Rossella Fiamingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(440 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rossella Fiamingo
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso = 56
|Disciplina = Scherma
|Specialità = [[Spada (sport)|Spada]]
|Ranking =
|
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2010-2016|{{G.S. Forestale|F}}|
|2017-|{{C.S. Carabinieri|F}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 =
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
|oro 2 =
|argento 2 =
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[Campionati
|oro 3 = 1
|argento 3 =
|bronzo 3 =
|competizione 4 = [[
|oro 4 =
|argento 4 = 0
|bronzo 4 =
|competizione 5 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani]]
|oro 6 = 7
|argento 6 = 4
|bronzo 6 = 4
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Rossella
|Cognome = Fiamingo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = schermitrice |Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specializzata nella [[
}}
Ai [[Giochi olimpici]] ha conquistato tre medaglie, una per metallo: a [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]] ha vinto la medaglia d'argento, primo successo olimpico individuale nella storia della spada femminile italiana; ha ottenuto il bronzo a squadre a [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]; nel [[2024]] ha conquistato l'oro a squadre ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade|giochi olimpici di Parigi 2024]].
Si è laureata [[campionato mondiale di scherma|campionessa del mondo]] per due volte consecutive, nel [[2014]] a [[Campionato mondiale di scherma 2014|Kazan]] e nel [[2015]] a [[Campionato mondiale di scherma 2015|Mosca]], terza spadista al mondo ad aggiudicarsi due titoli mondiali consecutivi. Nel [[2022]] ha vinto il bronzo individuale ai mondiali di [[Campionato mondiale di scherma 2022|Il Cairo]].
==Biografia==
===Vita privata===
Diplomata in pianoforte al conservatorio<ref>{{Cita web |url=http://www.rio2016.coni.it/it/home/italia-team/il-team/scheda_atleta/17-ROSSELLA_FIAMINGO.html |titolo=CONI |accesso=1º agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161009014346/http://www.rio2016.coni.it/it/home/italia-team/il-team/scheda_atleta/17-ROSSELLA_FIAMINGO.html |urlmorto=sì }}</ref> e laureata in Dietistica all’[[Università degli Studi di Catania]]. Il 12 maggio 2023 ha conseguito il [[master universitario]] in "Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport" all’[[Università Politecnica delle Marche]].<ref>{{cita web|url=https://notizie.funiber.it/2023/05/16/unaltra-stoccata-vincente-rossella-fiamingo|titolo=Un’altra stoccata vincente per Rossella Fiamingo|data=16 maggio 2023|accesso=1º agosto 2023|sito=''notizie.funiber.it''}}</ref>
Dal 2021 ha una relazione sentimentale con il nuotatore [[Gregorio Paltrinieri]].<ref>
{{Cita web|url=https://gds.it/foto/sport/2021/09/15/la-fantastica-estate-di-rossella-fiamingo-dal-bronzo-di-tokyo-allamore-con-paltrinieri-b7dfff62-c23b-4eb4-ad0d-78763982d592/1/|titolo=La fantastica estate di Rossella Fiamingo: dal bronzo di Tokyo all'amore con Paltrinieri|sito=Giornale di Sicilia|data=15 settembre 2021|lingua=it|accesso=27 luglio 2024}}</ref>
===Carriera sportiva===
====Inizi e categorie giovanili====
A sette anni diventa allieva del maestro Giovanni Sperlinga con la società "Methodos" di [[Sant'Agata li Battiati]].
In ambito nazionale nelle categorie giovanili ha vinto un titolo italiano cadetti individuale nel 2007, due titoli italiani Under 20 nel 2009 e 2010 e due titoli italiani Under 23 nel 2009 e 2010.
