quale è stato pubblicato l'8 ottobre 2012 e ha raggiunto la posizione n.11 nella [[Official Singles Chart]]. Nel febbraio 2013 ha pubblicato il singolo di successo ''Lay Me Down'', il primo singolo del suo album di debutto. Ha collaborato con Naughty Boy nel singolo ''La La La'', il quale è stato pubblicato il 19 maggio 2013 e il 26 maggio 2013 ha raggiunto la posizione n.1 nella [[Official Singles Chart]], superando [[Blurred Lines]] di [[Robin Thicke]], [[Pharrell Williams]] e [[T.I.]]
 
Il 4 ottobre ha pubblicato un EP, ''Nirvana''; il primo singolo, ''Stay with Me'', è stato prodotto da Two Inch Punch e il 24 luglio 2013 in anteprima sullo show BBC Radio 1Xtra della MistaJam. La seconda canzone dell'EP è ''Nirvana'' ed è stata prodotta da Craze & Hoax e da Jonathan Creek. L'EP contiene anche la versione acustica di ''Latch'' e una versione live di ''I've Told You Now''.
 
Infine il 25 novembre 2013 Smith ha collaborato con Disclosure, Nile Rodgers e Jimmy Napes in ''Together'', unico singolo dell'album ''Settle:The Remixes''. Sam Smith ha vinto il Brit Choice Award nel 2014.
 
=== 2013-2016: ''In the Lonely Hour'' e l'Oscar ===
[[File:Sam Smith Lollapalooza 2015-3.jpg|thumb|sinistra|Smith esegue ''[[Stay with Me (Sam Smith)|Stay with Me]]'' a [[Berlino]] nel 2015]]
In seguito alla vittoria del premio come migliore promessa nell'ambito degli [[BRIT Awards 2014|annuali BRIT Awards]], nel 2014 Sam Smith ha messo in commercio l'album in studio di debutto ''[[In the Lonely Hour]]'', con cui ha scalato le classifiche di vendita in tutto il mondo riuscendo a vendere {{formatnum:101000}} copie in una sola settimana.
 
L'album ha prodotto diversi singoli apri-pista. ''[[Money on My Mind]]'' è stato pubblicato il 16 febbraio 2014, mentre ''[[Stay with Me (Sam Smith)|Stay with Me]]'' è stato reso disponibile il 18 maggio seguente: di esso è presente anche un'ulteriore versione con la collaborazione di [[Mary J. Blige]]. Una versione dal vivo di ''I've Told You Now'', eseguita nella St Pancras Old Church di [[Londra]], era stata resa disponibile per il download gratuito su [[Amazon.com|Amazon]] il 27 dicembre 2013. Il brano ''Make It to Me'', scritto assieme ad Howard dei [[Disclosure (gruppo musicale)|Disclosure]] e a Jimmy Napes, è stato reso disponibile per il download gratuito su [[iTunes Store]] il 13 gennaio 2014. Il 29 agosto viene distribuito il quarto singolo ''[[I'm Not the Only One (Sam Smith)|I'm Not the Only One]]'', che comprende anche una versione duettata col rapper [[ASAP Rocky]].
 
Il 20 gennaio 2014 ha fatto il suo debutto televisivo in suolo statunitense eseguendo ''Latch'' al ''Late Night with Jimmy Fallon''. Il 29 marzo 2014 si esibisce al ''[[Saturday Night Live]]'', esibendosi sulle note di ''Stay with Me'' e ''Lay Me Down''. Il 29 maggio 2014 ha fatto il suo debutto in [[Italia]] a ''[[The Voice of Italy]]'' su [[Rai 2]].
 
L'8 febbraio 2015 viene premiato con quattro [[Grammy Awards 2015|premi Grammy]]: miglior artista emergente, registrazione e canzone dell'anno per ''Stay with Me'' e miglior album pop vocale per ''In the Lonely Hour''.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/02/09/grammy-awards-poker-di-sam-smith-tre-premi-a-beyonce_1b7670da-223a-4854-9dae-192e8ce7253f.html Grammy Awards: poker di Sam Smith, tre premi a Beyonce]</ref> Nello stesso periodo ha inizio dal Nord America l'''[[In the Lonely Hour Tour]]''.
 
