Capaccio Paestum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo, correggo ed aggiorno
 
(498 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Capaccio (disambigua)|Capaccio}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Capaccio Paestum
|Panorama =Capaccio panoramaPaestum night.jpg
|Didascalia = Veduta del [[Tempio di Nettuno (Paestum)|Tempio di Nettuno]]
|Didascalia=Capaccio ripreso da Capaccio
|Bandiera = Capaccio_Paestum-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Capaccio Paestum-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Amministratore locale =Italo VozaGaetano Paolino
|Partito = [[liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione =07/05/2012 26-5-2025
|Data istituzionerielezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=40
|Altitudine = 419
|Latitudine minuti=25
|Sottodivisioni = ''Contrade'': [[Cafasso/Borgo Nuovo|Cafasso-Borgo Nuovo]], [[Capaccio Scalo|Capaccio Marittima]], [[Capo di Fiume]], Chiorbo-Cortigliano, [[Gromola/Foce Sele|Gromola-Foce Sele]], [[Paestum]], [[Laura (Capaccio Paestum)|Laura]], [[Ponte Barizzo]], [[Rettifilo/Vannulo|Rettifilo-Vannulo]], [[Spinazzo/Varco Cilentano|Spinazzo-Varco Cilentano]], [[Santa Venere]], [[Seude|Seude-Scigliati-Tempa San Paolo-Crispi]]-[[Capaccio Vecchio]], [[Torre/Licinella|Torre-Licinella]], [[Vuccolo Maiorano]]
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Agropoli]], [[Albanella (Italia)|Albanella]], [[Cicerale]], [[Eboli]], [[Giungano]], [[Roccadaspide]], [[Trentinara]]
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 3
|Longitudine gradi=15
|Gradi giorno = 1661
|Longitudine minuti=5
|Nome abitanti = capaccesi/paestani
|Longitudine secondi=0
|Patrono = [[san Vito]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = 15 giugno
|Altitudine=441
|PIL =
|Superficie=118.5
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of Capaccio Paestum (Province of Salerno, region Campania, Italy 2024).svg
|Abitanti=22380
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Capaccio Paestum all'interno della provincia di Salerno
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Cafasso/Borgo Nuovo]], [[Capaccio Scalo]], [[Capo di Fiume]], [[Gromola/Foce Sele]], [[Laura (Capaccio)|Laura]], [[Paestum]], [[Ponte Barizzo]], [[Rettifilo/Vannulo]], [[Spinazzo/Varco Cilentano]], [[Santa Venere]], [[Seude]], [[Torre/Licinella]], [[Vuccolo Maiorano]].
|Divisioni confinanti=[[Agropoli]], [[Albanella (Italia)|Albanella]], [[Cicerale]], [[Eboli]], [[Giungano]], [[Roccadaspide]], [[Trentinara]]
|Codice postale=84047
|Prefisso=[[0828]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=065025
|Codice catastale=B644
|Targa=SA
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=capaccesi
|Patrono=[[san Vito]] - Madonna del Granato
|Festivo=15 giugno - 2 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Capaccio pos SA.gif
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Capaccio all'interno della provincia di Salerno
|Sito=http://www.comune.capaccio.sa.it
}}
'''Capaccio Paestum''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kaˈpattʃo ˈpɛstum]|it}}<ref>{{Dipi|Paestum}}</ref>, ''Capaccio'' fino al 2016<ref>La Regione Campania, cui sono attribuite dalla Costituzione tali prerogative a seguito della modifica del Titolo V del 2001, ha approvato il 31 maggio 2016 la legge regionale n.19 dell'8 giugno 2016, che conclude l'iter di modifica della denominazione da Capaccio a Capaccio Paestum iniziato a seguito del Referendum del 15 giugno 2014.</ref><ref>{{Cita web|http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/capaccio-cambia-nome-ora-e-capaccio-paestum|titolo = Touring Club Italiano/Capaccio cambia nome: ora è Capaccio Paestum|accesso = 30 giugno 2017}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
Sede del celebre sito archeologico di [[Paestum]] ([[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO]] dal [[1998]]), ha ottenuto il titolo di città nel 2013 con [[decreto del Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]].<ref>{{cita news |url=http://www.ilquotidianodisalerno.it/2014/01/28/il-comune-di-capaccio-diventa-%E2%80%9Ccitta%E2%80%9D/ |titolo=Il Comune di Capaccio - Paestum diventa città |pubblicazione=il Quotidiano di Salerno |data=28 gennaio 2014 |accesso=30 giugno 2017}}</ref>
'''Capaccio'''<ref>L'amministrazione comunale ha richiesto alla [[Regione Campania]], cui sono state trasferite le competenze in materia (prima [[Stato|statali]]) ai sensi delle modifiche al titolo V della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] avvenute nel [[2001]], di cambiare la denominazione da "Capaccio" a "Capaccio-Paestum" e la denominazione della frazione di ''Capaccio Scalo'' in "Capaccio Marittima".</ref> è un [[comune italiano]] di 22&nbsp;380<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il suo territorio si estende da [[ovest]] a [[est]] dal [[mar Tirreno]] al [[Monte Soprano]] (1.082 [[{{m|1082|ul=m s.l.m.]]slm}}) e da [[nord]] a [[sud]] dal fiume [[Sele]] al fiume [[Solofrone]].
 
Il paesaggio è caratterizzato, da ovest verso est, da una lunga linea di costa, con spiagge sabbiose larghe anche 80 metri, seguita da una florida fascia pinetata quindi da una vasta pianura, intensamente coltivata, che giunge fino alle pendici del gruppo montuoso, rientrante nel [[Parcoparco Nazionalenazionale del Cilento e Vallo di Diano]], dove sorge il nucleo storico del paese.
 