Ha iniziato la sua carriera internazionale vincendo a [[Novi Sad]] nel [[2007]] il titolo europeo cadetti individuale e conquistando il titolo mondiale ad Acireale nel [[2008]]. Nel [[2009]], nella categoria giovani, ha conquistato a Odense il suo primo titolo europeo individuale<ref>[http://www.federscherma.it/62-news-importate/news-secondarie/19090-europei-giovani-spada-femminile-rossella-fiamingo-campionessa-d-europa-l-italia-vince-il-medagliere Federscherma]</ref>, bissato nel [[2010]] a Lobnya. Bronzo individuale agli europei Under 23 di Debrecen, vince a soli 19 anni il titolo europeo Under 23 a [[Danzica]] nel [[2010]]. Nel settore giovanile ha inoltre conquistato, a squadre, l'oro agli europei cadetti di Rovigo nel 2008, l'argento agli Europei giovani di Amsterdam nel 2008 e l'oro agli europei giovani di Odense nel 2009 e l'oro agli europei giovani di Lobnya nel 2010, il bronzo ai campionati del mondo giovani di Amman nel 2011.
In ambito nazionale nella categoria assoluti ha vinto l'argento individuale ai campionati italiani assoluti di Livorno nel 2011, e conquista il titolo di campionessa italiana agli assoluti di [[Trieste]] del 2013, prima schermitrice donna siciliana a raggiungere questo obiettivo. A [[Catania]] nel 2014 bissa l'argento individuale e a [[Torino]] nel 2015 vince il suo secondo titolo italiano. Con la divisa del CS Carabinieri il 9 giugno 2017 vince il bronzo individuale nei campionati italiani assoluti di [[Gorizia]] e il 7 giugno 2018 l'oro individuale nella rassegna nazionale di [[Milano]], conquistando così il suo terzo Tricolore individuale. Vincitrice della medaglia d'Argento ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio]], che è anche la prima medaglia olimpica individuale nella storia della spada femminile italiana. Conquista inoltre nel 2021 alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]] anche il Bronzo nella Spada a squadre insieme alle spadiste Mara Navarria, Alberta Santuccio e Federica Isola. Vincitrice per due volte consecutive delle medaglie d'Oro nella Spada Individuale ai Mondiali di Scherma di [[Campionato mondiale di scherma 2014|Kazan 2014]] e di [[Campionato mondiale di scherma 2015|Mosca 2015]], doppietta riuscita solamente ad altre due atlete al mondo, nel 2022 [[Campionato mondiale di scherma 2022|al mondiale del Cairo]] vince la medaglia di bronzo nella Spada Individuale. Al Mondiale del Cairo 2022 vince la medaglia d'Argento nella gara a squadre di Spada femminile insieme alle spadiste Navarria, Santuccio e Isola.
====2011-2013====
Nel luglio 2011 fa il suo esordio nella nazionale assoluta agli [[Campionato europeo di scherma 2011|Europei di Sheffield]] dove riesce ad aggiudicarsi la finale ad otto, conquistando con questo risultato l'ingresso nella squadra che, ad ottobre, vince il bronzo a squadre ai [[Campionato mondiale di scherma 2011|Mondiali di Catania]]. Il 5 maggio [[2012]] a Rio de Janeiro vince la sua prima prova di [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del mondo]]<ref>[http://www.federscherma.it/62-news-importate/news-secondarie/22771-coppa-del-mondo-spada-femminile-successo-di-rossella-fiamingo-a-rio-de-janeiro Federscherma]</ref>; nello stesso anno colleziona anche altri due podi e una finale diventando la numero uno tra le atlete italiane.
Nel 2012 è la più giovane della delegazione di scherma che partecipa ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}. Qui raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitta negli ultimi due secondi del minuto supplementare per 14-15 dalla cinese [[Sun Yujie]]. Insieme a [[Nathalie Moellhausen]], [[Bianca Del Carretto]] e [[Mara Navarria]] chiude la gara a squadre al settimo posto.
Nel 2013, ai [[XVII Giochi del Mediterraneo]] di [[Mersina]] ha vinto la medaglia d'oro battendo in finale la tunisina [[Inès Boubakri]].
====2014-2015: i due titoli mondiali consecutivi====
Il 20 luglio 2014 si laurea campionessa del mondo ai [[Campionato mondiale di scherma 2014|campionati mondiali di Kazan']] dopo aver sconfitto in finale per 15 a 11 [[Britta Heidemann]], campionessa olimpica 2008 e vicecampionessa olimpica 2012, seconda italiana di sempre, dopo [[Laura Chiesa]] ad [[Campionato mondiale di scherma 1994|Atene]] nel [[1994]]. Tre giorni dopo vince anche il bronzo nella gara a squadre della spada, insieme a Navarria, Del Carretto e [[Francesca Quondamcarlo]]; decisivo il suo ultimo assalto, vinto con il parziale di 15-6 contro l'ungherese [[Emese Szász]].