Nel 2015 viene confermato che Smith avrebbe interpretato il tema principale del ventiquattresimo film di [[James Bond]] ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.bestmovie.it/news/spectre-sam-smith-interpretera-la-canzone-principale-del-film/410704/|titolo = SPECTRE: Sam Smith interpreterà la canzone principale del film|accesso = 8 settembre 2015|sito = Best Movie|data = 7 settembre 2015}}</ref> Il brano in questione, intitolato ''[[Writing's on the Wall]]'', è stato pubblicato il 25 settembre 2015 ed ha vinto il [[Premio Oscar]] alla miglior canzone originale, occasione nella quale Smith ha condiviso la sua vittoria con la comunità [[LGBT]].
 
=== 2017-2018: ''The Thrill of It All'' ===
L'8 settembre 2017 è uscito il singolo ''[[Too Good at Goodbyes]]'' che ha anticipato il secondo album in studio, [[The Thrill of It All (Sam Smith)|''The Thrill of It All'']], pubblicato il 3 novembre successivo. Contemporaneamente alla pubblicazione dell'album è uscito il secondo singolo ''[[One Last Song]]''. Il 29 marzo 2018 è uscito il terzo singolo ''[[Pray (Sam Smith)|Pray]]'', in collaborazione con [[Logic (rapper)|Logic]], mentre il 29 giugno successivo è uscito il quarto singolo ''[[Baby, You Make Me Crazy]]''.
 
Il 20 marzo 2018 è partito il ''[[The Thrill of It All Tour]]'' a supporto dell'album, che si è concluso nel 2019. Il 17 agosto 2018 ha collaborato con [[Calvin Harris]] al singolo di successo internazionale ''[[Promises (Calvin Harris e Sam Smith)|Promises]]''. Chiude l'anno con la pubblicazione di ''[[Fire on Fire]]'', brano [[colonna sonora]] della [[miniserie televisiva]] [[Netflix]] ''[[La collina dei conigli (miniserie televisiva)|La collina dei conigli]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2018/12/21/audio-e-testo-del-nuovo-singolo-di-sam-smith-fire-on-fire-colonna-sonora-della-serie-netflix-la-collina-dei-conigli/1317666|titolo = Audio e testo del nuovo singolo di Sam Smith Fire On Fire, colonna sonora della serie Netflix La collina dei conigli|data = 21 dicembre 2018|accesso = 14 marzo 2020|dataarchivio = 21 dicembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181221112356/http://www.optimaitalia.com/blog/2018/12/21/audio-e-testo-del-nuovo-singolo-di-sam-smith-fire-on-fire-colonna-sonora-della-serie-netflix-la-collina-dei-conigli/1317666|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== 2019-2021: ''Love Goes'' ===
L'11 gennaio 2019 il singolo ''[[Dancing with a Stranger]]'', in collaborazione con [[Normani]], ottenendo un ottimo successo internazionale.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-699695/sam-smith-esce-dancing-with-a-stranger-fifth-harmony-normani|titolo = Sam Smith: ascolta "Dancing with a Stranger" con la Fifth Harmony Normani|editore = rockol.it|data = 11 gennaio 2019}}</ref> Il 19 luglio 2019 viene pubblicato il singolo ''[[How Do You Sleep? (Sam Smith)|How Do You Sleep?]],'' nel cui video Sam Smith esegue per la prima volta una performance di danza.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/watch-sam-smith-how-do-you-sleep-video-860975/|titolo=Sam Smith Dances His Feelings Away in 'How Do You Sleep?' Video|autore=Emily Zemler, Emily Zemler|sito=Rolling Stone|data=19 luglio 2019|lingua=en|accesso=31 luglio 2020}}</ref>
 
Nell'ottobre 2019, in una nuova intervista allo Zach Sang Show, Smith ha espresso l'entusiasmo per il prossimo disco, arrivato nel 2020, confermando inoltre che la sua ultima offerta avrebbe presentato meno ballate e un sacco di brani più appariscenti sulla scia dei suoi ultimi due singoli. Smith ha anche rivelato di aver ricevuto la spinta necessaria per scrivere nuova musica dopo una collaborazione del 2018 con [[Calvin Harris]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/sam-smith-confirms-new-album-coming-2020-2555740|titolo=Sam Smith confirms new pop-driven album is coming in 2020|autore=Sofiana Ramli|sito=NME|data=10 ottobre 2019|lingua=en|accesso=18 novembre 2019}}</ref>
 
Il 1º novembre 2019, Smith ha pubblicato una [[cover]] della canzone di ''[[I Feel Love]]'' di [[Donna Summer]].
 
