Gervasio Marcosignori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)  | 
				 →Biografia:  rimosso promo  | 
				||
| (25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 9: 
|GiornoMeseMorte = 9 marzo 
|AnnoMorte = 2013 
|Epoca = 1900 
|Epoca2 = 2000 
|Attività = fisarmonicista 
|Nazionalità = italiano 
|Immagine = Gervasio Marcosignori a 18 anni.JPG 
|Didascalia = Gervasio Marcosignori a 18 anni 
}} 
Insignito, nel [[1959]], dell'"Oscar Mondiale della Fisarmonica", ha dedicato la propria vita allo studio ed alla diffusione a livello internazionale di [[Fisarmonica|tale strumento]], del cui ingresso nel repertorio musicale [[Musica classica|classico]] e [[Musica moderna|moderno]] egli fu principale pioniere<ref name="articololarepubblica">[http://www.repubblica.it/cronaca/2013/03/08/news/si_d_fuoco_marcosignori_poeta_fisarmonica-54158439 Si dà fuoco Gervasio Marcosignori. Grave il "poeta della fisarmonica" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. 
== Biografia == 
Gervasio Marcosignori nacque a [[Castelfidardo]] il 3 dicembre 1927. Fu sotto la guida del padre e dello zio, entrambi estimatori della musica e, in particolare, della [[fisarmonica]], che Gervasio Marcosignori intraprese, in tenerissima età, lo studio di tale strumento<ref name= "italianiall'estero"> 
Conseguenzialmente a tale episodio, la sua attività concertistica ebbe un'ulteriore svolta: nella fase adolescenziale, infatti, Gervasio Marcosignori tornò a mettersi in luce in occasione di svariati concorsi nazionali, uno dei quali si tenne ad [[Ancona]], nel [[1947]]<ref name= "capponiclaudio">[http://www.capponiclaudio.it/content/view/39/25/lang,italian/ Claudio Capponi - IL POETA DELLA FISARMONICA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito a tali esibizioni, il giovane fisarmonicista fece la conoscenza di personaggi di spicco nel panorama musicale italiano, quali [[Franco Alfano (compositore)|Franco Alfano]] o [[Lino Liviabella]]. In particolare, fu con quest'ultimo che Marcosignori ebbe modo di delineare ancor più nitidamente quella che sarebbe divenuta la sua occupazione principale: la trascrizione e l'[[arrangiamento]] per fisarmonica di composizioni concepite per altre strumentazioni. Fu proprio eseguendo l'"Ouverture Italiana", composta per pianoforte da Liviabella, che Marcosignori si presentò allo stesso; il compositore ne fu a tal punto entusiasta da decidere (come in seguito avrebbero fatto altri) di cominciare a realizzare brani appositamente per la fisarmonica, strumento che, con Gervasio Marcosignori, andava rivendicando la propria versatilità in ogni genere musicale<ref name= "italianiall'estero"/>. 
Per la sua prolifera attività di arrangiatore ed interprete (comprendente le opere degli autori più disparati, da [[Bach]] a [[George Gershwin|Gershwin]]), nel [[1959]], Gervasio Marcosignori fu insignito dell'"Oscar Mondiale della Fisarmonica" e, sulla scia della notorietà che cominciava ad acquisire fuori dai confini del proprio [[Italia|Paese]], nello stesso periodo, prese parte ad eventi di rilievo internazionale, quali i festeggiamenti per l'[[Incoronazione della Regina Elisabetta II|incoronazione]] della [[Regina Elisabetta II|Regina Elisabetta]]. In tale occasione, la stampa inglese, di fronte all'esecuzione del ''Preludio op. 31'' di [[Adamo Volpi]], lo definì "the poet of the accordion", appellativo destinato ad affiancare il nome del musicista, in qualità di epiteto<ref name= "italianiall'estero"/><ref name= "suoniestrumenti">[http://www.suoniestrumenti.it/notizie/dettaglio/morto_gervasio_marcosignori_oscar_della_fisarmonica_nel_1959 Morto Gervasio Marcosignori, Oscar della fisarmonica nel 1959 - Suoni e strumenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />▼ 
Nell'anno [[1962]] il maestro [[compositore]] [[Italo Salizzato]], in segno di stima e ammirazione, dedicò al "Celebre Concertista" Gervasio Marcosignori una sua composizione: "[[Moresco]]", pubblicata dalle edizioni musicali [[Farfisa]] (ora Berben).▼ 
▲Per la sua  
Fu in questo periodo che la sua attività concertistica divenne sempre più intensa: Marcosignori si esibì più volte sui palcosecenici internazionali e, in territorio italiano, si esibì per il [[Papa Giovanni Paolo II]] e per il presidente della repubblica [[Sandro Pertini]]<ref name="festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com">[http://www.festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com/intro-view/addio-al-grande-maestro-gervasio-marcosignori-indimenticabile-poeta-della-fisarmonica/ Addio al grande Maestro Gervasio Marcosignori, indimenticabile “Poeta della Fisarmonica”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Egualmente prolifera si dimostrava la sua produzione discografica, comprendente incisioni rilasciate tramite la [[Decca Records|Decca]] inglese e la [[Cetra (casa discografica)|Cetra]], così come la sua attività di insegnante: sono 3 i manuali di tecnica della fisarmonica pubblicati con la Berben di Ancona<ref name= "capponiclaudio"/>. Degna di nota è anche la sua assidua collaborazione con la fabbrica di strumenti musicali della [[Farfisa]], delle cui fisarmoniche, tradizionali ed elettroniche, egli fu dimostratore e testimonial dal [[1946]] al [[1986]]<ref name="articololarepubblica"/>.<br />▼ 
Gervasio Marcosignori, la notte dell'8 marzo [[2013]], all'età di 85 anni, è stato ritrovato nel giardino della sua abitazione con il corpo ricoperto da ustioni che sembra essersi provocato volontariamente; il musicista viene repentinamente trasferito, prima, all'ospedale Torrette di Ancona e, poi, al Centro Grandi Ustionati di [[Cesena]], dove muore il 9 marzo. Incerti sono i motivi del gesto, da alcuni attribuiti al dolore conseguente al decesso della moglie, avvenuto esattamente 10 anni prima<ref name= "suoniestrumenti"/>. Il comune di Castelfidardo, proclamato il lutto cittadino, lo riconosce come un emblema della città e del suo strumento e, come affermato dal sindaco Mirco Soprani, la sua persona sarà omaggiata nel 150º anniversario della fondazione dell'industria della fisarmonica<ref name="festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com"/>.▼ 
▲Nell'anno [[1962]] il maestro [[compositore]] [[Italo Salizzato]], in segno di stima e ammirazione, dedicò al "Celebre Concertista" Gervasio Marcosignori una sua composizione: " 
▲Fu in questo periodo che la sua attività concertistica divenne sempre più intensa: Marcosignori si esibì più volte sui  
Gervasio Marcosignori, l'8 marzo [[2013]], all'età di 85 anni, è stato ritrovato nel giardino della sua abitazione con il corpo ricoperto da ustioni provocate da un incidente domestico, il musicista viene repentinamente trasferito, prima, all'ospedale Torrette di Ancona e, poi, al Centro Grandi Ustionati di [[Cesena]], dove muore il 9 marzo. 
▲ 
== Note == 
<references/> 
== Voci correlate == 
*[[Farfisa]] 
*[[Castelfidardo]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* 
{{Portale|biografie|Marche|Musica}} 
[[Categoria:Fisarmonicisti classici]] 
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]] 
[[Categoria:Persone legate alla Farfisa]] 
 | |||