Salendo lungo la [[Stradastrada Provincialeprovinciale]] n°. 13 si incontra il Santuariosantuario del Getsemani e, dopo pochi kmchilometri un bivio permetterepermette di raggiungere i ruderi di [[Capaccio Vecchio]] e la chiesa della Madonna del Granato posta sotto il Monte Calpazio. Continuando il percorso [[SP13]] si giunge a Capaccio (il capoluogo), posto a {{M|419 |u=m s.l.m.slm}}
 
Capaccio è racchiuso in un piccolo altopiano sovrastato da est dal Monte Soprano (1.082 m s.l.m.) e delimitato, da ovest in direzione di [[Agropoli]], dal Monte Sottano. Da piazza Tempone<ref>[[File:Capaccio panoramica.jpg|thumb|panoramica godibile da piazza tempone]]</ref> a Capaccio Capoluogo si gode il panorama di tutta la pianura, di tutto il [[Golfogolfo di Salerno]], della [[Amalfi|costiera amalfitana]] e dell'[[Capri (Italia)|isola di Capri]].
 
Da Capaccio capoluogo, scendendo la strada provinciale n. 168, la cosiddetta Capaccio-Paestum, si raggiunge direttamente la zona archeologica di [[Paestum]].
Nel territorio è ubicata l'area archeologica di [[Paestum]], la città romana sorta sulla colonia greca di Poseidonia.
 
Nel territorio è ubicata l'area archeologica di Paestum, la città romana sorta sulla colonia greca di Poseidonia.
La zona archeologica di [[Paestum]] è uno dei principali parchi archeologici del mondo, dotato di un museo, ed è riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. In esso si possono ammirare tre templi greci fra i meglio conservati del mondo. È anche caratterizzata dalla presenza di Via Magna Grecia, strada comunale che divide in due l'antica città di [[Paestum]] è spacca in due l'anfiteatro<ref name=autogenerato2>[[File:Anfiteatro diviso in due.jpg|thumb|anfiteatro di paestum diviso in due da via magna grecia]]</ref> <ref>[[File:Paestum 220.jpg|thumb|anfiteatro tranciato in due dalla strada comunale "magna grecia"]]</ref>il quale risulta visibile solo per metà coma tutta la città del resto che risulta evidentemente interrata e dalla presenza di numerose attività commerciali proprio all'interno della cinta muraria e numeroso abitazione che non rispettano i vincoli di legge 5 marzo 1957, N. 220<ref name=autogenerato4>[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=16595 patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/IL5000039434/2/Italia-Le-nostre-inchieste-Il-grido-d-allarme-lanciato-per-Paestum-egrave-per-lo-meno-esagerato-La-fotografia-che-mostrava-i-templi-gi-agrave-lambiti-dalle-costruzioni-.html</ref>[[Zanotti Bianco]]. già negli anni 70 si denunciava la speculazione edilizia
 
La zona archeologica di Paestum è uno dei principali parchi archeologici del mondo, dotato di un museo, ed è riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. In essa si possono ammirare tre templi greci fra i meglio conservati del mondo. È anche caratterizzata dalla presenza di Via Magna Grecia, strada comunale che divide in due l'antica città di Paestum e spacca in due l'anfiteatro il quale risulta visibile solo per metà come tutta la città del resto che risulta evidentemente interrata e dalla presenza di numerose attività commerciali proprio all'interno della cinta muraria e numerose abitazioni che non rispettano i vincoli legali<ref>Il riferimento è alla {{normattiva|tipo=legge|giorno=05|mese=03|anno=1957|numero=220}} Zanotti Bianco</ref><ref name=autogenerato4>[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=16595 patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Già negli anni 1970 si denunciava la speculazione edilizia selvaggia come denuncia un documento dell'[[Istituto Luce]] datato 3 giugno 1971.<ref name="autogenerato6">{{Cita web|url=http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/IL5000039434/2/Italia-Le-nostre-inchieste-Il-grido-d-allarme-lanciato-per-Paestum-egrave-per-lo-meno-esagerato-La-fotografia-che-mostrava-i-templi-gi-agrave-lambiti-dalle-costruzioni-.html|titolo=Italia - Le nostre inchieste: Il grido d'allarme lanciato per Paestum è, per lo meno, esagerato. La fotografia che mostrava i templi già lambiti dalle costruzioni è soltanto un effetto ottico. Tuttavia il pericolo esiste se permarranno le deficienze legislative, le lungaggini ministeriali e l'indifferenza delle autorità centrali. - Cinegiornali - Scheda video - Portale Luce Camera|sito=camera.archivioluce.com|accesso=21 gennaio 2022}}</ref> All'interno del territorio comunale, transita il 15º meridiano est, il meridiano di riferimento del fuso orario dell'Europa Centrale [[UTC+1]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Capaccio}}
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a {{M|+6,.8&nbsp;|u=°C}}; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di {{M|+24,.4&nbsp;|u=°C}}.<ref>erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/{{Meteo DBT|517%20%5BCapaccio%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = CAPACCIOCapaccio
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 9.9
Riga 100 ⟶ 83:
| tempmin12 = 5.9
}}
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', {{formatnum:1661}} [[Gradi giorno|GG]]
 