[[File:Medal ceremony 2015 WCh EFS-IN t204717.jpg|thumb|La Fiamingo (seconda da sinistra) con la medaglia d'oro ai mondiali del 2015]]
Agli [[Campionato europeo di scherma 2015|Europei di Montreux 2015]], vince la medaglia d'argento nella gara individuale e il bronzo in quella a squadre, il luglio successivo ai [[Campionato mondiale di scherma 2015|campionati mondiali di Mosca]] vince il suo secondo titolo consecutivo di campionessa del mondo dopo aver sconfitto nella finale iridata, per 15-5, la svedese [[Emma Samuelsson]].
Diventa così la prima spadista italiana a vincere due mondiali nella spada femminile individuale e la terza spadista al mondo ad aggiudicarsi due titoli mondiali consecutivi dopo l'ungherese [[Mariann Horváth]] nel 1991 e 1992 e la francese [[Laura Flessel]] nel 1998 e nel 1999. La Fiamingo si aggiudica anche la Coppa del mondo, a 25 anni da [[Elisa Uga]] prima e fino ad allora unica italiana a riuscirci.
====2016-2021: le due medaglie olimpiche====
Il 6 agosto 2016 vince l'argento ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] in virtù della rimonta in semifinale contro la cinese [[Sun Yiwen]]: in svantaggio di 3 punti a 29 secondi dalla fine riesce a recuperare per poi vincere 12-11 alla ''priorità'' nel minuto supplementare, ottenendo dunque la qualificazione alla finale olimpica, dove però viene sconfitta dall'ungherese [[Emese Szász]] che si aggiudica l'oro. È la prima medaglia olimpica individuale nella storia della spada femminile italiana. Nel 2016 il Presidente della Repubblica le ha conferito l'onorificenza di "Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica italiana".
Il 26 marzo 2017 vince a Budapest il suo primo oro in un Grand Prix (e la sua prima gara di Coppa del Mondo dopo 5 anni) battendo 14 a 9 in finale la sud-coreana [[Choi In-jeong]], mentre il 7 maggio nella Coppa del Mondo a Rio de Janeiro conquista l'oro a squadre.
La stagione successiva inizia con la partecipazione ai Mondiali militari di [[Acireale]] dove vince due medaglie di bronzo. La prima la conquista il 14 settembre nella prova individuale in virtù della raggiungimento delle semifinali, nella quale si arrende 15-9 alla russa [[Tat'jana Andrjušina]]; mentre l'altra arriva due giorni dopo sconfiggendo la selezione militare russa 41-35 nella finale per il terzo posto.
Il 22 giugno 2019 a Düsseldorf, battendo 45-38 la Francia insieme alle compagne nella finalina per il terzo posto, conquista la sua terza medaglia di bronzo a squadre agli Europei; mentre il successivo 21 luglio conquista ai mondiali di Budapest una medaglia iridata a squadre dopo cinque anni battendo l'Ucraina nella finale per il terzo posto con il punteggio di 45-36.
Ai [[Giochi della XXXII Olimpiade]] a Tokyo il 27 luglio 2021 nella prova individuale entra nella finale a otto e nella prova a squadre vince il bronzo insieme a [[Mara Navarria]], [[Federica Isola]] e [[Alberta Santuccio]].
Ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] a Parigi il 30 luglio 2024 nella prova a squadre vince l'Oro insieme a [[Mara Navarria]], [[Giulia Rizzi]] e [[Alberta Santuccio]] dopo che l'Italia ha superato al minuto Supplementare per 30-29 la Francia padrona di casa.
====Dopo Tokyo 2020====
Il 18 giugno 2022 vince la medaglia d'Argento agli [[Campionato europeo di scherma 2022|Europei di Scherma]] ad [[Antalya]] nella spada individuale dopo aver perso per 15 a 11 la finale contro [[Vlada Kharkova]]. Il 21 giugno vince l'argento a squadre.