Il 17 aprile 2020, Smith ha pubblicato il brano ''[[I'm Ready (Sam Smith e Demi Lovato)|I'm Ready]]'' in collaborazione con la cantante [[Demi Lovato]]<ref>{{Cita news|autore=Jacopo Masin|url=https://www.neg.zone/2020/04/17/sam-smith-demi-lovato/|titolo=Drag queen e canotte glitterate nelle olimpiadi queer di Sam Smith e Demi Lovato|pubblicazione=NEG Zone|data=17 aprile 2020}}</ref>, che anticipa l'eponimo album. Il singolo è stato lanciato insieme al relativo videoclip. Il 30 luglio 2020 viene invece pubblicato il singolo ''[[My Oasis]]'', questa volta in collaborazione con [[Burna Boy]].<ref>{{Cita web|url=http://news.mtv.it/musica/sam-smith-e-burna-boy-insieme-nel-nuovo-singolo-oasis/|titolo=Sam Smith e Burna Boy insieme nel nuovo singolo "My Oasis"|autore=30 July 2020|sito=News Mtv Italia|data=30 luglio 2020|accesso=31 luglio 2020}}</ref> Il 24 agosto 2020 collabora con [[Tiwa Savage]] nel brano ''Temptation''. Il 30 ottobre 2020, dopo svariati rinvii, l'album ''[[Love Goes]]'' è stato finalmente pubblicato. Il 19 novembre 2020 pubblica il singolo inedito ''The Lighthouse Keeper''.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/samsmith/status/1329152403619282946|titolo=Tweet by Sam Smith|sito=Twitter|lingua=en|accesso=19 novembre 2020}}</ref> Nel marzo 2021 pubblica l'album live ''[[Love Goes: Live at Abbey Road Studios]]''.<ref>{{Cita web|url=http://news.mtv.it/musica/sam-smith-live-album-love-goes-live-at-abbey-road-studios/|titolo=Sam Smith ha annunciato l'uscita del live album "Love Goes: Live At Abbey Road Studios"|sito=News Mtv Italia|data=10 marzo 2021|lingua=it|accesso=18 marzo 2021}}</ref>
[[File:Sam Smith live in the Netherlands.jpg|miniatura|Sam Smith in concerto al [[Pinkpop Festival]] del 2024 nei [[Paesi Bassi]]]]
 
=== 2022-presente: ''Gloria'' ===
Il 22 settembre 2022 pubblica il singolo ''[[Unholy (Sam Smith e Kim Petras)|Unholy]]'' realizzato in collaborazione con [[Kim Petras]], il quale debutta al primo posto nella classifica britannica e diventa inoltre il suo primo brano al numero uno nella [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] statunitense.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/sam-smith-and-kim-petras-new-single-collaboration-unholy-listen-3315819|titolo = Sam Smith teams up with Kim Petras on throbbing new single 'Unholy'|autore = Tom Skinner|sito = [[NME]]|data = 23 settembre 2022|accesso = 24 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/sam-smith-and-kim-petras-leapfrog-midweek-leader-to-debut-at-number-1-with-unholy-following-close-official-singles-chart-race__37501/|titolo = Sam Smith and Kim Petras leapfrog midweek leader to debut at Number 1 with Unholy following close Official Singles Chart race|autore = Helen Ainsley|sito = [[Official Charts Company]]|data = 30 settembre 2022|accesso = 24 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/chart-beat/sam-smith-kim-petras-unholy-number-one-hot-100-1235160237/|titolo = Sam Smith & Kim Petras' 'Unholy' Hits No. 1 on Billboard Hot 100|autore = Gary Trust|sito = [[Billboard]]|data = 24 ottobre 2022|accesso = 24 ottobre 2022}}</ref>
 
== Stile e influenze ==
Smith cita [[Adele (cantante)|Adele]] e [[Amy Winehouse]] come sue influenze primarie, oltre a [[Chaka Khan]], [[Christina Aguilera]], [[Beyoncé]] e [[Lady Gaga]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ibtimes.com/sam-smith-5-fact-facts-about-2015-grammy-winner-1809396|titolo=Sam Smith: 5 Fact Facts About The 2015 Grammy Winner|autore=Rebecka Schumann|sito=International Business Times|data=8 febbraio 2015|accesso=18 novembre 2019}}</ref> In un'intervista a ''[[Rolling Stone]]'', Smith ha citato [[Whitney Houston]] e [[Mariah Carey]] come "le più grandi voci [[Rhythm and blues|R&B]] di sempre".
 
== Vita privata ==
Sam Smith ha un rapporto di [[Cugino|cuginanza]] di terzo grado con la cantante pop [[Lily Allen]] e l'attore [[Alfie Allen]].
 
