Macrophyllum macrophyllum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Tabasco
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix Conservazione
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Macrophyllum macrophyllum''
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=12615|autore=Rodriguez, B. & Pineda, W. 2008}}</ref>
|immagine=Macrophyllum macrophyllum.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Dolichophyllum'', ''Mesophyllum'', ''M.nieuwiedii''
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
'''''Macrophyllum macrophyllum''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Heinrich Rudolf Schinz|Schinz]], [[|1821]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phyllostomidae|Fillostomidi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Macrophyllum''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]], [[|1838]]</span>}}), diffuso nell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13801233}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 53&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 45&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 38 e 49&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 13 e 16&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 20&nbsp;mm e un peso fino a 11&nbsp;g.<ref>{{cita|Harrison, 1975}}.</ref><br/>
 
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio ha un rostro corto, lungo meno della metà della scatola cranica, la quale è elevata. Le narici sono troncate lateralmente e dorsalmente, esponendo una zona piatta sopra le radici degli incisivi. La bolla timpanica è piccola. Il premolare superiore anteriore e il premolare inferiore centrale sono piccoli. Gli incisivi superiori sono vicini tra loro e formano una serie continua tra i canini.
Riga 59 ⟶ 60:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 2
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 1
|premolari= 2<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 2
|canini= 1<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3
|incisivi= 2<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolariinf= 3
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=1
|premolariinf= 3<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 2
|caniniinf=1<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 34
|incisiviinf= 2<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|didascalia=
|totale= 34<!-- Numero totale di denti -->
|legenda=x si}}
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Riga 83:
===Riproduzione===
Femmine gravide sono state catturate in [[El Salvador]].
 
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[America centrale]], dallo stato messicano meridionale di [[Tabasco (stato)|Tabasco]], attraverso [[Belize]], [[Honduras]], [[Guatemala]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], [[CostaricaCosta Rica]], [[Panama]], [[Colombia]], [[Venezuela]], [[Guyana]], [[Suriname]], [[Guyana francese]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Brasile]] fino alla [[Bolivia]], [[Paraguay]] e [[Argentina]] settentrionali.
 
Vive nelle foreste tropicali decidue e pluviali. Si trova frequentemente negli edifici e nei canali di irrigazione.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica ''M.macrophyllum'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | autore =David L.Harrison| titolo =Macrophyllum macrophyllum| rivista =Mammalian Species| numero = 62 | anno = 1975 | url =http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-062-01-0001.pdf| cid =Harrison, 1975| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160304114113/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-062-01-0001.pdf| dataarchivio =4 marzo 2016}}
* Nelio R.dos Reis & Al., ''Morcegos do Brasil'', Londrina, 2007. ISBN 978-85-906395-1-0
 
Riga 99 ⟶ 102:
{{interprogetto|wikispecies=Macrophyllum macrophyllum}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:ChirotteriMicrochirotteri]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Heinrich Rudolf Schinz]]