Il 18 luglio successivo vince la medaglia di bronzo individuale ai [[Campionato mondiale di scherma 2022|Mondiali del Cairo]] e, tre giorni dopo, perde la finale per l'oro contro la corea per 45 a 37 vincendo pertanto la medaglia d'argento.
Il 29 giugno 2023 ai [[III Giochi europei]] di [[Cracovia]] vince la medaglia di bronzo a squadre battendo la Svizzera per 37 a 33.
Ai [[Campionato mondiale di scherma 2023|mondiali di Milano]] nell'individuale entra nella finale a otto, perdendo alla priorità per l’accesso alla semifinale, e il 28 luglio successivo vince la medaglia d'argento a squadre, sempre insieme al quartetto olimpico di due anni prima ed iridato ed europeo dell'anno precedente, sconfitti dalla Polonia per 32 a 28.
Il 21 giugno 2024, vince la medaglia d'oro agli Europei di Basilea insieme a [[Mara Navarria]], [[Giulia Rizzi]] e [[Alberta Santuccio]] nella gara a squadre battendo in finale l’Ungheria per 38-31.
Il 30 luglio 2024, durante le [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]], vince la medaglia d'oro nella prova a squadre femminile, insieme a Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, dopo che l'Italia aveva superato per 30-29 la Francia al minuto supplementare.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/30/spada-squadre-femminile-parigi-2024-italia/|titolo=L'Italia ha vinto la medaglia d'oro nella spada a squadre femminile|sito=Il Post|data=30 luglio 2024|accesso=1º agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/spada-oro-parigi-2024|titolo=Perché la vittoria della Spada femminile è così importante|autore=Olga Campofreda|sito=L'Ultimo Uomo|data=31 luglio 2024|accesso=1º agosto 2024}}</ref> L’11 agosto 2024 è portabandiera della delegazione italiana durante la [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXIII Olimpiade|cerimonia di chiusura]], insieme a [[Gregorio Paltrinieri]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/gregorio-paltrinieri-rossella-fiamingo-portabandiera-cerimonia-chiusura-olimpiadi-parigi-2024|titolo=Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo: la coppia portabandiera dell'Italia alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024|sito=olympics.com|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=10 agosto 2024}}</ref>
==Palmarès==
===
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
;[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|A|Olimpiadi|nome}} nella spada a [[Scherma ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella spada a [[Scherma ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]
* {{Med|B|Olimpiadi|nome}} nella spada a [[Scherma ai Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2014|Kazan' 2014]]
* {{Med|O|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2015|Mosca 2015]]
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2022|Il Cairo 2022]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2022|Il Cairo 2022]]
* {{Med|A|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2023|Milano 2023]]
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2011|Catania 2011]]
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2014|Kazan' 2014]]
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada a [[Campionato mondiale di scherma 2019|Budapest 2019]]
{{Colonne fine}}
;[[Campionato europeo di scherma|Europei]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|A|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2015|Montreux 2015]]
* {{Med|A|Europa|nome}} nella spada ad [[Campionato europeo di scherma 2022|Adalia 2022]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2024|Basilea 2024]]
* {{Med|A|Europa|nome}} nella spada ad [[Campionato europeo di scherma 2022|Antalya 2022]]
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2014|Strasburgo 2014]]
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2015|Montreux 2015]]
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2019|Düsseldorf 2019]]
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo di scherma 2025|Genova 2025]]
{{Colonne fine}}
;[[Giochi europei]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Scherma ai III Giochi europei|Cracovia 2023]]
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada ad [[Campionato mondiale militare di scherma 2017|Acireale 2017]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada ad [[Campionato mondiale militare di scherma 2017|Acireale 2017]]
{{Colonne fine}}
;[[Giochi del Mediterraneo]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} nella spada a [[Scherma ai XVII Giochi del Mediterraneo|Mersin 2013]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*-
{{Colonne fine}}
;[[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} nella classifica generale della spada 2014-15
* 10 podi (2 primi posti; 3 secondi posti; 5 terzi posti)
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* -
{{Colonne fine}}
;[[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani assoluti]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2013|Trieste 2013]]