== Storia ==
{{vedi anche|Paestum}}
Il nome del luogo, originariamente ''Calpatium'' o "caput aquis", (l'attualesu cui sorse in tempi moderni [[Capaccio VecchiaVecchio]], sita nei pressi del santuario della Madonna del Granato), prende origine dal latino ''Caput Aquae'' (origine dell'acqua).
L'attuale Capaccio viene menzionata per la prima volta in documento del 1051. Poco distante, sul versante settentrionale del Monte Calpazio sono ubicati i resti di Capaccio Vecchio, abitato raso al suolo dalle truppe di [[Federico II di Svevia|Federico II]] in quanto feudo dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], una delle famiglie che partecipò alla [[Congiura dei Baroni]]. In seguito trovano rifugio nell’abitato di Casali S. Pietro, l’attuale Monticello, importante centro industriale fin dalla metà del Duecento e [[sede vescovile]] nel [[1300]].
Divenne in seguito feudo dei Berengario, dei Sanseverino, dei d'Avalos d'Aragona, dei Grimaldi e dei Doria.
Nel [[1500]] il matrimonio con Isabella Villamarina sancisce l’unione con il Principe di Salerno, unione durata fino all’accusa di tradimento che porta il Principe all’esilio in spagna presso la Principessa del Portogallo.
Durante il [[1700]] Capaccio ingrandisce e vede la costruzione di numerose costruzione, la fontana dei tre delfini<ref name=autogenerato1>[[File:Tre delfini.jpg|thumb|fontana tre delfini capaccio capoluogo]]</ref>, palazzi mobiliari, e numerosi punti d’incontro per i cittadini tra cui piazza orologio<ref name=autogenerato5>[[File:Campanile in piazza orologio in capaccio capoluogo.jpg|thumb|piazza orologio]]</ref>, viene anche costruito il Convento dei [[Frati Minori]]<ref name=autogenerato3>[[File:Convento frati minori.jpg|thumb|campanile convento frati minori capaccio]]</ref> nel [[1743]].
Nel [[1800]] con il suo figlio [[Costabile Carducci]], Capaccio prende parte ai moti cilentani, dove lo vede alla guida della rivolta del [[Cilento]] nel [[1848]], trovò la morte grazie al tradimento di un prete che lo fa prigioniero.
Dal [[1811]] al [[1860]] è stato capoluogo dell'omonimo [[circondario]] appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] è stato capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondario di Campagna]].
I Capaccesi dall’inizio XX secolo, grazie alla bonifica delle terre paludose che caratterizzavano quelle che adesso sono l’attuale [[Piana del Sele]], dove vengono rese coltivabili, lavorano prevalentemente in pianura nei possedimenti dei pochi latifondisti. La riforma agraria avvenuta negli anni 60, l’aumento della popolazione fa si che sorgano numerose frazioni, centri di commercio e produzione agraria.
 
La Capaccio moderna viene menzionata per la prima volta in un documento del 1051. Poco distante, sul versante settentrionale del Monte Calpazio, sono ubicati i resti di [[Capaccio Vecchio]], abitato raso al suolo dalle truppe di [[Federico II di Svevia]] in quanto feudo dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], famiglia che, su richiesta del papa, prese le armi contro il re. La stessa famiglia due secoli dopo congiurò ("[[Congiura dei baroni]]") contro il re di Napoli. In seguito gli abitanti trovarono rifugio nell'abitato di Casali San Pietro, l'attuale Monticello, importante centro industriale fin dalla metà del Duecento e [[sede vescovile]] nel 1300.
Nel territorio è ubicata l'area archeologica di [[Paestum]], la città romana sorta sulla colonia greca di [[Poseidonia]]. La zona archeologica di Paestum è uno dei principali parchi archeologici del mondo, dotato di un museo, ed è riconosciuto dall'[[UNESCO]] come [[patrimonio dell'umanità]]. In esso si possono ammirare tre templi greci fra i meglio conservati del mondo. È anche caratterizzata dalla presenza di Via Magna Grecia, strada comunale che divide in due l'antica città di [[Paestum]] è spacca in due l'anfiteatro<ref name=autogenerato2 /> il quale risulta visibile solo per metà coma tutta la città del resto che risulta evidentemente interrata e dalla presenza di numerose attività commerciali proprio all'interno della cinta muraria e numeroso abitazione che non rispettano i vincoli di legge 5 marzo 1957, N. 220<ref name=autogenerato4 /> <ref>http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/IL5000039434/2/Italia-Le-nostre-inchieste-Il-grido-d-allarme-lanciato-per-Paestum-egrave-per-lo-meno-esagerato-La-fotografia-che-mostrava-i-templi-gi-agrave-lambiti-dalle-costruzioni-.html</ref> già negli anni 70 si denunciava la speculazione edilizia [[Zanotti Bianco]]
 
Fu feudo dei Berengario, dei Sanseverino, dei [[d'Avalos|d'Avalos d'Aragona]], dei [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] e dei [[Doria]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
 
Nel 1500 il matrimonio con Isabella Villamarina sancì l'unione con il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, unione durata fino all'accusa di tradimento che portò il principe all'esilio in Francia, ove poi morì.
[[File:Capaccio panoramica.jpg|thumb|panoramica godibile da piazza tempone Capaccio Capoluogo]]
[[File:Tre delfini.jpg|thumb|fontana tre delfini capaccio capoluogo]]
[[File:Campanile in piazza orologio in capaccio capoluogo.jpg|thumb|piazza orologio Capaccio Capoluogo]]
[[File:Paestum BW 2013-05-17 15-01-57.jpg|thumb|Paestum: Tempio I di Hera (detto di Nettuno)]]
[[File:PaestumAmphitheatre.JPG|thumb|Paestum: l'Anfiteatro]]
[[File:Torre di Paestum.jpg|thumb|Torre di Paestum, una torre vicino Paestum]]
[[File:Capaccio tramonto-.jpg|thumb|tramonto]]
 
Durante il XVIII secolo Capaccio ingrandì e vide l'edificazione di numerose costruzioni, la fontana dei tre delfini, palazzi nobiliari e numerosi punti d'incontro per i cittadini. Nel 1743 venne costruito il [[convento francescano di Capaccio|convento francescano]]. Nel XIX secolo Capaccio prese parte ai moti cilentani con il suo cittadino [[Costabile Carducci]], che assunse la guida della rivolta del [[Cilento]] del 1848, durante la quale trovò la morte a causa del tradimento di un prete che lo fece prigioniero. Dal 1811 al 1860 fu capoluogo dell'omonimo [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]]. Dal 1860 al 1927, durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], fu capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondario di Campagna]]. I capaccesi, dall'inizio XX secolo, grazie alla bonifica che rese coltivabili le terre paludose che caratterizzavano l'attuale [[piana del Sele]], lavorarono prevalentemente in pianura nei possedimenti dei pochi latifondisti. La riforma agraria avvenuta negli anni '60 del XX secolo e l'aumento della popolazione hanno fatto sì che sorgessero numerose frazioni, centri di commercio e produzione agraria.
=== Architetture civili ===
 