Nel maggio del 2014 ha dichiarato la propria [[omosessualità]], spiegando inoltre che molte delle sue canzoni di debutto sono ispirate da un amore non corrisposto. Smith si identifica come [[Identità non binarie|persona non binaria]], preferendo pronomi neutri (they/them in inglese).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Laura|cognome=Snapes|url=https://www.theguardian.com/music/2019/sep/13/sam-smith-on-being-non-binary-im-changing-my-pronouns-to-theythem|titolo=Sam Smith on being non-binary: 'I'm changing my pronouns to they/them'|pubblicazione=The Guardian|data=13 settembre 2019|accesso=15 dicembre 2019}}</ref> Sostiene inoltre di essere [[Femminismo|femminista]].<ref>{{Cita web|url=https://www.macleans.ca/culture/arts/the-interview-sam-smith-on-why-hes-a-feminist/|titolo=The Interview: Grammy winner Sam Smith - Macleans.ca|lingua=en|accesso=18 novembre 2019}}</ref>
 
Fin da prima dell'inizio dell'adolescenza ha lottato con problemi di immagine corporea, soprattutto per via del bullismo subìto per il peso.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/sam-smith-gender-identity-interview_n_5c8bf783e4b0d7f6b0f34199|titolo=Sam Smith Opens Up About Gender Identity, Body Image In Candid Interview|autore=Curtis M. Wong|sito=HuffPost|data=15 marzo 2019|lingua=en|accesso=18 novembre 2019}}</ref>
 
In un'intervista con [[4Music]] ha anche rivelato anche le sue lotte contro il [[disturbo ossessivo-compulsivo]]: "Io attualmente ho un [[Disturbo ossessivo-compulsivo|DOC]] davvero grave e sta peggiorando per il momento" [...] "devo controllare i rubinetti prima di uscire di casa per assicurarmi di aver controllato tutto in caso di inondazioni".
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Sam Smith}}
* 2014 – ''[[In the Lonely Hour]]''
* 2017 – ''[[The Thrill of It All (Sam Smith)|The Thrill of It All]]''
* 2020 – ''[[Love Goes]]''
* 2023 – ''[[Gloria (Sam Smith)|Gloria]]''
 
== Tournée ==
* 2015 – ''[[In the Lonely Hour Tour]]''
* 2018/19 – ''[[The Thrill of It All Tour]]''
* 2023/24 – ''Gloria the Tour''
 
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* '''[[American Music Award]]'''
** 2014 – Favorite Male Artist - Pop/Rock
* '''[[BBC]]'''
** 2014 – Sound of 2014
* '''[[BET Awards]]'''
** 2015 – Best New Artist
* '''[[Billboard Music Awards]]'''
** 2015 – Top New Artist
** 2015 – Top Male Artist
** 2015 – Top Radio Songs Artist
* '''[[BRIT Awards]]'''
** 2014 – Critics' Choice
** 2015 – British Breakthrough Artist
** 2015 – Global Success Award
* '''[[Grammy Awards]]'''
** [[Grammy Awards 2015|2015]] – Best Pop Vocal Album per ''[[In the Lonely Hour]]''
** 2015 – Record of the Year per ''[[Stay with Me (Sam Smith)|Stay with Me]]''
** 2015 – Song of the Year per ''Stay with Me''
** 2015 – Best New Artist
** [[Grammy Awards 2023|2023]] – Miglior performance pop di un duo o un gruppo per ''[[Unholy (Sam Smith e Kim Petras)|Unholy]]'' (con [[Kim Petras]])
* '''[[iHeartRadio Music Awards]]'''
** 2015 – Best New Artist
* '''[[MOBO Awards]]'''
** 2013 – Best Song per ''[[La La La (Naughty Boy)|La La La]]''
** 2013 – Best Video per ''La La La''
** 2014 – Best Male Artist
** 2014 – Best Song'' per ''Stay with Me''
** 2014 – Best Album per ''[[In the Lonely Hour]]''
** 2014 – Best Soul/R&B Artist
* '''[[Q Awards]]'''
** 2014 – Best New Artist
* '''[[Young Hollywood Awards]]'''
** 2014 – Breakout Music Artist
* '''[[Premio Oscar]]'''
** 2016 – Best Original Song per ''[[Writing's on the Wall]]''
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sam Smith}}
{{Grammy Award al miglior artista esordiente}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|musica}}
 
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Capitol Records]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Sam Smith| ]]
[[Categoria:Vincitori di BRIT Award]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]