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2015|Torino 2015]]
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2018|Milano 2018]]
* {{Med|A|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2011|Livorno 2011]]
* {{Med|A|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2014|Acireale 2014]]
* {{Med|A|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2021|Cassino 2021]]
* {{Med|B|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2017|Gorizia 2017]]
* {{Med|B|CI|nome}} nella spada ad [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2022|Courmayeur 2022]]
* {{Med|B|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2023|La Spezia 2023]]
* {{Med|B|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2024|Cagliari 2024]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2010|Siracusa 2010]]
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2011|Livorno 2011]]
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2012|Bologna 2012]]
* {{Med|O|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2014|Acireale 2014]]
* {{Med|A|CI|nome}} nella spada a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2015|Torino 2015]]
{{Colonne fine}}
=== Risultati giovani ===
;[[Campionati mondiali giovanili di scherma|Mondiali giovani]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|B|Mondo|nome}} nella spada nel [[Campionato mondiale giovanile di scherma 2011|Mar Morto 2011]]
{{Colonne fine}}
;[[Campionati mondiali cadetti di scherma|Mondiali cadetti]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Mondo|nome}} nella spada ad [[Campionato mondiale cadetti di scherma 2008|Acireale 2008]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*-
{{Colonne fine}}
;[[Campionati europei Under-23 di scherma|Europei Under-23]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo Under-23 di scherma 2010|Danzica 2010]]
* {{Med|B|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato europeo Under-23 di scherma 2009|Debrecen 2009]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*-
{{Colonne fine}}
;[[Campionati europei juniores di scherma|Europei giovani]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei juniores di scherma 2009|Odense 2009]]
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei juniores di scherma 2010|Lobnja 2010]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei juniores di scherma 2009|Odense 2009]]
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei juniores di scherma 2010|Lobnja 2010]]
* {{Med|A|Europa|nome}} nella spada ad [[Campionati europei juniores di scherma 2008|Amsterdam 2008]]
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei cadetti di scherma 2007|Novi Sad 2007]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionati europei cadetti di scherma 2008|Rovigo 2008]]
{{Colonne fine}}
;[[Campionati del mediterraneo di scherma|Campionati del mediterraneo giovani]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato del mediterraneo di scherma 2008#Juniores|Tunisi 2008]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato del mediterraneo di scherma 2008#Juniores|Tunisi 2008]]
{{Colonne fine}}
;[[Campionati del mediterraneo di scherma|Campionati del mediterraneo cadetti]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato del mediterraneo di scherma 2008#Juniores|Tunisi 2008]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Europa|nome}} nella spada a [[Campionato del mediterraneo di scherma 2008#Juniores|Tunisi 2008]]
{{Colonne fine}}
'''Coppa del Mondo giovani'''
*12 podi (5 primi posti; 1 secondo posto; 5 terzi posti)
'''Competizioni nazionali'''
*Campionati italiani under 23
**2 podi individuali (2 ori)
*Campionati italiani giovani
**2 podi individuali (2 ori)
*Campionati italiani cadetti
**2 podi individuali (1 oro, 1 argento)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Distintivo dello Sport con Stella d'Oro.svg
|nome_onorificenza=Distintivo dello Sport con Stella d'oro
|collegamento_onorificenza=Distintivo dello sport
|motivazione=
|data = 11 giugno 2012}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=Salone d'onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 15 dicembre 2014}}
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11068-consegnati-i-collari-d-oro-ai-campioni-mondiali-2015-e-agli-olimpionici-viventi-il-premier-renzi-con-voi-vince-l-italia-2.html|titolo = Collari 2015|accesso = 27 dicembre 2018}}</ref>}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza= Ordine al merito della Repubblica italiana
|data = 19 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/342426}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = Auditorium Parco della musica “Ennio Morricone”, Roma, 16 dicembre 2024
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche di spada a squadre}}
{{Campionesse mondiali di spada individuale}}
{{Campionesse italiane di spada individuale}}
{{Portale|biografie|scherma}}
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Catania]]
|