=== Simboli ===
* Fontana dei Tre Delfini a Capaccio Capoluogo <ref name=autogenerato1 />
{{citazione|Di argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di tre pezzi, murato e chiuso di nero, ciascuna torre finestrata di uno di nero, merlata di quattro alla ghibellina, quella centrale più elevata, posto [[Sinistra (araldica)|a sinistra]], addestrato da cinque [[Canna di palude (araldica)|canne lacustri]] di verde degradanti [[in scaglione]]; il tutto fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di azzurro, caricata di due fasce ondate d'oro.}}
* Palazzi Bellelli, De Marco, Tanza, Ricci, Stabile, Rubini a Capaccio Capoluogo
Lo stemma era stato approvato con la delibera del Consiglio Comunale n. 70 del 30 luglio 2008. Le tre torri simboleggiavano i centri urbani della contea: Albanella, Capaccio Vecchio e Li' Casali S. Pietro; le fasce ondate rappresentavano i fiumi [[Sele]] e [[Calore Lucano|Calore]].<ref>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/capaccio-paestum/ |titolo= Capaccio Paestum }}</ref>
* Palazzo che fu di Gaetano Bellelli con Arco detto di Murat a Capaccio Capoluogo
* Palazzo D'Alessio a Capaccio Capoluogo
* Piazza Orologio a Capaccio Capoluogo <ref name=autogenerato5 />
* Piazza Tempone a Capaccio Capoluogo <ref>[[File:Piazza tempone.jpg|thumb|panoramica piazza tempone]]</ref> <ref>[[File:Capaccio panoramica.jpg|thumb|panoramica godibile da piazza tempone Capaccio Capoluogo]]</ref>
* Barberia Rizzo in piazza Orologio a Capaccio Capoluogo
* Mulino e frantoio di Gennaro D'Alessio
* Palazzo De Maria a Paestum
* Numerosi portali in pietra che sono ingressi di palazzi a Capaccio Capoluogo
* La bufalara.
 
Con successiva delibera n. 60 del 20 giugno 2013, essendo stato rilevato che tale emblema non corrispondeva alla descrizione contenuta nell'art. 4 dello statuto comunale,<ref>{{cita testo|autore= Comune di Capaccio |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sa-capaccio-paestum.pdf |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 4 ''Stemma e gonfalone''}}</ref> la sua descrizione è stata modificata in:
{{...}}
{{citazione|Emblema del comune di Capaccio è lo stemma riconosciuto, in cui campeggiano tre torri che rappresentano, da sinistra verso destra, i centri urbani della contea, ovvero Albanella, Capaccio Vecchio e Li Casali S. Pietro, illuminati a destra da una stella sovrastata dalla luna calante. Esse torri sormontano tre alture che sovrastano i campi arati della piana, resi fertilissimi dalle acque, come testimoniano i covoni posti sulla destra.<ref>{{cita testo|autore= Città di Capaccio Paestum|titolo= Statuto comunale, Modifiche e integrazioni, delibera n. 42 del 07.06.2018 |url= https://www.comune.capaccio.sa.it/files/2018/06/c.c.-n.-42-del-07.06.2018.pdf |p= 4}}</ref>}}
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Architetture militari ===
* Ruderi del castello e delle torri di Capaccio vecchia
* Torre della borgata [[Torre/Licinella]].
* Torre Kernot
 
=== Architetture religioseOnorificenze ===
{{Onorificenze
* Basilica Cattedrale della Madonna del Granato, sorto nel I secolo e restaurato nel 1708.
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
* Antica Cattedrale "Basilica paleocristiana" (Chiesa dell'Annunziata)
| nome_onorificenza = Titolo di Città
* S. Pietro apostolo (XVI secolo)
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
* Santuario del Getsemani
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref>{{Cita news|autore= Annalisa Corinaldesi |url= http://www.ilquotidianodisalerno.it/2014/01/28/il-comune-di-capaccio-diventa-%E2%80%9Ccitta%E2%80%9D/ |titolo = Il Comune di Capaccio diventa "città" |rivista= Quotidiano di Salerno |data=28 gennaio 2014}}</ref>
* [[Convento francescano di Capaccio]], convento edificato dai frati carmelitani nel [[1500]]<ref name=autogenerato3 />
| data = 3 dicembre 2013
}}
 
[[File:Capaccio panorama.jpg|thumb|Il capoluogo ripreso dalla piana di Paestum]]
 
=== SitiMonumenti dele parcoluoghi archeologicod'interesse ===
[[File:Paestum BW 2013-05-17 15-01-57.jpg|thumb|Tempio I di Hera, detto di Nettuno, di Paestum]]
[[File:Paestum BW 2013-05-17 13-16-32.jpg|thumb|Anfiteatro di Paestum]][[File:Tre delfini.jpg|thumb|Fontana dei Tre Delfini a Capaccio Capoluogo]]
[[File:Santuario della Madonna del Granato.jpg|thumb|Cattedrale della Madonna del Granato]]
[[File:ItaliaPaestumHeraionFoceSeleResti.jpg|thumb|I resti del santuario di Hera Argiva alla foce del Sele]]
[[File:Campanile in piazza orologio in capaccio capoluogo.jpg|thumb|upright|Piazza dell'Orologio a Capaccio Capoluogo]]
=== Siti archeologici ===
* [[Paestum]]
* [[Heraion alla foce del Sele]]
Riga 163 ⟶ 132:
* Necropoli di Spinazzo
* Necropoli di Andreoli-Laghetto
 
=== Architetture religiose ===
* Basilica cattedrale della Madonna del Granato, sorta nel X secolo e restaurata nel 1708
* Antica cattedrale "Basilica paleocristiana" ([[Chiesa dell'Annunziata (Paestum)|Chiesa dell'Annunziata]])
* San Pietro apostolo (XVI secolo)
* Santuario del Getsemani
* [[Convento francescano di Capaccio]] o dei frati minori, costruito nel 1743 su quello che era un Convento dei Frati del Carmelo, poi abbandonato nel 1652. A seguito di un nuovo abbandono avvenuto nel 1902 dai francescani, il convento assunse diverse destinazioni, carcere, scuola, casa comunale, ecc. I francescani vi fanno ritorno nel 1933.<ref>{{cita web|url= http://www.stiletv.it/index.php/ondemand/5714/campo_inaugurato_Capoluogo_13062014.f4v |titolo= Capaccio Capoluogo, Oasi del convento torna all'antico splendore |data=13 giugno 2014}}</ref>
* {{cn|Getsemani di Capaccio - Santuario – Casa di Spiritualità –È stato costruito tra il 1956 e il 1959 su progetto dell'architetto [[Ildo Avetta]]. È caratterizzato da una struttura superiore illuminata da vetrate che compongono la cupola che sovrasta la chiesa ove si trova la statua di Gesù in preghiera nell'orto del Getsemani, nel momento in cui accetta di compiere fino in fondo la volontà del Padre. Fanno da contorno delle ceramiche che rappresentano i Santi venerati nell'[[Italia meridionale]]. Oggi è guidata dagli [[Oblati di San Giuseppe]], fondati nel 1878 da san Giuseppe Marello.}}<ref>{{Cita web|url=http://www.viaggispirituali.it/2009/11/santuario-del-getsemani-di-paestum-capaccio-salerno/|titolo=Santuario del Getsemani di Paestum – Capaccio (Salerno)|sito=Viaggi Spirituali|accesso=1º agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190623025754/http://www.viaggispirituali.it/2009/11/santuario-del-getsemani-di-paestum-capaccio-salerno/|dataarchivio=23 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Architetture civili ===
* Fontana dei Tre Delfini a Capaccio capoluogo
* Palazzi Bellelli, De Marco, Tanza, Ricci, Stabile, Rubini a Capaccio capoluogo
* Palazzo che fu di Gaetano Bellelli con Arco detto di Murat a Capaccio capoluogo
* Palazzo D'Alessio a Capaccio capoluogo
* Piazza dell'Orologio a Capaccio capoluogo
* Piazza Tempone a Capaccio capoluogo
* Barberia Rizzo in Piazza dell'Orologio a Capaccio capoluogo
* Palazzo De Maria a Paestum
* Numerosi portali in pietra che sono ingressi di palazzi a Capaccio Capoluogo
* La bufalara (Paestum e Gromola)
* Palazzo Boccuto a Monticello di Capaccio capoluogo
* Palazzo Forlano a Monticello di Capaccio capoluogo
* Palazzo De Marco a Monticello di Capaccio capoluogo
* palazzo Maida nel Lauro di Capaccio capoluogo
* Palazzo Trentinara Via Monte Oliveto Capaccio capoluogo
* Palazzo Sabia a Monticello e un altro presso la chiesa del Rosario Capaccio capoluogo
* Palazzo Vecchio sito sull'omonima via Ammiraglio Vecchio a Capaccio capoluogo
 
=== Architetture militari ===
* Ruderi del castello e delle torri di Capaccio vecchia
* Torre della borgata [[Torre/Licinella]].
* Torre Kernot
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Capaccio Paestum}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2007]] a Capaccio risultano residenti 1.125 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2007/ Dati Istat]</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
# [[Marocco]], 260
Al 31 dicembre 2023 a Capaccio Paestum risultavano residenti {{formatnum:2700}} cittadini stranieri, pari all'11,87% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera}}</ref>
# [[Ucraina]], 238
# [[Romania]], 179
# [[Algeria]], 123
# [[Polonia]], 60
# [[Tunisia]],57
# [[India]], 53
# [[Bulgaria]], 24
# [[Pakistan]], 22
 
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]];<ref>[http://www.diocesivallodellalucania.it Diocesi di Vallo della Lucania<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[Diocesidiocesi di Vallo della Lucania]], suddiviso in sette parrocchie:.
* S. Pietro
* S. Rita
* S. Vito[[File:Paestum BW 2013-05-17 16-18-17.jpg|thumb|San Vito]]
* S. Maria Goretti
* S. Maria Assunta
* SS. Annunziata
* SS. Madonna delle Grazie
* N.S. Divina Provvidenza
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Evangelicalismo|Evangelica]] con due comunità:
* Chiesa Evangelica Pentecostale [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]] - Licinella
 
{{cn|L'altra confessione cristiana presente è quella [[Evangelicalismo|evangelica]] con due comunità: la [[Pentecostalismo|Chiesa pentecostale]] e le [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]] - Licinella.}}
=== Getsemani ===
Getsemani di Capaccio - Santuario – Casa di Spiritualità –È stato costruito tra il 1956 e il 1959 su progetto dell’Architetto <nowiki>[[Ildo Avetta]]</nowiki>. È caratterizzato da una struttura superiore illuminata da vetrate che compongono la Cupola che sovrasta la chiesa ove si trova la statua di Gesù in preghiera nell’orto del Getsemani, nel momento in cui accetta di compiere fino in fondo la volontà del Padre. Fanno da contorno delle ceramiche che rappresentano i Santi venerati nell’Italia Meridionale. Oggi è guidata dagli [[Oblati di san Giuseppe]], fondati nel 1878 da san Giuseppe Marello
 
=== Convento dei Frati MinoriBorgate ===
Elenco ufficiale delle borgate riconosciute dallo statuto comunale<ref>http://incomune.interno.it/statuti/statuti/capaccio.pdf</ref> con dati altimetrici e popolazione in base al censimento del 2001.<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000|titolo=Dati Istat - Popolazione residente 2001|accesso=23 novembre 2009|dataarchivio=12 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212205623/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |urlmorto=sì }}</ref>
Costruito nel 1743 su quello che era un Convento dei Frati del Carmelo, poi abbandonato nel 1652. A seguito di un nuovo abbandono avvenuto nel 1902 dai francescani, il convento <ref name=autogenerato3 /> assunse diverse destinazioni, carcere, scuola, casa comunale, ecc. i francescani vi fanno ritorno nel 1933. Molto a cuore alla popolazione capaccese sta il giardino<ref>[[File:Oasi S. Antonio.jpg|thumb|convento frati minori]]</ref> <ref>[[File:Campo da tennis oasi s. antonio.jpg|thumb|campo da tennis convento dei frati minori capaccio capoluogo]]</ref> del convento, i capaccesi si occupano della cura dei campi di calcio, tennis, bocce e di un percorso trekking in maniera autonoma e volontaria facendo assumere al giardino il nominativo di Oasi S. Antonio e amici del convento <ref>http://www.stiletv.it/index.php/ondemand/5714/campo_inaugurato_Capoluogo_13062014.f4v</ref>
* [[Capaccio Capoluogo]], abitanti {{formatnum:1807}}, {{M|420|u=m slm}}, storico centro del territorio e sede del Municipio
* Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum
* Paestum, abitanti 179, {{M|22|u=m slm}}
* Centro Servizi Territoriali Sistemi Sud
* [[Cafasso/Borgo Nuovo]], abitanti 807, {{M|22|u=m slm}}
* Piano di Zona S6
* [[Capaccio Scalo]], abitanti {{formatnum:4089}}, {{M|22|u=m slm}}, vasto centro abitato del territorio comunale
* ''Scigliati'', 150 abitanti, {{M|75|–|56|u=m slm}}
* [[Capo di Fiume]], abitanti 211, {{M|39|u=m slm}}
* [[Gromola/Foce Sele]], abitanti 459, {{M|13|u=m slm}}
* [[Laura (Capaccio Paestum)|Laura]], abitanti {{formatnum:1301}}, {{M|6|u=m slm}}
* [[Monticello (Capaccio)]], abitanti 100, {{M|400|u=m slm}}, nucleo medievale della storica cittadina
* [[Ponte Barizzo]], abitanti 479, {{M|14|u=m slm}}
* [[Rettifilo/Vannulo]], abitanti {{formatnum:1266}}, {{M|31|u=m slm}}
* [[Spinazzo/Varco Cilentano]], abitanti 74, {{M|19|u=m slm}}
* [[Santa Venere]], abitanti 677, {{M|20|u=m slm}}
* [[Seude]]<ref>Comprendente le località ''Scigliati'', ''Tempa S. Paolo'', ''Crispi'', ''Capaccio Vecchio''</ref>, abitanti 80, {{M|81|u=m slm}}
* [[Torre/Licinella]], abitanti {{formatnum:2366}}, {{M|11|u=m slm}}
* [[Vuccolo Maiorano]], abitanti 539, {{M|57|u=m slm}}
 
== Cultura ==
Riga 207 ⟶ 201:
* [[Museo archeologico nazionale di Paestum]]
* [[Museo narrante del santuario di Hera Argiva alla foce del Sele]]
=== Stampa ===
* Unico Settimanale
 
=== Emittenti LocaliMedia ===
==== Radio ====
* StileTv
* Radio Paestum FM 90.200
 
=== Emittenti Locali Sportive ===
==== Televisione ====
* www.capaccionelpallone.it
* Stile TV
* www.paestuminrete.it
 
=== Eventi ===
* [[Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico]]
* Lampadodromia di Capaccio Paestum
* Carnevale di Capaccio Paestum
* Festa del Carciofo (Loc. Gromola)
* Sagra dei Prodotti Bovini (Loc. Scigliati)
* Festa dei Prodotti Bufalini (Loc. Capodifiume)
 
[[File:Torre di Paestum.jpg|thumb|upright|Torre di Paestum, una torre vicino a Paestum]]
== Persone legate a Capaccio ==
* [[Camillo Bertarelli]], ciclista degli [[anni 1910]]
* [[Fratelli Capozzoli]], banda di [[brigante|briganti]] e cospiratori [[Carboneria|carbonari]], coinvolta nel [[Moti del Cilento (1828)|Moti costituzionali del Cilento del 1828]]
* [[Costabile Carducci]], eroe dei [[Moti del Cilento (1848)|Moti cilentani del 1848]]
* [[Angelo Alessio]], calciatore ed allenatore
* [[Giorgia Todrani]], detta Giorgia, famosa cantante romana, nipote di Mario e Delia Giordano nativi di Capaccio.
* [[Vincenzo Romano]], calciatore
* [[Michele Zappulli]], nacque il 5 agosto 1548, autore di diverse opere tra cui Sommario Istorico. È stato tra i primi a sostenere che la città di Paestum, divenuta zona malarica, era stata da tutti dimenticata. Ne parla nel suo Sommario. È deceduto nella prima metà del Seicento.
* [[Isabella Villamarino]], contessa di Capaccio (1503 – 1559)
* Giuseppe Bamonte, canonico e autore dell'opera "Le antichità pestane" con appendice su Capaccio Vecchio.È vissuto a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento.
* Agostino Odoardi (nato nel 1674), vescovo di Capaccio, (1724-1741) uno dei vescovi che fissò la sua dimora a Capaccio Paese, è sepolto nella chiesa del Rosario.
* Carlo Santini (1895-1963) presidente del consorzio di Bonifica di Paestum dal 1941 al 1955. Durante questi anni si realizzò la riforma agraria.
 
== Geografia antropica ==
=== Borgate ===
Elenco ufficiale delle borgate riconosciute dallo statuto comunale<ref>http://incomune.interno.it/statuti/statuti/capaccio.pdf</ref> con dati altimetrici e popolazione in base al censimento del 2001<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 Dati Istat - Popolazione residente 2001]</ref>
* [[Capaccio Capoluogo]], abitanti 1.807, 420 {{m s.l.m.}},
* Paestum, abitanti 179, 22 m s.l.m.
* [[Cafasso/Borgo Nuovo]], abitanti 807, 22 {{m s.l.m.}},
* [[Capaccio Scalo]], abitanti 4.089, 22 {{m s.l.m.}}, principale centro abitato del territorio comunale e sede del Municipio.
* [[Capo di Fiume]], abitanti 211, 39 {{m s.l.m.}},
* [[Gromola/Foce Sele]], abitanti 459, 13 {{m s.l.m.}},
* [[Laura (Capaccio)|Laura]], abitanti 1.301, 6 {{m s.l.m.}},
* [[Ponte Barizzo]], abitanti 479, 14 {{m s.l.m.}},
* [[Rettifilo/Vannulo]], abitanti 1.266, 31 {{m s.l.m.}},
* [[Spinazzo/Varco Cilentano]], abitanti 74, 19 {{m s.l.m.}},
* [[Santa Venere]], abitanti 677, 20 {{m s.l.m.}},
* [[Seude]]<ref>Comprendente le località ''Scigliati'', ''Tempa S. Paolo'', ''Crispi'', ''Capaccio Vecchio''</ref>, abitanti 80, 81 {{m s.l.m.}},
* [[Torre/Licinella]], abitanti 2.366, 11 {{m s.l.m.}},
* [[Vuccolo Maiorano]], abitanti 539, 57 {{m s.l.m.}}.
 
== Economia ==
Dato l'importante sito archeologico di Paestum, e l'adiacente spiaggia marina, gran parte dell'economia del comune si basa sul turismo, soprattutto nella stagione estiva e sull’agricolturasull'agricoltura, noto è il [[carciofo di paestum iPaestum]].g.p Molto importante è anche la produzione gastronomica, tra le cui specialità risalta la [[mozzarella di bufala]], prodotta da numerosi caseifici e apprezzata ed esportata in tutto il mondo.
Molto importante è anche la produzione gastronomica, tra le cui specialità risalta la [[mozzarella di bufala]], prodotta da numerosi caseifici e apprezzata ed esportata in tutto il mondo.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Capaccio è rappresentato da ben tredici squadre di [[calcio (sport)|calcio]]:
* Calpazio - [[Eccellenza Campania 2011-2012|Eccellenza]] Girone B.
* US Poseidon 1958 - [[Promozione Campania 2011-2012|Promozione]] Girone D.
* GS Herajon Gromola - [[Prima Categoria]] Girone H.
* AICS Poseidon - [[Seconda Categoria]] Girone P.
* ASD Cafasso 2006 - [[Seconda Categoria]] Girone P.
* ASD Borgonuovo - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* Real Laura - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* Galaxy Gromola - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* ASD Cafasso 100% - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* ASD Capaccio Capoluogo - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* ASD Vuccolo Maiorano - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* Real Cascina - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
* ASD Scigliati Calcio - [[Terza Categoria|Terza Categoria Salerno]] Girone C.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Capaccio panoramica.jpg|thumb|Vista panoramica da piazza Tempone (Capaccio Capoluogo)]]
=== Strade ===
* [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]],: dopo aver attraversato il [[Sele|fiume Sele]] e la [[#Borgate|borgata]] [[Ponte Barizzo]], dopo Sabatella l'arteria prosegue in variante rispetto al tracciato storico ed è dotata di [[Svincolo|svincoli]] con [[intersezione a livelli sfalsati|intersezioni a livelli sfalsati]] (Uscite ''Capaccio Scalo, Capaccio, Cafasso, Spinazzo'');
* [[Strada statale 166 degli Alburni]],: inizia a Capaccio Scalo e, dopo aver attraversato Rettifilo/Vannulo, Capo di Fiume, Vuccolo Maiorano e Seude, si immette nel territorio comunale di Roccadaspide;
* Strada Provinciale 11/a ''Innesto SS 18 (Ponte Barizzo)-Bivio Altavilla'';
* Strada Provinciale 13/a ''Innesto SS 166-Capaccio-Trentinara'';
* Strada Provinciale 4341 ''Innesto SS 18166-Stazione FS Albanella-Bracciale-Innesto SP 175b(Focedi Sele)Capaccio'';.
* Strada Provinciale 13743 ''Innesto SS 18(Mattine)-GiunganoStazione FS Albanella-Bracciale-Innesto SP 83175b (Foce Sele)'';
* Strada Provinciale 175/b137 ''Dall'inizioInnesto delSS viadotto18 sul fiume Sele(Mattine)-LauraGiungano-Innesto SP 276(Torre di Paestum)83'';
* Strada Provinciale 175/b ''Dall'inizio del viadotto sul fiume Sele-Laura-Innesto SP 276 (Torre di Paestum)'';
* Strada Provinciale 188 ''Innesto SS 18-Stazione FS di Paestum''.
* Strada Provinciale 189 ''Innesto SS 18-Torre di Paestum'';
* Strada Provinciale 276190 ''Innesto SP 189(Torre di Paestum)13-StazioneSantuario FSMadonna di Paestum-Innesto SPdel 318(Chiorbo)Granato'';.
* Strada Provinciale 276 ''Innesto SP 189 (Torre di Paestum)-Stazione FS di Paestum-Innesto SP 318 (Chiorbo)'';
* Strada Provinciale 277 ''Innesto SP 175b-Elice-Codiglione-Innesto SS 18'';
* Strada Provinciale 278 ''Innesto SP 189-Licinella-Innesto SR 267'';
* Strada Provinciale 315 ''Innesto SS 18 (Gromola)-Innesto SP 175/b'';
* Strada Provinciale 316 ''Innesto SP 11-Innesto SP 421-Innesto ex SS 166'';
* Strada Provinciale 318 ''Innesto SS 166-Innesto SP 137 per Giungano'';
* Strada Provinciale 339 ''Innesto SP 277-Codiglione Mare''.
* Strada Provinciale 356 ''Innesto SP 315-Innesto SP 277-Innesto SS 18 (Gromola-Procuzzi-Fornilli)'';
* Strada Provinciale 357 ''Molino di Mare di Capaccio-Innesto SP 278-Innesto SS 18'';
* Strada Provinciale 410 ''Scigliati-Innesto SS 166'';
* Strada Provinciale 421 ''Innesto SS 18-Innesto SP 316 (Tempone S. Paolo-Paestum)'';
* Strada Provinciale 430/a423 ''Innesto SSSP 18(Paestum)175/b-AgropoliLaura Nord-Agropoli Sud-Prignano Cilento-Perito-Omignano(loc. Ponti Rossi)-Vallo Scalomare'';.
* Strada Provinciale 424 ''Innesto SP 175/b-Varolato mare''.
* Strada Provinciale 430/a ''Innesto SS 18 (Paestum)-Agropoli Nord-Agropoli Sud-Prignano Cilento-Perito-Omignano (loc. Ponti Rossi)-Vallo Scalo'';
* Strada Provinciale 446 ''Innesto SP 316-Innesto SS 166''.
 
=== Ferrovie ===
* [[Stazione di Capaccio-Roccadaspide]] e [[Stazionestazione di Paestum]] sulla [[Ferroviaferrovia Tirrenica Meridionale]].
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|13 giugno 1999|Pasquale Marino|[[Partito Democratico della Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1999|12 giugno 2004|Pasquale Marino|[[Democratici di Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2004|27 maggio 2007|Vincenzo Sica|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2007|6 maggio 2012|Pasquale Marino|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|6 maggio 2012|11 giugno 2017|Italo Voza|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|11 giugno 2017|24 dicembre 2018|Francesco Palumbo|[[Lista civica|Liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2019|10 giugno 2024|Francesco Alfieri|[[Lista civica|Liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|24 febbraio 2025|Francesco Alfieri|[[Lista civica|Liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2025|''in carica''|Gaetano Paolino|[[Lista civica|Liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino regionale Sinistra Sele]] e all'[[Autorità di bacino interregionale del fiume Sele]].
 
Il comune ha fatto parte della [[Comunità Montanamontana Calore Salernitano]] fino al 2008.<ref>Legge Regionale N. 20 dell'11 dicembre 2008 della Regione Campania</ref>.
 
==== Referendum del 15/06/ giugno 2014 ====
I cittadini di Capaccio sono stati chiamati alle urne il 15 giugno 2014 per decidere ilsul cambio di denominazione del comune inda Capaccio a ''Capaccio Paestum. ''
 
Lall votazionereferendum, nonche èha statoregistrato soggettaun'affluenza aldel quorum:31%, ilstante referendumla èvigente statolegge ritenuto valido anche se alla votazione siregionale è presentatostato menoomologato delin 50%quanto deivalidamente cittadini aventi diritto di votocelebrato.<ref>[{{Cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/cronaca/2014/04/24/news/voto-su-capaccio-paestum-si-va-alle-urne-il-15-giugno-1.9105346 |titolo=Voto su Capaccio Paestum Si va alle urne il 15 giugno - Cronaca - |editore=la Città di Salerno<!- - TitoloCronaca|data=24 generatoaprile automaticamente2014|accesso=23 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20140604175930/http://lacittadisalerno.gelocal.it/cronaca/2014/04/24/news/voto-su->]capaccio-paestum-si-va-alle-urne-il-15-giugno-1.9105346|dataarchivio=4 giugno 2014}}</ref>
 
ConDei {{formatnum:5557}} votivotanti, quindi{{formatnum:3391}} ilsi 31%sono degli aventi diritto, di cui 3391espressi a favore del cambio deldi nomedenominazione e {{formatnum:2119}} contro il cambio dello stesso.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.stiletv.it/index.php/news/19884/Capaccio_Paestum:_SI_o_NO_Segui_il_voto_su_StileTV_in_tempo_reale#.U54t5NM_vPA |titolo=Vince il SI: Capaccio Paestum è la nuova denominazione del comune<!--|sito=StileTV|accesso=21 Titologennaio generato automaticamente -->]2022}}</ref>
 
Il 9 giugno 2016 è stata pubblicata la legge regionale approvata il 31 maggio 2016 dal Consiglio regionale della [[Regione Campania|Campania]], che ha sancito il cambio di denominazione.<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2016/06/10/capaccio-pubblicata-sul-burc-la-legge-regionale-sul-cambio-di-denominazione-del-comune/|titolo=Pubblicata sul BURC la legge sul cambio di denominazione del Comune|accesso=11 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808003228/http://www.salernonotizie.it/2016/06/10/capaccio-pubblicata-sul-burc-la-legge-regionale-sul-cambio-di-denominazione-del-comune/|dataarchivio=8 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
A luglio 2014 la regione Campania non ha ancora omologato il referendum
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Nel comune hanno sede sei società di [[calcio (sport)|calcio]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Campania/SecondaCategoria/GironeI/Giornata26|titolo=Risultati - Giornata 26 Seconda Categoria Girone I - Campania|accesso=21 gennaio 2022}}</ref>
*ASD Calpazio 1963 che disputa il campionato di ;Eccellenza girone B 2024/2025
*ASD Poseidon 1958 prima categoria girone H 2024/2025 e GS Herajon Gromola 1956, terza categoria 2024/2025 girone B
*ASD Atletico Paestum e ASD Real Laura 2008, campionato di Seconda categoria Campania girone I;
*ASD Real Poseidon, campionato di Terza categoria Salerno girone C.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Riserva naturale Foce Sele - Tanagro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Capaccio}}
{{Interprogetto/notizia|Osoppo e Capaccio: due incidenti aerei}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.capaccio.sa.it Comune di Capaccio Paestum]
* [http://www.alenapoli.org/perle/mpa005.htm Museo Archeologico Nazionale di Paestum]
* [http://www.salernocity.com/tempo/cultura/archeologia/museo_narrante1.asp Il Museo narrante del santuario di Hera Argiva alla foce del Sele]
* [http://www.premiocharlot.it/ "Premio Charlot"]
 
{{Capaccio}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Salerno}}
{{Piana del Sele}}
{{Riserva naturale Foce Sele-Tanagro}}
{{Comuni del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cilento}}
{{Portale|Campania|Cilento}}
 
[[Categoria:Capaccio Paestum| ]]